|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
DIZIONARIO ENCICLOPEDICO ROVIGNESE-ITALIANO di Gianclaudio de Angelini |
P, p s.f. - quattordicesima lettera dell'alfabeto. In posizione iniziale spesso si sonorizza: bàla per palla, beîzo per pisum. In posizione mediana spesso si tramuta in 'v': àva per ape, càvara per capra. Il nesso 'pr' generalmente diventa 'vr': avrìl per aprile, làvro per labbro, cavrìto per capretto;
pabìo escl. - accidenti, perbacco, orpo; pabìo! i nu iè mai sintoû oûna ruoba cunpagna: accidenti! non ho mai sentito una cosa simile; pabìo, i nu ma fariè ciù par coûl da teî: perdinci, non mi farò prendere in giro da te;
pabiòsia escl. - vedi pabìo;
pabogavìra escl. - perdio, per quanto è vero Dio; Etim.: in questa esclamazione, forse per stemperarne la valenza, vi è l'unione della parola slava Bog (Dio) con vìro, per cui il termine nascerebbe dalla forma contratta di: pa(r) Boga vira;
pabuò escl. - oibò, orpo, accidenti. Usato sia come esclamazione che come interiezione connotante stupore, meraviglia; pabuò, ca ruobe: accidenti che cose (succedono), che cosa tocca vedere;
Pabuòre - s.n. della famiglia Sfettina, vedi anche l'omonima valle;
pàca s.f. - pacca, botta, colpo, schiaffo, manata; el ga uò dà oûn fraco da pache: gli ha dato un sacco di botte; oûna paca intul coûl: una pacca sul sedere;
pacà v.intr. (i pèco) - peccare, commettere una mancanza, una trasgressione; a nu sa pol fà da manco da pacà: non si puà far a meno di peccare; peca anca i santi, figuriensi i nostri omi: peccano anche i santi, figuriamoci i nostri uomini; chi ca peca ga vol ca fago pinitensa: chi pecca deve far penitenza; Etim.: dal lat. Peccare = mancare, a sua volta da Peccus = difettoso nel piede;
pacà s.m. (pl. -di) - peccato; pacadi vieci, pinitensa nuva: peccati vecchi e penitenza nuova, prov.; a sa deîz el pacà e nuò el pacadur: si dice il peccato e non il peccatore, prov.; ca pacà ch'el seîo cuseî basuoto: che peccato che sia così piccoletto; el viva doûti i siete
pacadi murtai: aveva tutte e sette i peccati mortali, ovvero era viziosissimo, cattivissimo; chi zì sensa pacà ca ciugo in man el scuriadeîn: chi è senza peccato prenda in mano il frustino. Modi di dire: fà pacà: a. far compassione; quil puovaro viecio bandunà da doûti ma fà pruopio pacà: quel povero vecchio abbandonato da tutti mi fa proprio compassione; b. dispiacere; ma fà pacà butà veîa el pan: mi dispiace, mi sembra che sia un peccato, buttare via il pane; Etim.: dal lat. Peccatum = peccato, da Peccare;
pacadùr s.m. - peccatore; doûti i omi, chi tanto e chi puoco, i zì pacaduri: tutti gli uomini, chi tanto e chi poco, sono peccatori; i semo doûti dei puovari pacaduri: siamo tutti dei poveri peccatori;
Pacài - s.n. della famiglia Nider;
pacaneîa s.f. - sonnolenza, fiacca, svogliataggine; i iè oûna pacaneîa in cuorpo ca nu ta deîgo: ho una fiacca che non ti dico; Etim.: forse dal gr. Pachea = grassa bonaccia, vedi anche il venez. Pachea, bonaccia, calma di vento;
pacanièa s.f. - vedi pacaneîa;
pacariela s.f. - piccola pacca, buffetto;
Pacarièla - s.n. delle famiglie Abbà e Sponza;
Pacchietto - Piero da Capodistria, 1754. Famiglia estintasi nel 1879;
pàce s.f. - pace, letterario rispetto a paz; pace fardai!: pace fratelli!;
Pàce - s.n. della famiglia Venier;
paceîfico agg. 1. pacifico, pacioso; el zì masa pacifeîco: è troppo pacioso; 2. flemmatico, persona che se la prende con filosofia, che se la prende comoda; ti siè ch'el zì paceîfico, el rivaruò cu la suova suolita fiaca: lo sai che è un tipo flemmatico, arriverà come al solito lemme lemme, prendendosela comoda;
pacèli s.m. - termine che definisce i bambini beati e contenti, magari dopo aver preso la poppata; ara ca paceli! ga vularavi pisigalo par sintilo pianzi: guarda che bimbo tranquillo e beato, bisognerebbe pizzicarlo per sentirlo piangere;
Pache - nel censimento del 1° ottobre '45 era presente una famiglia;
pàche (sàco de) locuz. - punching-ball, sacco d'allenamento dei pugili e per estensione persona che ci va sempre di mezzo;
Pachialat - nel censimento del 1° ottobre '45 erano presenti 2 famiglie;
pachiteîn s.m. - pacchettino;
pachìti (fà) loc. - far mazzetti, mescolare poco le carte; ma nuono cu na manchiva puoco par veînsi a trisiete, el fiva pachìti, cusseî li carte li zèva doûte a oûn... sa li zèva a nui gaviva puoca inpurtansa, tanto na manchiva puoco, sa li zèva a luri alura a gira tuduora...: mio nonno quando ci mancava poco per vincere a tressette, non mischiava le carte, così i tre i due e gli assi andavano tutti insieme, se toccavano a noi aveva poca importanza, tanto ci mancava poco per uscire, se andavano a loro allora erano cavoli amari...;
pachìto s.m. - pacchetto; fame oûn favoûr, ciume oûn pachìto da Saraio, ch'i lu iè apiena fineî: fammi un favore comprami un pacchetto di Serraglio, che lo ho appena terminato;
pàcia s.f. 1. pacchia; ca pacia frà, doûto el giuorno a magnà e bivi: che pacchia, tutto il giorno a mangiar e bere; 2. (fig) mota, fango, brodaglia; Etim.: voce di probabile origine onomatopeica;
pacià v.intr. (i pàcio) - vivere spensieratamente, divertirsi, spassarsela; ula ti vaghi? I ma vago a pacià: dove vai? mi vado a divertire;
pàciara s.f. - pacchia;
paciareîn agg. - persona che se la spassa, che si da alla bella vita;
Paciareîn - s.n. della famiglia Paliaga;
paciàsela v.rifl. (i ma la pàcio) - spassarsela, divertirsi;
pacièla agg. - pacifico, calmo, pacioso, bonaccione;
Pacièla - s.n. fam. Venier;
pacièr s.m. - paciere; nu stà metate in miezo cu i sa barufia, ca el pacier zì puoi quil ca da suolito ga ramieto: non metterti in mezzo quando si litigano, che il paciere è poi quello che ci rimette solitamente;
pacificà v.tr. (i pacifichìo) - pacificare, rasserenare, tranquillizzare, calmare; cu du geîngule-giangule la lu pacifichìa: con due moine lo rasserena;
pacioûco s.m. - facilone, persona superficiale;
paciucòn s.m. - pacioccone; ara ca biel peîcio paciucon, nu piura mai, nama el magna e duormi cume oûn anzuleîto: guarda che bel bimbo pacioccone, non piange mai, non fà altro che mangiare e dormire come un angioletto;
paciuòco s.m. - persona bem pasciuta, grassa e tranquilla;
pàco s.m. 1. pacco; duopo la guiera sa zeîva vanti cui pachi duoni dai miricani, cul furmaio zalo, el cacao dulso in pulvare, li stieche da ciculata...: dopo la guerra si andava avanti con i pacchi dono degli americani, col formaggio giallo, il cacao dolce in polvere, le stecche di cioccolata...; 2. (fig) colpa; a zì chi fà el fato e chi sa ciù el paco: c'è chi fa il fatto e chi si prende le colpe; 3. benservito, congedo amoroso; la ga uò dà el paco: gli ha dato il benservito, non sono più fidanzati. Questa accezione del termine nasce dall'usanza di restituire di restituire in un pacco tutte le lettere e regali scambiati tra i due innamorati che rompevano il fidanzamento; 4. tanto, assai; el viva oûn paco da ruoba, ca nu saviva gnanca anduve mitala: aveva tanta di quella roba, che non sapeva neanche dove metterla;
padàgno s.m. 1. ciocco, la parte del tronco ingrossata che sta sotto terra e da cui si dipartono le radici; i padagni uò uoio banadito, i ardo tanto virdi cume sichi: i ciocchi hanno olio benedetto, bruciano sia verdi, quando sono giovani, che secchi, quando sono ben stagionati, prov.; 2. zuccone, testone, persona stupida e scialba; quil padagno ma zì senpro tra i peîe: quel sempliciotto mi sta sempre tra i piedi;
Padàgno - s.n. della famiglia Iskra;
padàl s.m. (pl. -ai) - pedale; i padai da la beîci, zì masa basi, sa ti ciapi la curva strenta, ti pol zeî a l'uorsa: i pedali della bici sono troppo bassi, se si prende una curva stretta, puoi ribaltarti. Modo di dire: butàse in padàl: tuffarsi di piede;
padalà v.intr. (i padàlo - i padalìo) - pedalare; i padalìa a doûta fuorsa, gnanca sa fuoso stà el Geîro da Talia: pedalano a tutta forza neanche se corressero il Giro d'Italia;
.........
paducièra s.f. 1. vivaio di mitili, ovvero cozze; 2. pettine dai denti assai fitti, usato per togliere le uova di pidocchio; 3. ricettacolo di pidocchi; 4. epiteto offensivo;
padùcio s.m. 1. pidocchio; i nu siè anduve iè ciapà i paduci: non so dive ho preso i pidocchi; 2. cozza, mitilo; 3. per estensione persona spregevole, meschina, pezzente; Etim.: dal tardo lat. Peduculus, clas. Pediculo, diminuitivo di Pedis = pidocchio;
Padùcio - s.n. della famiglia Pedicchio;
padùcio da mar s.m. - pidocchio di mare, ligia oceanica;
padùcio dei bruòculi s.m. - pidocchio dei cavoli, Aphia brassica;
padùcio palùz s.m. - mitilo barbato;
padùcio rifà s.m. - parvenù, arricchito, epiteto offensivo; nuò ch'i son invidiuz, parchì oûn stà ben, ma quando ch'i vido ch'el paducio rifà sa dazmentaga da quil ch'el gira, alura i vago in bies'cia: non che sia invidioso, perchè uno sta bene, ma quando vedo che chi si è arricchito tutto un tratto, si dimentica di quello che era prima, (e si dà delle arie), allora vado in bestia;
paduciùz s.m. e agg. 1. pidocchioso, carico di pidocchi; 2. tirchio, avaro; 3. poveraccio, micragnoso; 4. ostinato, pervicace, capatosta;
Paduciùza (la) s.f. - personaggio di una storiella popolare, che era solita dare al marito del 'pidocchioso', il quale persa la pazienza, la gettò in mare. Non sapendo nuotare, inevitabilmente la poveretta stava per annegare, ma essendo notevolmente ostinata, con le mani che ancora non erano sommerse, continuava a fare il gesto tipico di chi schiaccia dei pidocchi, per insultare il marito anche in quegli estremi momenti. Per cui proverbialmente, la Paduciùza è passata ad indicare una persona irriducibilmente ostinata e pervicace: ti son cumo la Paducioûza: sei proprio capatosta;
paduòma s.f. 1. passo, o meglio il rumore provocato dalla camminata, dai piedi; a ma par da sinteî oûna paduoma, ca seîo gila...?: mi par di sentire un rumore di passi, che non sia proprio lei...?; el sa racugnuso dreîo la paduoma: si riconosce dal tipico rumore dei suoi passi; 2. orma, impronta lasciata dai piedi;
Paduòma - s.n. della famiglia Dapas;
pàga s.f. 1. paga, stipendio, salario, remunerazione; el ciapa oûna biela paga, in pioûn i uò oûn può da canpagna, insuoma i nu sa la pasa mal: prende una bella paga, in più hanno un pò di campagna, insomma non se la passano male; 2. premio, ricompensa; ieco, duopo doûto quil ca iè fato cuosa ma dì par paga!: ecco, dopo tutto quello che ho fatto, la vostra ricompensa!. Modo di dire: dà la pàga: come l'it. dare la paga, dare la biada;
pagà v.tr. (i pàgo) - pagare; chi zbaia da tiesta, paga da bursa: chi commette errori di testa, li paga poi di tasca sua, prov.; cu ti paghi, ti caghi: quando paghi puoi fare come ti pare, prov.; cheî ronpo paga: chi rompe paga, prov.; nu ti ma iè ancura pagà: non mi hai ancora pagato. Etim.: dal lat. Pacare = pacificare, da Pax-pacis = pace;
pagà p.p. e agg. (f. -àda) - pagato, saldato; diebito pagà, amiseîsia longa: debito saldato, amicizia lunga; Modo di dire: fà pagàdi: far patta, pareggiare (i conti);
pàga malàdi s.f. - cassa malattia;
pagabàze s.f. - paga base; nu ti siè gnanca quanto ti ciapi da pagabaze?: non sai neanche quanto prendi di paga base?;
pagabìle agg. - pagabile; sie, diciasiete, vintioûn, trinta e sinquantuoto, la sinqueîna zì pagabile: sei, diciassette, ventuno, trenta e cinquantotto la cinquina è pagabile;
pagadùr s.m. e agg. - pagatore; nu zì bravo da zugà ma el zì oûn bon pagadur: non è bravo a giocare ma è un buon pagatore; l'ufisial pagadur: l'ufficiale pagatore;
pagamènto s.m. - pagamento; cul pagamento in cuntanti ma vignaruò seîrca tri miliuni da leîre: pagando in contanti mi verrà all'incirca sui tre milioni di lire; la ga uò dà el naniel da su mareîn dafoûnto in pagamento del diebito: gli ha dato l'anello del marito defunto in pagamento del debito;
pagàn agg. e s.m. 1. pagano, senza dio, non cristiano, miscredente; 2. tristo, cattivo;
pagàn s.m. - vista la somiglianza, con lo stesso nome si indicano due diversi pesci dell'ordine dei Perciformi ambedue appartenenti alla famiglia dei Trachinidi: 1. tracina ragno, Trachinus araneus. Più tozzo delle specie congeneri, ha la testa massiccia, la bocca è grande con un taglio quasi verticale. Come tutti i Trachinidi ha la pinna dorsale costituita da raggi spinosi muniti di ghiandole velenifere. Il manto è grigio-giuallastro o brunastro con numerose macchie nere circolari od ovoidali, che ricordano quelle del manto di un leopardo. Può raggiungere i 40 cm. di lunghezza. Le carni, come quelle delle altre tracine, sono assai apprezzate; 2. tracina raggiata, Trachinus radiatus. Come detto, si confonde per l'aspetto con la tracina ragno, l'unico suo tratto distintivo sono alcuni solchi disposti a ventaglio sul capo dietro gli occhi, rivolti verso la parte posteriore del corpo.
paganeîa s.f. 1. terra dei pagani, dei senza Dio, degli infedeli (saraceni-mori ecc.) 2. per estensione insieme di poco di buono, gente di malaffare;
Paganeîn (san) loc. scherz. 1. giorno di paga; ancui zì el vintisiete, san Paganeîn: oggi è il ventisetti, giorno di paga; 2. persona che paga; ara ca nu son san Paganeîn, ugnidoûn par siè: guarda che mica pago io, ognuno (paghi) per sè;
pagarìa s.f. - pagamento;
pàgaro s.m. - pagro, variante di fràgo, conosciuto nel veneto anche come sparo d'istria, Pagrus pagrus;
pagàsa s.f. - grosso stipendio, pagona; la faviela gila ca uò li fore e 'l mareîn uò oûna pagasa: parla lei che ha terreni ed il marito ha una grossa paga;
pagàse v.rifl. (i ma pàgo) - pagarsi; el sa paga da sul la scola: si paga da solo le spese scolastiche;
paghìta s.f. 1. piccola paga, paghetta; 2. paga settimanale o mensile, mancetta, che si dava ai ragazzi che restavano in famiglia e non lavoravano ancora. Naturalmente la cosa avveniva solamente nelle famiglie più abbienti;
pagièla s.f. - pagella; fà vidi la pagiela a tu pare: fai veder la pagella a tuo padre. Modo di dire: el uò oûno in pagiela: è uno che sa tutto, frase idiomatica usata in senso ironico; Etim.: dal lat. Pagella, dim. di Pagina;
pagileîna s.f. - pagellina; soûn fà vidi a tu gnagna la pagileîna, ca la ta daruò oûn suldeîn: sù, mostra alla zia la pagellina che ti darà una mancetta;
pagina s.f. - pagina; vuolta pagina, ca la guiera zì fineîda!: volta pagina, che la guerra è finita!;
paginìta s.f. - paginetta; el sa uò spracà, in dù ure el uò scribicià nama ca oûna pagineîta: si è sprecato, in due ore ha pastrocchiato soltanto una paginetta;
..........
pàgo agg. - soddisfatto, pago; i son pago da quil ch'iè: sono pago di quel che ho. Modi di dire: dàse da pàgo: rassegnarsi; nu sa diva da pago: non si rassegnava;
pagoûra s.f. - paura; la pagoûra nu uò liege: la paura non ha legge, prov.; la pagoûra movo el cuorpo: la paura smuove il corpo, prov.; la pagoûra fa strenzi el coûl: la paura fa stringere il culo, prov.; la pagoûra nu zì mai bona cunseîlgira: la paura, non è mai buona consigliera, prov.; la pagoûra fà nunanta: la paura fa novanta, prov.; sa sa uò pagoûra da pierdi, zì meo nu zugà: se si ha paura di perdere è meglio non giocare; ma stiva a vidi ancura cu la pagoûra in cuorpo: mi guardava ancora pieno di paura; Etim.: dal lat. volgare Pavura; da Pavere, aver paura;
pagoûra (la) s.f. - nel gioco della tombola il numero 90;
pàgro s.m. - vedi pàgaro;
pàia s.f. 1. paglia; o paia o fien, basto che el cuorpo seîo pien: o paglia o fieno basta che il corpo sia pieno, cioè basta esser sazi, non importa di cosa, prov.; la paia nu stà ben rente al fogo: la paglia non sta bene vicino al fuoco; el zì oûn omo de paia: è un uomo di paglia;
Ghirin ghirin gaia,
paiusa zuta paia,
paia paiusa,
muolighe oûna sardalusaGhirin ghirin gaia,
pagliuzza sotto paglia,
paglia pagliuzza,
affibbiali uno schiaffettofilastrocca che veniva detta ai bambini piccoli, facendogli solletico sul palmo della mano, dando un buffetto affettuoso pronunciamdo l'ultimo verso; 2. (fig) sigaretta; t'iè oûna paia?: hai una sigaretta?; Etim.: dal lat. volg. Palja, clas. Palea, paglia;
Paialònga top. - detta anche Valle Lunga, località ubicata sulla costa tra Munfùrno e Val San Banadìto;
.............
Paiòl (pl. -òi) - pagliolo, soprattutto della battana, vedi i versi della Viècia Batàna: Sta viecia batana cun quatro paioi, e pioûn ch'i la vardo, pioûn beni i ga vuoi, oûn rimo zì curto, quil'altro intuià, sta viecia batana, ca pian ca la và...; Etim.: dal fatto che una volta sul fondo delle
barche veniva sparsa della paglia;
Paiòl - s.n. della famiglia Benussi;
paiòla s.f. - forfora; lavite quila cavaiada ca ti son pien da paiola: lavati quella massa di capelli che sei pieno di forfora; Etim.: dal lat. Paleola diminuitivo di Palea, nel senso di lolla, cioè la parte più leggere del grano;
paiòn s.m. 1. pagliaio. Modo di dire: bruzàghe el paiòn: rompere le uova nel paniere, prevenire; 2. pagliericcio, giaciglio di paglia; a zì oûn viecio pruvierbio ca deî: Cheî sa cuntenta del suovo paion, el zì oûn Rì sensa prazon: vi è un vecchio proverbio che dice: chi si accontenta del proprio pagliaio è un re senza prigione, cioè chi si accontenta del proprio è libero da qualsivoglia condizionamento.Modo di dire: zeî in paion: andare a dormire, a coricarsi; Etim.: vedi paia;
Paiòn - s.n. della famiglia Rocco;
pàis s.m. - mordente ricavato dal mallo delle noci usato per tinteggiare il legname o come soluzione per conciare la selvaggina; Etim.: dal ted. Beize;
Pais - Innocente da Carnia, 1813;
paisà v.tr. (i paisìo) - stendere il pàis sul legname;
paìta s.f. 1. paglietta metallica usata per lucidare i tegami; 2. paglietta, il cappello di paglia rigido, tanto caro ai gagà di una volta;
paìto s.m. 1. tappetino di cordame usato una volta a bordo delle navi; 2. per estensione, zerbino; li ciave li zì zuta el paìto: le chiavi sono sotto lo zerbino;
paiulà v.tr. (i paiulìo) - vogare in piedi facendo forza sui paglioli;
paiulàda s.f. - la copertura di una superfice fatta con i paglioli;
paiulànte s.m. - vogatore all'inpiedi che fa forza sui paglioli;
paiulìto s.m. - parabordo, salvalati;
paiùsa s.f. - pagliuzza;
paìz s.m. - paese; paiz ca ti vaghi, uzansa ca ti truvi: paese che vai, usanza che trovi, prov.; cheî ganbia paiz, ganbia furtoûna: chi cambia paese, muta fortuna, prov.; và in quil paiz: vai a quel paese; i nu siè gnanca da qual paiz ca la zì: non so neppure di quale paese sia; Etim.: dal lat. Pagense, da Pagus = villaggio;
paizàn s.m. - paesano, dello stesso paese;
pal s.m. (pl. -ai) - palo; el uò ciapà el pal ma la bala zì fineîda in puorta lu stiso : ha preso il palo, ma la palla è finita in porta lo stesso; el cameîna cume s'el veîso oûn pal intul coûl: cammina come se avesse un palo nel sedere; i pai de la loûz: i pali della luce; el zì alto e sico cume oûn pal: è alto e secco come un palo; Etim.: dal lat. Palus;
pal prep.art.m. (pl. -ai) - per il; nu ta fà cià pal coûl: non farti prendere per i fondelli; i saruò pronti pai oûltami del miz: saranno pronti per gli ultimi del mese;
Pal palà - s.n. della famiglia Quarantotto;
pàla prep.art.f. (pl. -li) - per la; pala mizieria: per la miseria; el và mato pali fimane: va matto per le donne;
pàla s.f. - pala; - Pala d'altar: la pala dell'altare;
pàla s.f. - pala, strumento impiegato dai muratori; a zì da lavurà da pala e pincon: si tratta di lavorare di pala e piccone: Etim.: dal lat. Pala;
palà agg. (f. - ada) - pelato, calvo; ti rastariè priesto palà cume tu pare: resterai presto pelato come tuo padre; oûna fimana palada la fà inprasion: una donna calva fa impressione;
Palà - s.n. della famiglia Antolli;
palacanìstro s.m. - pallacanestro;
palàda s.f. - pelata, testa calva; ga uò da oûn baz soûn la palada: gli ha dato un bacio sulla pelata;
paladeîn s.m. - pelatino, persona calva;
paladeîn s.m. 1. paladino di Carlo Magno; ti siè viro la stuoria dei paladeîni da Fransia?: conosci non è vero la storia dei paladini di Francia?; 2. paladino, difensore, campione; el zì el paladin de li cauze pierse: è il paladino delle cause perse;
Paladeîn - s.n. della famiglia Pedicchio;
paladiàna s.f. - ornato posto ai lati di un portale;
paladùra s.f. - roncola, sorta di coltellaccio ricurvo usato per potare gli alberi, in particolare per potare la vite; fradai, curtai; surure, paladure: fratelli, coltelli; sorelle, roncole, prov.; Etim.: da pal, cioè arnese per tagliare i pali o per palà, cioè per potare;
palafìta s.f. - palafitta;
Palàio n.pr.m. - Pelagio, vedi la chiesetta di San Palàio nei pressi dell'Ospizio;
palamaduòna escl. - accidenti, orpo, perdinci, per la Madonna; palamaduona! e chi ta iè deîto?: accidenti! e che t'ho detto?;
palamazièria escl. - per la miseria, accidenti;
palameîda s.f. - palamita, pesce appartenente all'ordine dei Perciformi ed alla famiglia degli Scomberomoridi, Sarda sarda. Ha il corpo allungato e fusiforme, leggermente piatto ai fianchi. La bocca è ampia ed incisa, munità di denti appuntiti rivolti verso l'interno. Ha due pinne dorsali, di cui la prima, a forma triangolare, è ampia e raggiata. Il colore del dorso è blù scuro-nerastro, i fianchi sono argentati con riflessi verdastri/azurrastri. Può raggiungere gli 80 cm. di lunghezza e pesare oltre 10 Kg. E' un vorace cacciatore di acciughe, sardine, cefali, aguglie e costardelle. Le sue carni sono buone.
palamizièria escl. - per la miseria, accidenti;
...............
palànsa s.f. - asse di legno duro che viene disposta lungo il percorso di un masso di pietra o di una imbarcazione. Normalmente viene spalmata di grasso di sego per ridurre l'attrito; Etim: dal lat. Palanga;
palànsa s.f. - paranza, tipo di imbarcazione a vela latina munita di 2 alberi; zì doûto piso da palansa: è tutto pesce di paranza;
palanùdo s.m. - pallanuoto; a palanùdo i siemi i pioûn fuorti del mondo: a pallanuoto siami i più forti del mondo;
palàr s.m. - palato; a gira cuseî scutenta ca ma son scutà la lengua e el palar: era così bollente che mi sono ustionato la lingua ed il palato;
palàse v.rifl. (i ma palìo) - appellarsi;
palaseîna s.f. - palazzina;
palàsio s.m. (pl. -si) - palazzo; - Da chi zì quil grando palasio?: di chi è quel grande palazzo;
Palàsio Prituòrio top. - Palazzo Pretorio. Notizie storiche: sito in Piazza del Tibio fu edificato nel 1308 il palazzo pretorio, sede del Podestà veneto. Restaurato nel 1460, era munito di una loggia in cui si amministrava la giustizia. La loggia venne chiusa nel 1738, ottenendo due nuovi locali uno per la Cancelleria ed uno per l'Archivio. nel 1822 la loggia e la contigua porta di S. Damiano vennero abbattute per allargare il passaggio. In tale occasione venne rinnovata la facciata del palazzo, poi sede del municipio, e da allora l'unica modifica è stata la collocazione di alcuni stemmi sulla facciata e nel cortile interno del palazzo, attuale sede del Comune di Rovigno. Da un inventario del 1706, fatto per ordine del podestà Premarin si ha la seguente descrizione: "Che nella Sala del Palazzo pretorio vi erano una chiesetta con un quadro della B.V. col bambino, S. Maria Maddalena, e S. Rocco, un inginocchiatoio, un Cesendel (lampada) sempre acceso, sei camdelotti dinanzi l'immagine della Madonna, avente tanto essa che il bambino corona di argento; Il Tribunale, dove giudicava il pubblico Rappresentante; N. 9 rastelliere, e sopra 36 schioppi azzalini; Una Tribuna per gli Avvocati; Due quadri in contorno di pietra, sopra il Tribunale; uno del Semitecolo, l'altro dell'Orio, ambi podestà. Che nella Camera dell'Udienza vi erano - un altro quadro di Francesco Pasqualigo; La campana dell'Udienza: Banco e gelosia per ascoltare la messa; e che in corte del sud.o Palazzo v'erano N. 5 letti da cannon, due con le ruote ferrate, e tre senza ruote; N. 4 perielle di bronzo, senza manolo; e N. 4 cannoni di bronzo, due de' quali scarrati".
palasòn s.m. - palazzone, con significato spregiativo, casermone; a nu ma piaz sti palasoni mudierni: non mi piacciono questi casermoni moderni;
palastre s.f.pl. - i due pezzi di legno del carro in mezzo ai quali viene infisso il timone, dette anche ganàse;
Palatìte - s.n. della famiglia Sponza;
palàto s.m. - palato; a nu ga vol iesi masa sufeîstighi, chi ca uò oûn bon palato ingrasa: non bisogna essere troppo schifiltosi, chi mangia di tutto ingrassa;
palatuò s.m. - paltò, soprabito, cappotto; Etim.: dal fr. Paletot;
Palatuò - s.n. della famiglia Sponza;
palavòl s.f. - palla a volo, volley; i semo canpioni del mondo da palavol e palanudo: siamo campioni del mondo di palla a volo e di pallanuoto;
Palaziòl - nel censimento del 1° ottobre '45 erano presenti 2 famiglie;
palchìto s.m. - tegola di legno del parquet;in camara iè i palchìti e in cuzìna li matuniele: in camera (da letto) ho il parquet ed in cucine il pavimento con le mattonelle;
palchìto s.m. - palchetto, piccolo palco, in genere riferito al teatro dell'opera; ma piazarìa mondo vì oûn palchìto a la Scala da Milan: mi piacerebbe molto aver un palchetto alla Scala di Milano;
pàlco s.m. - palco; cu el zì montà sul palco i l'uò subisà da feîs'ci: quando è salito sul palco lo hanno inondato di fischi. Modo di dire: a càio el pàlco: cade il palco, cioè cadono le finzioni e viene a galla la verità; Etim.: dal long. Palko, trave;
palcusiènico s.m. - palcoscenico; la ga par da iesi senpro soûn el palcusienico: le sembra di essere sempre sul palcoscenico; Etim.: calco dall'it.;
paleîn s.m. 1. pelino; 2. inezia par oûn paleîn Marteîn uò pierso la capa: per un'inezia Martino ha perso il mantello, prov.;
paleîna s.f. - biffa, lungo paletto generalmente bicolore, che serve una volta conficcato per terra, a traguardare e livellare il terreno;
paleîza v.intr.imp. (a palizìa) - riferito allo stato del mare con onde mosse che si infrangono sugli scogli, cioè come se il mare si palesasse, mettesse in mostra le sue potenzialità;
palgiàno s.m. - lassativo, purgante; el nu và da cuorpo gnanca cul palgiano: non va di corpo neanche prendendo il lassativo;
Paliaga - Stefano, taiapiera da Venezia, 1571. Nel censimento del 1° ottobre '45 risultavano 51 famiglie Paliaga, cognome che alcune volte veniva scritto anche Pagliaga;
Paliaga - Angelo di Giovanni ed Eufemia Lonza, nato nel 1865, di professione usciere. Abitante a P.za Vittorio Emanuele III n.ro 10, morì dal balcone della sua casa al secondo piano durante il tentativo di catturarlo dei titini;
Paliaga - Domenico Luigi di Michele ed Antonia Dapas, nato il 15 maggio del 1895, operaio della Manifattura Tabacchi, ucciso dai titini nel settembre-ottobre del '43;
Paliaga - Gianni, nato a Trieste nel 1931 da genitori rovignesi, iniziò la sua attività di nuotatore a Rovigno nel lontano 1945. Le sue prime gare ufficiali risalgono al 47, a Genova dove si era trasferito con i suoi. Nel '48 è terzo assoluto nei 1.500 metri stile libero ai campionati nazionali. Dal 1948 al 1954 fece parte della nazionale di nuoto. In quegli anni battè tutti i primati nazionali di stile libero, dai 200 ai 1500 metri, vincendo vari titoli nazionali. Le sue presenze in nazionale furono ben 25, culminate con la partecipazione alle olimpiadi di Helsinki. Dal 1973 dopo aver peregrinato in varie città d'Italia, si è definitivamente sistemato a Trieste, svolgendo attività imprenditoriale nel campo dell'edilizia. Tra i suoi meriti sportivi vanno ricordate le svariate vittorie nella "Maratona dell'Adriatico" e la vittoria nella traversata del lagodi Varese e dello stretto di Messina.
