Prosodia & Metrica

 

Home Su Etimologie

 

 

  § Le principali leggi

 1 - I dittonghi (ae, au, oe, ...) sono lunghi

 2 - Vocale davanti ad altra vocale è breve

 3 - Vocale seguita da due o più consonanti o da x  e z  è lunga (per posizione)

 4 - La a  finale è breve al Nom. Sing. di I Decl. ed al Nom., Acc., Voc. Plur. Neutro di II, III e IV Decl.; è lunga in altri casi

 5 - i / o / u  finali sono lunghe

 6 - e  finale è lunga all'Abl. di V Decl. ed all'Imper. di II Con.; è breve in altri casi

 7 - Ogni sillaba finale in consonante, che non sia s, è breve

 8 - as / es / os finali sono lunghe

 9 - is / us finali sono brevi (ma is è lunga al Dat. ed Abl. Plur. di I e II Decl.)

 10 - Vocale seguita da muta (b, c, t, ...) + liquida (r, ...) è ancipite (cioè può essere o breve o lunga)

 11 - La penultima sillaba di una parola almeno trisillabica è lunga, se accentata; breve nell'altro caso

 12 - Elisione: una sillaba finale in vocale od in m cade se la parola che segue inizia per vocale o per h (es.: regere imperio -> regerimperio )

 

La metrica studia:  a) i piedi (insieme di sillabe brevi e lunghe)

                               b) i versi (insieme di più piedi)

                               c) le strofi (insieme di più versi)

  Il Piede

   La sua unità di misura è la mora, che indica la durata musicale della vocale breve. I piedi possono essere di due o più more:

    pirrichio.......................due more................….……........... v v

    trìbraco........................tre more................…..........…..... v v v

    giambo.........................       "      ............…................…….. v -

    trocheo / coréo...........       "      ................……................... - v

    dàttilo.........................quattro more..................……........ - v v

    anapèsto.....................        "             .....................…......  v v -

    anfìbraco....................        "             ........................…...  v - v

    proceleusmàtico.......        "             ...............…..........  v v v v

    spondèo......................        "             ...............……...........  - -

    crètico........................cinque more.......……..................... - v -

    bacchìaco..................         "           ..............…….............  v - -

    ionico a minore..........sei more...........................……..... v v - -

    ionico a maiore..........        "     ................…................... - - v v

    molòsso........................       "      ..................……............... - - -

    antispasto....................       "       ..............…................... v - - v

    coriambo.....................       "       .................…................. - v v -

    apìtrito........................sette more.............……................. - - - v

  Il Verso

   La sua unità di misura è il metro, formato da uno o più piedi (in genere, però, solo due).

Una serie di metri forma il verso. I versi possono essere:

in base al numero dei piedi -> dipodìe...........................2 piedi

                                               tripodìe...........................3

                                               tetrapodìe.......................4

                                               pentapodìe.....................5

                                               esapodìe.........................6

in base al numero dei metri -> dìmetri............................2 metri

                                                trìmetri...........................3

                                                tetràmetri.…...................4

                                                pentàmetri.…..................5

                                                esàmetri..........................6

in base ai piedi che li formano -> dattìlico......................da dattilo (unità di m.)

                                                   giàmbico....................da giambo (unità di m.)

                                                   trocàico.....................da trocheo (unità di m.)

                                                   alcàico........................da Alceo

                                                   asclepiadèo...…..........da Asclepìade

                                                   archilochèo.…............da Archìloco

                                                   sàffico.........................da Saffo

                                                                     ecc.

quindi

tripodìa trocàica = verso formato da 3 trochèi

trìmetro giàmbico = verso formato da 3 metri giambici

esàmetro dattìlico = verso formato da 6 dàttili

    ecc.

  La Strofa

   Risulta formata da più versi di struttura ed estensione varia raggruppatisi in modo da presentare un periodo ritmico maggiore di un distico.

   Si ricordi che due versi disuguali accoppiati insieme formano un distico (quello elegiaco è composto di un esametro più un pentametro); formano un epòdo, se i due versi non sono nè un esametro, nè un pentametro.

