VII
Vissende del castiel de Ruveîgno
cu 'l dipandiva dai inparaturi del Livanta, 
zuta i patriarchi d'Aquiliea e la prutision da Vaniessia.

Cume sul, ca fa loûs e scalda doûto,                           n
sa nigri noûvoli ga ven davanti
tienabra fa e par d'ugni banda loûto,
ca tenpural spagoûra doûti quanti.

Ai preîmi ani cusseî del siecul queînto
la grandissa uò fineî d'Italgia doûta,
cume oûtn lanpo l'uò spareî e zì sta veînto
d'i barbari el savì, c'ugni ben froûta.

Zù d'i gran monti pal preîmo zì rivà
el rì Alareîco cu la su masnada.
Atila puoi, ca omo gira indamugnà
doûto dastroûto l'uò in ugni cuntrada.

E cume li gran onde fa in burasca,
ca l'oûna l'altra dreîo sa scavalca;
l'istisso, tramando cume la frasca
sui monti e al mar doûti scanpiva in calca.

Preîma da doûto Aquiliea dastroûta,
e puoi gran case e cese frantumade,
e par l'Italgia zento cusseî broûta
l'urme d'ula uò passà li zì rastade.

Nà l'Eîstria puoi ca zì d'Italgia feîa
scansà la n'uò pudisto quila zento,
gran duluri l'uò sufreî e caristeîa
e pianto g'uò custà del gran turmento.

Daspuoi d'i buschi de la gran Sibieria
de s'ciavi tanta zento zì vignoûda,
ca doûto sgranfigniva, e la misieria 
vignoû zì cu sta stripa noûda e croûda.

Cume in Egeîto fa li cavalite
ca cu li sbula a cioûrme el sul scureîsso
e cu li cala zù ste maladite
nu riesta gierba ca doûto va in beîsso.

Fat'uò l'istisso sta piefida zento
ca cristiani nu gira ma pagani,
a fora doûto i dastruziva, e drento
intu li case i fiva gran malani.

D'i Franchi teî famus doûca Zuane,
ca sta gianeîa ladra ti nd'iè purtà;
culpa t'iè teî, ca lagrame a funtane
i antanati nostri tante nd'uò butà.

Ma stoûfi ben, e dai e dai doût'i Istriani
a Carlo magno, incontro d'i su conti
i s'uò lagnà par doûti sti gran dani,
e i s'ciavi alfeîn l'uò cunfinà sui monti.

Ma cume sa sa strupa ai surzi i boûzi
da nuvi a fande senpro i zì ben pronti;
o cume i gati c'a rubà zì oûzi
cusseî caliva luri zù d'i monti.

Sta stripa anche zì sta de mar ladroni,
e cun barche in Quarnier da la Dalmassia,
el capo Dumaguoi de sti sgrafoni
Rubeîn uò sachigià par su dasgrassia. 

Deî nu sa pol quanto zì sta el turmento
de doûti. Chi da qua da là scanpiva,
e li fimane puoi dal gran spavento
paricie anch'uò burdeî cu sa scundiva.

Sti cani i vieci e zuvani i massiva,
e maltratà i uò ben li maridade,
li zuvane anche i li dazunuriva
e cume a bies'ce, tante i ga n'uò dade.

E Vaniessia, savisto ca rivadi
i gira dal Quarnier cume fà i gati,
cu li galiere spisso li burdiva 
e libarà l'uò el mar da sti cruvati.

Nu zì stadi daspuoi pioûn dasturbadi,
nà i nostri vieci n'uò boû pioûn malani,
ca Vaniessia, i scursari massacradi
viva: e cruvati, e toûrchi e narantani.

E Ruveîgno ga zì sta oûn mondo grato
al gran Lion parchì dal doûto libarà
lu viva da li sgreînfie del cruvato,
ca cu li barcasse el mar viva sarà.

Leîbara la su zento navaghiva
par l'Eîstria, par Vaniessia e par Dalmassia,
ca de san Marco el Lion dafandiva
cu li su nave el mar d'ugni disgrassia.

Fra i pascaduri puoi par ani ed ani
bona misseîsia e pas fra luri i viva,
e d'oûn logo a l'altro sensa vì dani
par li coste a pascà leîbari i ziva.

Cume i fuosso fradai de stissa mare,
Ruveîgno cun Piran, ben sa vuliva,
ca 'l sustiegno i uò dal mar, cume fa 'l pare
nà mai oûn fat'in là, nà breîghe i viva.

Ma invidius el diavo oûn deî de sti fradai,
ch'i s'amiva da bon e ben i stiva,
intu 'l fogo l'uò sufià, zì nato guai,
buze, pache, e curiole spisso i fiva.

E Capudeîstria ca bramiva alura
Ruveîgno avì cun doûta la su tiera,
l'uò fato zù Piran par su malora
e in brivo gila e loû g'uò fato guiéra.

