Storia e Folklore Calabrese
di Domenico Caruso



Indice

Storia della Calabria

Poesia dialettale

S.Martino: un paese e un Santo

Fatti straordinari in Calabria

Ricordi di scuola

L'autore

Lettere e contributi

La nostra Piana

Da libri, giornali e riviste

Folklore calabrese

La donna calabrese: ieri e oggi

Jettatura e malocchio in Calabria

Quarant'anni di tradizioni popolari

La licantropìa

S. Elia e il diavolo

Dizionarietto dialettale della Piana di Gioia Tauro

Canti popolari calabresi

Dalla Quaresima alla Pasqua nella Piana di Gioia Tauro

Calabresella mia

Pietro e il Divino Maestro

"Sorella Morte, non mi fai paura!"

Aneddoti e arguzia popolare

Indovinelli calabresi

San Giuseppe, ieri e oggi

Detti pisani e calabresi a confronto

Li belli festi e li belli Natali

'U rivòggiu da Passioni

Li molti vuci

'A mugghjeri

I "Giganti" di S. Martino

Folklore calabrese

Canti popolari calabresi

Il Natale, l'evento più alto e più semplice dell'umanità, è particolarmente sentito in Calabria.
La grazia della narrazione evangelica trova la sua espressione più genuina nell'animo del popolo calabrese, come appare nella versione del canto popolare religioso da noi raccolto a San Martino di Taurianova (Reggio Calabria):

      Allestitivi, cari amici

      Allestitivi, cari amici,
      ca su' jorna di Natali,
      oh chi festa, oh chi trionfali
      gloria Patri!

      A li Celi gran festa fannu,
      a la Chiesia càntanu ancora
      e la terra oh chi 'ndi odora
      di rosi e fiori!

      E' nesciutu lu Redentori,
      porta beni e porta vita,
      ogni grazia a nui ci 'mbita
      a l'unioni.

      Porta grazii pe' li boni,
      pe' li mali lu so' aiutu,
      tutti quelli chi l'hannu perdutu
      lu vannu a trovari.

      E lu vaci a ritrovari
      cu' ha lasciatu 'na bona via,
      a lu Celu chi non c'è via
      c'è lu sigillu.

      Non guardati ch'è piccirillu,
      ma eni grandi e onnipotenti,
      ed è puru pe' nui assistenti
      finu a la morti.

      Figliu natu di menzanotti,
      figliu nudu e povarellu,
      comu tantu rispettusellu
      a menzu a la paglia.

      E' copertu cu' 'na tovaglia,
      copertu cu' ver'amori,
      la so' mamma cu' tanti splendori
      lu stringi al pettu.

      O Divinu me' Pargolettu,
      li Sant'Angeli calaru
      e Maria la salutaru
      a la capanna.

      Chida notti chi chiovìa manna,
      chida notti desiderata,
      l'erbiceda non era nata
      e spandìa meli.

      Risplendenti chi siti a li Celi,
      risplendenti chi siti a la grutta,
      risplendenti pe' ll'aria tutta
      ch'è majestosa.

      E lu voi cu' l'asinellu,
      chi adoravanu a chidu gran Santu,
      San Giuseppi ch'è vecchiarellu
      e venerandu.

      Si cogghìru li pasturi
      tutti attornu a la capanna,
      a Maria ch'è vera mamma
      di lu Missìa.


(Da "Calabria Letteraria" - Anno XXXI n. 10/12 - Ottobre-Dicembre 1983).

Pubblichiamo, per la prima volta, quanto ci è pervenuto del più antico canto popolare ispirato a San Martino, Protettore dell'omonimo paese in provincia di Reggio Calabria.
I sammartinesi, dopo il disastroso evento tellurico del 1783 che sconvolse l'intera Calabria, probabilmente si sono rivolti al loro Santo per chiedere aiuto e conforto.

      S. Martinu bellu, chi splendori

      Santu Martinu bellu, chi splendori,
      oh chi lustru di vara
      (piedistallo) chi lu teni!
      Di 'stu paisi è lu protettori,
      grazii 'ndi cuncedi e 'ndi disponi,
      e 'ndi cuncedi pe' li peccaturi
      massimamenti pe' l'animi boni.

      Sammartinoti
      (sammartinesi) 'i 'stu paisi siti,
      'ndaviti 'stu gran Santu e lu pregati:
      cercati grazii quantu 'ndi voliti
      ca jidu 'ndi li sana li malati;
      sana l'infermi e puru li feriti
      e benidici li casi
      (abitazioni) chi stati.

Settimana Santa in Calabria

Dalle rappresentazioni della Pasqua (v. "Folklore calabrese"), che rievocano il doloroso cammino di Cristo, scegliamo due struggenti canti popolari da noi raccolti in passato a Laureana di Borrello (Reggio Calabria) dalla viva voce di nonna Vincenza Femìa (v. "Storia della Calabria").

        Maria e Giovanni

      All'undici uri tutti si partiru,
      pìcciuli e randi tutti andaru,
      tricentusessantasei cumpagni jiru,
      a Gesù Cristu all'ortu l'attaccaru.
      E lu ligaru forti e lu spogghiaru nudu,
      cu' 'na corda di pilu lu ligaru;
      poi alla santa culonna l'attaccaru
      e milli schiaffi 'n facci 'nci minaru.
      E la Madonna chi di fora stava
      oh chi facci piatusa chi facìa!
      'Nc'era San Gianni chi la cunsulava:
      - Stàtivi ccittu, o Matri mia, Maria!
      - O Giuvanni, Giuvanni,
      comu pozzu stari nommu piangiu?
      Ch'haju persu il Figlio mio, 'ndittu 'nfattu:
      a manu di li Giudei fu spattu tuttu!
      O tutta genti, ciangimu a 'nu corpu
      ca Gesù è misu a lu Santu Sepolcru,
      e fudi misu pe' 'na cosa 'ntortu:
      o tutta genti, ciangimu a 'nu corpu!

        Il lamento di Maria

      Matina di lu vènnari
      a la strata di Maria,
      e cu' vo' sentiri pianti
      pemmu va' vàsciu a la Cruci
      ca dà c'è Maria chi piangi:
      Fìgghiu caru, Fìgghiu duci!
      Ca cincu piaghi 'nci fìciaru a fìgghiuma
      chidi 'nfami e crudili;
      ca cincu piaghi 'nci ficiaru a fìgghiuma
      chidi 'nfami e tradituri!
      E cu' vo' sentiri pianti
      pemmu va vasciu a la Cruci
      ca dà c'è Maria chi piangi:
      - Fìgghiu caru, Fìgghiu duci!
      Chida piaga di li pedi
      chida dà nd'ha fattu beni;
      se fu chida di li mani,
      chida fu caja mortali;
      se fu chida di lu ventri
      chida fu la cchiù dolenti;
      se fu chida di la testa
      chida fu la cchiù tempesta;
      se fu chida di lu latu
      'nci scasau l'arma e lu hjatu!
      E cu' vo' sentìri pianti
      pemmu va' vasciu a la Cruci,
      ca dà c'è Maria chi piangi:
      - Fìgghiu caru, Fìgghiu duci!


(Da: D. CARUSO - "Storia e Folklore Calabrese" - Centro Studi S. Martino - 1988).

(continua)


Si autorizza la pubblicazione su Internet dei contenuti del presente sito, previa esplicita citazione della fonte.

Copyright © 1996 Domenico Caruso