Parto II
I capatagni da mar ruvignisi in guiéra.
Da largo ben s'uoldo stridur nimeîgo
n
là in Muriéa, contro d'i toûrchi
cani,
ca strage grande i fiva - meî va deîgo
-
d'i grami grighi puovari cristiani.
Cu in Eîstria s'uò sintoû sunà
la tronba
ca Vaniessia ciamiva a la gran guiéra,
cume int'oûn lanpo scuopia oûna gran
bonba
pronta zì stà la zento in mar in
tiera,
E de Ruveîgno i bravi capatagni
liesti cu li su nave a bas'cimenti
par Livante i uò viazà cu i su
cunpagni,
sensa pagoûra d'i cuntrari venti.
Sti capatagni stadi senpro bravi
nu falaruò in sta guiéra del sigoûro,
ca 'l Narenta el curagius e altri savi
a cumbati g'uò insignà e tigneî
doûro.
La sgaia zuventoû su la gran fluota
de la Rigeîna del mar zà la reîva
in Arsipielago, e pronta a la luota
cun quila del gran Toûrco zà s'inteîva,
Granda s'ingaia a Cirago batalgia,
la navo "Sacra Liega", ca cumanda
el nostro Fachiniti omo de valgia
cu i su canon in brivo i toûrchi sbanda.
Fireî a ranbaio loû zì stà,
ma istisso
a bati avanti el va cun gran curaio,
alfeîn l'uò veînto cume el
gir'avisso
e oûn biel unur l'uò boû cu
l'equipaio.
Deî del Binoûssi puoi la gran bravoûra,
par quanto i visso a deî, puoco i diravi;
c'a Santo Strati, loû n'uò boû
pagoûra
d'i toûrchi, ca par mar i gira bravi.
Batalgia in mar a pioûn nu puosso
fra nave toûrche e quile d'i cristiani
duriva purassiè danduse aduosso,
pieso de li baroûfe ca fa i cani.
Zì stà Flangeîn fireî
cu 'l cunbativa,
ca de la fluota loû gira armiraio;
Binoûssi ch'in su visse el cumandiva
fra i cumandanti loû zì stà
oûn d'i maio.
E fato l'uò el su pian int'oûn mumento,
e cu cridiva i toûrchi vì vituoria,
la "Fide" nave suova g'uò dà drento
e a peîco el l'uò butadi cun gran
gluoria.
Savisto s'uò int'oûn lanpo stu gran
fato,
e da par doûto in tiera e in mar sta nuva,
d'in buca in buca quil ca gira nato
e del su gran valur s'uò boû la
pruva.
Doûta Vaniessia uò sbalurdeî
stu fato
e l'oûn l'altro i lu cuntiva cun piassir,
e quî ca cumandiva nel sanato,
Binoûssi, el bravo l'uò fato cavalir.
Cume can braco a cassa levro scuva
e 'l nu sa firma seîn ca nu lu cata
cusseî la fluota vienita uò dà
pruva
da vì bon uocio e feîn cume la gata.
çirca el nimeîgo, e la ga dà
la cassa,
a Scheîo el scanpa cun li nave in groûmo.
Caloûssi, ca scanpà nu sa li lassa
loû drento el g'uò, e l'uò
butade in foûmo.
Pal grando su valur e l'arditissa,
ca svielto pioû el zì stà
del falcunito
e cu d'oûn tanto el Duoze uò boû
cuntissa
a loû de cavalir g'uò dà
el bravito.
De quisti tri ch'iè favelà feîn
diesso
ca da fuorti uò dafis el biel standardo
screîto del lur valur s'uò zà
d'oûn piesso,
ma a pito i nu pol stà del Baluvardo.
Fuorsa, savì e curaio nu ga manca,
s'el cunbato in mar, senpro l'uò vituoria,
e d'i pirati in çirca mai el sa stanca
e oûn mondo ben de loû faviela stuoria.
Nato par fa el suldà, cu navo armada,
usmà ch'el uò i scursari el te
li granpa,
el sbara i su canon sula masnada
e scuncassada ben in foûria scanpa.
A Samo anche el s'inbato cul nimeîgo
tripuleîn, el lu burda e 'l ga s'aventa
cume oûn lion, e priesto pioûn ch'i
deîgo
el fa de loû spaliera, e 'l lu spaventa.
