Breve Antologia Istriota
GdeA

 
 
I
Da i "Canti Popolari Istriani" raccolti da Antonio Ive nel 1877.

 
I
.
Boùtete fora, pirsighèin d'amure. 
Ti son la mandulèina inzucherada. 
Ti son la mandulèina del mio core; 
Boùtete fora, pirsighèin d'amure.
Affacciati, piccola pesca amorosa 
Sei la mandorla inzuccherata 
Sei la mandorla del mio cuore; 
Affacciati, piccola pesca amorosa.
II
Vuoltite biundulèina inverso lai, 
Che mai piòun biela duona i'iè vèisto al mondo, 
Ti me pari òuna dea infra li dai, 
Nun o' piòun vèisto el piòun biel capo biondo.
Voltati biondina da questa parte, 
Che non ho visto mai più bella donna al mondo, 
Mi sembri una dea tra gli dei, 
Non ho visto mai un più bel capo biondo.
III
I' son stato a la guiera, a la batalgia, 
Son stato in sul cunfèin de la Turchèia, 
Nu' iè truvato spada, che me talgia, 
Ma sulo i tuoi bai uoci, anema mèia, 
I' n'iè truvà nè spada, nè curtielo, 
Ma sulo i tuoi bai uoci, vèiso bielo.
Son stato alla guerra, alla battaglia, 
Son stato sul confine della Turchia, 
Non ho trovato spada, che mi tagli, 
Ma soltanto i tuoi begli occhi, anima mia, 
Non ho trovato né spada né coltello, 
Ma soltanto i tuoi begli occhi, visetto bello.
IV
Biela, se ti vedissi li galiere, 
Cume li và pulèito in alto mare! 
A pòupa, a prua a xì dòuto bandere, 
Là drento xì l'infierno naturale.
Bella, se vedessi le galere, 
Come filano bene in alto mare! 
A poppa, a prua è tutto un garrire di bandiere, 
Ma dentro c'è l'inferno al naturale.
V
Vuravi deventare un armilèina, 
A çiò che lo mèio amante el me cunprasse; 
El me vedisso cussèi russulèina; 
Ch'in tu 'l su' fassulito el me metasse. 
El me vedisso cussèi tundulèina,
Cu 'l su' pruoprio buchèin el me magnasse; 
E ch'el me ruseghisso inchèint'a l'uosso; 
Caro, cun quil visito bianco russo.
Vorrei diventare un'albicocca 
Affinché il mio amante mi comprasse; 
Mi vedesse così bella rosea; 
Che nel suo fazzoletto mi ponesse. 
Mi vedesse così tondeggiante, 
Con la sua bocca graziosa mi mangiasse; 
E che mi mordesse sino all'osso; 
Caro, con quel visetto bianco e rosso.

 
II
Da "Il mendicante d'amore" poema in ottava rima opera di un anonimo rovignese, che si firma con lo pseudonimo "Andria Uòrgani". 
La prima composizione d'autore (1843) in un dialetto istrioto: 

 
Se biella ti me pari cù ti rèidi 
Biella ti son quando ti pjuri ancuura, 
Cù ti trùvi baròufa, cù ti crèidi, 
Chi ca te vjdo dòuti se 'namura, 
Che cumù i uzai ch'i gjra inturn'i nèidi 
Còussèio 'nturno ta ven chi che te duura; 
Ningun se pol sasià 'n le tu balisse. 
Dòuti resta ligadi 'n le tu' drjsse.
Se bella tu mi appari quando ridi 
Bella tu sei anche quando piangi, 
Quando cerchi baruffa, quando gridi, 
Chiunque ti vede di te s'innamora, 
Che come gli uccelli che volteggiano intorno ai nidi 
Così intorno ti girano quelli che ti adorano; 
Nessuno si può saziare delle tue bellezze. 
Tutti restano avvinti dalle tue trecce.

