Parte n° I – SETTORI DI DIFFERENZIAZIONE – CONTENUTI
|
|
– Supporti 2/2. – Aiuti e guide 1/1. – Compiti 2/2. – Consegne 1-2-3/3. |
SCHEDA N° 1/1
Paese |
L1 |
L2 |
Livello |
Durata |
Contatore |
Italia |
italiano |
spagnolo |
2e
anno |
|
|
|
Scheda che può essere utilizzata
anche in: |
|
– Compiti. |
CONTESTUALIZZAZIONE
|
|
Si tratta dell’Istituto G. Bruno a Roma, un
istituto sperimentale con indirizzo linguistico. La registrazione è stata
effettuata in una classe di spagnolo lingua straniera di 9 studenti.
L’insegnante ha scelto come supporto didattico una breve novella
fantastica di Julio Cortázar, tratta da Historias de Cronopios y de
Famas, capitolo Material Plástico. L’autore presenta un orso
che si aggira per le tubature di un edificio. L’animale va e viene,
secondo la sua fantasia e il suo stato d’animo, arrischiandosi anche,
passando dal rubinetto di un acquaio, ad osservare da vicino gli abitanti
dell’edificio. L’insegnante ha diviso gli studenti in tre gruppi a
cui ha distribuito dei vocabolari. Il testo è poi stato letto
dall’insegnante visitatrice che è di madre lingua spagnolo. |
TrascriZionE originale italiano
L1, spagnolo L2 |
TRADUZIONE |
P. – Entonces cada uno después de leer, en el manual, el cuento, e
intentar comprender las palabras que no conocéis, etc., cada uno tendrá
una tarea diferente… En el sentido de que… este grupo se ocupará
del oso, del animal… en sentido de que se ocupará de encontrar todos
los verbos y los adjetivos que se refieren a este animal fantástico…
Claro. Entonces… buscar todo lo que se refiere al oso: los
verbos, acciones…, y todas las veces que manifiestan el estado de ánimo. En cambio, vosotros os ocuparéis de los seres humanos
que están en el cuento, ¿no?, y por lo tanto también los mismos verbos,
adjetivos, estados de ánimo, acciones…, todo lo que se refiere al ser
humano. En cambio este grupo… este grupo se ocupará del
espacio, o sea se ocupará del oso y de los seres humanos pero tendrá que
mirar cuál es el espacio del oso y cuál es en cambio el espacio de los
seres humanos, dónde actúa el oso y dónde actúan los seres humanos. ¿Todo claro? ¿Pregunta? |
P.‑ Allora,
ognuno dopo aver letto il racconto nel libro e cercato di capire le parole
che non conosce, ecc…, ognuno avrà un compito diverso … cioè …
questo gruppo si occuperà dell’orso, dell’animale …, cioè cercherà
di trovare tutti i verbi e gli aggettivi che si riferiscono a questo
animale fantastico … questo. Quindi … cercare tutto quello che riguarda l’orso: i
verbi, le azioni, … e tutte le volte che queste manifestano il suo stato
d’animo. Voi, invece, vi occuperete degli esseri umani che si
trovano nel racconto, no?, e quindi anche dei verbi, aggettivi, stati
d’animo, azioni …, tutto ciò che si riferisce agli esseri umani. Invece, questo gruppo si occuperà dello spazio, cioè
si occuperà dell’orso e degli esseri umani, ma dovrà guardare qual è
lo spazio dell’orso e qual è invece lo spazio degli esseri umani, dove
agisce l’orso e dove agiscono gli esseri umani. E’ tutto chiaro? Una domanda? |
AUTOFORMAZIONE |
SOLUZIONI |
FORMAZIONE
|
1. In che cosa consiste il primo compito richiesto agli
studenti (“ cercare di capire le parole ”, ma con un
vocabolario a portata di mano)? |
1. Si tratta di un compito di comprensione scritta: Si
può supporre(ma l’insegnante non lo dice) che gli studenti debbano in
un primo tempo sforzarsi di capire le parole a partire dal loro contesto
(“ cercare di capire le parole ”), e solo dopo, in caso di
insuccesso o di dubbio, ricorrere al vocabolario. |
Si farà notare che si capisce che l’insegnante non
precisa questo procedimento se è già abituale per gli studenti. |
2. Quale può essere l’obiettivo di questo primo
compito? |
2. L’ “ ecc. ” pronunciato
dall’insegnante al termine della sua consegna concernente il primo