De Piran l'intinsion nu gira quila,
da ruvinà Ruveîgno guato guato,
ma Capudeîstria ben vuliva gila
ca loû la parto fisso de quil gato;

Ca par cavà del fogo la castagna
ca urdanà a la seîmia a loû ga viva,
e cavada ca l'uò, gila la magna
e loû, mincion la sara sa scutiva.

S'uò veîsto alura fradai contra fradai
ca del gran mal s'uò fato, e cuorni e cruzi
e i s'uò fato anche del sango cu i curtai,
e da doûto zì sta cosa i anbissiuzi.

Ma l'uò capeî Piran el biel zughito
ca fato a loû ga viva la cunpagna.
Loû veîa s'uò cavà da quil brudito
e cun Ruveîgno pas l'uò fato stagna.

Pioûn ani viva passà e zà la loûna
tanto viva girà aturno la tiera
dal deî ca Capudeîstria cun sfoûrtoûna
ga viva fato zà a Rubeîn la guiéra.

Nà sa pansiva mai ca gila ancura
da nuvo a fagala tigneî vulisso,
ma a 'l'inpruveîzo l'uò vulisto alura
a faghe nuva guiéra a loû l'istisso.

Cume cani, ca li pegure varda,
s'i sento rumur da nuoto i salta
dal coûcio: i baia, nà ningoûn s'azarda
a cuolo zeîghe, ca s'i va i li assalta.

Cusseî a gila, l'Eîstria, doûta g'uò sigà,
i patriarcheîni ancura g'uò dà aduosso,
e cu l'arme quî, ga l'uò fata pagà,
e pinteîda, l'uò bandunà quil'uosso.

Cume d'istà sa dondula barchita,
e 'l paron a burdo fa oûn sunito,
o cume straco uziel s'oûna ramita
d'oûn arbo, aligro canta e là sta quito

Ruveîgno, de travai cusseî ben stanco
in brasso el s'uò butà del Lion fuorto.
Ma quito el stiva apena e 'l gira franco,
ca 'l vis'cuo l'uò sacà sul pansà stuorto.

Loû, cul su mal pansà, cu la stoûssia
daspuotico paron iessi el vuliva
d'i ruvignisi, cume i ri de Roûssia
e doûto quil ca 'l vol, fà loû 'l cradiva.

Ma Ruveîgno savinde n'uò vulisto
de quista su pratisa e tiraneîa,
oûn mondo el s'uò scaldà par doûto quisto
e dal pais scassà l'uò el vis'cuo veîa.

Vicende del castello di Rovigno
quando dipendeva dagli imperatori d'Oriente, 
sotto i patriarchi d'Aquileia e la protezione di Venezia.

Come il sole, che illumina e scalda tutto,                      n
se nere nuvoli gli vengono davanti 
tenebra fa e per ogni luogo lutto, 
che il temporale spaventa tutti quanti. 

Ai primi anni del secolo quinto 
è terminata la grandezza d'Italia tutta, 
come un lampo è sparita ed è stato vinto 
dai barbari il sapere, che ogni ben frutta. 

Giù dai monti elevati per primo è arrivato 
il re Alarico con la sua masnada. 
Attila poi, che un uomo indemoniato era 
tutto ha distrutto in ogni contrada. 

E come fanno le grandi onde in burrasca, 
che l'uno dietro l'altra si accavallano; 
ugualmente, tremando come la frasca 
sui monti ed al mare scappavano tutti a frotte. 

Prima di tutto Aquleia (fu) distrutta, 
e poi grandi case e chiese frantumate, 
e per l'Italia gente così brutta 
le tracce son restate dove son passate. 

Nè l'Istria poi che è d'Italia figlia 
ha potuto evitare quella gente, 
grandi dolori ha sofferto e carestia 
e pianto gli è costato per il gran tormento. 

Dopo dai boschi della vasta Siberia 
di popolazioni slave tanta gente è venuta 
che tutto depredavano, e la miseria 
è giunta con quella genia nuda e cruda. 

Come in Egitto fanno le cavallette 
che quando volano a sciami il cielo oscurano 
e quando calano giù queste maledette 
non resta erba che tutto va in malora. 

Lo stesso ha fatto questa perfida gente 
che cristiani non erano ma pagani, 
e fuori tutti distruggevano, e dentro 
le case facevano grandi malanni. 

Tu Giovanni, dei franchi famoso duca, 
che questa genia ladrona ci hai portato; 
la colpa è tua, che lacrime a fontane 
gli antenati nostri hanno gettato tante. 

Ma ben stufi, dai e dai tutti gli istriani 
a Carlo Magno, di fronte dei suoi conti 
si sono lagnati per tutti questi grandi danni, 
e gli slavi infine li hanno confinati sui monti. 

Ma come se si turano dei topi le tane 
di farne di nuove sempre sono pronti; 
o come i gatti che a rubare son avvezzi 
così calavano loro giù dai monti. 

Questa stirpe è stata anche di mare ladroni, 
e con barche in Quarnero dalla Dalmazia, 
il capo Domagoi di questi arraffoni 
Rubino, per sua disgrazia, ha saccheggiato. 

