Breve
Antologia Istriota
|
Da i "Canti Popolari Istriani" raccolti da Antonio Ive nel 1877. |
|
. | |
Boùtete fora, pirsighèin d'amure.
Ti son la mandulèina inzucherada. Ti son la mandulèina del mio core; Boùtete fora, pirsighèin d'amure. |
Affacciati, piccola pesca amorosa
Sei la mandorla inzuccherata Sei la mandorla del mio cuore; Affacciati, piccola pesca amorosa. |
|
|
||
Vuoltite biundulèina inverso lai,
Che mai piòun biela duona i'iè vèisto al mondo, Ti me pari òuna dea infra li dai, Nun o' piòun vèisto el piòun biel capo biondo. |
Voltati biondina da questa parte,
Che non ho visto mai più bella donna al mondo, Mi sembri una dea tra gli dei, Non ho visto mai un più bel capo biondo. |
|
III | ||
I' son stato a la guiera, a la batalgia,
Son stato in sul cunfèin de la Turchèia, Nu' iè truvato spada, che me talgia, Ma sulo i tuoi bai uoci, anema mèia, I' n'iè truvà nè spada, nè curtielo, Ma sulo i tuoi bai uoci, vèiso bielo. |
Son stato alla guerra, alla battaglia,
Son stato sul confine della Turchia, Non ho trovato spada, che mi tagli, Ma soltanto i tuoi begli occhi, anima mia, Non ho trovato né spada né coltello, Ma soltanto i tuoi begli occhi, visetto bello. |
|
|
||
Biela, se ti vedissi li galiere,
Cume li và pulèito in alto mare! A pòupa, a prua a xì dòuto bandere, Là drento xì l'infierno naturale. |
Bella, se vedessi le galere,
Come filano bene in alto mare! A poppa, a prua è tutto un garrire di bandiere, Ma dentro c'è l'inferno al naturale. |
|
|
||
Vuravi deventare un armilèina,
A çiò che lo mèio amante el me cunprasse; El me vedisso cussèi russulèina; Ch'in tu 'l su' fassulito el me metasse. El me vedisso cussèi tundulèina, Cu 'l su' pruoprio buchèin el me magnasse; E ch'el me ruseghisso inchèint'a l'uosso; Caro, cun quil visito bianco russo. |
Vorrei diventare un'albicocca
Affinché il mio amante mi comprasse; Mi vedesse così bella rosea; Che nel suo fazzoletto mi ponesse. Mi vedesse così tondeggiante, Con la sua bocca graziosa mi mangiasse; E che mi mordesse sino all'osso; Caro, con quel visetto bianco e rosso. |
Da "Il mendicante d'amore" poema in ottava rima opera di un anonimo rovignese, che si firma con lo pseudonimo "Andria Uòrgani". La prima composizione d'autore (1843) in un dialetto istrioto: |
Se biella ti me pari cù ti rèidi
Biella ti son quando ti pjuri ancuura, Cù ti trùvi baròufa, cù ti crèidi, Chi ca te vjdo dòuti se 'namura, Che cumù i uzai ch'i gjra inturn'i nèidi Còussèio 'nturno ta ven chi che te duura; Ningun se pol sasià 'n le tu balisse. Dòuti resta ligadi 'n le tu' drjsse. |
Se bella tu mi appari quando ridi
Bella tu sei anche quando piangi, Quando cerchi baruffa, quando gridi, Chiunque ti vede di te s'innamora, Che come gli uccelli che volteggiano intorno ai nidi Così intorno ti girano quelli che ti adorano; Nessuno si può saziare delle tue bellezze. Tutti restano avvinti dalle tue trecce. |
|
S'el vol vignì, ch'el viegno,
Si nuò la cal xi parparada: Nu son nuò desperada Cumù 'l vuravo lù. E ti cridivi sulso,
Sibben ch'i nu ghe penso,
|
Se vuol venir, che venga,
Altrimenti la strada è preparata: Non sono no disperata Come vorrebbe lui. E tu credevi sciocco,
Sebbene io non ci pensi,
|
|
El rilojo de piassa sona l'ure:
"òuna, duj, trì, quattro, sinque, seije, sjete Uotto, gnove, gise, ondiso, dudiso!! Miezanuotto!... e lù a remengo a tùrdiso Par li ustarie a imbriagasse! E mijo a spattalo quà chinta mittin!