Paliaga - Giovanni di Giovanni-Antonio, segretario comunale di Gimino, da cui fu prelevato dai titini nel setembre-ottobre del '43 e fatto "scomparire";
paliàno s.m. - vedi palgiàno;
palidàga s.f. - stanga situata nella parte posteriore del carro e che serve a congiungere quest'ultima con la parte anteriore del tipico carro istriano, conosciuta anche come freccia del carro, per la sua forma a punta; Etim.: dal lat. Palus, attraverso *palatica;
pàlido agg. - pallido, smunto, smorto; chi ta zì nato ca ti son palido da fà pagoûra: che ti è successo che sei pallido da far paura; ti son palido cume oûna stràsa: sei pallido come uno straccio; Etim.: dal lat. Pallidus;
palieîo s.m. - la pelliccia con cui una volta si avvolgevano i neonati, e su cui venivano generalmente fotografati nudi; Etim.: dal lat. Pellis;
palièla s.f. - ferro usato dal calafato, per inserire la stoppa;
............
palisièl s.m. 1. piccolo palo, paletto; 2. palo di sostegno della vite;
Palisièl - s.n. rovignese;
palìta s.f. 1. paletta, piccola pala; 2. trafila, piastra di metallo fittamente bucherellata, filiera; 3. paletta metallica usata per raccogliere la brace; 4. parte della granceola situata nella zona ventricolare; 5. paletta, lo strumento usato dai vigili o dalla polizia per segnalazioni; 6. paletta, usata per esprimere il voto in maniera visibile; chi zì dacuordo ca also la palita: chi è daccordo alzi la paletta; Etim.: da pàla;
palizà v.tr. (i palizìo) - palesare, rivelare, dimostrare, rendere manifesto, svelare; i vuoi palizà li su magagne: voglio svelare le sue magagne;
palizà v.tr. (i palizìo) - adoperare la pala per livellare;
palizàse v.rifl. (i ma palizìo) - palesarsi, rivelarsi, dimostrarsi; ti ta son palizà par quil muona ca ti son: ti sei rivelato per lo stupido che sei;
pàlma s.f. - palmo della mano; ma feîo i lu tien doûti in palma da man: mio figlio tutti lo tengono in palma di mano;
pàlma s.f. - palma, ramoscello d'ulivo che viene benedetto una settimana prima della Pasqua; par li Palme da sigoûro zaruò a piovi: per la Domenica delle Palme, certamente andrà a finire che pioverà;
Palma - nel censimento del 1° ottobre '45 era presente una famiglia;
palmènto s.m. - pavimento; i stiva int'oûna balivierna, tra palmènti ruti, scale zbuzade, balconi sensa viri e tieto ca pisuliva: abitavano in una catapecchia, tra pavimenti rotti, scale bucate, finestre senza vetri e tetto che sgocciolava. Modo di dire: magnà a quatro palmenti: mangiare a più non posso, cioè come nell'identica espressione idiomatica italiana; Etim.: dal lat. Pavimentum, attraverso un supposto Paumentum;
Palmieri - nel censimento del 1° ottobre '45 era presente una famiglia;
pàlmo s.m. - palmo, la distanza intercorrente tra il pollice ed il mignolo di una mano distesa; arilo ca ti l'iè a oûn palmo dal naz: guarda che ti sta ad un palmo del tuo naso; el cameîna a oûn palmo da tiera: cammina ad un palmo da terra, è contentissimo;
palmòn s.m. - polmone; la cunpra el palmòn par i gati e quil puovaro viecio lu tien a stìco: compra il polmone per i gatti e quel povero vecchio lo tiene a stecchetto; Etim.: dal lat. Pulmonem;
paloû s.f. - palude, acquitrinio; i zì zeîdi a casà in paloû: sono andati a cacciare nella palude;
Paloû top. - località paludosa dopo Vìstro, esistono anche i toponimi Piàn da Paloû, Scùjo da Paloû, ecc. Al tempo di Venezia ogni anno durante le feste di Natale vi si svolgeva attività venatorie riservate al Podestà veneto, a tal fine il Comune stanziava 20 ducati;
paloû (fà el) locuz. - corteggiare, far la corte, fare il cascamorto; ti ta son inacuorto ch'el fà el paloû a tu sor?: ti sei accorto che corteggia, fa il cascamorto con, tua sorella?;
Paloû (el) top. - vasta palude di acqua mista avente una profondità media di 2 metri. Nelle cui acque vivono oltre alle anguille anche dei cefali, dato che per via sotterranea vi sono infiltrazioni d'acqua marina, vicino alla valle di San Puòlo;
Paloû da Pulari top. - è la palude di Polari, conosciuta anche col nome di Paloû, essendo la palude per antonomasia;
Paloû da Saline top. - letteralmente palude delle saline, ampia zona paludosa ed infossata, intersecata da vari canali in cui trovano rifugio i muggini;
..........
pàlpiri s.f.pl. - palpebre; và duormi ca ti iè li palpiri piculade: vai a dormire che hai le palpebre calate, cioè caschi dal sonno; Etim.: dal lat. Palpetra, variante di Palpebra, dal verbo Palpere = battere delle ciglia;
palpità v.tr. (i pàlpito) - palpitare, fremere per qualcosa o per qualcuno; el palpita par quila murieda: freme per quella ragazza; cu sento l'eîno nasiunal ma palpita el cor: quando sento l'inno nazionale mi palpita il cuore;
palpitasiòn s.f. 1. palpitazione, battito cardiaco accelerato; i iè li palpitasioni: ho il cuore che batte forte; 2. moto di commozione, forte afflato d'amore; par quila fimana iè li palpitasioni: per quella donna provo un forte trasporto amoroso;
pàlpito s.m. 1. palpito, battito cardioco; uogni pier da palpiti el cor ma fà i sabusi: ogni paio di battiti cardiaci il cuore mi fa una capriola; 2. fremito di commozione; ca palpiti, ca comusion: che fremiti, che commozione;
palpugnà v.tr. (i palpugnìo) - tocchicciare, palpare, palpeggiare;
palpùz agg. - gradevole al tatto, al tocco, piacevole da palpare, palpabile; ca biele ganase palpuze ca uò stu peîcio: che belle guance paffute, che è un piacere palpare, che ha questo bambino;
paltà v.tr. (i pàlto) - appaltare;
paltàn s.m. - pantano, fango, guazza, melma, poltiglia; i ma son truvà in miezo al paltan sensa binzeîna: mi sono trovato in mezzo al fango senza benzina; Etim.: dal lat. Pantanum, da Pantanus, antico nome del lago di Lesina una volta assai fangoso, forse da una antica radice mediterranea *palta;
Paltàn - s.n. della famiglia Sponza;
Paltanièl - s.n. della famiglia Sponza;
paltanùz agg. - fangoso, pantanoso, melmoso;
paltò s.m. - cappotto; Etim.: vedi paltuò;
paltuò s.m. - cappotto; Etim.: dal fr. Paletot, stesso significato dell'inglese Paltok = giubba;
palù (fà el) locuz. - vedi fà el paloû; cu el palù a faghe i iè scuminsià: quando ho incominciato a farle la corte;
paludùz agg. - paludoso;
palunbàro s.m. - palombaro; par l'inpriza de l'ingignir Maluzà, a gira vignoû oûn palunbaro da Puola, par veîa ca curiva meti oûna tubasion sul fondo del mar, là del mulìto de l'Aquario, par ciù aqua nita a largo par i pisi de l'Aquario: per la ditta dell'ing. Malusà, era venuto un palombaro da Pola, dato che serviva porre sul fondo del mare, là del moletto dell'Acquario, per prendere acqua pulita al largo per le vasche dei pesci dell'Acquario;
Palunbàro - s.n. della fam. Zaratin;
paluòso s.m. 1. anguzièl dal peso di oltre mezzo chilo; 2. il tipico guizzo il salto dell'anguzièl; Etim.: dall'it. Paloscio;
palùria s.f. - peluria;
palùz agg. - peloso; cheî naso paluz, o mato o venturuz: chi nasce peloso o matto o fortunato, prov.; duona paluza, senpro virtùza: donna pelosa, sempre virtuosa, prov.;
Palùz - s.n. delle famiglie Rismondo, Budicin e Percovich, vedi anche il curto de i Paluzi, dalla famiglia Rismondo;
paluzìso s.m. 1. pelosità, peluria; 2. curiosità, aiuto interessato;
palutulièr s.m. - pallottoliere;
pan s.m. 1. pane; - "Furlan, magnemo el tu pan". - "Magnemolo cun Deîo, preîma el tuovo, duopo el mieîo": - "friulano mangiamo il tuo pane", "Mangiamolo in grazia di Dio, prima il tuo, e dopo il mio", proverbio che che prende di mira la notoria fama di tirchieria che avevano i poveri, in quei tempi, friulani; zuta la nìo criso el pan, zuta el giaso sa cripa da fan: sotto la neve cresce il pane, sotto il ghiaccio si muore di fame, prov.; tiera mora fà bon pan, tiera bianca fà cripà de fan: la terra nera fà crescere del buon pane, la terra bianca fa morir di fame, prov.; sa nu zì soûpa, zì pan bagnà: se non è zuppa, è pan bagnato, prov.; sa nu zì pan buì, zì soûpa in brù: se non è pan bollito, sono pezzi di pane in brodo, e cioè più o meno la stessa cosa, prov.; el pan da i muona sa magna preîma: il pane degli sciocchi si mangia prima, prov.; pan e bona voia, ma in caza pruopia: pane e buona voglia, ma in casa propria, prov.; magari pan e savula, ma in caza pruopia: magari pane e cipolla ma a casa propria, prov.; pan e savula e cor cuntento e oûn biel vizeîn a rente del mieîo cuseîn: pane e cipolla e cuor contento ed un bel visino a fianco del mio cuscino, prov.; el pan de li sierve uò siete gruoste: il pane delle serve ha sette croste, prov.; magnà pan e lengua: mangiare pane e lingua, prov.; a nu zì pioûn quil bon pan ch'i fiva oûna vuolta: non c'è più quel buon pane che facevano una volta. Modi di dire: biègna ièsi al pan de li pruve: bisogna trovarsi al pane delle prove, cioè per poter giudicare bisogna trovarsi in certe situazioni; dà da intèndi pioûn pan ca furmàio: far credere una cosa per l'altra, ingannare, infinocchiare; bon cùmo el pan (ca sa màgna): è un pezzo di pane, cioè una brava persona; el zì oûn tuòco da pan: è un pezzo di pane, è una pasta di uomo, una persona buonissima; nu sà nà da meî nà da teî, cum'el pan dasavì: non sa nè di te nè di me, come il pane sciapo, detto di persona senza spirito, senza verve, insipida; magnà pan da bàndo: fare il parassita, scroccare, mangiare a ufo, vivere sulle spalle degli altri; el pan zì lìvo: il pane è lievito, cioè la situazione è ormai matura. Tipi di pane: pan biànco: pane fatto con farina bianca, pane
condito, pane raffinato; - El pan bianco fà paduci: il pane bianco fa pidocchi, ovvero rende poveri, visto che allora era solo per i ricchi, prov.; pan biscùto o brustulà: pane biscottato, pane tostato; el pan biscuto, ga tuca a cheî nu lu pol magna: il pan biscottato tocca a chi non lo può mangiare, prov.; pan broûn: a. pane integrale; b. pane di segala, pane nero; pan da feîgo: pane farcito con l'aggiunta di fichi secchi; pan da pulènta: pane preparato in parte con la farina di mais; pan da sìmula: pane preparato con una certa percentuale di semola; pan zàlo: pane fatto in parte con farina di mais; pan sìco: pane secco; pan frìsco: pane fresco, appena sfornato; pan dasavì: pane sciapo, senza sale; pan ièmo: pane andato a male; 2. fiore in boccio del cavolo; Etim.: dal lat. Panis, da la stessa radice di Pascere;
Pan - s.n. della famiglia Sponza;
Pan biànco - s.n. della famiglia Longo;
Pan broûn - s.n. della famiglia Brunetti;
pan da càso epit.off. - stupidone, cretino, cazzaro;
pan da Spàgna s.m. - pan di spagna, elemento base per la preparazione di molti dolci;
Pan frìsco - s.n. delle famiglie Massarotto e Millich;
pàna s.f. 1. pannocchia, la pianta e l'infiorescenza che produce i tipici chicchi gialli, mangiabili nei modi più svariati e da cui si ottiene la polenta; quando li pane muostra el moûzo, ugni sira feîla oûn foûzo: quando le pannocchie mostrano il muso, cioè quando i chicchi spuntano dalle foglie che li riciprivano, ogni sera fila un fuso, prov.; a ma piaz mondo li pane, o ruoste o lise ca seîo: mi piacciono assai le pannocchie sia arrostite che lesse; giuramenti, prumise, baziti, finchè la pana fà paniti, e quando el zì sasio da furmanton, ciapa la pana e zgnacala in canton: giuramenti, promesse e bacetti, finchè dura l'amore e quando si è stufato, ti butta via in un cantone. A seconda della preparazione abbiamo: pàna lìsa: pannocchia lessa; pàna ruòsta: pannocchia arrostita. Le pannocchie, soprattutto lessate in grandi calderoni con un pò di sale sparso sopra appena cotte e fumanti, erano un tipico cibo povero dei rovignesi che veniva venduto per le strade come a Roma le caldarroste, vedi anche la poesia di Giusto Curto "Pane calde" e di Francesco Tromba "Pane lisse":Pane Calde
gdea
Sà Cateîna cula mastiela dali zmoîe
cuvarziva el tuoco da pugnava li pane calde
i granai da sal briliva sula zaloûra
pariva peîci giamanti incastradi sul'uoro."Pane calde" la sighiva par li cuntrade.
"Furmantoûn da creîsto" coûn boûz raguza.
Gira oûna virità da sudure indureîde
da oûn puovaro creîsto ancura sui ciuodi.Quil suoldo stramanà dala veîta
lu palpiva coûn quile man da pasiensa
cume caminiva quila meîngula da gioda
fra quile buze tanto dastudade.Quil seîgo ancura lu sento
in quile cuntrade ca nûn pierdo l'ieco
zì oûn profoûmo ca riesta sula meînto
da quila zento da pane calde.Signora Caterina con la mastella del bucato
copriva con un pezzo di panno le pannocchie calde
i granelli di sale brillavano su quella massa gialla
sembravano piccoli diamanti incastrati sull'oro."Pane calde" strillava per le contrade.
"Furmantoûn da creîsto" cun una voce rauca.
Era una verità fatta di sudore indurito
da un povero cristo ancora sui chiodi.Quel soldo strapazzato dalla vita
lo palpava con quelle mani pazienti
come scendeva quella briciola di giuda
fra quelle voci così spente.Quel grido ancora lo sento
in quelle contrade che non perdono l'eco
è un profumo che rimane nella mente
di quella gente da pannocchie calde.Pane lisse
gdea
Sa uziva a vendi par li piasse
el frumanton nuvielo,
cuvierto da bianche canavasse
nel caldo dela sicia o del mastielo.Li prufumade pane lisse
ancura calde da stagnada,
li viva savur e balisse
e li custiva oûna munada.Quii garnati ti mursighivi
dal sal feîn insapureîdi,
senplici savuri ca ti veîvi
e adiesso zì spareîdi.Si usava venderlo per le piazze
il mais novello,
ricoperto da un bianco canovaccio
nel caldo del secchio o del mastello.Le profumate pannocchie lesse
ancora calde di pentolone,
avevano sapore e bellezza
e costavano una sciocchezza.Mordevi quei granelli
insaporiti da sale fino,
senplici sapori che una volta avevi
ed ora son spariti.2. sempliciotto, stupidone, pupazzo, persona che non conta nulla; Eta: "Ben chi vì da deî! i vularisi dà da intendi ca ma mareîn zì oûna pana!". Lurensa: "Meî i nu deîgo gninte, deîgo nama ch'el sa ciama Nane!": Elisabetta: "Beh, che avete da dire! vorreste far credere che mio marito è un pupazzo!" Lorenza: "io non dico nulla, dico soltanto che si chiama Nane!"; Etim.: dal lat. Panus = spiga (del miglio), dim. Panucula, da cui l'it. pannocchia;
pàna s.f. - panna; a nu zì pioûn el lato da oûna vuolta, ch'el fiva dù didi da pana!: non c'è più il latte di una volta che faceva due dita di panna; sa ti vol pruopio giudàme, parpara la pana muntada: se vuoi proprio aiutarmi prepara la panna montata; Etim.: da pàno, ricoperto di un velo, di un panno;
pàna s.f. - guasto, panne;
panà v.tr. (i pàno) - impanare; ma mare la pana la carno ca zì oûn piazir magnàla: mia madre fà la carne impanata, che è un vero piacere mangiarla;
panà v.intr. (i pàno) - appannare; el fià pana i viri: il respiro appanna i vetri; vierzi el balcon ca sa nuò sa pana i viri: apri la finestra che altrimenti i vetri si appannano;
panà v.intr. (i pèno) - penare; el paniva dreîo da quila murieda, ca gnanca sa curziva da loû: penava dietro quella ragazza, che neanche si accorgeva di lui; maridàte par amur, ca panà nu manca mai: sposati per amore, che penare non manca mai, prov.; Etim.: dal lat. Poena da cui Poenare;
panà agg. (f. -ada) 1. appannato; 2. impanato; ti iè magnà doûte e du li fiteîne panade?: hai mangiato tutte e due le fettine di carne impanata?; Etim.: da pàno, nel senso originario di ricoperto con un panno;
panàcio s.m. 1. pennacchio; 2. fiore stamifero del granturco, che per la sua conformazione ricorda per l'appunto un pennacchio;
panàda s.f. - minestra fatta con del pane raffermo bollito in acqua con olio e formaggio grattugiato, data soprattutto ai bambini piccoli ed ai vecchi; mizieria, vostu panada?: Miseria, vuoi la pappetta? frase proverbiale che si diceva ai pigri; ti dievi ancura magnà pariecia panada, preîma da cunpeti cun meî: devi mangiare ancora parecchia pappa prima di poter competere con me. Modi di dire: quila panàda ca nu ta uò sufagà: quella minestrina che non ti ha soffocato da piccolo; quila panàda: abbreviazione della imprecazione precedente;
Panàda - s.n. della famiglia Benussi;
panadièla s.f. - pappa, pappetta per vecchi e bambini. Diminuitivo di panàda;
panàdiga s.f. - panatico;
...........
panareîso s.m. 1. infiammazione purulenta all'apice delle dita della mano; 2. infezione provocata dalla puntura della scarpèna, ovvero
del brutto ma gustoso scorfano; Etim.: dal lat. Panaricium, e questi dal gr. Paronychia (giradito), composto da Parà = presso, ed Onyx =
unghia;
panàro s.m. 1. paniere; puorta in tuola el panaro: porta in tavola il paniere; 2. canestro per trasportare o contenere i pesci; i vemo fato tri panari da piso bon: abbiamo pescato pesce prelibato da riempire tre canestri; 3. (fig.) fondo schiena, sedere, culo; ara cume ca la scasa el panaro: guarda come dondola il fondo schiena; ti siè ca ti iè oûn biel panaro: lo sai che hai veramente un bel mandolino; Etim.: dal lat. Panarium;
panàro pardeîco escl. - esclamazione di meraviglia e stupore, si riallaccia al 3° significato del termine panàro;
panàtica s.f. - è la somma che l'armatore corrisponde all'equipaggio per le spese di vitto;
...............
pàndalo s.m. - gioco simile alla lippa, a Roma chiamato nizza. Tra i ragazzini del Villaggio Giuliano di Roma era conosciuto col nome di pindul-pandul. Il gioco, che vagamente assomiglia al base-ball, consiste nel colpire, con una mazza, detta màmo, lunga più o meno come l'avambraccio, un pezzo di legno con l'estremità appuntite, lungo circa 10 cm, e mandarlo il più lontano possibile. La distanza tra la casa base da cui si lanciava ed il posto in cui si riusciva a spedire il pàndalo veniva misurata pazientemente con la mazza. Tutto questo sempre che il battitore non venga eliminato dal lanciatore che ha il compito di far arrivare dentro la casa base la sagola o da suoi compagni se riuscivano a prendere al volo la sagola una volta colpita dal battitore. Naturalmente vinceva chi otteneva per primo il punteggio stabilito all'inizio. Il gioco però era complicato da altre regole e regolette, tra cui la principale era quella che se alzando da terra la sagola, la si riusciva poi a colpire al volo prima di lanciarla lontano, il punteggio veniva raddoppiato, triplicato ecc. a seconda di quante volte si riusciva a colpire in volo la sagola, prima del lancio definitivo. Mazza e sagola, ovvero màmo e pàndalo, o pìndul e pàndul erano generalmente ottenuti dal manico di una scopa; Etim.: da un dolce di pasta dolce a forma di bastone, detto in venez. Pandolo, ed anche il nostro gioco anche se il Ninni dice: secondo il Boerio è questo il nome di un notissimo gioco puerile: ma io l'intesi nominare sempre "Massapandolo" non "Pandolo", cioè la "massa" che è la mazza, ed il "pandolo' che è un pezzo di legno fusiforme e che entrambi son necessari per giocare;
pandàn (fà) loc. - far riscontro, far pendant, fare il paio; quista fà pandan cun la munada da gieri: questa fa il paio con la stupidata di ieri;
pandàn (in) loc. - abbinato, che lega bene; ti staghi nama ca biel, sulo el capiel nu zì in pandan cul riesto: stai proprio bene, soltanto il capello non si adatta col resto;
pandènsa s.f. - pendenza, situazione ancora in piedi, debito, ecc; - I nu iè pioûn pandense cun loû ura i siemo pari e pata: non ho più pendenze con lui, ora siamo pari;
pàndolo s.m. 1. vedi pàndalo; 2. vedi panduòlo; 3. lanciasagole, usato in marineria;
Pànduli - s.n. della famiglia Vidotto;
pàndulo s.m. - vedi pàndalo;
panduòlo agg. - scimunito, persona che si fa comandare come un burattino, rimbambito; ara ca mi i nu son oûn pandalo: guarda che io non mi lascio comandare a bacchetta; Etim.: vedi pàndalo;
pangratà s.m. - pane grattuggiato, pan grattato, usato in cucina soprattutto per impanare; nu butà veîa el pan viecio, i iè da fà el pangratà: non gettar via il pane raffermo, voglio fare un pò di pane grattugiato; beîzi, reîzi, fragule, pulenta e pangratà: risi, piselli, fragole, polenta e pane grattugiato, tipica risposta a chi chiedeva con petulanza cosa ci fosse da mangiare; ga vol preîma onzi cul zalo de l'oûvo e puoi tucià intul pangratà: bisogna prima ungere col giallo d'uovo e poi ficcarlo nel pan grattato;
.............
panìti s.m.pl.inv. - complesso gioco infantile rovignese che prevede una fila di giocatori accucciati che si tengono stretti uno all'altro come in un trenino, alla cui testa vi è un capofila che stando in piedi apre un dialogo con altri due giocatori che, stando in piedi e tenendo le mani a formare un arco, impersonano S. Pietro e S. Paolo a guardia delle porte del paradiso. Il Dialogo è il seguente:
Capofila: "Vierzi li puorte"
Santi : "Li puorte zì rute"
Capofila: "File cunsà"
Santi : "Tanti anzuli puosa pasà"Capofila: "Apri le porte"
Santi : "Le porte sono rotte"
Capofila: "Fatele riparare"
Santi : "Tanti angeli possano passare"La fila incomincia accucciata a passare tra i due che, battendo loro sulla schiena gridano: "Paniti, paniti, paniti". L'ultimo della fila verrà però inevitabilmente catturato dai santi che presolo gli chiederanno: "O da san Piro o da san Puolo?", per cui a secondo della scelta lo faranno schierare a fianco del giocatore che impersona uno dei due santi. Alla fine del gioco si saranno formate così due schiere di giocatori contrapposti che, una volta catturato anche l'ultimo dei supplicanti che è sempre il loro capofila, insceneranno tra loro un tafferuglio con cui il gioco stesso si conclude. Vi è da dire che quelli che scelgono san Pietro sono quelli del lato del paradiso, mentre quelli di san Paolo formano la schiera dell'inferno.
