PECUNIA POWER

(diario della crisi: 2009 - DODICESIMO mese di SESSANTA)

P.S. qualcuno vocifera di un ventennio critico

La recessione: dilagherà nel 2009

$$$

16/02/2009 BEPPE GRILLO E LE BANCHE

di F. Allegri

Lo scorso anno Beppe Grillo ha dedicato varie riflessioni del suo blog alle banche. In uno parlò delle "banche materasso": queste erano le banche che dovrebbero prestare i soldi ad imprese o famiglie. Queste banche in questi mesi hanno pochi soldi e non si fidano a fare prestiti. Verissimo!

E parlò di quelle italiane che stavano leggermente meglio di quelle americane. Le chiamò "banche materasso" proprio perché non prestavano più nulla a nessuno, nemmeno alle banche cugine. Insomma le banche facevano come i vecchi contadini di una volta.

QUESTA E' UNA PRIMA VERITA' che non sostenne solo lui: in quei mesi la gente riparò sotto l'ombrello dei titoli di stato ovvero la perdita certa quanto minima.

Beppe chiarì bene anche i rapporti che si sarebbero creati fra banche e piccole imprese. Chi avrebbe avuto degli ordinativi avrebbe avuto problemi a riscuotere e pagare le fatture. Ogni piccolo imprenditore sa quanto questo sia vero!

Nel suo articolo Beppe fu un buon profeta anche quando pronosticò i fallimenti delle piccole imprese che si verificano in questi mesi e i problemi che presto avrà il nostro stato verso il suo debito pubblico.

Beppe Grillo che in un altro pezzo ricorda di essere un ragioniere dice anche altre verità evidenti e sacrosante. Le cose che dice lui erano note a tutti, non potevano non saperle. Anche questo è vero e il discorso appartiene sia a Prodi che a Tremonti, a Bersani quanto a Martino. Secondo me questa verità spiega anche la fine ingloriosa del governo Prodi.

E' vero anche che i nostri politici fanno troppe altre cose invece di pensare alla crisi! L'elenco che ci propose andrebbe aggiornato fino ad includere la triste vicenda Englaro.

Gli affari della casta vengono prima di tutto e poi si parla tutti troppo poco della crisi che Beppe chiama ancora giustamente il disastro. Anche in questi giorni si parla d'altro e soprattutto si fanno riforme che possono aggravare la crisi, fra queste una parte del nuovo federalismo che lascia al loro posto almeno 90 province burocratiche.

E' già tardi per scongiurare la crisi, ma anche l'allarmismo sarebbe utile.

Lo scenario disegnato da Grillo vale anche per la Valdelsa, per le sue piccole imprese, per i negozi del centro di Empoli e anche per almeno una delle sue banche che mi sembra vicina al disastro.

5 imprese del tessile sono fuggite in Russia dove hanno nuovi clienti, le grandi imprese fanno cassa integrazione a rotazione, ogni giorno chiude una ditta, sulle difficoltà dei negozi del centro abbiamo già detto e alla fine di tutto ci sono i problemi della banca. Se essa fallisse ne vedremo delle brutte, ma anche il suo logorio attuale non ci permette di essere tranquilli. Anche di questo si dovrebbe discutere e questo dovremmo farlo in Valdelsa, tra noi.

Per leggere le edizioni precedenti: 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10 - 11 - 12 - 13 - 14 - 15 - 16 - 17 18 - 19 - 20 - 21 - 22 - 23 - 24 - 25 - 26 - 27 - 28 - 29 - 30 - 31 - 32 - 33 - 34 - 35 - 36 - 37 - 38 39 - 40 - 41 - 42 - 43 - 44 - 45 - 46 - 47 - 48 - 49 - 50 - 51 - 52 - 53 - 54 - 55 - 56 - 57 - 58 - 59 - 60 - 61 - 62 - 63 - 64

ULTIMI ARTICOLI POSTATI

64 - 10/02/2009 In futuro gli anziani parleranno della crisi del 2009

63 - 07/02/2009 LA CRISI FRA 2008 E 2009

62 - 02/02/2009 Trepidare per le banche? + Pezzo di Benetazzo

61 - 26/01/2009 Saldi sull'Euro

60 - 25/01/2009 Tutelare i risparmi oggi

59 - 20/01/2009 Crisi dei mutui e del lavoro

58 - 16/01/2009 La crisi ieri e oggi

57 - 13/01/2009 La crisi riparte dall'oriente

56 - 09/01/2009 Ristagna la politica e l'economia

55 - 29/12/2008 Finisce l'anno con l'euro alle stelle e ci sono timori per stato sociale e pensioni

54 - 24/12/2008 INFORMAZIONE E CRISI: meno male che c'è frate indovino.

53 - 15/12/2008 Crisi, disinformazione e la recessione in Valdelsa.

52 - 10/12/2008 Qualcosa sta peggiorando

51 - 29/11/2008 I paladini della speculazione

50 - 20/11/2008 La crisi in Inghilterra

49 - 17/11/2008 Quando la padrona era la speculazione: ieri, oggi e domani

48 - 10/11/2008 Le onde dei prezzi

47 - 05/11/2008 Quattro mesi di crisi nera: riflessioni.

46 - 30/10/2008 I primi tre passi nella crisi (CDS o carte di credito)

45 - 26/10/2008 Quanto vale la borsa di Milano?

44 - 17/10/2008 Mala finanza e timide speranze

43 - 12/10/2008 Contro la crisi la banca cooperativa JAK

42 - 02/10/2008 Depressione e inflazione

41 - 21/09/2008 La situazione e lo sviluppo della crisi

40 - 15/09/2008 Gli speculatori dichiarano morta Lehman Brothers. Come vi dissi!

39 - 11/09/2008 Sceso un altro gradino

38 - Un approfondimento sulla recessione

> PAGINA PRINCIPALE > GREPPIA ITALIA > MONDO PICCINO > CRITICA LOCALE > PENSIERIDEE

17-02-09 13.19