L’ACQUA E LA SICURREZZA ALIMENTARE

home page

 

GIORNATA DELL'ACQUA

 

SETE E POVERTA'

 

PROPRIETA'

il pianeta dell'acqua

modello atomico

perchè l'acqua è liquida

gli stati dell'acqua

 

EMERGENZA

oro blu del XXI secolo

il pianeta azurro ha sete

emergenza acqua

pesca oceanica

 

INQUINAMENTO

inquinamento

fino all'ultima goccia

la morte del lago Aral

eppure soffia

 

INTERVENTI

la fao ed i suoi interventi

carta europea dell'acqua

come risparmiare acqua

sicurezza alimentare

 

GUERRE

acqua e conflitti

costruire la pace

iraq

Anche nei paesi dove ci sono limitate risorse idriche l’irrigazione può aumentare la produttività agricola e quindi garantire una sicurezza alimentare. Ma ciò si deve svolgere con attenzione per evitare che si diffondano patologie legate all’acqua.

 

IRRIGAZIONE E LOTTA CONTRO LA POVERTA’

Per ridurre la povertà in molti paesi in via di sviluppo la chiave principale è la produttività agricola.

L’irrigazione è essenziale per accrescere la produttività e la qualità del raccolto.

Questo metodo procura agli agricoltori benefici diretti attraverso redditi maggiori, più stabili e un valore maggiore delle terre irrigate. Le comunità traggono benefici attraverso salari migliori, cibo costoso, di età alimentare più varia ed effetti benefici sulla salute.

Studi effettuati in Italia e Bangladesh hanno mostrato che ogni posto di lavoro creato in ogni coltura irrigata ne genera un altro nei servizi per l’agricoltura e nell’industria di trasformazione.

DOMANDA IN AUMENTO, RISORSE LIMITATE.

Le risorse limitate sono un ostacolo allo sviluppo dei paesi in via d’espansione.