DIDATTICA

D come didattica. Uno dei miei maggiori interessi perchè ciò che si è appreso va divulgato altrimenti rimane lettera morta.
Ricordo con piacere la maggior parte dei miei insegnanti che ritengo abbiano nel loro piccolo contribuito alle conoscenze scientifiche che ora possiedo, e su un lato personale al carattere che ora mi ritrovo. In questa società dove sembra che una persona si debba affermare sempre come singolo e non come comunità è mia opinione che l'insegnamento abbia un ruolo molto importante: può essere utile solo quando si crea un rapporto bidirezionale tra colui che insegna e coloro che ascoltano a cui poi è deputata la successiva funzione di tramandare le nozioni ricevute.
Il professore si trova ad un punto critico tra le conoscenze di alto livello (universitarie) che convergono su di lui a modo di cono rovesciato e la divulgazione delle medesime che può essere interpretata come un cono rivolto verso l'alto (e composto da tutti i suoi studenti). Quindi non una esaltazione di sé ma bensì della propria attività che non va considerata secondaria alla ricerca o alla divulgazione scientifica, sterili se non adeguatamente supportate dall'insegnamento.
Ovviamente data la mia laurea e specializzazione, la materia che insegno più spesso è chimica. Negli anni passati ho insegnato per periodi più o meno lunghi all' ITG "C. Morigia" di Ravenna, all' ITIS "N. Baldini" di Ravenna, e all'Istituto d'arte per il mosaico di Ravenna. Qui sotto sono elencate alcune delle mie lezioni classificate per argomento.

SCUOLA MEDIA INFERIORE

Scienze Matematiche Scienze Fisiche Scienze Naturali
I numeri che usiamo oggi Il metodo sperimentale Bacone e Galileo Descrivere un oggetto
I numeri triangolari Profilo di Galileo Galilei
Insiemi numerici e relative operazioni Calcolo di superfici L'acqua
Criteri di divisibilità Cifre certe e significative Acqua gassata e non
Regole di precedenza nelle espressioni media ponderata La ricristallizzazione
numerologia da 1 a 26 e da 29 a 666 Sistema e ambiente Geologo per un giorno
Calcolo enigmatico 1 Leggi della chimica-fisica La cellula procariote
Calcolo enigmatico 2 Interconversioni dell'energia La cellula eucariote
Trasformazioni di basi numeriche
(o trasformazione di sistemi numerici)
I mitocondri e la respirazione cellulare
Tabella delle trasformazioni di basi numeriche I plastidi e la fotosintesi
I numeri razionali assoluti Q+ Una specie vivente: il Betta splendens
I numeri decimali limitati e illimitati periodici Il film Microcosmos
Problemi dell'apparato sessuale



