Stato-mafia:il papello
Home Su Giulio Andreotti Michele Sindona Enrico Mattei Vito Ciancimino Stato-mafia:il papello Nicola Cosentino Camorra e governo Totò Cuffaro Gaspare Spatuzza Nicola Di Girolamo

 

Home
Su

 

L' Espresso 15 ottobre 2009

Stato-mafia, ecco il papello

di Lirio Abbate
Ecco il primo documento sulla trattativa tra le istituzioni e Cosa nostra nell'estate delle stragi. Fogli  consegnati ai magistrati dal figlio di Vito Ciancimino

Sono 12 le richieste che i boss di Cosa nostra avanzarono agli uomini delle istituzioni nell'estate del 1992, fra le stragi Falcone e Borsellino. Una trattativa che i mafiosi corleonesi avanzarono con lo Stato per fermare le bombe e la stagione stragista, e arrivare ad una tregua. I 12 punti formano il 'papello', cioè l'elenco delle richieste scritte su un foglio formato A4 che adesso Massimo Ciancimino ha consegnato ai magistrati della procura della Repubblica di Palermo che indagano sulla trattativa fra Stato e mafia. Ma accanto a questo elenco spunta a sorpresa un altro 'papello' con le proposte e le modifiche ai 12 punti pretesi dai corleonesi che don Vito Ciancimino avrebbe scritto di proprio pugno e consegnato all'allora colonnello del Ros, Mario Mori. Il fatto, inedito, è documentato dal L'espresso con alcune foto dei fogli in cui si leggono al primo punto i nomi di Mancino e Rognoni; poi segue l'abolizione del 416 bis (il reato di associazione mafiosa); "Strasburgo maxi processo" (l'idea di Ciancimino era quella di far intervenire la corte dei diritti europei per dare diverso esito al più grande procedimento contro i vertici di Cosa nostra); "Sud partito"; e infine "riforma della giustizia all'americana, sistema elettivo...".
Su questo "papello" scritto da Vito Ciancimino era incollato un post-it di colore giallo sul quale il vecchio ex sindaco mafioso di Palermo aveva scritto: "consegnato al colonnello dei carabinieri Mori dei Ros". Per gli inquirenti il messaggio è esplicito e confermerebbe il fatto che ci sarebbe stato una trattativa fra i mafiosi e gli uomini delle istituzioni.

Mostrare ai giudici l'esistenza del 'papello', rappresenta per i pm una prova tangibile che la trattativa fra mafia e Stato non solo è esistita, ma è anche iniziata nel periodo fra l'attentato di Capaci e quello di via d'Amelio. Per gli inquirenti questo documento, consegnato dal dichiarante Massimo Ciancimino, che collabora con diverse procure, può dare il via a nuove indagini. Con l'obiettivo di scoprire fino a che punto può essere arrivato il tentativo di trattativa rivelato dal figlio dell'ex sindaco mafioso.
I 12 punti richiesti da Riina e Provenzano, che sono anche questi al vaglio dei magistrati, si aprono, invece, con la revisione del maxi processo a Cosa nostra. Gli altri spaziano dall'abolizione del carcere duro previsto dal 41 bis agli arresti domiciliari per gli imputati di mafia che hanno compiuto 70 anni. La lista si conclude domandando la defiscalizzazione della benzina per gli abitanti della regione siciliana.

da L' Espresso 15 ottobre 2009

------------------------------------------------------------------------------------------

Corriere della Sera 15 ottobre 2009

LA COPIA È STATA FORNITA DALL'AVVOCATO DI MASSIMO CIANCIMINO AL PROCURATORE

Trattative tra mafia e Stato

 

Il "papello" consegnato ai giudici

 

Si tratta del documento con l’elenco delle richieste per interrompere la stagione delle stragi

PALERMO — Le condanne definitive nel maxi-processo di Palermo arrivarono a gennaio del 1992, e da lì si scatenò la ven detta di Totò Riina contro lo Sta to. A marzo fu assassinato Salvo Lima, a maggio saltò in aria Gio vanni Falcone, e dopo la strage di Capaci la cancellazione di quel verdetto timbrato dalla Cas sazione viene messa al primo punto delle richieste mafiose al lo Stato per fermare l’offensiva terroristica.

