Richieste prestiti finanziamenti finanza economia mutui
 
Indice  NEWS  Prestito Casalinghe  Finanziamento Pmi  Prestito Lazio  Mutuo prima casa  Duttilio Agos   Vacanze  Assicurazioni   Mutuo a Tasso variabile e rata fissa
Borsa Italia     PIL    Cambio Dollaro     Finanziaria      Azioni e Obbligazioni      Teorie Economiche    Richiesta finanziamento  Prestito realizza   Scegli Arancio!    Ristrutturazione Casa  MUTUI   AZIENDE  ECONOMIA  FINANZA    ENERGIA    BANCA   ASSICURAZIONI   FONDI   FINANZIAMENTI  GLOSSARIO

Link

Mutuo acquisto casa

Mutuo online

Tasso Agevolato

Fondo Perduto

Mutuo 100%

Finanziamento rapido

Finanziamento Mutuo

Finanziamenti:

MUTUI CASA

 

  Mutui, Prestiti, Finanza, ed Economia, editoriale

Notizie sulla finanza, sui mutui delle banche, sui mutui online, sui prestiti personali e sull'economia. 


 

 

01 maggio, 2007




 
 

 

 

 

 

 

  In questa pagina troverete le più importanti definizioni delle teorie economiche che vi serviranno per ricordate tanti principi economiche che di certo avrete dimenticato!

 

 

 

   
  TEORIE ECONOMICHE

L’OLIGOPOLIO

L’oligopolio è una forma di mercato caratterizzata dal fatto che la produzione di una merce è concentrata nelle mani di pochi produttori. Si pensi all’industria delle automobili in Germania o negli Stati Uniti: l’intera produzione (o il 90% di essa) è fornita da tre o quattro imprese e ognuna di queste ha il potere di influenzare il prezzo in una certa misura. Quando le imprese producono lo stesso prodotto si parla di oligopolio concentrato; quando, invece, producono merci diverse si ha l’oligopolio differenziato.

Quest’ultimo è il caso del mercato automobilistico, dato che le automobili prodotte dalle diverse imprese differiscono fra loro per qualità, estetica, ecc. In caso particolare di oligopolio è quello del duopolio, in cui una merce è prodotta da due imprese soltanto.

Se ci chiediamo come si determina il prezzo del prodotto in regime di oligopolio o di duopolio, dobbiamo convenire che non esiste una risposta univoca, come avviene, ad esempio, nel caso della concorrenza perfetta.

Possiamo dire, invece, con sicurezza che le imprese reagiscono continuamente alle «mosse» poste in essere dalle altre, come in un gioco. In regime di oligopolio o di duopolio le imprese possono, ad esempio, farsi la guerra reciprocamente; oppure, mettersi d'accordo in modo da agire come se fossero un'unica impresa per dividersi il mercato. Parleremo, in questo caso, di gioco cooperativo o di mercato collusivo. In linea di massima, le imprese oligopolistiche, se si mettono d'accordo, fisseranno un prezzo abbastanza alto che garantisca loro elevati margini di profitto. Però non lo fisseranno troppo alto, altrimenti altre imprese, attratte dai profitti elevati, saranno indotte ad entrare nel mercato e a produrre quei beni.

Ma non sempre è facile per altre imprese introdursi nel settore, perché la produzione dei beni offerti in regime di oligopolio spesso richiede consistenti mezzi finanziari ed esperienza tecnica. Si pensi al settore delle automobili: non è che chiunque possa mettersi facilmente a produrre tali beni perché occorrono ingenti capitali per creare o acquistare gli strumenti di produzione e di distribuzione dei beni e non è facile ottenere tali capitali emettendo azioni o obbligazioni o ricevendo prestiti dalle banche: vi sono, quindi, barriere di carattere finanziario. Però, ad esempio, una grande impresa che già produce motociclette forse potrebbe entrare nel settore di produzione delle automobili senza grandi difficoltà. Ma, anche in questo caso vi sono barriere tecnologiche perché le imprese che già vi operano hanno una maggiore efficienza del personale e delle maestranze, conoscenza dei canali di vendita, disponibilità di tecnologie e di brevetti.

Inoltre, un mercato oligopolistico può essere caratterizzato dalla presenza di alcune grandi imprese e di un certo numero di piccole imprese. Le grandi imprese hanno il potere di fissare il prezzo, sono price leaders, mentre le piccole imprese devono subirlo. L'impresa leader (che può essere un'unica impresa oppure alcune imprese che agiscono in accordo tra loro), se vuole evitare l'entrata di nuove imprese, non fisserà un prezzo troppo alto, ma fisserà un prezzo inferiore a quello che consentirebbe ai potenziali entranti di realizzare un profitto normale. Il prezzo così fissato prende il nome di prezzo di esclusione.

Se, invece, persegue l'obiettivo di eliminare delle imprese che già operano nel mercato, fisserà un prezzo inferiore al costo medio minimo delle imprese che vuole eliminare: questo è il prezzo di eliminazione. Ad ogni modo, l'impresa leader sceglie per prima, tenendo conto di quella che può essere la reazione delle altre imprese, dette followers. Parleremo, in questo caso, di gioco sequenziale.

Infine, le imprese possono essere delle grandi imprese delle quali, però, nessuna è leader. In questo caso, esse si trovano a dover cooperare contemporaneamente.

Parleremo, allora, di gioco simultaneo. Ad ogni modo, non è possibile sapere a priori quale sarà il prezzo di vendita in regime di oligopolio o di duopolio.

 
   

 

Finanza ed Economia Editoriale

Copyright TuttoSullaFinanza 2007

www.TuttoSullaNutrizione.com | www.tuttosullafinanza.com | http://digilander.libero.it/pierodamora/index.htm | Informazionelibera http://digilander.libero.it/tuttosullanutrizione/index.htm |  http://tuttosulgossip.blogspot.com/ | Google | Sole24 Ore | Yahoo finance | Milano Finanza