Gli ossiacidi

introduzione
Gli ossiacidi, conoscuti anche come ossoacidi o acidi ossigenati, sono composti ternari formati da idrogeno, non metallo e ossigeno (è importante scrivere la formula in quest' ordine).
Al posto del non-metallo è possibile trovare anche un elemento della transizione che, come già ricordato, agli alti stati di valenza (ossidazione) si comportano cone dei non-metalli e quindi danno i composti tipici di questi come gli ossiacidi ed i sali relativi.
Sono acidi e derivano dalla reazione formale di un'anidride con l'acqua.
Gli ossiacidi si suddividono in "triprotici", con tre atomi di idrogeno, "diprotici", con due atomi di idrogeno e "monoprotici", che contengono un solo atomo di idrogeno.
Un esempio di ossiacido, in nomenclatura tradizionale, è l'acido carbonico, nella nomenclatura IUPAC: acido triossocarbonico.

sintesi
Si formano per reazione chimica di una anidride (o ossido acido) XnOm con acqua secondo la seguente formula generica:
XnOm + p H2O —» H2pXnOm+p
mtivo per cui gli ossiacidi si ritrovano, quando stabili, in forma di soluzioni acquose più o meno concentrate.

A caldo molti ossiacidi possono perdere nuovamente le molecole di acqua e quindi tornare allo stato di anidridi che possono essere conservate a patto che il recipiente sia ben sigillato.
Molte anidridi d'altro canto risultano igroscopiche e quindi, in condizioni di temperatura e pressione normali, assorbono spontaneamente l'acqua dall'atmosfera agendo come disidratanti e trasformadosi in acidi. Per esempio l'anidride fosforica:
P2O5 + 3 H2O —» 2 H3PO4

Le loro formule di strutture non risultano sempre facili da disegnare, si seguono le seguenti regole utili.
1) vale un principio di simmetria, gli ossiacidi sono per lo più semplici e quindi devono essere delle molecole simmetriche; 2) gli idrogeni vanno legati all'ossigeno (ovviamente un idrogeno su un atomo di ossigeno coem per gli idrossidi); 3) tutte le rimanenti valenze dell'ossigeno sono legate con il non-metallo. Anche i nomi non sono troppo facili da imparare, per questo oltre a ripassare la nomenclatura in generale si elencano qui i principali ossiacidi nella seguente tabella con le relative formule di struttura, in ordine di massa atomica del non metallo.

ossiacidi ternarivalenza
non-metallo
formula chimicaformula di struttura
Acido metaborico
IUPAC = biossiborato di idrogeno
III
HBO2
Esercizio
Acido (orto) borico
IUPAC = triossiborato di tri-idrogeno
III
H3BO3
struttura classica
Acido (tetra) borico
IUPAC = eptaossissiborato di di-idrogeno
III e IV
H4B2O7•2 H2O
H2B4O5(OH)4

Esercizio
Acido Acido (meta) carbonico
IUPAC = triossicarbonato di di-idrogeno
IV
H2CO3
struttura classica
Acido nitroso
IUPAC = biossinitrato di idrogeno
III
HNO2
struttura di Lewis
Acido mitrico
IUPAC = triossinitrato di idrogeno
V
HNO3
struttura di Lewis che segue
la regola dell'ottetto
Acido (ipo) fluoroso
IUPAC = ossifluorato di idrogeno
V
HFO
Esercizio
Acido metaalluminico
IUPAC = biossialluminato di idrogeno
III
HAlO2
Esercizio
Acido (orto) silicico
IUPAC = tetraossisilicato di tetra-idrogeno
IV
H4SiO4
Esercizio
altri acidi del silicio
acido ciclotrisilicico
acido ciclootetrasilicico
acido cicloesasilicico
acido inodisilicico
acido inotetrasilicico
acido fillodisilicico
IV

H6Si3O9
H8Si4O12
H12Si6O18
H4Si2O6
H6Si4O11
H2Si2O5

Esercizio
Acido ipofosforoso (fosfinico)
IUPAC = biossifosfato di tri-idrogeno
III o V
H3PO2
struttura classica
Acido fosforoso (fosfonico)
IUPAC = triossifosfato di tri-idrogeno
III o V
H3PO3
struttura classica
Acido (orto)fosforico
IUPAC = tetraossifosfato di tri-idrogeno
V
H3PO4
struttura classica
Acido (piro)fosforico
IUPAC = eptaossifosfato di tetra-idrogeno
V
H4P2O7
struttura classica
Acido solforoso
IUPAC = triossisolfato di bi-idrogeno
IV
H2SO3
struttura classica
Acido solforico
IUPAC = tetraossisolfato di bi-idrogeno
VI
H2SO4
struttura classica
Acido ipocloroso
IUPAC = ossiclorato di idrogeno
I
HClO
struttura classica
Acido cloroso
IUPAC = biossiclorato di idrogeno
III
HClO2
struttura classica
Acido clorico
IUPAC = triossiclorato di idrogeno
V
HClO3
struttura classica
Acido perclorico
IUPAC = tetraossiclorato di idrogeno
VII
HClO4
struttura classica
Acido cromico
IUPAC = tetraossicromato di bi-idrogeno
VI
H2CrO4
Esercizio
Acido dicromico (pirocromato)
IUPAC = eptaossicromato di bi-idrogeno
VI
H2CrO7
Esercizio
Acido Acido manganico
IUPAC = tetraossimanganato di bi-idrogeno
VI
H2MnO4
Esercizio
Acido permanganico
IUPAC = tetraossimanganato di idrogeno
VII
HMnO4
Esercizio
Acido (ipotetico) ferrico
IUPAC = tetraossiferrato di bi-idrogeno
VI
H2FeO4
Esercizio
Acido Acido iodico
IUPAC = triossiiodato di idrogeno
V
HIO3
Esercizio
Acido Acido xenico
IUPAC = triossixenato di bi-idrogeno
V
H2XeO3
Esercizio
ossiacidi quaternarivalenza
del carbonio
formula chimicaformula di struttura
Acido cianico
IUPAC = cianato di idrogeno
IV
HOCN
Esercizio
Acido Acido isocianico
IUPAC = isocianato di idrogeno
IV
HNCO
Esercizio
Acido Acido fulminico
IUPAC = fulminato di idrogeno
IV o II
HCNO o HONC
Esercizio
Acido rodanidrico o Acido tiocianico
IUPAC = tiocianato di idrogeno
IV
HSCN
Esercizio
ossiacidi quintinarivalenza
dello zolfo
formula chimicaformula di struttura
Acido iporodanoso
II
HOSCN
Esercizio
Acido rodanoso
IV
HOSOCN
Esercizio
Acido rodanico
VI
HOSO2CN
Esercizio
Acido (ipotetico) perrodanico
VI
HOSO2CNO o HOSO2OCN
Esercizio

Bibliografia
http://it.wikipedia.org/wiki/Ossiacidi
Adolfo Ferrari "Trattato di chimica generale ed inorganica" ed. Riccardo Pàtron, Bologna 1965
G. Valitutti, A. Tifi, A. Gentile "La chimica in moduli" ed. Zanichelli