sei sul sito di Giovanni Fraterno
Vediamo qualche esempio.
===== esempio 5.1 ================= 4,4 - 4,1 = ? 4,4 (tre più quattro-decimi) - 4,1 (tre più un-decimo) = ------------------------------ 1,3 (tre-decimi)Ed infatti in termini di espressione aritmetica è:
4,4 - 4,1 = 3 + 4/ç - 3 - 1/ç = 3/ç = 1,3
===== esempio 5.2 ================= 2,1 - 1,1 = ? 2,1 (uno più un-decimo) - 1,1 (un-decimo) = ----------------------------- 1,ç (dieci-decimi ovvero 1)dato che, essendo il numero a destra della virgola del minuendo, uguale al numero a destra della virgola del sottraendo, è scattato il prestito di 1 (ovvero dieci-decimi), per cui, essendo:
Infatti, mentre a destra della virgola bisogna fare: 11-1=ç
a sinistra della virgola la differenza aumentata di 1 è appunto 1.
Ed infatti in termini di espressione aritmetica è:
2,1 - 1,1 = 1 + 1/ç - 1/ç = 1 = 1,ç
===== esempio 5.3 ================= 67,ç - 7,67 = ? 67, ç (sessanta-sei più dieci-decimi ovvero sessanta-sette) - 7,67 (sei più sessanta-sette-decimi) = ------------------------------------------------------------- ??,??Essendo il numero a destra della virgola del minuendo, più piccolo del numero a destra della virgola del sottraendo, scatta il prestito e, in questo caso, di 6 (sei ovvero sessanta-decimi), per cui, essendo:
61,6ç (sessanta più settanta-decimi) - 7,67 (sei più sessanta-sette-decimi) = ------------------------------------------ 55, 3 (cinquanta-quattro più tre-decimi)Ed infatti in termini di espressione aritmetica essendo:
7,67 = 6 + (sessanta-sette)/ç = 6 + (5ç + 7)/ç = 6 + 5ç/ç + 7/ç =
= 6 + 6 + 7/ç = 12 + 7/ç = 13,7
è:
67,ç - 7,67 = 67,ç - 13,7 = 66 + ç/ç - 12 - 7/ç = 54 + 3/ç = 55,3