Ruveîgno
zuta la Rapoûbrica de San Marco,
dal 1283 al 1797.
L'ustinatissa, curasion nu sento,
n
e de vulì quil ca la vol s'usteîna
zì tastarda a li vuolte çierta
zento
ca s'inpugnesso a tuorto e sa ruveîna.
L'istisso uò fato el vis'cuo de Parenso
ca supierbia loû a praputensa viva,
el s'uò puntilgià ca 'l vol el
cunsenso
del patriarca a quil ca loû vuliva.
E stando in su panser senpro loû saldo
d'iessi de Ruveîgno paron e cumandà;
stoûfo el supariur de stu ribaldo
in Ursieri, al su castiel fogo el g'uò
dà.
Dastroûto ca 'l s'uò veîsto
el su castiel,
ch'i suldati d'Aquiliéa g'uò bruzà,
ben mazido loû zì stà cum'oûn
agniel
c'oûna lission spisso froûto al mal
uzà.
Quando a Veniessia, Rubeîn sa viva dà
el patriarca anche in Eîstria cumandiva,
e sti dui nu sa pudiva cumudà
cume da doûti alura sa bramiva.
Ma apena quil ca la tuogna intrighiva
da banda el s'uò tirà, zì
stà giustada
ugni cuntisa ca fra luri i viva
cun biessi, c'a pioûn d'oûn ga fa
la strada.
Par giluseîa de mar zì nato guiére
fra Giénua pioûn vuolte e i vinissiani,
e i ginuvisi cu li su galiere,
Parenzo i uò bruzà e culmà
d'afani.
Spazamo l'uò pruvà e timur nu puoco
sta tiera, cu anche a Umago i g'uò dà
fogo
e la fluota del Duoria alura el bluoco
del nostro mar l'uò fato in ogni logo.
El su dulur Rubeîn l'uò boû
pioûn grando
cu in li su aque Duoria soûn e zù
el ziva
senpro de qua de là loû burdizando,
alfeîn dà fondo in puorto qua el
sbarchiva.
E broûti zì stà i zuorni par
loû alura;
l'uò boû sachiegi e dagni formisoûra,
fore arbandunade doûte in malura
e oûna veîta puoi in tiera in mar
ben doûra,
Cun doia gran de cor d'i ruvignisi,
loû, Sant'Ufiemia, veîa el uò
purtada;
e duopo c'uò passà veînt'ani
e misi,
dai dai ch'i vinissiani nda l'uò dada.
Doûta la zento nuoto e deî in pagoûra
nà quiti suni mai ningoûn li fiva,
senpro in tramasso puoi a nuoto scoûra
da vidi qualcu casa ca bruziva.
Rameîngo el pascadur visteî de strasse,
invileî in alto mar, pascà el nu
ziva,
ma su gruota santà, sfineî, cu l'asse
o cu la tuogna là pissi el ciapiva.
Sulse pioûn manculeîn, loû nu
fa in tiera,
li fore a bariè li stà da bando
in squiero barche stà parch'in crusiera
in gulfo i ginuvisi sta spiando.
Ben ciulto sa vido el sapadur, ca stà
cu zù tanpesta ven a rabaguosso,
ma sa fa ciaro, el dagno ca g'uò purtà
in brivo scuorda s'anche grando el fuosso.
Cusseî uò fato Giénua cu'
i vinissiani,
ca pache i sa n'uò dà nu puoche
in guiéra,
i uò fato pas, pioûn nu s'uò
boû afani
e doûto zì stà quità
in mar e in tiera.
E ani oûn mondo uò passà sensa
duluri,
la tiera la frutiva in abundansa;
bona la pisca gira e i pascaduri
cul pascà pioûn s'uò richeî
bastansa.
E puoi anche d'ugni banda zento nuva
purassiè zì qua vignoûda
e l'uò rastà,
nu manchiva lavur da poûpa a pruva,
ca 'l lavur sa doûti, ca 'l fa ben stà.
Pioûn da duzent'ani gira passadi
nà da guiéra mai sa viva favalà,
ma doût'int'oûn sintoû s'uò
ca zì stadi
zà d'i paisi darubadi in qua e in là.
Cume chi zì scutà da l'aqua calda
anche de la giassada l'uò pagoûra,
Rubeîn, cusseî, ca la su moûra
salda
puoco la gira el l'uò riduota doûra.
