Tecnica e Tecnologia
della Speleologia Prealpina
Indice
Introduzione
1. Materiali
- 1.1 Materiali personali
- 1.1.1 Guanti
- 1.1.2 Stivali
- 1.1.3 Calzettoni
- 1.1.4 Sottotuta
- 1.1.5 Tuta
- 1.1.6 Casco e impanto di illuminazione
- 1.1.7 Imbrago
- 1.1.8 Pettorale
- 1.1.9 Longe
- 1.1.10 Discensore
- 1.1.11 Croll e Maniglia
- 1.1.12 Occhiali
- 1.1.13 Orologio
- 1.1.14 Altri materiali
- 1.1.15 Uso mancino degli atrezzi
- 1.2 Meteriali di squadra
- 1.2.1 Il sacco da grotta
- 1.2.2 Le corde
- 1.2.3 Il carburo
- 1.2.4 Materiali d'armo
- 1.2.5 Materiali da rilievo
- 1.2.6 Materiali da disostruzione
- 1.2.7 Cibo e telo termico
- 1.2.8 Altri materiali di squadra
- 1.3 Altri materiali
- 1.3.1 Piccone, secchio e mazza
- 1.3.2 Palo da risalita
- 1.3.3 Staffe da risalita
- 1.3.4 Proiettore da illuminazione
- 1.3.5 Trapano ad accumulatori
- 1.3.6 Accumulatori
- 1.3.7 Materiali "acquatici"
- 1.3.8 Meteriali d'emergenza
- 1.a Note tecniche sugli
atrezzi
- 1.a.1 Resistenza dei materiali personali
- 1.a.2 Maniglia col carrucolino
- 1.a.3 Fisica del discensore
- 1.b Altri materiali personali
- 1.b.1 Shunt
- 1.b.2 Gri-gri
- 1.b.3 Rack e Gibbs
- 1.b.4 Tiblok
- 1.b.5 Maniglia con carrucolino
- 1.c Batterie
- 1.c.1 Batterie
- 1.c.2 Batterie Zinco-Carbonio
- 1.c.3 Batterie alcaline
- 1.c.4 Batterie al Litio
- 1.c.5 Batterie ricaricabili NiCd e NiMH
- 1.c.6 Batterie NiMH
- 1.c.7 Accumulatori al Piombo
- 1.c.8 Il pacco batterie
- 1.c.9 Collegamento al trapano
- 1.c.10 Il trapano
- 1.d Le corde
- 1.d.1 Corde
- 1.d.2 Fettuccie
- 1.e Muta subacquea
- 1.e.1 Tipi di mute subacquee
- 1.e.2 Altri consigli
- 1.e.3 Il neoprene
2. Casco e illuminazione
3. Progressione
4. Tecniche d'armo
- 4.1 Spit e Fix
- 4.1.1 Spit
- 4.1.2 Armi naturali
- 4.1.3 Fix
- 4.1.4 Fittoni resinati
- 4.2 Piastre ed anelli
- 4.2.1 Bulloni
- 4.2.2 Piastre ed anelli
- 4.3 Moschettoni e maglie rapide
- 4.3.1 Moschettoni
- 4.3.2 Maglie rapide
- 4.3.3 Manutenzione
- 4.3.4 Effetto fettuccia
- 4.4 Nodi d'armo
- 4.4.1 Il nodo a otto
- 4.4.2 Il nodo coniglio
- 4.4.3 Il nodo a nove
- 4.4.4 Il nodo guardafili
- 4.4.5 Il nodo barcaiolo
- 4.4.6 Il nodo serraglio
- 4.4.7 Il nodo bolina
- 4.4.8 Il nodo mezzo-barcaiolo
- 4.4.9 Il nodo polacco
- 4.4.10 Il nodo per fettuccia
- 4.5 Giunzioni e frazionamenti
- 4.5.1 Giunzioni
- 4.5.2 Nodi di giunzione
- 4.5.3 Frazionamenti e deviatori
- 4.6 Traverso, pendolo, tirolese
- 4.6.1 Traverso
- 4.6.2 Pendolo
- 4.6.3 Tirolese
- 4.7 Altre cose sulle corde
- 4.7.1 Il trasporto delle corde
- 4.7.2 La corda sul pozzo di ingresso
- 4.7.3 Corda lesionata
- 4.7.4 Lanciare ed afferrare la corda
- 4.7.5 Calare e recuperare gli atrezzi
- 4.a Altri nodi
- 4.a.1 Le varianti del nodo bolina
- 4.a.2 Il nodo a sedia
- 4.a.3 Il nodo a bocca di lupo
- 4.a.4 Il nodo parlato (del battelliere)
- 4.a.5 Il nodo piano
- 4.a.6 Il nodo coniglio a tre gasse
- 4.a.7 Il nodo farfalla
- 4.a.8 Il nodo di tonneggio
- 4.a.9 Il nodo mezzo-collo ganciato
- 4.a.10 Il nodo parlato rovesciato ganciato
- 4.a.11 Il nodo scorsoio ganciato
- 4.a.12 Nodo di scontro
- 4.a.13 Un nuovo nodo