Ma sa pioûn vuolte el s'uò mustrà
loû bravo,
nà fato nu g'uò mai ningoûn
pagoûra,
cu puoi l'uò massacrà su la gran
navo
i toûrchi, quil zì stà la
gran bravoûra.
Cume ca dreîo el lanpo el ton sa sento,
e cume el vento curo e la saita,
dal Baluvardo tal int'oûn mumento
la gran fama a Vaniessia, la zì geîta.
In priemio cavalir gila l'uò fato
del gran San Marco, con pinsion ancura,
e a Vaniessia, Rubeîn, ga zì sta
grato
e feste a loû el g'uò fato alura.
In baroûfa oûn suldà de la
su navo
a curtalade massà l'uò oûn
ginuvis,
ca loû sfidà lu viva e 'l fiva el
bravo
e cun maltrati lu viva preîma ufis.
Giénua ne li su man vol vì el suldà,
ma quisto scanpà in foûria el gira
a burdo.
El Baluvardo ten doûro, nu lu dà,
nà li manasse val, ca loû fa 'l
surdo.
E cume el Mungibielo boûta fogo
e foûmo da li su buche e aqua calda,
cusseî da doûti i fuorti de quil
logo
su la navo i ga teîra ca sta salda.
E bati ca ta bati el pioûn s'inpeîssa,
ai culpi ga raspondo l'omo fuorto,
e a dui nave iestre g'uò saltà
la beîssa,
giutà i l'uò parchì nu gira
in tuorto.
Stimà l'uò doûti curagius
e bravo
e firmo cum'oûn scuio e risuloûto,
nà indreîo el s'uò tirà
cu la su navo
seîn ca 'l fogo fineî nu zì
sta doûto.
Alfeîn, Garzuoto, canuner valente
ca stimà pal su canon zì stà
e ludà,
grado l'uò boû loû in brivo
de sargente
e a Lignano e a Leîdo puoi l'uò
cumandà.
St'inzigno, sta bravoûra l'uò primiada
Vaniessia, e capo ispitur l'uò numinà
d'i fuorti doûti in tiera de l'armada,
e cul Sultan broûsco afar l'uò cunbinà.
Quisti zì i ruvignis bravi in guéra,
ca par la bandera i uò dà el sango,
e ben i g'uò vulisto a quista tiera,
nà i l'uò invileîda cun assion
da fango,
La tiera, ca sti fioi, par gila oûn vanto
grando ga zì e cun rason sa vanta,
tiera da dasprassà la nu zì tanto
cume ca crido çierti e la dacanta.
E cu al Lion del mar a tradimento
Vaniessia, el Napulion, g'uò purtà
veîa,
dulur uò boû del ma pais la zento
ben cume par muorta mare uò la feîa. |
|
Parte II
I capitani di mare rovignesi in guerra.
Da lontano ben si ode strepito nemico
n
là in Morea, contro i cani turchi,
che grandi stragi facevano - io dico -
dei meschini greci poveri cristiani.
Quando in Istria si è udita suonare la tromba
che Venezia chiamava alla guerra,
come in un lampo scoppia una gran bomba
pronta è stata la gente in mare e in terra,
E di Rovigno i bravi capitani
lesti con le loro navi e bastimenti
per Levante hanno viaggiato con i compagni,
senza paura dei venti contrari.
Questi capitani sempre son stati valenti
non falliranno certamente in questa guerra,
che il coraggioso Narenta ed altri saggi
a combattere gli ha insegnato ed a tener duro.
L'abile gioventù sulla gran flotta
della Regina del mar già arriva
nell'Arcipelago, e pronta alla lotta
con quella del gran Turco già s'imbatte,
A Cerigo s'ingaggia una granda battaglia,
la nave "Sacra Lega", che comanda
il nostro Facchinetti, uomo di vaglia
con i suoi cannoni in breve i turchi sbanda.
Ferito è stato all'arrembaggio, ma ugualmente
a combattere davanti va con grande coraggio,
infine ha vinto come era avvezzo
ed un bell'onore ha avuto con l'equipaggio.
Dire del Benussi poi la gran bravura,
per quanto avessi a dire, poco direi;
che a Santo Strati, lui non ha avuto paura
dei turchi, che per mare erano valenti.
Battaglia in mare a più non posso
fra navi turche e quelle dei cristiani
a lungo durava dandosi addosso,
peggiore delle baruffe che fanno i cani.
