|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
DIZIONARIO ENCICLOPEDICO ROVIGNESE-ITALIANO di Gianclaudio de Angelini |
O, o s.f. - o, tredicesima lettera dell'alfabeto. Nel rovignese subisce, come tutte le vocali, vari mutamenti. La o aperta del latino ha avuto
esiti differenti: è diventata 'u' in sillaba aperta, ad esempio nùvo da novus, rùda da rotam, rùza da rosam. Si è trasormata in 'uò' in sillaba chiusa: puòrto da portum, muòrto da mortus. La o latina chiusa è diventata 'u': furùr da furor-ris, sudùr da sudor-ris; cùrto da curtus;
o cong. - o, oppure; o mierda o barita russa: o la va, o la spacca, tipico modo di dire rovignese;
o escl. - oh, mah, escl.; o ca biel peîcio!: oh che bel bambino!;
Ochielo - s.n. delle famiglie Dapiran e Sponza;
Ocieto - s.n. della famiglia Fachinetti;
ocupà v.tr. (i òcupo) - occupare; ocupa oûn bon puosto al cumoûn: occupa un buon posto al comune;
ocupàse v.rifl. (i ma òcupo) - occuparsi, curarsi; el sa ocupa da li tradisioni eîstriane: si occupa delle tradizioni istriane;
ocupasiòn s.f. 1. occupazione, impiego; i nu siè qual ocupasion el uò i siè nama ch'el zì senpro pien da suoldi: non so che impiego abbia,
so però che è sempre pieno di soldi; 2. occupazione; i vularavo fà l'ocupasion de la scola: vorrebbero fare l'occupazione della scuola;
ògni pr. loc.av. - ogni. Variante dei più usati oûgni e ùgni; a ogni bon conto: ad ogni buon conto; el vol veînsi in ogni mudo: vuol vincere in ogni modo;
Ognibèn - s.n. della famiglia Facchini;
ognidoûn pr.ind. - ognuno; ognidoûn zì rì a caza suova: ognuno è un re a casa propria; a ma par ca in stu paiz ognidoûn fà cume ca ga par e nu cume ca ga vol: mi sembra che in questo paese ognuno faccia come gli pare e non come si dovrebbe;
ognoûn pr.ind. - ognuno; ognoûn da luri uò dà qualcuosa par i puovari: ognuno di loro ha dato qualcosa per i poveri;
om s.m. (pl. omi) - uomo; el zì l'om pioûn bon del mondo... cu nu zì bivoû!: è l'uomo più buono del mondo... quando è sobrio! Dal racconto popolare in versi "Le miserie umane", riporto il brano in cui l'Uomo riflette sulla fugacità dell'esistenza umana con accenti di accorata bellezza:
Gizoû me fise e m'incriò de tiera,
E cun la tiera el m'uò incriato meîo;
La preîma mare meîa zà foû la tiera,
La tiera m'uò cunduoto infeîno a qua.
Vignaruò oûn giuorno, e ma diruò la tiera:
"Vieni, fansioûlo meîo, repuossa qua."
Cu i murariè andaruò el cuorpo a la tiera,
E l'anama chi sa anduve andaruò?E quista veîta che nui tanto amemo,
E manco ch'i pansemo i la perdemo.
Par lu pecà del nostro pare Adamo,
Doûti, in stu mundo, a spasso i girissiemo.
Sensa vile ne rimi i naveghemo,
Cume li barche rute i se ne andemo;
E puoi a la feîne, returnà duvemo,
Pulvaro in tiera, cume nati siemo.Gesù mi fece e mi creò di terra,
E con la terra mi ha creato;
La mia prima madre già fu la terra,
La terra mi ha condotto sino a qua.
Verrà un giorno, e mi dirà la terra:
"Vieni, fanciullo mio, riposa qua."
Quando morirò andrà il corpo alla terra,
E l'anima chissà dove andrà?E questa vita che noi tanto amiamo,
E neanche ci pensiamo e già la perdiamo.
