Le prestazioni di lunga durata sono basate sul metabolismo aerobico.
Quello anaerobico (che produce acido lattico) interviene solo
sporadicamente negli scatti e negli sforzi brevi ed intensi.
In genere queste prestazioni sono caratterizzate da una
aumentata attivita` respiratoria e fraquenza cardiaca.
Dopo circa 12 ore di attivita` si nota un calo di pressione arteriore
dovuta a: attivita` fisica protratta, vasodilatazione muscolare,
perdita idrica (circa 1 litro ogni 4/6 ore).
Quest'ultima e` molto critica in quanto puo` causare crampi, collasso
e sfinimento.
Durante la prestazione si ha un aumento di acidi grassi e di glicogeno
nel sangue, dovuto al trasporto di riserve energetiche ai muscoli.
Corrispondentemente si ha un calo della glicemia (-10%) e dei
trigliceridi (-50%).
Il colestorolo totale resta invariato, mentre aumenta il HDL-clesterolo
(dato che serve per trasportare i grassi).
Come prodotto dell'attivita` fisica si ha un aumento delle scorie
proteiche (l'azotemia raggiunge valori doppi del normale) nei muscoli
e l'utilizzo metabolico del potassio (per cui ne diminuisce il valore
in circolo, circa -10%).
Quindi non e` necessario assumere molte proteine, ma piuttosto molta
frutta e verdura.
Le urine risultano piu` acide e concentrate (scure).
Si ha un ritorno alla norma entro le 72 ore dopo la attivita`.
Durante il periodo di allenamento e` importante mantenere un adeguato
apporto calorico. Percio` la dieta deve essere equilibrata con
Durante i campi, in cui l'attivita` fisica divente piu` intensa
senza prolungati periodi di recupero la dieta viene sbilanciata
verso i grassi e i carboidrati:
Naturalmente queste sono indicazioni di massima:
l'apporto calorico giornaliero (30 Kcal/Kg di peso) dipende
anche dall'eta`, dal sesso, a dalle condizioni di allenamento
(grado di allenamento e di attivita`).
Durante i campi in alta montagna, il problema della reintegrazione
salina dell'acqua di scioglimento dei nevai, e` relativo:
se l'alimentazione e` abbastanza ricca di sali
(brodo, frutta secca, latticini) l'acqua di fusione
non necessita di particolari supplementazioni di sali.
[FIXME QUI VOLEVO METTERE ESEMPI DI CIBI CON I RELATIVI APPORTI DIETETICI]
I grassi sono composti principalmente da mono- di- e tri-gliceridi (per il
90 % e piu`) e da una frazione non gliceridica, che contiene gli
oligocomponenti (steroli, cere, vitamine, alcoli, ...).
I gliceridi sono formati da una molecola di glicerolo cui sono legati
uno o due, o tre molecole di acidi grassi. Gli acidi grassi si
differenziano per il numero di atomi di carbonio (l'acido butirrico, del
burro, ne ha quattro, l'acido oleico ne ha ..., fino all'acido montanico,
tipico del grasso degli animali marini, che ne ha 28). Quando gli atomi
di carbonio dell'acido grasso sono legati solo da legami semplici si parla
di grassi saturi. Quando c'e` un legame doppio si chiamano grassi
monoinsaturi, e quando ce ne sono piu` d'uno si tratta di grassi
polinsaturi.
Gli acidi grassi possono staccarsi dalla molecola di glicerolo, per idrolisi,
e restare liberi in soluzione. L'acidita` di un olio e` la concentrazione
di acidi grassi liberi.
Per ogni Kcal consumata ci vuole circa 1 ml d'acqua.
Percio` 3000 - 3500 Kcal al giorno richiedono 3 - 3.5 litri d'acqua al
giorno. Di questi 1 - 1.5 sono assimilati con gli alimenti.
Quindi il fabbisogno idrico e` pari a circa due litri d'acqua al giorno.
8.D.1 Quadro clinico delle prestazioni di lunga durata
8.D.2 Dietetica
http://geocities.com/marco_corvi/caving/m_index.htm
BACK
Introduzione
Indice
Cap.1
Cap.2
Cap.3
Cap.4
Cap.5
Cap.6
Cap.7
Cap.8
Cap.9
Cap.10
Bibliografia