Mentre combatteva Flangini è stato ferito,
che della flotta era l'ammiraglio;
Benussi che in vece sua comandava
fra i comandanti è stato uno dei migliori.
E fatto ha il suo piano in un momento,
e quando credevano i turchi aver vittoria,
la sua nave la "Fede" li ha attaccati
ed a picco li ha gettati con grande gloria.
In un lampo s'è risaputo questo gran fatto,
e dappertutto la notizia in terra ed mare,
di bocca in bocca quello che era successo
e del suo gran valore si è avuta la prova.
Tutta Venezia ha sbalordito questo fatto
e l'uno all'altro se lo narrava con piacere,
e quelli che comandavano al senato,
Benussi, il valente, l'hanno fatto cavaliere.
Come il can bracco a caccia scova la lepre
e non si ferma sino a che non lo trova
così la flotta veneta ha dato prova
d'aver buon occhio e fino come la gatta.
Cerca il nemico e gli dà la caccia,
a Schio fugge con le navi in mucchio
e Calucci, che fuggire non se li lascia
gli dà dentro, e le riduce in fumo.
Per il suo grande valore e l'arditezza,
che svelto è stato più del falco
come di un simil fatto il Doge ha saputo
a lui di cavaliere gli ha dato il patentino.
Di questi tre di cui ho parlato sinora
che da forti hanno difeso il bel stendardo
del loro valore s'è già scritto da un pezzo,
ma non possono stare a paragone del Beroaldo.
Forza, sapere e coraggio non gli mancano,
se combatte in mare, sempre ha la vittoria,
e di andar in cerca dei pirati mai si stanca
e molto bene di lui narra la storia.
Nato per fare il soldato, con nave armata,
appena fiutati i pirati lui li raggiunge,
spara i suoi cannoni sulla masnada
che sconcassata ben bene in fretta e furia fugge.
Anche a Samo s'imbatte col nemico
tripolino, lo abborda e gli s'avventa
come un leone, e presto più che io dica
lo sparpaglia e lo spaventa.
Ma se più volte si è mostrato valente,
nè alcuno gli ha fatto mai paura,
quando poi ha massacrato sulla grande nave
i turchi, quella è stata la sua grande bravura.
Come dietro al lampo il tuono si sente,
e come il vento rincorre la saetta,
del Beroaldo così in un momento
la gran fama a Venezia è giunta.
In premio cavaliere lo ha creato
del gran San Marco, con annua pensione,
e a Venezia, Rubino, è stato grato
e feste a lui ha fatto allora.
In baruffa un soldato della sua nave
a coltellate ha ucciso un genovese,
che lo aveva sfidato e faceva lo smargiasso
e con insulti lo aveva per primo offeso.
Genova nelle sue mani vuole aver il soldato,
ma questo fugge in fretta e furia a bordo.
Il Beroaldo tiene duro, non lo consegna,
nè le minacce valgono, che lui fa il sordo.
E come il Mongibello butta fuoco
e fumo dalle sue bocche ed acqua calda,
così da tutti i forti di quel luogo
sulla nave, gli tirano, che sta salda.
E più insistono più si infuria,
ed ai colpi risponde l'uomo forte,
e a due navi straniere venne l'uzzolo
d'aiutarlo perchè non era in torto.
Stimato l'hanno tutti coraggioso e valente
e fermo come uno scoglio e risoluto,
nè si è tirato indietro con la sua nave.
sino a che il fuoco non è finito del tutto.
Infine, Garzotto, valente cannoniere
che stimato per il suo cannone è stato e lodato,
in breve il grado ha avuto di sergente
ed a Lignano e a Lido poi ha comandato.
Questo ingegno, questa bravura l'ha premiata
Venezia, e capo ispettore l'ha nominato
di tutti i forti dell'armata di terra,
e col Sultano un brusco affare ha combinato.
Questi sono i rovignesi valenti in guerra,
che per la bandiera hanno dato il sangue,
e bene hanno voluto a questa terra,
nè l'hanno avvilita con azioni disoneste,
La terra, che questi figli, per lei un vanto
grande è stato e con ragione si gloria,
terra da sprezzare non è poi così tanto
come credono alcuni e la decantano.
E quando al Leone del mar a tradimento
Venezia, Napoleone, ha portato via,
dolore ha avuto del mio paese la gente
ben come per la madre morta fa una figlia. |