Libero

 

 

 

 

PAGINA INIZIALE

 

INDICE

 

INTRODUZIONE. 5

 

CAPITOLO PRIMO: Lo sviluppo locale autosostenibile: un percorso rivoluzionario alla riscoperta dei luoghi 9

 

1) Nascita della questione ambientale. 9

1.1) Il paradigma dello sviluppo illimitato. 9

1.2) Conferenza di Stoccolma e Rapporto del M.I.T.: nascita della “questione ambientale”. 10

1.3) Rapporto Brundtland: nascita di un nuovo modello di sviluppo. 14

 

2) Ambiente e sviluppo nell’era della globalizzazione. 17

2.1) Una globalizzazione per pochi 17

2.2) Per una globalizzazione dal basso. 20

 

3) Riscoperta del locale. 22

3.1) Una nuova dimensione strategica. 22

3.2) Agenda 21 locale. 26

3.2.1) Principali tappe istituzionali 26

3.2.2) Attivazione – articolazione – progettazione: adozione del     piano. 31

3.3) Scuola territorialista e recupero della forma territoriale. 35

3.4) La società locale: linee di un progetto attraverso la ridefinizione del concetto di  “sostenibilità”. 37

3.5) I laboratori territoriali 39

 

4) Rifondazione della città del Terzo millennio. 43

4.1) Crisi della modernità e dell’individuo. 43

4.2) Ruolo della città globale nel mondo contemporaneo. 46

4.3) Deterritorializzazione e degrado: la costruzione di cosmopoli 48

4.4) Dalla città come macchina banale alla città come ecosistema complesso. 51

 

5) Verso l’edificazione di ecopolis. 55

5.1) Una città per l’abitare. 55

5.2) Un mondo nuovo possibile. 58

CONCLUSIONI

BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO

FONTI INTERNET

Curriculum Vitae

 

1.2) Conferenza di Stoccolma e Rapporto del M.I.T.: nascita della “questione ambientale”

 

Alla fine degli anni ’60 iniziano a rendersi evidenti i danni derivanti da una crescita illimitata sotto forma di inquinamento prodotto, degrado ambientale, eccessivo sfruttamento delle risorse.

Il 1972 può essere considerato l’anno ufficiale di nascita della cosiddetta “questione ambientale”: viene infatti pubblicato il Rapporto del Massachussets Institute Of Technology di Boston, The Limits to Growth.[1]

Al centro del dibattito era, per la prima volta, la questione dei limiti della crescita mentre il modello “onnipotente” era analizzato come vacillante, minato alle sue basi dai “mali” da esso stesso generati.[2] La totale fiducia nell’innovazione tecnologica, foriera di benessere e di disponibilità di prodotti alimentari, iniziava a mostrare anche la sua “altra faccia”: una crescente competizione tra i paesi sviluppati, unita a uno sfruttamento invasivo delle risorse naturali. Il conflitto tra crescita economica e esaurimento delle risorse non rinnovabili incorniciava il nuovo dibattito sulla “questione ambientale”. [3]

Il problema principale era proprio quello di definire i limiti che il sistema terra poteva sopportare rispetto alla crescita esponenziale della popolazione. Il dibattito porterà, in futuro, allo sviluppo del concetto di carrying capacity[4], la capacità del sistema terra di farsi “carico” degli scarti della produzione. La cosiddetta capacità di carico dell’ecosistema è l’altra faccia del problema dell’individuazione dei limiti, che deve andare necessariamente oltre l’individuazione della quantità massima di risorse disponibili.

L’ecosistema, entro certi livelli, riesce ad assorbire gli scarti inquinanti della produzione, continuando a fornire energia disponibile; oltre il livello massimo di tollerabilità, i rifiuti possono solo accumularsi, divenendo gli indicatori della quantità di energia non più disponibile.

Il 1972 è anche l’anno della Conferenza dell’ ONU tenutasi a Stoccolma sul tema del soddisfacimento dei bisogni umani fondamentali[5]. E’ considerata una delle tappe fondamentali del “confronto” tra sviluppo e ambiente globale, ed ha determinato la presa di coscienza della necessità di un genere diverso di sviluppo.

In risposta alla crescente preoccupazione dell’opinione pubblica sul generale deteriorarsi delle condizioni ambientali e di vita, delegati da 113 nazioni si incontrarono e pubblicarono un “piano d’azione” contenente diverse raccomandazioni, e una Dichiarazione recante 26 principi su diritti e responsabilità dell’uomo in relazione all’ambiente globale.

Il problema della finitezza delle risorse disponibili, sulla scia della crisi del modello della crescita illimitata, è ulteriormente approfondito. In questo senso si cerca un’applicazione positiva delle nuove tecnologie per risolvere problemi come la povertà e la fame, comuni a buona parte dei pvs, ma anche per diffondere l’informazione, l’istruzione, la libertà; un nuovo approccio allo sviluppo, quindi, che faccia riferimento al soddisfacimento dei bisogni umani fondamentali (basic needs[6]) piuttosto che all’incremento ulteriore della crescita (quantitativa) di produzione.

