VERIFICA DELLA LEGGE DI PROUST


Sebbene di importanza inferiore alla determianzione del punto di fusione, questa rimane una delle analisi che vengono eseguite frequentemente nei laboratori chimici e fornisce diverse informazioni sia qualitative sia quantitative sulla sostanza in esame.
Scopo
Secondo la legge di Proust quando due elementi si combinano per formare un composto, le quantità che reagiscono sono in rapporto ben definito (e nel caso formassero più composti sono in rapporti definiti e costanti).
Materiali e strumenti.
In laboratorio saranno presenti:
  • nastro di magnesio;
  • bunsen;
  • treppiede;
  • capsula di porcellana;
  • pinzette metalliche;
  • bilancia elettronica con precisione 0,01 g.
Tempo
L'esperienza ha la durata di circa 60 minuti, 15 di spiegazione preliminare e 45 di attività operativa in laboratorio.
Procedimento.
Pesare il crogiuolo a parte.
Prelevare un piccolo pezzetto di magnesio e pesarlo insieme al crogiuolo. Con la pinzetta portare il nastro di magnesio alla fiamma e bruciare, facendo attenzione a che la cenere di ossido cada nella capsula (oppure più lentamente si può bruciare il magnesio direttamente nella capsula).
Ripetere il procedimento, compreso il peso della capsula di porcellana diverse volte con diverse quantità di magnesio.
Attenzione agli occhi poiché il magnesio brucia con emissione di luce bianca estremamente intensa. Anche l'ossido di magnesio è una sostanza potenzialmente pericolosa a contatto con l'acqua generaldo soluzioni caustiche.
Risultati
La reazione chimica in esame risulta essere

magnesio + ossigeno = ossido di magnesio
      24     +      16     =    40
pesi relativi (legge di Dalton)

Tabella dei risultati speriemtnali e teorici

capsula vuotacapsula + Mgcapsula + MgO
sperimentale
capsula + MgO
(legge di Proust)
peso Mgsperim. MgOteorico MgO
36,70 36,70 36,70 36,70 0,00 0,00 0,00
39,49 39,54 39,54 39,57 0,05 0,05 0,08
44,08 44,14 44,12 44,18 0,06 0,04 0,10
43,11 43,21 43,28 43,28 0,10 0,17 0,17
44,08 44,19 44,14 44,26 0,11 0,06 0,18
39,49 39,61 39,57 39,69 0,12 0,08 0,20
45,27 45,40 45,37 45,49 0,13 0,10 0,22
44,08 44,23 44,15 44,33 0,15 0,07 0,25
43,11 43,27 43,25 43,38 0,16 0,14 0,27
43,11 43,30 43,31 43,43 0,19 0,20 0,32
39,49 39,70 39,64 39,84 0,21 0,15 0,35
45,27 45,56 45,48 45,75 0,29 0,21 0,48
44,08 44,42 44,28 44,65 0,34 0,20 0,57
39,49 39,84 39,74 40,07 0,35 0,25 0,58
36,70 37,12 37,10 37,40 0,42 0,40 0,70
36,70 37,17 37,10 37,48 0,47 0,40 0,78
36,70 37,20 37,20 37,53 0,50 0,50 0,83
36,70 37,23 37,14 37,58 0,53 0,44 0,88

Conclusioni
L'esperienza così come osservata in laboratorio non rispetta quanto ci si aspettava dovesse avvenire.
Data la reazione chimica del magnesio con l'ossigeno ci si aspettava infatti che l'ossido di magnesio pesasse più del metallo di origine rispettivamente nella proporzione

MgOPROUST : Mg = 1,66 : 1

invece dai dati sperimentali risulta un rapporto inferiore:

MgOsperimentale : Mg = 0,82 : 1

Risulta quindi evidente che ci sono delle difficoltà operative durante l'esperienza:
1) il magnesio può non bruciare integralmente;
2) è possibile la perdita di parte del prodotto (ossido di magnesio) sulla fiamma o durante il trasposrto dalla fiamma alla capsula.

Ringraziamenti

Si ringraziano della collaborazione le classi 1°G e 1°H dell'ITCG "G. Compagnoni" di Lugo.