Perché l’acqua è liquida

home page

 

GIORNATA DELL'ACQUA

 

SETE E POVERTA'

 

PROPRIETA'

il pianeta dell'acqua

modello atomico

perchè l'acqua è liquida

gli stati dell'acqua

 

EMERGENZA

oro blu del XXI secolo

il pianeta azurro ha sete

emergenza acqua

pesca oceanica

 

INQUINAMENTO

inquinamento

fino all'ultima goccia

la morte del lago Aral

eppure soffia

 

INTERVENTI

la fao ed i suoi interventi

carta europea dell'acqua

come risparmiare acqua

sicurezza alimentare

 

GUERRE

acqua e conflitti

costruire la pace

iraq

 

L’idrogeno, sulla Terra, quello libero, è raro perché si è quasi tutto combinato con l’ossigeno ed ha formato un importante composto: L’ACQUA.

L’acqua si forma in questo modo:

1-L’ossigeno ha numero atomico 8 e per formare due gusci stabili, il neon (10 elettroni) ha bisogno di altri 2 elettroni.

2-I 2 elettroni mancanti vengono presi da 2 atomi di idrogeno. Gli elettroni dell’ H e dell’ O vengono messi in comune nello spazio che c’è tra gli atomi ravvicinati.

In virtù di questo tipo di legame la molecola d’acqua somiglia alla testa di Topolino poiché gli atomi di idrogeno sono attaccati alla molecola d’ossigeno come due orecchie.

Così come la testa di Topolino, la molecola d’acqua è asimmetrica perché, a causa della posizione degli elettroni, il lato dell’idrogeno è debolmente positivo e il lato dell’ossigeno è debolmente negativo e questo è chiamato DIPOLO.

Proprio per questa asimmetria elettrica, l’acqua rimane liquida entro un ampio intervallo di temperatura da 0° a 100°.

Poiché il lato idrogeno di una molecola aderisce al lato ossigeno di un’altra,si creano delle forze di  coesione. A causa di questo legame si determina la CAPILLARITA’, fenomeno che permette all’acqua di aderire al vetro.