Per il peccato di nostro padre Adamo,
Tutti, in questo mondo, a spasso ce ne andremo.
Senza vele nè remi navighiamo,
Come barche rotte ce ne andiamo;
E poi alla fine, ritornare dobbiamo,
Polvere in terra, come siamo nati.omareîn s.m. - omarino;
omàso s.m. - omaccio;
omèto s.m. 1. ometto, uomo da poco; 2. ometto, ragazzo serio e giudizioso, pronto per essere un vero uomo;
Omèto - s.n. della famiglia Grabelli;
òmo s.m. (pl. omi) - uomo; l'omo prupuono e Deîo dispuono: l'uomo propone e Dio dispone, prov.; l'omo ten soûn oûn canton de caza, e la duona tri: l'uomo sostiene un angolo della casa, e la donna tre, prov.; el zì omo nama parchì uò li braghìse: è un uomo soltanto perchè porta i calzoni, cioè non lo è per il resto; el zì oûn omo da mondo: è un uomo di mondo; i omi crido da cumandà luri, inveîse cu li fimane i zì cume tanti poûpi da piesa: gli uomini pensano di comandar loro, invece con le donne sono come tanti pupazzi. Modi di dire: cripaleîn da òmo, oppure anche òmo cripaleîn: persona malaticcia, cioè pronta a crepare; òmo fato: uomo fatto, uomo adulto, maturo; òmo sensa bale: a. uomo smidollato, effemminato; b. donna virile, dalla personalità mascolina; òmo stàgno: persona integra, di robusta costituzione, un pezzo d'uomo; òmo stumaghièr oppure stumaghièr da òmo: tipo che si schifa, schifiltoso, schizzinoso; òmo stumagùz oppure stumagùz da òmo: tipo ributtante, stomachevole; l'òmo da càza: l'uomo di casa, l'uomo che prende le decisioni, il capofamiglia. Detto anche in senso ironico ai bambini piccoli che diventano, per la mancanza del padre, il cosi detto "uomo di casa"; piàga da òmo: persona noiosa, fastidiosa; ièsi o fà l'òmo: esser onesto, giusto, probo, comportarsi in maniera consona al comportamento che idealmente dovrebbere tenere un uomo; ridoûzi ece òmo: conciare per le feste, ridurre in una modo tale, una persona od una cosa, da farla risultare irriconoscibile, cioè così come fu ridotto Gesù Cristo dopo la flagellazione. Ecce Homo e la frase con cui Pilato presentò il Cristo alla folla per il famoso giudizio tra lui e Barabba; Etim.: dal lat. Homo, parola collegata a Humus = terra, perchè in origine l'uomo era indicato come creatura della terra, in contrapposizione agli dei creature del cielo;
Omo - s.n. della famiglia Benussi;
Omo sènsa bàle - s.n. della famiglia Marussich;
omòn s.m. - omone, uomo grande e grosso;
ònba escl. - esclamazione del tipo orpo, orco ecc. In genere segue un rutto;
ònbalo s.m. - ombolo, taglio di carne; Etim.: dal lat. Lumbulus da Lumbus = lombo;
ònbra s.f. - ombra; scansite ca ti ma faghi onbra: scanzati che mi fai ombra; a Ruveîgno anca in mar ti pol stà a l'onbra de i peîni: a
Rovigno anche stando in mare, puoi stare all'ombra dei pini; Etim.: dal lat. Umbra = ombra;
ònda s.f. - onda; ara ca onde, li reîva feînta in piasa: guarda che onde arrivano sino in piazza; el mar zì oûna tuola sensa gnanca oûna
onda: il mare è una tavola, senza neanche un'onda;
òndaze agg.num. - undici; par nui zì senpro ondaze e triquarti: per noi sono sempre le undici e trequarti, cioè non scocca mai la mezza,
