Baia di Jeranto
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
A seguito della campagna di scavi sono venute alla luce due fornaci circolari per la produzione della calce, i resti di un edificio, forse una villa del II secolo d.C. e frammenti ceramici. In questo percorso attraverso secoli di storia, dall'antichità all'archeologia industriale, il filo conduttore è costituito dalla figura del contadino che ha saputo assicurare alla Baia di Ieranto continuità, dall'universo del mito al Novecento industrializzato. Ma il fascino della Baia di Ieranto nasce anche dalla tenacia necessaria per potervi accedere: è stata una vera e propria scommessa infatti far tornare allo splendore originario i 47 ettari. Oltre 2 km di muretti a secco rifatti pietra su pietra; ricostruzione dei terrazzamenti per la coltivazione dell'ulivo; la cinquecentesca Torre di Montalto rinsaldata nella sua possenza; le casette dei contadini con i tetti in battuto di lapillo riprodotto con ineccepibile restauro, ricostruendo addirittura gli strumenti che si usavano all'inizio del secolo per realizzare queste ingegnose coperture; recupero della sentieristica storica; pulizia e bonifica dell'uliveto e delle aree agricole; il restauro globale del villaggio minerario della cava con le sue strutture di inizio '900, dalle immense tramogge agli edifici di servizio per gli operai. E' stata riaperta l'antica cava di sabbia per realizzare malte del tutto simili a quelle originarie. E, non ultimo, il recupero della macchia mediterranea originaria, dal rosmarino all'euforbia, al ginepro e la ricolonizzazione spontanea di flora autoctona in via di estinzione. Un vero e proprio Museo all'aperto di inestimabile valore: 5 i percorsi tematici proposti al visitatore. Ora le sirene possono tornare a casa, tra la schiuma delle onde e la violacea cresta del promontorio, tra il verde dell'intricata vegetazione ed il turchese intenso del cielo. |
|
LAST MINUTE !!! |
|
|
Mykonos è l'isola della trasgressione Mare cristallino e notti da delirio |
La Penisola del Sinai ti accoglie con fondali incantevoli, un clima |
Pagine personali di Michelino. |