CRITICA LETTERARIA: IL CINQUECENTO MINORE

 

Luigi De Bellis

 
 
  HOME PAGE

Coscienza letteraria e questione della lingua nel Bembo

Che cosa fu il petrarchismo

Michelangelo scrittore

Tradizione e novità nelle "Rime" del Della Casa

L'ideale del "Cortegiano"

Un nuovo rapporto con la realtà: le novelle del Bandello

Storia e narrazione nel "Vite" del Vasari

Polemica letteraria e realismo nel Berni

Ideale eroico e parodia nel "Baldus"

Le "Lettere" dell'Aretino

La "virtù" del Cellini

Forme e svolgimento del teatro del Cinquecento

La "naturalezza" del Ruzzante

TASSO

Giudizi e testimonianze attraverso i secoli

La pazzia del Tasso

La religiosità del Tasso

Le "Rime" del Tasso

La sensualità della poesia tassiana

Atmosfera e personaggi della "Gerusalemme liberata"

Struttura e poesia nella "Gerusalemme liberata"

Vicende e aspetti di un personaggio: Clorinda

La poesia del Tasso e la pittura del Tintoretto

Caratteri e limiti del "Dialoghi" del Tasso

L'ispirazione religiosa dell'ultimo Tasso


Iscriviti alla mailing list di Letteratura Italiana: inserendo la tua e-mail verrai avvisato sugli aggiornamenti al sito


Iscriviti
Cancellati

 


LE "LETTERE" DELL'ARETINO

di GIULIANO INNAMORATI



Le Lettere nascono da una natura disposta all'invenzione pronta, immediata, estemporanea, che coglie tutte le occasioni offerte dalla realtà, anche quella pratica e quotidiana. Ma l'Aretino è scrittore consapevole di sé e dei suoi doni inventivi, e sa fare in modo che la varietà del suo discorrere si componga in un ordine e in un disegno complessivo, che fa delle Lettere un organismo articolato e, insieme, unitario.

Un modulo di composizione estremamente elastico, obbediente per la sua stessa natura alle necessità immediate della comunicazione, docile all'estro, elastico al possibile preventivamente scaricato di qualsiasi responsabilità di misura, di continuità ed omogeneità di tono: la lettera, per la sua stessa variabilità di argomentazione apriva all'Aretino le più ampie possibilità di sfogo. La sua fantasia trascorrente, impulsiva, si fa una regola del suo proprio capriccio, si abbandona al destro delle occasioni più diverse sulla pagina, breve o lunga, ma sempre in sé conclusa e giustificata.
Ogni argomento è buono: lo scrivere d'affari, i litigi privati, la stessa uggiosa pratica di commercio delle lodi contro doni, e il resto degli affari di bottega diventano a volte occasioni di divagazione libera e penetrante. L un discorso continuo col mondo, variato secondo l'umore e le circostanze, spesso interessato e capzioso, talvolta grigio e plumbeo, per la poca limpidezza delle intenzioni dell'autore, ma pur tale che se un minimo appiglio fornisce il destro o stuzzica la fantasia, s'apre all'imprevisto del ghiribizzo perfetto o alla sorpresa ultima della poesia.
«Io con lo stile della pratica naturale, faccio d'ogni cosa istoria»... che vale come avvertimento tanto pei momenti di pesante finzione verbalistica quanto per gli altri, dove la « istoria » è l'aneddoto lavorato a sbalzo, la sentenza colorita e carica di presentimenti o la pagina tutta lucente di pura e serena commozione.
L'Aretino non ebbe, certo, dalla natura le qualità del creatore robusto, capace di sforzi prolungati e di lenti lavori di perfezionamento, né aveva innato il senso della disciplina intima della creazione: non si curava di elaborare e compire le idee, ne aveva anzi fastidio e la sua impazienza ha sempre segnali caratteristici, sulla pagina, nelle ripetizioni sforzate e nella esagerata quantità di parole vuote e sonore. Per contro, quel muoversi improvvisamente dalla pagina stessa, dal suo ordine già raggiunto o dal suo disordine e scattar via con una comparazione più lunga e nuova o col ricordo d'un bel quadro o per una «capricciosa» novelletta che urgono d'improvviso e vengono soddisfatti all'istante senza premeditata economia di discorso, è proprio la qualità dello stile aretinesco e risponde alla natura della sua fantasia prodiga di umori, ma irregolare.
La poetica delle Lettere è incentrata, anche esplicitamente per bocca dell'Aretino, su questa «estemporaneità» scattante ed umorosa dell'autore, e nel fatto ch'egli mostri avere intuito l'intima sua verità di artista e di essersene fatta una legge adeguata e una misura, va visto, intanto, il segno immediato del suo progresso, un indice certo della originalità della nuova impresa letteraria.
«Far presto e del suo» - dice agli inizi e più immaginosamente verso la fine, sempre durando la polemica antipedantesca:
«Ma certo è - ripeterà - che quegli che sono poeti da senno, e non compositori da beffe, dicono alcuna cosa tal volta che, ancor che sia mirabile e conveniente al soggetto, non ci han pensato uno iota. Onde si agguagliano ai fonti, i quali scaturiscono l'acque vive, limpide e dolci, non sapendo perché né in che modo».
Abbiamo detto «estemporaneità», dunque, ma non col senso di una improvvisazione funambolistica e senza motivi concreti, che si esaurisca nella eco minima di un qualsiasi rischio verbale. Le Lettere garantiscono proprio il contrario avendo per misura e regola quella caratteristica qualità della fantasia aretinesca dalla quale ricavano tutta la loro durata; né da altro nacquero che dalla coscienza acquisita dall'Aretino della sua intima disposizione ricettiva e reattiva: dall'averla ricuperata e dinamizzata integralmente.
D'altra parte la stessa destinazione pratica ed immediata di moltissime tra le tremila e trecento lettere raccolte, è in armonia col carattere di risoluzione equilibrante che compete all'idea e al dinamismo della raccolta; anzi v'è un rapporto di necessità che non può essere dimenticato perché è essenziale alla comprensione di tutto l'Aretino. Attività pratica e letteraria si confondono nelle Lettere e si giustificano a vicenda, l'una è condizione dell'altra, sono momenti, infine, di una risoluzione globale della personalità dell'Aretino. La validità loro, perciò, non può essere affidata alla singola lettera più o meno bella ma all'opera intera, al suo pregnante senso di sviluppo. Il singolo «pezzo», tra l'altro, perde di significato se si trae fuori dalla sua sede, difficilmente lo si comprende appieno, sfugge, anzi, la sua più vera misura di episodio non concluso staticamente in se stesso, ma risolto compiutamente nel divenire della raccolta.

2000 © Luigi De Bellis - letteratura@tin.it  - Collaborazione tecnica Iolanda Baccarini - iolda@virgilio.it