panìto s.m. 1. piccola forma di pane; nu ma curo mondo par iesi falìz: oûn panìto e oûn fiasco da veîn: non mi serve molto per essere felice: un pezzo di pane ed un fiasco di vino; 2. pezzo di pasta lievitata, in attesa di essere lavorata; ara ca i paniti biegna chi stago oûn par da ure a rapuzà preîma da pudili lavurà: fai attenzione che la pasta lievitata deve riposare almeno un paio d'ore a riposare prima di poterla lavorare; 3. chicco di mais, granello di granturco della qualita usata per preparare i gustosi pop-corn; cu la farsura zì scutenta i paniti zbara sui: quando la padella è bollente, i chicchi di mais scoppiano da soli, prov.; 4. (fig) affare, incombenza, impiego, lavoro; tendi el panìto, e nu staghe dà bado a quila figoûra scruva: pensa ai tuoi affare e non curarti di quella poco di buono;
panizièl s.m. (pl. -ai) - torello, parte dello scafo in legno d'una imbarcacazione, ed esattamente il fasciame contiguo alla chiglia;
panizièl s.m. (pl. -ai) - pannolino dei neonati, che una volta, in mancanza dei nuovi ritrovati era di panno;
pàno s.m. - panno, stoffa genericamente di feltro; Etim.: dal lat. Pannus, gr. Panos, tessuto, tela;
pàno lènci loc. - panno Lenci, delle omonime bambole; oûn banbuluoto da pano lenci: un bambolotto di panno Lenci, di pezza;
panòn s.m. - pennone; la bangièra la zventulìa soû 'l panon pioûn alto: la bandiera sventola sul pennone più alto;
panoûso s.m. - pannolino per neonati; quanti panoûsi t'iè lavà!: quanti pannolino ti ho lavato;
panpaloûgo s.m. 1. omo nero nell'omonimo gioco di carte, che poi sarebbe il fante di spade. il gioco consiste, dopo aver tolto dal mazzo gli altri tre fanti, nell'eliminare tutte le coppie uguali, pescando dalle carte del vicino, sino a che non rimane in mano il fante di spade ad un giocatore, che verrà motteggiato dagli altri giocatori al grido di: panpaloûgo, panpaloûgo. Il perdente inoltre deve pagar pegno. E' uno dei tipici giochi dei ragazzi; 2. stupidone, persona senza verve, insipida; i nu iè dascurso cun quil panpaloûgo: non ho argomenti di conversazione con quel tipo insulso; Etim.: dal gr. Pompholyx, bolla d'acqua, in senso figurato, da cui l'it. fanfaluca;
.........
pànsa s.f. - pancia; Giuvana, Giuvaneîna, da la pansa mulizeîna: Giovanna, Giovannina, dalla pancia mollicina; el zì "Sasia uoci e cripa pansa": è un tipo "sazia gli occhi e crepi la pancia", cioè uno che guarda più alle apparenze, alle belle cose, che alla sostanza; ara ca pansa ca ti iè! guarda che pancia che hai!; a nu zì pansa a zì stumago: non è pancia è stomaco. Modo di dire: salvàse la pànsa par i feîghi: salvarsi la pancia per i fichi, cioè riservarsi l'appetito per le cose più buone, come i dolci, che arrivano a fine pasto; mèti soûn, fà pànsa: ingrassare, metter sù qualche chilo di troppo; pànsa coûn pànsa: è un tipico modo per definire l'atto sessuale; pànsa da vièrmi: pancia verminosa, epiteto offensivo. Dalla conformazione della pancia delle donne incinte, la saggezza popolare era in grado, o è meglio dire, riteneva di essere in grado di prevedere il sesso del nascituro: pànsa inpontìa, nàso oûna bièla feîa: pancia a punta nasce una bella bambina; pànsa tunduleîna nàso oûn biel banbeîn: pancia tonda, nasce un bel bimbo, è interessante notare che a Carpi vi era la stessa identica credenza. Parlando delle partorienti, vi era anche il seguente detto: l'uò la pànsa feînta i uòci: ha la pancia sino a gli occhi, cioè la pancia è al colmo, e quindi è prossima al parto; Etim.: dal lat. Pantex;
pànsa da cameîn s.f. - muro del camino;
pansà v.tr. (i pènso) 1. pensare; a ga vol pansà du vuolte preîma da favalà: bisogna pensarci due volte prima di parlare; a pansà a la muorto, nu sa piriravo mai: a pensare alla morte, non si morirebbe mai, prov.; preîma da deî, e da fà pensa ben a quil ca pol vigneî: prima di dire, o di fare (qualsiasi cosa) pensa bene alle conseguenze, prov.; cheî nu pensa preîma, in oûltamo pateîso: chi non pensa prima, all'ultimo soffre, prov.; biegna pansà preîma par nu inpinteîse puoi: bisogna pensarci prima per non doversi pentire dopo, prov.; chi ti pensi?, cheî vinsaruò li elisioni?: che pensi?, chi vincerà le elezioni?; 2. inventare, architettare, immaginare; ara oûna la na pensa, sento la na fà: beh, una se ne inventa, cento ne fa, prov.; cheî li fa, li pensa: chi le fa, le immagina, prov.; Etim.: dal lat. Pensare = pesare con cura, esaminare;
...........
pansèr s.m. 1. pensiero, opinione, parere; doût'oûn panser: di un uguale pensiero, dello stesso pensiero, della stessa opinione; la zì zuta panser: è preoccupata, pensierosa;. 2. idea, idea regalo; ca biel panser ch'el uò boû: che bella idea che ha avuto; 3. preoccupazione, ansia, rovello; ma racumando cu i signide rivadi, finde oûn culpo da taliefano, nu fì stà in panser quila puovara fimana da vustra mare: mi raccomando quando siete arrivati, fateci una telefonata, non fate star in pensiero quella povera donna di vostra madre; sento panseri nu paga oûn diebito: cento preoccupazioni non risarciscono un debito, prov.; cheî uò buori, uò panseri: chi ha soldi, ha preoccupazioni, prov.;
............
pansuleîn s.m. e agg. - panciottino, grassottello, tendente alla pinguedine, ad avere un pò di pancia; cuseî basa e pansuleîna chi ti vol ca sa la ciugo?: così bassa e grassottella chi vuoi che se la prenda?;
pantagàna s.f. 1. ratto, topo di fogna; a gira sierte pantagane ca anco i gati viva pagoûra nama vidale: vi erano certi topi di fogna che anche i gatti s'impaurivano soltanto nel vederle; 2. il gonfiore dei muscoli tesi dallo sforzo o per esibizione; ara, tuoca fiero, stà vidi ca pantagane! toh, tocca ferro, guarda che muscoli!; 3. (fig) bruttona, megera, rospo; i nu vuoi balà cun quila pantagana: non voglio ballare con quel rospo, con quella bruttona; Etim.: dal lat. (Mus) Ponticus o (Mus) Ponticano, cioè topo del Ponto, che per i romani era però più propriamente l'ermellino. Oppure dal greco Pontikos, di mare, dato che i primi topi di fogna furono importati con le navi. E' inoltre interessante notare che con la seconda eccezione si torna al significato originario della parola muscolo, costruita sul lat. Mus, topo, perchè sono guizzanti come tale animale;
pantagàna s.f. - oliatore a becco lungo;
pantalèna s.f. - patella. Tipico mollusco ad una unica valva, che si attacca saldamente alle rocce, non però da evitare che con il coltellino ne venga sradicato per poi essere mangiato. Con tale nom si intende soprattutto la Patella vulgata, ma anche consimili molluschi (Chiton ruber, Chiton asellus, Chiton marginatus, Acmaea virginea, Acmaea testudinalis, Ermaginula fissura, Helciun pellucidum);
Pantalòn n.pr.m. - il sior Pantalone dei Bisognosi, tipico personaggio della commedia dell'arte italiana, che identificava il buon borghese veneziano, burbero e bonario. In seguito passò ad identificare una persona goffa, facile ad essere raggirata, vecchio sciocco; tanto paga pantalon: tanto paga il più sciocco, o quello che non può farne a meno, come i lavoratori diretti quando vengono tassati dallo stato;
pantanièl s.m. - barrotto, parte dello scafo;
.........
pànula s.f. - traina, tipo di lenza per la pesca a traino;
panulà v.intr. (i panulìo) - pescare con la pànula;
panuleîn s.m. 1. pannolino, assorbente igenico usato dalle donne durante le mestruazioni; 2. assorbente igenico, pannolino per i neonati; oûna vuolta a nu gira i panuleîni d'ancui, li mare nu fiva altro ca lavà i sureîzi da leîn: una volta non c'erano i pannolini che ci sono al giorno d'oggi, le mamme dovevano lavare quelli di lino, chiamati sorrisi;
panuòcia s.f. - pannocchia, anche se pana è più usuale;
panuòcia s.f. - fenomeno astronomico causato dalla rifrazione della luce su minuscole particelle d'acqua che genera dei piccoli arcobaleni;
panuràma s.f. 1. panorama, belvedere; da Monto a sa guodo oûn biel panurama: dall'alto della città vecchia di Rovigno si gode un magnifico panorama; 2. (fig) così viene detta la vista delle parti femminili, altrimenti ben celate dalle gonne, per un colpo di vento o per altro accidente; la zì caiuda e ga sa uò veîsto doûto el panurama: è caduta e la gonna si è alzata tanto da fare vedere ogni cosa;
panuramìco agg. - panoramico;
panùso s.m. - pannolino dei neonati, vedi panoûso; i lu cugnuso da cu el viva i panusi: lo conosco da quando era in fasce;
.........
pàpa s.m. - il Papa, vescovo di Roma, e capo della Santa Romana Chiesa; muorto oûn papa, sa na fà oûn'altro: morto un papa se fà un'altro, prov.; la vuliva zeî a Ruma par vidi el papa: voleva andare per vedere il papa;
pàpa s.f. - pappa, cibo ridotto in pappa, per chi non ha denti... e cioè per vecchi e neonati; el peîcio uò fan daghe la papa, cuseî el staruò bon: il bambino ha fame dagli la pappa, che così starà un pò buono. Modi di dire: dà la pàpa in bùca: dar l'imbeccata, oppure aiutare, qualcuno in tutto per tutto, senza bisogno che questi si sforzi di fare alcunchè; vì la pàpa fàta: avere tutto già fatto; fà li pàpe: il magiare dei neonati; soûn fà li pape ca ti davantariè grande e gruoso cume papaci: sù mangia che diventerai grande e grosso come tuo paparino. Riporto qui una piccola filastrocca per indurre il bambino a mangiare la pappa:
Alta, burata,
i speîni par la gata,
i uosi par i cani,
la pulenta par i furlani,
el mìo par i uzei
e la papa par i putei.Alta, buratta,
gli spini per la gatta,
gli ossi per i cani,
la polenta per i friulani,
il miglio per gli uccellini
e la pappa per i bambini.Etim.: voce infantile, usata già dai romani;
Pàpa - s.n. della famiglia Ferrara;
papà s.m. - papà, termine familiare per padre. Anche se poco usato dai rovignesi, che gli preferiscono pàre o la sua abbreviazione pà oppure il vezzeggiativo papàci;
papà v.tr. (i pàpo) - pappare; a ga vol papà e tazi: bisogna pappare e star zitti, cioè bisogna prenderla come viene e non lamentarsi, prov.; - in du e duquatro i sa uò papà doûta la ridità e dieso i zì pioûn puovari da preîma: in poco tempo hanno sperperato tutta l'eredità e adesso sono più poveri di prima;
papàci s.m. - voce affettuosa usata nel linguaggio per i bambini e fa il paio con mamàci; soûn stà bon, ca rivaruò papaci e 'l ta purtaruò i bonboni: sù stai buono che arriverà papino e ti porterà le caramelle;
papàda s.f. - pappata, mangiata; ca papada ch'iè dà!: che mangiata che ho fatto!;
papafeîgo s.m. 1. pappafico, vela dell'albero di gabbia; 2. rigogolo, o beccafico, Oriolus gabula; Etim.: a fronte dell'italiano beccare il rovignese ha papà = pappare + fico = feîgo;
papagàl s.m. - pappagallo, calco dall'italiano o meglio dal triestino, il rovignese ha parpagà; nu stà raspondi ripitir cumo el papagal: non rispondere le stesse cose come un pappagallo;
papagàl (a) locuz. - imparare a memoria, ripetere esattamente parola per parola, ciò che si è appreso, il più delle volte senza neanche capirne il senso; la uò inparà doûta la papardiela a papagal, ma la maiestra s'uò inacuorta ca nu la capiva gneînte da quil ca la diziva: ha imparato tutta la pappardella a memoria, ma la maestra si è accorta che non capiva nulla di quel che stava dicendo;
papàgna s.f. - schiaffone; sa nun ti s'inpari a parlà biel i ta dariè oûna papagna ca nu ti la scurdariè par oûn biel può: se non imparerai a parlare bene, ti mollerò uno schiaffone che te lo ricorderai per un bel pò;
...............
papamòsche epit.off. - letteralmente mangiamosche;
Papamòsche - s.n. delle famiglie Cattonar e Jelusic;
papamuòli s.m. - vaso di terra cotta munito due manici e dal collo lungo e stretto;
papardièla s.f. 1. pappardella, tipo di pasta, famose quelle di lepre; 2. pappardella, sfilza, elenco lungo di cose; fà doûto oûna papardiela: fare un miscuglio; 3. elenco di nozioni imparate meccanicamente;
paparièla s.f. - papparella; ti siè ca nu ma piaz la pasta papariela, pioûn ca ta inpridago e pioûn tinara ti la fà: lo sai che non mi piace la pasta papparella, più te lo dico e più la fai tenera;
papatàzi s.m. 1. pappatacio, Phlebotumus papatasi, insetto somigliante ad una piccola zanzara, piccolo dittero assai fastidioso per il fatto che si nutre del sangue umano, provocando delle grosse bolle gonfie e dolorose; 2. (fig) persona fastidiosa, scocciatore; nu ma và da vidi quil papatazi, dighe ca nu son in caza: non mi va di vedere quel rompiscatole, digli che non sono in casa; 3. (fig) persona che fa le cose di nascosto, ipocrita. Dato che il volo di questo insetto, così come dice il nome, è assai silenzioso; Etim.: da papà e tazi, ovvero mangia e tace, per il suo volo assai silenzioso, senza il tipico ronzio prodotto dalla zanzara;
Papatàzi - s.n. della famiglia Percovich;
pàpavero s.m. - papavero;
pàpe s.f.pl. - pappe, pappine; a zì ura da fà li pape e puoi da cursa a lieto: è ora di dar le pappe e poi subito a nanna;
pàpe (am) loc. 1. vc. di incitamento ad aprire la bocca e mangiare la pappa usato con i bambini piccoli; am pape! ancura oûn e puoi t'iè fineî el piato!: mangia dai, ancora un (cucchiaino) e poi hai finito il piatto!; 2. l'atto dell'inghiottire, di ingoiare in un sol boccone; el burateîn gira in miezo al mar, zì rivà la balena e la uò fato am pape: il burattino si trovava in mezzo al mare, è arrivata la balena che ne ha fatto un sol boccone;
papeîn s.m. - schiaffo, ceffone, sberla;
papeîna s.f. - schiaffo, ceffone, sberla;
papìsa s.f. - papessa, immaginario contraltare femminile alla figura del papa e quindi donna che si gode la vita tra gli agi o che si da arie da gran dama; arila là, la papisà cume la loûsa: guardala là, la gran dama come sfoggia;
pàpo s.m. 1. pappo o gheriglio, la parte commestibile di noci, nocciole e mandorle; i nu vago spacà la nuziela s'el papo uò el viermo: non mi metto a spaccare la noce se il pappo ha il verme; ara, teî ti spachi li mandule magnando li scuorse e butando veîa i papi: tu sei il tipo che rompe le mandorle mangiando le scorze e gettando via il più buono; 2. la parte carnosa dei semi legnosi (susina, pesca, ecc.); Etim.: evidente la derivazione da papà = pappare, cioè la parte mangiabile;
Pàpo - s.n. della famiglia Galante;
papòn - pappone, mangione;
papoûsa - babbuccia, pantofola, ciabatta; par ma nuona ca la uò 100 ani, ma mare g'uò fato oûn pier da papoûse da lana, cu la siola da pano: per mia nonna che ha 100 anni, mia madre ha fatto un paio di babbucce di lana con la suola di feltro; Etim.: dal pers. Papus, da Pa = piede e Pus = tema verbale di Pusidan, coprire;
Papoûsa lizèra - s.n. della famiglia Vidotto;
papoûsula s.f. - babbuccia, pantofola bassa di stoffa;
Papoûsula - s.n. della famiglia Vidotto;
pàprica s.f. - paprica, il piccante condimento fatto con peperone polverizzato, Capsicum frutescens, tipico della cucina magiara. A Rovigno assai in voga dopo la 1° Guerra Mondiale. Visto che quasi tutta la popolazione era stata deportata durante la guerra in Boemia, Moravia ecc. terre in cui era un condimento pressochè universale; cu i gira pruofughi in Ungaria, i sa uò bituà a meti la paprica dapardoûto: quando erano profughi in Ungheria, si sono abituati a mettere la paprica in ogni cibo; Etim.: dall'ung. Paprika, a sua volta dal lat. Piper, pepe;
papricòn s.m. - peperone, Caspicum annuum. Pianta perenne delle solonacee ramificata con foglie ovali e lucide. Ha dei piccolo fiori bianchi con sfumature verdastre. Il frutto ha forme svariate e diversi colori, gialli, verdi o rossi. E' ricco di vitamina C e P, e la varietà rossa anche di vitamina A. Impiegati in cucina si possono mangiare crudi in insalta, in padella od arrostiti, oppure ripieni di carne. Dal prodotto secco e polverizzato si ricava la pàprica;
papulà v.tr. (i papulìo) 1. mangiare continuamente e con metodica lentezza; ara el viecio, anca sensa denti sa uò papulà doûto: toh, il vecchietto, anche senza denti, pian pianino ha mangiato tutto; ara meî i papulìo la ridità ma ti ta la davuri: beh, io un pò alla volta mi mangio l'eredità ma tu te la divori; 2. sbafare; i sa uò papulà doûti i crafe: si sono sbafati tutti i krapfen;
pàpule s.f.pl. - dicesi di riso, pasta o legumi che per l'eccessiva cottura sono ridotti ad una massa informe, cioè a formare una papparella, una pappa; si ciulemo el bucon da carno biegna fala cruculà feîn ca la và in papule, parchide nui puovari vieci nu i vemo denti par mursagà: se prendiamo un pezzo di carne occorre farla cuocere a lungo finchè non diventa papparella, perchè noi, poveri vecchietti, non abbiamo denti per mordere;
par prep. 1. per; par gila sa pudaravo canpà nama magnando pìsa: per lei si potrebbe campare soltanto mangiando la pizza; t'iè fato furnimento par doûto l'invierno: hai fatto rifornimento per tutto l'inverno; par meî la zì cuseî cume ca ta conto: per me, secondo me, è così come ti dico; 2. per, operando algebrico; du par du fà quatro, tri par tri fà sie...: due per due fa quattro, tre per tre fa sei...; Etim.: dal lat Per;
par intìz loc. - per sentito dire, per voce popolare; par intiz la sa na dà cun parun Zanìto: si dice che habbia una tresca con il capitano Giovanni;
Par oûna vuolta la uò pierso l'unur - letteralmente: per una volta ha perso l'onore, e s.n. della famiglia Zdrinovivc;
par zonta loc. - pergiunta, in sovrappiù; ti siè ca i vemo quil tanto ca na basta par veîvi, e teî par zonta ti spriechi quii puochi suoldi ca ti ciapi par zeî a beîvi in ustareîa e par i spagnuliti: lo sai che abbiamo quel tanto che ci basta per vivere, e tu pergiunta sprechi i pochi soldi che prendi per andare a bere in osteria e per le sigarette
pàra s.f. - para; ara ca piovo zì meo meti li scarpe cu la siola da para: guarda che sta piovendo, è meglio calzare le scarpe con la suola di para;
parà v.tr. (i pàro) 1. parare, bloccare, fermare; el purtier ga uò parà el rigur: il portiere gli ha parato il calcio di rigore; a ga vol parà li suove tacade: bisogna bloccare le sue maldicenze; 2. scacciare, spingere; la s'uò fato parà veîa: si è fatta scacciare; 3. braccare, cacciare; i gati para i sorzi ma nuò li pantagane: i gatti cacciano i topi ma non quelli grossi di fogna;
parà v.tr. (i pàro) - apparare, allestire, addobbare, ornare; i pàro i banchi cui fiuri par el matrimuonio: orno i banchi con i fiori per il matrimonio; i para la barca par la prusision: addobbano la barca per la processione;
parà s.m. - parà, paracadutista dell'esercito;
parabièla s.f. - mitraglietta, parabellum. Voce usata da Ligio Zanini nella poesia Pupulìto; i sa masa cun parabiele e curtalasi: s'uccidano con mitragliette e coltellacci, cioè sia con le armi moderne che con quelle bianche, basta ammazzarsi;
paràbula s.f. 1. parabola, breve insegnamento morale tratto per lo più dai vangeli; 2. parabola, in geometria sezione di un cono circolare; 3. parabola, linea formante un semicerchio;
..........
paramàr s.m. - battimare, ripare esterno posto davanti agli occhi delle cubie, per evitare l'ingresso dell'acqua;
paramazàl s.m. (pl. -ai) - paramezzale, traversa posta parallela alla chiglia di una imbarcazione, serve per irobustire la struttura del natante. Su di esso s'innalzano gli alberi della nave. Dim.: paramazalìto;
paramuòrta s.f. - opera morta, parte della chiglia;
paramùsche s.m. - paramosche, zanzariera;
parànco s.m. - paranco, macchina composta da due o più bozzelli o carrucole ed una o più pulegge, usata nei moli o nei cantieri per sollevare grossi carichi; par livàla ga vularavo el paranco: per alzarla ci vorrebbe il paranco; Etim.: dal gr. Phalanx, rullo, cilindro attraverso il lat. Palanca con mutazione della 'l' in 'r';
parangàl s.m. (pl. -ai) - palamite, funicella munita di molti ami per la pesca. Le sue varie parti sono: maeîstra, la trave; bràgula, il bracciolo con gli ami; ancurìta, zavorra; signalìto, segnali e i ami, gli ami; cheî uò intrigà el parangal? El moûto: chi ha ingarbugliato il palamite? Il muto, modo di dire prov.; Etim.: stessa etimologia di parànco, oppure dal gr. Panagron, arnese che prende tutto, o secondo il Cortelazzo dal neogr. Polyaggadi;
parangalà v.intr. (i parangalìo) - pescare, lavorare utilizzando il palamite, ovvero il parangàl;
parangòn s.m. - vedi paragòn;
Paransàna - s.n. della famiglia Chiurco;
parantièla s.f. - parentela; ti siè chi parantiela i uò tra luri? - I duvaravo iesi zarmani da sagondo grado: lo sai che parentela c'è tra loro? dovrebbero essere cugini di 2° grado; cheî in parantièla nu foûriga, in paradeîz nu navaga: chi non si dà da fare utilizzando la propria parentela, neanche in paradiso andrà bene, prov.;
paraoûrti s.m. 1. paraurti; 2. (fig) seno prosperoso;
parapànto s.m. - grosso cuneo di legno duro che serve a correggere il movimento direzionale della slitta sullo scalo;
parapapàn s.m. - nome di erba non meglio identificata;
parapièto s.m. - parapetto;
parascheînchi s.m.pl. - parastinchi;
parasàrce s.m. - para sartie;
parascùzule s.f.pl. - fascie di rinforzo, o madiere. Del fasciame interno dello scafo di una imbarcazione;
paràse v.intr.pr. (i ma pàro) 1. appararsi, pararsi; i ma paro a festa: mi paro a festa; 2. pararsi, salvaguardarsi; el sa uò parà el coûl: si è premunito;
paraseîta s.m. 1. parassita, animale che vive sfruttando come suo habitat naturale un altro animale, l'uomo, o piante; stu anamal el zì carago da paraseîti: questo animale è infestato dai parassiti; 2. (fig) persona che vive alle spalle di un altro; quil paraseîta nu uò mai lavurà in veîta suova: quel parassita non ha mai lavorato in vita sua;
...........
parbàco escl. - perbacco;
parbeîso escl. - va in malora, all'inferno, va allo sprofondo, ecc.ecc.; Etim.: vc. composta da par = per + beîso = abisso;
parbèn agg.inv. - perbene, dabbene, ammodo, onesto, serie, educato; oûn omo parben nu 'l sa misia cu sierta zento: un uomo dabbene non
si mescola con gerta gente;
parbòn loc.av. - per davvero, sul serio; ti dighi parbon?: lo dici sul serio? non scherzi?;
parbuò escl. - esclamazione di stupore, meraviglia. Molto spesso si raddoppia: parbuò, parbuò ara ca ruobe ca tuoca vidi!: acciderbolina, guarda un pò cosa tocca vedere!;
parbuòsi escl. - vedi parbuò;
parcatuòrio s.m. - purgatorio; altro ca paradeîz! gnanca in parcatuorio ti zariè... ma da rato in ninfierno: altro che paradiso! e neanco in purgatorio... andrai dritto dritto in inferno;
parcheînto s.m. e agg. - parente prossimo, consanguineo, comgiunto;
parchì cong. - perchè, affinchè, poichè; i nu siè nà el parchì nà el par cume: non so nè come nè perchè; i vago a duormi parchì duman i iè da livàme bunura: vado a dormire poichè domani devo alzarmi presto. Modo di dire: "Parchì t'iè fato cuseî? parchì du nu fà tri, oppure parchì furmaio salà fà sì: perchè hai fatto così? perchè due non fa tre, oppure perche il formaggio salato fa sete. Erano le tipiche risposte... per non rispondere alle domande o per motteggiare;
parchìde cong. - perchè; i nu siè parchide el sa cunpuorta cuseî: non so perchè si comporta così;
................
parcueînto s.m. e agg. - vedi parqueînto, di cui è una variante;
parcùrso s.m. - percorso, itinerario, tragitto; i uò zbalgià parcurso e inveîse da zeî vierso Tristi, i zeva par Puola: hanno sbagliato percorso ed invece d'andare verso Triesto, andavano verso Pola; quisto zì el parcurso pioûn biel, nama oûn fià pioûn longo: questo è il tragitto più bello, soltanto un pò più lungo;
pardabòn loc.av. - perdavvero, sul serio; pardabon... i nu l'iè fato apuosta: dico sul serio... non l'ho fatto con intenzione; nu ti fasi pardabon: non fai sul serio;
pardeîco escl. - accidenti, perdinci, perdiana. Si tratta di una bestemmia mimetica; ah da bon! pardico viro! T'iè el curaio da lagàme, e fàme mòri da cripacor: Ah veramente, perdiana, hai il coraggio di abbandonarmi e farmi morire di crepacuore;
pardeîco panàro escl. - esclamazione di stupore, meraviglia;
pardeînci escl. - perdinci;
pardeînci bàco escl. - perdincibacco;
pardeîo escl. - perdio;
Pardeîo baco - s.n. delle famiglie Baxa e Sciolis;
pardiàna escl. - perdiana;
Pardiàna - s.n. della famiglia Cherin, ed esattamente del nònsolo de la chiesetta della Maduòna da li Gràsie;
pardindirindeîna escl. - perdinci;
pardòn s.m. - perdono; dumanda pardon al Signur dei tuovi pacadi: domanda perdono al Signore dei tuoi peccati;
pardòn escl. - scusi, pardon;
pardoûto avv. - dappertutto, ovunque; ula ti vaghi vaghi, pardoûto ti truvi oûn fraco da taliani: dove vai vai, dappertutto trovi un mucchio di italiani; i iè sarcà pardoûto: ho cercato dappertutto, ovunque;
pardunà v.tr. (i pardòno - i pardunìo) - perdonare, scusare; a li biele fimane ga sa pardona da doûto: alle belle donne tutto si perdona; pardunà zì da omi, dazmantagà zì da bies'ce: perdonare è da uomini, dimenticare è da bestie, prov.;
pardunànsa s.f. - perdono, scusa; i va dumando pardunansa s'i viegno a sta ura: vi domando scusa se vengo a quest'ora;
pardurà v.intr. (i pardoûro - i pardurìo) - perdurare, permanere, insistere; sa pardoûra sta situasion a zì tuduora par i sapaduri: se permane questa situazione, per i contadini sono affari seri;
pàre s.m. - padre, papà, babbo; tale pare, tale feîo: tale padre, tale figlio, prov.; el pare magna li suzeîne, i fioi li ga leîga i denti: il padre mangia le susina, ai figli legano i denti, cioè allappano, prov.; i pare fà i pacà e i fioi puorta la pena: i padri fanno i peccati ed i figli ne portano le conseguenze, prov.; mare muorta, pare uorbo: madre morta, padre orbo, prov.; ara a vidi tu feîo, ma par da vidi su pare spudà: a vedere tuo figlio, mi sembra di vedere suo padre in persona, cioè è identico in tutto e pertutto. Modi di dire: pàre da bièco: padre snaturato o troppo poco severo; pàre da fameîa: padre esemplare; Etim.: dal lat. Pater-patris;
Pàre dei malàdi - s.n. della famiglia Benussi;
parè s.m. - parere, opinione;
Pareîgi top. - Parigi;
pareîz s.m. - percorso che copre il vento partendo dalla costa ed andando verso il largo, termine tecnico di pescatore e marinai;
Pareîz - s.n. della famiglia Malusà;
pareîz (a) loc.avv. - nel mezzo, a mezzo; stando al sul, a pareîz da oûn carmon, el sarchiva da intavideîse preîma ca ga ciapo qualco granfo: stando al sole, nel mezzo di un crepaccio, cercava di scaldarsi prima che gli prendesse qualche grampo;
pareîz (a mièzo) loc.avv. - a metà, a mezza via, a mezza altezza;
pareîz (da) loc.avv. - del tutto, completamente; và pian, ch'i ta vuolto da pareîz la madaia... feînt'a puochi ani indreîo, cun quila ustareîa, i va vì fato i cuioni da uoro sensa pagà oûn suoldo da cuntriboûti e sensa cuntà el riesto: va piano, che ti rigiro completamente la medaglia, fino a pochi anni fà, con quella osteria, vi sieti arricchiti senza pagare una lira di contributi e senza tener conto del resto;
............
parènto s.m. - parente, congiunto; i giariendi parenti a la luntana: eravamo parenti alla lontana; parenti... mal da denti: parenti... mal di denti, cioè non tutti i parenti sono buoni, anzi... prov.; priesto i denti, priesto i parenti: presto i denti, presto i parenti, cioè il bambino che mette presto i denti, si sposerà anche presto, prov.; cu zì el tenpo de i feîghi, nu sa cugnuso nà parenti nà ameîghi: quando è il tempo dei fichi, non si conoscono nè parenti nè amici, prov.; a val pioûn oûn ameîgo ca sento parenti: vale di più un amico che cento parenti, prov.; i iè ancura qualco parento a Ruveîgno da parte de mare: ho ancora qualche parente a Rovigno dal lato materno; Etim.: dal lat. Parens-parentis, da Parere, generare;
Parfaneîa s.f. - Epifania, vedi Pifaneîa; la Parfaneîa, doûte li feste la puorta veîa: l'Epifania, tutte le feste porta via, prov.;
................
