IL PIANETA DELL’ ACQUA

home page

 

GIORNATA DELL'ACQUA

 

SETE E POVERTA'

 

PROPRIETA'

il pianeta dell'acqua

modello atomico

perchè l'acqua è liquida

gli stati dell'acqua

 

EMERGENZA

oro blu del XXI secolo

il pianeta azurro ha sete

emergenza acqua

pesca oceanica

 

INQUINAMENTO

inquinamento

fino all'ultima goccia

la morte del lago Aral

eppure soffia

 

INTERVENTI

la fao ed i suoi interventi

carta europea dell'acqua

come risparmiare acqua

sicurezza alimentare

 

GUERRE

acqua e conflitti

costruire la pace

iraq

A differenza degli altri pianeti del sistema solare che sono troppo caldi o troppo freddi, la radiazione del sole riscalda la terra a temperature che sono adatte all’evoluzione della vita. Le temperature sulla superficie della terra vanno attorno al punto di collegamento dell’acqua: i valori medi sono +18° e –18°. I valori estremi sono –75 circa nelle grotte polari e + 55 nei deserti caldi come quello del SAHARA e del MESSICO. La posizione della terra si trova circa a150 milioni di km dal sole. L’orbita della Terra è compresa tra l’orbita di Venere, che è più vicina al Sole, e l’orbita di Marte che è più esterna. Nel sistema solare l’acqua può essere contemporaneamente solida, liquida o gassosa solo nella fascia compresa tra l’orbita di venere e quella di marte.

Alcune proprietà dell’acqua sono la forza di coesione tra molecole, e la struttura cristallina del ghiaccio: la forza di coesione permette all’acqua di restare liquida entro un ampio intervallo di temperatura; la struttura cristallina rende il ghiaccio più leggero dell’acqua così le lastre che si staccano dalla fasciatura galleggiano sul mare ed entrano allo stato liquido. La dinamica  del pianeta determina la forza  gravitazionale che trattiene le proprie acque e i gas dell’atmosfera. Nel nostro sistema solare la terra è un pianeta unico:

 

il pianeta dell’ acqua, e di conseguenza il pianeta della vita.