SCUOLA MEDIA SUPERIORE

Chimica generale I Chimica generale II
Introduzione alla chimica I modelli atomici a orbitali
L'atomo dai greci a Dalton Le armoniche sferiche
Fenomeni fisici e chimici Orbitali atomici
Dottrina di Paracelso Metalli e Non-metalli perché?
Che cos'è la chimica Ripasso nomenclatura
Trasformazioni fisiche e chimiche
con esempio di relazione
Gli idracidi
Classificazione chimica della materia Gli ossiacidi
Le leghe Storia delle formule di struttura
Metodi di separazione dei miscugli Effetti dell'energia
Pompe per il vuoto Luminescenza dell'ossigeno
Metalli e non metalli Sintesi del cloro
Elementi nativi e astrologia Uranio più o meno
La nascita dell'acciaio Metalli e reticoli cristallini metallici
La fiamma di una candela Reazioni di ossidoriduzione
il sodio in acqua Potenziale di alcuni metalli
Le tre leggi ponderali della chimica Termochimica I
Contributi di Avogadro Teorie degli acidi e della basi
Modelli atomici classici Forze di van der Waals
Storia delle formule di struttura Momento dipolare
Tavola periodica e nomenclatura Polarità e polarizzabilità
Esercizi sulla mole Termochimica II
L'unità di massa atomica Cinetica I grafici
Bilanciamento delle reazioni chimiche Cinetica II legge cinetica e fattori influenzanti la velocità
Reagente limitante e in eccesso Cinetica III velocità ed equilibrio chimico
Capacità di scambio cationico e anionico del terreno
Formule per la concentrazione Ordine e disordine nelle soluzioni acquose (salamoia)
Nuova normativa sulla sicurezza REACH
Tecnologia per l'artistico Chimica organica
Pigmenti e tecnica della preistoria Composti organici
Pigmenti e tecnica degli Egizi Isomeria in chimica organica
Pigmenti e tecnica dei Romani Nomenclatura della chimica organica
L'affresco Esempi di nomenclatura
Pigmenti e tecnica del Medioevo La simmetria
Pigmenti e tecnica delle miniature L'aromaticità e la regola di Huckel
Il quattrocento Alcune reazioni caratteristiche
Legge di conservazione della simmetria
Il cinquecento Teoria degli orbitali ibridi
Il seicento Teoria degli orbitali molecolari (1)
L.C.A.O.
Il settecento Teoria degli orbitali molecolari (2)
molecole biatomiche
L'ottocento Teoria degli orbitali molecolari (3)
orbitali di frontiera
Reazioni di sostituzione e di eliminazione
BASE versus NUCLEOFILO, SN2 versus SN1,
E 2 versus E 1, SN versus E
Prendi una molecola per caso:
il musk-xilene
Tecnologia per il mosaico Biochimica
Struttura della Terra Biotecnologie a Ravenna
Il marmo, uso e processi degradativi B.S.E.
Storia del mosaico Quesiti di biochimica
La cristallizzazione salina nei materiali da costruzione L'alcool etilico ed i suoi effetti
Alcuni marmi e graniti antichi Sapori e odori
Degrado del mosaico Respirazione cellulare e consumo di ossigeno
Minerali
Alimentazione Altro e Curiosità
Principi di controllo biologico: la sete e la fame Il diavoletto di Cartesio
Principi alimentari e nutritivi Il calendario
Vitamine I diversi calendari
Sali minerali
Conservazione degli alimenti
Degradazione degli alimenti
Scongelamento degli alimenti
Caramellizzazione dello zucchero


Qui sotto sono elencati alcuni degli esperimenti da noi condotti in laboratorio con la gentile cooperazione (si fa per dire) delle mie classi.


Esercitazioni semplici Esercitazioni di chimica analitica
Stesura di una relazione Il quaderno di laboratorio
Pericoli in un laboratorio Incendi ed estintori
Riscaldamento dell'acqua Diffusione dei gas, legge di Graham
Separazione di un miscuglio eterogeneo Preparazione del cloruro di zinco e analisi dell'eccesso di reagente
Cromatografia su carta Preparazione del cloruro di sodio e calcolo della resa pratica di reazione
Determinazione della densità di solidi Determinazione della quantità di reagente con misure di volume
Determinazione della densità di liquidi Preparazione di una soluzione a concentrazione nota
Determinazione del punto di fusione Preparazione di una soluzione a molarità nota
Determinazione del punto di ebollizione Interconversione tra misure di concentrazioni
Reazioni chimiche Reazioni semplici di doppio scambio
Una reazione endotermica Una reazione che segue il principio di Berthollet
Reazioni legate al sodio metallico Cinetica di combustione
La lampada Bunsen Equilibrio chimico
Verifica della legge di Proust (con magnesio) Principio di Le Chatelier
Verifica della legge di Proust (con zinco) Ulteriori esempi al principio di Le Chatelier
Dimensioni della molecola di acido oleico Equilibri chimici e influenza della concentrazione
Analisi alla fiamma
reazioni di precipitazione in provetta
Esercitazioni di cinetica chimica Esercitazioni di chimica organica
Diffusione dei gas, legge di Graham Saggi sugli alcoli
Cinetica di reazione: permanganato con acido ossalico Analisi degli zuccheri (Metodo di Fehling)
Il camaleontico manganese

 

posta Claudio
Per i sopraelencati esperimenti e lezioni tante persone hanno concorso alla loro buona realizzazione e definizione. Tra gli altri voglio ricordare per l'impareggiabile aiuto i professori tecnico pratici e gli assistenti di laboratorio Andrea Angelini, Carla Aleotti, Franca Brusa, Romano Emiliani, Rita Fanna, Fortunata Farina, Gianna Gordini, Patrizia Leonardi, Emidia Parenti, Paola Prettolani, Anna Maria Zampiga.

Infine vorrei ricordare la mia professoressa di chimica Prof.ssa Claudia Serra (qui in una foto del 1986) deceduta nel 2002 ma ancora di sicuro nella memoria di molti dei suoi studenti a cui ha trasmesso l'amore per questa disciplina.