quindi le cose non maturano mai, manca sempre qualcosa, prov.; anca sa i zì oûn squadron da sierie A, in canpo i signemo senpro ondaze cuntra ondaze, e la bala zì tunda, nu biegna mai zeî rasignadi a pierdi, sa nuò zì la feîn: anche se loro sono uno squadrone che milita in serie A, in campo siamo sempre undici contro undici, e la palla è rotonda, non bisogna mai scendere in campo rassegnati, altrimenti è la fine; Etim.: dal lat. Undecem;
ondulà agg. (f. -da) - ondulato, mosso;
ònfalo s.m. - ombelico; Etim.: dal gr. Onphalòs;
òngia s.f. (pl. -ge) 1. unghia; ti iè li onge longhe e spuorche da tiera: hai le unghie lunghe e sporche di terra; el zì bravo da cantà parchì su gnagna ga uò taià li onge par la preîma vuolta: è bravo di cantare perchè sua zia gli ha tagliato le unghie per la prima volta. Questa tipica frase fa riferimento ad una credenza popolare rovignese per cui se a tagliare per la prima volte le unghie al neonato era una persona intonata, lo sarebbe stato anche il bambino; val pioûn oûna ongia da fimana, ca oûna man da omo: vale più un'unghia di donna, che una mano d'uomo, prov.; ti son in loûto chi ti iè niro zuta li onge?: sei in lutto che hai le unghie sporche. A chi avesse le unghie listate di nero si diceva anche: ta zì muorto el gato?; a sa pitoûra li onge cume li fimane grandi: si pittura le unghie come le donne adulte. Modi di dire: barìta cu l'òngia: berretta con la visiera; bravi! Seî, da bàtighe li òngie: bravi! si, da battergli le unghie, cioè tutto il contrario, cioè delle vere schiappe!; vì li ònge lònghe: avere le unghie lunghe, cioè essere portati a rubare, a sgraffignare; 2. (fig) un poco, una piccola quantità; a ma basta oûna ongia da pan: mi basta un pezzetto di pane; la ma uò da oûna ongia da parsuto, gnanca par pudeî masà el viermo: mi ha dato un pò di prosciutto, neanche sufficente per poter fermare l'appetito; Etim.: dal lat. Ungula, dim. di Unguis;
Ongia d'uoro - s.n. della famiglia Dapas;
Onofrio - Zuanne da Valle, 1789;
ònsa s.f. - oncia, antica unità di peso che nel corso del tempo ha subito oscillazioni che hanno seguito la leîra, visto che ne costituivano
la dodicesima parte, la Libbra veneta era pari a hg. 333, in seguito vi fu la leîra gruòsa pari a hg. 477 e la leîra suteîl, pari a hg. 301. In
questo ultimo caso però era costituita da 12 onseîte, quindi una misura che ha oscillato dai 25 ai 39 grammi circa; el uò pagoûra da pierdi l'onsa: ha paura di perdere un'oncia, proverbio che stigmatizza chi ha paura di un nonnulla, e magari non si cura di cose ben più importanti; el mal ven a brente, el và veîa a onse: il male viene a brente (in grandi quantità) e va via ad once, e quindi un pò alla volta, prov.; uogni onsa fà oûna leîra: ogni oncia contribuisce a formare una libbra, prov.; Etim.: dal lat. Uncia = dodicesima parte di un tutto, derivato di Unus = uno;
onseîta s.f. - oncia dal peso minore che, anch'essa in dodicesimi, costituiva la dodicesima parte della leîra suteîl;
ònta s.f. 1. lubrificazione; li rudule li creîca a biegna daghe oûna onta: le ruote stridono bisogna ungerle per bene; 2. (fig) battitura,
una bella lezione a suon di botte; el uò ciapà oûna biela onta: ha preso una bella bastonatura;
ònto agg. e s.m. - unto; el uò i cavì doûti onti da brilanteîna: ha i capelli tutti unti di brillantina; stì tenti ca partiera zì onto: stati attenti che per terra è unto. Modo di dire: ònto e bizonto: unto e bisunto, sporchissimo; el uò el traliz onto e bizonto: ha la tuta sporchissima; Etim.: dal lat. Unctus da Ungere;