compito è ambiguo. Non si tratta certo, secondo lei, che gli studenti
giungano fino alla comprensione letterale del testo; si aspetta
probabilmente che si limitino alla ricerca puntuale del significato delle
parole isolate sconosciute, poiché dopo, nel secondo compito, richiede
una ricerca delle parole isolate. Ciò che è certo, è che l’obiettivo
preciso non è qui esplicitato, come non lo è il rapporto fra questo
primo compito e quello che è richiesto in seguito, anche se si tratta
evidentemente di preparare con il primo il secondo. |
Si potrà segnalare l’interesse che può esserci
nell’esplicitare l’obiettivo preciso dei compiti relativamente al
risultato o alla capacità attesi (per esempio, in questo caso, essere
capace di spiegare il L2 agli altri gruppi tutte le parole sconosciute che
si riferiscono all’argomento si cui si lavora). |
3. Questo primo compito deve essere realizzato
individualmente o in gruppo? |
3. Dato che gli studenti sono già stati suddivisi in
gruppi, è prevedibile che ci saranno scambi tra di loro per ciò che
concerne il reperimento e la spiegazione delle parole sconosciute, poiché
in seguito dovranno fare un lavoro in comune sullo stesso testo. |
|
|
Si potrà chiedere ai corsisti come, per questo compito,
si potrebbero differenziare i ruoli all’interno di uno stesso gruppo, e
se potrebbe essere interessante per l’insegnante segnalare questa
possibile differenziazione. |
|
4. Leggete nel Glossario la definizione del termine
“ contenuto ”. Quale tipo di contenuto è
differenziato in questo caso? |
4. Si tratta dei contenuti tematici.. |
|
5. In che cosa consiste il secondo compito assegnato ai
gruppi? |
5. L’insegnante chiede agli studenti di individuare,
in campo grammaticale, i verbi e gli aggettivi, e inoltre le parole che
esprimono le azioni e gli stati d’animo in rapporto con i primi due temi
fissati (orso e esseri umani). Il terzo tema, lo spazio,
deve essere messo in correlazione con i primi due. |
|
6. Questa tecnica sembra essere interessante? |
6. Si possono vedere almeno due ragioni di interesse: a) La tecnica della“ ricerca puntuale ”
permette agli studenti di affrontare subito con una certa autonomia un
testo che globalmente potrebbe essere difficile per il loro livello. A
partire dal risultato della ricerca gli studenti possono fare in seguito
delle ipotesi sul significato globale del testo, l’intenzione
dell’autore... b) L’approccio tematico è spesso interessante per il
commento dei testi letterari. |
Si potrà far leggere l’esempio utilizzato nella voce
“ processo ” del Glossario, per
far notare che in questo caso l’insegnante utilizza il
procedimento semasiologico. |
7. Una delle difficoltà legate alla differenziazione
dei contenuti è quella di fare in modo che la messa in comune, alla fine
del lavoro di gruppo, presenti un interesse collettivo. Succede in questo
caso? |
7. Sì: i tre temi scelti sono complementari e
strettamente legati nel testo. La messa in comune potrà interessare tutti
i gruppi. |
Si potrà far notare anche un altro interesse legato al
tipo di differenziazione limitata realizzata in questo caso: può
inserirsi facilmente all’interno di un’attività di analisi del testo
in maniera puntuale e senza una radicale modifica dell’insieme di questa
attività. Infatti è abbastanza facile trovare testi che presentino
tematiche diverse e complementari al tempo stesso. |
8. Che cosa si può supporre che l’insegnante proponga
dopo a fase di lavoro di gruppo? Verificate le vostre ipotesi visionando
la sequenza Dispositivi 3/3. |
8. Si può supporre che l’insegnante proponga prima
una presentazione orale, per ogni gruppo, dei risultati delle ricerche e
in seguito un’attività orale di sintesi collettiva. A conferma di ciò, si vedrà nella sequenza Dispositivi
3/3 che l’insegnante ha applicato un dispositivo originale di rotazioni
di studenti tra i diversi gruppi. |
|