Storia e Folklore Calabrese
di Domenico Caruso



Indice

Storia della Calabria

Poesia dialettale

S.Martino: un paese e un Santo

Fatti straordinari in Calabria

Ricordi di scuola

L'autore

Lettere e contributi

La nostra Piana

Da libri, giornali e riviste

Folklore calabrese

La donna calabrese: ieri e oggi

Jettatura e malocchio in Calabria

Quarant'anni di tradizioni popolari

La licantropìa

S. Elia e il diavolo

Dizionarietto dialettale della Piana di Gioia Tauro

Canti popolari calabresi

Dalla Quaresima alla Pasqua nella Piana di Gioia Tauro

Calabresella mia

Pietro e il Divino Maestro

"Sorella Morte, non mi fai paura!"

Aneddoti e arguzia popolare

Indovinelli calabresi

San Giuseppe, ieri e oggi

Detti pisani e calabresi a confronto

Li belli festi e li belli Natali

'U rivòggiu da Passioni

Li molti vuci

'A mugghjeri

I "Giganti" di S. Martino

Folklore calabrese

Li molti vuci

(Contrasto d'amore)

Uno dei più antichi componimenti della letteratura italiana (1231-1250) è il "Contrasto amoroso" in lingua volgare di "amante e "madonna" di Cielo D'Alcamo, che prende il nome dal verso iniziale: "Rosa fresca aulentissima".
I due personaggi, un giullare e una ragazza, si producono in un gioco spontaneo e vivace di botta e risposta con la vittoria finale del corteggiatore.
Anche nella memoria calabrese è tuttora vivo il "contrasto" tra un giovane ed un'onesta fanciulla, ignara della scommessa fatta dai suoi sette fratelli con l'audace forestiero.
Il canto da noi raccolto dalla viva voce popolare a S. Martino di Taurianova, meglio conosciuto come: "Li molti vuci" e "Cantu di li virdi rrami" (epilogo), nel 1972 ottenne dalla giuria del concorso televisivo "Alla ricerca del folk italiano" - abbinato alla trasmissione "Adesso musica" - il 2° premio nazionale.
Questi alcuni titoli della stampa di quei giorni:
"23 mila brani-folk riscoperti per la RAI" (nella "Cultura e spettacolo" de "Il giornale di Calabria" di domenica 29 ottobre 1972);
"E' della Calabria il miglior folk" (ne "Gli spettacoli" della "Gazzetta del Sud" di martedì 31 ottobre 1972);
"La canzone folk calabrese domina al concorso della RAI-TV" (in "Cultura e spettacolo" de "Il giornale di Calabria" di mercoledì 1° novembre 1972);
"Il folk calabrese ad Adesso musica" (dalla "Gazzetta del Sud" di domenica 17 dicembre 1972);
"Che cosa hanno scoperto gli archeologi della canzone" (ampio servizio del "Radiocorriere TV" del 17-23 dicembre 1972).
Anche se parecchi scrittori hanno plagiato in tutto o in parte il nostro lavoro, la versione che qui presentiamo risulta la più coerente e la più completa fra quelle esistenti. Il "canto" costituisce un autentico gioiello di poesia popolare e merita di essere conosciuto oltre i confini regionali.
Pubblicato sulla rivista "Calabria Letteraria" n. 10/12 dell'ottobre-dicembre 1985 e nel volume "Storia e Folklore Calabrese" di D. Caruso del 1988, è stato accolto da tutti con molto favore.

Li molti vuci

Donna
Tuppi-tuppi, cu' jè arretu a 'ssi porti?

Uomo
Lèvati ca su' jeu, facci di luna!

Donna
Va' ca sbagliasti la porta e la perzuna,
se nno 'nci 'zzippi la pedi e la lana.

Uomo
Di lana su' vestutu e no' di sita,
tu comu parli cu' 'ssa lingua sciota.
Giuvana bella, galanti e pulita,
di 'ss'acqua volìa 'mbìvari 'na vota.
Li molti vuci e li gran passioni
scoràggianu lu cori d'ogni amanti.
Riccu mi vitti e 'n disperazioni,
focu ch'aduma pe' tutti li canti!

Donna
Giuvani chi pe' amuri jìti erranti,
vu' arretu a li me' porti non veniti:
no' sugnu donna di cori acquistanti
pe' cunzentiri a 'sti vostri partiti.

Uomo
O Gesù, donna, comu vi faciti
tantu dispettusa e tantu violenti;
cuntra li me' vogghj vu' vi mentiti,
cuntra li me' guai, peni e turmenti!

Donna
Venerà 'n giornu e giuvani ti penti,
di novu muterà la fantasia;
jeu lu fazzu sapiri a li me' genti
ca 'nzurtari mi venisti 'n casa mia!

Uomo
O donna, cu' 'ssa rràbbia e tirannia
e tuttu l'odiu chi mi mmostri e porti,
abbentu 'nciùni a la perzuna mia:
bella, cchjù mi 'ndi fai e cchjù mi cunorti!

Donna
Prestu, vattìndi darretu a 'ssi porti,
non mi dari cchjù molesti e loda a Ddeu,
ca non su' donna pe' patiri torti:
la donna chi tu cerchi non su' jeu!

