CRITICA  LOCALE

LA  LETTERA  DI  RALPH  NADER

( nostra esclusiva la versione italiana )

 [19 dicembre 2008]*

Distribuitela, grazie.

Nel pubblico interesse

Ora di lezione per i candidati

di Ralph Nader

----------------------

All'inizio dell'anno, mentre parlavo a Fargo, North Dakota, Colleen Donley portò il suo bambino di nove anni, Adam, di Perham, Minnesota, all'assemblea per lamentarsi sui materiali informativi sulla corsa presidenziale prodotti da Scholastic Magazine.

Adam voleva votare per me ma la scheda da gioco dei ballottaggi aveva solo 2 scelte disegnate, o McCain o Obama.

Anche un "incontriamo i candidati" mostrava solo i candidati dei Repubblicani e Democratici.

La signora Donley notò che non sarebbe stato difficile aggiungere i 4 candidati che partecipando a tanti ballottaggi statali in teoria potevano guadagnare la maggioranza del Collegio Elettorale. Sulla scheda c'era spazio per farlo.

Proseguendo la sua ricerca lei scoprì che solo le opzioni Democratiche e Repubblicane erano disponibili per ricerche, giochi, posters e temi.

Ad esempio, il gioco "Essere un candidato" aveva 2 partiti e solo i "loro" temi e punti di vista.

Scholastic News Online mi fece un'intervista sui temi educativi il 3 marzo 2008.

Ma le famiglie e gli studenti di queste scuole pubbliche ovviamente fanno più attenzione in autunno quando le elezioni per gioco e altri modi interattivi sono prodotti da Scholastic Magazine per insegnare ai bambini le politiche presidenziali - passato e presente.

L'esclusione del terzo partito e dei candidati indipendenti si accompagna ai fallimenti nell'informare i bambini in merito ai contributi pionieristici dei candidati e dei loro partiti che sfidarono la dominazione dei due partiti nella storia americana.

Questa limitazione continua alla scelta dell'elettore è fortificata da leggi sull'accesso esclusivo al ballottaggio, da un giudiziario spesso di parte, dal divieto di partecipare al dibattito nazionale posto da una corporazione controllata dai 2 grandi partiti e da altri ostruzionismi assenti in altre democrazie.

Scholastic Magazine è pubblicata da una società privata.

Per anni la sua diffusione nelle scuole pubbliche è stata enorme - quasi 18 milioni di bambini.

I suoi materiali "educativi" sono colorati, facili da leggere e spesso sono adottati acriticamente da maestri e amministratori.

Se ci siano motivazioni politiche soggettive legate ai grandi dirigenti è un qualcosa da investigare ulteriormente.

Basta dire che i bambini dovrebbero sapere che i candidati presidenziali alternativi e i loro partiti contrastarono prima dei partiti più grandi la schiavitù, chiesero il voto per le donne, difesero i lavoratori e i movimenti per la giustizia dei contadini nel 19° secolo.

I bambini dovrebbero apprendere la connessione tra i diritti del candidato che va al ballottaggio e i diritti del votante ad una scelta oltre sia i distretti "gerrymandered" dal partito che ai 2 partiti che offrono candidati con agende politiche costituzionali simili.

Ridurre i messaggeri della giustizia in America, come nella sicurezza sociale, in sanità, o nella regolazione degli abusi commerciali con note minori a piè di pagina o titoli detti "l'altro" vuol dire accettare il maltrattamento fatto dalla struttura di potere alla democrazia competitiva.

Gli insegnanti della scuola pubblica e i genitori dovrebbero avere la curiosità intellettuale e i valori democratici della Donley e dei genitori offesi che la contattarono denunciando altri oscuramenti posti alle scelte dei bambini nel voto per il presidente.

Anno dopo anno gli oscuramenti riguardano milioni di bambini che crescendo accetteranno passivamente il "duopolio" dei 2 partiti e la restrizione della scelta per l'elettore.

Il fatto che c'è un altro mondo politico fuori di là che possono aiutare e coltivare non sta nel loro livello di aspettativa.

Per questo quasi metà degli elettori restano a casa e molti cittadini votano con riluttanza per il meno peggio dei 2 candidati del grande - partito.

Le elezioni presidenziali per gioco e le successive discussioni o studi di classe si verificarono in Ottobre, prima del vero voto di novembre.

