MANUALE DEL FORMATORE
Introduzione
PARTE I - SETTORI DI DIFFERENZIAZIONE
PARTE
II - FASI CRONOLOGICHE
PARTE
III - TEMI TRASVERSALI
CONCLUSIONI
Introduzione
|
– Aiuti e
guide1/1.
- Compiti 2/2.
- Programmazione 3/3.
– Consegne
2/3.
|
SCHEDA N°1/4
Paese
|
L1
|
L2
|
Livello
|
Francia
|
francese
|
spagnolo
|
1e
anno
|
|
Scheda che può essere utilizzata
anche in:
|
|
– Compiti.
– Consegne.
|
CONTESTUALIZZAZIONE
|
|
Classe corrispondente alla terza media, come livello di
età (13 studenti, 1° anno di spagnolo. Collège Fernand Léger
a Berre l’Etang, dichiarato ZEP (“Zona di Educazione
Prioritaria”, classificazione riservata in Francia alle scuole situate
in quartieri difficili, con alunni socialmente svantaggiati che presentano
spesso difficoltà di apprendimento o problemi di adattamento
all’ambiente scolastico). La pedagogia differenziata non è praticata in
modo istituzionale.
|
TrascrizionE originale
francese
L1, spagnolo L2
|
TRADUZIONE
|
P. – Bueno, vamos a hacer dos ejercicios diferentes
hoy: el primero es un cuestionario y es sobre las diferentes comidas del día...
sur les différents repas de la journée: ya hemos trabajado sobre
lo que comemos por la mañana, por la tarde, a mediodía. Entonces… vais
a hacer el cuestionario en grupo y dentro de unos diez minutos corregimos
juntos. On fait les mises en commun et on corrige ensemble. Y luego
pasamos al texto. ¿De acuerdo? ¿Tenéis preguntas? Vous avez
des questions ? Non…
|
Le parti in corsivo sono in francese nel discorso
dell’insegnante.
P. Dunque, oggi faremo due esercizi diversi: il
primo è un questionario sui vari pasti della giornata, sui vari pasti
della giornata: abbiamo lavorato su ciò che si mangia la mattina, la
sera, il pomeriggio. Allora … fate il questionario in gruppo e tra dieci
minuti lo correggiamo insieme. Si fa la sintesi e si corregge insieme.
E poi si passa al testo. Va bene? Avete domande? Avete domande?
No …
|
AUTOFORMAZIONE
|
SOLUZIONI
|
FORMAZIONE
|
1.
Di quale fase cronologica della lezione si tratta: programmazione,
consegne, lavoro di gruppo, valutazione o recupero?
|
1.
Si tratta della fase delle consegne.
|
|
2.
Leggete nel Glossario la definizione di “ differenziazione ”,
e le definizioni dei diversi settori ai quali può essere applicata
(obiettivi, contenuti, supporti, dispositivi, aiuti e guide, compiti e
metodi). Di quale settore si tratta in questo caso?
|
2.
Si tratta del settore dei compiti: l’insegnante parla di due “ esercizi ”
diversi, e gli esercizi sono un tipo di compito (vedere la definizione del
termine “ esercizio ” nel Glossario).
|
|
3.
Leggete attentamente la definizione “ variazione ”
(Glossario), confrontandola con quella di “ differenziazione ”.
Visionate di nuovo questa prima sequenza: si tratta di differenziazione o
di variazione?
|
3.
Si tratta di variazione: anche se gli alunni lavorano in gruppo e i
compiti sono diversi, tutti eseguiscono nello stesso tempo gli stessi
compiti.
|
|
4.
Il lavoro richiesto agli alunni quale tipo di contenuto concerne? (vedere
nel Glossario la definizione del termine contenuto).
|
4.
Il lavoro concerne un tipo di contenuto linguistico: il lessico (il
vocabolario dei pasti).
|
|
|
Varie
tecniche utilizzate dall’insegnante:
- Traduce in lingua materna (francese) le parti più
importanti delle consegne.
- Chiede agli studenti se hanno domande da fare (in
caso non avessero ben capito).
- La messa in comune viene fatta rapidamente, al
termine di due esercizi che si possono immaginare abbastanza corti.
|
Si
potrà chiedere ai corsisti di individuare le varie tecniche che
l’insegnante utilizza per adattarsi agli alunni più deboli.
|
SCHEDA N°2/4
Paese
|
L1
|
L2
|
Livello
|
Durata
|
Contatore
|
Francia
|
francese
|
spagnolo
|
1e
anno
|
|
|
|
Scheda che può essere utilizzata
anche in:
|
|
- Aiuti
e guide.