Dire non si può quanto è stato il tormento 
di tutti. Chi di qua chi di là fuggiva, 
e le donne poi dal grande spavento 
molte, quando si nascondevano, hanno pure abortito. 

Questi cani uccidevano vecchi e giovani, 
e maltrattato hanno ben bene le donne sposate, 
le giovinette anche disonoravano 
e come a delle bestie, tante legnate davano. 

E Venezia, saputo che giunti 
erano dal Quarnero come fanno i gatti 
con le galere più volte li arrembavano 
ed hanno liberato il mare da questi croati. 

Non son stati poi più molestati, 
nè i notri vecchi hanno avuto più malanni, 
che Venezia, massacrati i corsari 
aveva, sia croati che turchi e narentani. 

E Rovigno è stato assai grato 
al gran Leone perchè liberato completamente 
lo aveva dalle grinfie del croato, 
che con le sue barche le vie del mare aveva chiuso. 

Libera la sua gente navigava 
Per l'Istria, per Venezia e per la Dalmazia, 
che il Leone di san Marco difendeva 
con le sue navi il mare da ogni disgrazia. 

Fra i pescatori poi per anni ed anni 
buona amicizia e pace vi era, 
e da un posto all'altro senza aver danni 
per le coste a pescare liberi andavano. 

Come fossero fratelli della stessa madre, 
Rovigno con Pirano, si volevano bene, 
che il sostegno hanno dal mare, come fa il padre 
nè mai "un fatti in là", nè contrasto avevano. 

Ma invidioso il diavolo un giorno di questi fratelli, 
che si amavano davvero e bene stavano (tra loro), 
nel fuoco ha soffiato, son successi guai, 
urla, botte, rincorse per darsele spesso facevano. 

E Capodistria che allora bramava 
aver Rovigno con tutto il suo territorio, 
ha instigato Pirano per sua malora 
ed in breve ambedue gli han fatto guerra. 

Di Pirano non era quella l'intenzione, 
di rovinar Rovigno tutta ad un tratto, 
ma Capodistria fortemente voleva 
che Pirano la parte facesse di quel gatto; 

Che per levare la castagna dal fuoco 
come ordinato la scimmia gli aveva, 
ed una volta tolta, lei la mangia, 
e lui, minchione la zampa si scottava. 

Si è visto allora fratelli contro fratelli 
che dei grandi mali si son fatti, e di tutti i colori 
e anche si è sparso del sangue con armi bianche, 
e di tutto ciò causa son stati gli ambiziosi. 

Ma Pirano ha capito il bel giochetto 
che gli aveva tirato la sua compagna. 
E si è levato da quell'impiccio 
e con Rovigno pace ha fatto ferma e duratura. 

Più anni erano passati e già la luna 
aveva girato per tante volte intorno la terra 
dal giorno che Capodistria con sfortuna 
aveva già fatto a Rovigno guerra. 

Nè si pensava mai che lei ancora 
nuovamente volesse venire a fargliela, 
ma all'improvviso ha voluto allora 
muovergli nuova guerra ugualmente. 

Come i cani, a guardia delle pecore, 
se odono rumori notturni si levano 
dalla cuccia: abbaiano, nè alcuno s'azzarda 
andargli vicino, che se vanno sono assaliti. 

Così a lei, l'Istria, tutta gli ha strillato, 
anche i patriarchini gli hanno dato addosso, 
e con le armi, quelli, gliela hanno fatta pagare, 
e pentita, ha abbandonato l'osso. 

Come d'estate se la barchetta dondola, 
ed il padrone a bordo fa un pisolino, 
o come stanco uccello su di un ramo 
di un albero, allegro canta e se ne sta quieto 

Rovigno, di triboli oramai più che stanco 
nelle braccia del forte Leone si è gettato. 
Ma non apppena se ne stava quieto e franco, 
il vescovo l'ha risvegliata con la sua malizia. 

Lui, col suo pensiero malvagio, con la sua astuzia 
padrone dispotico voleva essere 
dei rovignesi, come i re di Russia 
e tutto quello che vuole, far lui credeva. 

Ma Rovigno non ha voluto più saperne 
di questa sua pretesa e tirannia, 
assai s'è arrabbiato per tutto questo 
e dal paese ha cacciato via il vescovo.


 
 
El Castiel de Ruveîgno: premessa PREFASION: cap.      I:  El Castiel de Ruveîgno
cap.     II:  El Tirituorio cap.   III:  Cleîma cap.   IV:  Rubeîn
cap.     V:  da chi Ruveîgno cap.  VI:  da chi dapandiva in anteîco cap. VII:  vissende de Castiel de Ruveîgno
cap. VIII:  Ruveîgno zuta la Rapoûbrica da Vaniessa cap.  IX:  I Capatagni da mar ruvignisi in guièra cap.    X:  A Vaniessa

 
Indietro Istrioto-Testi
Indietro MENU ROVIGNO
Indietro Dizionario D