PECUNIA POWER

(diario della crisi: 2009 - Ventitreesimo mese di SESSANTA minimo)

P.S. qualcuno vocifera di un ventennio critico

Il 2010 sarà un anno difficile, ma meno duro (lo spero)

$$$

La crisi continua in USA e di conseguenza nel mondo

08/01/2010

Di F. Allegri

Io credo che l'ultima traduzione del discorso del Congressista Dennis Kucinich meriti una riflessione di carattere esclusivamente economico.

Rammento qui che quello scritto si riferisce alla prima versione della riforma sanitaria americana e non al secondo testo, ancor più moderato e favorevole alle lobbies, approvato dal Senato nei giorni scorsi.

In questi giorni è in corso l'armonizzazione dei due testi ed eventualmente faremo prossimamente altre riflessioni!

Nel suo discorso, Kucinich non fa una semplice difesa del single payer, ma collega sanità, economia, industria e interessi inconfessabili. Ad un certo punto parla di un salvataggio sotto una croce blu ed io ho scelto quel titolo per la mia traduzione che avrete già letto!

Nel trascritto si capisce chiaramente che gli USA sono ancora nel tunnel della crisi e non vedono ancora la luce dell'uscita. Kucinich è consapevole del fatto che le compagnie assicurative guadagnano dal NON fornire una tutela sanitaria e dall'aumento dei costi. Per lui l'inefficienza del sistema economico americano a livello internazionale origina da quel particolare sistema sanitario e questo è da tempo anche una mia convinzione che collego anche ai costi eccessivi e agli sprechi delle sue forze armate.

Qui in Italia ho letto raramente questa frase che spiega molte cose, l'ho sentita solo dalla bocca di Michael Moore. Kucinich mi dice: "La più grande causa singola della bancarotta in USA sono le assicurazioni sanitarie che non vi coprono quando vi ammalate".

Poveri e malati: decisamente un brutto binomio che si sostiene in modo reciproco! E il concetto peggiora quando si pensa alla crescita delle quotazioni di borsa dei titoli sanitari che è continuata anche nel mese di Dicembre.

Contemporaneamente al percorso di tale riforma legislativa prosegue in USA il languore della crisi: cresce la disoccupazione (oltre il 10%), ci sono nuovi fallimenti, bancarotte ed ipoteche non riscattate, case vuote e in vendita senza compratori e tendopoli. E' in crisi l'economia reale, la recessione non è passata in USA e in gran parte dell'occidente! Resiste, a mio avviso, la super potenza diplomatica e militare con piccoli cedimenti! Il paese con l'esercito più forte del mondo ha una parte cospicua della sua popolazione che vive con i buoni per il cibo "Food Stamps"! Sbalorditivo anche se si pensa ai molti anni di guerra in Iraq e in Afganistan.

Nelle grandi metropoli i più poveri vivono nelle fogne, siamo al pozzo dei dannati in terra, fino a prova contraria.

La disoccupazione continuerà a crescere? Nei prossimi mesi credo di si perché il mondo non ha ancora toccato quel fondo dal quale si può solo risalire anche se a livello finanziario internazionale qualcosa è stato fatto. Vedi scudo fiscale!

Cosa accadrà nei prossimi mesi? Questa è la domanda che mi farò anche nelle prossime settimane, spero di potervi anticipare le cose come ho fatto tante volte, certamente c'è un'America che non ha perso la speranza e se c'è quella credo che anche noi possiamo sperare in qualcosa di meglio.

In Italia arriverà prima il chiarimento politico basato su un'alternativa - con Berlusconi o senza di lui - oppure crisi politica ed economica saranno concomitanti?

Non ho ancora tutte le idee chiare, ma io propendo per la seconda opzione, ma su questo tema dovrò ritornare.

PER LEGGERE LA TRADUZIONE DEL DISCORSO DI DENNIS KUCINICH VAI ALLA RUBRICA "MONDO PICCINO" E CLICCA SUL NUMERO 94

____________________________________________________________________

leggi i pezzi precedenti: 36 - 37 - 38 - 39 - 40 - 41 - 42 - 43 - 44 - 45 - 46 - 47 - 48 - 49 - 50 - 51 - 52 - 53 - 54 - 55 - 56 - 57 - 58 - 59 - 60 - 61 - 62 - 63 - 64 - 65 - 66 - 67 - 68 - 69 - 70 - 71 - 72 - 73 - 74 - 75 - 76 - 77 - 78 - 79 - 80 - 81 - 82 - 83 - 84 - 85 - 86 - 87 - 88 - 89 - 90 - 91 - 92 - 93 - 94 - 95 - 96 - 97 - 98 - 99 - 100 - 101 - 102 - 103 - 104 - 105 - 106 - 107 - 108

ULTIMI ARTICOLI POSTATI

108 - 01/01/2009 Il fiscalismo negli anni della crisi

107 - 24/12/2009 La vera crisi italiana: forse nel 2010

106 - 19/12/2009 Un breve intervallo nella crisi degli altri

105 - 11/12/2009 B. Clinton e la nascita della precarietà del lavoro

104 - 07/12/2009 Crisi e diritto al lavoro di una vita

103 - 13/11/2009 Su Robert Fisk e la morte del dollaro

102 - 28/10/2009 La stampa empolese scopre la crisi mentre avanza la riforma finanziaria di Obama

101 - 22/10/2009 Posto fisso: Precisazione su un diritto poco difeso

100 - 07/10/2009 Nasce il coordinamento delle liste civiche: IL PROGRAMMA ECONOMICO

99 - 03/10/2009 Da qualche giorno è scomparsa la profezia sulla ripresa del 2010

98 - 26/09/2009 L'ultimo progetto e la debolezza della lega "delle riforme" del Nord

97 - 25/09/2009 Contro le gabbie salariali: lo spettro che manderà in disgrazia la Lega

96 - 22/09/2009 Elogio delle banche pubbliche e cooperative se non prestano ad interessi esosi!

95 - 16/09/2009 La crisi! Quale crisi? Che, per caso il mondo è in crisi?

94 - 24/08/2009 Tutte le crisi in corso e timide speranze americane

93 - 20/08/2009 La crisi e la fantomatica locomotiva cinese

92 - 17/08/2009 Crisi a giorni alterni e in fronte alla lega

91 - 12/08/2009 I rischi della piccola industria e le gabbie salariali

90 - 30/07/2009 La nuova ondata di crisi doppia è attesa per settembre e ottobre

89 - 17/07/2009 La crisi fra i solleoni di luglio

88 - 06/07/2009 Crisi oltre ogni jella

87 - 05/07/2009 La crisi nei giorni del G 8

86 - 12/06/2009 Il G 20 due mesi dopo

85 - 02/06/2009 La crisi USA vista in profondità

> PAGINA PRINCIPALE > GREPPIA ITALIA > MONDO PICCINO > CRITICA LOCALE > PENSIERIDEE