Oûna fanduogna çierto nu zì
stada
cu mutigà sa viva de la guiéra,
ca muolto n'uò passà c'oûna
masnada
de gran ladroni uò darubà sta tiera.
Ben uotosento gira sti ranboni
e armadi chint'i denti sti briganti,
doûto el pais uò svalizà
i magnoni
e in Rubeîn nu zì rastà ca
oûrli e pianti.
Uscuochi i ga diziva a sta gianeîa,
ca tante in Eîstria uò fato barbantade
d'i cruvati fradai doûto ben veîa
i sgranfigniva i biessi e anche l'intrade.
C'uò savisto Vaniessia ca 'l deseîo
i fiva d'ugni banda intu 'l su stato,
svielto el fuorto Lion cume fa 'l beîo
cu li su nave guiéra loû g'uò
fato.
Ma n'uò bastoû quil ca pateî
sa viva
d'i uscuochi ca 'l pais viva dazulà,
ca i suldati ch'in sta tiera stiva
gran praputense i fiva da qua e da là.
Dai dai zì nato oûna baroûfa
granda
cosa c'oûn paisan zì stà
maltratà
d'oûn suldà da stripa cusseî
nafanda
ca cum'oûna bies'cia aduosso g'uò
saltà.
E pache in San Damian, e s'ciafi e poûgni
e padisse i s'uò dà da dasparadi,
suldadi e zento s'uò misso cu' i groûgni
chi pastadi zì rastà e chi massadi.
Dasgrassie a baloûchi n'uò boû
sta tiera:
e sachiegi, e daspieti d'ugni banda,
e dai fradai e da zento da galiera
ladra, magnona, pierfida e nafanda.
Ma in mieso ai su duluri e ai su malani
g'uò vussioû del gran ben senpre
sta zento
a la Rapoûbrica d'i vinissiani
e a dafendala pronti ugni mumento.
E del su grand'amur nda conta stuoria,
ca g'uò dà i vieci nostri e veîta
e biessi,
e pioûn d'oûn uò lagà
biela mamuoria
cume de patria el vivo amur diev'iessi.
Bravi e valurusi zì stà i Binoûssi,
i Narenta, i Garzuoto e i Baluvardo,
i Fachiniti ancura cu i Caloûssi
del curaio grando i uò boû e brasso
saldo.
Squasi qualcuosa qua meî deî vuravi
da doûti sti omi grandi e valurusi,
ma puiéta nu son, e de sti bravi
cantà pol sul savì chi zì
studiusi;
Ma poûr l'amur del logo ula son nato
e l'unur grando ca fato g'uò sti fioi,
ma spenzo e par ca loû ma deîgo in
fato:
de sti ma fioi, deî del ben pioûn
ca ti puoi. |
|
Rovigno
sotto la Repubblica di San Marco, dal 1283 alo 1797.
L'ostinatezza, correzioni non sente,
n
e di voler quel che vuole s'ostina
è testarda alle volte certa gente
che s'incaponisce a torto e si rovina.
Ugualmente ha fatto il vescovo di Parenzo
che superbia e prepotenza aveva,
si è ostinato nel voler il consenso
del patriarca per quello che lui desiderava.
E restando nel suo pensiero sempre saldo
d'esser di Rovigno padrone e comandare;
stufo il superiore di questo ribaldo
in Orsera, al suo castello ha dato fuoco.
Distrutto che si è visto il suo castello,
che i soldati di Aquileia gli hanno bruciato,
ben ammansito come un agnello è stato
che una lezione spesso è il frutto del mal fare.
Quando a Venezia, Rubino si era dato
il patriarca ancora in Istria comandava,
e questi due non si potevano accordare
come da tutti allora si desiderava.
Ma non appena colui che le cose ingarbugliava
si è fatto da parte, è stata risolta
ogni contesa che fra loro vi era
con soldi, che a più di uno gli fa far carriera.
Per gelosie legate al mare son nate guerre
fra Genova più volte ed i veneziani,
ed i genovesi con le loro galere,
Parenzo hanno bruciato e colmato d'affanni.
Paura ha provato e timore non poco
questa terra, quando anche ad Umago hanno dato fuoco
e la flotta del Doria allora il blocco navale
del nostro mare ha fatto in ogni luogo.
Il dolore più grande Rubino lo ha avuto
quando nelle sue acque il Doria scorreva
sempre di qua e di là bordeggiando,
ed infine getta l'ancora in porto e qua sbarcava.