 
 
III
Da Lementi de Fimjta incontro Pijro su murùs" di Pietro Angelini 1° edizione 1872 - rivista dall'autore nel 1882, con una successiva edizione nel 1890, in cui si narra l'amore contrastato tra Fimjta ed il suo amante Pjiro: 

 
S'el vol vignì, ch'el viegno, 
Si nuò la cal xi parparada: 
Nu son nuò desperada 
Cumù 'l vuravo lù. 

E ti cridivi sulso, 
Ch'i fusso una sgurlassa 
De quille de la piassa, 
Ch'i nu le vol ningun? 

Sibben ch'i nu ghe penso, 
Ucciade nu me manca: 
E s'i vulisso anca 
Quille da qualco sciur.

Se vuol venir, che venga, 
Altrimenti la strada è preparata: 
Non sono no disperata 
Come vorrebbe lui. 

E tu credevi sciocco, 
Che io fossi una fraschetta 
Di quelle della piazza, 
Che non le vuole nessuno? 

Sebbene io non ci pensi, 
Occhiate non mi mancano: 
E se io volessi anche 
Quelle di qualche signorone.


 
 
IV
Da "Duj anni despoj el matirmonio" , in cui Pietro Angelini ci narra il seguito de i "Lementi..." che non è poi proprio il classico "...e vissero felici e contenti" delle fiabe:

 
El rilojo de piassa sona l'ure: 
"òuna, duj, trì, quattro, sinque, seije, sjete 
Uotto, gnove, gise, ondiso, dudiso!! 
Miezanuotto!... e lù a remengo a tùrdiso 
Par li ustarie a imbriagasse! 

E mijo a spattalo quà chinta mittin! 
Ah! Fiemja grama, che suorto che t'jè bù, 
A maridàte cun quil ruvo malvignù, 
Ingermà d'un damognio e cor de can!

L'orologio della piazza suona le ore: 
"Una, due, tre, quattro, cinque, sei, sette - 
Otto, nove, dieci, undici, dodici!! 
Mezzanotte! e lui in malora a perder tempo 
Per le osterie ad ubriacarsi 

Ed io ad aspettarlo sino al mattino! 
Ah! povera Femi, che sorte hai avuto, 
A sposarti con quel torso venuto male, 
Nato da un demonio e cuore di cane!


 
V
Raimondo Devescovi, autore di gustosi "Bozzetti di vita rovignese" editi da Coana nel 1894 e di un poemetto in rovignese intitolato "El Castiel de Ruvèigno", del 1901; visto che la "Storia Documentata di Rovigno" dello storico rovignese Bernardo Benussi, opera a cui l'autore si riferisce è del 1888 e come dice il Devescovi "A zì tridase ani, ca òun nostro bravo e studius cunzitadèin, uò fato stanpà òun bilitèissimo lèibro, ca l'uò non "Stuoria de Ruvèigno"
Qui a mò d'esempio riporto parte della prefazione e le prime tre sestine, l'intera opera è consultabile cliccando qui.: 

 
 