I bambini portano a casa le loro esperienze eccitanti fatte a scuola e scatenano le conversazioni con i loro genitori.

Indottrinarli all'inevitabilità dei due partiti che offrono gli unici vincitori, le uniche agende e gli unici argomentatori vuol dire sconfiggere le opportunità di riconoscere e supportare altre iniziative politiche.

L'opportunità di costruire politiche alternative da un anno elettorale all'altro è legata in modo significativo alla giovane età.

Vergogna per Scholastic Magazine, unita nel restringere queste visioni e intese.

Un bravo per le madri come Colleen Donley e giovani come suo figlio Adam che lottano per destare le scelte del curriculum della scuola pubblica e i consigli dell'educazione.

Fine.

-------------------------------------------------------------

Dite agli amici di visitare Nader.Org e iscriversi ad E-Alerts.

Tradotto da F. Allegri il 21/02/2009

[December 19 2008]*

Please share with others.

In the Public Interest

School-time for Candidates

by Ralph Nader

----------------------

Earlier this year, while speaking in Fargo, North Dakota, Colleen Donley brought her nine year old son, Adam, from Perham, Minnesota, to the gathering to complain about the curriculum materials on the presidential race produced by Scholastic Magazine.

Adam wanted to vote for me but their mock paper ballots had only two choices picturing John McCain and Barack Obama.

A "meet the candidates" again pictured only the Republican and Democratic candidates.

Ms. Donley noted that it would not have been difficult to add the four other presidential candidates who were on enough state ballots to theoretically gain an Electoral College majority. There was extra room on the page to do so.

Pursuing her inquiry she noticed that only the Democratic and Republican options were available for research, games, posters and issues.

For example, the game "Be a Candidate" had two party choices but only "their" issues and views.

Scholastic News Online did interview me on educational issues on March 3, 2008.

But the students and their families in these public schools obviously pay greater attention during the autumn when mock elections and other interactive modes are produced by Scholastic Magazine to teach the children about presidential politics - past and present.

Exclusion of third party and independent candidates goes hand in hand with the failures to educate the children about the pioneering contributions of candidates and their parties that challenged the two - party domination in American history.

This continuing limitation of voter choice has been entrenched in exclusionary ballot access laws, a largely partisan judiciary, denial of being on the national debate stage by a corporation controlled by the two major parties and other obstructions unknown in other democracies.

Scholastic Magazine is published by a private corporation.

For many years its reach into the public schools has been enormous - up to 18 million children.

Its "educational" materials are colorful, easy to read and very often uncritically adopted by teachers and administrators.

Whether there are subjective political motivations by the top executives is something for further inquiry.

Suffice it to say that children should know how alternative presidential candidates and their parties pioneered the anti-slavery, women's right to vote, worker and farmer justice movements in the 19th century before either of the larger parties ever did.

The children should learn the connection between unobstruct ed candidate's rights to be on ballot lines and voter rights to have a choice beyond one party gerrymandered districts or only two parties offering candidates sharing establishment political agendas.

Reducing the harbingers of advances in justice in America such as social security, Medicare, regulation of business abuses to minor footnotes or designations called "the other" is accepting the power structure's mauling of a competitive democracy.

The public school teachers and parents should have the intellectual curiosity and democratic value systems of Ms. Donley and the outraged parents who contacted her with similar blackouts on their children's alternative choices for president.

Year after year of these blackouts results in millions of children growing up to passively accept the two party "duopoly" and the restriction of voter choice.

That there is another political world out there that they can help cultivate is not at their level of expectation.

So nearly half of the voters stay home and many citizens reluctantly vote for the least-worst of the two big - party candidates.

Mock presidential elections, following classroom study and discussion, occur in October before the real voting in November.

Children do take their exciting experiences in school home and spark conversations with their parents.

To indoctrinate them in the inevitability of the two parties offering the only winners and the only agendas and the only debaters is to defeat the opportunities to recognize and support other political initiatives.

The very opportunity to build alternative politics from election year to election year is rooted significantly in such early age.

Shame on Scholastic Magazine, incorporated for restricting these visions and understandings.

Bravo to mothers like Colleen Donley and youngsters like her son Adam who strive to wake up the public school curriculum chooses and the boards of education.

End.