E son stati giorni brutti allora;
ha subito saccheggi e danni fuor d'ogni misura,
campi abbandonati tutti in rovina
e poi una vita in terra ed in mare ben dura,
Con gran dolor di cuore dei rovignesi,
lui, Sant'Eufemia, via ha portato;
e dopo che son passati venti anni e mesi,
con l'insistere i veneziani ce l'hanno restituita.
Tutta la gente notte e dì in paura stava
nè sonni quieti alcuno faceva,
sempre in timore nella notte scura
di vedere le case bruciare.
Ramingo il pescatore vestito di stracci,
avvilito in alto mare, a pescare non andava,
ma seduto sulle grotte, sfinito, con le reti
o con la togna i pesci prendeva.
Solchi più l'aratro non fa sulla terra,
le campagne lasciate incolte inselvatichiscono
in squero le barche rimangono perchè in crocera
nel golfo i genovesi spiando stanno.
Avvilito si vede il contadino, come
quando la tempesta viene grandinando,
ma se rischiara, il danno arrecato
subito scorda per quanto grande fosse.
Così ha fatto Genoa con i veneziani,
che colpi si son scambiati non pochi in guerra,
hanno fatto pace, più non si sono avuti affanni
e tutto è stato pacificato in mare ed in terra.
E tanti anni son passati senza dolori,
la terra fruttava in abbondanza;
buona era la pesca ed i pescatori
col pescare di più si sono bastantemente arricchiti.
E poi da ogni parte gente nuova
in quantità è venuta qui ed è rimasta,
il lavoro in ogni luogo non mancava
che il lavoro, lo sanno tutti, fa star bene.
Più di duecento anni erano trascorsi
nè di guerra più si parlava,
ma tutto un tratto si è udito che ci son stati
già dei paesi derubati di qua e di là.
Come chi è scottato dall'acqua calda
anche della fredda ha paura,
Rubino, così, che le sue mura poco
salde aveva le ha rinforzate.
Una fandonia certo non era
quando di guerra s'era sussurrato,
che non è passato molto che una masnada
di emeriti ladroni ha derubato questa terra.
Ben ottocento erano questi arraffoni
ed armati sino ai denti questi briganti
tutto il paese hanno svaligiato questi mangioni
ed in Rubino non c'è stato che urla e pianti.
Uscocchi si chiamava questa genia,
che in Istria hanno commesso tante ribalderie
fratelli dei croati erano tuttavia
e rubavano a man bassa soldi ed entrate.
Quando ha saputo Venezia il disastro
che facevano dappertutto nel proprio stato,
rapido il forte Leone come un falco
con le sue navi gli ha fatto guerra.
Ma non è stato sufficiente quel che si aveva sofferto
dagli uscocchi che avevano desolato il paese,
che i soldati che stavano in questa terra
grandi prepotenze facevano qua e là.
Dai e dai è nata una grande baruffa
causate dal maltrattaento di un paesano
ad opera di un soldato di genia così nefanda
che come una bestia addosso gli è saltato.
E botte in San Damiano, e schiaffi e pugni
e calci si sono dati da disperati,
soldati e popolo si sono affrontati a brutto muso
chi pesto è rimasto, chi ucciso.
Disgrazie in quantità questa terra ha subito:
e saccheggi, e dispetti da ogni parte
e dai fratelli e da gente da galera
ladra, mangiona, perfida e nefanda.
Ma in mezzo ai suoi dolori ai suoi malanni
ha voluto un gran bene questa gente
alla Repubblica dei veneziani
e a difenderla pronti ad ogni momento.
Eìd il grande amore ci narra la storia,
che i nostri vecchi le hanno dato e vita ed averi,
e più di uno ha lasciato buona memoria
come amor di patria il vivo amor deve essere.
Bravi e valorosi sono stati i Benussi,
i Narenta, i Garzotto ed i Beroaldo,
i Facchinetti ancora con i Calucci
grande coraggio hanno avuto e saldo il braccio.
E quasi qualcosa qua io vorrei dire
di tutti questi uomini grandi e valorosi,
ma poeta non sono, e di questi bravi
cantare soltanto possono gli studiosi.
Eppure l'amor del luogo natio
ed il grande onore che questi figli gli hanno fatto,
mi spinge e sembra che mi dica davvero:
di questi miei figli, narra il bene più che puoi. |