– Lavoro di gruppo.
|
CONTESTUALIZZAZIONE
|
|
Questa sequenza è stata girata nella stessa classe e
con la stessa insegnante della sequenza precedente.
|
Trascrizione originale
francese
L1, spagnolo L2
|
TRADUzIONe
|
P. – Entonces éste va a ser el grupo A, el grupo B,
el grupo C y el grupo D. Alors… el grupo A tiene preguntas de
comprensión, des questions de compréhension. Trabajáis en grupo
y cuando termináis me llamáis, au fur et à mesure que vous finissez
vous m’appelez.
Vamos a ver, el grupo B, tenéis preguntas de
comprehensión, hay un texto para completar, hay que conjugar los verbos, il
faut conjuguer les verbes, et (…) d’expressions, les équivalents dans
le texte.
A ver, el grupo C... ¡Sabrina! ¡Nadège!… el
grupo C, tenéis preguntas de comprensión, des questions de compréhension.
Tenéis que conjugar verbos, conjuguer des verbes, y tenéis que
contar… ¡Nadège!… tenéis que contar la historia con los
dibujos, raconter l’histoire à l’aide des dessins, d’accord ?.
Allez, vous travaillez en groupe, hein ?
Y el grupo D, tenéis una lista con frases “verdadero
o falso”, “verdadero o falso” ça veut dire… “vrai ou faux”.
Tenéis que conjugar el verbo “despertarse” y tenéis que contar una
historia...
A. -
… à l’aide des dessins.
P. – Voilà, y podéis utilizar el
texto. [S’adressant à un groupe particulier.] Quiero una sola respuesta
para todo el grupo, une seule réponse pour tout le groupe.
|
P. ‑ [rivolgendosi ad un gruppo in
particolare] Voglio una sola risposta da parte di tutto il gruppo, una
sola risposta da parte di tutto il gruppo.
|
AUTOFORMAZIONE
|
SOLUZIONI
|
FORMAZIONE
|
1. Che cosa c’è di comune (né variato, né
differenziato) nel lavoro proposto ai vari gruppi?
|
1. I 4 gruppi hanno in comune l’attività di
comprensione scritta. I 3 ultimi gruppi
(B, C et D) hanno in comune un’attività di allenamento
grammaticale sulla morfologia del verbo (coniugazione).
|
|
|
C’è differenziazione nella misura in cui gli studenti
devono fare esercizi in parte diversi da un gruppo all’altro:
coniugazione di verbi per gli ultimi 3 gruppi, ma non per il primo;
domande di comprensione per i primi 3 gruppi, esercizio “ vero-falso ”
per il quarto. Gli ultimi 2 gruppi devono raccontare una storia con
l’aiuto di immagini, ma mentre per il gruppo C si tratta di una storia
conosciuta, per il gruppo D si tratta di una storia nuova.
|
Si potrà chiedere ai corsisti di preparare in gruppo le
risposte a una domanda unica ma complessa: “ In questa sequenza
c’è differenziazione o variazione, e in che cosa? ”.
|
2. In che cosa consiste la differenziazione
all’interno di questa attività comune di comprensione scritta?
|
|
|
3. Individuate ciò che gli ultimi tre gruppi non hanno
in comune nel compito comune di coniugazione dei verbi. Si tratta di
variazione o di differenziazione?
|
|
Si potrà segnalare che su questo punto c’è
differenziazione dei contenuti..
|
4. Individuate, nel discorso dell’insegnante,
l’allusione ad un supporto comune a tutti i gruppi. (Vedere la
definizione di “ supporto ” nel Glossario.)
|
4. Penultimo intervento dell’insegnante: “ potete
utilizzare il testo ”. Si tratta certamente di un testo
studiato precedentemente con tutta la classe, poiché è stato già
chiesto ad alcuni studenti di manipolare delle forme linguistiche di
questo testo (coniugare alcuni verbi) o di riutilizzarle per raccontare
una storia
|
Si potrà far identificare il supporto supplementare (di
espressione scritta) fornito dall’insegnante ai gruppi C e D: alcuni
disegni.
|
|
|
Si potrà chiedere:
1) come si potrebbero integrare elementi di
differenziazione in questo stesso compito che richiede di rispondere a
domande su uno stesso testo;
2) come questa differenziazione potrebbe essere
concepita in modo da adattarsi al livello di ogni studente.
|
5. Con quale criterio sembra che l’insegnante abbia
costituito i gruppi?
