Attenzione: Queste pagine appartenevano a "L'incontro". Non sono verificate dal 2001. Avendo subito perdite consistenti di dati, e soprattutto essendo ormai datate, possono contenere errori e non rispecchiare più il pensiero degli autori. Se sei l'autore di uno o più di questi contenuti contattami a jotis@iol.it   Politica Cultura Scienze  Società  Religione Psiche  Filosofia  Ambiente Arte  Cinema Sport Napoli Università Home

Chiesa senza latino. La nuova Messa compie trent’anni di Andrea Tornielli Apparso su "Il Giornale"

 

Trent’anni fa il latino scompariva dalla liturgia cattolica con l¹entrata in vigore del nuovo Messale Romano. Scelta necessaria per tener fede all’aggiornamento voluto dal Concilio e rendere effettiva la partecipazione dei fedeli durante le celebrazioni, secondo i più. Decisione affrettata dagli esiti negativi, secondo i tradizionalisti, alcuni dei quali, seguaci del vescovo Lefebvre, non hanno mai accettato il nuovo rito che ha sostituito il Messale di San Pio V. Trent’anni dopo la riforma è ancora difficile tentare un bilancio di quanto è avvenuto, dei tanti aspetti positivi ma anche degli abusi che in taluni casi hanno portato, per usare le parole del cardinale Joseph Ratzinger, a una "Messa degenerata in show". Gli anni dell’immediato postconcilio sono stati difficili: un’intera generazione di sacerdoti si è sentita libera di inventare e la liturgia cattolica, invece che un tesoro da custodire, è stata considerata terreno di sperimentazione. Si sono improvvisate le Messe beat e ye-ye. Nelle chiese sono entrate chitarre elettriche e batterie; la secolare tradizione del canto gregoriano è stata spazzata via da canzoni melense e da testi pieni di ovvietà buoniste. La liturgia della parola (le letture e l¹omelia) ha occupato gran parte del tempo della Messa, relegando a pochi sbrigativi minuti la consacrazione dell’Eucarestia. Non è dunque un caso se da molte parti, oggi, arrivano richiami per una maggiore attenzione in campo liturgico. Il cardinale Carlo Maria Martini, arcivescovo di Milano, un prelato sul quale mai potrebbe pesare il sospetto di affinità con i tradizionalisti, nella sua ultima lettera apostolica scrive: "Quanto è importante una celebrazione liturgica che nei tempi, nei gesti, nelle parole e negli arredi riflette qualcosa della bellezza del mistero di Dio!". E il cardinale Dionigi Tettamanzi, arcivescovo di Genova, nelle lettera pastorale per il Giubileo, raccomanda "un amore più vivo ed una cura più intensa per il rito liturgico, così che possa veramente diventare un segno del grande Mistero che si compie, difendendolo da tutto ciò che sa di improvvisato, di trasandato, di sciatto, di sbrigativo.". "In particolare - aggiunge Tettamanzi - la liturgia dev’essere vera, e perciò stesso bella e gioiosa: non certo della gioia scomposta e rumorosa, ma della gioia che è riflesso del gaudio spirituale che scaturisce dall’incontro con Dio.". Una lunga riflessione sulla necessità di riscoprire il vero senso della liturgia, oggi smarrito, è stata pubblicata da un altro porporato illustre, il cardinale Godfried Daneels, arcivescovo di Bruxelles. E nel testamento spirituale del cardinale inglese Basil Hume, scomparso alcuni mesi fa e considerato vicino alle istanze progressiste, si leggono espressioni preoccupate sulla scomparsa della "Venerazione di fronte all’Eucarestia.". Se quasi tutti oggi concordano sulla necessità di una maggiore attenzione e cura nella celebrazione della Messa e di questa sensibilità si fanno portatori soprattutto i sacerdoti più giovani, che non hanno vissuto la tempesta sessantottina nella Chiesa, i giudizi invece divergono quando si cerca di giudicare quanto avvenuto. E¹ innegabile, infatti, che il Concilio Vaticano II abbia voluto mantenere la lingua latina, traducendo nelle lingue nazionali soltanto alcune parti della Messa. Al paragrafo 36 della Costituzione apostolica conciliare Sacrosanctum Concilium si legge: "L’uso della lingua latina, salvo diritti particolari, sia conservato.", e, al paragrafo 54: "Si abbia cura che i fedeli sappiano recitare e cantare insieme, anche in lingua latina, le parti dell¹Ordinario della Messa che spettano ad essi.". In favore di questo importante documento, abbastanza dimenticato anche da coloro che si richiamano in ogni momento al Concilio, votarono ben 2147 vescovi, i contrari furono soltanto 4. Dunque i padri conciliari all¹unanimità desideravano che il latino fosse mantenuto. Nella fase applicativa della riforma, però, questa volontà fu disattesa. Il vero protagonista dell’aggiornamento liturgico fu il vescovo Annibale Bugnini, factotum del Consilium ad exaequendam Constitutionem de Sacra Liturgia, cioè dell¹organismo che doveva tradurre i dettami conciliari e preparare il nuovo testo del Messale Romano. Che l¹operato di Bugnini non sia stato apprezzato fino in fondo dalle più alte autorità della Chiesa lo si deduce dal fatto che nel 1976, invece di essere premiato con la porpora cardinalizia, l¹artefice della riforma