POTENZIALE DI ALCUNI ELEMENTI METALLICI


Prerequisiti
Gli atomi dei metalli sia quelli veri e propri (gruppo IA metalli alcalini, che IIA metalli alcalino-terrosi) che quelli di transizione (gruppi B) tendono a formare legami metallici o legami ionici.
Gli atomi metallici allo stato neutro possiedono infatti uno o due elettroni negli orbitali di tipo s il loro orbitale di valenza più esterno (ripassa la configurazione elettronica).
Quando è possibile per un atomo di tipo metallico formare legami ionici o legami metallici, il suo comportamento chimico dipenderà dalle sostanze circostanti.
Chiamiamo questo comportamento a cedere o ricevere elettroni in una particolare situazione chimica (nel nostro caso una soluzione acquosa) potenziale di un elemento.
Obiettivi
Stabilire il potenziale, ossia la tendenza di un alcuni metalli al legame ionico o al legame metallico, in presenza di altri metalli diversi.
Ricordiamo il concetto di elettronegatività, che è un parametro qualitativo, espresso in forma numerica, che esprime al tendenza di un tipo di atomo a cedere o acquistare elettroni.
Si utilizza in genere la scala di Pauling con valori tra 0,7 e 4,0. Il fluoro per esempio ha il valore di massimo elettronegatività 4,0 e nessuna tendenza a cedere elettroni.
Gli atomi metallici con bassa elettronegatività (gruppo IA metalli alcalini, che IIA metalli alcalino-terrosi) non hanno tendenza a stare allo stato metallico in presenza di non metalli (ossigeno) e quindi si ritrovano sulla terra sempre in legami ionici.
Materiali
barrette o cilindri di alluminio rame, piombo, zinco.
soluzioni 0,1 M di sale metallico disciolto in acqua (la concentrazione 0,1 M indica 0,1 moli di sostanza solida disciolta in 1 litro di soluzione) ed esattamente:
soluzione in acqua di nitrato rameico Cu(NO3)2 con cationi Cu++(aq) di concentrazione 0,1 M (pari a 18,75 g/L)
soluzione in acqua di nitrato di zinco Zn(NO3)2 con cationi Zn++(aq) di concentrazione 0,1 M (pari a 18,94 g/L)
soluzione in acqua di nitrato di argento AgNO3 con cationi Ag+(aq) di concentrazione 0,1 M (pari a 17,00 g/L)
soluzione in acqua di nitrato piomboso Pb(NO3)2 con cationi Pb++(aq) di concentrazione 0,1 M (pari a 33,12 g/L)

Procedimento

Per verificare questi obiettivi si pongono in contatto metalli Me0(s) in barretta (ossia con legame metallico), con una soluzione ionica contenente ioni metallici di un altro metallo Me1+(aq) oppure Me2++(aq) (ossia in forma di legame ionico).
In queste condizioni è possibile che un atomo metallico preferisca sostituirsi allo ione e viceversa oppure non sostituirsi ed in tal caso non avverrà nessuna reazione chimica.

Nel primo caso possiamo scrivere la reazione:
       Me0 neutro (s) + Me1+(aq) ——» Me0 catione(aq) + Me1 neutro(s)
       Me0 neutro (s) + Me2++(aq) ——» Me0 catione(aq) + Me2 neutro(s)

Nel secondo caso possiamo scrivere:
       Me0 neutro (s) + Me1catione(aq) —X—» Me0 catione(aq) + Me1neutro(s)
ovvero potrebbe essere vera la reazione opposta:
       Me1(s) + Me0catione(aq) ——» Me1catione(aq) + Me0neutro(s)

Predisporre i becher contenenti una delle quattro soluzioni, etichettandoli esternamente, e immergiamo in ciascuno di essi un pezzo di metallo diverso al catione della soluzione secondo la tabella sotto riportata.
Ripetiamo la procedura con tutte le coppie indicate in tabella.

              Me0(s)—>

Me1+(aq) / Me2++(aq)
barretta di Al  barretta di Cu  barretta di Zn  barretta di Pb 
                  Cu++(aq)  
 X 
   
                  Zn++(aq)    
 X 
 
Ag+(aq)        
                  Pb++(aq)      
 X 

Lasciamo per mezz'ora e poi estraiamo il metallo da ogni becher.
Laviamo il metallo e annotiamo nella apposita casella un segno positivo se si è formato in superficie un deposito dell'altro metallo (quello che era presente in origine in forma ionica in soluzione); un segno meno in caso contrario.

Una analoga tabella sperimentale costruita con sali dei metalli veri e propri (gruppo IA metalli alcalini, che IIA metalli alcalino-terrosi) darebbe sempre esiti negativi proprio in base al parametro dell' elettronegatività studiato tra le proprietà periodiche.

              Me0(s)—>

Me1+(aq) / Me2++(aq)
barretta di Al  barretta di Cu  barretta di Zn  barretta di Pb 
Na+(aq) negativo negativo negativo negativo
                  Mg++(aq) negativo negativo negativo negativo
K+(aq) negativo negativo negativo negativo
                  Ca++(aq) negativo negativo negativo negativo

tendenza a fare legami ionici ... K < Na < Li ≈ Ca < Mg < Be ≈ Al < metalli gruppi VB, VIB, VIIB, VIIIB ... tendenza a legami metallici

tendenza a fare legami ionici ......................................................................................... tendenza a legami metallici