|
5. Con un criterio di livello, poiché la
differenziazione serve apparentemente a costruire compiti più o meno
difficili:
a) segnare le risposte giuste in un esercizio
vero-falso, o rispondere ad alcune domande;
b) coniugare verbi non riflessivi o riflessivi (despertarse);
c) raccontare, con l’aiuto di disegni una storia
conosciuta o una storia nuova.
|
|
SCHEDA N°3/4
Paese
|
L1
|
L2
|
Livello
|
Durata
|
Contatore
|
Portogallo
|
portoghese
|
inglese
|
6e
anno
|
|
|
|
Scheda che può essere utilizzata
anche in :
|
|
– Aiuti e guide.
|
CONTESTUALIZZAZIONE
|
|
Questa classe è stata divisa in gruppi di lavoro di tre
o quattro alunni, in base a tre livelli di conoscenza della lingua (basso,
medio, alto) per realizzare una stessa serie di attività diversificate
sull’argomento “la famiglia”. Due insegnanti lavorano insieme (team
teaching), e si dividono i vari gruppi.
|
TrascriZionE originale
portoghese
L1, inglese L2
|
TRADUZIONE
|
Cameraman – In action ! I’m going to observe
Class 10 that is the first class in Secondary High during the sequence of
two weeks and it is three different lessons. Their first task is to
identify these two pictures they have in their textbooks and the pictures
are of a modern family and of an extended family. They will identify and
analyse these pictures by the help of this activity 2. They are merely
reading the pictures to one another, exchanging opinions with their
partners. They work in groups of three or four and finally they will write
a description of a family as a group work and present it to the whole
class. At the same time in this class it is in experiment (…) these
teachers know exactly to which group they’re going to. In fact students
have been grouped according to their talents: some of the groups need more
help and a teacher on the left right now in the picture is helping them
– she has developed on basic work (?) describing for example ordinary
words, and giving verb forms or breaking verb forms; and the teacher here
is helping this group who has the more advanced students for her in this
lesson and she just gives the final touch to the summary and (…) these
advanced groups who work very independently. Something that strikes right
away in this class is that everybody seems to be working and that it is
an achievement.
|
Cameraman – Azione! Sto osservando la classe 10, che
è la prima classe del liceo, per un periodo di due settimane, in tre
lezioni diverse. Il primo compito consiste nell’identificare queste due
immagini che hanno nel libro di testo e le immagini mostrano una famiglia
moderna e anche una famiglia allargata. Gli studenti identificheranno e
analizzeranno queste immagini con l’aiuto di questa attività n°2.
Leggono semplicemente le immagini in gruppo, scambiano opinioni con i loro
compagni. Lavorano in gruppi di tre o quattro e alla fine scriveranno come
lavoro di gruppo una descrizione di una famiglia e ne faranno la
presentazione a tutta la classe. Nello stesso tempo in questa classe, è
un esperimento, (…) Questi insegnanti sanno esattamente quale gruppo
devono seguire da vicino. Infatti gli studenti sono raggruppati secondo le
loro capacità: alcuni gruppi hanno bisogno di maggiore aiuto e
un’insegnante, situata a sinistra nell’immagine, li sta aiutando –
ha proposto un lavoro molto semplice, descrivendo, per esempio, parole
comuni, dando forme verbali o scomponendo forme verbali; e l’insegnante
che si vede qui sta aiutando questo gruppo che comprende gli studenti
migliori, secondo lei in questa lezione, e si limita a controllare il
riassunto e (…) questi gruppi avanzati possono lavorare in modo molto
molto indipendente. Qualcosa che colpisce immediatamente l’attenzione in
questa classe è che tutti sembrano lavorare e questo è un successo.
|
AUTOFORMAZIONE
|
SOLUZIONI
|
FORMAZIONE
|
1. In che cosa c’è variazione nel corso di questa
sequenza?
|
|
|
2. Rileggete nel Glossario la definizione di “ differenziazione ”
e quelle dei vari settori possibili di differenziazione. In quali settori
appare una differenziazione nella programmazione di questa sequenza?
|
2. C’è differenziazione:
a) del dispositivo (suddivisione degli studenti
in gruppi di livello);
b) degli aiuti: ogni insegnante si occupa di
gruppi di livello definiti e questi gruppi ricorreranno alla propria
insegnante secondo i loro bisogni.
|
|
|
|
Si potrà sfruttare questa sequenza per porre la
distinzione - importante - fra la differenziazione dell’insegnamento e la
differenziazione dell’apprendimento.
|
3. Quali sono le vostre prime impressioni
nell’osservare l’atteggiamento dei vari gruppi di studenti in classe?
|
|
Sarà interessante far rapidamente prendere appunti ai
corsisti su queste prime osservazioni e impressioni, in modo da farle poi
confrontare.
|
ALLEGATO
Testo
delle attività proposte nel libro di testo
Testo original e(inglese)
|
Traduzione
|
Activity
1 (Picture
1, "Modern family")
Bearing
in mind what you learnt in Unit 1, identify the type of family in each of
the pictures below.
