Richieste prestiti finanziamenti finanza economia mutui
 
Indice  NEWS  Prestito Casalinghe  Finanziamento Pmi  Prestito Lazio  Mutuo prima casa  Duttilio Agos   Vacanze  Assicurazioni   Mutuo a Tasso variabile e rata fissa
Borsa Italia     PIL    Cambio Dollaro     Finanziaria      Azioni e Obbligazioni      Teorie Economiche    Richiesta finanziamento  Prestito realizza   Scegli Arancio!    Ristrutturazione Casa  MUTUI   AZIENDE  ECONOMIA  FINANZA    ENERGIA    BANCA   ASSICURAZIONI   FONDI   FINANZIAMENTI  GLOSSARIO

Link

Mutuo acquisto casa

Mutuo online

Tasso Agevolato

Fondo Perduto

Mutuo 100%

Finanziamento rapido

Finanziamento Mutuo

Finanziamenti:

MUTUI CASA

 

  Mutui, Prestiti, Finanza, ed Economia, editoriale

Notizie sulla finanza, sui mutui delle banche, sui mutui online, sui prestiti personali e sull'economia. 


 

 

08 gennaio, 2008




 
 

Prestiti e finanziamenti senza busta paga: scegli tra i link proposti e richiedi gratuitamente il tuo preventivo! In pochi minuti avrai il tuo prestito!

 

 

 

 

  Quali sono i MUTUI maggiormente convenienti offerti dalle banche?  Meglio un mutuo a tasso fisso o una a tasso variabile?ENTRA
   
  ECONOMIA PUBBLICA: Finanziamento Spesa Pubblica

Il finanziamento della spesa pubblica (a fronte degli interventi correttivi e sostitutivi del mercato) richiede il ricorso a diversi strumenti, in particolare alle imposte per influenzare la distribuzione secondaria.
L’analisi delle imposte si fonda non solo sulle teorie dello scambio volontario, ma anche, e soprattutto, sulle teorie sociologiche.
Il disegno di un sistema tributario corretto incontra un limite forte nei risultati della TEORIA DELL’INCIDENZA: “Il soggetto al quale lo Stato si rivolge per esigere l’imposta non necessariamente coincide con chi ne sopporterà, di fatto, l’onere, se vi è traslazione del tributo”.
L’effetto redistributivo può quindi essere molto diverso da quello voluto, per cui appare di difficile previsione in un contesto di equilibrio globale.
Ma la redistribuzione operata dal bilancio pubblico è molto importante anche dal lato della spesa, dal momento che molte delle attività pubbliche (quali i trasferimenti) non sono giustificate dai fallimenti del mercato (quindi da motivi allocativi). È questo il caso dei campi d’intervento tipici del WELFARE STATE (i c.d. beni di merito: previdenza, sanità, assistenza, istruzione, ecc.), in cui assumono particolare rilevanza considerazioni politiche ed istituzionali che prevalgono sull’individualismo metodologico, tipico dell’economia del benessere.
Lo studio delle funzioni allocativa e redistributiva conduce a due idee guida della Scienza delle Finanze:


(1) CENTRALITÀ DEL CONFRONTO TRA EFFICIENZA ED EQUITÀ, che permea ogni aspetto dell’economia pubblica. Se, infatti, l’efficienza viene valutata con il metro del criterio di Pareto (cioè secondo i canoni dell’economia del benessere), non si possono non considerare gli effetti distributivi di una data entrata o di una data spesa (che possono avere implicazioni di equità);


(2) L’ECONOMIA PUBBLICA È VISTA COME RICERCA DELLE ISTITUZIONI PIÙ EFFICIENTI DAL PUNTO DI VISTA ECONOMICO, essendo ormai superata la netta distinzione tra Stato come sfera dell’economia e mercato come sfera dell’economia.
Così, ad esempio, si può pensare di ricorrere ad imprese private più efficienti anche per offrire beni pubblici (di monopolio naturale o di merito), lasciando allo stato le sole funzioni di finanziamento e regolazione.
Resta inoltre da chiedersi a quale livello di governo è meglio svolgere l’interesse pubblico (ricerca della migliore soluzione di decentramento fiscale).
 

 
   

 

Finanza ed Economia Editoriale

Copyright TuttoSullaFinanza 2007

www.TuttoSullaNutrizione.com | www.tuttosullafinanza.com | http://digilander.libero.it/pierodamora/index.htm | Informazionelibera http://digilander.libero.it/tuttosullanutrizione/index.htm |  http://tuttosulgossip.blogspot.com/ | Google | Sole24 Ore | Yahoo finance | Milano Finanza