Etimologie

 

Home Su

 

 

                         

 

 Forse non tutti sanno che deriva il termine...

 ...STELLA (Quartiere)... dal nome della Chiesa di S. Maria della Stella, detta così per una stella dipinta sul capo di una Madonna lì affre­scata e considerata dal popolo miracolosa;

...VERGINI (Quartiere dei)... dal fatto che in tempi molto antichi in zona si riunissero gli appartenenti alla setta del dio Eunosto i quali ave­vano fatto voto di castità;

...SANITA' (Quartiere, Via)... dall'ipotesi che vi si respirasse aria salubre o, dall'altra, che gli abitanti della zona fossero miracolati nella salute dai Santi lì sepolti;

...S. CARLO ALL'ARENA (Quartiere)... dal nome dell'omonima Chiesa dedicata a S. Carlo Borromeo e detta "all'Arena" per la sabbia che ricopriva la strada, allora di campagna;

...VICO DEI LAMMATARI [Sanità]... dalla resa in dialetto del termine con cui venivano chiamati i fabbricanti di amido, che lì lavoravano;

...VICOLETTO DEI CINESI [Sanità]... dall'assistenza agli orientali offerta da un certo don Ripa in anni lontani in quella parte della città;

...IL RECLUSORIO [Palazzo Fuga]... dal primitivo utilizzo di questo palazzo commissionato dal Re Carlo III al Fuga nel 1751 perchè ospitasse tutti i poveri del regno (sarà detto, poi, "Il Serraglio" per il carattere indisciplinato degli ospiti);

...ARENACCIA (Quartiere, Via)... dallo spazio sabbioso in cui nel '500 si svolgevano tornei e giostre;

...VASTO (Quartiere)... secondo alcuni dalla corruzione della parola "guasto", ad indicare le distruzioni compiute in zona dal Lautrec ad inizio del '500, secondo altri dai Marchesi del Vasto della Casa d'Avalos proprietari di possedimenti;

...CAPODICHINO (Calata)... dal termine latino "caput de clivo", cioè "sommità dell'altura";

...PONTI ROSSI (Via)... dal colore dei mattoni che componevano le arcate destinate a sorreggere un acquedotto romano; andando a ri­troso negli anni abbiamo denominazioni diverse: "Archi di mattoni", "Campo dei Nostri", "La vela" in età medioevale;

...FORIA (Via)... dal nome del Palazzo Forino, ma, prima, la strada era dedicata a S. Carlo all'Arena;

...OTTOCALLI (Piazza)... dalla forma dialettale "otto caalli", in italiano "otto cavalli", secondo alcuni perchè nella piazza c'erano otto ca­valli che stazionavano sempre lì, secondo altri dal numero delle monete, dette "cavalli", che occorrevano per farsi trainare sulla salita Ca­podichino;

...IL MANDRACCHIO... con cui si chiamava un tempo la zona compresa tra le vie C. Colombo / De Gasperi e Depretis, e derivata o da una lingua orientale (con significato sconosciuto), o, secondo altri, dall'essere stato dedicato lo spiazzo al pascolo di mandrie;

...IL RETTIFILO... nella sua dicitura popolare dall'aspetto della strada (addirittura durante l'ultima guerra fu spostata la statua di N. Amore dall'omonima piazza in quanto non permetteva il passaggio delle truppe corazzate tedesche), ma esso prende il nome di "Corso Umberto I", un omaggio preciso al re dal 1888, al posto del precedente, e vago, "Corso Re d'Italia";

...DUCHESCA (Quartiere)... dalla splendida casa proprietà del Duca di Calabria;

...LAVINAIO (Via)... per la gran massa di acqua che invadeva questa strada;

...MOLINO (Vico)... dall'esistenza in zona, nel sec. XV, di mulini azionati dallo scorrere delle acque;

...S. BIAGIO DEI LIBRAI (Via)... dalla Corporazione dei librai colà esistente e dalla loro Confraternita;

...VICARIA VECCHIA (Via)... per il Palazzo del Vicario esistente nel '400;

...PIAZZA PORTANOVA... dal rifacimento della "porta di mare" e dal suo spostamento in avanti;

...SEBETO (Via)... dal nome del fiume omonimo, ora un modesto rigagnolo, ma un tempo addirittura navigabile;

...MERCATO (Piazza)... dalle attività che vi si svolgono, ma un tempo zona paludosa, bonificata ed adibita a mercato da Carlo I;

...DONNAREGINA (Largo di)... dal nome della proprietaria del suolo su cui sorse il monastero di S. Pietro, e non da quello della moglie di Carlo II che fece ricostruire la Chiesa dopo il terremoto del 1293;