Prefasion
Prefazione
"A zì tridase ani, ca òun nostro bravo e studius cunzitadèin, uò fato stanpà òun bilitèissimo lèibro, ca l'uò non "Stuoria de Ruvèigno". Ma sicume par parici el zì massa grando e longo par pudilo lezi dòuto, e parchì el zì scrèito massa in fèin e in cèicara (cume ch'i dizemo nui ruvignisi fioi del puopulo) e ca faviela i sciuri e la zento studiada; e chi stròussia dòuto el santo dèi par canpà la vèita, stanchi de lavur - s'anche i lu visso stu lèibro e i l'uò intandisso - puoco tenpo e voia i varavo da lezalo; cussèi mèi i crido ca fèin adiesso puochi d'i nostri ruvignisi l'iebio lito. Par quisto iè pansà adiesso chì'i son viecio e ma vansa tenpo da ben lezi e studià stu biel lèibro, e sa mai i pudisso, da scrèivi òun sòugo de quista stuoria in ruvignis a sciù c'anche la zento del puopulo siepio òun può de stuoria del nostro pais": "Son già tredici anni, che un nostro valente e studioso concittadino, ha fatto stampare un bellissimo libro, intitolato "Storia di Rovigno". Ma siccome per molte persone è troppo voluminoso e lungo per poterlo leggere tutto, e dato che è scritto in perfetto italiano ovvero in "punta di forchetta" (come diciamo noi figli del popolo) come parlano i signoroni e gli studiosi; e chi si affatica tutto il santo giorno per tirar avanti la vita, stanco del lavoro, se anche lo avesse questo libro e lo capisse, poco tempo e poca voglia avrebbe di leggerlo; così io credo che sinora pochi dei nostri rovignesi l'abbiano letto. Per questo ho pensato, ora che sono vecchio ed ho il tempo in avanzo di leggere e studiare questo bel libro, se mai potessi, di scrivere un sunto di questa storia in rovignese affinché anche la gente del popolo sappia un po' della storia del nostro paese":
GdeA
El Castiel de Ruvèigno

El ma pais sta in alto, 
ca zù al mar dal monto va, 
cun case fèisse fèisse 
ca par òun pumoingranà 
e a chi dal mar lu varda 
aspieto biel ga fa. 

In sèima de stu monto 
la su cesa biela stà 
ca la su gran fassada 
l'uò de sasso lavurà, 
e 'l canpanèil ben grando 
da dòuti el zì stimà. 

Su quisto sta la statua 
de Sant'Ufiemia in sèima 
ca la su man dastisa 
par gila ca gh'intèima 
a fòulmini e saìte 
da nu fa dagno là.

Il Castello di Rovigno

Il mio paese sta in alto, 
che giù al mare dal monte va, 
con case fisse fisse 
che pare un melograno 
e a chi dal mare lo guarda 
offre una bella vista. 

In cima di questo monte 
sta la bella sua chiesa 
che la sua grande facciata 
ha in pietra lavorata. 
ed il campanile assai grande 
da tutti è molto apprezzato. 

Su questo sta la statua 
di Sant'Eufemia in cima 
che con la mano distesa 
sembra voler intimare 
a fulmini e saette 
di non compiere danni là.


 
VI
Lidia Delton da "Fra i mouri de Santa Catereina - in quil de Dignan" in Istria Nobilissima Antologia delle opere premiate - anno1986: 

 
Costumi tradizionali di Dignano
gdea
Ouna viecia fotografeija

Quante volte i le vein 
vardade insembro 
e tei no ti te stracavi mai 
da deime: 
nona Matiusa, 
gnagna Macaca. 
me fra Nane, 
nono Zanito co l'jera soldà, 
e mei 
se ti savaravi, 
i me jera douti preceizi, 
parchì qui vesteiti 
a no se porta pioùn, 
qui cavii ingrumai in cogon 
a no zi de moda, 
invise dele sufese de nono 
ancui a se porta le calse. 
Adiso 
vardo danuvo le fotografeije 
i pensi 
i serchi de ricugnusi 
nona, gnagna, to fra, 
me nono 
e i piuri 
e i no senti pioùn 
la to vuze, 
ca con pasiensa 
me spiegava 
ouna, dui, sento volte. 
Ah, se te varavi scoltà.

Una vecchia fotografia

Quante volte le abbiamo 
guardate assieme 
e tu non ti stancavi mai 
di dirmi: 
nonna Matiusa, 
zia Macaca. 
mio fratello Nane, 
nonno Zanito quando era soldato, 
ed a me 
se tu sapessi, 
mi sembravano tutti uguali, 
perchè quei vestiti 
non si portano più, 
quei capelli raccolti in crocchia 
non sono di moda, 
invece dei gambali di nonno 
oggi si portano le calze. 
Ora 
guardo di nuovo le fotografie 
penso 
e mi sforzo di riconoscere 
nonna, zia, tuo fratello, 
mio nonno 
e piango 
e non sento più 
la tua voce, 
che con pazienza 
mi spiegava 
una, due, cento volte. 
Ah, se ti avessi ascoltato...