-------------------------------------------------------------

Tell your friends to visit Nader.Org and sign up for E-Alerts.

*Le lettere di Nader sono tradotto con un cospicuo ritardo per rimarcare come l'informazione italiana sia attualmente la 65° al mondo in una classifica che misura la libertà di stampa.

Questi sono i siti ufficiali. Si può aggiungere Nader/Gonzalez ai nostri amici visitandoli:

http://myspace.com/votenader08 **** http://youtube.com/votenader08 **** http://facebook.com/votenader

Ogni Giovedì alle 21,00 su Rai2 Michele Santoro (e Marco Travaglio) in "ANNOZERO", eccezionale!

Da quest'anno Futuroieri contribuisce al programma proponendo le questioni più interessanti da approfondire e votando di volta in volta i temi selezionati per essere trattati in trasmissione. Dalla trasmissione del 15/01/2008 possiamo dirci parte della loro redaziale allargata "idealmente".

Per leggere le edizioni precedenti: 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10 - 11 - 12 - 13 - 14 - 15 - 16 - 17 18 - 19 - 20 - 21 - 22 - 23 - 24 - 25 -26 - 27 - 28 - 29 - 30 - 31 - 32 - 33 - 34 - 35 - 36 - 37 - 38 39 - 40 - 41 - 42 - 43 - 44 - 45 - 46 - 47 - 48 - 49 - 50 - 51 - 52 - 53 - 54 - 55 - 56 - 57 - 58 - 59 - 60 - 61 - 62 - 63 - 64 - 65 - 66 - 67 - 68 - 69

Sommario delle ultime lettere

69 - 2008: Libri da leggere in vacanza

68 - Capitalismo governativo (sui salvataggi di banche e imprese automobilistiche)

67 - La carbon tax globale contro il protocollo di Kyoto

66 - Aprite i registri, salvate l'economia (sulla socializzazione dei guadagni fiscali)

65 - Più le politiche sembrano cambiare, più esse restano le stesse (la Clintonite)

64 - Ripristinare la Costituzione (i crimini di Bush)

PER UN'ANALISI DELLA CAMPAGNA PRESIDENZIALE DI NADER LEGGI PICCINO 35

63 - Lettera aperta a Barack Obama sulla Palestina e sulla povertà

62 - Equivalenza polica (democrazia della pace e dello stato sociale)

61 - Dibattiti (presidenziali) discutibili

60 - Chiudendo la porta del tribunale

59 - I mercati dei derivati liberalizzati

58 - Dietro la cortina anti regolamentazione (le cause della crisi finanziaria)

57 - Servono le "spine dorsali" del Congresso (sul rapporto fra crisi e istituzioni)

56 - Apriamo i dibattiti (scritto dal Team di Nader)

55 - Le grandi banche falliscono: riformiamo Wall Street (Di Dean Baker)

54 - Relazione sul salvataggio dell'industria dell'auto

53 - Il salvataggio di Fannie e Freddie

52 - Lottare per i diritti dei lavoratori (La legge da riformare assolutamente)

51 - Politica da evitare (tra stampa e politica e sotto il corporativismo)

50 - L'attività bancaria al congresso

49 -politiche sanitarie pubbliche

48 - Volare in economia (elogio della Southwest)

47 - Rosa Parks un'acclamazione per te (elogio di movimenti e leaders)

46 - La TV per i cani

45 - Socialismo per speculatori (banche Fannie Mae e Freddie Mac)

44 - La legge sulle comunicazioni

43 - Il giorno dell'indipendenza

42 - Amministratori strapagati

41 - La campagna di Obama (tre domande)

40 - Promoviamo le ferrovie (AMTRAK)

39 - Soddisfazione corporativa (sulla diffusione della crisi)

38 - Bische a Wall Street (la crisi Lehman nel mese di giugno 2008)

37 - Gli uomini politici del mentolo (scritto dal team di Nader)

36 - "Il trucco" dei politici corporativi (scritto dal team di Nader)

35 - Nader propone il voto a 16 anni

34 - No Nukes (scritto dai sostenitori di Nader)

33 - Fermiamo gli speculatori sul petrolio ... che è abbondante

› Per tornare a "Critica locale" clicca QUI

› Per tornare alla pagina principale clicca QUI

22-02-09 13.47