L’attenzione per i bisogni umani fondamentali è, d’altra parte, evidente sin dal primo principio enunciato:”L’uomo ha un diritto fondamentale alla libertà, all’eguaglianza e a condizioni di vita soddisfacenti, in un ambiente che gli consenta di vivere nella dignità e nel benessere, ed è altamente responsabile della protezione e del miglioramento dell’ambiente davanti alle generazioni future…”[7].

Il rapporto dell’uomo con la natura è destinato a cambiare, attraverso la acquisita coscienza dell’esauribilità delle risorse, rispetto degli ecosistemi, e l’utilizzo sapiente delle nuove tecnologie[8]. Si parla in tal senso di eco-sviluppo[9], uno sviluppo in armonia con l’ambiente, che inizia a interessare non solo il Nord, da sempre attore protagonista, ma l’intero mondo, inteso nella sua globalità.

Nel preambolo della Dichiarazione si afferma che siamo oramai giunti a un punto della storia in cui “dobbiamo condurre le nostre azioni in tutto il mondo con più prudente attenzione per le loro conseguenze sull’ambiente”. La difesa e il miglioramento dell’ambiente sono divenuti “uno scopo imperativo per tutta l’umanità”, da perseguire insieme a quelli fondamentali della pace e dello sviluppo economico e sociale mondiale.

A conferma della rilevanza “transnazionale” del dibattito su ambiente e sviluppo, si ricordi la costituzione, al termine della Conferenza di Stoccolma, dell’UNEP (United Nations Environment Programme[10]), un organismo dell’O.N.U. avente il compito di fungere da catalizzatore per le politiche ambientali, di indirizzare la coscienza mondiale, di coordinare le politiche ambientali delle varie agenzie delle Nazioni Unite e dei vari governi, nonché le azioni delle comunità scientifiche ed economiche, e delle associazioni ambientaliste.

Nuovi processi evolutivi tra società umane e ambiente saranno le risultanti del nuovo approccio, che, in una fase successiva, condizionerà inevitabilmente anche le politiche degli Stati, oramai costretti a rinunciare a una piccola parte del proprio potere per difendere un patrimonio comune in grave pericolo.

 


[1] Cfr. Meadows H. D., Meadows L. D., Randers J.E., Behrens W.W. (1972) The Limits to Growth, Pen Books, Londra. Si veda al riguardo Scandurra E. (1995), L’ambiente dell’uomo, verso il progetto della città sostenibile, Milano, Etas libri, pp. 13 e segg. .

[2] Il rapporto del M.I.T. di Boston generò un grande dibattito sul futuro dell’umanità, coinvolgendo molteplici ambienti: letterari, scientifici, tecnologici. In molti vi hanno visto le basi di un movimento transnazionale che avrebbe, in breve tempo, interessato il mondo intero.

[3] Sulla distinzione tra risorse naturali rinnovabili e non rinnovabili, si rimanda al lavoro di Scandurra E., sopra citato, in particolare  pp. 62 e segg. .

[4] La “capacità di carico” sviluppa, e per molti versi rielabora, il concetto di impatto ambientale. Sul rapporto tra carrying capacity ed ecosistemi si veda Vernetti G. (1991), La città come ecosistema territoriale, in Magnaghi A. (a cura di), Il territorio dell’abitare, lo sviluppo locale come alternativa strategica, Milano, Franco Angeli, pp. 311 e segg. .

[5] Sulla Conferenza di Stoccolma si veda il sito internet di A.R.P.A.Veneto: http://www.arpa.veneto.it/eduamb/docs/allegati.pdf .   

[6] L’attenzione rivolta al soddisfacimento dei basic needs porterà a modelli alternativi della crescita, elaborati localmente, e incentrati anche sui bisogni immateriali, fino a quel momento trascurati.

[7] Cfr. Conferenza di Stoccolma 1972, primo principio all’indirizzo internet di A.R.P.A. Veneto: http://www.arpa.veneto.it/eduamb/docs/allegati.pdf; il riferimento alle generazioni future appare un’anticipazione del concetto di sviluppo sostenibile che inizierà a diffondersi dal Rapporto Brundtland in avanti.

[8] Un riferimento al problema dell’esauribilità delle risorse non rinnovabili è contenuta nel quinto principio della Dichiarazione: ”Le risorse non rinnovabili della terra devono essere utilizzate in modo da evitarne l’esaurimento futuro e da assicurare che i benefici del loro sfruttamento siano condivisi da tutta l’umanità”; cfr. il sito internet http://www.arpa.veneto.it/eduamb/docs/allegati.pdf .

[9] Sull’eco-development e la definizione dei basic needs, sui quali ci si soffermerà più avanti, si veda Scandurra E. (1995), op. cit. , pp. 36 – 38.

[10] Per maggiori informazioni sulle funzioni dell’ U.N.E.P. si veda il sito internet http://www.unep.org/about.asp .