
Il
sito con la tesi sul mondo televisivo cubano
Aggiungi
Cuba Pratica ai preferiti
 AiR
Diario On Line del sito
Collabora
con Cuba Pratica
Organizzare
il viaggio
Indirizzi
|
 |
Dove
dormire?
Come
muoversi?
Dove
mangiare?
Da
Visitare
|
 |
Occidente:
Isla
de la
Joventud
Cayo
Jutias
Oriente:
Puerto
Padre
Baracoa
Guardalavaca
Holguin
Santiago
Spiagge
di Holguin
Cartine
di Cuba
Curiosità
|
 |
Cucina
cubana
Congris
Chicharrones
de grasa o empella
Ensalada
de pastas cortas o ensalada fria
Cocktail
Cucuio
Vocabolario
FAQ
Domande Frequenti
Guai
durante le vacanze?
Cercano
compagni di viaggio
Viaggi
organizzati
Concorsi
Solidarietà
Fight
AIDS at home
Home
| |
Provincia di Santiago de Cuba

Santiago
de Cuba è la seconda più grande città dell'isola e l’ex capitale, il secondo centro del paese e la città più caraibica di
Cuba.
Si affaccia sulla omonima baia circondata dalla Sierra Maestra, ed
è pure la città cubana che mi è piaciuta di più. Fondata da Diego
Velazquez nel 1514, ne conserva le spoglie all'interno della Cattedrale
sul
Parque Cespedes,
la piazza centrale della città vecchia. Si anima
ancora di più a luglio
col Festival Caribe, durante il quale la
musica
invade la città fino a tarda notte. Se volete dormire
tranquilli in quel periodo è meglio prenotare lontano dalle piazze e
dai luoghi più animati. E' legata alla canna da zucchero, al rum ed
alla musica. Qui infatti nacque il son, quel ritmo meticcio da cui è nata la
salsa, che il regista tedesco Wim Wenders ha fatto rivivere nel film Buena Vista
Social Club. Nei dintorni ci sono diverse spiagge e luoghi
d’interesse da visitare. La zona non è ancora stata contaminata dal
turismo, come per esempio Varadero e compagnia bella, quindi possiamo trovare la
classica spiaggia desolata e senza nessuna struttura turistica. Vicino
a Santiago ci sono Playa Siboney, Playa
Arroyo La Costa (che in estate si riempiono entrambe di cubani.
Da ricordare che per loro il
nostro inverno equivale al loro "inverno" e che sarebbe una "follia"
andare al mare con quelle temperature così "rigide"!!! Brr...)
e Playa Daiquiri frequentata da soli
turisti. Da vedere poi c'è la casa di Diego
Velasquez divenuta museo dell'Ambiente Historico
Cubano, il Palacio Provincial de Gobierno e
lo storico Hotel Casagranda. Si prosegue con il Cuartel
Moncada, l'ex caserma delle truppe di Batista con ancora i colpi di
proiettile sui muri, oggi scuola nella quale siamo pure riusciti ad entrare
durante le lezioni che hanno un'aria molto diversa dalle nostre (c'è più
allegria),
dove ebbe luogo l'attacco guidato da Fidel contro le truppe di Batista e per il
Castillo del Morro, con il
Museo della Pirateria e la casa della Trova.
Da vedere è pure l'originalissimo spettacolo al Tropicana
(ed anche questo ahimè mi manca all'appello).
Aggiornato il: 25-03-2002
Home
| |
Utenti connessi
--
 |
Cultura |
Popolazione
Jineterismo
Musica
Radio
Sigari
 |
Da
Vedere |
Agenda
TV con
Media
Player
TV e Film
Galleria
Fotografica
Web Art
 |
Da
Leggere |
Tesi sul
mondo televisivo cubano
Guide
Riviste
Libri
Citazioni
Racconti
Il libro dei
sogni
News
Articoli
Libreta
Caso Elian
Umorismo
 |
Sport |
Beisbol
 |
Personaggi |
Korda
Magdelin
Martinez

|
Parliamone
|
Il Forum di
Cuba Pratica
Messaggi Più
Newsgroups
La Chat di
Cuba Pratica
Le Chat
Sondaggi
Precedenti
Firma il
Guestbook

|
Partner
|

Siti Amici
I Nostri
Banner
Awards
Dicono di noi
Cuba Pratica...
Giochi On Line
Invio SMS
Link
Mappa del
sito
Aggiornamenti
E-mail
|