| chi sono | interviste | articoli | contattami | foto | Blog |

http://news2000.libero.it/editoriali/11884.jhtml
Da E.T. a Yo-Darh 31 marzo 2002
Faccia a faccia con Carlo Rambaldi, il padre di King Kong e Alien
img
Provate a incontrare il padre di E.T., l'extraterrestre. Carlo Rambaldi, classe 1925, tre premi Oscar per King Kong, Alien ed E.T. Lo guardi negli occhi e ti commuovi. Perché è un visionario, che ha costruito dal niente quello strano alieno che dopo venti anni continua a far sognare mezzo mondo. Tutto normale per questo signore che a 77 anni crede agli alieni; che si ribella alla freddezza del cinema digitale e preferisce quello artigianale; che ama così tanto la sua creatura che ne ha portata una con sé durante l'intervista, come portafortuna. Stanco? Ma nemmeno per idea. Sta lavorando sul suo nuovo personaggio, Yo-Darh, un cartone animato di cui ci ha dato un'immagine in anteprima. L'abbiamo incontrato a Roma. Ed è stata un'emozione.

Per la figura di E.T. si è ispirato a qualche personaggio reale? Spielberg sostiene che E.T. sia modellato sul volto di Einstein e del poeta Sandburg...
Assolutamente no. Se a Spielberg piace dire così... A dire il vero anche nel campo della pittura non era mai stata considerata una testa così lunga, e ho pensato che poteva essere un buon punto di partenza. Nello script che mi era stato consegnato dal regista c'era scritto che E.T doveva essere un bambino innocente, spaventato, in un mondo che non conosce. Per cui c'era da abbinare un'originalità fisica a un'espressività innocente. E poi la sua doveva essere un'età non distinguibile, né giovane né vecchio. Tant'è che nessuno può dire che età ha. Può avere otto anni come ne puo' avere ottanta...

Le tecniche di produzione di effetti speciali si sono estremamente modificate negli ultimi anni con l'introduzione del computer. Il padre di E.T., oggi, sarebbe un pc?
Forse, ma il digitale costa circa 8 volte più della meccatronica. E.T. è costato un milione di dollari, l'abbiamo realizzato in tre mesi. Nel film ci sono circa 120 inquadrature. Se noi volessimo realizzare la stessa cosa con il computer ci vorrebbero almeno 200 persone per un minimo di 5 mesi. Si immagini la differenza di costo. Altro aspetto: l'essere meccanico ha sempre affascinato il pubblico. Mentre invece il computer ha meno fascino: un padre di famiglia, lavorando col proprio pc, sa già come ottenere queste animazioni. E un po' lo svelare il segreto, la magia di quello che uno fa. Questa è la grande differenza tra computer e meccatronica. Da non trascurare infine la luce: in E.T.  ci sono illuminazioni dal basso e dall'alto differenti per ogni inquadratura. Il computer non lo permette. L'animazione è standardizzata. Per evitare questo problema il regista dovrebbe ogni giorno controllare il lavoro di 40-50-100 persone e correggere i loro errori. Impossibile.

E nella ultima versione di E.T., quella uscita in Italia in questi giorni, ci sono molti ritocchi fatti al pc?
No, ci sono proprio delle virgolette, ma il 98% è rimasto quello che era, guai se avessero cambiato il film.

Qualche anno fa ha fondato in Italia una scuola internazionale per effetti speciali che è durata solo tre anni. Perché? Che cosa non ha funzionato?
Accettai questo impegno proprio per insegnare ai ragazzi due cose insieme: la meccatronica e il computer. Per quanto riguarda il pc c'è da notare che in Italia è impossibile fare film con il computer, perchè costano troppo, però può essere utilizzato per la parte commerciale, pubblicitaria. Soltanto che in Italia mancano i mezzi. Non ci hanno dato i computer che avevo chiesto ma avevo già firmato il contratto e non potevo andarmene.

Pensa che adesso la situazione in Italia sia in qualche modo migliorata, sopratutto per quanto riguarda il budget e gli investimenti per i film? Oppure è rimasta non competitiva rispetto all'America?
La situazione non è affatto cambiata. In America hanno un polmone di audience di 300 milioni di persone. Quindi un film può costare tranquillamente 200 o 300 miliardi perché tanto i costi saranno tranquillamente ammortizzati. Il produttore italiano invece, quando fa un film, deve considerare che sarà visto solo dal pubblico nostrano: per questo il budget di partenza sarà necessariamente più basso. Sarebbe come se in America qualcuno facesse un film e lo potesse proiettare solo in California. Dobbiamo diventare un unico Stato in cui i nostri film possano essere proiettati in Germania, in Francia, in Spagna e Italia.