  L'Esametro

   Questo verso, "chiamato" da Ennio a sostituire l'antico saturnio, prende il nome di "esametro" da "ex = sei" + "mètron = misura/piede", anche se lo si conosce pure come "epico" o "pizio", perchè adoperato dagli oracoli nel secon­do caso, nei poemi epici nel primo.

   Formato da sei dattili, presenta, quindi, uno schema originario...

- v v , - v v , - v v , - v v , - v v , - v v

                           1^    2^      3^      4^     5^        6^..............sede

   ...che, presentando l'ultimo dattilo catalettico, cioè mancante di una o più sillabe nella parte finale (- v [v]), con la possibilità di alternare (per dare ad esso un carattere di musicalità) al trocheo (- v) lo spondeo (- -) e di considerare, quindi, ancipite (X) l'ultima sillaba, facilmente vediamo trasformato in...

- v v , - v v , - v v , - v v , - v v , - X

   ...e, spesso, per la possibilità di poter sostituire al dattilo uno spondeo nelle prime quattro sedi, nello schema definitivo...

- v v (- -) ,  - v v (- -) ,  - v v (- -) ,  - v v (- -) ,  - v v  ,  - - (- v)

   Solo raramente si incontra lo spondeo (- -) in quinta sede ed il  dattilo (- v v ) in quarta, ma, quando succede, l'esametro assume il nome di "spondai­co"; rarissimo il caso di esametri formati solo da spondei.

   Al ritmo ed all'armonia dei versi concorrono anche le "cesure", quasi sempre a fine parola e spesso dopo un segno di interpunzione.

   Quelle proprie dell'esametro sono:

- la semiquinària: cesura principale, dopo due piedi e mezzo, molto frequente

- la semisettenària: cesura principale, dopo tre piedi e mezzo

- la trocaica del terzo piede: cesura principale, dopo il terzo trocheo, rara

- la semiternaria: cesura secondaria, dopo il terzo mezzo piede

- la trocaica del secondo piede: cesura secondaria, dopo il secondo trocheo

- la bucolica: dopo il quarto piede dattilico, coincide spesso con la fine di un piede

  Il Senario Giambico

->   Esso è l'evoluzione latina del trìmetro giambico greco di cui conserva lo stesso numero di piedi [la cui unità di misura è la "mora" che indica la durata musicale della vocale breve; i piedi possono essere di due o più "more" e vanno dal "pirrìchio", "v v" cioè due "more", all'"epìtrito", "- - - v" cioè sette "more"]  ma non lo stesso numero di "metra" [che è l'unità di misura del verso ed in genere è formato da due o più piedi]: nel trìmetro ci sono tre "metra" (cioè tre dipodìe [di cui ognuna formata da due piedi]), mentre nel senario i "metra" sono sei perchè i singoli piedi costituiscono un "metrum".

->   E' formato da sei piedi giambici: v -  ,  v -  ,  v || -  ,  v -  ,  v -  ,  v X

                                                           1^    2^     3^       4^     5^     6^

->   Tutti gli elementi dei primi cinque piedi possono subire sostituzioni e dar luogo a:

trìbrachi...................v v v [tre more]

spondéi...................- - [quattro more]

dattili.......................- v v [quattro more]

anapesti..................v v - [quattro more]

proceleusmàtici........v v v v [quattro more]

   Queste sostituzioni si realizzano secondo precise norme: ad esempio il "proceleusmàtico" è usato quasi esclusivamente nella prima sede. Per questo è difficile trovare consecutivi "dàttilo" (- v v) ed "anapésto" (v v -), perchè formerebbero una successione di quattro brevi.

->   Il metro giambico è impiegato nei versi del dialogo, ma va tenuto presente che la difficoltà di scansione dei versi giambici deriva dalla diversa prosodia [che regola l'alternanza di brevi e lunghe] dei testi arcaici (Plauto) rispetto a quelli più recenti (Fedro, Seneca): questi ultimi sono decisamente più regolari e di facile scansione.

