INTERCONVERSIONE TRA CONCENTRAZIONI TRAMITE
MISURA DELLA DENSITÀ DI UNA SOLUZIONE
Materiale e strumenti. In laboratorio saranno presenti:
- diversi sali e composti
- acqua distillata
- matracci tarati da 100 ml e 250 ml
- bilance al centesimo di grammo
Preparare una soluzione 0,10 M a titolo noto in maniera esatta. Procedere quindi identificando la sostanza da pesare identificando i rischi ad essa associati.
In base al numero di molecole di acqua nel caso di sali idrati calcolarne poi il peso molecolare e quindi in base alla molarità pesarne la quantità opportuna (riportantdo l’errore della pesata, propria della bilancia).
Preparare quindi la soluzione a molarità nota in base ai passaggi:
1) pesare il matraccio e relativo tappo vuoto.
2) pesare la sostanza e scioglierla in una quantità opportuna di solvente dentro un becher.
3) versare il contenuto della prima soluzione nel matraccio e aggiungere acqua di lavaggio provenienti dal becher riempiendo la maggior parte del matraccio ma SENZA arrivare a volume.
4) omogeneizzare la soluzione contenuta nel matraccio.
IMPORTANTE Secondo alcuni autori (metodo seguito dalla prof. Farina) si consiglia semplicemente di far ruotare il matraccio, altri autori (metodo seguito dal prof. Guardigli) ammettono invece il capovolgimento più volte del matraccio che consente un mescolamento più omogeneo e veloce.
5) si porta a volume la soluzione (si definisce così l’operazione di aggiunta del solvente fino al segno di riferimento) versando lungo le pareti del collo del matraccio il solvente necessario così da raccogliere le eventuali gocce di soluzione presenti sul collo del matraccio; interrompendo l’aggiunta quando il segno appare tangente al bordo inferiore del menisco liquido.
Le gocce di acqua eventualmente rimaste sul collo del matraccio dovrebbero essere eliminate facendo uso di un pezzo di carta arrotolato.
Solo nel caso di soluzioni intensamente colorate si fa riferimento alla parte superiore del menisco quale indice di riferimento.
6) infine si tappa e si agita ancora la soluzione per renderla omogenea.
7) pesare nuovamente il matraccio pieno per determinarne la densità.
Esempio. Supponiamo di dover preparare 100 ml di una soluzione 0,10 M esatta di bromuro di magnesio. Questo soluto risulta avere la formula MgBr2, essere un sale anidro, e quindi con peso molecolare di 184,113.
Se ne devono quindi pesare PM x Molarità x Volume (in litri) ovvero:
184,113 x 0,1 (M) x 0,1 (100 ml sono un decimo di litro) = 1,84 grammi da sciogliere in 100 ml di soluzione
Dopo aver preparato la soluzione misuriamo la sua densità (d=m/V) che risulta essere 1,075 g/ml.
Si procede quindi i seguenti passaggi:
- 1,84 g. si trovano in 100 ml di soluzione.
massa della soluzione = volume x densità
- 1,84 g. si trovano in 107,5 g. di soluzione.
Si opera con una proporzione per conoscere la quantità di soluto presente in 100 g di soluzione:
1,84 g :107,5 ml = z g : 100 ml
se ne ricava che z g = 1,71 g si trovano in 100 ml di soluzione
quindi una soluzione 0,1 M di MgBr2 corrisponde ad una concentrazione del 1,71 % p/p.
Procedere ora in base al proprio segno zodiacale secondo quanto scritto sotto.
ariete Preparare 100 ml di una soluzione di ioduro di sodio 0,10 M esatta. Pesi molecolari Na 22,9898 ; I 126,904 ; O 15,9994 ; H 1,00797.
Mediante la misura della densità calcolane poi la % p/p.
toro Preparare 100 ml di una soluzione di cloruro di bario 0,10 M esatta. Pesi molecolari Ba 137,34 ; Cl 35,453 ; O 15,9994 ; H 1,00797.
Mediante la misura della densità calcolane poi la % p/p.
gemelli Preparare 100 ml di una soluzione di solfato di sodio 0,10 M esatta. Pesi molecolari Na 22,9898 ; S 32,064 ; O 15,9994 ; H 1,00797.
Mediante la misura della densità calcolane poi la % p/p.
cancro Preparare 100 ml di una soluzione di cloruro di sodio al 0,10 M esatta. Pesi molecolari Na 22,9898 ; Cl 35,453 ; O 15,9994 ; H 1,00797.
Mediante la misura della densità calcolane poi la % p/p.
leone Preparare 100 ml di una soluzione di nitrato di magnesio 0,10 M esatta. Calcolarne poi la molarità. Pesi molecolari Mg 24,312 ; N 14,007 ; O 15,9994 ; H 1,00797.
Mediante la misura della densità calcolane poi la % p/p.
vergine Preparare 100 ml di una soluzone di carbonato di sodio 0,10 M esatta. Pesi molecolari Na 22,9898 ; C 12,01115 ; O 15,9994 ; H 1,00797.
Mediante la misura della densità calcolane poi la % p/p.
scorpione Preparare 100 ml di una soluzione di nitrato rameico 0,10 M esatta. Pesi molecolari Cu 63,54 ; N 14,007 ; O 15,9994 ; H 1,00797.
Mediante la misura della densità calcolane poi la % p/p.
bilancia Preparare 100 ml di una soluzione di cloruro di potassio 0,10 M esatta. Pesi molecolari K 39,102 ; Cl 35,453 ; O 15,9994 ; H 1,00797.
Mediante la misura della densità calcolane poi la % p/p.
sagittario Preparare 100 ml di una soluzione di cloruro manganoso 0,10 M esatta. Pesi molecolari Mn 54,938 ; Cl 35,453 ; O 15,9994 ; H 1,00797.
Mediante la misura della densità calcolane poi la % p/p.
capricorno Preparare 250 ml di una soluzione di idrossido di sodio 0,10 M esatta. Pesi molecolari Na 22,9898 ; O 15,9994 ; H 1,00797.
Mediante la misura della densità calcolane poi la % p/p.
acquario Preparare 100 ml di una soluzione di cloruro di calcio 0,10 M esatta. Pesi molecolari Ca 40,08 ; Cl 35,453 ; O 15,9994 ; H 1,00797.
Mediante la misura della densità calcolane poi la % p/p.
pesci Preparare 250 ml di una soluzione di solfato rameico 0,10 M esatta. Calcolarne poi la molarità. Pesi molecolari Cu 63,54 ; S 32,064 ; O 15,9994 ; H 1,00797.
Mediante la misura della densità calcolane poi la % p/p.
|