Attenzione: Queste pagine appartenevano a "L'incontro". Non sono verificate dal 2001. Avendo subito perdite consistenti di dati, e soprattutto essendo ormai datate, possono contenere errori e non rispecchiare più il pensiero degli autori. Se sei l'autore di uno o più di questi contenuti contattami a jotis@iol.it   Politica Cultura Scienze  Società  Religione Psiche  Filosofia  Ambiente Arte  Cinema Sport Napoli Università Home

LA STORIA DEGLI UOMINI E LA STORIA DI DIO

di Germano Gigni

E’ passato qualche mese di tempo da quando il Presidente della regione Lazio Francesco Storace, di Alleanza Nazionale, si è tirato addosso un mare di critiche, di insulti ed improperi, per aver preso una decisione, secondo alcuni coraggiosa, per altri "fascista", per noi, diremmo così, "impopolare": si è accorto, infatti, che i libri di storia utilizzati nelle scuole italiane, forniscono agli studenti una lettura di situazioni e vicende non sempre aderente alla realtà dei fatti accaduti, per cui si è impegnato ad istituire una commissione di saggi che riveda criticamente le aberrazioni dei libri di testo e li corregga.

Le polemiche manco a dirlo sono state roboanti e insistenti. Da una parte (la sinistra) si è parlato di ennesimo esempio di revisionismo storico, di censure di stampo neofascista, di Minculpop d’inizio millennio; dall’altra parte (la destra) si è invece rilevato la giusta ragione del presidente Storace, la faziosità incontrovertibile dei libri di testo, l’arroganza dell’avversa parte politica che da sempre impone una "sua" lettura della storia. Insomma accuse vicendevoli da entrambe le parti. Dopo qualche settimana, silenzio assoluto sulla vicenda. Eppure, ci sembra, una riflessione, serena, serena, obiettiva, s’impone obbligatoriamente. La questione sollevata (non importa molto da chi ed in quali termini) è effettivamente importante. Tanto importante che alla fine si è deciso di non affrontarla per niente. Forse il momento politico non era dei migliori, data questa lunghissima ed estenuante campagna elettorale che ben si presta (sic!) a provinciali baruffe di goldoniana memoria. Forse in tale clima è stato più che sufficiente sollevare un polverone, scambiandosi del comunista e del fascista come fossero cioccolatini. Forse nel nostro Paese problemi del genere non si può, o non si vuole, affrontarli. Per lo meno così è stato fino ad oggi. Anzi, sarebbe ora di cominciare a dire fino ad ieri. Perché non deve essere più un tabù affrontare criticamente e con il dovuto rigore scientifico, senza ideologismi di qualsivoglia natura, pagine di storia nazionali e internazionali. Dall’Inquisizione alle Crociate, dal Medioevo al Risorgimento, dal regno dei Savoia a quello dei Borbone, dalla Rivoluzione francese a quella russa, dal Fascismo alla Resistenza partigiana: interi periodi storici "letti" ed "interpretati" secondo le convenienze e le convinzioni, piuttosto che studiati senz’altri fini che non quelli della comprensione dei fatti. Tutti coloro che hanno frequentato la scuola secondaria sanno benissimo che è così. Sembrano cose banali, dette con banali parole; eppure ogni volta tali banalità scatenano un putiferio incredibile. Tanto più roboante quando l’interesse per questo tipo di problematiche parte direttamente dai palazzi della politica. Allora non possiamo non porci una domanda: perché una battaglia per l’obbiettività della storiografia vede protagonisti gente come Storace (a cui risponde gente come Veltroni) e non gli studiosi della materia? Chi ha scritto i libri ritenuti "faziosi" ovviamente non può sollevare dubbi sul proprio lavoro. Ma gli storici che dissentono da questa lettura dei fatti ci sono oppure no? Se no, il problema è risolto alla radice: la storia è andata proprio come sta scritto sui libri di testo. Se invece c’è chi non è d’accordo, perché tace?