venne esiliato come pro-nunzio apostolico in Iran. In un corposo volume, pubblicato postumo (La riforma liturgica ), Bugnini difese l¹attuazione dell’aggiornamento ed il proprio operato. Una luce molto diversa e molto più critica appare invece dalla pagine di un altro libro, Il card. Ferdinando Antonelli e gli sviluppi della riforma liturgica dal 1948 al 1970, pubblicato un anno fa dal frate cappuccino Nicola Giampietro, officiale della Congregazione vaticana per il culto divino. Il frate ha avuto accesso ai diari del cardinale Antonelli, morto nel 1983, un prelato che visse dal di dentro tutta la fase dell’applicazione della riforma liturgica. Da quelle note emerge uno spaccato ben diverso dei lavori del Consilium, definito "un raggruppamento di persone, molte delle quali incompetenti², dove si tenevano "discussioni molto affrettate. Discussioni in base ad impressioni, votazioni caotiche. Le votazioni si fanno per alzata di mano, ma nessuno conta chi l¹alza e chi no, e nessuno dice tanti approvano e tanti no. Una vera vergogna. Non si è mai potuto sapere, e la questione è stata posta molte volte, quale maggioranza sia necessaria, se dei due terzi o quella assoluta.". Il I novembre 1967 il cardinale Antonelli, che - va ricordato - era uno dei fautori delle lingue nazionali nei libri liturgici, annota nel suo diario: "Confusione. Nessuno ha più il senso sacro e vincolante della legge liturgica. I cambiamenti continui, imprecisi e qualche volta meno logici e il deprecabile sistema, secondo me, degli esperimenti, hanno rotto le dighe e tutti più o meno agiscono da arbitro.". Questo è il clima nel quale si è sostituito l’antico Messale con il nuovo e si è arrivati alla scomparsa totale del latino dalla liturgia. Persone spesso "incompetenti" che volevano finire in fretta e decisioni prese senza votazioni certe. La scomparsa del latino ha fatto sì che oggi quasi nessuno sia in grado di recitare il Gloria, il Credo e il Pater Noster in quella che per diciotto secoli è stata la lingua della Chiesa, in un frangente, come quello del Giubileo, che vedrà affluire a Roma pellegrini da ogni parte del mondo. ³Purtroppo è innegabile - spiega al Giornale il cardinale austriaco Alfons Stickler, che fu perito della commissione liturgica preparatoria del Concilio -: l’esito della riforma non è stato quello stabilito dai padri conciliari. Bisognerebbe ritornare alla volontà del Vaticano II.". Di fronte alle richieste dei gruppi tradizionalisti e allo scisma creato da Lefebvre, Giovanni Paolo II nel 1988 ha concesso uno speciale indulto che consente ai vescovi di permettere a certe condizioni la celebrazione antica secondo il Messale di San Pio V. Messe in latino alla vecchia maniera vengono dette a Roma, Milano, Padova, Torino, Genova, Bologna, Firenze, Siena. Ma il Messale di San Pio V è stato mai abolito? In una lettera del giugno scorso, scritta ad un vescovo italiani dal cardinale Jorge Arturo Medina Estevez, prefetto della Congregazione per il culto, si legge che "il Missale Romanum anteriore al Concilio Vaticano II non è più in vigore come un’alternativa di libera scelta.". E questo nonostante non esista un atto esplicito di abolizione. Il cardinale Stickler, da canonista, precisa: "Nel 1986 il Papa incaricò una commissione di nove cardinali di stabilire se fosse realmente proibito celebrare l’antica Messa tridentina. Otto cardinali su nove dissero che quella Messa non era stata mai abolita. E tutti concordarono nell’affermare che nessun vescovo può proibire a un sacerdote di celebrare secondo l¹antico Messale.". "Certo - aggiunge - quando il prete celebra la Messa per la comunità il responsabile è il vescovo e dunque per utilizzare il Messale di San Pio V il sacerdote deve essere autorizzato. Mentre ciò non vale se si tratta della Messa celebrata privatamente.". Questo revival dell’antico fa storcere il naso a molti. E può dare adito al sospetto che dietro la richiesta di celebrare secondo l’antico rito si nasconda la volontà di rifiutare altri aspetti dal Vaticano II o di fare della vecchia liturgia una bandiera per nostalgici gruppi culturali e politici. "I piccoli ma vocianti gruppi che non hanno mai accettato il Concilio - sentenzia il vescovo benedettino di Milwaukee, Rembert Weakland - hanno preso la concessione del Papa come un segnale, che il Concilio potesse essere revocato o, per lo meno, reinterpretato.". Trent’anni dopo l’entrata in vigore della riforma che ha abolito il latino e modificato canoni e preghiere, i tradizionalisti, che attribuiscono alla nuova Messa il fatto che le chiese siano sempre più vuote, assicurano che stanno aumentando le richieste di celebrare secondo il vecchio rito. I vescovi ritengono invece che la voglia d’antico sia un fenomeno circoscritto, destinato a tramontare presto. Secolarizzazione e scristianizzazione hanno trasformato anche l’Europa in terra da evangelizzare. Pensare di risolvere il problema delle chiese vuote a colpi di incenso e latinorum - dicono i pastori - è quantomeno ingenuo.