 

«1 - Revisione sentenza ma xi- processo» è scritto in cima al papello finito nelle mani dell’ex sindaco corleonese di Palermo, Vito Ciancimino, e consegnato ai carabinieri del Ros (il colonnello Mario Mori e il capitano Giusep pe De Donno) che andavano a far gli visita per carpire notizie utili alla cattura dei latitanti. Almeno nella loro versione. Secondo Mas simo Ciancimino invece, figlio di «don Vito» e prin cipale testimone di questa vicenda, gli ufficiali dell’Ar ma avevano avviato con suo padre una vera e propria trattati va, dopo Capaci e pri ma della strage di via D’Amelio in cui morì Paolo Borsellino, il 19 luglio ’92. Pure questo è un punto in cui le rico struzioni non coincido no, uno dei nodi cruciali dell’indagine in corso a 17 anni dai fatti. A riprova di quello che racconta, Ciancimino jr ha fatto avere l’altro giorno ai pubblici ministeri di Paler mo una fotocopia del famige­rato papello.

È un foglio di carta bianco, con dodici pun ti scritti a mano, in stampatello, senza errori di ortografia tranne uno (fragranza invece di flagranza), con calligrafia chiara. Che non sembra quella di Riina, né di Bernardo Proven zano. Secondo i racconti del gio vane Ciancimino, lui lo ritirò chiuso in una busta, in un bar di Mondello, dal medico condanna to per mafia Antonino Cinà. Lo portò a suo padre e poi lo rivide nelle mani del misterioso «si gnor Franco», o «Carlo», l’uomo mai identificato dei servizi segre ti o di qualche altro apparato che pure partecipò alla trattativa. L’intermediario disse a Vito Cian cimino che poteva andare avanti, e l’ex sindaco ordinò al figlio di combinare un altro appuntamen to con Mori e De Donno. A loro diede il papello, e a riprova di ciò — sempre secondo Ciancimino jr — sull’originale del documen to è applicato un post-it scritto a mano dal padre dove si legge «Consegnato in copia spontanea mente al col. Mori, dei carabinie ri dei Ros». I magistrati non hanno ancora l’originale, e per adesso studiano il contenuto della fotocopia giun ta via fax all’avvocato di Massi mo Ciancimino, che l’ha portata in Procura. Dopo il maxi-proces so i mafiosi si preoccupano di abolire il «41 bis» che prevede il «carcere duro» per i mafiosi, la revisione della legge Rognoni-La Torre e di quella sui pentiti.

Poi, al punto 5, compare un argomen to che solo anni dopo sarà tratta to dai boss di Cosa Nostra, come possibile via d’uscita dagli erga stoli: «Riconoscimento benefici dissociati (Brigate rosse) per con dannati di mafia». Con evidente riferimento alla legge fatta per gli ex terroristi. È strano che già se ne parli nel ’92, quando i capi sono tutti latitanti, ma questo ri sulta dal papello. Al punto 7, dopo la richiesta degli arresti domiciliari per gli ul trasettantenni, s’invoca la chiusu ra delle carceri speciali. Poi ci si concentra sui rapporti con i fami liari: dalla detenzione vicino alle abitazioni delle famiglie all’esclu sione della censura della posta, fi no all’esclusione delle misure di prevenzione per mogli e figli. C’è poi la proposta di procedere al l’arresto «solo in fragranza di re ato », come se le manette potesse ro scattare durante una riunione tra mafiosi o subito dopo l’esecu zione di un omicidio, mai in altri casi. Una sorta d’immunità per i boss, come per i parlamentari.

Nella foto Vito Ciancimino

Con l’ultimo punto ci si preoccupa di tutt’altro argomento: «Le vare tasse carburanti, come Aosta ». Improvvisamente, dalle condizioni di vita dei detenuti (e dei loro parenti) e dalle riforme del codice penale, si passa a que stioni economiche come la defiscalizzazione della benzina. E in sieme al papello Massimo Cianci mino ha consegnato alcuni fogli manoscritti dal padre dove, fra varie argomentazioni di tipo poli tico- programmatico, si cita l’abo lizione del monopolio del tabac co. In quelle carte compaiono an che i nomi di Nicola Mancino e Virginio Rognoni. Il primo divenne ministro dell’Interno il 1˚ lu glio 1992, il secondo fu ministro della Difesa fino a quella data. Entrambi hanno sempre detto di non aver mai saputo nulla della «trattativa» con la mafia, ma il ri­ferimento a Rognoni viene consi derato dagli inquirenti un altro indizio che il confronto tra lo Sta to e i boss (tramite l’ex sindaco di Palermo) sarebbe cominciato dopo la strage di Capaci ma pri ma di quella di via D’Amelio. E che forse Paolo Borsellino morì anche perché era diventato un ostacolo da rimuovere. 