 
VII
Loredana Bogliun, da "Oun fià de boùmbaro" in Istria Nobilissima - Anno 1983: 

 
 
Oun fià de boùmbaro

Cumo sbrudèigà anca sùlo dùi rèighe 
par sto paìs ch'a zì cussèi spesial 
insèina truvàghe fòra 
quil scalèin ch'a zi caiòu 
al porton ch'a zi sparèi 
de vate me la pisca. 
E la yerba se inscourèisso 
- la peiòva la là fà crìssi - 
a no tùrna cònto favelà de ièri. 
Ancui i vèci jo desmaèntegà sta laèngua. 
Mèi vuravi ch'a i me sintèisso 
par dèighe qualco. Ch'a la zi baèla. 
Mè fèio par so desgràssia 
al no la ciaparò, 
de so mare parò 
al varò òun fià de boùmbaro 
parchì ghe insignarè a groumà i spàrisi, 
a cugnussi le bèisse. 
So nono lo portarò 
fòra cul càro e i samèri ch'a zi in stalìta 
par faghe vìdi i lèimidi de Lacòusso. 
Al cugnussarò al paìs de draènto. 
Parlèghe zaènto anca a i vòstri 
coussèi sti òmini de deimàn 
i varò i so discùrsi da fàsse. 
Gnanca lùri i no yo da desmaèntegà 
ch'a drèio yera òuna vèita de strapàssi 
cul cuntadèin stràco, la sira, 
dà vì sfadeigà cùmo òun càn 
par quil fià da custròuto.

Un po' di "bumbaro"

Come buttar giù anche soltanto due righe 
per questo paese che è così speciale
sino ad arrivar a dire di 
quel scalino che è caduto 
del portone che non c'è più 
da chissa quanto tempo. 
E l'erba si scurisce 
- la pioggia la fa crescere - 
non torna conto parlare di ieri. 
Oggi i vecchi hanno dimenticato questa lingua. 
Io vorrei che mi ascoltassero 
per dirgli alcune cose. Che è bella. 
Mio figlio per sua disgrazia 
non l'apprenderà, 
da sua madre però 
avrà un pò del vecchio dignanese 
perchè gli insegnerò a raccogliere gli asparagi, 
a conoscere le bisce. 
Suo nonno lo porterà 
fuori col carro e i somarelli che sono in stalla 
par fargli vedere i confini di Lacòusso. 
Conoscerà il paese da dentro. 
Parlategli gente anche ai vostri figli 
così questi uomini di domani 
avranno di cosa discorrere. 
Neanche loro devono dimenticare 
che una volta era una vita di stenti 
col contadino stanco, la sera, 
d'aver faticato come un cane 
per un tozzo di pane.


 
 
VIII

Matteo Benussi (Ucio Cartacia), poeta rovignese. 


 
 