- 4.a.14 Il nodo campanaro
- 4.a.15 Il mezzo otto
- 4.a.16 Il nodo romano
- 4.a.17 La gassa di penzoli e il nodo dell'artigliere
- 4.a.18 Il nodo dell'agricoltore
- 4.a.19 Il nodo margherita
- 4.a.20 Il nodo lorenzi, il nodo remy, e il nodo a cuore
- 4.a.21 Il nodo a palla
- 4.b Note tecniche sui materiali d'armo
- 4.b.1 Carichi di rottura dei tasselli
- 4.b.2 Coppia di serraggio dei bulloni
- 4.b.3 Resistenza di piastre ed anelli
- 4.b.4 I nodi sulle corde
- 4.c Fisica degli armi
- 4.c.1 Fisica della tirolese
- 4.c.2 Fisica della caduta su un traverso
- 4.c.3 Stima della profondita` di un pozzo
- 4.d L'esecuzione dei nodi
5. Topografia ipogea
6. Fisiologia e Dietetica Ipogea
7. Geologia e Speleogenesi
- 7.1 Geologia e Carsismo
- 7.1.1 Roccie magmatiche
- 7.1.2 Roccie metamorfiche
- 7.1.3 Roccie sedimentarie
- 7.2 Rocce Carsificabili
- 7.2.1 Calcari
- 7.2.2 Dolomie
- 7.2.3 Gessi
- 7.2.4 Salgemma
- 7.3 Speleogenesi
- 7.3.1 Strutture geologiche
- 7.3.2 Fattori speleogenetici
- 7.4 Carsismo
- 7.4.1 Caratteristiche dei paesaggi carsici
- 7.4.2 Tipologia delle cavita`
- 7.4.3 Formazione delle grotte
- 7.4.4 Morfologia delle cavita`
- 7.4.5 Risorgenze
- 7.5 Idrologia
- 7.5.1 Acquiferi carsici
- 7.5.2 Traccianti naturali
- 7.5.3 Traccianti
- 7.5.4 Inquinamento
- 7.6 Il Clima Ipogeo
- 7.6.1 La roccia
- 7.6.2 L'acqua
- 7.6.3 L'aria
- 7.6.4 Le correnti d'aria
- 7.6.5 Evaporazione e condensazione
- 7.6.6 Il gradiente termico ipogeo
- 7.6.7 L'anidride carbonica
- 7.7 Concrezioni
- 7.7.1 Stalattiti
- 7.7.2 Stalagmiti
- 7.7.3 Eccentriche
- 7.7.4 Tubolari
- 7.7.5 Concrezioni coralloidi
- 7.7.6 Cristalli di calcite
- 7.7.7 Pisoliti
- 7.7.8 Latte di monte
- 7.7.9 Altre concrezioni
- 7.7.10 Aragonite
- 7.7.11 Concrezioni di gesso
- 7.7.12 Carbimiti
- 7.a I canali di volta
- 7.b Chimica dei processi carsici
- 7.b.1 Processi carsici
- 7.b.2 Sistema calcite-gesso
- 7.b.3 Processi ipercarsici
- 7.c Sedimenti e depositi
- 7.c.1 Erosione e deposito
- 7.c.2 Forme e microforme dei depositi
- 7.c.3 Studio dei depositi
- 7.d Le roccie carbonatiche
- 7.d.1 Caratteristiche generali
- 7.d.2 Chimica dei carbonati
- 7.d.3 Minerali carbonatici
- 7.d.4 Mineralogia
- 7.d.5 Ambienti di formazione
- 7.d.6 Tessitura
- 7.d.7 Classificazione
- 7.e Fossili
- 7.f Il latte di monte (Mondmilch)
- 7.g Fisica del clima ipogeo
- 7.g.1 Simboli e unita` di misura
- 7.g.2 I fluidi
- 7.g.3 Il calore
- 7.g.4 La roccia
- 7.g.5 L'aria
- 7.g.6 L'acqua
- 7.g.7 La circolazione dell'aria
- 7.g.8 Evaporazione e condensazione
- 7.g.9 Il gradiente termico ipogeo
- 7.g.10 Il bilancio energetico
- 7.h Geologia del Campo dei Fiori
- 7.h.1 Stratigrafia
- 7.h.2 Carsismo di superficie
- 7.h.3 Carsismo ipogeo
- 7.h.4 Depositi e sedimenti ipogei
- 7.h.5 Evoluzione del carsismo
- 7.h.6 Principali cavita` del M.te Campo dei Fiori
- 7.i Sforzi ed elasticita`
- 7.i.1 Teoria degli sforzi
- 7.i.2 Stabilita` delle cavita`
- 7.i.3 Plasticita`
8. Ricerca di cavita`
9. Superamento di ostacoli
10. Situazioni particolari
Conclusioni
Indice analitico
Bibliografia
Pagine web
For comments
marco_corvi@geocities.com.