Giovanni Bianconi 
15 ottobre 2009 Corriere della Sera

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

La Stampa 16 ottobre 2009

 MAFIA - I CONTATTI SEGRETI
Le dodici richieste di Riina 
per fermare le stragi
Svelato il mistero del "papello": così il boss cercò di piegare lo Stato
FRANCESCO LA LICATA

 

ROMA
Eccolo, dunque, il famigerato «papello», la lista della spesa, la contropartita che nel 1992 - fra le stragi di Capaci e via D’Amelio - la Cosa nostra di Totò Riina chiedeva allo Stato per concedere in cambio una tregua nella sanguinosa mattanza siciliana. E’ un misero foglio di carta, alquanto sgualcito, dove in caratteri a stampatello sono stati stilati dodici punti di richieste. Un foglio che, al bar Caflish di Mondello, Massimo Ciancimino prese dalle mani del «messaggero», il medico mafioso Nino Cinà, per consegnarlo al padre. 

Operazione eseguita alla presenza del famigerato «signor Franco», il mediatore dei servizi segreti ancora anonimo. Un semplice foglio di carta che ha tenuto in allerta per anni un esercito di investigatori. La caccia al «papello», infatti, è in atto da quando il pentito Giovanni Brusca ne rivelò l’esistenza per dar forza all’ipotesi (allora era tale) che fra Stato e mafia si fosse svolta una trattativa che aveva visto protagonisti da un lato il capo di Cosa nostra, attraverso i buoni uffici dell’ex sindaco Vito Ciancimino, dall’altro il generale Mario Mori. Non si sa ancora - neppure i due processi celebrati a carico di ufficiali dei carabinieri hanno risolto l’enigma - se il Reparto operazioni speciali dell’Arma abbia agito per iniziativa propria, o se in qualche modo abbia avuto una qualche sollecitazione e copertura politiche. 

Il documento pervenuto alla magistratura palermitana è corredato da un post-it, con una annotazione attribuibile alla grafia di Vito Ciancimino che precisa: «Consegnata copia al col. dei CC Mori, del Ros». Dal momento che Mori, ma anche il colonnello De Donno, altro polo della trattativa, hanno sempre negato di aver mai ricevuto il «papello» di cui parlò Brusca, spetterà ai magistrati stabilire se il post-it sia certamente da mettere in relazione al foglio oppure a una qualsiasi altra «cosa» che Ciancimino abbia consegnato ai carabinieri. 

E veniamo alle dodici richieste: tutte quasi completamente inaccettabili, tanto che lo stesso Vito Ciancimino, quando ne prese visione, ebbe a commentare, riferendosi ai mittenti: «Le solite teste di minchia». Al primo punto la mafia chiedeva la revisione del maxiprocesso, appena chiuso in Cassazione con dodici condanne all’ergastolo, praticamente la cupola nella sua interezza. Non è sorprendente, questa richiesta, dal momento che l’esito negativo (per la mafia) del maxiprocesso rappresenta la causa di tutti i successivi «disastri», compresa la decisione di Cosa nostra di intraprendere la strategia stragista. La lista, oggi in mano ai pubblici ministeri di Palermo, si chiude con una pretesa di natura politica, probabilmente inserita per dare al «papello» la connotazione di un «documento di popolo» condiviso dai siciliani. La mafia, perciò, chiedeva la defiscalizzazione della tassa sul carburante: un pallino, questo, più volte manifestato da diversi governi dell’Autonomia siciliana. 

