Amalfi
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Risulta impossibile visitare i mille bellissimi monumenti, tra cui spiccano il celeberrimo Duomo con l'annesso Chiostro del Paradiso, ma, certamente, non si può evitare una passeggiata alla celeberrima Valle dei Mulini. Giudicato dai viaggiatori romantici uno dei più splendidi siti del mondo, lungo la valle del Chiarito, così è detto il torrente che l’attraversa, nascevano una moltitudine di ferriere, cartiere, fabbrichette di ceramica e mulini. Uno scenario immortalato dai pittori tedeschi, purtroppo in gran parte perduto, per via della modernità. Una evoluzione, a parer mio discutibile, ma che l’amore di alcuni uomini ha in parte fermato, salvando pezzi, seppur piccoli, di questo tesoro. Mi riferisco allo stupendo Museo della carta a mani di Amalfi, sorto nei locali della vecchia cartiera Milano. Scampate all’abbandono, si ammirano, ancora funzionanti, gli antichi congegni per produrre i preziosi fogli, al piano superiore invece, è in allestimento un’intera biblioteca dedicata all’antica arte; più a monte invece, troviamo il Museo dell'arte contadina, ove si ammira una cospicua raccolta di attrezzi agricoli usati in Costiera Amalfitana negli ultimi quattro secoli.
|
|
LAST MINUTE !!! |
|
Mykonos è l'isola della trasgressione Mare cristallino e notti da delirio |
La Penisola del Sinai ti accoglie con fondali incantevoli, un clima |
Pagine personali di Michelino. |