![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Il Duomo dedicato a San Lorenzo è il suo monumento più notevole: la chiesa primitiva in stile romanico fu rifatta nel Seicento, ma conserva il portale originario. All'interno, un pulpito decorato a mosaico, un gruppo di pregevoli sculture in legno del Duecento sull'altare maggiore, raffigurante un Crocifisso, la Vergine e San Giovanni. Da Scala, piacevolissime passeggiate a piedi potranno condurvi a Santa Caterina, Campoleone, Campidoglio, Minuto e Pontone, dei piccoli borghi che costituiscono l'insieme del comune. Gli insediamenti sono di epoca medievale, e lasciano intravedere qua e là la loro origine, ora nell'impianto urbanistico, ora in quanto rimane di quello che fu un ricco patrimonio di edifici religiosi e civili: le Chiese di San Pietro a Campoleone, di San Giovanni Battista e dell'Annunziata a Minuto. Nella frazione di Pontone meritano una visita la Chiesa di San Giovanni Battista, i ruderi di quella di Sant'Eustachio, e la Torre dello Ziro che protende verso il mare e che spazia su Amalfi e Atrani. Un itinerario: Scala centro - Campidoglio - Punta d'Aglio Il visitatore di questa antica e nobile località, ricca d'arte e di cultura, o l'amante di trekking, in questo luogo potrà ammirare paesaggi inconsueti. Chi vuole trascorrere alcune ore in maniera diversa potrà programmare un breve itinerario tra i monti di Scala. Un possibile itinerario è: Scala centro - Campidoglio - Punta d'Aglio. Per chi si munisce di apposita autorizzazione del Ministero Agricoltura e Foreste, rilasciata dall'Azienda di Stato con sede a Caserta, potrà continuare per Pogerola (comune di Amalfi) attraversando la Valle delle Ferriere (località Tavernale). Punto di partenza di questa nostra escursione è a Largo Vescovado, dominato dalla splendida cattedrale dedicata a S.Lorenzo. Ci lasciamo allo spalle la preziosa fontana settecentesca di Piazza Municipio e , con passo tranquillo, ci avviamo attraverso Via Campidonico. Nel primo tratto della via pedonale contiamo ben 400 gradini, ma il leggero affanno viene compensato dal sublime paesaggio sottostante: le casette aggrappate alla montagna, i terrazzamenti coltivati a vigneti e a limoneti ben curati dai contadini. Alle nostre spalle Ravello protesa sul mare, sembra guardarci, e si fa ammirare, mentre il sole si alza nel cielo. Alla sommità del percorso si presenta una biforcazione e svoltiamo sicuri verso sinistra percorrendo per intero via La Rossa. |
|
LAST MINUTE !!! |
|
|
Mykonos è l'isola della trasgressione Mare cristallino e notti da delirio |
La Penisola del Sinai ti accoglie con fondali incantevoli, un clima |
Pagine personali di Michelino. |