Sorrento Web Site

CONOSCERE VISITARE TRADIZIONI DINTORNI CASA VACANZE

Vico Equense - Castello Giusso

campania
penisola sorrentina
sorrento
sant'agnello
piano di sorrento
meta
massa lubrense
vico equense
agerola
castellammare
lettere
gragnano
scorci caratteristici

Maestoso ed elegante il Castello di Carlo II d'Angiò si erge sul promontorio di Vico Equense, la città posta su uno sperone roccioso prospiciente al mare, circondata da una corona di colline verdeggianti dove sono ubicate le numerose frazioni un tempo chiamate 'casali'; compresa tra il mare ed i 1400 metri di altezza del Monte Faito, ricca di suggestivi panorami, essa sorge su un grande banco tufaceo che domina il tratto della Penisola Sorrentina che va dalle Terme dello Scrajo a Punta Scutolo.

Il territorio di Vico Equense è il più esteso della Penisola Sorrentina, perchè comprende, oltre alla cittadina omonima, una serie di piccoli borghi sulle alture fitte di agrumeti, vigneti ed oliveti.

Ricca di storia, Aequa rinasce con l’ avvento dell’imperatore Augusto, allorquando la Penisola Sorrentina fu dichiarata colonia romana; ecco allora che si cominciano a costruire  numerose ville marittime lungo la costa, i cui resti sono documentati a Marina Aequa; una curiosità da rilevare: l’approvvigionamento idrico era assicurato da un cisternone documentato nel luogo detto “Rivo dell’Arco”.

Nel XIII sec., con l’ avvento degli Angioini a Napoli, Vico Equense fu eletta “Università” (Universitas Vici), vale a dire una entità a sè stante con proprio centro politico ed amministrativo separato da Sorrento, e diede un apporto determinante nell'allestimento della flotta per la crociata di Luigi IX, Re di Francia, contro Tunisi.

Nel 1271 Carlo  II D’ Angiò (che aveva ricevuto in dono dal padre la città di Vico Equense e di Sorrento) ricostruì Vico dove un tempo sorgeva il pago romano che con la venuta degli Angioini si chiamò ufficialmente "Vico Equense". All’ interno delle mura vi era, come risulta dalla “Descrizione di Vico del 1663”, la strada principale, chiamata a quel tempo 'strada di Mezzo', che tagliava la città nella direzione sud-nord. L’antico centro di Vico sul promontorio  (l’ odierno quartiere Vescovado) in quel tempo era ancora privo di mura e di qualsiasi opera difensiva, dunque facilmente soggetta ad incursioni sia da mare che da terra da parte dei Pisani, degli Aragonesi e degli stessi Sorrentini che, traditi il re Carlo II d’Angiò, nel 1284 davanti al porto di Napoli, assalirono i Vicani che si erano mostrati invece fedeli al re. Quindi, intorno al 1300 la città fu cinta di mura e fu costruito anche l’antico bastione angioino che dapprima sorse con intenti esclusivamente di difesa. Il centro moderno fu invece fondato da Carlo II d’ Angiò che amava soggiornare nel borgo e che trasformò poi in un centro urbano.

Sul pontile di accesso alla parte più antica del Castello che fu, nel tempo, molte volte rimaneggiato si intravedono strutture catalane. La parte medioevale volge al mare e consiste in un grosso volume terrazzato, con un panorama tutto fatto di mare, mentre il resto del grandissimo complesso e il parco si riferiscono ai progressivi ampliamenti che i tanti feudatari vi apportarono nel tempo. Il giardino con piante secolari, le fontane, i viali ombrati e la sala d’armi, caratterizzano questo complesso come "luogo delle delizie". Ma anche qui, come per tutti gli altri manieri, le vicende dei lontani feudatari si sono, nell'immaginario popolare, rimodellate, trasformandosi in storie a tinte fosche. A negazione di tutto ciò, qui invece soggiornava, convinto di poter sconfiggere il male che lo stava consumando, l'illustre autore della "Scienza della Legislazione" Gaetano Filangieri. Il suo corpo mortale sconfitto riposa in un pilastro della vicina Cattedrale. Si dice, in un'urna elettorale. Nel 1840 la Statale Sorrentina, sventrando una parte della cittadella, generò una progressiva crescita edilizia, che incluse anche i diversi borghi sorti precedentemente al di fuori dell'antico abitato.

 

 

homepage immagini mail links contatti

 

 

LAST MINUTE !!!

 

 

Test di intelligenza

Test di intelligenza, Test psicoattitudinali, Test logici, Test visivi, Test caratteriali, e Test buffi, completamente gratis !!!

www.TestIntelligenza.com

Sorrento Holiday House

La Terra delle Sirene ti offre infinite occasioni per incantarti.

Arte, storia, natura e gastronomia.

www.SorrentoHoliday.info

EuroLimo Italy

Van, car & limousine service.

Noleggio con conducente, transfer, escursioni, in tutta Italia.

www.Eurolimo.it

Formentera  Spagna

Formentera è l'isola dei tuoi sogni.

Mare cristallino e tramonti indimenticabili, sabbia bianca ed aperitivi unici !!!

www.FormenteraLive.altervista.org

 

Casa Vacanze a Sorrento

Immersa nel verde dei colli sorrentini, a qualche minuto a piedi dal centro.

Soggiorni settimanali e week-end.

www.SorrentoWeb.altervista.org

SKAZZ

Raccolta in-differenziata di immondizia online.

Barzellette, immagini e curiosita'

www.Skazz.altervista.org

Vacanza a Mykonos

Informazioni turistiche, foto, video, consigli e suggerimenti utili per una vacanza indimenticabile!!

www.aMykonos.info

Sorrento Holiday

A beautiful land, sea, history nature, food and traditions.

Near Positano, Amalfi, Pompeii.

www.SorrentoWeb.altervista.org

 

Mykonos  Grecia

Mykonos è l'isola della trasgressione

Mare cristallino e notti da delirio

per una vacanza incredibile !!!

www.Mykonos.altervista.org

Sharm el Sheikh

La Penisola del Sinai ti accoglie

con fondali incantevoli, un clima

mite tutto l'anno e tanta storia.

www.Sharm.altervista.org

MichelinoO Site

Pagine personali di Michelino.

Cartoni animati, Cantanti assurdi,

Immagini e Test divertenti.

www.MichelinoO.altervista.org

FreeTest

Test di intelligenza, Mensa

autovalutativi, psicoattitudinali

Q.I., test divertenti e buffi

www.FreeTest.altervista.org