->   Il senario giambico ha cesure pentemìmere ([dette anche "semiquinarie"];cesure principali, che troviamo dopo il quinto elemento, cioè dopo due piedi e mezzo o, meglio, dopo la breve del terzo piede) e cesure eftemìmere ([dette anche "semisettenarie"]; cesure principali che troviamo dopo il settimo elemento, cioè dopo tre piedi e mezzo).

-> Esempio di lettura:

Erat ìmperàtor sùmmus ||. Nèptunì nepòs

  Il Settenario Trocaico

->   E' il verso delle parti recitate, ma compare anche nei "càntica".

->   Esso è formato da sette trochéi [o "coréi"; v -, cioè di tre "more"] più un elemento, cioè da due tetrapodìe trocaiche [vale a dire, da due versi di quattro piedi ciascuno] di cui la seconda "cataléttica" [con l'ultimo piede, cioè, privo del secondo elemento] ed ha tutte le sostituzioni possibili nei senari giambici.

->   Il penultimo piede è sempre puro; la cesura ricorre generalmente dopo l'ottavo elemento che è "anceps" [cioè "breve" o "lunga"].

->   Schema: - v  ,  - v  ,  - v ,  - X || ,  - v  ,  - v  ,  - v  ,  X

                      1^      2^     3^     4^      5^     6^    7^    8^

-> Esempio di lettura:

dùlci[a] àtqu[e] amàr[a] apùd te || sù[m] elocùtus òmnia

  Il Settenario Giambico

->   Detto anche “comicus quadratus”, presenta le stesse sostituzioni del senario giambico (ognuno dei primi cinque piedi può essere v - / - - / v v v / - v v / v v -) e le stesse risoluzioni metriche.

-> Esempio di lettura:

male mètuòne Philùmenàe || magis mòrbus àdgravèscat

  L’Ottonario Giambico

-> I primi sette piedi ammettono tutte le sostituzioni già viste per il senario; l’ottavo piede è puro.

-> Esempio di lettura:

ag[e] inèpte! quàsi nunc nòn norìmus || nos intèr nos, Ctèsiphò!

 

 

 

Elisione: fusione di una sillaba finale (in vocale, dittongo od in m) con la prima sillaba (in vocale, dittongo od in m) della parola seguente

Es.: Conticuer(e) omnes || intentiqu(e) ora tenebant

 

Sinizèsi (o sinèresi): unione di due sillabe di una stessa parola in modo da formare una sola sillaba lunga

Es.: Tristis Aristaeus || Penei genitoris ad undam

 

Diéresi: separazione di due sillabe, in genere formanti un suono unico, in due sillabe aventi suono distinto

Es.: Stamina non ulli || dissoluenda deo

 

Sìstole: uso, per necessità metriche, si una sillaba lunga come breve

Es.: Occiderunt magnis || qui gentibus imperitarunt

 

Diàstole: uso di una sillaba breve come lunga

Es.: Accepisse simul || vitam dederitis in undis

 

Afèresi: caduta di sillaba iniziale di parola

Es.: Altera signata (e)st, || altera forma biceps

 

Sìncope: caduta di vocale all'interno di una parola

Es.: Sed mihi tarda gelu || saeclisqu(e) effeta senectus

 

Apòcope: caduta di lettera o sillaba a fine parola

Es.: Pauperis et tuguri (=ii) || congestum caespite culmen

 

Pròtesi: aggiunta di lettera o sillaba ad inizio parola

Es.: Eduramque pir(um) et || spina iam pruna ferentes

 

Epèntesi: aggiunta di lettera o sillaba dentro una parola

Es.: Quantos ille virum || magnam Mavortis ad Urbem

 

Paragòge: aggiunta di lettera o sillaba a fine parla

Es.: Dulce caput magicas || invit(am) accingier artis

 

Home | Su | Il Liceo "Garibaldi" | Il Giornalino | Memoranda | Letteratura Greca | Il Teatro Greco Antico | L'humanitas | La Roma di Orazio | Geografia Campana | Scienze & Pratica | Alle origini del... calcio | Donne & donne | Napoli in... Arte | Napoli in... Musica

Ultimo aggiornamento: 05-05-03

Per problemi o domande su questo sito Web contattare andriaroberto@libero.it