Activity
2 (Picture
2, "Extended family")
Reread
the picture two:
2.1.
Find three details in each picture that attract your attention.
2.2.
Exchange opinions and try to come to an agreement:
- with
a partner;
- with
your partner and another pair;
- as
a group of four with another group of four;
- as
a class.
|
Attività
1 (Figura
1, “ Famiglia moderna ”)
Ricordandovi
ciò che avete imparato nell’Unità 1, identificate il tipo di famiglia
in ognuna delle figure qui sotto.
Attività
2 (Figura
2, “ Famiglia allargata ”)
Guardate
di nuovo la figura 2 :
2.1.
Trovate in ogni figura tre particolari che attirino la vostra attenzione
2.2.
Scambiatevi le vostre opinioni e cercate di arrivare ad un accordo:
- con
il vostro compagno;
- con
il vostro compagno e un altro gruppo di due studenti;
- in
gruppo di quattro con un altro gruppo di quattro;
- con
tutta la classe.
|
SCEDA Nº
4/4
Paese
|
L1
|
L2
|
Livello
|
Durata
|
Contatore
|
Portogallo
|
portoghese
|
inglese
|
6eanno
|
|
|
|
Scheda che può essere utilizzata
anche in:
|
|
– Supporti.
|
CONTESTUALIZZAZIONE
|
|
Si tratta della stessa classe osservata nella sequenza
precedente, al 6° anno di apprendimento dell’inglese, quindi, con gli
stessi gruppi su tre diversi livelli. E’ il proseguimento del lavoro
comune sull’argomento “la famiglia”.
|
TrascriZionE
originale
portoghese
L1, inglese L2
|
TRADUZIONE
|
Cameraman – During the second lesson the
teachers have given three different texts, three different levels of texts
to the class, and the texts deal with the same topic, “family”. And
this text, “The Belated Father”, is for the less advanced students and
they also get an extra exercise to make it easier to grasp the meaning of
the text. And this is text number 2, the so-called medium difficulty
“Slave to be single”, for the little bit more advanced students. The
most advanced ones will be working with the text called “Getups” and
both of the last two ones have activities in the books, have activities in
the textbook, and the students are supposed to write their summaries in
the groups according to these instructions: they’re coming with the
headline and subhead and trying to figure out what the text is about. And
this is the activity for the most difficult, the most advanced text “Getups”.
|
Cameraman – Durante la seconda lezione gli insegnanti
hanno dato tre testi diversi, tre diversi livelli di testi alla classe e i
testi trattano lo stesso tema: la famiglia. E questo testo “The Belated
Father”, è per gli studenti meno avanzati che hanno anche un esercizio
in più per poter cogliere meglio il senso del testo. E questo è il testo
n° 2, il testo considerato di media difficoltà “Slave to Be Single”,
per gli alunni di livello medio. I più avanzati lavoreranno con il testo
“Getups” e questi due ultimi testi hanno attività nel libro, delle
attività nel libro di testo, e gli studenti devono scrivere le loro
sintesi in gruppo secondo queste consegne: esaminano il titolo e il
sottotitolo e cercano di capire di che cosa tratta il testo. E questa è
l’attività per il testo più difficile, il più avanzato, “Getups”
…
|
AUTOFORMAZIONE
|
SOLUZIONI
|
FORMAZIONE
|
1. C’è variazione o differenziazione in questa sequenza? Se sì, in
quali settori? Confrontate con la sequenza precedente.
|
1.