Il Cardinale Camillo Ruini, Presidente della Conferenza Episcopale Italiana, qualche giorno fa ha affermato che nelle scuole italiane mancano libri di storia di "ispirazione cattolica", mentre abbondano quelli di "ispirazione ideologica". Esiste cioè, secondo Ruini, una lettura della storia fatta alla luce delle idee e delle categorie mentali di gente come Vico, Cartesio, Roussou, Kant, Hegel e Marx, mentre non esiste testo (nemmeno nelle scuole cattoliche) in cui gli eventi umani siano inquadrati in un disegno di natura divina. La questio non è dei giorni nostri, chiaramente. In passato si è discusso animatamente sulla storia degli uomini e sulla storia di Dio, e sul se e come e perché quest’ultimo intervenga nelle umane vicende. Non si tratta di questioni d’accademia, ma di dare un senso alla nostra vita. Sostenere ad esempio che l’Impero Romano è caduto sotto i colpi del barbaro invasore, a causa della vita agiata e di qualche litro di vino di troppo, oppure a causa del sorgere di una religione che ha stravolto i capisaldi sociali e morali su cui poggiava, non è cosa da poco. Lo stesso dicasi per eventi come quelli citati più sopra (Inquisizione etc.).

Il punto vero del problema sollevato da Storace (al di là delle sue intenzioni, crediamo, e dei suoi modi) è proprio questo: che tipo di storia far studiare a scuola. Un problema che da tempo viene considerato un non problema e quindi non meritevole di discussione.

Noi pensiamo esattamente il contrario: che bisogna riprendere tale discussione. Ed è per questo che offriamo lo spazio di questo giornale per accogliere, confrontare e divulgare le opinioni di quanti abbiano il coraggio e la volontà di esprimere ciò che pensano sull’argomento. Il compito di un giornale (almeno del nostro di sicuro), è anche quello di stimolare la riflessione ed il confronto.

Un appello particolarmente caloroso è rivolto a quegli studiosi di storia e storiografia che sono cattolici, e che per lungo tempo hanno taciuto.

Un tale in abito bianco, straniero, ha detto che in italiano esiste una bella parola: coraggio.

Non lasciamola marcire sul dizionario.

 

 

Maggio

Filosofia

Il servo e il padrone

Chiesa madre mia

Cinema

La stanza del figlio

L'ultimo bacio

Bioarchitettura

Mulini e Marechiaro

Società

Acqua chi beve

Aprile

Società

Libri di testo

Emergenza rifiuti

Il valore corpo

Marzo         

Tempi moderni            

Bioarchiettura e macrobiotica

FIAT LUX

Società                         

Uranio Impoverito

Riforma della scuola

Congresso Mondiale laici

Inchiesta Discariche

Pedofilia: Nuovo olocausto

"La vita di Carlo nelle mani di Dio"

Psiche                         

Ancora Grande Fratello?

Salute                         

La dieta anti-influenza

Scienze

Diete a base di vaccini

Università                   

Concerti

 

Zibaldone                    

Uomini e donne istruzioni per l'uso

 

Associarsi a Napoli     

Il Vides

 

Filosofia                       

Alfa e Omega

 

Lettere al direttore    

Si parla ancora di santità

 

Febbraio 

 

Storia

Brigantaggio leggittima difesa del sud

 

Ambiente

L'inquinamento del suolo 

 

Architettura

Modellazione solida

Bioarchitettura

 

Psiche

Stress:che male che fa

 

Libri 

IL piccolo principe

 

Cucina

Scandinavia ore 12

 

Gennaio '01 

 

Società

Associarsi a Napoli

Rocco e i suoi fratelli

 

Sport e Salute

Grasse bugie

Cinema

Il 6° Giorno

 

Napoletanità

Santa Lucia e il viceregno

Eduardo al palazzo reale

 

 

Scienze

Biotecnologie

Droghe chimiche

Il veleno dell'Indios

 

Sport

John McEnroe

 

 

 

 

2001

Novembre

Ottobre

Settembre

Giugno

Maggio

Aprile

Marzo

Febbraio

Gennaio

2000

Dicembre

Novembre

Ottobre

Settembre

    Politica Cultura Scienze  Società  Religione Psiche  Filosofia  Ambiente Arte  Cinema Sport Napoli Università Home