Ma il «papello» va oltre, con pretese pesanti: la riforma dei pentiti, l’abolizione della legge Rognoni-La Torre (che regola il sequestro dei beni illeciti), l’abolizione del «decreto sui carcerati», così viene chiamato dall’anonimo estensore il «41 bis» che in quel momento era ancora un decreto, la libertà (anche attraverso il «carcere a casa») per i detenuti che hanno superato i 70 anni, la chiusura delle supercarceri di Pianosa e Asinara (oggi avvenuta senza alcun merito del «papello»), l’abolizione della censura tra i detenuti e i familiari, il trasferimento dei carcerati nelle strutture vicine alle proprie famiglie. Ma la richiesta più curiosa, certamente parto di una fervida mente politico-giudiziaria, riguarda l’ipotesi di una riforma che introducesse il principio dell’abolizione del reato di mafia (416 bis) e rendesse possibile gli arresti solo in «fragranza (testuale, ndr) di reato». In pratica la perfetta imitazione della «immunità parlamentare» allora non ancora abolita. L’errore linguistico, «fragranza», è l’unico riscontrabile in tutto il «papello» che sembra scritto da persona sufficientemente scolarizzata e, secondo le valutazione dello stesso Vito Ciancimino, «alquanto giovane». 

Il documento è stato recapitato alla Procura di Palermo dal legale di Massimo Ciancimino. Il figlio di don Vito - che collabora anche coi magistrati di Caltanissetta - lo ha recuperato in una cassetta di sicurezza all’estero e trasmesso all’avvocato per fax. Insieme col «papello», ai magistrati sono pervenuti altri documenti. Si tratterebbe di opinioni, attribuibili all’ex sindaco di Palermo, scritte e indirizzate ai destinatari delle richieste di Totò Riina. Un paio di pagine dove c’è di tutto, compreso un riferimento ad alcune affermazioni di Leonardo Sciascia. In una pagina, che Massimo Ciancimino definisce «allegato alla trattativa», risaltano i nomi di Rognoni e Mancino scritti per mano di don Vito. 

E’ utile ricordare che entrambi i politici chiamati in causa hanno smentito di aver saputo mai di una trattativa tra Stato e mafia. Il resto degli appunti sembrano essere possibili «soluzioni» per ottenere quanto chiesto nel «papello», per esempio la revisione del maxiprocesso attraverso il ricorso alla Corte di Strasburgo. Ma non mancano argomenti di palpitante attualità: il «partito del Sud» e la «riforma della giustizia».

La Stampa 16 ottobre 2009

 

______________________________________________________________________

Repubblica 20 ottobre 2009

Le dichiarazioni spontanee dell'ex comandante del Ros al Tribunale di Palermo
nel processo in cui è imputato per favoreggiamento di Cosa nostra insieme al colonnello Obinu

Mori: "Tra mafia e Stato
non ci fu alcuna trattativa"

"Ogni 'accordo' del genere implicava una resa vergognosa dello Stato
a una banda di criminali assassini, e sarebbe stata impensabile"

PALERMO - Non ci fu nessuna trattativa tra la mafia e lo Stato. Lo ha detto il prefetto Mario Mori, ex comandante del Ros dei carabinieri, che ha reso dichiarazioni spontanee davanti al Tribunale di Palermo nel processo in cui è imputato di favoreggiamento aggravato di Cosa Nostra, assieme al colonnello Mauro Obinu, per la mancata cattura del boss Bernardo Provenzano nel 1995. Mori ha spiegato di aver incontrato più volte l'ex sindaco mafioso di Palermo, Vito Ciancimino, ma ha negato che vi sia stata una trattativa sul così detto "papello", le richieste dei boss allo Stato, messe nero su bianco da Totò Riina. 

"Incontrai più volte Vito Ciancimino - ha detto Mori - e cercai più volte contatti con la commissione Antimafia senza che avessi obbligo di farlo. Proprio gli incontri con Ciancimino furono la prova che una trattativa con Cosa Nostra non ci fu". E poi: "Ogni trattativa del genere e questa in particolare che implicava una resa vergognosa dello stato a una banda di criminali assassini - ha aggiunto - sarebbe stata impensabile". 