 

 

Dominus Iesus: Lo scandalo necessario

Sulle politiche contro la povertà e l'esclusione sociale

Moschea a Nazareth

Selezione sociale, aborto e Eugenetica moderna  di Jotis Salvatore Spasiano

Contro la clonazione umana


Luglio 2000       


I MARTIRI DELL´EST

L'ORRORE DELL'OLOCAUSTO HA MOLTI RESPONSABILI

MESSAGGIO DI GIOVANNI PAOLO II 
ALLA VI SESSIONE PLENARIA 
DELLA PONTIFICIA ACCADEMIA DI SCIENZE SOCIALI

Comunicato stampa - Stato giuridico insegnanti di religione

L'insegnante di Religione dipenderà dallo Stato

Giuliano Amato: poteri forti e democrazia totalitaria 

terzo centenario dell'Unione 
della Chiesa greco-cattolica di Romania con la Chiesa di Roma

L'elezione del presidente Fox (Messico)

L’arcivescovo di Seul: "Il Papa in Nordcorea: sì, ma occorre libertà religiosa"


In Cina per commerciare meglio occorre la libertà religiosa

Il sole 24 Ore: Lo stato solo dove non arriva il privato 18 - 07 -'00

Vado a messa, sono cattolica, ma non prendo ordini dal papa. di p. Benedetto Fulgione OP

G.P.II:Udienza ai partecipanti al congresso Nazionale dei medici cattolici italianiin occasione del loro giubileo

La riduzione embrionale

Un'eremo tra le croci dei martiri lituani

Benedetto, profezia per l'Europa

Molucche: L'arcipelago insanguinato 11 luglio '00

The gay after 10 luglio'00 di Jotis Salvatore Spasiano 

The gay after: 9 luglio '00 (rassegna stampa)


Rassegna stampa: gay pride

Giornata mondiale contro la droga:illustre dimenticata. 07-07-'00

Mailing list: preti in difficoltà e in missione! 06-07-'00

Ancora persecuzioni 05-07-'00

PAPA: CHIESA DIALOGA CON ALTRE RELIGIONI MA PROCLAMA CRISTO 

Pecoraro sfida il concordato 05-07-'00

Antropologia Cristiana e omosessualità 04-07-'00

I musulmani hanno diritti , i cattolici no 03-07-'00

 

 

 

 

2001

Novembre

Ottobre

Settembre

Giugno

Maggio

Aprile

Marzo

Febbraio

Gennaio

2000

Dicembre

Novembre

Ottobre

Settembre

    Politica Cultura Scienze  Società  Religione Psiche  Filosofia  Ambiente Arte  Cinema Sport Napoli Università Home