¤  MONDO PICCINO  ¤

Vecchi e nuovi continenti

¤

Ritorno sulla Conferenza di Copenhagen

08/03/2010

Di F. Allegri

Nelle scorse settimane commentai il dibattito al parlamento europeo sulla conferenza di Copenaghen e rimasi stupito dai pareri difformi dei ministri e dei parlamentari.

Non accolsi con favore il fatto che la sinistra vuole un taglio delle emissioni del 40% e i cattolici si accontenterebbero del 30%.

Ricordo ai lettori che la conferenza ha stabilito tagli del 2% e che la crisi ha causato un ulteriore taglio leggermente superiore. Io preferisco la proposta di Nader, quella della Carbon Tax ovvero chi inquina paga.

Il freddo di questi giorni mi dice che l’idea del riscaldamento del pianeta va rivista. Nei mesi scorsi ho pubblicato un articolo sul riscaldamento parziale e sono fra quelli che credono ai capricci del sole come causa importante delle alte temperature degli anni passati.

Fatte queste premesse mi resta un argomento, quello del ruolo di Obama e degli USA a Copenaghen e nel mondo: è il tema di questo scritto.

Alla luce dei fatti accaduti in Danimarca, si può parlare di crisi dell’impero?

Bisognerebbe farlo.

Per me a Copenhagen c’è stato “un tutti contro tutti” e i soliti alleati USA hanno pensato ai loro interessi (in modo vistoso rispetto al passato). Gli USA sono in difficoltà e hanno un presidente debole che aveva suscitato troppe attese!

Il predominio americano sul mondo è al capolinea? I segnali di disgregazione ci sono e la causa è chiara: gli otto anni della presidenza Bush e le sue guerre di basso profilo senza fine.

Si continua a parlare di nuove monete, l’anno scorso scrissi dell’Amero ora sento parlare del Gulfo e poi ribadisco che i consumi di petrolio continueranno a calare a favore delle energie verdi. C’è un nuovo antagonista per gli USA, la Cina e il confronto tra i due giganti è appena cominciato e gli asiatici cercano investimenti redditizi.

Gli USA portarono un progetto a Copenhagen: cercavano nuovi mercati e non gli hanno trovati.

Il mercato che volevano creare era quello delle emissioni di anidride carbonica e questo avrebbe fatto affari in dollari. Gli americani contrari parlano del sistema groviera, chi non inquina può vendere la sua possibilità di inquinare!

Questo sistema non è stato adottato, ma credo che gli USA lo proporranno ancora, alla faccia dei paesi poveri che non hanno le tecnologie per ridurre le emissioni inquinanti.

Girano troppi dollari per il pianeta e c’è troppo indebitamento nel mondo anglo sassone, in USA come in Gran Bretagna!

Chiudo con l’Italia. Davanti ai nostri occhi c’è la crisi della teoria del riscaldamento del pianeta, ma bisogna rammentare che il clima del pianeta non dipende dal nostro paese.

Il nostro piccolo paese è invece importante per le nuove scelte economiche, siamo al centro del Mediterraneo e un punto di incontro per tre continenti.

Se avessimo una classe politica virtuosa non avremmo nulla da temere dalla crisi. Appunto se avessimo …..

=====================================================================

Continua la raccolta di firme

la petizione sull'uranio impoverito

(vedasi la pagina principale - colonna di destra).

Al 1° marzo le firme sono 94. Abbiamo avuto il sostegno dei verdi di Firenze e di un medico di Milano che sul tema tiene conferenze in tutta Italia. Alcuni volontari hanno mandato una news letter a varie associazione e blog on line che hanno risposto positivamente. Cresce l'interessamento in Sardegna. C'E' BISOGNO DI TUTTI E' ANCHE UN MODO PER RIBADIRE L'OPZIONE PACIFISTA.

PER AVERE ALTRE INFORMAZIONI CLICCA SUL NUMERO 41 e poi FIRMA LA PETIZIONE trovando l'apposito spazio nella pagina principale.

Pezzi recenti: - 68 - 69 - 70 - 71 - 72 - 73 - 74 - 75 - 76 - 77 - 78 - 79 - 80 - 81 - 82 - 83 - 84 - 85 - 86 - 87 - 88 - 89 - 90 - 91 - 92 - 93 - 94 - 95 - 96 - 97 - 98 - 99 - 100

Ultimi articoli:

100 - Sui titoli in borsa delle assicurazioni sanitarie di Dennis Kucinich

99 - Stabilizzazione climatica: oltre gli accordi internazionali di Lester R. Brown

98 - Sanità e finanza in USA

97 - La risoluzione di Kucinich per finire la guerra

96 - Cerchiamo una nuova direzione per la sicurezza nazionale di Dennis Kucinich

95 - Lettera aperta al Presidente Obama di M. Moore

94 - Un salvataggio sotto una croce blu* di Dennis Kucinich

93 - De Reditu Suo: Il mondo umano muta ma il Belpaese dov'è?

92 - Piano d'Azione di Michael Moore: 15 Cose Che Tutti Gli Americani Possono Fare Subito

91 - La valigia dei sogni e delle illusioni: Come è triste la reggenza d'Italia: si vive di noia e di disgusto

90 - Perché ci serve in modo disperato la sanità per tutti - subito di Dennis Kucinich

89 - La valigia dei sogni e delle illusioni: La guerra: il gioco dei forti e il Belpaese

88 - Moore e i contenuti del suo film

87 - Moore e il Nobel ad Obama: l'ultima opinione che nessuno a letto!

86 - APPROCCIO ANALITICO AL PRESUNTO RISCALDAMENTO DEL PIANETA

85 - Congratulazioni Presidente Obama per il Nobel per la Pace - Ora per Favore Guadagnatelo!

84 - Ancora su "Capitalismo: una storia d'amore". In USA è vietato agli under 17

83 - Dennis Kucinich per la pace in Iraq: sette anni fa e domani

› Per leggere la periodica Lettera di Ralph Nader clicca QUI

> PAGINA PRINCIPALE > GREPPIA ITALIA > CRITICA LOCALE > PECUNIA POWER > PENSIERIDEE

09-03-10 09.38