L'ex comandante del Ros ed ex capo del Sisde ha parlato a lungo davanti al Tribunale, per rivendicare la correttezza del suo operato. Mori ha preso la parola dopo la deposizione dell'ex presidente della Camera ed ex presidente della commissione parlamentare Antimafia, Luciano Violante, sentito dai giudici proprio sui contatti che ebbe all'epoca con Mori. 

L'allora alto ufficiale dei carabinieri aveva informato Violante dell'intenzione di Vito Ciancimino di avere un incontro con la commissione Antimafia. Circostanze che Violante ha sostanzialmente confermato. "Violante ricorda seppur lacunosamente, ma conferma quanto ho detto io. Il mio comportamento fu improntato alla massima trasparenza", ha affermato Mori.

da Repubblica 20 ottobre 2009

--------------------------------------------------------------------------------------

Rai News 24 20 ottobre 2009

Di Pietro chiede l'audizione dell'ex presidente Violante

La richiesta riguarda la vicenda di Vito Ciancimino che la Commissione parlamentare Antimafia, in quegli anni presieduta da Luciano Violante, non ritenne di ascoltare nonostante l'ex sindaco di Palermo ne avesse fatto espressa richiesta. Il leader dell'Idv rende noto il passaggio della lettera dell'ex sindaco.

Roma, 20-10-2009

"Oggi, in commissione Antimafia, abbiamo messo le mani su un documento che dimostra in modo inequivocabile che, negli anni '92,' 93 e '94, un pezzo di Stato e importanti uomini politici hanno occultato la possibilita' di conoscere e far conoscere al Paese le ragioni per cui in quegli anni ci furono le stragi di mafia". Lo afferma Antonio Di Pietro, presidente dell'Italia dei Valori, componente dell' Antimafia.

 

"E' una questione politica e morale grossa come una casa che deve essere affrontata e risolta e riguarda i motivi per cui la Commissione parlamentare Antimafia, in quegli anni, non ritenne di ascoltare Vito Ciancimino che ne aveva fatto espressa richiesta, addirittura con una lettera scritta, nella quale testualmente affermava: 'l'omicidio dell'onorevole Lima e di quelli che vanno oltre la persona della vittima e puntano in alto, un avvertimento, come si suol dire. Sono stato, per molti anni, testimone ed in parte protagonista di un certo contesto politico. Sono convinto che questo delitto faccia parte di un disegno piu' vasto, un disegno che potrebbe spiegare altre cose, molte altre cose"'.

Insomma, prosegue Di Pietro, "Ciancimino era a conoscenza di fatti e circostanze che riguardavano le stragi di mafia di quell'epoca (Falcone e Borsellino compresi) e degli oscuri rapporti tra mafia e Stato e voleva informarne la Commissione. Nonostante cio', la Commissione Antimafia, dopo aver pure deliberato, il 6 luglio '93, di ascoltare Ciancimino, poi se ne e' guardata bene dal farlo. Evidentemente qualcuno in alto, molto in alto, (come alludeva Ciancimino), non voleva che si conoscesse la verita' ed ha lasciato cosi' che prima proseguissero le stragi e poi che si instaurasse un'immorale trattativa tra Stato e mafia".

 

"Per questa ragione - conclude Di Pietro - oggi ho chiesto l'audizione urgente dell'allora Presidente della Commissione Antimafia, l'onorevole Luciano Violante, affinche' renda note le ragioni per cui la commissione non ha ottemperato all'audizione di Ciancimino. Audizione che la stessa Commissione aveva disposto"

Rai News 24 20 ottobre 2009

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Il Secolo XIX 20 ottobre 2009

“Pax mafiosa”: Mori smentisce Grasso
E ringrazia Violante

20 ottobre 2009

Lo ha detto Mario Mori, ex comandante del Ros oggi consulente per la Regione Lombardia sui temi della legalità, che ha reso dichiarazioni spontanee nel processo di Palermo in cui è imputato per il mancato arresto di Bernardo Provenzano. Tra i testi d’accusa l’ex ufficiale dell’Arma, il savonese Michele Riccio. Ciancimino jr chiede protezione. Ascoltato anche Luciano Violante.