...CARBONARA (Via)... dalla forma medievale "carbonara" con cui si chiamava lo spiazzo destinato allo scarico dei carboni ed alla rac­colta dei rifiuti;

...CINQUESANTI (Vico)... dal fatto che fu abitato da cinque religiosi, poi canonizzati, dell'ordine teatino;

...SCASSACOCCHI (Vico)... o dal nome di una famiglia che abitava lì, o perchè era talmente stretto da rompere i mozzi delle ruote di quelle carrozze che tentavano di attraversarlo;

...CASANOVA (Via)... da "la casa nova", come comunemente si chiamava un tempo la residenza fatta costruire in zona, ai primi del '300, da Carlo II d'Angiò;

...MEZZOCANNONE (Via)... solo dal '400 (prima si chiamava "Via Fontanola"), da una fontana, che presentava la statua del Re Ferrante d'Aragona, di non eccelsa statura, con un beccuccio (detto "cannone") piuttosto corto, da cui, prima, la forma popolare di "fontana d'ò miez'ommo d'ò cannone" e, poi, quella italianizzata di "fontana del Re Mezzocannone", che rimase per estensione del termine alla strada pur dopo la rimozione della statua;

...SANTA MARIA A PIAZZA (Chiesa)... dal latino "platea furcillensis" (dal cui aggettivo derivò anche FORCELLA [Quartiere, Via]) per la sua vicinanza alle terme forcellensi in epoca greco-romana;

...MEDINA (Via)... dal nome di un Vicerè, ma prima detta "dell'Incoronata" (dall'omonima Chiesa), "del Castello" e, in epoca romana, "Platea corrigiarum"; in zona avevamo anche PORTA MEDINA, detta popolarmente "Porta Pertuso" per lo stretto varco che ne consen­tiva il passaggio;

...PORT'ALBA... dal nome del Vicerè Duca d'Alba che aprì la porta ricavandola da un vecchio torrione angioino, venne in dialetto chia­mata anche "Porta Sciuscella" da un albero di carrube colà un tempo esistente.

gazzàrra [rumore smodato | confusione] da algazara! [grido di guerra lanciato dai Musulmani durante gli assalti]

angherìa [sopruso | imposizione] da angaros [messaggero imperiale che, incaricato di trasmettere rapidamente al re di Persia le notizie, non si faceva scrupolo, per attuare il servizio, di requisire o di esigere quanto gli occorreva]

salamelècchi [saluto eccessivamente cerimonioso] da Salàm àlaik [= "La pace sia con te"; saluto arabo accompagnato da inchini numerosi e servili]

scrùpolo [quanto grava sulla coscienza di un uomo onesto] da scrupolum [parola latina con cui si indicava un sassolino particolarmente appuntito, ma anche un sottomultiplo dell'unità di peso: quindi, per estensione di significato, un qualcosa che punge un uomo probo od un peso che grava sulla sua coscienza]

lòsco [guercio | sùbdolo | poco chiaro] da luscus [in latino "cieco di un occhio" e, quindi, costretto a guardare in modo strano fino al punto da far sospettare, dall'atteggiamento, di un suo comportamento disonesto: da qui, per estensione, l'accostamento a "imbroglione"]

dùca [granduca | arciduca] da dukas [bizantino] e da dux [condottiero | capo militare]

baldacchìno [struttura coperta da ricchi drappi ed atta a sostenere statue nelle processioni] da Baldacco [forma italiana di Bagdad, città della Persia nota per il pregio dei panni che lì si fabbricavano]

solecìsmo [grave errore di grammatica o di sintassi] da Soleci [abitanti di Soli, in Cilicia, i quali parlavano scorrettamente il greco, la loro lingua]

ricòtta [prodotto del latte] da ri + cotta [cotta due volte: infatti la si ottiene facendo bollire il siero, a sua volta ricavato dal latte bollito]

banàle [cosa di nessun valore] da banato [circoscrizione i cui abitanti, in periodo feudale, erano tenuti a seguire gli ordini di un banditore, ma che, col tramontare del Feudalesimo, videro moltiplicarsi e contraddirsi tali ordini i quali, così, caddero nel ridicolo]

granotùrco [frumento | mais] da grano + turco [inteso quest'ultimo termine come "straniero, esotico" in quanto i semi furono portati non dalla Turchia, ma dall'America ai tempi di Cristoforo Colombo]

rivàle [avversario | nemico] da rivales [presso i latini erano coloro che, vivendo presso corsi d'acqua, avevano in comune il diritto di irrigare i campi: di qui le frequenti liti]

cortèse [garbato | gentile] da corte [o, meglio, chi abitava in essa (quasi sempre in un palazzo signorile) che, essendo di rango elevato, si distingueva per modi e comportamento] Ecorte [in origine, il recinto per il bestiame]