Pàrico - s.n. della famiglia Rocco;
parièr s.m. - pero, albero delle rosacee;
parigeîn s.m. e agg. 1. parigino, abitante di Parigi o cosa proveniente da tale città; 2. figurino, gagà, elegantone; 3. damerino, bellimbusto;
Parigeîn - s.n. delle famiglie Sbisà e Rocco;
parigeîni s.m.pl. - garofani a mazzetti, Dianthus barbatus;
parìgno s.m. - patrigno; par luri pioûn ca oûn parigno el zì stà oûn pare: per loro più che un patrigno è stato un padre;
parimènti avv. - parimenti, altresì, altrettanto;
parìr s.m. - parere, opinione; scultì el mieîo parir ca nu zbalgiarìde: ascoltate il mio parere che non sbaglierete;
Paris - Matteo da Pisino, 1818;
Paris - Orlando, deportato dai titini;
parizeîn s.m. e agg. - vedi parigeîn;
parlà v.tr. (i pàrlo) - parlare, assai meno usato di favalà, e come tutte le parole "in lingua" ha un significato un pò ironico; no parlasti, no sentisti: non parlasti e non sentisti, prov.; cheî uò parlà, uò falà: chi ha parlato, ha sbagliato, prov.; Etim.: dal lat. eccl. Parabolare da Parabula;
Parlabièl - s.n. della famiglia Massarotto;
parladùr s.m. - parlatore, parolaio;
parlamentàr agg. e s.m. - parlamentare;
parlamènto s.m. - parlamento;
parlanceîn s.m. - parolaio, persona con una notevole parlantina;
parlanceîna s.f. - parlantina; cu la suova parlanceîna la uò ingaiada: l'ha incastrata con la sua parlantina;:
parlanteîna s.f. - parlantina;
parlànto agg. - parlante;
parlatuòio s.m. - parlatoio;
parleîn s.m. - perborato in palline blù, che si metteva nel bucato per renderlo più bianco; Etim.: dal nome commerciale del prodotto, Berlinerblau, detto anche "blù di Berlino", da cui viene appunto per corruzione il termine parleîn, con una probabile intromissione del termine pièrla, perla, per la forma sferica a palline;
Parleîo - s.n. della famiglia Dapas;
parlèso s.m. - cicaleccio, chiacchiericcio in punta di forchetta, ovvero in veneziano o in italiano. In genere dai "siuri al cafiè";
parlumièno avv. - per lo meno; - Parlumieno meî i nu ma son fato zavaià: per lo meno io non mi sono fatto imbrogliare;
parlupioûn avv. - per lo più; parlopioûn ti lu pol truvà ch'el bato carto in ustareîa: per lo più lo puoi trovare che gioca a carte in osteria;
parmalùz agg. - permaloso; el zì masa parlmaluz, par oûna munada el sa meto a radagà: è troppo permaloso per un nonnulla si mette a litigare;
parmèti v.tr. (i parmèto) - permettere, consentire; biegna parmieti ai fioi da zbalgià: bisogna consentire ai figli di sbagliare; el ga parmietomasa zbanpalo: gli consente troppa libertà;
parmetàse v.rifl. (i ma parmèto) - permettersi; el sa parmeto masa libartà: si permette troppe libertà; i ma son parmìso da fave oûn ragalìto: mi sono permesso di farvi un regalino;
parmigiàn s.m. - parmigiano, in noto formaggio da grattugiare;
parmìso s.m. - permesso; cun parmìso, sa nu dastoûrbo i va duvaravo deî dù paruole: con permesso, se non disturbo vi dovrei dire due parole;
parmoûra s.f. - premura, fretta; nu vì parmoûra, ca manca ancura mondo: non abbiate fretta, che manca ancora parecchio (tempo); nu stà fà li ruobe in parmoûra: non fare le cose di fretta, affrettatamente;
parneîza s.f. - pernice; Etim.: dal lat. Perdix;
paròn pr.ind. - ciascuno, ognuno; a na tuoca miezo paron: ce ne spetta ognuno metà; nu stì a fà quistioni tra fardai ca na zì almieno oûn pier paron: su non state a litigare tra fratelli che ve ne sono almeno un paio ciascuno; Etim.: da par, per + omo = uomo:
paròn s.m. - padrone, proprietario; da paron, gnanca garzon: da padrone neanche garzone, prov.; cheî uò cunpagno, uò paron: chi ha un amico ha un padrone, prov.; ugnidoûn zì paron in caza suova: ognuno è padrone in casa propria; raspieta el can pel paron: rispetta il cane per (riguardo) al padrone, prov.; i paroni magna la pulpa, i cani i uosi: i padroni mangiano la carne, i cane gli ossi, prov.; l'uocio del paron ingrasa l'anamal: l'occhio del padrone, ingrassa l'animale, prov.; ara, i nu sariè paron da fà de la mieîa pasta gnuochi: non sarei neanche il padrone di fare della mia pasta gnocchi, cioè delle mie cose quello che mi pare. Modo di dire: zùta paròn: alle dipendenze, sotto un padrone; Etim.: dal lat. Patronus, protettore, da Pater;
Paròn del mòndo - s.n. della famiglia Tromba;
paroneîsimo s.m. - padronissimo; paroneîsimo da fà cume ca vulì, ma meî i va iè varteî: padronissimo fi far come volete, però io vi ho avvertito;
paroûbio s.m. - tuffo effettuato di piede, più usualmente detto in padàl;
paroûca s.f. - parrucca; la zì nama rideîcula cun quila paroûca spalada: è veramente ridicola con quella parrucca spelacchiata;
paroûsula s.f. 1. cinciallegra; 2. uno dei nomignoli dati all'organo genitale femminile, che ricorda l'it. passera, passerina; Etim.: dal lat. Parra, fringuello;
parpagà s.m. - pappagallo; el s'uò vasteî da doûti i culuri e s'ciavunà cume oûn parpagà: si è vestito di tutti i colori più sgargianti come un pappagallo. Etim.: dall'ar. Babagà;
.................
parsanìvolo s.m. - padrone o compropretario di una barca da pesca, di una nave; stà scultà quil ca ta deîz el parsanivalo ca nu ti ta zbalgiariè: presta attenzione a quello che ti dice il padrone della barca che non sbaglierai;
parsèmolo s.m. - prezzemolo, Petroselinum sativum. Pianta biennale a fusto eretto cilindrico, ramoso fin dalla base. Le foglie sono verdi, glabre come la pianta. I fiori sono di color giallo verdognolo disposti in ombrelle. Fiorisce in giugno e luglio. Erba aromatica che trova vasto impiego in cucina presenta un forte concentrato di vitamine A e C oltre che di zolfo, potassio, solfato. Nella medicina popolare è usata per curare gli ascessi, le contusioni, l'ipertensione, le mestruazioni dolorose, il bruciore agli occhi e i disturbi di fegato; Etim.: dal gr. petros, pietra + Sulinon, sedano;
...................
parsiguità v.tr. (i parsièguito - i parsiguitìo) - perseguitare; i son parsiguità da la pegula: sono perseguitato dalla sfortuna; i pasiguitìa nun sulo i faseîsti ma doûti quii ch'i vuliva rastà taliani: perseguitavano non solo i fascosti, ma tutti quelli che volevano restare italiani;
parsìmulo s.m. - prezzemolo, Petroselinim Sativum;
parsiù cong. - perciò, affinchè; ara ch'i t'iè dà i suoldi parsiù ca ti ta conpri i leîbri e nu par zeî a davartite: guarda che i soldi te li ho dati affinche ti compri i libri di scuola e non per andare a divertirti;
parsiuchì cong. - affinchè, perciòcche;
parsiuchìde cong. - affinchè, perciò che;
parsòna s.f. - persona; in ugnidoûn zì tri parsone: quila ca ta par da iesi, quila ca ta veîdo i altri, e quila ca ta son da bon: in ognuno ci sono tre persone: quella che ti sembra di essere, quella che vedono gli altri, e quella che sei per davvero, detto prov.; el zì oûna parsona da siesto: è una persona ammodo; a vidi el talavizur el pararavo oûn foûsto, da parsona el zì oûn miezo picion: a veder la TV sembrerebbe un fusto, di persona è un tipo insignificante. Modo di dire: parsòna a pàsi: persona ridotta male, cioè ridotti agli ultimi passi di vita; Etim.: dal lat. Persona = maschera che ricopriva il volto degli attori e che ne potenziava la voce;
parsoûto s.m. - prosciutto; el parsoûto m'uò fato vigneî la piveîda: il prosciutto mi ha messo una grande sete; el parsoûto zì bon taià oûn può gruoso e che la fìta la stago in peîe... dieso i ta dà li fìte feîne e mulizeîne: il prosciutto è buono tagliato un pò grosso e che la fetta stia in piedi... adesso ti danno delle fette sottili e tutte molli; oûna vuolta ti magnivi quii parsoûti ch'i gira oûna vira bontà: una volta mangiavi certi prosciutti che erano una vera bontà; la uò i uoci fudradi da parsoûto, la nu sa uò inacuorto ca su mareîn el sa na dà cun quila sfundrada da Bieta: ha gli occhi foderati di prosciutto e non si è accorta che suo marito ha una storia con quella poco di buono di Betta; Etim.: dal lat. pop. Perexuctus = asciuttissimo, per il clas. Prae exuctus, da Exsugere, succhiare, assorbire; dato che con la stagionatura il prosciutto si secca molto, a Rovigno più un prosciutto era stagionato e più era considerato buono;
parsuàdi v.tr. (i parsuàdo) - persuadere, convincere; el nu sa parsuado sai faseîle: non si convince molto facilmente; a zì meo parsuadi ca urdanà: è meglio persuadere che ordinare; Etim.: dal lat. Persuadere;
..................
Parsuteîn - s.n. della famiglia Paliaga;
partagàna s.f. - vedi pantagàna;
Partagàna - s.n. della famiglia Barzelogna;
partànto cong. - pertanto; partanto savì chi ca va deîgo, vui pansì ai fati vuostri ca ai miei ga penso da meî: pertanto sapete cosa vi dico, voi pensate ai fatti vostri che ai miei ci penso io;
parteî v.intr. (i pàrto) - partire, andar via; el zì parteî par la guiera: è partito per la guerra; i parto duman cu la curiera: parto domani con il pulman; i partiendi par l'Italia sensa gnìnte e cu la muorto intel cor: partivamo per l'Italia senza nulla e con la morte nel cuore;
parteîa s.f. - partita; sa reîva a quatro parteîe: si arriva a quattro partite, vince chi fa per primo quattro;
parteîcula s.f. 1. particola, ostia consacrata; 2. (euf) bestemmia; uogni tanto el tiriva qualco parteîcula e fra quii sprupuoziti el diziva: quil gianarà d'oûn can da Sipileîn giarmanico, ca nun uò bunbardà Ruveîgno, quil rigimento da buzgnachi da cane ruse, ch'i nu uò fato stur
batalgion zura sti piloûghi vieci tavaradi da i lais da Wagna: ogni tanto tirava qualche bestemmia, e fra quegli spropositi diceva: quel figlio di un cane di 'Sepelin germanico', che non ha bombardato Rovigno, quel reggimento di bosniaci, che non hanno messo a sacco gli avanzi spelacchiati e pieni di pulci di Wagna; el uò tirà zù doûte li parteîcule del tabarnaculo: ha tirato giù tutte le bestemmie possibili ed immaginabili;
parteîto s.m. 1. partito politico; da nui i vemo el parteîto oûnico, vui i vide pioûn da trinta parteîti: noi abbiamo il partitito unico, voi avete più di trenta partiti. Modo di dire: ièsi del parteîto: una volta voleva dire esser fascista, poi comunista, oggi naturamente il Partito per antonomasia è l'HDV di Tudjman, domani chissà...; 2. decisione, determinazione; anca luri, a la feîn, i uò ciulto el parteîto: anche loro,
alla fine, si sono decisi; 3. partito, uomo papabile... allo sposalizio; a nu ma zì mancà parteîri par spuzame: non mi son mancati partiti per sposarmi; el zì da viro oûn bon parteîto, oûn zuvano da siesto, bon e lavurento: è veramente un buon partito, un giovane giudizioso, buono e lavoratore;
partèndi v.tr. (i partèndo) - pretendere, v. pratèndi;
partènsa s.f. - partenza; i zì da partensa: sono sul piede di partenza;
particèla s.f. 1. particella; i miei barbani uò ciulto la particela nubiliare: i miei antenati hanno assunto la particella nobiliare; 2. lotto di terreno; a ga vol tendi la particela: bisogna curare il campicello;
participà v.intr. (i partiècipo - i participìo) - prendere parte, partecipare; ti partiècipi anca teîo a la festa da duman: partecipi anche tu alla festa di domani;
participasiòn s.f. - partecipazione; li participasioni da nuse: le partecipazione di nozze;
particulàr s.m. - particolare;
particular (in) loc.av. - particolarmente;
particularità s.f. - particolarità;
..............
partigiàn s.m. - partigiano, appartenente alla resistenza; i siè ca i partigiani ruvignìzi uò dà oûn grando cuntriboûto a la luota, ma uò sarveîsto fuorsi a qualcuosa?: lo so che i partigiani rovignesi hanno dato un grande contributo alla lotta, ma è servito forse a qualcosa?; ma pare uò fato el partigian, ma puoi cu zì rivadi i titeîni zì zeî veîa anca loû: mio padre ha fatto il partigiano, ma poi quando sono arrivati i titini è andato via anche lui;
partigneî v.intr. - (i partiègno) - appartenere; sti ruobe nu li ma partiegno: queste cose non mi appartengono, non sono mie;
partinènsia s.f.pl. - appartenenza, al plurale assume il significato di sostanza, bene, averi;
pàrto s.f. 1. parte; sulo in parto ma el uò razon: soltanto in parte, ma ha ragione; la pioûn parto: la maggior parte; coûto vol ca la sa marido, sa la stà senpro da parto: cosa vuoi che si sposi, se sta sempra da parte; inpara l'arto, e metalo da parto: impara l'arte, e mettila da parte, prov; 2. parte, spettanza da una divisione; quil ca sa ciapa da parto, mai nu sa dasparto: quello che si ottiene da una spartizione, non si divide mai, prov.; 3. parte, ruolo; ara el fà la parto! nu s'uò fato gnìnte: non vedi che sta recitando! non si è fatto nulla; la viva oûna biela parto, ma nu la saviva rasità: aveva un bel ruolo, ma non sapeva recitare. Modo di dire: pàrto pasàda: parte passata a memoria, convenuta prima con il compare, col significato quindi di simulare per dare ad intendere; a zì doûto oûna parto pasada: è tutto una cosa finta, cioè una recita fatta apposta per ingannare, per darla ad intendere; Etim.: dal lat. Pars-partis, dalla stessa radice di Parere = pro-
durre, generare;
pàrto s.f. - parto, l'azione del partorire; la zì in sala parto: è in sala parto; fora oûn parto, drento oûn manzo: fuori un parto, dentro un manzo, prov.: el preîmo parto zì senpro el pioûn dificultuz: il primo parte è sempre quello più difficoltoso. Modo di dire: pàrto drìto: parto facile, senza complicazioni, vedi il seguente scongiuro per propiziare un parto senza complicazioni:
Venare coûrto tiermine,
ch'el parto seîa drìto,
ch'el fantuleîn viegna s'ceîto;
oûn bazito soûn el lanbuleîgo,
e in scarsiela biegna fà el feîgo.Venere corto termine,
che il parto sia dritto,
che il bambino venga sano;
un bacetto sull'ombelico,
ed in tasca bisogna far gli scongiuri.Etim.: da Pars-partis, che deriva dalla stessa radice di Parere = produrre, generare;
pàrto (la) s.f. - la spettanza del pescatore sulla base del pescato che veniva suddivisa in quartaròla, il quarto del tutto spettava al mozzo;
partureî v.tr. (i partureîso) - partorire; la ga uò partureî oûn biel masc'ìto cul ciruleîn: gli ha partorito un bel maschietto col pisellino;
parturiente s.f. - partoriente;
parucheîn s.m. - parrucchino; el zì rideîculo cun quil parucheîn in tiesta: è ridicolo con quel parrucchino in testa;
parucòn s.m. - parruccone, persona di vecchio stampo, rimasta ai vecchi tempi, ipocrita;
parudeîa s.f. - parodia; i fioi ga fà la parudeîa: i ragazzi gli fanno la parodia;
parulàsa s.f. - parolaccia, impropero; nu stà deî parulase ca nu stà ben: non dir parolacce che non sta bene; ca parulase in buca a
oûna fimana: che parolacce in bocca ad una donna;
parulìta s.f. - paroletta;
parulìte s.f.pl. - scongiuri, sortilegi fatti con parole rituali.Modo di dire: deî li parulìte: fare con parole dei sortilegi con lo scopo di ottenere qualcosa;
parùn s.m. - titolo di rispetto che si da ad un pescatore anziano ed esperto, un pò come mastro o maestro in italiano; i iè inparà a
pascà zèndo in barca cu parun Tuoni, ma barba: ho imparato a pescare andando in barco con mastro Toni, mio zio;
parunseîn s.m. - padroncino, diminuitivo di paròn;
paruò avv. - però; paruò i ma uò deîto ca i sa uò davarteî: però mi hanno detto che si sono divertiti; i ga inpriedago, paruò el fà
senpro quil ch'el vol: io glielo dico e ridico, però lui fa sempre quello che gli pare;
paruòla s.f. 1. parola; racuordate ca preîma da doûto biegna pansà a quil ca sa deî, ca la paruola oûna vuolta fora da buca nu la tuorna pioûn indreîo: ricordati che innanzi tutto occorre pensare a quel che si dice, che la parola una volta detta non torna puù indietro; oûna paruola da buca, puoco la val, ma mondo la custa: una parola vale poco ma può costare molto, prov.; li paruole nu sa sà là ca li reîva: le parole non si sa dove possono arrivare, prov.; la paruola fò l'omo: la parola fa l'uomo, prov.; nu cada fàse scanpà paruole fora de buca: non succeda di lasciarsi sfuggire parole fuori dalla bocca, prov.: puoche paruole e oûn bon rezimento: poche parole ed un bel modo di comportarsi, prov.; puoche paruole e bon intinditur: a buon intenditor, poche parole, prov.; 2. escl. in fede, in verità, davvero, parola che è così; paruola! i nu siè gninte de sti fati: davvero, non so nulla di questi fatti; 3. giuramento; el uò dà la paruola, ma nu ga crido lu stiso: ha fatto il giuramento, lo ha giurato, ma non gli credo lo stesso; 4. insulto; i sa uò deîto paruole, e dieso nu sa saloûda pioûn: si sono scambiati degli insulti, si sono insultati, ed adesso non si salutano più; Etim.: dal lat. Parabola;
..............
parzbrìo escl. - esclamazione, interiezione, anche con valore assertivo: affè, perdinci, perdiana, perbacco ecc.; ma vara ca tila, parzbrio, puoca ti na filariè cun meîo: ma attenzione che di questa tela, perdinci, ne filerai poca con me!; Etim.: nasce da una forma mimetica dell'espressione 'per Dio', vedi anche il milan. del Porta 'per brio' ed il venez. 'per sbrio'.
parzòn s.m. - prigione; nà par tuorto nà par razon nu fate meti in parzon: nè a torto nè a ragione, non farti mettere in prigione; Etim.: dal tardo lat. Prisio-onis, clas. Prehenso = presa, cattura;
parzònta avv. - pergiunta, persino;
parzunièr s.m. - prigionero; el zì stà tri ani in Afreîca parzunier da guiera de i anglizi: è stato tre anni in Africa prigioniero di guerra degli inglesi;
pàsa avv. - oltre, più; stu ano zì vignoûdi pasa gize meîla tureîsti: quest'anno sono venuti oltre dieci mila turisti; a zì pasa oûn ano ca nu iè nuve da loû: è più di un anno che non ho notizie da lui; el ciapa trisento milioni e pasa da ridità: prende trecento milioni e rotti d'eredità; Etim.: da pasà, passare;
pasà v.intr. (i pàso) - forma aferica di spasà;
pasà v.tr. (i pàso) - passare, trascorrere; doûto ven e doûto pasa: tutto viene e tutto passa; i paso oûn'urìta in ustareîa: trascorro un'oretta in osteria; el ma par ch'el pasa masa spìso zuta i nostri balconi: mi pare che passi troppo spesso sotto le nostre finestre; ti pasi masa tenpo a zugà: passi troppo tempo a giocare; Modi di dire: pasà li cleîse: sopportare, patire patimenti e tribolazioni; pasà li suove: averne avute abbastanza, passare i propri guai; anca loû uò pasà li suove: anche lui ha avuto i suoi guai; pasà ultra: lasciar perdere, tralasciare, passarci sopra; nu ga vol fisàse su 'l stìso masàl, ma pasàghe ultra: non bisogna fissarsi su lo stesso argomento, ma passare oltre, cioè lasciar perdere; Etim.: dal lat. pop. Passare, da Passus = passo. A sua volta da Pandere = aprire;
pasà s.m. - passato; ningoûn cugnuso el suovo pasà: nessuno conosce il suo passato; nu biegna pansa nama al pasà: non bisogna pensare soltanto al passato; laga pierdi el pasà, ga vol pansà a quil ca na pol capità dieso: lascia perdere il passato, bisogna pensare a quello che ci può capitare adesso;
pasabìle agg. - passabile, sopportabile, discreto; nuò ch'el seîo oûn'Adon, ma el zì pasabile: non che sia un Adone, ma è passabile;
pasabrù s.m. - colino, colabrodo;
pasàda s.f. - una lucidata, una lavata, una verniciata ecc.; zì meo daghe oûna pasada, ch'el palmento zì doûto pien da urme da pal-
tan: dai una lavata, che il pavimento e pieno di orme sporche di fango;
..........
Pasalàqua - s.n. della famiglia Dellamotta;
pasamàn s.m. 1. passamano, corrimano; 2. fettuccia, nastrino, e altro che si pone per guarnire un vestito;
pasamàn s.m. - l'atto del passare una cosa di mano in mano, passamano, scambio di cose da una mano all'altra di più persone; chi zì
doûto stu pasaman, ch'i vìde zuta i banchi?: cosè tutto questo passa passa, cosa avete sotto i banchi?;
pasamàn (a) loc.av. - scambiare una cosa da una mano all'altro di più persone che formano quasi una catena umana;
pasamuntàgna s.f. - passamontagna;
pasànte s.m. 1. passante, cavo che passa attraverso dei fori, degli occhielli; 2. passante, in genere dei calzoni, attraverso cui si fa passare la cinta; 3. passante, persona che passa; a nu sa vadiva in geîro squazi pioûn nisoûn nama d'intanto in tanto a gira qualco pasante fretuluz: non si vedeva in giro quasi più nessuno, soltanto di tanto in tanto c'era qualche passante frettoloso;
pasapuòrto s.m. - passaporto;
pasàra s.f. - passera nera, pesce della famiglia dei Pleuronectidi, Platichtthys flesus luscus, conosciuta anche come Pleuronectes platessa. Pesce che si pesca raramente nel mare intorno a Rovigno, causa l'elevata salinità delle acque, ma che ha dato il nome ad un determinato tipo di rete da pesca, quello per le sogliole. Infatti i due pesci sono assai simili e lo vediamo anche nei nostri ristoranti in cui alcune volte dei ristoratori poco seri, tentano di spacciare le platesse o passere per sogliole, comunque le sue carni sono eccellenti;
pàsara s.f. - piccola imbarcazione a carena tonda con specchio di poppa dritto, lunga non oltre 4-5 metri. Differisce dal goûso perchè
quest'ultimo ha l'asta di poppa uguale a quella di prora, e dal caìcio per essere più leggera ed elegante; Etim.: una volta tale piccola
imbarcazione era attaccata a poppa di bragozzi e brazzere e serviva per operare dei trasbordi, quindi per pasà da una parte all'altra;
pasareîn s.m. 1. funicella infilata dentro una guaina; 2. canaletto che gli scalpellini operano sulla pietra; 3. (fig) i segreti più nascosti, i minimi segreti, tutto quel che passa, che succede; quil turso el ga conta doûti i pasareîni: quello sciocco gli va a raccontare ogni minima cosa, anche quello che non dovrebbe;
pasarièla s.f. 1. tipo di rete a tremaglio usata per lo più per la pesca delle sogliole, ma non sempre...: a nuvenbro cu li pasariele oûn pascadur uò ciapà tri ruspi da oûn cheîlo, oûn da pioûn da sie, ma zuradoûto oûn ruspo da pasa quindaze cheîli, ruoba ca gnanca i vieci pascaduri i sa racurdiva pisi cunpagni: a novembre con le reti dette 'pasariele', un pescatore ha preso tre pesci rospo d'un chilo, uno da più di sei, ma soprattutto un pesce rospo di oltre quindici chili, cosa che neanche i vecchi pescatori ricordavano di pesci simili;
pasarièla s.f. - gioco simile a li cucoûciole, al fràto o la spisiareîa. Anche qui infatti s'impongono dei nomi ai partecipanti che devono prontamente e correttamente rispondere quando sono chiamati in causa se non vogliono pagare pegno. Stabiliti i nomi dei partecipanti, Pasariela - Gardiela - Lupis - Stagnada - Caldera - Pignata, questo è un esempio del dialogo che come al solito è iniziato dal capo gioco:
Capogioco: Pasariela mia volante dove sei stata?
