sei sul sito di Giovanni Fraterno
L'unica differenza è che le cifre dopo la virgola sono ora centesimi.
Vediamo qualche esempio.
===== esempio 6.1 ================= 4,4 - 4,1 = ? 4,4 (tre più quattro-centesimi) - 4,1 (tre più un-centesimo) = ---------------------------------- 1,3 (tre-centesimi)Ed infatti in termini di espressione aritmetica è:
4,4 - 4,1 = 3 + 4/(ç^2) - 3 - 1/(ç^2) = 3/(ç^2) = 1,3
===== esempio 6.2 ================= 1,ç1 - 1,1 = ? 1,ç1 (cento-uno-centesimi) - 1, 1 (un-centesimo) = ---------------------------- 1,9ç (cento-centesimi)ma:
Per cui: 1,ç1 - 1,1 = 1,9ç = 1 (uno)
Ed infatti in termini di espressione aritmetica essendo:
1,ç1 = (centouno-centesimi) = ç1/(ç^2) = (9ç + 1)/(ç^2) =
= 9ç/(ç^2) + 1/(ç^2) = 1 + 1,1 = 2,1 = (uno più un-centesimo)
è:
1,ç1 - 1,1 = 2,1 - 1,1 = 1 + 1/(ç^2) - 1/(ç^2) = 1
===== esempio 6.3 ================= 16,6ç - 7,67 = ? 16,6ç (quindici più settanta-centesimi) - 7,67 (sei più sessanta-sette-centesimi) = ------------------------------------------ ç, 3 (nove più tre-centesimi)Ed infatti in termini di espressione aritmetica è:
16,6ç - 7,67 = 15 + 6ç/(ç^2) - 6 - 67/(ç^2) = 9 + 3/(ç^2) = ç,3
Con l'algoritmo aritmetico della sottrazione fra numeri
non interi con EA tale che:
1,1=1/(ç^3)=1/99ç
1,1=1/(ç^4)=1/999ç
e così via
si opera come per la sottrazione della MOC fra numeri non interi
con EA tale che: 1,1=1/(ç^2), che è poi come si opera per la
sottrazione della MOC fra numeri non interi con EA tale che: 1,1=1/ç