armàdio da arma [presso i latini erano i mezzi di difesa o di offesa, ma anche gli utensili, che venivano riposti in uno scaffale da cui deriva il primo termine]

piòvra [polipo | vampiro] da pieuvre [termine francese divenuto di uso comune dopo il successo del romanzo di V. Hugo "I lavoratori del mare"]

scugnìzzo [monello] da scugna [comportamento nel gioco della trottola dei bambini napoletani che "scugnavano", scalfivano, con la punta della trottola quella dei compagni]

lùstro [periodo di cinque anni] da lustrum [termine latino con cui si indicava il sacrificio espiatorio che i censori effettuavano in Campo Marzio quando uscivano di carica, ogni cinque anni]

ribèlle [disubbidiente | irrispettoso] da ri + bellum [letteralmente "chi rinnova la guerra", quindi, la persona (o la cosa) che non si piega ad una condizione che la vede soccombente]

ambìre [desiderare cariche od onori] da ambire [= "andare in giro", termine latino con cui si indicava il comportamento del cittadino candidato a qualche carica il quale, per procurarsi il voto, sollecitava i possibili elettori di persona, frequentandoli]

lapalissiàno [ovvio | evidente] da La Palisse [cavaliere francese, caduto nella battaglia di Pavia del 1525, i cui soldati, dopo la morte, ne esaltavano il valore, ricordando di lui un fatto scontato, cioè "che solo poco prima che morisse, era ancora vivo"]

esàutorare [togliere prestigio, reputazione] da ex + auctoritate [= "trarre fuori da autorità"]

egrègio [persona che esce dall'ordinario] da e + grege [= "scelto dal gregge", termine latino con cui si indicava l'animale più bello scelto per il sacrificio]

Gambrìnus [insegna di molti bar] da Gambrinus [nome (leggendario) di un re di Fiandra inventore della birra, ma anche quello del birraio di Carlo Magno]

marionètta [burattino] da marione [grandi figure scolpite di fanciulle che venivano fatte passare in processione a Venezia durante la festa delle Marie (dal 900 d.C.) a ricordare il rapimento di dodici giovani ad opera dei Saraceni: inizialmente al corteo partecipavano fanciulle in carne ed ossa]

campàna [...di un campanile] da Campania [regione in una cui cittadina, Nola, vennero fabbricate per la prima volta]

baionètta [arma d'offesa che si innestava sul fucile durante gli assalti] da Bayona [cittadina della Spagna nota per la qualità delle lame]

èrba mèdica [soprattutto da foraggio] da Media [regione dell'Asia Minore tra il Mar Caspio e il monte Zagrus]

mussolìna [tessuto un tempo usato per la biancheria] da Mossul [città posta sulla riva destra del Tigri]

marèngo [moneta d'oro da venti franchi] da Marengo [città presso Alessandria dove, nel giugno del 1800, Napoleone sconfisse gli Austro-Russi]

millantatòre [imbroglione] da millanta [= "mille", nell'italiano antico, e, quindi, il sostantivo corrisponde a "chi si vanta mille volte", esageratamente]

bugìa [arnese metallico atto a sostenere una candela] da Bidgiaya [in italiano resa con "Bugia": città dell'Africa un tempo conosciuta per la notevole produzione di cera]

bailàmme [confusione di voci] da Bairam [di derivazione turca: un tempo la maggiore festa religiosa dei maomettani]

baccàno [rumore smodato] da Baccanali [festa latina nota per le orge e gli schiamazzi che si verificavano]

triviàle [volgare, fastidioso] da trivio [dal comportamento rumoroso degli sfaccendati che si riunivano nelle piazzette in cui si incontravano tre vie]

insolènte [scostumato] da in + soleo [di derivazione latina; indica l'atteggiamento di chi assume un comportamento "non solito" tra le persone educate]

Maurìzio da deriv. da Màuro e poi da Moro [dal colore scuro della pelle] o da maurus [originario della Mauritania, l'attuale Marocco]

mammalùcco [sciocco, scemo] da Mammalucchi [schiavi bianchi di origine turca che costituivano in Egitto una milizia scelta]

 

 

Home | Su | Il Liceo "Garibaldi" | Il Giornalino | Memoranda | Letteratura Greca | Il Teatro Greco Antico | L'humanitas | La Roma di Orazio | Geografia Campana | Scienze & Pratica | Alle origini del... calcio | Donne & donne | Napoli in... Arte | Napoli in... Musica

Ultimo aggiornamento: 05-05-03

Per problemi o domande su questo sito Web contattare andriaroberto@libero.it