Pasariela : Zuta Pignata.
Pignata : Nuò zuta Pignata, zuta Lupis.
Lupis : Nuò zuta Lupis, zuta....e così via sino al primo errore.
pasarièla s.f. 1. passerella, della nave; 2. passerella, sfilata finale nel varietà oppure sfilata di modelle;
pasarìta s.f. - bevanda gassosa, composta d'acqua con l'aggiunta di acido carbonico e sciroppo, generalmente al gusto d'aranciata in uso sino agli anni '40. La bottiglia aveva un tappo di vetro che veniva usato dai ragazzi rovignesi per giocare alle sc'eînche; Etim.: il curioso nome viene dal fatto che una volta stappata la bottiglia, il gas che provoca le bollicine finiva... passava in un attimo;
Pasarìta - s.n. delle famiglie Bicchiacchi, Caenazzo e Petronio;
pasàte s.f.pl. - funzioni religiose in onore dei defunti del 1° o del 2 di agosto;
pasatènpo s.m. - passatempo, svago;
pasatiè s.m. - colino, passino per passare il te ed i vari infusi;
pasaùri s.m.pl. - grandi succhielli usati nella cantieristica navale;
pascà v.tr. e intr. (i pìsco) 1. pescare; cheî ca nu uò furtoûna, ca nu vago a pascà: chi non ha fortuna, (è meglio) che non vada a pescare, prov.; ula ti la iè pascada?: dove l'hai pescata?; el zèva a pascà sul mul cu la tuogna ca ga viva fato bara Tuoni: andava a pescare sul molo con la lenza che gli aveva fatto zio Toni; a gira rivà oûn grando ciapo d'anguzai e gira doûto oûn pisca ca ta pisca: era arrivato un grande branco di aguglie ed era tutto un pesca pesca. Modi di pesca: pascà a fondo: pescare a fondo, cioè calando le reti sino al fondale, provocando una pesca rovinosa per la fauna ittica. L'oculatezza dei pescatori rovignesi nella salvaguardia del patrimonio ittico dei nostri fondali è dimostrata dalla seguente disposizione, che come al solito dobbiamo all'attento cronista di cose rovignesi Antonio Angelini: "La Scuola di S. Pietro, e la Fraglia dei pescatori con l'intervento dei Sindici del popolo, alla presenza del Podestà Giovanni Gottardo Catti, deliberarono il 10 ag.o 1761, che per l'avvenire non si potesse calar nè pescar a fondo sardelle in nessuna maniera, avendo l'esperienza mostrato, che il primario motivo della mancanza del genere derivava appunto dal pescar a fondo, e fuori di stagione; per lo che riuscivano meschine le pescagioni delle sardelle, uno questo dei prodotti più preziosi di Rovigno: ed i poveri pescatori si trovavano angustiati in modo di dover abbandonare l'arte. Tale deliberazione approvata dalla Carica di Capodistria con Terminazione 2 ott.e 1761, fu confermata dal Senato Veneto con Decreto 11 febb.o 1762. Non solamente allora, ma anche in oggi si deplora la scarsezza delle sardelle da un decennio a questa parte: cagione dell'attuale miseria dei pescatori, ed una delle cause del depauperamento del paese". Non vi è quindi da meravigliarsi delle lunghe ed accese controversie che opposero i pescatori rovignesi a quelli di Chioggia, in quanto questi ultimi venivano nei nostri mari con le lore tartane a "pescar a fondo", contribuendo così all'impoverimento del nostro mare e conseguentemente dei nostri pescatori, che per sopravvivere, più volte arrivarono alle mani con i loro colleghi, non aiutati del resto nella loro controversia, dalle delibere del Senato Veneto, che pur se nominalmente impedivono ai chioggiotti di pescare nelle vicinanze della costa istriana, ma non fissando precisi limiti, in pratica concedevano loro libertà assoluta. Solamente intorno al 1840 la controversia venne risolta dal governo austriaco che fissava in un miglio marino dalla costa l'area di stretta competenza dei pescatori istriani, a cui naturalmente i chioggiotti non potevano più accedere. pascà a l'ìsca: particolare tipo di pesca delle sardelle, utilizzata dai pescatori rovignesi sino agli anni '20 (l'ultima volta nel mese di giugno del 1925). Consisteva nello spargere dell'esca, costituita generalmente da gamberetti tritati, nel mare intorno le reti tese in superficie dai galleggianti; 2. pescare, attingere, prendere; el pisca senpro intela mieîa bursìta: attinge sempre nella mia borsetta; a sa pisca anduve ca zì, sa meto anduve ca manca: si prende dove c'è e si mette la dove manca; 3. pescare, prendere una carta, un numero alla tombola ecc.; pisca ca t'iè oûna carta da mieno: pesca che hai una carta di meno (degli altri); piscalo bon, ca ma manca oûn noûmaro par sinqueîna: pescalo buono, cioè estrai un buon numero, che mi manca un solo numero per far cinquina; 4. pescare, trovare, beccare; i lu iè pascà sul fato: l'ho beccato sul fatto; Etim.: dal lat. Piscem;
pascà s.m. - pescato, tutto il pesce che si è preso;
pascàda s.f. - pescata, nei vari significati di pascà; a ga vularavo fà oûna granda pascada: bisognerebbe fare una grande pescata;
pascadùr s.m. - pescatore. Una delle attività principali di Rovigno, insieme con quella del sapadùr. Le due categorie erano divise da un'accesa rivalità, infatti tutte e due volevano avere la preminenza. Rovigno era famosa da sempre per l'abilità dei suoi pescatori, che in antico ebbero varie controversie con quelli della costa opposta, in particolare i famosi chioggiotti, che venivano a pescare a strascico nel mare prospicente le nostre coste. I nostri pescatori usavano vari tipi d'imbarcazioni, dalle piccole batàne ai più grandi braguòsi, tutte comunque rigorosamente dal fondo piatto com'è il tipico uso dei pescatori del mar adriatico, mare poco profondo e non tanto mosso. La pesca si faceva con le nàse, li tràte, li fuseîne ecc. Molti pescatori diventarono famosi ed alcuni di essi divennero delle figure proverbiali assieme alle loro imbarcazioni come Uòni e la sua proverbiale battana, i Scurleîni, la Iàie, ovvero Margherita Benussi, la più famosa tra le donne. par la pesca cul loûdro a ga vuliva doûta zento sai spierta, ca cugnusiso doûti i fundai, cumo Farata el Nonsalo, Zaneîni Ponta d'Amo, Baraio el Tulpo, Tuoni Curbiel e Marca Salata, doûta zento ca purtiva ancura el riceîn su la ricia e la fasa da Vaniesa inturciulada su li braghe, teînbro d'urguolio s'cisà da purpura da quii duogi da oûna vuolta: per la pesca con il 'ludro' ci volevano pescatori assai esperti, che conoscessero tutti i fondali, come 'Farata detto il chierichetto, Zanini detto Punta d'amo, Baraio il 'Tulpo', Antonio Corbiel e Marco Salata, tutta gente che portava ancora l'orecchino e la fascia di Venezia attorcigliata allle brache, timbro d'orgoglio schizzato del rosso porpora dei dogi di un tempo; i pascaduri da ben, peîia sardiele, e quii ca nu 'nda peîa i zì mincioni: i bravi pescatori prendono, pescano le sardelle e quelli che non le pigliano sono degli inetti, prov. Una canzone del maestro Fabretto ne rievoca la figura, in un momento, il 1946 in cui molti pescatori, come molti altri italiani dell'Istria, erano costretti all'esodo:
El viecio pascadur 1. Ruveîgno meio, i dievo zì luntan,
ma i nu ta pudariè scurdà:
la meia cazìta viecia
in seîma da la Cal dei Foûlmini
La meia batana al mar,
li reîve ch'i nu vidariè mai pioûn..
Duman i dievo zì luntan
Parchì i vuoi stà talian!
Rit.
Luntan, luntan, luntan
sul mar cu ven la sira
zì oûn omo ca suspeîra:
oûn viecio pascadur.
L'urloio cu 'l lion,
oûn bastimento in puorto
oûn rimo doûto stuorto...
...ma doûto zì luntan!
2. El viecio pascadur el piura
el pensa al su paiz luntan,
cul vento feîscia tra li caze
de la cal dei Foûlmini.
Cul mar sa rabia cu li onde de garbin
li passa el muol..
Nu zì pioûn ride a Zutamoûr...
El piura el viecio pascadur!
Rit.
Luntan, luntan, luntan
sul mar cu zì el tramonto,
la caza in seîma al monto
la par ciamà i su fiuoi.
La meia batana, là
i la iè tirada in seîca,
la meia batana ameîga
ca pioûn i nu vidariè!
finale: Luntan, luntan, luntan
zì doûto quil ca i vemo;
Chi sa si turnaremo?
Luntan, luntan, luntan...Il vecchio pescatore 1. Rovigno mio, devo andare lontano,
ma non ti potrò scordare:
la mia vecchia casetta
in cima della Cal dei Fulmini
La mia battana al mare,
le rive che non vedrò mai più..
Domani devo andare lontano
Perchè voglio restare italiano!
Rit.
Lontano, lontano, lontano
sul mar quando giumge la sera
è un uomo che sospira:
un vecchio pescatore.
L'orologio con il leone,
un bastimento in porto
un remo tutto storto...
...ma tutto è lontano!
2. Il vecchio pescatore piange
pensa al suo paese lontano,
quando il vento fischia tra le case
della cal dei Fulmini.
Quando il mar s'infuria con le onde di libeccio
che passano il molo..
Non ci sono più reti a Sottomuro...
Piange il vecchio pescatore!
Rit.
Lontano, lontano, lontano
sul mar quando è il tramonto,
la casa in cima al monte
sembra chiamare i suoi figli
La mia battana, là
l'ho tirata in secca,
la mia battana amica
che più non vedrò!
finale: Lontano, lontano, lontano
è tutto quel che abbiamo;
Chissà se torneremo?
Lontano, lontano, lontano...pascadùr agg. - che pesca bene, atto alla pesca;
Pascadùr - s.n. della famiglia Dazzara;
pascadùra s.f. - generalmente moglie del pescatore, anche se non mancarono donne che si dedicarono a questa difficile professione;
pascadùra (a la) loc.avv. - alla maniera dei pescatori;
pascaduràso s.m. - vecchio pescatore, pescatore incallito, rozzo;
pascàgio s.m. - pescaggio, la parte sommersa dell'imbarcazione;
pascaneîsa s.f. 1. panno di lana greggia una volta usata dalle donne soprattutto per coprirsi piamente il capo in chiesa; 2. fazzoletto da capo di color verde a lunghe e strette pieghe, portato dalle appartenenti al Terz'Ordine di S. Francesco dette Cetine, in rovignese citeîne,
diventate proverbiali per la loro fede sincera ma bigotta; qualcadoûna cu la pascanaîsa vardon parchì la gira citeîna: qualcuna col fazzolettone verde perchè era una terziaria francescana;
pascareîa s.f. - pescheria, rivendita di pesci; a li pascareîe i pìsi nu ga manca, ma ga vol vì oûn mondo da buori in scarsiela: alle
pescherie i pesci non mancano, ma bisogna acere le tasche ben fornite di soldi;
Pascareîa - s.n. delle famiglie Benussi e Bosazzi;
Pascareîa viècia top. - era così chiamato il campiello tra il Comune e l'attuale casa di Cultura. Anticamente era lo spazio adibito alla vendita del pescato. Più tardi si considerò formare un tuttuno con l'adiacente piasa San Damian e perciò prese anch'essa quel nome;
paschièlo s.m. - gioco con le carte;
paschièra s.f. - peschiera, tratto di mare in cui la pesca era riservata ai legittimi proprietari. A Rovigno ve ne erano parecchie, di proprietà privata. el mar da Ruveîgno el zèva da Barbareîga feînt'el Canal da Limo, mieno i maio tuochi da mar ca gira li paschiere: el Coûl da Limo, Saleîne, Maldabora, la Val dei Frati, Coûvi, Pulari, San Puolo e Mareîcio. I paruni da sti paschiere a gira prieti e siuri, e in sti loghi nu sa pudiva pascà. Donca el mar a gira pioûn peîcio da dieso par nualtri puovari pascaduri: il mare di Rovigno andava Barbariga sino al Canal di Leme, meno i tratti di mare migliori che facevano parte delle peschiere private: il Cul di Leme, Saline, Maldabora, la Valle dei Frati, Cuvi, Polari, San Paolo e Maricchio. I padroni di queste pescherie erano preti e ricconi, ed in questi luoghi non si poteva pescare. Dunque il mare era più piccolo di ora per noi poveri pescatori;
Paschiera dei Frati top. - baia dell'isola "Sera", verso ovest. Un tempo di proprietà dei Benedettini e più tardi dei Serviti, che vi avevano un convento;
pàscolo s.m. - pascolo, per estensione luogo in cui ci si foraggia, si attinge; Etim.: dal lat. Pasculum;
pasculà v.tr (i pasculìo) - pascolare; puorta a pasculà li pegure: porta a pascolare le pecore; Etim.: dal lat. Pasculum da Pascere
= pascolare;
pasculàse v.rifl. (i ma pasculìo) - attingere, mangiucchiare, prendersi il necessario dove c'è e metterlo là dove manca. Modo di dire:
pasculàse tùrno: mangiucchiare qua e là;
pàsculo s.m. 1. pascolo. li pegore zì al pasculo: le pecore sono al pascolo; 2. mangime dei pesci; Etim.: dal lat. Pascuum;
pasculànto s.m. 1. pastore, colui che porta le pecore al pascolo; 2. (fig) buono a nulla;
..........
pàsi (a) loc. - in una situazione estrema, incresciosa; uramai i zì a pasi: ormai sono giunti alle strette; el zì riduoto a pasi: è ridotto allo stremo, sta lì lì per tirar le cuoia;
pasiègio s.m. 1. passeggio, passeggiata; 2. girello, passeggino per neonati;
pasiènsa s.f. - pazienza, calma; paia e pasiensa li nispole ven fate: (con) paglia e pazienza vengon fatte, maturano, le nespole; cun la pasiènsa, sa queîsta la siènsa: con la pazienza, si acquista la scienza, prov.; cu la pasiensa i santi aqueîsta el sìil e i guobi và in muntagna: con la pazienza i santi acquistano il cielo e i gobbi vanno in montagna, prov.; la pasiensa la puorta i frati: la pazienza la portano(ce l'hanno) i frati, prov.; tu ma fariè pierdi la pasiensa: mi farai perdere la pazienza; - In doûte li ruobe ga vol vì pasiensa: in tutte le cose bisogna avere pazienza; ca pasiensa ca la uò cun loû!: che pazienza ha con lui!; ugni leîmite uò la suova pasiensa: ogni limite ha la sua pazienza. Modo di dire: pasiènsa, pàdre...: pazienza padre, tipica frase per spegnere i bollori di chi ha troppa fretta di concludere; vì la pasiènsa da Giuòbe: aver la pazienza di Giobbe, ovvero una pazienza illimitata; i nu iè la pasiensa da Giuòbe: non ho la pazienza di Giobbe; Etim.: dal lat. Patientia;
pasiènsa (la) s.f. - scapolare. Istoriato con immagini di santi, veniva indossato sulle spalle come divisa dagli appartenenti delle pie confraternite e per semplice devozione dai fedeli. Con scopi apotropaici, ovvero anti malocchio, veniva fatto indossare ai bambini piccoli
soprattutto se non ancora battezzati. In questo caso la sacra immagine era generalmente quella della Vergine del Carmelo o del Carmine, ritenuta più idonea alla bisogna;
pasiènte agg. - paziente; a ma par ca ti son masa pasiente cun quil trapulièr da tu feîo: mi pare che tu sia troppo paziente con quell'imbroglione di tuo figlio;
pasiènte s.m. - paziente;
pasiènto s.m. e agg. - vedi pasiènte;
Pasiènto - s.n. della famiglia Dapinguente;
.........
pàsio s.m. - pelliccia in cui si avvolgevano i neonati;
pasiòn s.f. 1. passione, entusiasmo; i cantiendi cun pasion: cantevamo con entusiasmo; 2. mania; el uò la pasion da i cavai: ha la
mania dei cavalli; 3. compassione, pena; el ma fà pasion vidàlo cuseî riduoto: mi fa compassione vederlo ridotto in questa maniera;
4. tristezza, dolore; vuolta canton, pasa pasion: girato l'angolo, passato il dolore, prov.; Etim.: dal lat. eccl. Passio-passionis, da
Pati = soffrire;
pasìta s.f. 1. piccola pezza di stoffa, toppa; 2. l'aggiunta verbale ad un discorso altrui di chi vuol avere in un contrasto sempre l'ultima parola. In pratica quasi una toppa verbale, per chiudere la bocca all'avversario; a ta par ca nu ga meti la pasìta: e ti pare che non ci aggiunge la sua, che non abbia da tacere per ultimo;
pasìto s.m. - ballatoio, passetto, pianerottolo; preîma da zeî a lavurà la deî senpro oûna praghiera a la maduona de i pasiti: prima
di andare a lavorare dice sempre una preghiera all madonna posta nel tabernacolo del pianerottolo;
pasìto s.m. - fermaglio, chiusura; ga vol ganbià el pasito ca zì davantà lasco: occorre cambiar il fermaglio che non chiude più bene;
pasìto s.m. - metro del falegname;
pasìto s.m. - passito, vino liquoroso;
pasìto s.m. - diminuitivo di passo, usato generalmente al plurale identifica i primi passi del neonato; a ma par ca zì ura ch'el fago i pasiti: mi sembra che sia ora che faccia i primi passi; oûn pasito a la vuolta e i semo rivà cun la santa fiaca: un passetto alla volta siamo arrivati senza doverci scapicollare;
pasìto tondo s.m. - girello, passeggino dei neonati per fare i primi passi;
................
pàso s.m. 1. passo; nu ga vol fà el paso pioûn longo de la ganba: non bisogna fare il passo più lungo della gamba; cu li ganbe ch'el uò el reîva in du pasi: con le gambe che si ritrova, arriva in due passi; 2. passo, andatura al passo; cu stu paso i rivaremo duman: con questa andatura arriveremo domani; 3. antica unità di misura di lunghezza del periodo veneto, equivalente a 5 piedi veneti, cioè circa un metro e mezzo; 4. passo, il passaggio degli animali migratori o comunque il transito degli animali in un luogo determinato; stu ano el paso dei sfoi zì stà scarso: quest'anno il transito delle sogliole è stato scarso. Modo di dire: anamàl, pìso da pàso: animale pesce di passo, migratorio; 5. passo, valico; Etim.: dal lat. Passus;
pàso (a) loc. avv. - pesca con le reti dei pesci di transito;
Pasqua s.f. - Pasqua; vuoia nu vuoia, Pasqua coûn la foia: voglia non voglia, Pasqua con la foglia, ovvero con le palme benedette, (le
frasche di ulivo) prov.; ula ti vaghi a Pasqua... a Ruveîgno opoûr ti riesti a Ruma?: dove vai a Pasqua... a Rovigno oppure resti a Roma?; par ma mare a Pasqua zì festa dupia veîsto ca la sa ciama cuseî anca sa gila sa fà ciamà Neîna: per mia madre a Pasqua è festa doppia visto che si chiama così anche se lei si fa chiamare Nina. A seconda della domenica in cui cade Pàsqua àlta: verso la fine di aprile; Pàsqua bàsa: tra la fine marzo ed i primi di aprile. Modo di dire: cuntènto cùme oûna Pàsqua: contento come una Pasqua, felicissimo;
Pàsqua n.pr.f. - Pasqua; ma mare, puvarìta, la uò da non Pasqua: mia madre, poverina, si chiama Pasqua;
Pàsqua peîcia s.f. - Pasquetta; a la Pasqua peîcia, a zì stadi batizadi pioûn da sinquanta zuvani: a Pasquetta, sono stati battezzati più di cinquanta giovani;
pasquàl agg. - pasquale, attinente alla Pasqua; - L'agniel pasqual: l'agnello pasquale;
pasqualeîn agg. - pasqualino, relativo alla Pasqua;
Pasqualeîn - s.n. delle famiglie Budicin e Devescovi;
Pasqualigo - Francesco, Podestà nel 1690;
Pasqualigo - Petrus, Podestà nel 1319;
Pasquìta s.f - Pasquetta, l'ottava di Pasqua; da Nadal a Pasquìta el deî criso oûn'urita; da Nadal a Nadalìto veîntisinque satamane el speîgo sico: da natale a pasquetta il giorno, cioè il periodo di luce, cresce di un'oretta. Da Natale alla festa di S. Giovanni, ovvero il 24 giugno, in venticinque settimane le spighe del grano si seccano, prov.; a la Pasquita sa oûza zeî in pineîta: per la Pasquetta si usa andare in pineta;
pàsta s.f. 1. pasta, impasto; pasta da viro: pasta di vetro; el uò li man in pasta: ha le mani in pasta. che ha anche gli stessi significati figurati dell'analoga espressione it.; 2. pasta di grano duro oppure all'uovo che poteva quindi essere distinta in: a l'oûvo - sìca - lònga - cùrta - sfòia - al nìro da sìpa.. e a seconda del condimento: al pumuduòro - cu l'uòio - cul boûro - cui àstizi - màri e mònti - cui fònghi...; chi ti dighi, i femo pasta e patate o patate e pasta?: che dici facciamo pasta e patate o patate e pasta?; 3. pasta, dolce, pasterella; la dumenaga ma pare na ciuliva li paste creme: alla domenica mia padre ci comprava le pastarelle alla crema; Etim.: dal lat. pop. Pasta da Pastus, p.p. di Pascere = alimentare, pascere;
pastà v.tr. (i pìsto) - pestare, battere; cun meî zì doûto inoûtile ca ti pisti i peîe: con me è del tutto inutile che tu pesti i piedi; nu m'uo fato petà uocio, doûta la nuota a pastà sui tasti: non mi ha fatto chiuder occhio, tutta la notte a pestare sui tasti; ara ca ta pisto: guarda che ti meno; el ma uò pastà el didon... m'uò fato vidi li stile: mi ha pestato il pollice... m'ha fatto vedere le stelle; Etim.: dal tardo lat. Pistare;
Pàsta da patacòni - s.n. della famiglia Massarotto;
pastàcio s.m. - pistacchio; chi goûsti ti vuoi? cafiè e pastacio: che gusti vuoi? caffe e pistacchio;
pastàda s.f. - battuta, lezione a suon di botte; duopo quila pastada el uò zbasà li ale: dopo quella lezione a suon di botte ha calato la boria;
pastanàci s.m.pl. - imbrogli, pateracchi. In questa accezione viene sempre impiegata insieme con la vc. pastoûghi; nu stà fà i tuovi
suoliti pastoûghi e pastanaci ca nu ma piaz: non combinare i tuoi soliti impicci ed imbrogli, che non mi piace;
pastanàcia s.f. - pianta ombrellifera con i fiori gialli, simile a la carota, che vive selvatica lungo i fossi ed un genere nei luoghi umidi. Pastinaca sylvestris latifolia - Pastinaca sativa;
Pastanàcia - s.n. della famiglia Ferrara;
pastarièla s.f. - pasterella;
pastàse v.rifl. (i ma pìsto) - pestarsi, menarsi, picchiarsi; i sa pista da santa ragion: si menano di santa ragione;
pastasoûta s.f. - pastasciutta; cume ti la faghi faghi, la pastasoûta zì senpro bona: come la fai fai, la pastasciutta è sempre buona; basta ca ti ga daghi pastasoûta el zì cuntento: basta che gli dai pastasciutta ed è contento;
...................
pastièla s.f. 1. pastella, impiastro, poltiglia; ti lu iè raduoto in pastiela: lo hai ridotto in poltiglia; 2. pastella, preparato con cui ricoprire carne, verdura... prima della cottura in olio bollente. Miscuglio a base di farina, latte e uova; soûn Fiemi, prapara la pastiela par inpanà i antriciochi: Dai Femi, prepara la pastella per impanare i carciofi; 3. impasto usato come esca per i pesci. Gli ingredienti base sono la farina e le acciughe salate, a cui a volte si aggiungere del formaggio;
pastièri s.m.pl. - corna; chi t'iè i pastieri ca ti zbasi la tiesra?: che hai le corna che abbassi la testa?
pastifeîcio s.m. - pastificio. A Rovigno sino alla data del suo incendio, 13 gennaio 1912, operava il pastificio Calò;
pastisàda s.f. - stufato di carne bovina condita con il burro, spezie e cipolla. Tipico piatto veneziano;
pastisereîa s.f. - pasticceria; ma nuono el viva la miùr pastisereîa da doûto Ruveîgno. Nuò cume lucal, ma parchì li paste, i crafe, el mandulato, el gilato, li peînse li gira li pioûn bone: mio nonno aveva la migliore pasticceria di Rovigno. Non come locale, ma perchè
le paste, i krapfen, il torrone, il gelato, le focacce pasquali erano le più più buone;
pastisièr s.m. - pasticcere; o ca biel master fà el pastisier: oh che bel mestiere fare il pasticcere;
.................
pàsto s.m. 1. pasto, cibo, alimento; ara ca el pasto zì pronto: ehi, il pasto è pronto; l'astize zì oûn pasto da rì: l'astice è un cibo da re. Modo di dire: dà in pàsto: dare in pasto, dare o dire una cosa a tutti; da bon pàsto: vino o cibo con cui si pasteggia bene; 2. pastura, grumeggio; Etim.: vedi pàsta;
Pàsto - s.n. della famiglia Sponza;
pastòn s.m. 1. pastone, miscuglio per nutrire gli animali d'allevamento; 2. miscuglio, ammasso, impasto;
pastòn s.m. - pestone, botta; quil turso el bala cume oûn urso, uogni du pasi el ma dìva oûn paston: quel buono a nulla balla come un orso, ogni due passi mi dava un pestone;
pastòn s.m. - così veniva chiamato, il pescatore addetto alla preparazione dell'esca tritata usata nella pesca alle sardelle. Dato che veniva preparata pastàndo li màzine nel mortaio, tipo di pesca ora scomparsa, vedi pascà a l'ìsca;
pastoûgo s.m. 1. pianta selvatica dalle caratteristiche foglie appiccicaticce; 2. (fig) al plurale e generalmente in connessione con pastanàci, ha il significato di pastrocchio, impiccio;
pastoûghi e pastanàci loc. - impicci e imbrogli, impiastri;
Pastràcia - s.n. della famiglia Benussi;
pastranà v.tr. (i pastranìo) - accudire, allevare i bambini piccoli; ca veîta i iè boû, senpro a pastranà fioi: che vita ho fatto, sempre ad accudire bambini; Etim.: dallo slov. del Carso Pestrna, bambinaia, diffuso in Istria per il tramite del triestino Pèsterna (bambinaia) e Pesternar. Dato che balie e bambinaie a Trieste provenivano dal Carso abitato dai contadini sloveni.