|
L'orologio della piazza suona le ore:
"Una, due, tre, quattro, cinque, sei, sette - Otto, nove, dieci, undici, dodici!! Mezzanotte! e lui in malora a perder tempo Per le osterie ad ubriacarsi Ed io ad aspettarlo sino al mattino!
|
Qui a mò d'esempio riporto parte della prefazione e le prime tre sestine, l'intera opera è consultabile cliccando qui.: |
|
|
"A zì tridase ani, ca òun nostro bravo e studius cunzitadèin, uò fato stanpà òun bilitèissimo lèibro, ca l'uò non "Stuoria de Ruvèigno". Ma sicume par parici el zì massa grando e longo par pudilo lezi dòuto, e parchì el zì scrèito massa in fèin e in cèicara (cume ch'i dizemo nui ruvignisi fioi del puopulo) e ca faviela i sciuri e la zento studiada; e chi stròussia dòuto el santo dèi par canpà la vèita, stanchi de lavur - s'anche i lu visso stu lèibro e i l'uò intandisso - puoco tenpo e voia i varavo da lezalo; cussèi mèi i crido ca fèin adiesso puochi d'i nostri ruvignisi l'iebio lito. Par quisto iè pansà adiesso chì'i son viecio e ma vansa tenpo da ben lezi e studià stu biel lèibro, e sa mai i pudisso, da scrèivi òun sòugo de quista stuoria in ruvignis a sciù c'anche la zento del puopulo siepio òun può de stuoria del nostro pais": | "Son già tredici anni, che un nostro valente e studioso concittadino, ha fatto stampare un bellissimo libro, intitolato "Storia di Rovigno". Ma siccome per molte persone è troppo voluminoso e lungo per poterlo leggere tutto, e dato che è scritto in perfetto italiano ovvero in "punta di forchetta" (come diciamo noi figli del popolo) come parlano i signoroni e gli studiosi; e chi si affatica tutto il santo giorno per tirar avanti la vita, stanco del lavoro, se anche lo avesse questo libro e lo capisse, poco tempo e poca voglia avrebbe di leggerlo; così io credo che sinora pochi dei nostri rovignesi l'abbiano letto. Per questo ho pensato, ora che sono vecchio ed ho il tempo in avanzo di leggere e studiare questo bel libro, se mai potessi, di scrivere un sunto di questa storia in rovignese affinché anche la gente del popolo sappia un po' della storia del nostro paese": |
|
|
Costumi tradizionali di Dignano |
Quante volte i le vein
|
Quante volte le abbiamo
|
|
Cumo sbrudèigà anca sùlo
dùi rèighe
|
Come buttar giù anche soltanto due righe
|
Matteo Benussi (Ucio Cartacia), poeta rovignese. |
Quanti ani mama,
|
Quanti anni mamma,
|
|
|
||
L'alba la stila cunpàgna lavur
|
All'alba la stella accompagna il lavoro
|
|
|
||
Quanti scalidèini uò fruà
sti pèie,
Dòuti i cani ma baia
|
Quanti scalini hanno levigato questi piedi,
Tutti i cani m'abbaiano contro
|
|
III | ||
Cume òuna zdrena da sasi
El ponto zi dibalo ultra el fiòume
|
Come una gragnuola di sassi
Il ponte è debole oltre il fiume
|
|
|
||
Duopo la piova da Punente,
El russo da Livante
e da Livante piova nua
|
Dopo la pioggia da Ponente
Il rosso da Levante
e da Levante pioggia nuova
|
|
|
||
I nu sento i fioi favalà la lengua
Puovari fioi,
Fioi dibulèini
Fioi in varguogna pel favalà dela mare. |
Non sento i figli parlare la lingua
Poveri figli,
Figli debolini
Figli in vergogna per la lingua della loro madre. |
|
III | ||
In tanti sensa nom i giariendi,
|
In tanti senza nome eravamo
|
Da "Cun la prua al vento" - Scheiwiller Milano 1993: |
In ste zurnade,
a xi quil marèitimo antèico,
Fioi miei,
Vanzèilio... la xi senpro
|
In queste giornate,
è quell'antico marinaio,
- Figli miei,
Vangelo... è sempre
|
|
|
Indietro Istrioto |
|
|
|
|
|
"); //-->