A ma mare

Quanti ani mama, 
masa i ta piza zura la vèita 
e granda fadèiga i ta custa 
strasinatali drèio, 
su li tu ganbe dibule. 
Quanti balighi, tanti 
da quando ca ta paziva in tiesta 
li fasèine de li ramase, 
pel furno dei tui barbani, 
e nu ti vivi ca siete ani. 
Ca dòuri i scalidèini dei paroni, 
e masa grandi i mastai de la lèisia 
par quii quatro suldèini. 
E pèicia ti son zèida pal mondo 
fuorsi par racurdaghe ai tu fioi, 
el dastèin de la nostra tiera. 
Mai, mai ti varavi cardisto da vidi 
òun'altra guiera 
e patèi da nuo, 
fuorsi piòun da prèima. 
Mai ti varavi dèito 
ca da Ruvèigno 
anca nui cume tèi, 
i sariensi zèidi a ramengo, 
pal mondo. 
Còume ca i vularavi, 
còume òuna vuolta, 
vidate cun l'ago in man 
ca ti ma rapiesi i drapi, 
la sira, 
cu la lòume zbasada, 
par sparignà 'l pitruolgio; 
e zbragà entime viecie 
bunbade da lagrame, 
par infasame i pèie 
zgionfi da buganse. 
Bagname d'aqua e azì 
i culpi sui zanuci, 
fèin ch'i sighivo 
"a bòugia". 
Quanti ani mama, quanti ani 
e quanti malani. 
Dieso i ta vido cusèi viecia, 
senpro visèin la stòua 
ancura cun l'ago in man a punticià 
e, a li vuolte, 
sensa inacuorzate, 
ti ta firmi, vardando a largo 
incantada. 
Fuorsi par vultate indrèio nel tenpo, 
e fuorsi, cume in sugno, 
ti turni in Pian da Puso, 
pèicia, pèicia 
cun dui suoldo da sareze in man 
e òun bucon da pan incarpèi, pa la marenda 
quanto ti zivi a scola, 
o fuorsi, 
pansando a dòuti sti ani 
ai tanti ani dòuri 
de la tu vèita.

 A mia madre

Quanti anni mamma, 
troppo ti pesano sulla vita 
e grande fatica ti costa 
trascinarteli dietro, 
sulle tue gambe deboli. 
Quanti passi, tanti 
da quando ti gravavano sulla testa 
le fascine di sterpi, 
per il forno dei tuoi vecchi, 
e non avevi che sette anni. 
Che duri gli scalini dei padroni, 
e troppo grandi i mastelli del bucato 
par quei quattro soldini. 
Ed ancora bimba sei andata per il mondo 
forse per ricordare ai tuoi figli, 
il destino della nostra terra. 
Mai, mai avresti creduto di vedere 
un'altra guerra 
e patire di nuovo, 
forse più di prima. 
Mai avresti detto 
che da Rovigno 
anche noi come te, 
saremmo andati via raminghi, 
per il mondo. 
Come vorrei, 
come una volta, 
vederti con l'ago in mano 
che mi rammendi i vestiti, 
la sera, 
con il lume abbassato, 
per risparmiare il petrolio; 
e strappare federe vecchie 
zuppe di lacrime, 
per fasciarmi i piedi 
gonfi di geloni. 
Bagnarmi d'acqua ed aceto 
i graffi sulle ginocchia, 
finché strillavo 
"bugia". 
Quanti anni mamma, quanti anni 
e quanti malanni. 
Adesso ti vedo così vecchia, 
sempre vicino la stufa 
ancora con l'ago in mano a rammendare 
e, alle volte, 
inavvertitamente, 
ti fermi, guardando lontano 
incantata. 
Forse per voltarti indietro nel tempo, 
e forse, come in sogno, 
ritorni in Pian da Puso, 
piccola, piccola 
con due soldi di ciliege in mano 
ed un boccone di pane raffermo, per la merenda 
quando andavi a scuola, 
o forse, 
pensando a tutti questi anni 
ai tanti anni duri 
della tua vita.


 
IX
Giusto Curto. Dalla raccolta "Mèingule insanbrade" n.4 della Collana Istriana edita a cura dell'U.P.T. e della U.I.I.F. 1983: 

 
I
L'alba del pascadur

L'alba la stila cunpàgna lavur 
el trasto ca crèica, el rimo fa ardùr 
za scrèivo l'arèin de la ruzàda 
e la lantierna zi quazi masàda 
la prua cruculìa, el livante zbianchèiso 
e quista alba d'incànto sparèiso.

