Struttura della Terra
Malgrado siamo permanentemente sulla Terra durante tutto l’arco della nostra vita, ben poche cose si conoscono direttamente
riguardo la sua struttura. La geologia, l’astronomia e altre discipline hanno consentito indirettamente l’analisi della
struttura del nostro pianeta che risulta essere composto di diverse parti. Si sa per esempio che la densità media della Terra
è di 5,5 g/cm3 e ha un raggio medio di 6370 Km.
Esternamente è circondato dall’atmosfera, una miscela di azoto, ossigeno, anidride carbonica ed altri gas che
rappresenta lo strato più leggero della terra.
Crosta terrestre che compone lo strato più superficiale del pianeta solido, con una profondità variabile da un
minimo di 5 Km (in prossimità delle fratture dei fondali oceanici) fino a 75 Km. Si compone di rocce con una densità media
di 2,8 g/cm3 contenenti in ordine di abbondanza decrescente ossigeno, silicio, alluminio, ferro, calcio, magnesio,
sodio e potassio (SIAL in blu nell'immagine a fianco). La crosta oceanica è per lo più basaltica ricca in silicio e
magnesio (SIMA in porpora nell'immagine a fianco) e ricoperta diun sottile strato di sedimenti e lave.
Mantello che si può suddividere a sua volta in più strati. Quello superiore più vicino alla crosta terrestre è dove
ha luogo la formazione dei magmi vulcanici (SIMA fino a 200 Km di profondità) con una composizione dove predominano ossigeno,
silicio, magnesio e ferro. La densità è variabile andando dai 5 g/cm3 fino ai 10 g/cm3 per gli strati
più vicini al nucleo terrestre. La composizione del mantello è variabile: di base silicio e ossigeno, aumentando la quantità
di ferro con l’avvicinarsi al nucleo terrestre (SIOS o OSOL in rosso nell'immagine a fianco).
Nucleo che si può dividere a sua volta in una parte interna solida (da 0 a 1250 Km) ed una parte più esterna liquida
(tra i 1250 ed i 3470 Km). Si compone di ferro e nichel in diversi rapporti (NIFE in giallo e arancione nell'immagine
a fianco) che sono poi i responsabili della presenza del campo magnetico terrestre da nord a sud che circonda la Terra.
Per idrosfera intendiamo l'insieme delle acque che ricoprono la superficie terrestre, alternata alle masse continentali. Una sua caratteristica fondamentale è la continuità che implica l'intercomunicazione tra le acque interne e gli oceani. Ha densità vicino a 1 g/cm3 (densità dell’acqua distillata).
Le meteoriti sono corpi solidi che orbitano nel sistema solare e che cadono sulla terra quando le si avvicinano tanto da subirne l’influenza gravitazionale. Le dimensioni sono molto variabili, ma in genere non superano il metro di diametro. Possono essere di tre tipi:
1) costituite quasi interamente di ferro e nichel prendono il nome di ferri meteorici; 2) se formate per lo più da silicio e ossigeno (silicati) prendono il nome di aeroliti; 3) se miscele di entrambi (silicio, ossigeno e ferro) prendono il nome di sideroliti.
E' interessante notare come ai tre diversi tipi di meteoriti si possono affiancare i tre diversi strati terrestri, rispettivamente:
Meteoriti | Terra |
aeroliti | crosta |
sideroliti | mantello |
ferri meteorici | nucleo |
Bibliografia
Dario Zampieri “Atlante delle recce e dei minerali” Mondadori 1984
Enciclopedia “Capire 2000” Fabbri 1976
|