Pastrovichio o Pastrovicchio - Mario da Perasto, 1504;
pastrucià v.tr. (i pastruòcio - pastrucìo) - pastrocchiare, imbrattare, impiastrare, far le cose alla bella e meglio; el uò pastrucià du parulìte, el uò fato el signo de la cruz zura e puoi ma zì pasà doûto, loû seî ch'el gira oûn bravo cavalcanto: ha farfugliato delle paroline magiche, ha fatto il segno della croce (sulla parte malata) e poi mi è passato tutto, lui si che era un bravo guaritore, mago; el uò el quadierno senpro pastrucià da ingiostro: ha il quaderno sempre impiastrato, imbrattato d'inchiostro; Etim.: dal lat. pop. Pastuculare, impiastricciare;
pastruciàda s.f. - azione alla rinfusa, cosa fatta come viene viene; i nu siè cume ch'el uò fato, el uò dà oûna pastruciada a li carte e doûto el bon zì capità a luri e i zì zeîdi fora cun l'acuz: non so come abbia fatto... ha dato una smazzata alla belle e meglio alle carte, e tuute le carte migliori sono toccate a loro e così hanno vinto con l'accuso;
pastruciàse v.rifl. (i ma pastruòcio) - impiastricciarsi, impataccarsi, imbrattarsi; i nu siè chi fà cun tu feîo, el sa pastruòcia senpro: non so cosa fare con tuo figlio s'impatacca sempre;
pastruciè agg. - pastrocchiato, alla rinfusa, come viene viene; in du e duquatro la uò fato oûn sughìto pastruciè ch'el gira nama ca bon: in due e due quattro ha fatto un sughetto, così come viene viene, che era proprio buono;
pastruciè s.m. - intruglio, guazzabuglio, pasticcio; a ma par ca ti ti iè cunbinà oûn pastruòcio e gila oûn pastruciè: mi sembra che tu abbia combinato un pastrocchio e lei un guazzabuglio;
pastruciòn s.m. e agg. - pastrocchione, che si inzacchera o si macchia facilmente o che combina soltanto pasticci;
pastùr s.m. 1. pastore; 2. (fig) persona maldestra, incapace. In particolar modo è detto alle persone che non sanno stare in barca, i così detti piedi dolci che combinano solo guai;
Pastùr - s.n. della famiglia Benussi;
pastùra s.f. - pastoia, fune o ritorta che si lega ai piedi delle bestie quando sono al pascolo per farle stare ferme; Etim.. dal lat. pastus = pascolo, perchè si metteva alle zampe delle bestie al pascolo;
pasturàl agg. - pastorale, riferita alle attività del prete, cioè del pastore di anime;
pasturàl s.m. - bastone vescovile;
pasturàl s.m. - la parte inferiore degli arti dei quadrupedi, immediatamente sopra lo zoccolo, a cui si legano le pastoie;
pasturièl s.m. - pastorello;
pasturièla s.f. - pastorella, pastora. Figura resa popolare dalla poesia provenzale e stilnovistica oltre che dai canti popolari:
Su la reîva del mare,
Zì là oûna pasturiela,
Che pascula l'agnileîn
Soûn quila gierba biela.E salta fora el loûvo dal busco
E cu la buca a la veîa,
Ghe ciapa l'agnileîn,
E ghe lu puorta veîa.E salta fora oûn biel cavalir
Cu l'arma desfrudada;
Dezmonta de caval,
Ghe teîra oûna stucada."Prendì, madama, el vostro agnileîn,
metivelo apriesso i altri;
I v'iè fato oûn piazir d'amur,
Vui fimene dei altri.""E chi piazir vulivo mai da meî?
I son oûna puovara vilana;
Cu i tuzariè l'agnileîn,
Ve dunariè la lana.""Nu son mercante e nun de pani,
Namieno de la lana;
Sulo oûn bazeîn d'amur,
Altro el meîo cor nu brama.""Ma che bazeîn vulivo mai da meî?
Son duona maridada;
L'aniel ch'i puorto in deî,
zì quil che m'uò spuzada.Parlate piano, biel cavalir,
ch'el meîo mareî nu 'l sento;
S'el visso da sinteî,
Sierto l'è malcuntento.E s'el loûpo vignerà
A rapir qualche agnileîn,
Saruò pronta de mureîr,
Cu la meîa buze falo fugeîr.E s'el loûpo vignerà,
A la canpagna me tuca andà."Sulla riva del mare,
C'è una pastorella,
Che pascola l'agnellino
Su quell'erba bella.E salta fuori il lupo dal bosco
E con la bocca rapido,
Le prende l'agnellino,
E glielo porta via.E salta furi un bel cavaliere
Con l'arma sfoderata;
Smonta da cavallo,
Ggli affibbia una stoccata."Prendete, madama, il vostro agnellino,
mettevolo con gli altri;
Io vi ho fatto un piacere d'amore,
Voi fatemene degli altri.""E quale piacere volete mai da me?
Io sono una povara vlilanella;
Qunado toserò l'agnellino,
Vi donerò la lana.""Non sono mercante e nianche di panni,
Nemmeno mercante di lana;
Soltanto un bacino d'amore,
Altro il mio cuore non brama.""Ma che bacino volete mai da me?
Son donna maritata;
L'anello che porto al dito,
è quello che mi ha sposata.Parlate piano, bel cavaliere,
che nio marito non senta;
Se avesse da sentire,
Certo sarebbe malcontento.E se il lupo verrà
A rapire qualche agnelino,
Sarò pronta a morire,
Con la mia voce farlo fuggire.E se il lupo verrà,
Alla canpagna mi tocca andare."...............
pàta s.f. - patta, il pareggiare, l'impattare; ura i signemo pari e pata: ora siamo pari e pata; la breîscula zì nostra, la scuva la vì fata vui, na tuoca fà la biela a trisiete parchide nu sa pol fà pata: la briscola è nostra, la scopa l'avete vinta voi, ci tocca fare lo spareggio a tressette perchè non si può far patta; Etim.: dal lat. Pacta, pl. di Pactum = patto, accordo e questi da Pacisci = accordarsi, a sua volta da Pax-pacis;
pàta s.f. - il numero dei giorni che si devono aggiungere all'anno lunare per pareggiarlo con quello solare;
patà v.tr. (i pièto) 1. appiccicare, attaccare, unire, incollare; i pieto li figureîne: appiccico, incollo le figurine; el stà masa patà a su mare: sta troppo appiccicato a sua madre; quista ti ta la pol patà sul coûl: questa te la puoi prendere nel secchio. Modo di dire: patà uòcio: chiudere occhio, dormire; sta nuoto fiva masa caldo nu iè pudisto gnanca patà uocio: questa notte faceva troppo caldo non ho potuto dormire neanche un pò; patà patàfi: a. affiggere manifesti anche in senso figurato; b. affibbiare etichette, affibbiare maldicenze; quile pietabrane li stà doûto el giuorno a patà patafi: quelle pettegole passano tutto il giorno ad affibbiare maldicenze; 2. affibbiare, ammollare; ara ca sa nun ti la faghi fineîda i ta pieto oûn scapason: guarda se non la fai finita ti ammollo uno scapaccione; 3. incominciare, iniziare, attaccare; patemo oûn canto: incominciamo un canto; Etim.: da llat. Peditare = puntellare, attaccare;
patà p.p. e agg. (f. -ada) - appiccicato, incollato, unito;
patàca s.f. 1. patacca, medaglia di poco valore; 2. (fig) patacca, macchia di unto; t'iè el traliz pien da patache: hai la tuta piena
di macchie d'unto; 3. per estensione buggeratura, fregatura; 4. un altro modo per indicare l'organo sessuale femminile;
pataceîna s.f. - zolla di terra che rimane appiccicate alle radici di una pianta;
Pataceîna - s.n. della famiglia Cattonar;
patacòn s.m. - antica e vistosa moneta di rame dal valore di 10 centesimi al tempo dell'Austria;
patacòn agg. e s.m. 1. pataccone, persona che si macchia spesso e volentieri, e quindi trasandata, buono a nulla, pecione; 2. chi rifila... patacche, ovvero fregature; 3. medaglione o cosa vistosa ma di scarso o nessun valore;
patacoûl s.m. - sciocchezza, inezia, quisquilia; i nu dago bado a uogni patacoûl: non do peso ad ogni inezia;
patadìso agg. e s.m. 1. appiccicaticcio, untuoso; 2. per estensione rompiscatole, scocciatore, persona appiccicosa; la ma piaz ma la
zì masa patadeîsa: mi piace ma è un tipo troppo appiccicoso;
patàfio s.m. 1. epitaffio, annuncio funebre; i vuoi ca sul mieîo patafio i screîvo: "El uò senpro pansà cun la suova cibuora": voglio che sul mio epitaffio scrivano: "Ha sempre pensato con la propria testa"; 2. manifesto; ara meti el patafio!: beh, metti il manifesto!;
pataflàna s.f. 1. burlesca medaglia al valore; bravo! i ta daruò oûna pataflàna: bravo! ti daranno la medaglia... bravo l'hai combinata bella; 2. errore grossolano, gaffe; ti faghi nama ca pataflane: combine soltanto gaffe; 3. una grossa scarica di... merda;
patanà v.tr (i patanìo) - pettinare; su mare lu patanià cun la banana e i cunpagni lu ciuliva par coûl: sua madre lo pettinava facendogli un grosso boccolo sulla fronte ed i compagni lo prendevano in giro;
patanà agg. (f. -ada) 1. pettinato, con i capelli in ordine; nu ti faghi fora sa nu ti son in oûrdano, puleîto e patanà: non esci se sei in ordine, pulito e pettinato; 2. pettinato, detto di tessuto di lana; oûn capuoto da lana patanada: un cappotto di lana pettinata;
patanàda s.f. 1. pettinata, pettinatura; la patanada a la mascagna e li braghe longhe gira oûn signo ca sa gira davantadi grandi: la pettinatura con i capelli all'indietro ed i calzoni lunghi erano un segnale che indicava che si era diventati grandi; 2. (fig) strigliata,
viene usato soprattutto per indicare le liti tra donne, che il più delle volte finivano col tirarsi per i capelli, da qui il senso ironico di liscio e busso; la ga uò dà oûna biela patanada, ti vadariè ca nu la sa daruò pioûn tante arie: ha rimediato una bella strigliata, vedrai che non si darà più tante arie;
patanadoûra s.f. - pettinatura; chi t'uò fato sta patanadoûra?: chi ti ha fatto questa pettinatura?;
patanièi s.m.pl. - mezzi bagli;
...........
patàta s.f. 1. patata, Solanum tuberosum. Il popolare tubero mangereccio, produce anche dei bei fiori che fioriscono da maggio ad agosto. E' uno degli alimenti base della cucina rovignese dove viene preparato nei modi più svariati oltre che per curare le scottature, gli occhi arrossati e la tosse convulsa. A Rovigno se ne coltivano varie qualità: li sinquanteîne, li patàte da S. Zuvàne o bunureîve, li patàte rùse, li patàte gnuòche, li patàte ida. a dizeîva el sapadur: sa la patata zì uorba, sunaghe la gluoria, sa la patata zì vana, nu la magna gnanca la pantagana, sa li broûza el brazinier, ti li puorti zura el samier, sa la patata zì curada, su la sicoûra zì mieza intrada: diceva il contadino: se la patata è orba, cioè senza occhi o gemme, suonagli la gloria, se la patata è vuota, non la mangia neanche il topo, se la brucia la gelata, la porti sopra il somaro, se la patata è curata, certamente è mezza entrata, mezzo guadagno, prov.; ma piaz li patate seîa freîte, ca ruoste o leîse cu uoio sal e pilvare o anca sulo cu oûn fià da sal: mi piacciono sia le patate fritte, che arrostite o lessate condite con olio, sale e pepe o anche soltanto con un pò di sale; el uò lu speîrito da patata: ha lo spirito di patata, cioè è una persona insulsa. Modi di dire: moûz da patàta: faccia da patata, faccia scialba; nàz da patàta: naso con la punta tondeggiante come una patata; 2. buco, smagliatura; quila zbrudagona la uò li calse doûte piene da patate: quella trasandata ha le calze piene di buchi; Etim.: vc. di origine americana, passata tramite lo pagnolo Batata;
Patàta - s.n. della famiglia Zaccai;
patàta bunureîva s.f. - patata primaticcia;
patàta vàna s.f. - patata marcia:
patàte miricàne s.f.pl. - patate dolci;
patateîna s.f. 1. patatina; 2. patata novella 3. (scherz) piccolina, passerina;
patatièr s.m. e agg. - mangiatore, goloso di patate;
patatòn s.m. e agg. - patatone, gnoccolone;
patàzi s.m.pl. - pasta incrostata sul fondo della madia;
pateî v.intr. (i pateîso) - patire, soffrire un tormento, subire; cheî fraia in zuvantoû, pateîso in viciaia: chi sperpera in gioventù, patisce in vecchiaia, prov.; loû uò fineî da pateî, puovari chi riesta!: lui ha finito di soffrire, poveri quelli che restano. Modo di dire: pateî par i veîvi e par i muòrti: soffrire dei dolori atroci, anche in senso morale; Etim.: dal lat. pop. Patire che è dal clas. Pati, soffrire;
pateî agg. (f. -da) 1. sofferto, patito, dall'aspetto sofferente; t'iè la fasa pateîda, chi ta zì nato?: hai la faccia sofferente, cosa ti è successo?; 2. patito, con la mania del; el zì pateî par sti diavulareîe mudierne: va matto per queste diavolerie moderne;
pateîbolo s.m. - patibolo; ara ca nu ti và sù 'l pateîbolo, boûta el moûz in reîdi: guarda che non vai sul patibolo, fai un bel sorriso;
pateîre s.m. - il patire, il patimento, la sofferenza; lu savì seî el mieîo pateîre, par sti fioi ca nu vol stoûgià: lo conoscete bene il mio patimento per questi ragazzi che non vogliono studiare;
pàten s.m. - tipo di vernice antivegetativa usata per dipingere e proteggere la carena delle barche ed evitare così che vi si formino le alghe; Etim.: vedi: pàtina;
patènta s.f. - patente, documento che rende idonei a svolgere una specificata attività: guidare una automobile, una nave ecc; ara ca tu feîo sa vol ciù la patenta: guarda che tuo figlio si vuole prendere la patente (di guida);
patènto s.f. - vedi patènta; i ma son dazmantagà la patento intu li braghe da lavur: mi sono dimenticato la patente nei pantaloni da lavoro;
Pàter ave e Spìrto Sànto loc. - nel farsi il segno della croce, come segno di stupore, di indignazione o per enfatizzare il discorso;
patiècia s.f. - petecchia, macchietta della pelle, irritazione cutanea; chi ti iè magnà ca ti uè el moûz pien da patiecie: cosa hai mangiato che hai la faccia ricoperta di macchie; Etim.: dal lat. Impetix-icis;
patièla s.f. 1. il risvolto della giacca; la zì ancura bona, ma li patiele cuseî grandi nu li và pioûn da muoda: è ancora buona, ma i risvolti così grandi non vanno più di moda; 2. risvolto esterno delle tasche, sopratasca; ara ca ti iè oûna patiela da fora e oûna drento: guarda che hai un risvolto fuori ed uno dentro la tasca;
patigulìso s.m. - pettegolezzo, chiacchiera, duceria; ti siè ca nu ma piaz fà patigulisi: lo sai che non mi piace mettere in giro chiacchiere;
patimènto s.m. - patimento, sofferenza; ca patimento duvìse livà la miteîna bunura: che sofferenza doversi alzare di buon mattino;
Patièchi - s.n. della famiglia Paliaga;
patiègula s.f. - pettegola; Etim.: secondo Turato-Durante da Peto, flatulenza, cosa da nulla, inezia. Io dire che ci può essere anche un nesso col verbo patà = attaccare, affibbiare, in quanto le pettegole affibbiano le maldicenze al prossimo;
pàtina s.f. 1. lucido da scarpe; 2. cera; Etim.: dal lat. Patina = vernice, attraverso l'originario significato di padella, in cui si è passati dal contenitore al contenuto;
..................
patrizà v.intr. (i patreîzo - i patrizìo) - asssomigliare o tendere a comportarsi come il proprio padre; li feîe patreîza, i fiuoi matreîza: le figlie tendono ad assomigliare al padre, i figli alla madre, prov.;
patròna s.f. - cartuccia per il fucile da caccia; i vì ancura patrone su patruntas da zbarà?: avete ancora cartucce su cartucce da sparare?; Etim.: dal ted. Patron, riduzione di Patruntasche;
patroûl s.m. - pattuglia, ronda militare; ara ca pol pasà el patroûl: guarda che può passare la ronda; Etim.: dal fr. Patrouille;
patrùna s.f. - cartuccia;
patrunàto s.m. - patronato, ora si direbbe con un brutto neologismo sponsorizzazione;
patrunìsa s.f. - patronessa, protettrice; a nu ga curo patrunise, el sa sà dafendi da sul: non gli occorrono patronesse, si sa difendere da solo;
patruntàs s.f. - cartuccia per fucile da caccia; Etim.: dal ted. patruntasche;
patruòma s.f. - pesantezza di stomaco, il sentirsi pesante per il cibo non ben digerito che rimane come un unico ammasso sullo stomaco; i iè oûna patruomà ca ma par da vì magna oûn manzo intrego: ho una pesantezza di stomaco che mi sembra di aver mangiato un manzo intiero; Etim.: varie le proposte dal Pattona (polenta di farine di castagne) ad un accostamento alla vc. Paturnia.
patucà v.tr e intr. (i patuchìo) - pitoccare, elemosinare;
patueî v.tr. (i patueîso) - pattuire, concordare; el prieso zì patueî in trinta miliunu da leîre: il prezzo è pattuito, è stato concordato, in venti milioni di lire; Etim.: dal lat. Pactum;
patufàda s.f. - litigio, diverbio, baruffa; coûto vol ca ga cuntradeîso? Ti siè ch'el vol vì senpro razon, e sa nuò fineîso cu oûna patufada: cosa vuoi che lo contraddica? lo sai che vuol sempre aver ragione, ed altrimenti si finisce col litigare;
patufàse v.rifl. (i ma patufìo) - litigarsi, fare a botte, accapigliarsi, azzuffarsi; i nu fà nama ca patufàse doûto el giuorno: non fanno altro che accapigliarsi tutto il giorno; Etim.: dall'incrocio di patà = attaccare, affibbiare + il ted. Betupfen = toccare leggermente;
patuòco s.m. e agg. - pitocco, mendicante;
patuòco s.m. - tratto di mare, sito conosciuto da tutti, e quindi assai frequentato da bagnanti, turisti ecc. ma proprio per questo generalmente evitato dai più esperti pescatori che hanno i loro posti idonei per la pesca.... ma: sièrte vuòlte ti ciapi maio oûn piso par i patuochi ca par i sichi: certe volte si prendono più pesci nei tratti di mare più conosciuti che nelle secche;
patuòco agg. - schietto, evidente, autentico, genuino, verace; el faviela in patuoco ruvigniz anche s'el zì nato a Ruma: parla lo stretto dialetto di Rovigno anche se è nato a Roma; el zì oûn Tristin patuoco: è un triestino da più generazioni, autentico. Così i triestini dicevano di sè stessi:
Son triestin patoco
E chi me toca, guai!
El vin me piazi un poco
E le putele assai.Son triestino verace
E chi mi tocca, guai!
Il vino mi piace un poco
E le ragazze assai.Da "A le feste rovignesi", poesia di Giovanni Santin, riporto la seguente quartina:
.
A sa faviela in ceîcara
Ma anche intul dialito
Da deîto o poûr da screîto
Patuoco ruvigniz.Si parla in perfetto italiano
Ma anche nel dialetto
Sia scritto che parlato
Autentico rovignese.
Etim.: dal lat. Pateo, essere aperto, accessibile da cui Patens, patente, evidente;
patùrnie s.f.pl - malinconia, depressione, arrabbiatura; Etim.: dall'incrocio di pateî = patire, con Saturno, dagli influssi negativi che il popolino gli attribuiva;
patuveî v.tr. (i patuveîso) - pattuire, concordare, stabilire; i uò patuveî el prieso e s'uò dà la man: hanno stabilito il prezzo e si sono stretti la mano (in segno di raccordo raggiunto);
Pàula n.p.f - Paola;
Pauleîna - s.n. della famiglia Paliaga;
Pauletich - Antonio (Nino), direttore del Museo di Rovigno, autore di vari saggi di argomento istriano, pubblicati negli Atti del Centro di Ricerche Storiche di Rovigno. Con Radossi ha curato la pubblicazione di vari manoscritti di carattere storico-cronachistico opera di vari esponenti della famiglia Angelini, i cui originali si trovano presso il Museo. Collabora inoltre con la Voce della Famia Ruvignisa, oltre ad essere buon poeta in rovignese, qui una sua struggente poesia che è una dolorosa parafrasi del popolo rovignese:
El mar quito El mar quito leîca li gruote
e i coûguli del piaio,
da pioûn o da mieno a sagonda
de li culme e de li siche.
Cul ganbio da li loûne
e de li stagione el sa stramania
giuorno par giuorno, ura par ura,
minoûto par minoûto.
Gruote grande ca daventa sabion.
Quante vuolte a sagonda del vento
la fuorsa de li onde
uò butà pisi in tiera
e barche in fondo?
El mar da punente spaca,
ronpo e zbriga quil
ca zì pioûn dibolo fato de l'omo?
Albari e cameîni rabaltadi da la
siuniera.
Reîve zgurgade cu li marizade
da punente a garbinaso.
Buschi bruzadi col fogo
in tenpo da sicoûra.
Quanti uzai uò scanpà veîa?
E quii puochi neii rastadi,
pioûn da oûn uò
cuvà l'ovo del coûco!Il mare quieto Il mar quieto lambisce le grotte
ed i ciottoli sulle rive degradanti,
di più o di meno a seconda
delle alte e delle basse maree.
Col cambio delle lune
e delle stagioni continuamente si agita
giorno per giorno, ora per ora,
minuto per minuto.
Grotte grandi che diventano arenili.
Quante volte a seconda del vento
la forza delle onde
hanno gettato pesci in terra
e barche a fondo ?
Il mare di ponente spacca,
rompe e spezza quello
che è più debole (perchè) fatto da mano umana ?
Alberi e camini ribaltati dalle
trombe marine.
Rive devastate dalle mareggiate
da ponente e da libeccio.
Boschi bruciati col fuoco
in tempo di bonaccia.
Quanti uccelli son fuggiti via ?
E quei pochi nidi rimasti,
più di uno hanno
covato l'uovo del cuculo!.............
pavìr s.m. - stoppino dei lumi ad olio, lucignolo; Etim.: dal lat. pop. Papyreus = fatto di papiro;
pavìr s.m. - lunga listarella che veniva posta tra una doga e l'altra della botte, per favorirne la tenuta stagna;
Pavìr - s.n. della famiglia Bosazzi;
pavìz s.m. - pavese, l'impavesata di bandiere appese tra gli alberi della nave, generalmente in segno di festa;
pavizà v.tr. (i pavizìo) - pavesare, ornare con bandierine l'alberatura di una nave in segno di giubilo;
pavòn s.m. - pavone; Etim.: dal lat. Pavo-pavonis;
pavòr s.m. - papavero, vedi pavuòr;
pavoûr s.m. - papavero, vedi pavuòr;
pavunàso agg. - paonazzo, color rosso ciclamino;
pavunìsa s.f. - pavonessa, ed in senso figurato donna che si pavoneggia, fatua;
pavuòr s.m. 1. papavero, Papaver somniferum; 2. sonnifero a base di papavero, che si usava dare ai bambini per farli dormire; Etim.: dal lat. Papaver;
pavùr s.m. - papavero, vedi pavuòr;
paz s.f. - pace, tranquillità, rassegnazione; paz a l'anama suova, a zì uramai gize ani ch'el zì da Giuvacheîn: pace all'anima sua, sono ormai 10 anni, che riposa al cimitero; frà, zì meo metase l'anama in paz, i bai tenpi da oûna vuolta nu raturnaruò pioûn: caro mio è meglio mettersi l'animo in pace, i bei tempi di una volta non ritorneranno più; Guiera e paz zì oûn biel leîbro ma sai pazanto: Guerra e pace è un bel libro ma assai pesante; i vuoi stà in paz cun doûti: voglio stare in pace con tutti; cu la paz da Prezburgo del meîle uotosento seînque gira rivadi i francizi da Napulion, soûbato i uò scuminsià a fà siernide, abulendo li scole e incanbarando abeînsie e partininsie, matendo senpro nuve steure, e fendo parfeîn i galiti cu li fimane... tanto ca cu i zì rivadi i austriaci a sa gira squazi cuntenti!: colla pace di Presburgo del 1805 son arrivati i francesi di Napoleone, subito hanno iniziato a fare leve militari, abolendo le confraternie ed incamerandone i beni, mettendo sempre nuove tasse, facendo perfino i galletti con le donne... tanto che quando sono arrivati gli austriaci si era quasi contenti!; Etim.: dal lat. Pax-pacis;
pazà v.tr. (i pìzo) 1. pesare, stabilire il peso; el pìza pioûn da nuvantatri cheîli: pesa più di 93 chili; i lu iè pazà giri... el uò seîrca seîe cheîli: l'ho pesato ieri... ha circa sei chili; 2. (fig) soppesare, ponderare, valutare; cun gila ga vol pazà quil ca sa deîz: con lei occorre ponderare quello che si dice; 3. gravare, fare una cosa pesante, penosa; ga pìza mondo zeî a lavurà: gli pesa molto andar a lavorare, cioè per lui è una cosa gravosa; Etim.: dal lat. Pensare, frequentativo di Pendere = esser pesante;
pazàda s.f. - pesata, l'azione del pesare;
pazadoûra s.f. - pesatura;
pazànte agg. - pesante, anche in senso figurato;
pazantìsa s.f. - pesantezza; i iè oûn può da pazantisa da stumago: ho un pò di pesantezza di stomaco;
pazànto agg. - pesante; pazanto ch'el zì a ga zì pareîgulo ch'el scavaso la carega: pesante com'è, vi è il pericolo che spacchi la sedia;
pazaròla s.f. 1. strega malefica che di notte grava sui dormienti, provocando incubi e sonni agitati; 2. incubo notturno; el peîcio s'uò dazmisià da buoto pien da pagoûra, el varuò boû la pazarola: il bambino si è svegliato di colpo pieno di paura, avrà fatto un incubo; 3. il senso di oppressione che prende il dormiente quando ha la sensazione di non potersi muovere, di non poter emettere un qualsiasi suono; Etim.: chiaramente da pìz - pazà: per il senso di oppressione che attanaglia il dormiente in preda agli incubi, soprattutto in quelli in cui si ha la sensazione di non potersi muovere. Sia l'incubo che tale fastidiosa sensazione si credeva fossero provocati da uno spiritello malvagio, una stega o diavolo-incubo, che gravava sul petto del dormiente. Tale folletto maligno ha vari nomi, i quali però tutti ricordano il senso di peso, vedi Fracariòl e Calcaròt dell'aria veneta, il triestino Cinciùt o le istriane Pesantole, folletti maligni e dispettosi che si divertono a danneggiare le coltivazioni oltre che a disturbare i sonni dei poveri mortali. A questo proposito il Ninni a Fracariòla ha la seguente definizione: "Specie di strega che di notte si diletta di comprimere il petto ai dormienti. E' questa una superstizione assai radicata ne' contadini";
Pazaròla - s.n. della famiglia Budicin, vedi l'omonimo curto;
pàze s.f. - pace, vedi paz; duopo la paze, zì sta pezo ca la guiera: dopo la pace, è stato peggio che al tempo della guerra;
pazuòca s.f. - cosa molto pesante, anche metaforicamente;
pazuòco agg. - pesante oltre l'aspettativa;
pec s.m. - panettiere, fornaio; l'amur cul pec: l'amore con il panettiere, tipica frase idiomatica di incerta origine: Etim.: dal bav. Peck;
.............