L'alba del pescatore

All'alba la stella accompagna il lavoro 
il trasto scricchiola, il remo "fa ardore" 
già scrive il venticello della rugiada 
e la lanterna è quasi al lumicino 
la prua fende l'acqua, il levante biancheggia 
e questa alba d'incanto svanisce.

II
Sulitòudine

Quanti scalidèini uò fruà sti pèie, 
quanta fadèiga, par vi puoi tuorto. 
Zi za el tramonto, stenta li tienabre. 
Longo el spatà, da stu puoco tenpo. 

Dòuti i cani ma baia 
anche el mièio ma varda bròuto. 
Favalì piòun fuga ch'i nu sento gninte, 
circundà da tanti, ma son in dazierto.

Solitudine

Quanti scalini hanno levigato questi piedi, 
quanta fatica, per aver poi torto. 
E' già il tramonto, stentano le tenebre. 
Lungo è l'attendere, per questo poco tempo che rimane. 

Tutti i cani m'abbaiano contro 
anche il mio mi guarda storto. 
Parlate più forte che non sento niente, 
circondato da tanti, sono in deserto.

III
Racuordi

Cume òuna zdrena da sasi 
ma stramena i racuordi. 

El ponto zi dibalo ultra el fiòume 
e sa turna fracà i fiuri za fracadi.

Ricordi

Come una gragnuola di sassi 
Mi strapazzano i ricordi. 

Il ponte è debole oltre il fiume 
e si ritorna a premere fiori già calpestati


 
 
X
Ligio Zanini (Rovigno, 30 settembre 1927 - Pola, 1 luglio 1993). Da "Tiera Viecia-Stara" in Istria Nobilissima, UIIF-UPT, Trieste 1970: 

 
 
I
Piova nua

Duopo la piova da Punente, 
Piova nua da Livante: 
su sta tiera viecia-stara, 
e su ste aque uorbe. 

El russo da Livante 
pariva biel tenpo: 
par nui marèincule spasamade, 
par nui furmèighe stanche, 
par dòute ste bis'ciulèine... 

e da Livante piova nua 
su sta tiera viecia-stara.

Pioggia nuova

Dopo la pioggia da Ponente 
pioggia nuova da Levante: 
su questa terra vecchia-vecchia, 
e su queste acque cieche. 

Il rosso da Levante 
sembrava bel tempo: 
per noi pesciolini impauriti, 
per noi formiche stanche, 
per tutte queste bestioline... 

e da Levante pioggia nuova 
su questa terra vecchia-vecchia.

II
Fioi

I nu sento i fioi favalà la lengua 
del pascadur e del sapadur; 
la mare nu ga faviela piòun. 

Puovari fioi, 
i nu pudaruò passà Ponta Crusu 
sensa savì lesi el mar in fòucica 
e l'uocio cialieste del garbèin; 
i nu pudaruò calà li ride 
sensa cugnussi 'l Mar deli Viduve 
e l'ura del vuolto deli aque. 

Fioi dibulèini 
par fà inpianti nuvi 
intel vadurno arso; 
par guvarnà li vèide 
sbragade da la tenpesta. 

Fioi in varguogna pel favalà dela mare.

Figli

Non sento i figli parlare la lingua 
del pescatore e del contadino; 
la madre non gli parla più. 

Poveri figli, 
non potranno passare Punta Croce 
senza saper leggere il ribollio del mare 
e l'occhio celeste del libeccio; 
non potranno calare le reti 
senza conoscere il Mare delle Vedove 
e l'ora del flusso e riflusso del mare. 

Figli debolini 
per fare innesti nuovi 
nel maggese incolto ed arso; 
per curare le viti 
squarciate dalla tempesta. 

Figli in vergogna per la lingua della loro madre.

