PECUNIA POWER

(diario della crisi: 2008 - secondo mese in Europa)

£ £ £

25/05/2008: Scheda sull'inflazione

di Futuroieri

In Italia quelli che producono hanno sempre meno potere d'acquisto e quelli che non producono hanno sempre più soldi da spendere. L'inflazione aumenta il divario tra questi due gruppi.

Chi provoca l'inflazione?

1 La politica monetaria della BCE che ha immesso liquidità nel sistema internazionale.

2 Il rincaro dei prezzi agricoli su scala mondiale.

3 La speculazione da "futures"!

4 Le politiche energetiche basate sugli etili ricavati dal grano o da altre piante alimentari.

Il caso italiano si complica a causa dei ceti parassitari che usufruiscono di redditi non guadagnati derivanti da servizi mal forniti. Ecco degli esempi di parassitismo o di burocrazie da ridimensionare:

1) Gli impiegati pubblici si godono molti giorni di assenze per "malattia" o "permesso".

2) Gli assessori regionali non sono tutti indispensabili, si potrebbero dimezzare.

3) Le burocrazie che amministrano le ASL.

4) Gli amministratori del Demanio che ha solo 6 clienti.

5) il personale della banca d'Italia.

6) Gran parte dei manager delle aziende partecipate dallo stato.

7) I membri della corte di cassazione (sia i giudici che gli impiegati).

8) Non scordiamo senatori e deputati con i loro codazzi, anche loro sono troppi!

L'Italia ha 3,2 milioni di dipendenti pubblici e tanti precari anche pubblici: una parte è superflua da sempre e l'andazzo ci dice che questo paese non potrà permetterseli.

I parassiti pubblici hanno il privilegio di esigere o di assegnarsi degli indebiti aumenti che costantemente superano l'inflazione: il loro potere d'acquisto non diminuisce mai. I loro stipendi sono aumentati anche negli ultimi anni. Con questi soldi comprano merci che i poveri non possono comprare e compensano in parte il calo dei consumi.

Nell'elenco appena descritto mancano le banche!

Esse producono inflazione quando concedono un mutuo o un fido perché creano dal nulla il capitale che prestano solo sulla carta del contratto o sul video del computer. Il malcapitato dovrà portare indietro soldi veri, a rate e tanti.

A chi manca il denaro? Ai produttori: agli imprenditori e ai lavoratori.

Qualche parassita manca all'appello che non poteva essere nominale. Il lettore deve colmare da solo la lacuna che è voluta per stimolare i ragionamenti.

 

ULTIM'ORA: IL NUOVO BALZO IN AVANTI DEL PETROLIO DEGLI ULTIMI GIORNI HA UNA DOPPIA NATURA INFLAZIONISTICA SPECULATIVA:

Nel breve aumenterà ancora la benzina e i vari derivati del petrolio, insieme ai prodotti alternativi che subiranno altrettante speculazioni;

Nelle prossime settimane avremo aumenti sensibili e generali di tutti quei prodotti che sono condizionati in qualche modo dal fatto che il petrolio e i suoi derivati appartengono alla categoria dei costi di produzione.

Per leggere le edizioni precedenti: 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10 - 11 - 12 - 13 - 14 - 15 - 16 - 17 - 18 - 19 - 20 - 21 - 22 - 23

ULTIMI ARTICOLI POSTATI

23 Quel terribile marzo del 2008! e Dieci pezzi facili di IANA

22 Le feste sono finite arriva nuova inflazione!

 

> PAGINA PRINCIPALE > GREPPIA ITALIA > MONDO PICCINO > CRITICA LOCALE > PENSIERIDEE

02-06-08 13.30