 

Una trattativa, per sua natura, deve essere riservata, presuppone il rispetto del segreto. Io parlai dei miei incontri con Ciancimino prima con Violante, allora presidente dell’Antimafia, poi con Caselli, che si era appena insediato al vertice della Procura di Palermo”. Respinge l’accusa di avere dato il via alla cosiddetta trattativa tra Stato e mafia il prefetto Mario Mori, ex comandante del Ros sotto processo a Palermo per favoreggiamento a Cosa nostra. E, di fatto, risponde e smentisce il Procuratore nazionale antimafia Grasso che ieri aveva parlato apertamente di trattativa e che questa aveva salvato molto ministri nel periodo delle stragi mafiose.

Mori ha chiesto di fare dichiarazioni spontanee dopo la deposizione, al dibattimento, dell’ex presidente dell’Antimafia Luciano Violante che ha ricostruito i suoi incontri con l’ufficiale dell’Arma. L’ex politico ha riferito che in quelle occasioni Mori gli fece presente l’intenzione dell’ex sindaco di Palermo Vito Ciancimino di essere ricevuto a palazzo San Macuto.

 

“La ricostruzione di Violante - ha detto Mori - è per me di grande importanza perché prova, pur avendo molte lacune, che il mio comportamento fu trasparente”.

LE DICHIARAZIONI SPONTANEE DI MORI 
Non ci fu nessuna trattativa tra la mafia e lo Stato: lo ha detto il prefetto Mario Mori, ex comandante del Ros dei carabinieri, che ha reso dichiarazioni spontanee davanti al tribunale di Palermo nel processo in cui è imputato (insieme con il colonnello Mauro Obinu) di favoreggiamento aggravato di Cosa nostra per la mancata cattura del boss Bernardo Provenzano nel 1995. Processo in cui tra o testi c’è anche Michele Riccio, ex ufficiale savonese dell’Arma (condannato in appello a Genova a 4 anni per la gestione irregolare di una serie di operazioni di servizio) che riferì di avere avuto indicazioni da un giovane confidente (poi ucciso) e di non avere avuto riscontro dalle sue segnalazioni contenute in tre vecchi floppy disk recentemente consegnati alla magistratura siciliana.

Mori ha detto di aver incontrato più volte l’ex sindaco di Palermo, Vito Ciancimino (condannato per mafia), ma ha negato che vi sia stata una trattativa sul così detto “papello”, il documento con le richieste dei boss allo Stato, messe nero su bianco da Totò Riina: «Incontrai più volte Ciancimino e cercai più volte contatti con la commissione Antimafia senza che avessi obbligo di farlo. Proprio gli incontri con Ciancimino furono la prova che una trattativa con Cosa Nostra non ci fu - ha affermato Mori - «Ogni trattativa del genere e questa in particolare che implicava una resa vergognosa dello Stato a una banda di criminali assassini sarebbe stata impensabile».

L’ex comandante del Ros ed ex capo del Sisde (servizi segreti) ha parlato a lungo davanti al tribunale, per rivendicare la correttezza del suo operato; ha preso la parola dopo la deposizione di Luciano Violante, ex presidente della Camera ed ex presidente della commissione parlamentare Antimafia, sentito dai giudici proprio sui contatti che ebbe all’epoca con Mori. L’allora alto ufficiale dei carabinieri aveva informato Violante dell’intenzione di Vito Ciancimino di avere un incontro con la commissione Antimafia; circostanze che Violante ha sostanzialmente confermato: «Violante ricorda, seppur lacunosamente, ma conferma quanto ho detto io. Il mio comportamento fu improntato alla massima trasparenza», ha detto Mori.

LA DEPOSIZIONE DI VIOLANTE 
Ascoltato come testimone, Violante ha raccontato gli incontri, avvenuti dopo le stragi di Capaci e via D’Amelio, con Mori: dopo il primo, durante il quale Mori gli disse della volontà di Ciancimino di avere un colloquio, «al secondo appuntamento il generale Mori mi portò il libro di Vito Ciancimino sulle mafie che io lessi, giudicandolo mediocre e che presi solo come una sorta di segno di disponibilità dell’ex sindaco»; infine, il terzo incontro, in cui Violante ribadì di non avere alcuna intenzione di sostenere colloqui riservati con l’ex sindaco di Palermo: «La chiave che detti alla richiesta di incontro - ha spiegato Violante - fu che, visto il momento (era stato appena ucciso Lima, ndr) Ciancimino volesse parlare dei rapporti tra andreottiani e mafia o della vicenda relativa alla confisca dei suoi beni, che pendeva in appello davanti all’autorità giudiziaria di Palermo».

