BACK Introduzione Indice

9.A Esplosivi

http://www.atsdr.cdc.gov/ Agency for Toxic Substances and Disease Registry, Division of Toxicology 1600 Clifton Road NE, Mailstop E-29, Atlanta, GA 30333

Per quegli speleo aspiranti tecnici minerari riportiamo un esempio di analisi teorica per la preparazione di cariche esplosive.

9.A.1 Caratteristiche degli esplosivi

La piu` significativa trasformazione di energia durante la detonazione e` la produzione di calore, e affinche` l'esplosione produca un cambiamento di pressione (che accompagna la produzione di calore) devono essere presenti o generati dei gas. Una sostanza e` chimicamente un utile esplosivo se:

La potenza di un esplosivo e` una misura della quantita` di energia rilasciata, ed e` percio` una funzione dell'ammontare di calore e gas prodotti. Si esprime come volume (in cm3) di gas prodotto da 10 gr di carica inserita in un foro cilindrico (diametro 25 mm, profondo 125 mm) in un blocco di piombo (di lato 200 mm) e intasata con sabbia asciutta.
La brillanza e` una misura dell'effetto distruttivo ed e` in relazione a quanto rapidamente il calore e il gas vengono prodotti.

Le proprieta` chimico fisiche da cui dipende l'impiego di cariche esplosive sono:

Gli effetti dell'esplosione nei lavori di mina dipendono dalla entita` dell'impulso iniziale, e dall'ostacolo posto alla espanzione dei gas prodotti dalla esplosione. I principali requisiti delle cariche esplosive da grotta sono dunque:

9.A.2 Esplosivi commerciali

I principali esplosivi da mina d'uso commerciale sono

9.A.3 Analisi chimico-fisica di un esplosivo

Consideriamo a titolo di esempio la polvere nera che e` l'esplosivo utilizzato nelle cartuccie da caccia. Essa consiste di un miscuglio di nitrato di potassio KNO3 (75 %), carbone, C (13 %), e zolfo, S (12 %). Il peso molecolare effettivo risulta abbastanza basso, Pm=0.75   50 + 0.13   12 + 0.12   16 = 41. La reazione di combustione e`

6   KNO3 + C + S -> 3   N2 + (1-a)   CO2 + a   CO + SO2 + 3   K2O2 + (4+a/2)   O2

Il coefficiente a determina la percentuale di monossido di carbonio prodottasi. La resa molare e` di circa 12 moli di gas per 8 moli di polvere nera, cioe` circa 1.5. Questa risulta abbastanza bassa rispetto ad altri esplosivi industriali e militari, ma e` (parzialmente) compensata dal basso peso molecolare: un kilo do esplosivo contiene 24.4 moli e percio` produce circa 37 moli di gas.

Il bilancio termico di questa reazione e`

6   Q(KNO3) -> (1-a)   94.5 + a   26.4 + 71 + 3   Q(K2O2) + 0.572   (12 + a/2) + 8   Q

L'ultimo termine Q rappresenta il calore prodotto, per mole (effettiva) di esplosivo; questo calore e` quello che riscalda i gas e li porta ad elevata pressione. Il penultimo termine tiene conto del fatto che i calori di reazione sono forniti a pressione costante, mentre la reazione avviene praticamente a volume costante.

Il calore prodotto per mole e` circa
[FIXME Assumendo Q(KNO3)= 70 + Q(K-O), Q(K2O2)=33 + 2 Q(K-O)]

Q = 18 Kcal/M = 453 KCal/Kg

L'incremento di temperatura dei gas prodotti e` quindi (assumendo un calore specifico a volume costante medio Cv=6 Cal/K ) DT = ( 18000 / 1.5 ) / 6 = 2000.

La pressione dei gas e`

DP = N   R  DT / V = 0.082   36.6   2000 atm / V

dove V e` il volume specifico effettivo, cioe` il volume del foro (im cm3) diviso il peso della polvere nera utilizzata (in gr). Ricordiamo che 1 atm = 100000 N/m2 = 1 Kg/cm2 e la costante dei gas vale R=8.31 J-Mole/oC .

Tenuto conto dei valori di resistenza delle roccie calcaree (circa 70 Kg/cm2 per la resistenza al taglio v. sez 9.A.5) e dell'area di taglio su cui si frattura la roccia in seguito all'esplosione della carica, si puo` ottenere una stima della quantita` di polvere necessaria. Approssimando l'area di taglio con una superficie conica di altezza e raggio pari alla profondita` H della carica (A=4.5 H2) si ha

P (gr) = 0.17   H2 / (L D)
dove L e D sono la lunghezza ed il diametro (esterno) della carica. Per esempio una carica da 15 cm di diametro 10 mm infissa per 15 cm richiede circa 2.5 gr di polvere nera.

9.A.4 Lavori da mina

La formula empirica utilizzata dal genio militare per valutare la carica necessaria ad un lavoro da mina e`

C( gr ) = 1000   alpha   m   h3

dove alpha rappresenta il potere dirompente dell'esplosivo, h e` la profondita` del centro della carica (in cm), m e` un coefficiente che dipende dalla roccia:

Roccia terrosa m= 2.50
Roccia compatta m= 3.27
Roccia dura m= 4.24
Roccia fessurata m= 5.60
Calcestruzzo m= 4.24

Questa tabella mostra che una roccia fessurata richiede circa 1.7 volte piu` esplosivo di una roccia compatta.

Credo che questa formula sia applicabile ai casi in cui si ha frantumazione di un volume di roccia, in cui cioe` l'energia viene diffusa su un volume di roccia. Infatti c'e` una dipendenza H3 dalla profondita`. Nell'impiego in grotta le esplosioni hanno un impatto piu` limitato, spesso ridotte a staccare una "fetta" di roccia, per cui mi sembra piu` applicabile la formula riportata nella sezione precedente.

9.A.5 Caratteristiche delle roccie calcaree

Le caratteristiche fisiche, ed in particilare di resistenza, delle roccie calcaree variano a seconda del grado di compattezza e uniformita` della roccia. Il carico di rottura del calcare varia da 400 a 800 Kg/cm2. Distinguiamo varie tipologie in base alla matrice che compone la roccia

[FIXME IN QUALE CATEGORIA VANNO I CALCARI FRIABILI ??? ] Per quello che riguarda gli ancoraggi, i calcari marnosi hanno miglior resistenza a taglio che ad estrazione. Per i calcari compatti e` l'opposto.

La seguente tabella riporta i dati (generici) seconto questa classificazione.

Roccia Peso specifico
(Kg/dm3)
Modulo di
elasticita`
(Kgp/cm)
Resistenza a
flessione
(Kgp/cm2)
Resistenza a
trazione
(Kgp/cm2)
Resistenza a
compressione
(Kgp/cm2)
Calcare compatto 2.6 4.0   105 120-130 60-70 1600-1900
Calcare marnoso 2.6 4.5   105 120 70 1700
Calcare selcifero 2.6 ???   105 ??? ?? ????
Calcare inomogeneo 2.7 6.0   105 100-140 30-80 800-1800



http://geocities.com/marco_corvi/caving/m_index.htm
BACK Introduzione Indice
Cap.1 Cap.2 Cap.3 Cap.4 Cap.5 Cap.6 Cap.7 Cap.8 Cap.9 Cap.10 Bibliografia