( Torna all'indice Archivio Storico ) - Dicembre 1966 - Testo originale all'indirizzo http://www.fis.unipr.it/cigno/altavel/altavel.html -
VALUTAZIONE DEL PROGETTO
ALTA VELOCITÀ IN ITALIA.
Relazione del gruppo tecnico designato
dai coordinamenti delle Amministrazioni, comitati dei cittadini e associazioni
ambientaliste in tutela dei territori interessati alla realizzazione delle
linee ferroviarie ad alta velocità
prof. Virginio BETTINI
prof. Claudio CANCELLI
dr. Roberto GALANTINI
ing. Paolo RABITTI
prof. Angelo TARTAGLIA
dr. Mario ZAMBRINI
Dicembre 1996
RELAZIONE
2. Filosofia del sistema e scelte tecniche e di progetto
3. Considerazioni economiche e finanziarie
4. Gli impatti sull'ambiente e sul territorio
4.1 Il problema del rumore e delle vibrazioni
4.1.1 Premessa
4.1.2 Alcuni punti fermi
4.1.3 I dati forniti da TAV
4.1.4. Perché questi argomenti non
reggono
4.1.5 Tiriamo le somme
4.1.6 Vibrazioni
4.2 Sintetica Valutazione degli elaborati degli
Studi di Impatto Ambientale
4.2.1 Premessa
4.2.2 Osservazioni puntuali
4.2.3 Appunti agli studi di impatto ambientale
(SIA)
4.2.4 Critiche alla valutazione dei sistemi
ambientali (SA)
4.2.5 Sottovalutazione del rischio ambientale
(RA)
6.1 Una impostazione alternativa
6.1.1 I criteri ispiratori di un Master Plan
per le ferrovie del 2000
6.1.2 Le azioni da intraprendere nel breve
termine
SCHEDE TECNICHE
1 - Considerazioni sulla velocità massima
1. Criteri di scelta della velocità di progetto
2. Influenza della velocità sul traffico
passeggeri
3. I termini reali del problema in relazione all'estensione
delle tratte veloci
4. La difficile valutazione delle riduzioni attese
nei tempi di viaggio
5. I motivi per un ripensamento
2 - Considerazioni sulla domanda passeggeri
1. Offerta "rigida", Domanda "elastica"
2. Le stime di traffico sulla Torino-Milano-Napoli nei documenti TAV / Italferr
3. La distribuzione dei viaggi nella matrice Ordine/Destinazione 1989
3.1 Le relazioni fra i poli principali del sistema
3.2 Le relazioni fra sistema AV e rete nazionale
3.3 La distribuzione delle relazioni in funzione
dei viaggi / anno
4. Ulteriori considerazioni sulle previsioni di utilizzo delle nuove linee
1. Premessa: l'AV risponde ad una strategia per il traffico merci?
2. La domanda di trasporto merci fra integrazione e flessibilità
2.1. Un quadro in forte trasformazione
2.2. L'impatto delle trasformazioni della domanda
sui sistemi di trasporto
2.3. Alcuni elementi strutturali circa il caso
Italia
3. Analisi del traffico merci ferroviario e delle sue evoluzioni recenti
3.1. Una domanda di trasporto dotata di una propria
specificità
3.2. L'andamento complessivo dei traffici ferroviari
3.3. L'andamento complessivo dei traffici tra
il 1980 ed oggi
3.4. L'articolazione territoriale del traffico
al 1994
3.5. La situazione della rete
3.6. Le linee di sviluppo
3.7. Le prospettive di sviluppo della domanda
4. Il progetto TAV e le problematiche del trasporto merci ferroviario
4.1. Alcune considerazioni di ordine generale
4.2. Le condizioni di esercizio attese e la
loro rispondenza alle esigenze del trasporto merci
4.3. Alcune questioni di integrazione nei nodi
4.4. Questioni di pendenze e di sagome
4.5. Questioni di manutenzione delle linee e
di materiale rotabile
4.6. Osservazioni conclusive
4 - Aspetti economici e finanziari
6 - La scelta dell'alimentazione a 25 kV c.a.
Welcome | Sustainability | Legambiente | Dip. Fisica | |
( Torna all'indice Archivio Storico ) - Dicembre 1966 - Valutazione del progetto Alta Velocità in Italia.