pègura s.f. - pecora; doûte li pegure da nuoto li zì nigare: tutte le pecore, di notte son nere, prov.; ca vago la lana, basta ca riesto la pegura: che vada (in malora) la lana, basta che resti la pecora, prov.; la dazgrasia del loûvo zì la furtoûna de la pegura: la disgrazia del lupo è la fortuna della pecora, prov.; biè fà la pegura e 'l loûvo sa la magna: beeh fà la pecora ed il lupo se la mangia, prov.; puovaro quil che và catà li pegure fora del su tagur: poveretto quello che va a cercare le pecore fuori dal suo ovile, vale il mogli e buoi... prov.; cheî sa fà pegura el loûvo sa lu magna: chi si fa pecora il lupo se lo mangia, prov.; a zì lana da pegura: è lana di pecora; Etim.: dal lat. pop. Pecura, clas. Pecus, che indicava il bestiame di piccola taglia;
peîca s.f. - tipico gioco infantile praticato in particolare delle bambine, fatto con cinque sassetti. Il gioco consiste nel lanciare un sassolino, raccogliendolo al volo e prendendo contemporaneamente una alla volta gli altri sassetti. Una volta presi tutti e quattro i sassolini si grida: a caval e oûn. Il gioco prosegue lanciando il sassolino prendendone questa volta due insieme, finita anche questa serie si grida a caval e du, e così via lanciando il sassolino e raccogliendone tre, e poi quattro. Naturalmente chi sbaglia passa la mano;
peîca s.f. - ramoscello, rametto; Etim.: da picca, punta, quindi cosa piccola, puntina, da una radice onomatopeica Pik;
Peîca samieri - s.n. delle famiglie Ferrara e Pedicchio;
peîca-tabàri s.m. - appendiabito, attaccapanni; Etim.: da picà, appendere, impiccare + tabàro = tabarro, soprabito pesante;
peîche s.f.pl. 1. picche, seme delle caete francesi; 2. (fig) negazione, rifiuto, diniego; ga uò raspuosto peîche: gli ha risposto no. Modo di dire: ciapà peîche: subire un rifiuto;
peîcio s.m. e agg. 1. piccolo; tanti peîci fà oûn grando: tanti soldini (soldi piccoli), ne fanno uno grande, frase prov. tipica dei rovignesi noti per la loro parsimonia; da peîci qualcudoûn, e da grandi gnanca oûn: di piccoli qualcuno, di grandi neanche uno; i pìsi peîci zì pioûn boni: i pesci piccoli sono più buoni; peîci fioi, peîci travai... grandi fioi, grandi travai: bambini piccoli, piccoli pensieri... bambini grandi, grandi preoccupazioni, prov.; 2. bambino, piccolino, ma per le mamme i propri figli anche oltre i quarantanni rimangono sempre i loro peîci; cu i grandi faviela, i peîci biegna ch'i tazo: quando parlano i grandi, i bambini devono tacere, prov.; la peîcia sa uò fato sai biela: la bambina è diventata molto bellina; Etim.: derivato da Picca = punta, quindi cosa piccola, puntina, da una radice Pik onomatopeica;
................
peîe s.m.inv. - piede; i iè i peîe ca ma dol par el tanto caminà ca iè fato ancui: ho i piedi che mi fanno male per il tanto camminare di oggi; dui peîe nu stà ben intoûna scarpa, e gnanca du maziere intoûna cuzeîna opoûr dui parsanivuli intoûna barca, o dui capitagni int'oûna barca o dui paroni int'oûna barca: due piedi non stanno bene in una scarpa e neanche due massaie in una cucina oppure due capi equipaggio in una barca o due capitani in una barca o due padroni in una barca, prov.; peîe caldi e tiesta frida: piedi caldi e testa fredda, prov.; cheî boûta veîa cu li man, colzo cui peîe: chi getta via con le mani, raccoglie con i piedi, prov.; uogni peîe int'ul coûl spenzo vanti: ogni piede nel sedere, spinge avanti, prov.; ca peîe grandi ch'el uò!: che piedi grandi che ha! Modo di dire: zeî cu i peîe da piònbo: andare coi piedi di piombo, andarci cauti; peîe da bugànse: piedi soggetti a geloni; Etim.: dal lat. Pes-pedis;
peîe (da) loc.av. - all'inizio, ai piedi, dalla parte dei piedi; da peîe de li scale ga zì oûn scalideîn ca scanteîna: all'inizio delle scale vi è uno scalino che traballa; da peîe de la cal: all'inizio della via;
peîe da puòlo s.m. - tipo di nodo detto piede di pollo;
peîe da puòrco s.m. - piede di porco, attrezzo che consente di limare a 45°;
peîe da uòca s.m. 1. alga con tronco a radice, Posidonia oceanica; 2. tipo di erba;
peîglia vc.verb. - piglia, prende. Unica forma nell'uso corrente rovignese del verbo pigliare, obbero la 3° persona singolare dell'indicativo presente; a gira chi peîglia peîglia: era tutto un prendi prendi; cheî naso gato, surzi peîglia: chi nasce gatto, cattura prende i topi, prov.;
peîgna s.f. - pigna, il frutto del pino marittimo contenente i pinoli; chi t'iè li peîgne int'el sarviel?: cosa hai nel cervello, pigne?; Etim.: dal lat. Pinea;
peîgnula s.f. - tipico dolce pasquale, come la peînsa, fatto a forma di treccia in cui viene racchiuso uno o più uova sode vivacemente colorate;
peîgro agg. e s.m. - pigro; gila cuseî zgaia e loû cuseî peîgro, i nu siè cume i và dacuordo: lei così vivace, e lui così pigro, non so come vanno daccordo; Etim.: dal lat. Piger = pigro, collegato con Piget = fare controvoglia;
peîla s.f. 1. truogolo; teî ma pari oûn puorco in peîla... magna biel nu stà surbulà e nu zbrudulate cumo al suolìto, ca tanto lava mama: mi sembri un maiale che grufula nel truogolo... mangia composto, non far rumori con la bocca e non macchiarti come al solito che tanto poi lava mamma; el sa dà da fà cumo el puorco in peîla: si dà da fare come il maiale nel truogolo, prov.; 2. grosso vaso in pietra in cui un tempo si conservava l'olio; Etim.: dal lat. Pila, vedi la Pila fullonica di Catone;
peîla s.f. 1. pila, batteria; nu sa sento biel par veîa ca li peîle de l'aradio li zì scarighe: non si sente bene perchè le batterie della radio sono scariche; 2. pila, lampadina tascabile; a ga vularavo oûna peîla ca nun sa vido oûn caizer: ci vorrebe una pila, che non si vede... un tubo;
peîla s.f. - strumento musicale usato dai morlacchi di Villa di Rovigno, vedi questa strofetta canzonatoria:
Piureta de la Veîla
soname la peîla,
soname el pilon,
boûtate zu dal barcon.Peîla (la) top. - quadrato di due metri per lato, opera costruita dall'uomo sulla viva roccia, sulla Pònta de la Moûcia;
Peîlo (el) top. - di fronte alla Torre dell'orologio, per commemorare la vittoria della 1° Guerra Mondiale era stato posto il Pilo della vittoria, un'artistica opera bronzea istoriata con lo scudo sabaudo con una statua personificante la vittoria. Il pilo poggiava su un basemento marmoreo quadrato su cui erano incise le parile: "ITALIA! ITALIA! ITALIA! Maestra di civiltà alle genti!". Inutile dire che i titini provvidero subito a farlo saltare per aria.
Il Pilo della Vittoria nella P.za Vittorio Emanuele III peîn s.m. 1. pino marittimo, Pinus marittima. Albero comune nel paesaggio rovignese, soprattutto dopo le meritorie azione di rimboschimento dei baroni Hutterot, e del conte Milewsky, giunge a proiettare la sua ombra anche sul mare; sul scuio zì rastadi nama oûn pier da peîni doûti inturciuladi: sullo scoglio sono rimasti soltanto un paio di pini contorti; 2. corteccia di pino che tritata serviva una volta per tingere le reti da pesca; Etim.: dal lat. Pinus;
peîn da pignuòi s.m. - pino domestico, Pinus pinea. Si riconosce per la chioma appiattita a forma d'ombrello e naturalmente per le pigno che producono i ben noti pinoli;
Peîn (el) top. - tra Pònta Binoûsi e Pònta del Gàlo, sulla sommità dello scosceso versante sud del Canal di Leme, si erge un superbo e maestoso pino, da cui il nome del sito;
peîncia s.f. - unita di misura per liquidi, probabile corruzione di pinta, (Canti Popolari dell'Ive);
peînco s.m. - grosso martello munito di un lungo manico, con una estremità piana e l'altra a punta. Usato dagli scalpellini per spaccare le pietre;
Peînco - s.n. della famiglia Segalla e di Mario de Angelini, detto per l'appunto Mario Peînco;
peînsa s.f. - pinza, tipica focaccia pasquale non tanto alta, più o meno come i panettoni artigianali, a cui sulla sommità vengono praticati tre tagli che, con la cottura prendono una caratteristica forma che ricorda un bocciolo semiaperto. Simile per l'impasto al panettone, ma senza l'aggiunta di cedri, uva passa o canditi. Era uso che le donne per Pasqua preparassero in casa tali dolci, che venivano poi portati generalmente al forno. Vi era una vera e propria gara tra le brave massaie a chi le faceva più belle e naturalmente più buone, però era difficile superare quelle della pasticceria Angelini già Buranello; a nu sa suona Gluorie sensa peînse: non viene suonato il Gloria, senza che ci siano le focaccie pasquali, prov.; Etim.: dal lat. Pinsare, schiacciare, per l'azione dell'impasto e non certo per la forma, che per le più riuscite doveva risultare panciuta ed a forma di cupula;
peînse s.f.pl. - pinze, tenaglie; a quil caga minoû nu ti ga cavi gnanca cu li peînse: a quel tirchio non ottieni nulla neanche con le pinze; anduve t'iè inbuzà li peînse da litriceîsta?: dove hai imbucato le pinze da elettricista?
peînso s.m. 1. cocca, ciuffolo; a nu ma piazo doûti sti peînsi ca uò la cuotula: non mi piacciono tutte queste cocche che ha la gonna; 2. pizzetto, barbetta a forma di pizzo; 3. lobo; ara ca sa ti ta vol meti i riceîni da uoro da tu nuona, a ga vol ca ti ta faghi zbuzà i peînsi de la ricia: guarda che se vuoi metterti gli orecchini d'oro di tua nonna devi farti bucare i lobi dell'orecchia;
peîo s.m. - piglio, modo do fare; ma stà vidi cu oûn peîo ca nu ma piaz: mi sta a guardare con un piglio che non mi piace;
peîo agg. - pio, devoto, misericordioso, religioso; quila peîa duona la zeva senpro in ceza e la giudava i bazugnuzi: quella pia donna andava sempre in chiesa ed aiutava i bisognosi;
Peîo n.pr.m. - Pio;
peîpa s.f. - pipa; sa ti ga ragali oûna peîpa nu ti zbalgi mai: se gli regali una pipa non sbagli mai; oûna vuolta i marineri i fumiva la peîpa da gieso o da peracota: una volta i marinai fumavano la pipa di gesso o di terracotta. Modo di dire: ciapà peîpe: prendere dei brutti voti, delle insufficienze; òrca (uòrca) peîpa: accidenti, accipicchia, perdinci; Etim.: dal fr. Pipe, e questi dal lat. Pipa = tubicino, cannuccia;
peîpa s.f. - pentola di terracotta, però viene usata solamente per indicare un particolare modo di preparare i pesci, o meglio le sardelle: Pìso (sardièle) in peîpa: tipica specialità culinaria istriana, detta più usualmente sardièle in savùr;
Peîpa - s.n. delle famiglie Petronio e Turcinovich;
Peîpa ciuzuòta - s.n. della famiglia Sponza;
peîpa (in) loc.avv. - pesci in bianco: sa stiva in ticia, a feîle, papaleîne, sardiele e sardoni cun uoio, sal, pilvare e parsemolo, sa cuvierzo d'aqua cun drento du fuoie da lavarno, sa fa cruculà biel biel e duopo ca uò buì gize o quindaze minoûti, sa cava e sa magna el piso e sa fà el ciupeîn cul sughito: si stivano in una teglia, a file, papaline, saerdine e sardoni con olio, sale, pepe e prezzemolo, si ricopre il tutto d'acqua con dentro due foglie di lauro, si fa sobbollire ben bene e dopo che ha bollito per dieci-quindici minuti, si toglie il tutto dal fuoco e si mangia il pesce intingendo il pane nel sughetto;
peîpe s.f.pl. - parte del carro, non meglio identificata, vc. rilevata dal Segariol;
..............
peîruli s.m.pl. - pendenti, orecchini a goccia, tipici del costume tradizionale delle donne di Dignani;
peîsa s.f. - pizza; oûna ruoba a ma manchiva a Ruveîgno, la peîsa e adieso ga zì anca quila: una cosa mi mancava a Rovigno, la pizza. Ora c'è anche quella; a ma piaz ca la peîsa seîo suteîl e grustuluza: mi piace che la pizza sia sottile e croccante; Etim.: dall'it. Pizza;
Peîsa in cèza - s.n. della famiglia Malusà. Pare che tale curioso soprannome, che letteralmente vuol dire 'piscia in chiesa', nasca dal fatto che una donna Malusà che si trovava in chiesa, richiesta da una comare su cosa tenesse nella borsa, rispondesse che aveva dei pesci, il che provocò il suo stupore: Ara, pìsi in cèza. La voce sentita dalle vicine passò di bocca in bocca diventando ilben più prosaico peîsa in cèza che passò implacabilmente a identificare l'incolpevole signora Malusà;
Peîsa par stuòrto - letteralmente piscia per storto e s.n. della famiglia Malusà;
peîsiga-coûl s.m. 1. rosa di macchia, rosa canina; 2. arbusto dalle piccole bacche bislunghe di un brillante color rosso chiaro, e dalle foglie appuntite, Berberis vulgaris; Etim.: etimo evidente;
Peîsiga-coûl - s.n. della famiglia Benussi;
peîsiga-magneîfica (a) loc.avv. 1. un pò alla volta, a poco a poco; a peîsiga-magneîfica, a sa và in malura: un pò alla volta si va in malora; 2. con comodo, prendendosela comoda; 3. il Segariol da una accezione ancora più specifica: "Dicesi di lavoro fatto a poco a poco e a malincuore"; Etim.: la locuzione dovrebbe far riferimento alla magneîfica, ovvero a tutto quello che attiene al mangiare, al vitto. Così l'espressione dovrebbe avere il significato originario di spilluzzicando, consumando a poco a poco le cibarie, le sostanze, e per estensione intaccando gradatamente le proprie sostanze. Analoghi modi di dire si riscontrano in altri dialetti dell'area veneta, come nel chioggiotto e nel dialetto del contado di Treviso, in cui come dice il Ninni ha il significato di a poco a poco;
peîsiga-muòrti s.m.inv. - becchino, beccamorto; i nu faravi el peîsiga-muorti gnanca par doûto l'uoro da stu mondo: non farei il becchino neanche per tutto l'oro di questo mondo;
Peîsiga-muòrti - s.n. della famiglia Malusà;
peîsiga-muòrto s.m. - grillotalpa;
peîsigo s.m. 1. pizzico; mama, mama! Tuoni ma dà peîsighi: mamma, Tonino mi da i pizzichi; 2. piccola quantità, cioè quella contenuta in un pizzico; ga vol nama oûn peîsico da pilvare e puoi zì bon: occorre soltanto un pizzico, un pò di pepe e poi va bene;
peîso s.m. - pizzo; la uò el peîso doûto spisà: ha il pizzo tutto liso;
peîso s.m. - piscio, urina, sia dell'uomo che degli animali; ca spoûsa da peîso ca inpesta: che puzza di urina tremenda, nauseante;
.............
pèra s.f. 1. pietra; ti son doûro cume la pera: sei duro come la pietra; cheî zì sensa pacà, ca teîro la preîma pera: chi è senza peccato, tiri la prima pietra; la giùsa zboûza la pera: la goccia buca la pietra. Modi di dire: pèra del tùco: tribunale, per l'uso risalente al tempo del dominio di Venezia, di amministrare la giustizia davanti ad una balaustra di marmo su cui si batteva il martelletto. Così l'espressione idiomatica: zeî soûn la pèra del tùco: ha il significato di verificare con la prova dei fatti, accertarsi de visu, andare ad un confronto; mal da (la) pèra: calcolosi, calcoli renali; pèra da guà: cote usata dall'arrotino per affilare le lame; 2. allume di rocca; Etim.: dal lat. Petra;
pèra còta s.f. - terracotta; oûna vuolta sa zugava cu li s'cinche da pera cota: una volta si giocava con le palline di terracotta;
pèra cùguma s.f. - pietra pomice;
pèra da bàti s.f. - treppiede su cui lavora il ciabattino e che una volta era in pietra;
pèra da fògo s.f. - pietra focaia;
pèra filuozufàle s.f. - pietra filosofale;
pèra sànta s.f. - marmo ortoclasio, pietra decorativa di color rossastro o giallognolo impiegata per lo più nella edificazione delle chiese, da cui il nome;
peracòta s.f. - terracotta;
perapumèga s.f. - pietra pomice;
perasànta s.f. - marmo ortoclasio;
Perassich - Michiele da Antignana, 1760;
Perasto n.geog. - piccola cittadina situata in fondo alle Bocche di Cattaro, Aveva il privilegio di conservare il Gonfalone di Guerra della Flotta Veneta ed è rimasta famosa per questo elegiaco commiato pronunciato il 23 agosto 1797 dal comandante di tale piazza nel riporre il glorioso vessillo di S.Marco:
"In sto amaro momento, che lacera el nostro cor, in sto ultimo sforzo de amor, de fede al veneto serenissimo dominio,
al Gonfalon della Serenissima, onorandolo co sto atto solenne e deponendolo, bagnà del nostro universal, amarissimo
pianto.... Per trecentosessantasette anni le nostre sostanze, el nostro sangue, le nostre vite le xe stae sempre per Ti, o
San Marco, e fedelissimi se semo, se gavemo sempre reputà, Ti cun nu e nu cun Ti; e sempre con Ti sul mar nu semo
stai illustri e vittoriosi. Nessun con Ti ne ga visto scampar, nessun con Ti ne ga visti vinti e spaurosi... Ma za che altro
non resta da far par ti, el nostro cor sia l'onoratissima tomba e al più puro, al più grande tuo elogio le nostre lagreme".Percovich - Mico qm. Mattio da Due Castelli, 1680. Nel censimento del 1° ottobre '45 erano presenti 5 famiglie;
...............
petàcio (de) loc.avv. - felicemente, a fagiolo;
petacùl s.m. - sciocchezza, cosa insignificante, inezia, nonnulla; preîma doûto biel, adieso zì padise e radaghi par ugni petacul: prima tutto bello ed ora son calci e liti per ogni minima cosa, per un nonnulla;
petadìso agg. - vedi patadìso;
..............
Petronio - Paolo di Piero da Pirano, 1799. Nel censimento del 1° ottobre '45 erano presenti 3 famiglie;
Petronio - Domenico fu Bortolo (Peîpa) e fu Eufemia Caenazzo, nato a Rovigno il 13 marzo 1854, morto il 24 febbraio 1924 a 70 anni nella Casa di Ricovero di Rovigno. Seguitò l'attività di barbiere nella bottega di famiglia in Piazza Matteotti, coltivando nel contempo il suo amore per la storia della città. La sua bottega era frequentata dallo storico Bernardo Benussi e dall'autore dei Lementi, Pietro Angelini, oltre da vari cultori di cose patrie, dalla cui frequentazione fu certamente stimolato a dar vita alla sua opera per noi utilissima condensata nel: "Repertorio di alcuni stemmi di famiglie rovignesi", nei "65 stemmi di alcuni podestà veneti e di famiglie nobili di Rovigno" e di vari fogli ritrovati sparsi nella Biblioteca Civica e che sono serviti ai curatori Pauletich e Radossi per il loro saggio: "Stemmi dei podestà e di famiglie notabili di Rovigno", che assieme all'analoga raccolta del Natorre, di cui ci è rimasto un solo libro, restano fondamentale per l'araldica rovignese. Oltre ai disegni degli stemmi, il Petronio, ci ha lasciato un prospetto del palazzo pretorio dopo le modifiche del 1822, un disegno dell'arco di Balbi (Porton de la Pescheria Vecchia), il disegno avanti-retro del Porton del Ponte (non più esistente) con la famosa scritta LO REPOSSO DEI DESERTI posta al di sotto di un leone veneto, della Porta di Valdibora ecc.
pià s.m.f.inv. - formula di cortesia, usata per lo più verso le persone anziane o di riguardo; chi femo pià?: che facciamo signore? Modi di dire: bon pià: interiezione nel discorso, più o meno come l'italiano sissignore, va bene (signore), ecc.; bon pià, i femo cume ca dizì vui: va
bene, facciamo come dite voi; Etim.: forse dal lat. Pius, buono, amorevole;
piàdana s.f. - terrina, insalatiera, zuppiera; la viva miso in tuola oûna piadana cariga da freîtule, e quii muorti da fan, sa la uò papulada doûta in oûn fià: aveva messo una terrina piena zeppa di frittelle in tavola, e quei morti di fame, se le sono sbafate tutte in un attimo; Etim.: dal lat. med. Pladena, gr. Plathanon, scodella;
piàga s.f. 1. piaga, ferita aperta; el midago piaruz fà la piaga virminuza: il medico pietosa fa andare la piaga in suppurazione; 2. (fig) piaga, disastro, afflizione; la dizucupasion zì la piaga del sieculo: la disoccupazione è la piaga del secolo; 3. (fig) persona noiosa, fastidiosa, che annoia o scoccia in continuazione; ca piaga ca ti son, senpro soûn el stiso masal: che scocciatore sei... sempre a battere sul medesimo argomento; Etim.: dal lat. Plaga, ferita, colpo;
piagà agg. (f. -ada) - piagato, ricoperto di ferite; soûn da caminà iè i peîe piagadi: a furia di camminare ho i piedi piagati;
piagà v.tr. (i pìgo) - piegare, ripiegare; el nu piga i zanuci gnanca in ceza: non piega le ginocchia neanche in chiesa; giùdime a piagà i ninsioi: aiutami a ripiegare le lenzuola; Etim.: dal lat. Plicare;
piaghìta s.f. - persona che si lamenta spesso, persona noiosa e fastidiosa;
piaghìvulo agg. - pieghevole; ga vularavo oûn lieto piaghivulo: ci vorrebbe un letto pieghevole;
piagnistieî s.m.pl. - piagnistei, continui lamenti;
piàio s.f. - costa marina scoscesa, terreno in pendio. Modi di dire: piàio veîa: andare costeggiando, bordeggiare; i lu iè incuntrà ch'el zeva piaio veîa cun la suova batanola: l'ho incontrato mentre bordeggiava con la sua barchetta; Etim.: dal lat. Plagius;
Piàio top. - località nel Canal di Leme, coperta da folti boschi;
Piàio da Val da Pabuòre top. - tratto della costa sud, poco prima del Canal di Leme;
Piàio de la Val da Lìso top. - tratto di costa in pendio posta tra la valle omonima ed il Valistreîn da Barbareîga;
Piàio de li Mucièle top. - fondale sabbioso che corre lungo la costa davanti alla Val da Gusteîgna;
piamòn s.m. - polmone; i nu son el gato ca ga piazo el piamon, a meî dame i pisi ruosti: non sono il gatto che gli piace il polmone, a me dammi i pesci arrosti; Etim.: da il lat. Pulmonem;
piamuntìz agg. e s.m. - piemontese;
piàn agg. e avv. 1. piano, adagio, lento, con cautela; cheî ca và pian, và san e và luntan: chi va piano, va sano e va lontano, prov.; cheî và pian và san, cheî và fuorto và a la muorto: chi va piano va sano, chi va forte va alla morte, prov.; pian pianeîn i rivariè anca meî: piano piano arriverò anch'io; 2. piano, delicatamente, con attenzione, con cautela; pian fardai, ca la s'ciupa: calma ragazzi, che è la partita decisiva; pian cun quii fieri: attenzione con quei ferri; fì pian ca zì ruoba dalicata: fate piano che è roba delicata, fragile; 3. piano, liscio, uniforme; ga vularavo truvà oûn taren pian: bisognerebbe trovare un terreno liscio, senza dislivelli; 4. con voce bassa, sommessamente; favalì pian ca vostro pare duormo: parte a bassa voce che vostro padre sta dormendo; el ga favaliva a pian, feîto feîto, i uoci int'ui uoci: gli parlava piano, a bassa voce, fitto fitto, occhi negli occhi; a ga vol cantà pian, cu oûn feîl da boûz: bisogna cantar piano, con un filo di voce; Etim.: dal lat. Planus;
piàn s.m. 1. piano, strategia; biegna inpansase oûn pian par pudì zavaià quila puiana da sa Bieta: bisogna studiare un piano per poter imbrogliare quella furbona della commare Elisabetta; 2. pianoforte, piano; ma sor la uò stugià el pian da peîcia: mia sorella da piccola ha studiato il pianoforte; 3. piano delle scale di un palazzo; el stiva al quarto pian: abitava al quarto piano; 4. pianura, piano, distesa, superfice piana; luoda el monto e tente al pian: loda la montagna ma rimani in pianura, prov.; 5. slargo, piazzetta; in pian da Miluosa ga zì el circulo da i taliani: nella piazzetta di Milossa c'è il circolo degli italiani; Etim.: dal lat. Planum;
Piàn da Cavasòla top. - località nei pressi di Paloû;
Piàn da Miluòsa top. - piazzetta all'inizio di Pian dei Fràvi, deve il nome alla famiglia Milossa;
Piàn da Pùso top. - piazzetta sita nella contrada omonima, ove una volta vi era per l'appunto il pozzo dell'acqua mista;
Piàn da Veîa top. - nei pressi della località Calchièra, alla fine di una salita, dal cui piazzale si dipartono tre vie;
Piàn dei Fiùri top. - località nei pressi di San Tumàz, sito assai riparato, adatto alla fioritura prematura;
Piàn dei Fràvi top. - in realtà trattasi di una via e non di un piazzale, il suo nome lo deve probabilmente al fatto che vi erano delle botteghe di fabbri;
Piàn dei Spònza top. - piazzetta che deve il nome dal cognome della omonima famiglia;
Piàn del Foûrno top. - piazzetta presso la Piaseîta del Teîbio, vi era uno dei forni comunali;
Piàn del Làco top. - piazzale difronte alla Manifattura Tabacchi, vicino all'antica chiesetta della SS. Trinità, ove una volta vi era un laghetto, che venne però interraro nel 1862 a seguito di un'opera di bonifica;
piàn (a) piàn loc.avv. - piano piano, lentamente, con calma, un pò alla volta;
piàn pianeîn loc.avv. - pian pianino, lentamente, lemme lemme;
piàna s.f. 1. pietra squadrata larga e lunga; 2. piana; Etim.: dal lat. Plana;
piandeldiàvo s.m. - piccolo granchietto;
Piàne Leîse top. - sito tra i Bàgni Nùvi e la Val di Lòne, ove vi era un tratto della costa che aveva in bassissima acqua delle grandi lastre naturali di pietra perfettamente levigata, su cui la muradòla ruvignìza si divertiva a far capitomboli. Purtroppo l'amministrazione slava continuando nella sua opera di distruzione delle bellezze naturali di Rovigno, con un malriposto senso turistico, ha provveduto a spianarle del tutto con colate di cemento, così come del resto ha fatto per altri tratti di costa rocciosa, così da renderle adatte affinchè i maturi bagnanti, in particolare tedeschi, possano facilmente prendere il sole o entrare in acqua senza farsi male ai piedi. E' inutile dire con che esito paesaggistico;
...........
piantà v.tr. (i piànto) 1. piantare. 2. lasciare, abbandonare; ti la pianti o nò!: la fai finita o no!; Etim.: da il lat. Plantare, da Planta, che in origine aveva il significato di pianta del piede, ed in seguito quello di virgulto, perchè calcando con la pianta del piede venivano piantati gli ortaggi;
piantàda s.f. - vigneto assai esteso, grande piantagione di viti;
piantagràsa s.f. - pianta grassa in generela e cactus in particolare; li piantegrase ciù puoca aqua: le piante grassa prendono poca
acqua;
........
piànto s.m. - pianto; ti siè cumo ca sa deîz... el pianto rendo, e gila stu pruvierbo la lu sà mondo ben parchide la zì maiestra da
piurà el muorto par ciavà el veîvo: lo sai come si dice... il pianto rende, e lei questo proverbio lo conosce molto bene, perchè è una
maetra nel piangere il morto per fregare il vivo; el pianto froûta: il pianto frutta, prov.; nu fà el pianto: non fare il pianto, non lamentarti contnuamente; duopo el pianto ven el reîdi, duopo el reîdi ven el pianto: dopo il pianto viene il ridere e dopo il ridere viene il pianto, prov.; Etim.: dal lat. Planctus;
piantòn s.m. - piantone;
piantoûso s.m. - piantino, pianterello, piagnucolamente; la uò fato oûn piantoûso ma ga uò pasà priesto: ha fatto un pianterello, ma le è passato presto;
pianufuòrte s.m. - pianoforte; quila grandasona sa uò cunprà oûn pianufuorte cun la cuda ca gnanca la sà sunalo: quella lì pur di apparire s'è comprata un pianoforte con la coda che neanche sa suonare;
............