C’è
differenziazione:
a) come nella sequenza precedente del dispositivo
(suddivisione degli studenti in gruppi di livello);
b) come nella sequenza precedente degli aiuti: si
vedono, in questa sequenza, dei gruppi che lavorano in maniera autonoma, e
un altro che ha richiesto l’aiuto di un’insegnante;
c) inoltre, in questa sequenza, c’è differenziazione
dei supporti, dato che i gruppi lavorano a seconda del loro livello
su supporti testuali più o meno difficili.
|
|
2. Quali criteri sono stati utilizzati dalle insegnanti
per definire i livelli di difficoltà dei testi?
|
2. Criteri possibili:
a) La lunghezza dei testi. E’ un criterio che risulta
evidente in questa sequenza: il testo scelto per gli studenti più deboli
è più corto degli altri.
b) La difficoltà linguistica: alcuni testi presentano
una maggiore o minore ricchezza lessicale, o un lessico più o meno rare,
specifico o ricercato; oppure presentano frasi più o meno lunghe con
strutture più o meno complesse; o hanno infine un’organizzazione
testuale più o meno complessa.
c) La difficoltà relativa al genere di idee espresse.
|
|
3. Quali criteri di difficoltà appaiono nei compiti
richiesti per i testi 2 e 3 (vedere Allegato)? Che cosa si può pensare
dei compiti richiesti per il testo 1, per gli studenti più deboli?
|
3. I compiti sono tutti di comprensione fattuale, ma
richiedono come prima cosa una comprensione molto sintetica del testo. La
guida proposta per le attività corrispondenti sui testi 2 e 3 è molto
limitata e richiede subito una comprensione globale del testo.
Sul testo 1, il più facile, la guida è più
vincolante: è costituita da un buon numero di domande che si possono
supporre molto precise e che rimandano ad elementi precisi del testo.
|
|
4. Che cosa si può immaginare che le insegnanti abbiano
previsto di fare con il gruppo classe una volta realizzata questa attività
di gruppo?
|
4. Si può immaginare una lezione di messa in comune
collettiva, in cui ogni gruppo renda conto dei contenuti del testo che ha
studiato: In questo caso i testi saranno stati scelti come complementari
rispetto al tema comune: “la famiglia”.
|
|
5. Quali inconvenienti ci sarebbero in una classe, nel
costituire sistematicamente i gruppi sul solo criterio dei livelli di
padronanza della lingua?
|
5. Si può pensare almeno ai seguenti inconvenienti:
a) gli studenti più deboli possono avere
l’impressione di essere rinchiusi in un “ghetto” per studenti
svantaggiati, e sentirsi umiliati;
b) tutte le ricerche hanno dimostrato che gli studenti
più deboli progrediscono di più quando lavorano con studenti più forti;
far lavorare sempre insieme i più deboli significa dunque penalizzarli;
c) l’eterogeneità
non farebbe altro che aumentare e in conseguenza il lavoro
collettivo diventerebbe sempre più difficile;
d) anche la valutazione, secondo i criteri
dell’istituzione, diventerebbe sempre più difficile.
|
Domanda interessante per un lavoro di gruppo dei
corsisti:
Dopo di questo si potrà chiedere di fare l’elenco
degli altri criteri possibili per la costituzione dei gruppi:
- gruppi
di livello eterogenei (i più forti aiutano i più deboli);
- per
affinità;
- secondo
i diversi settori di differenziazione: interesse per questo o
quell’obiettivo, questo o quel contenuto, tipo di supporto, dispositivo,
aiuto o guida, compito, metodo;
- ecc.
|
6. Al termine del lavoro sulle quattro sequenze di
questa “ Introduzione ”, che cosa potete dire
sull’interesse che presentano la variazione e la differenziazione? Sono
opposte o complementari?
|
|
Altra domanda interessante per un lavoro di gruppo dei
corsisti: si potrà chiedere loro di immaginare esempi concreti di
utilizzazione di questi due procedimenti, in articolazione (uno dopo
l’altro) o in combinazione (come suggerito qui di fianco).
|
ALLEGATO
Attività sui testi 2 e 3
Testo 2 (difficoltà media)
Activity 2
Reread the text “ Slave to Be Single ”
2.1. Account for the headline and superlead.
2.2. Starting from the superlead collect information about :
·
What the law says ;
·
What social supports are given.
|
Attività 2
Rileggete il testo “ Slave to Be Single ”
2.1. Spiegate il titolo e il sottotitolo.
2.2. Cominciando dal sottotitolo, individuate le
informazioni su:
·
Ciò che dice la legge;
·
Gli aiuti sociali che vengono dati.
|
Testo 3 (il più difficile)
|
|
|
|
|
Activity 1
Consider the text “ Getups ”
and fill in the following table :
Mother’s Profile
|
Child’s Profile
|
physical
|
psychological
|
psychological
|
|
|
|
|
|
|
Attività 1
Analizzate il testo “ Getups ” e
riempite la seguente tabella:
Descrizione
della madre
|
Descrizione
del bambino
|
fisica
|
psicologica
|
psicologica
|
|
|
|
|
|
|