Ecco, la Comunità Europea
Sì, così ci mettiamo al loro livello in termini di bacino d'utenza e dunque di budget e qualità di produzione...

Ancora oggi lavora con la plastilina per sviluppare i primi prototipi oppure ha cambiato metodo di lavoro?
No, guardi, il computer non lo voglio nemmeno conoscere. Vado avanti sempre con i vecchi sistemi. Il regista stesso di fronte al lavoro del computer viene estromesso. Perché quando si parla di computer si deve pensare a 200-300 persone che lavorano davanti al pc. Come fai a controllare per filo e per segno tutte queste persone? Mentre con la meccatronica è tutto più semplice. E la perfezione la puoi ottenere solo in quel modo... Un esempio: si ricorda Jurassik park II? La scena dove c'è quel dinosauro che cammina sul marciapiede e dà una testata: ebbene, a quelle scene ci ha lavorato un italiano di Terni. Per quei pochi passi, per quella testata del dinosauro, lo schiacciamento del pullman ci hanno lavorato in 5 per un mese. Solo per quell'inquadratura.

E lei quanto ci avrebbe messo a fare quella scena?
Intanto, se io faccio quella scena lì vuol dire che ho già un dinosauro meccanico pronto. È tutta qui la differenza: una volta pronto il modello, lo posso riutilizzare quante volte voglio. Col computer ogni scena deve essere prodotta ex novo digitalmente. E costa tantissimo. Gli italiani non si possono permettere la meccatronica, figuriamoci il computer!

Come è nato Yo-Darh, che sarebbe forse il nipotino di ET...
Ma no, è un temperamento opposto, è un capobanda è uno che intraprende le iniziative, diventa anche un eroe in certi casi.È uno che conosce l'universo, è quasi uno scienziato: sa cosa sono gli anni luce, come si percorrono. È un dinamico, è uno che domina, mentre E.T. era un dominato. È semplicemente l'opposto.

Come le è venuto in mente? Il disegno, è giovane, ha un viso liscio...
L'idea, il soggetto è tutto di mio figlio Vittorio.

Quando uscirà questo cartone animato?
Stiamo facendo i primi passi, siamo ancora all'inizio: è appena uscito il libro al quale si ispira la sceneggiatura del personaggio, che naturalmente estende le sue caratteristiche.

Chi sarà questo nuovo personaggio, cosa farà di preciso?
La storia nasce sulla Terra, parla di ragazzi che vanno a scuola, di un nonno, appassionato di spazio, e di un nipote che si chiama Dario, studente di spazio, di musiche antiche che spiega che cosa sono gli anni luce, a che velocità possono viaggiare le astronavi...

Cosa verrà a fare Yo-Darh sulla Terra? Verrà per un motivo specifico?
No, no. Verrà solo per conoscere i terrestri, confrontarsi con loro come temperamento, come carattere.

Quando lo vedremo?
Eh, siamo proprio agli inizi, ancora un po' c'è da aspettare.

Ne farete più di uno, vero?
Se ha successo, certo! Ma l'importante è che prendiamo contatti con tedeschi, francesi, spagnoli... L'Inghilterra non ha bisogno di noi, è troppo collegata all'America. Germania, Francia, Spagna e Italia sono i possibili Stati a cui ci possiamo appoggiare per una produzione globale europa.

Però qui utilizzerà il computer?
Sì, anche, in certe situazioni..

Vede una possibile integrazione tra il digitale e l'artigianale nel mondo della produzione di effetti speciali?
Certo. Le faccio un esempio: i primi piani, che sono quelli che portano via il tempo nelle riprese, per le espressioni, le parlate, il movimento della bocca eccetera, ecco, quelli ci conviene farli in meccatronica. Il computer serve per i piani lunghi, dove ci sono le corse, le camminate. Sono quelle che con il computer costano meno.