Uomo
Guarda chi cori si' spietatu e rreu
'n'ura no' mi volisti cuntentari:
se fussi statu 'n perfidu giudeu
venivi a la me' fonti a vattijari!

Donna
Ti lu promettu, ti fazzu tagghjari
prima li quattru quarti e po' la testa,
'ccussì ogni omu 'nci veni a penzari
se jìri 'n casa di 'na donna onesta.

Uomo
Sciògghjti, lingua mia, fa' giocu e festa
nommu si dici ca moru p'amuri;
se moru jeu a 'stu mundu cu' resta
cani mi chiamerannu e tradituri.

Donna
Cu' ti lu dissi ca no' nd'hai favuri,
giuvani valorusu cu' la spata?
Se li me' genti sannu 'n carchi erruri
ciangi mali pe' ttia chista jornata!

Uomo
Jeu no' mi movu no di chista strata,
se morti no' mi duni oppuru locu:
no' mmi li dari alla dimenticata
ca l'amuri non è cosa di jocu!

Donna
Assai 'ndi vorrìa sèntari e no' pocu
di 'sti paroli durci chi m'hai dittu,
cadu e m'abbrùsciu 'nta l'ardenti focu
e mi cunsumu pe' lu to' petittu.

Uomo
Cunsula, donna, 'stu me' cori affrittu,
no' mmi lu jìri lu tempu 'llongandu,
ca 'nta 'sti jorna mòriri si poti
e unu e n'atru nu' morimu amandu.

Donna
Di 'n'atra cosa vaju dubitandu,
nommu si' 'n carchi giuvani smarritu
mu levi lu me' onuri palisandu
cu 'n carchi amicu chi teni fidatu.

Uomo
Se fussi di la curti cundannatu,
la scala misa e lu bòja presenti,
cu' dici ca 'sta donna l'haju amatu
di la gula mi 'mpendu 'ntortamenti.

Donna
Trasi, giuvani meu, trasi abbertenti,
nommu si' vistu di li me' vicini:
hannu la lingua comu li serpenti,
tàgghjanu comu spati li meschini.

Uomo
Pìcciuli e 'randi veniti a sentiri
c'amai 'na donna 'n cori di leuni,
cu' li me' farzi, 'nganni e tarantini
l'haju portata a simili torturi.

Donna
Giuvani, mi venisti a sbrigognari
cu' molta genti di lu me' paisi:
pràtica cu' cui soli praticari,
cu' li mègghju di tia e fanci li spisi;
se di villanu ti senti chiamari
fàttiti surdu cu' li ricchj tisi!

Uomo
'Ndavi tant'anni chi zzappu majsi,
mo' vinni l'ura di lu siminari.
Cu' li to' frati la testa 'nci misi,
jìdi pe' brìgghja la volìanu fari;
vinni 'u mi dati 'ssi quattru tornisi
ca l'ura è tarda e mi 'ndi vògghju andari.
Lu carru a la 'nchjanata si tratteni,
a la calata po' gran fùria pìgghja
e cu' no' cerni la farina bona
lu pani si lu màngia cu' canìgghja.
Lu mastru custureri cusi e tàgghja,
cu' li ritagghj soi 'ndotau 'na fìgghja,
pe' dota ca 'nci dezzi 'na tovàgghja,
all'ottu jorna jìu mu 'nci la pìgghja.
Guarda lu volu chi fici 'sta quàgghja
chi si cridiva ca lu celu pìgghja:
cadi cca 'n terra e si rruppìu 'na màgghja,
fici la mala pasca mu 'nci pìgghja.
Vaju gridandu cu' 'ndavi 'na fìgghja
mu mi la duna a mmia chi sugnu sulu,
ca jeu la 'nsignu mu joca a li brìgghja
e cu' du' palli e cu' 'nu brìgghju sulu.
'Nc'èranu du' cotradi a lu mignanu,
facìvanu cazetti a meravìgghja,
nuda di dui sbagliava 'na màgghja:
cu' sbaglia ' a mala pasca mu 'nci pìgghja.
La randi sapi fari li catini,
la pìccula li sapi 'ncatinari;
la randi jè patruna di lu suli,
la pìccula la terra fa tremari;
la randi è veru sì ch'è bella assai,
la picculina è 'nu puntu di cchjuni.
Nu' dui, caru cumpagnu, jimmu a' scola,
tutti li dui lejmmu 'na scrittura.
Se la to' bùggia hjùhhjala ca vola,
la mia già senza ventu vola sula.
Se lu to' lettu non havi lenzola,
'ndo me' 'nci dormu 'nta la pàgghja nuda;
se la to' casa non ha cuvertura,
la mia non havi cchjù mancu li mura.
Liberamu du' lepri 'nta lu chianu,
cu' spara 'o primu la càccia si pìgghja.
Caru cumpagnu, no' 'ndi sciarrijàmu,
ca tu pìgghj la mamma e jeu la fìgghja.
Lu me' cavadu no' 'ndi màngia pàgghja,
ca voli bivaruni di canìgghja...
e lu scàpulu undi pìgghia pìgghja.


Si autorizza la pubblicazione su Internet dei contenuti del presente sito, previa esplicita citazione della fonte.

Copyright © 1996 Domenico Caruso