III
Sensa nom

In tanti sensa nom i giariendi, 
a miera inda ingrumiva 
e sempro in tanti i rastiendi.
In puochi sensa nom i signemo rastadi, 
puochi inda ingrumide 
e ciari i crissemo duopo ingianaradi. 
Cula vostra cragna inda massì li ùe 
e quii puochi, intel mar da casa nostra, 
i signemo sempro intra li rue. 
A nu saruò culpa da nui sensa nom, 
i nu vemo denti par mursagà, 
ma va rastaruò nama ch'i uoci 
par piurà ch'inda vì dassamansà.

Senza nome

In tanti senza nome eravamo 
a migliaia ci raccoglievate 
e sempre in tanti restavamo. 
In pochi senza nome siamo rimasti, 
pochi ci raccogliete 
e radi cresciamo dopo generati. 
Con il vostro sporco ci avvelenate le uova 
e quei pochi, nel mare di casa nostra, 
siamo sempre tra le spine. 
Non sarà colpa di noi senza nome, 
non abbiamo denti per mordere, 
ma vi resteranno soltanto gli occhi 
per piangere che ci avete distrutto.


 
Da "Cun la prua al vento" - Scheiwiller Milano 1993: 

 
Cun la prua al vento

In ste zurnade, 
cu da nuo la Murlaca 
la sbarnacìa i nenbi livèidi 
ultra 'l Monto Maiur, 
a ma suven li paruole 
del pruoto Andrìa Buoba, 
cu i fiendi el Punente; 

a xi quil marèitimo antèico, 
ch'el ma uò insignà a pascà 
e lassando sempro pel duman, 
c'a la vèista dei lanpi a virga, 
intul Livante nigaro, el racumandiva: 

Fioi miei, 
calìde priesto anch'el fiero grando, 
quil de la nostra Oultima Sparansa, 
e dighe 'un mondo da caluoma, 
parchide mulando in pòupa 
a saravo la nostra fèin; 
qua a xi li ride nostre, da guton, 
ca ga vol senpro tendi, 
inòutile a saravo, puoi, 
a sigà cume li uoche, vèia da lure! 
Fruntà a ga vol sta Murlaca uorba, 
sensa sbravòure, el mar el nu supuorta paroni; 
ma prasantàndughe la prua al vento 
e a burdo i tignemo i fantulèini nostri, 
cume i vieci Ciusuoti, 
c'a pragando rent'el fugon 
i fago luri qualcuossa. - 

Vanzèilio... la xi senpro 
st'antèica racumandasion.

Con la prua al vento

In queste giornate, 
in cui di nuovo il vento proveniente dalla Morlacchia 
sbrindella i nembi lividi 
olltre il Monte Maggiore, 
mi vengono in mente le parole 
dell'esperto Andrea Boba, 
quando veleggevamo verso il Ponente; 

è quell'antico marinaio, 
che mi ha insegnato a pescare 
lasciando sempre qualcosa per l'indomani, 
e che alla vista dei lampi come fruste, 
nel Levante nero, raccomandava: 

- Figli miei, 
calate subito l'ancora grande, 
quella della nostra Ultima Speranza, 
e svolgete quasi tutta la catena, 
perchè se cedesse in poppa 
sarebbe la nostra fine; 
qua sono le nostre reti, di cotone, 
che bisogna sempre curare, 
sarebbe inutile, poi, 
schiamazzare come le oche, via da loro! 
Affrontare bisogna la Morlacca cieca,
senza inutili smargiassate, il mare non sopporta padroni; 
ma presentando la prua al vento 
e a bordo teniamo i nostri bambini, 
come i vecchi Chioggiotti, 
che pregando accanto il focolare di bordo 
facciano loro qualcosa. - 

Vangelo... è sempre 
questa antica raccomandazione.


 
 
XI
Gianclaudio de Angelini, (Rovigno 19-XII-1950).  Zbrèinduli da Biechi  (Brandelli di Stracci)

 
This page and all contents are Copyright ©

 
Indietro Istrioto

 
Profilo Linguistico
Testi Letterari
Annotazioni Linguistiche
Atlante linguistico