Violante ha poi riferito di avere chiesto a Mori se la Procura del capoluogo siciliano fosse stata informata della richiesta di colloquio fatta da Ciancimino: «Lui mi rispose di no, perché si trattava di affari politici»; i 29 ottobre, dopo i tre incontri con Mori, Violante avrebbe informato l’ufficio di presidenza della commissione Antimafia che si sarebbe potuto ascoltare l’ex sindaco perché aveva ritrattato le condizioni che aveva posto all’ex presidente della commissione Chiaromonte di essere ripreso, durante l’audizione, dalle televisioni: «L’audizione - ha concluso Violante - non si fece perché Ciancimino venne arrestato».

CIANCIMINO JR, NON PARLO SE NON TUTELATO 
“Se non mi tutelano, non parlo più. Ho una serie di problemi e sono stato costretto a comprare, io stesso, una macchina blindata su cui, però, la scorta non può salire. Ho paura per la mia famiglia e per me”. E’ una sorta di aut aut quello lanciato da Massimo Ciancimino, figlio dell’ex sindaco mafioso di Palermo Vito, che sta rivelando ai magistrati i particolari della trattativa tra Stato e mafia. Ciancimino ha denunciato di essere stato vittima di intimidazioni, nei mesi scorsi, e per questo era stato sottoposto a vigilanza. Domenica sera, sotto la sua abitazione di Bologna, gli agenti della tutela hanno fermato due persone armate poi rivelatesi due carabinieri. ”A me - ha rivelato Ciancimino - hanno detto che erano del Ros; poi è venuto fuori che si trattava di militari del nucleo investigativo. Comunque stiano le cose è inconcepibile che il comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica, che è composto da tutte le forze dell’ordine, non fosse informato della presenza dei carabinieri davanti alla mia abitazione”. “Cosa sarebbe accaduto se la mia scorta - ha aggiunto - vedendo i due uomini armati avesse perso la testa e fatto fuoco. Io devo tutelare mia moglie e mio figlio”.I difensori hanno dismesso il mandato in segno di protesta.

PRC LOMBARDIA, REVOCARE INCARICO A MORI E DE DONNO- Il Prc in Regione Lombardia ha depositato oggi un’interpellanza in Consiglio Regionale per chiedere al presidente Roberto Formigoni di «revocare con urgenza, al generale Mario Mori e al colonnello Giuseppe De Donno, l’incarico di componenti esterni nel Comitato regionale per la legalità e la trasparenza delle procedure regionali», organismo istituito lo scorso agosto dal presidente stesso. «Siamo garantisti e non amiamo le condanne preventive, ma riteniamo - spiega in una nota il consigliere Luciano Muhlbauer - che l’azione di contrasto al crimine organizzato in Lombardia, specie ora che si avvicinano gli appalti di Expo 2015, sia questione troppo seria perché possa essere lasciato spazio a dubbi e zone d’ombra». Muhlbauer, in particolare, si riferisce al fatto che i due componenti del Comitato «sono sotto inchiesta a Palermo e a Caltanissetta per fatti risalenti alla stagione stragista di Cosa Nostra, quando i due alti ufficiali dell’Arma svolgevano funzioni di direzione del Ros». In sostituzione di Mori e De Donno, l’esponente del Prc propone di inserire nel Comitato «due personalità indicate dalla Direzione distrettuale antimafia, al fine di garantire la necessaria credibilità e trasparenza all’azione di Regione Lombardia nel contrasto al crimine organizzato e al malaffare».

Il Secolo XIX    20 ottobre 2009

 

 
 

Home Definizione Origini Sottovalutazione Mafia e Politica Mafia e Chiesa Cosa Nostra Lotta alla mafia Le altre mafie Bibliografia Sitografia Filmografia

Scuola Media Statale "Giovanni XXIII" - Pietramelara

http://smspietramelara.altervista.org

Ipertesto realizzato e curato dal Prof. Giuseppe Landolfi

Contatto: obiettivomafia@libero.it

 

Sito in costruzione