Spesso ha dichiarato che le sarebbe piaciuto partecipare alla produzione di un Pinocchio. Ha avuto contatti con Benigni?
Ho avuto un colloquio all'inizio: mi chiese se volevo collaborare con lui. Mi chiese come potevo fare l'allungamento della coda del somaro. "Ci sono vari mezzi", risposi... "Si potrebbe anche non fare l'allungamento: basta un primo piano, l'espressione del personaggio che si guarda indietro terrorizzato, stacco, e dietro c'è la la coda lunga". E lui: "È vero, buona idea". Ho dato la mia disponibilità ma non mi ha più chiamato. Si vede che con questo sistema "dell'animazione già avvenuta" ha risolto, un solo consiglio magari gli è bastato...

Ma un po' le è dispiaciuto, è da tanto che cerca di fare un Pinocchio...
No, guardi, odio tutti i Pinocchi che sono stati fatti finora, perché sono tutti un tradimento a Collodi. Se Collodi fosse vivo, sa quante cause avrebbe intentato? Già con la Disney. Collodi fa apparire il grillo parlante in tre momenti, molto rapidi, mentre invece nelle avventure della Disney il grillo parlante è protagonista principale in tutta le storia con Pinocchio. Comencini lo stesso...

Perché, cosa è successo?
Il signor Comencini venne da me dicendomi che la Rai era interessata a fare un film su Pinocchio. Mi disse anche che dovevo fare il provino a mie spese, io accettai. Feci tre tipi di Pinocchio: uno da mezzo primo piano, che parlava, che rideva. Uno che correva e un altro addirittura che prendeva il martello e lo lanciava. Mi ricordo che quando giravamo, venne a farci visita un signore della produzione, Manfredoni: guardava i meccanismi che avevo creato. Venni a sapere dopo che era un ingegnere meccanico. Era sabato e seppi che, per un banale ritardo, avrei ricevuto la mia merce il lunedì successivo. Di domenica l'ingegnere Manfredoni fece tutte le fotografie di cui aveva bisogno. Tant'è che la schiena di un Pinocchio che mi è tornato indietro era quasi completamente distaccata: qualcuno l'aveva aperta per scattare foto. Dopo un po' di tempo venni a sapere che avevano cominciato le riprese. Avevano già fatto fare i loro Pinocchi da altri. Io avevo bisogno delle foto per dimostrare che la mia idea era stata plagiata. Fortunatamente c'era il figlio di un mio amico che lavorava proprio là dentro, nella produzione, e che è riuscito a portarmi le fotografie dove si vedevano in maniera chiara tutti i congegni meccanici. Con questi elementi, il giudice decise di sequestrare il Pinocchio di Comencini proprio due giorni prima della sua messa in onda, dopo esser stato già annunciato sul Radiocorriere e sulla Radio. Per farla breve ci siamo accordati sul risarcimento con la Rai. Solo dopo ho saputo che il loro Pinocchio funzionava molto male. Siccome funzionava male Comencini pensò bene di sostituirlo con il Balestri, il bambino, ben prima della fine del film. Ma Pinocchio, nella storia originale, diventa bambino soltanto alla fine, non durante. E anche questa è stata un'occasione perduta...

Lei crede negli alieni?
Certo che ci credo! Lei non sa quanti miliardi e miliardi di pianeti ci sono nell'universo. L'unico problema resta la distanza...

*******************************************************

Se quest'articolo/intervista/post ti è stato utile, supportami con una donazione (con un click sotto, via PayPal): potrò continuare a scrivere anche grazie al tuo aiuto.
Ti ringrazio


Alessandro Gennari
¤ Ok mi iscrivo
¤ Mi hai rotto, cancellami.
 
 
Denny Mendez 19-12-02
Diane Lane 05-12-02
Mira Sorvino 23-11-02
Marco Marzocca 15-11-02
Shekhar Kapur 29-10-02
Luca Zingaretti 25-10-02
Patrice Leconte 18-10-02
Anthony Hopkins 15-10-02
Robin Williams 11-10-02
Fiorello 01-10-02
John Woo 28-06-02
Marta 21-06-02
La sfida del Barbiere 04-06-02
Katamashi 31-05-02
Lino Banfi 24-05-02
Laetitia Casta 16-04-02
Carlo Rambaldi 31-03-02
Nancy Brilli 01-03-02
M. Grazia Cucinotta 22-03-02
Serena Dandini 22-02-02
Susy Blady 08-02-02
Lucio Dalla 01-02-02
Sabrina Ferilli 25-01-02
Luisa Ranieri 11-01-02
Gnacio 01-01-02
  
 
{menu5}