QUADERNI DI LETTURE

(dal 2007 al ...

 

Le riflessioni e le note contenute nei seguenti testi scaturiscono dai miei appunti presi durante la lettura di vari libri. Non c’è pretesa di scientificità, ma ogni scritto vuole essere uno strumento minimale di conoscenza e un ulteriore invito alla lettura integrale dei libri a cui ci si riferisce volta per volta, per una conseguente e ulteriore riflessione ed approfondimento personale degli argomenti trattati. Quindi, un'ampia  recensione, un saggio-recensione che confluisce, con cadenza mensile a partire da gennaio 2007, in una raccolta annuale intitolata Quaderni di letture, Edizioni Lilliput-on-line (http://digilander.libero.it/paolocoluccia). 

Si augura una buona lettura.

 

***

 

Gennaio 2007

Il risveglio del civile. Dalle virtù civiche alle relazioni sociali

a cura di Paolo Coluccia

(Dalla lettura del libro di Luigino Bruni e Stefano Zamagni, Economia civile. Efficienza, equità, felicità pubblica,

Il Mulino, Bologna 2003).

 

Febbraio 2007

Il lavoro come “fatto” sociale. Morfogenesi sociale e principi di una teoria relazionale del lavoro

a cura di Paolo Coluccia

(Dalla lettura del libro di Pierpaolo Donati,  Il lavoro che emerge. Prospettive del lavoro come relazione sociale in un’economia dopo moderna,
      
Bollati Boringhieri, Torino 2001).

 

Marzo 2007

Il lavoro come relazione sociale (continuazione del libro precedente)

a cura di Paolo Coluccia

(Dalla lettura del libro di Pierpaolo Donati,  Il lavoro che emerge. Prospettive del lavoro come relazione sociale in un’economia dopo moderna,
      
Bollati Boringhieri, Torino 2001).

 

Aprile 2007

Tempo, ozio e gioco nella prospettiva utopica della liberazione del lavoro

a cura di Paolo Coluccia

(Dalla lettura del libro di Arrigo Colombo, Le società del futuro. Saggio utopico sulle società postindustriali. In particolare il capitolo: La liberazione del lavoro Dedalo, Bari 1978).

 

Maggio 2007

Il territorio e le comunità locali. Basi di un progetto locale, globalizzazione dal basso e nuovo municipio

a cura di Paolo Coluccia

(Dalla lettura del libro di Alberto Magnaghi, Il Progetto locale, Bollati Boringhieri, Torino 2000 (rist. 2006).

 

Giugno 2007

I miraggi dell'economia solidale

a cura di Paolo Coluccia

(Dalla lettura dell'editoriale di Alain Caillé al numero 21 della Revue du MAUSS, Rivista del Movimento Antiutilitarista nelle Scienze Sociali, 1° semestre 2003).

 

        Luglio 2007

        Diseguaglianza-povertà. Capacità-libertà 

 a cura di Paolo Coluccia

        (Dalla lettura di tre libri: Christian Arn Serger/Philippe Van Parjs, Quanta diseguaglianza possiamo accettare? Etica economica e sociale, Il Mulino, Bologna 2003, Amarthia Kumar  

        Sen, La diseguaglianza. Un riesame critico, Il Mulino, Bologna 1994 e Amarthia Kumar Sen, Lo sviluppo è libertà. Perché non c’è crescita senza democrazia, Mondadori, Milano

        2000).

 

        Agosto 2007

    RECENSIONE al libro: Michael Albert, Il libro dell’economia partecipativa. La vita dopo il capitalismo, Il Saggiatore, Milano 2003. Titolo originale: Parecon. Life After Capitalism. Trad. it. di Adele Olivieri. Pagine 380, euro 16,00. (a cura di Paolo Coluccia).

 

        Settembre 2007

    RECENSIONE del libro: Patrick Viveret, Ripensare la ricchezza. Dalla tirannia del Pil alle nuove forme di economia sociale, TerrediMezzo, Milano 2005. Titolo originale: Reconsidérer la richesse, L’Aube, Paris 2004. Traduzione italiana, introduzione e post-fazione di Paolo Coluccia. Pagine 194, euro 10,00. (a cura di Paolo Coluccia).

 

        Ottobre 2007

    RECENSIONE del libro: G. Barberis, M. Revelli, Sulla fine della politica. Tracce di un altro mondo possibile, Guarini e Associati, Milano 2005, pagine 135, euro 15,50. (a cura di Paolo Coluccia).

 

    Novembre 2007

RECENSIONE del libro: AA.VV., America Latina. L’arretramento de los de arriba, a cura di Aldo Zanchetta, Prefazione di Frate Arturo Paoli, coedizione della Fondazione Neno Zanchetta e Massari editore, Gragnano-LU/Bolsena-VT, 2006, pp. 333, euro 17,00. (a cura di Paolo Coluccia).

 

Dicembre 2007

RECENSIONE a La società degli individui, Quadrimestrale di teoria sociale e storia delle idee, Franco Angeli, Milano, n. 26 (pp. 176) e n. 27 (pp. 192), anno 2006/2/3. (a cura di Lucia C. Antonazzo e Paolo Coluccia).

 

Gennaio 2008

Recensione del libro: Bill Mollison e Reny Mia Slay, Introduzione alla Permacultura, Editrice AAM Terra Nuova, Firenze 2007, pp. 230, euro 20. (A cura di Paolo Coluccia)

 

Febbraio 2008

Recensione del libro: Roberta Iannone, L’equivoco della responsabilità sociale delle imprese, Rubettino, Soneria Mannelli 2006, pp. 110, euro 10,00. (A cura di Paolo Coluccia)

 

Marzo 2008

Recensione del libro: René Barbier, La ricerca-azione, Armando, Roma 2007. Tr. it. di Giusi Lumare, pagine 127, euro 12,00. (A cura di Paolo Coluccia)

 

Aprile 2008

Recensione del libro di Roberta Iannone, Società dis-connesse. La sfida del Digital Divide, Armando ed., Roma 2007, pagine 123, euro 12,00. (A cura di Paolo Coluccia)

 

Maggio 2008

      Recensione del libro: AA.VV-Aldo Zanchetta (a cura di), America Latina. L’avanzata de los abajo. Movimenti sociali e popoli indigeni, Massari ed., Bolsena 2008, pp. 414, Euro 20. (A cura di Paolo Coluccia)

 

       Giugno 2008

       Recensione del libro: Vittorio F. Guidano, La psicoterapia tra arte e scienza, a cura di Giovanni Cutolo, FrancoAngeli, Milano 2008, pp. 333, euro 32,00. (A cura di Paolo Coluccia)