pianzuòto s.m. - piagnucolone;
piaròn s.m. - grosso mattone; Etim.: da pèra;
piàsa s.f. - piazza; la piasa gira ful cariga da zento ca nu sa pudiva gnanca movi: la piazza era piena zeppa di gente tanto che non ci si poteva neanche muovere; nu ga vol meti doûto in piasa: non bisogna mettere tutto in piazza; doûto in piasa e gninte a caza: tutto in piazza e niente a casa, proverbio che stigmatizza chi per l'apparenza trascura il necessario;
piasà v.tr. (i piàso) 1. piazzare; 2. rifilare;
Piàsa de li gèrbe top. - si estende sul luogo ove una volta vi era il fosso che separava la parte vecchia di Rovigno, dalla parte nuova. Per questo era chiamato Fuoso, od anche, erroneamente, Ponto;
Piàsa de li lìgne top. - formata anch'essa dall'interramento del fosso che separava il porto di S. Caterina a quello di Val di Bora. Venne adibita ad area di mercato, sopra tutto per il legname, da qui il nome;
Piàsa del Puòrto top. - la piazza antistante il porto principale di Rovigno detta anche Reîva, ambedue le denominazioni sono antiche;
Piàsa del Taiàtro top. - chiaramente è la piazza del teatro di Rovigno, un tempo chiamato "Rubineo" o "Arupineo" ed adibito a centro polifunzionale, in seguito adibito a teatro che venne intitolato in onore del nostro concittadino e famoso attore di teatro e di cinema, "Teatro Gandusio";
Piàsa Grànda top. - era la piazza maggiore del Castello, da qui si dipartivano le vie un tempo considerate principali e che quindi costituivono il 'quartiere di lusso'. Nella Piazza si faceva un tempo mercato di tutte le merci, escluso il pesce. Anche se era chiamata grande in pratica era una piccola piazzetta, che però tra le stretti calli di Monto era... grànda. Durante il periodo del Regno d'Italia la sua denominazione ufficiale era stata modificata però in Piazza Venezia, anche se per i rovignesi rimaneva sempre in vigore l'antica denominazione. Da essa si dipartono calle Garzuòto e calle Cruzèra, ed il primo tratto della Greîzia. Nella piazzetta si trovava l'antica farmacia "Sant'Eufemia", e vi si affacciano delle tipiche case di stampo veneto con finestre contornate da eleganti bifore e l'albergo "Porta Antica", ed il vecchio arsenale del periodo veneto, oltre alla stretta andona che conduceva all'osteria Tri Puòrte;
Piàsa Sant'Antuògno da Padùa top. - ora considerata via, dacchè la chiesetta costruita nel 1654, come ex-voto in onore al Santo, ed una volta ubicata in mezzo alla piazza, fu abbattutta nei primi anni del '900.
piasàda s.f. - piazzata, chiassata, scenata; el uò fato oûna piasada ca ma uò fato vargugnà par loû: ha fatto una piazzaata che mi ha fatto vergognare per lui;
piasàl s.f. - piazzale, piazza; sierti sà veîvi soûn oûna ponta d'ago, e sierti nu sà veîvi manco s'oûn piasal: alcuni sanno vivere su di una punta d'ago, ed altri neanche su in una piazzale, prov.;
Piasàl de la SS. Tarnità top. - piazza che deve il nome alla omonima chiesetta di pianta eptagonale;
Piasàl dei Custanteîni top. - piazzetta che deve il nome all'importante famiglia Costantini poi de Costantini;
Piasàl del Gièto top. - piazzetta esistente attualmente solo in parte sita in Cal da Parènso, ove un tempo risiedevano delle famiglie ebree, quindi l'etimologia proviene chiaramente dalla voce veneziana Ghetto, che in tutto il mondo è stata usata per identificare la sede riservata agli ebrei. Però dall'Angelini abbiamo anche una diversa etimologia, che fa risalire il termine rovignese Gìto, cioè Egitto, dato che ci dice che tale famiglie ebree provenivano da tale paese;
Piasal San Ninculuò top. - presso il mare, nelle vicinanze dell'ex Cine Roma, poi Kine Beograd, ivi si trova la chiesetta dedicata allo omonimo santo edificata nel 1364, ed in seguito ricostruita nel 1860 a spese dei marinai rovignesi, di cui è il patrono;
piasalìto s.m. - piazzetta, piccola piazza; a vidi la la Piasa Vaniesa da Ruma, la nostra anche sa la sa ciama cunpagna, e nui in pioûn i la ciamiendi Piasa Granda, la zì nama oûn piasalito: a veder la Piazza Venezia di Roma, la nostra anche se si chiama nello stesso modo, e noi in più la chiamiamo Piazza Grande, è soltanto una piazzetta;
piasaròl s.m. (pl. -òi) - chi sta sempre in piazza;
............
piasìta s.f. - piazzetta;
Piasìta del Pònto top. - tratto di strada che congiunge la Piasìta da li ligne a quella de li gerbe, la via corre su quello che un tempo era il canale che separava, l'isola dalla terraferma, detto anche Fuoso. Sopra il fossato c'era il ponte levatoio, sostituito poi da uno in pietra, detto il Porton del Ponto, 1650. L'interramento del canale avvenne, nel 1763, in tempi relativamente più tranquilli;
Piasìta del Teîbio top. - un tempo piazza principale, fu il primo luogo di pubblica adunanza del popolo rovignese. In seguito venne detta anche Pian del Foûrno; Etim.: dal lat. Trivium = trivio, infatti alla piazzetta omonima fanno capo tre vie: Cruziera, Muntalban e Trevizol;
Piasìta da Sant'Antuogno Abato top. - dalla piazzetta si dipartono le vie San Zuàne e San Franseîsco. Ivi naturalmente sorgeva l'omonima chiesa, detta detta anche di Sant'Antuogno dei Sapadoûri, dato che era sede dell'omonima confraternita. Venne demolita nel 1951, perchè oramai fatiscente;
............
piateîna s.f. 1. fettuccia, piattina; 2. ripiegatura, orlo della veste, in particolare orlo delle gonne;
piàto s.m. 1. piatto; in quil piato ca ti spoûdi, ti iè grasia da magnà: in quel piatto in cui sputi, hai la grazia di mangiare, proverbio simile all'altro: a nun sa dievo spudà intul piato ca sa magna: non si deve sputare nel piatto in cui si mangia; a zì el sagondo piato ca la ronpo: è il secondo piatto che rompe; chi ti favieli cume i s'ciavoni ca ti deîzi 'pien piato' inveîso ca piato pien: che parli come i contadini slavi dell'interno che dicono 'pien piatto' invece di piatto pieno. Fondamentalmente si distinguono due tipi di piatto: piàto leîso: piatto liscio; piàto fòndo: piatto fondo; 2. oggetto piatto e circolare; el piato del gramuòfano: il piatto del grammofano; 3. piatto, uno dei due elementi
che compongo lo strumento musicale dei piatti e quindi per lo più usato al plurale; el sona i piati dai saliziani: suona i piatti dai salesiani; nama ca i piati el pol sunà!: può suonare solamente i piatti! 4. bacino su cui girano le ruote del torchio; Etim.: dal lat. Plattus, gr. Platys;
piàto agg. - piatto; la uò li neîne piate, la zì ancura masa murieda: ha il seno piatto, è ancora troppo giovane; da sti bande li barche li uò el fondo piato: da queste parti le barche hanno il fondo piatto; Etim.: dal lat. pop. Plattus, gr. Platys = largo, piano;
Piàtola - s.n. della famiglia Veggian;
piatòn s.m. - accr. di piàto ed indica una grossa quantità di cibo; el uò sbafà oûn piaton da moûsuli: si è pappato un piattone, una
enorme quantità, di molluschi di mare;
piàtula s.f. 1. piattola, pidocchio che alligna tra i peli pubici; 2. (fig) rompiscatole, scocciatore, persona noiosa ed insistente; Etim.: da Blatta, forse incrociato con piàto;
Piàtulo - s.n. della famiglia Sponza e Veggian;
piatulùz agg. - pieno di piattole, infestato da piattole; usato anche come epiteto offensivo;
piavulareîa s.f. - stupidaggine, sciocchezza, starmberia; ara sa ti ga daghi bado a li suove piavulareîe!: beh, se dai retta alle sue sciocchezze!; Etim.: dal venez. Piavola, il manichino che si esponeva nelle vetrine per illustrare gli ultimi gridi della moda;
piàzi v.intr. (i piàzo; p.p. piàso-piazìsto) - piacere; a ma piazaravo iesi oun siur par pudì fà la veîta da Michelaso: mi piacerebbe essere ricco per poter fare la vita del perdigiorno; la ma uò soûbato piazisto: mi è subito piaciuta; t'uò piaso? dieso paga el conto: t'è piaciuto? ora paga il conto; a ga piaz masa lusà: gli piace troppo ostentare la ricchezza; Etim.: dal lat. Placere = star bene;
...........
pichièlo s.m. - forca, patibolo su cui venivano impiccati i condannati a morte;
pichineîn agg. - piccolino, minuto, gracile; doûte li cuoze pichineîne son biele: tutte le cose piccoline son belle, prov. vedi anche la seguente strofa di un canto popolare:
I canto, i canto e i nu son cantareîna,
L'amur zì grando e meî son pichineîna;
E s'i son pichineîna, i crissarò,
S'i nu siè fà l'amur, l'inpararò.Io canto, canto e non sono canterina,
L'amore è grande ed io son piccolina;
E se son piccolina, crescerò,
Se non so far l'amore, l'imparerò.pichìto s.m. 1. piolo, picchetto; 2. gioco d'azzardo fatto con le carte;
pichìto s.m. - picchetto, piccolo reparto militare; a gira oûn pichìto da vardia: vi era un picchetto di guardia; Etim.: dal fr. Piquet;
Piciàri - s.n. della famiglia Benussi;
Piciarièlo - s.n. della famiglia Persich;
picinareîa s.f. - piccineria, meschineria, sciocchezza, quisquilia, cosa da nulla;
picineîn agg. e agg.sost. 1. piccolino, minuto, gracile; la viva li man picineîne: aveva le mani piccoline, minute; 2. bambino, piccino; stu picineîn uò pioûn giudeîsio da quil tatuoso: questo bambino ha più giudizio di quello lì grande e frescone. Riporto qui la filastrocca dell'uomo piccolino:
El zì tanto picineîn
Ch'el salteîna e 'l zbuleîna,
Su li ale del musculeîn.
Rapitoûn-tun-tiela,
Rapitoûn-tun-tà.
Cun oûna scuorsa da nuziela,
El s'uò fato oûna capiela
E cun quil ca uò vansà,
El s'uò fato oûna scudiela.
Rapitoûn-tun-tiela,
Rapitoûn-tun-tà.
Cun dù suoldi da calseîna,
L'uò piturà canbara e cuzeîna,
E cun quil ca gh'uò vansà
Piturà el uò el sufà.
Rapitoûn-tun-tiela,
Rapitoûn-tun-tà.
Cun oûn garniel da furmanton,
El fa el pan par doûto el tenpo,
E cun quil ca gh'uò vansà,
El s'uò fato oûn busulà.
Rapitoûn-tun-tiela,
Rapitoûn-tun-tà.
Cun oûn pan da sento grami,
El zì bon par sento ani,
E cun quil ca gh'uò rastà
El uò fato carità.
Rapitoûn-tun-tiela,
Rapitoûn-tun-tà.
El zì tanto picineîn
Ch'el salteîna e 'l zbuleîna,
Su li ale del musculeîn,
Rapitoûn-tun-tiela,
Rapitoûn-tun-tà.E' tanto piccolino
Che saltella e svolazza,
Sulle ali del moscerino.
Rapitun-tun-tella,
Rapitun-tun-tà.
Con una scorza di nocella,
Si è costruito una cappella
E con quello che gli è avanzato,
Si è costruito una scodella.
Rapitun-tun-tella,
Rapitun-tun-tà.
Con due soldi di calcina,
Ha pitturato camera e cucina,
E con quello che gli è avanzato
Pitturato ha il sofà.
Rapitun-tun-tella,
Rapitun-tun-tà.
Con un chicco di granturco,
Fa il pane per tutto il tempo,
E con quello che gli è avanzato,
Si è fatto una ciambellina.
Rapitun-tun-tella,
Rapitun-tun-tà.
Con un pane di cento grammi,
Sta a posto per cento anni,
E con quello che gli è rimane,
Fa anche la carità.
Rapitun-tun-tella,
Rapitun-tun-tà.
E' tanto piccolino
Che saltella e svolazza,
Sulle ali del moscerino.
Rapitun-tun-tella,
Rapitun-tun-tà.Picineîna - s.n. della famiglia Rocco;
piciòn s.m. 1. piccione. Modo di dire: mièzo piciòn: mezza tacca, persona minghirlina, dal fisico insignificante; 2. genericamente si chiamano così tutti gli uccelli che sono nel nido;
Piciòn - s.n. della famiglia Budicin;
Piciòna - s.n. della famiglia Budicin;
Piciuòda - s.n. delle famiglie Benussi e Diamadi;
Pìcolo (el) s.m. - "Il Piccolo", il quotidiano di Trieste; vinde senpro oûna cume el Picolo: averne sempre una nuova come "Il Piccolo", frase proverbiale;
picòn s.m. - piccone;
piculà v.tr. (i piculìo) - pendere, penzolare, calar giù; ca narvuz ca ma fà li calse ca piculìa: che nervoso che mi fanno le calze che calano, che non stanno sù;
piculàse v.rifl. (i ma piculìo) - calarsi, lasciarsi penzolare; i sa piculìa dal barcon sensa fàse vidi: si calano dalla finestra senza farsi vedere;
piculìsa s.f. - piccolezza, inezia, nonnulla; quante stuorie par oûna piculisa: quante storia per un nonnulla;
piculòn (a) loc.avv. - a pendolone, a penzoloni, ciondoloni;
piculoûme s.m. - piccolezze, quisquiglie; ma oûrta sti piculoûmi: tali piccolezze mi danno fastidio;
picunà v.tr. e intr. (i picunìo) - picconare, lavorare col piccone, prendere qualcuno a picconate;
picunàda s.f. - picconata;
pideîn s.m. 1. seme di carrubo, il dolce baccello che si mangia secco; 2. baiocco, soldino di poco valore;
pideîn s.m. - pustoletta della pella; Etim.: dal lat. Impediginem;
pideîna s.f. 1. pedina del gioco della dama; 2. (fig) persona che non conta nulla, che è manovrata da altri; Etim.: dall'it.;
pidimeîa s.f. - epidemia; Etim.: dal gr. Epidemia;
pidinà v.tr. (i pidinìo) - pedinare;
pidinàso s.m. - eruzione cutanea del viso; Etim.: da pideîn;
pidiseîn s.m. - pedatina, calcetto; e meî ch'i giro là, cun oûn pidiseîn i m'uò butà qua: ed io che ero là con una pedatina mi hanno
buttato qua. (tipica chiusura delle fiaba);
pidistàl s.m. (pl. -ai) - piedistallo;
pièca s.f. - pecca, difetto; ugnidoûn uò li suove pièche: ognuno ha i suoi difetti;
piècia s.f. 1. straccio, indumento vecchio; 2. rete sbrindellata, mal ridotta; a na zì rastà quatro piece in mar: ci sono restate quattro reti sbrindellate in mare; Etim.: dal lat. med. Petia;
piedeîn s.m. - piedino; sensa movi oûn piedeîn: senza alcuno sforzo;
Piedìcio - s.n. della famiglia Pedicchio;
piègura s.f. - vedi pègura;
pièl s.f. (pl. pièle) 1. pelle; mal da piele, saloûte da budiele: o anche mal da piele salva li budièle: mal di pelle, salute delle budelle o salva le budelle, prov.; i iè la piel doûta ruvinada: ho la pelle tutta rovinata. A seconda del tipo le principali pelli in uso sono quelle di: caprìto, vadièl, camuòsio, cucudreîlo, lizièrta, vachìta, sarpento. 2. (fig) persona scaltra, furbacchione; el zì oûna piel: è un furbacchione; Etim.: dal lat. Pellis;
pièl da gàta s.f. 1. pelle di gattuccio, impiegata una volta per levigare il legno, ora sostituita con la più moderna carta vetrata; 2. (fig) persona poco affidabile;
pièl da puorco s.f. - cotenna;
pièl da uòca s.f. - pelle d'oca; a ma ven la piel da uoca nama a sinteî sierte ruobe: mi viene la pelle d'oca soltanto a sentire certe cose;
............
pièr s.m. - paio; el viva oûn pier da guanti bianchi: aveva un paio di guanti bianchi; t'iè da inprastame oûn pier da ciuodi?: hai da prestarmi un paio di chiodi; Etim.: dal lat. Paria = paia, pl. di Par-Paris = pari, uguale. Quindi col significato di due cose uguali;
pièr (a la) loc.av. - alla pari;
..........
pièrdi v.tr. (i pierdo) - perdere, smarrire; cheî uò tenpo, nu pierdo tenpo: chi ha tempo non perda tempo, prov.; pierdi la fareîna e rastà cu la simula: perdere la farina e rimanere con la semola, cioè perdere il meglio e restare con gli scarti, prov.; el ben nu sa cugnuso sa no quando ch'el sa pierdo: il bene lo si conosce, lo si apprezza, solamente quando si perde, prov.; nu i vi pagoûra, nu la sa pierdo: non aver paura, non si perde, sa come arrangiarsi; a zì meo pierdalo ca truvàlo: è meglio perderlo, che trovarlo; in stu mondo a zì cheî ca veînso e cheî ca pierdo: in questo mondo c'è chi vince e chi perde. Modi di dire: pièrdi el cànto cume el coûco: scoraggiarsi, azzittirsi, avvilirsi; pièrdi el cùlpo: perdere l'occasione buona; pièrdi la cocoûcia: perdere la vita, morire banalmente, così come pièrdi el capoûso; pièrdi la rìcia: perder la memoria, essere sconvolto; pièrdi la vuòlta: perdere il turno; Etim.: dal lat. Perdere = mandare in rovina, consumare;
pierdisiòn s.f. - perdizione; fà, fà poûr cuseîo ca ti zariè in pierdision: fai, fau pur così che fonirai nella perdizione (eterna);
pièrdita s.f. - perdita; ca pierdita ca zì stà par nui doûti: che perdita è stata per tutti noi; i nu son nà in veînsita nà in pierdita: non sono nè in vincita, nè in perdita; li pierdite uò suparà el vadagno: le perdite hanno superato il guadagno; la buto uò oûna pierdita: la botte ha una perdita;
pièrfido agg. - perfido; quil malagnazo da viecio zì pierfido cume el giavo: quel vecchiaccio maledetto è perfido come il demonio:
pièrga s.f. - sciarrano, pesce appartenente all'ordine dei Perciformi, Serranus scriba. Ha il corpo ovale col dorso più arcuato del ventre. La bocca è grande con la mandibola più pronunciata della mascella. Il colore del dorso è azzurro-giallastro o roso mattone, sui fianchi
è grigio biancastro mentre il ventre è violaceo. Inoltre sui fianchi presenta 5-7 fasce verticali di color brunonerastro con sfumature ciclamine. La testa presenta una intensa coloratura che su un fondo giallo-rossiccio intersecata di linee azzurre, violacee egiallo-arancio.
oltre a punteggiature rossastre. Raggiunge i 25 cm. di lunghezza. Le sue carni sono ottime soprattutto per la preparazione del brudìto; Etim.: dal lat. Perca;
pièrgolo s.m. - balcone, pergolo, poggiolo, terrazzino; prapara la tuola soûn el piergolo ca ancui zì biel: prepara la tavola sul terrazzino che oggi è bel tempo; Etim.: dal lat. Pergamum = pulpito, dal gr. Pergamon = rocca, altura;
piergùla s.f. 1. pergola; zuta la piergula sa stà biel al frisco: sotto la pergola si sta belli al fresco; 2. graticciata di pali a foggia di volta sopra la quale si mondano le viti;
piergulàto s.m. - pergolato; zuta el piergulato sa ciapa oûn può da frisco e sa fà du ciacule: sotto il pergolato si prende un pò di fresco e si fanno due chiacchiere;
Piergulìta top. - denominazione del faro al largo di Punta Promontore, situato sull'isola Porer;
pièrla s.f. 1. perla; ma nuona la veîva oûn biel feîl da pierle: mia nonna aveva un bel filo di perle; 2. (fig) errore clamoroso, caso per antonomasia; stà scultà staltra pierla da li suove: stai ad ascoltare un'altra delle sue, un'altro dei suoi tipici guai, errori; 3. persona da prendere d'esempio; el zì oûna pierla da zuvano: è un bravo ragazzo; 4. per antifrastica, tipaccio, poco di buono, furbone; anca loû zì oûna biela pierla: anche lui è un bel tipaccio; Etim.: dal lat. Pernula, dim. di Perna;
pierleîna s.f. - perlina;
pièrno s.m. 1. perno, fulcro; 2. (fig.) caporione, il capo gruppo di una combriccola di amici o di una banda, cioè che ne è il fulcro; Etim.: da Pernus, a sua volta da Perna, gamba;
Piero c'è - s.n. della famiglia Ghira. Il soprannome fu affibbiato ad un personaggio della famiglia Ghira di nome Pietro, proprietario
di un negozio di stoffe, dato che alle domande dei clienti che chiedevano se avesse quella determinata tipo di stoffa rispondeva invariabilmente: "C'è";
pièrsaga s.f. - pesca, persica, il gustoso frutto del pesco; a ma nuono ga piaziva mondo li piersaghe intul veîn: a mio nonno piacevono molto le pesche nel vino; ca piersaga suguza!: che pesca succosa!; Etim.: dal lat. Persica malus, mela della Persia;
pièrsago s.m. - pesco, Prunus persica. Albero da frutto delle rosacee dai fiori rosa che compaiono prima delle foglie. Fiorisce dopo il mandorlo; Etim.: dal lat. Persicus, relativo alla Persia;
pièrsago agg. - persico, golfo o mar persico; nel Guolfo piersago nu manca patruolgio: nel Golfo Persico il petrolio non manca; Etim.:dal lat. Persicus, relativo alla Persia;
..........
piestàrna s.f. - bambinaia; Etim.: attraverso il triestino, dallo sloveno Pèsterna, stesso significato;
pièste s.f. 1. peste, la tremenda malattia epidemica che tanti lutti portò in Istria e a Rovigno spopolandone gli originari abitanti. A Rovigno vi furono varie epidemie a partire da quella del 1343, seguita da quella ancora più funesta del 1384. Dal XIV al XVI secolo si ebbero ben ventisei ondate epidemiche. Un'ulteriore recrudescenza della terribile malattia si ebbe nel 1468, Rovigno scampò miracolosamente la terribile peste che imperversò in Istria nel 1630, spopolandola, per cui fu una delle poche città istriane che in quel periodo ebbe un incremento di popolazione; 2. (fig) peperino, persona tremenda, dal carattere difficile, pestifera; la zì oûna vira pieste, ningoûn uò vì da fà coûn gila: è veramente una persona pestifera, nessuno vuol aver a che fare con lei;
Pièste - s.n. della famiglia Benussi;
piestilènsa s.f. 1. pestilenza; 2. odore pestifero; ca piestilensa, chi l'uò mulada?: che tanfo, chi l'ha fatta?;
piestràna s.f. - vedi piestàrna;
pièta s.f. - orlo, piega, rimboccatura; ara ca t'iè la pieta dascuzida: guarda che l'orlo scucito; Etim.: dal lat. Plicta dal verbo Plicare = piegare;
Pièta bàve - s.n. della famiglia Malusà;
Pièta da beîo - s.n. delle famiglie Venier e Rocco;
Pièta l'uocio - s.n. della famiglia Grabelli;
pietabràna s.f. - impicciona, pettegola, attaccabrighe. A questa tipica figura del panorama femminile rovignese, Francesco Tromba ha
dedicata questa gustosa poesia:
Li pietabrane Santade, da fora del purton
li cunsumiva li banchiele,
e feîn ca lu parmativa la stagion
li missiva el dulso c'oûn el "fiele".
A gira oûn peîcio parlamento
par tirazù de la cuntrada;
e, sa nun piuviva o fiva vento
li stiva a ciaculà par strada.
Cheî rapassiva dui ruobe
o a fieri sa fiva li calse,
cheî scamiva li buobe
e ai gati ga diva li panse.
Da doûti li saviva doûto:
ste viecie pietabrane,
da Piassagranda a Monto
dal Pian da Miluossa a Sanzuvane.
Gninte, passiva par la cal
ca quii uoci nun vadisso,
li cuntruliva uogni viecio bucal
par deîla c'oûn stupideîsso.
Da ste custumanse pioûn nun rigna
ca l'afieto del ricuordo,
ca qualchedoûn da nui sa signa
par fà ca i fioi nun scuordo.Le pettegole Sedute, fuori dal portone
consumavano le panche,
e sino che lo consentiva la stagione
mescolavano il dolce con il "fiele".
Era un piccolo parlamento
che coinvolgeva tutta la contrada;
e, se non pioveva o tirava vento
stavano a chiacchierare per strada.
Chi rappezzava gli abiti
o con i ferri faceva la calza,
chi squamava le boghe
ed ai gatti gettava le pance.
Di tutti sapevano tutto:
queste vecchie pettegole,
da Piazza Grande a Monte
dal Pian di Milossa a San Giovanni.
Nulla, succedeva per la calle
che quegli occhi non vedessero,
controllavano ogni vecchio pitale
per dirla con una sciocchezza.
Di questi usi più non rimane
che un ricordo affettuoso,
che qualcuno di noi si segna
per far sì che i figli non dimentichino.Pietagàla - s.n. della famiglia Massarotto;
pietamalebòne s.f.pl. - letteralmente dagliele buone, dagliele per bene. Immaginaria medicina che si mandava a chiedere in farmacia, per burla, agli sciocchi: i l'uò mandà in spisiareîa a ciù du suoldi da pietamalebone: lo hanno mandato in farmacia a prendere due soldi di "Dammele-per-bene";
Piètana puòrchi - s.n. della famiglia Grabelli;
piètano s.m. 1. pettine; el pietano nu s'inpriesta mai: il pettine non si presta mai. Modo di dire: fà piètano: nel gioco delle carte, vincere lasciando gli avversari a zero punti. 2. favo delle api; 3. (mar) incrostazioni che si formano sull'ancora od altri oggetti sottoposti per lungo tempo all'immersione in mare; Etim.: dal lat.Pecten-pectinis, da Pectere = pettinare;
pièzo avv. - peggio; piezo el tacon ch'el boûz: è peggio il rammendo che il buco, prov.; cumo ti vol ca la vago... la và senpro piezo!: e
come vuoi che vada... va sempre peggio!; soûn scuminsiemo a magnà, e tanto piezo par chi reîva tardi: su, iniziamo a mangiare, e tanto peggio per chi arriva tardi;
pièzo agg. comp. - peggio, peggiore; ti son piezo de i fioi peîci: sei peggio dei bambini piccoli; par meî zì la piezo ruoba: per me è la cosa peggiore; ti deîghi mal da loû, ma ti ti son piezo da doûti: parli male di lui, ma tu sei il peggiore di tutti; Etim.: dal lat. Peius, da Peior-peioris = peggiore;
piezo (el) agg.sost. - il peggio, la cosa peggiore, il peggiore; el piezo nu zì mai muorto: il peggio non è mai morto, prov.; el piezo manca vigneî: ed il peggio, le cose peggiori, devono ancora venire;
Pifaneîa s.f. - Epifania; Pifaneîa, doûte li feste la puorta veîa, opoûr la Pifaneîa, doûte li feste la scova veîa: Epifania tutte le feste porta via oppure tutte le feste spazza via; Etim.: dal greco latinizzato Epiphania;
..........
|
indietro |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|