onzadoûra s.f. - ungitura, spennellatura con l'olio id altro grasso;
ònzagali vc. verb. - letteralmente ungeglieli e nel gioco della tombola il numero 11. Modo di dire: ònzagali, pònzagali, Valierio: letteral
mente ungeglieli, pungeglieli, Valerio; e nel gioco della tombola tipico commento all'uscita del numero 11;
ònzi v.tr. (i ònzo) 1. ungere; onzi la puorta ca la creîca: ungi la porta che cigola; 2. (fig) ungere, dare delle bustarelle per ottenere dei vantaggi; a ga vol onzi, parciuò ca zbreîso: occorre ungere affinchè scivoli. Cioè occorre dare una bustarella, una mancia, affinchè le cose scivolino vie lisce, prov.; 3. (fig) dare una bastonatura, dare una lezione a suon di botte; i lu unzariè ben meî par li feste: lo concerò ben io per le feste; Etim.: dal lat. Ungere;
ònzi pònzi loc. verb. - stuzzicare di continuo con frecciatine malevoli, con scherzi ironici, motteggi;
òpa escl. - sù, dai. Incitamento rivolto soprattutto ai bambini piccoli; opa soûn, ca nu ti ta son fato gnìnte! sù, alzati che non ti sei
fatto nulla; Etim.: probabilmente da voce omonomatopeica come Op là;
Oplanich - Gabriele, (1804-1824), fine poeta e valente compositore di musica, lodato dal Rossini. Morto a soli vent'anni, lasciò inediti una raccolta di sonetti ed epigrammi;
òrca escl. - esclamazione di stupore, di meraviglia del tipo: caspita, accidenti, perbacco ecc; orca ca muona ch'i son stà!: accidenti che
sciocco sono stato! Questa parola genera una svariate serie di composti, tutti con significati più o meno di stupore e meraviglia anche se
alle volta òrca vale o mimetizza puòrca, vedi orcamizièria;
orcamadodize escl. - bestemmia mimetica;
orcamàre escl. - imprecazione, òrca + mare;
orcamastièla escl. - imprecazione òrca + mastièla, vale porco giuda et similia
orcamizièria escl. - porca miseria, accidenti;
orcapeîpa escl. - imprecazione, òrca + peîpa;
orchedìe escl. - bestemmia mimetizzata;
òrco escl. - orco, orpo, porco. Anche qui vale l'identico discorso di òrca;
orcocàn escl. - orco cane, porco cane;
orcudeîndio escl. - vedi orcundeîndio;
orcundeîndio escl. - imprecazione che letteralmente cuol dire orpo tacchino, in realtà bestemmia mimetizzata;
orcunòn escl. - sacronome, composto da òrco + non;
òrdio s.m. - orzo;
òrgio s.m. - orzo, Hordeum vulgaris. Cereale a fusto eretto alto sino a un metro con foglie verdi, ruvide e munite di una lunga spina. Ha delle reste molto lunghe e ruvide. I frutti sono bislunghi e di color giallo. E' usato sia per l'alimentazione animale come foraggio, che per quella umana, soprattutosono nelle rinomate minestre: òrgio e fazuoi, òrgio e patate ecc. Viene impiegato inoltre per la preparazione della birra e se ne ricava anche una farina. Tostato viene usato come surrogato del caffè soprattutto per i più piccoli a cui risulta più digeribile col latte per la prima colazione. Etim.: dal lat. Hordeum;
òrgio pilà s.m. - orzo pelato;
oricioni s.m.pl. - orecchioni, paraotite;
Orio - Zuanne qm. Piero, Podestà nel 1690-91;
òrpo escl. - orpo, orco. Esclamazione che mimetizza al suo interno le parole corpo e porco, infatti la forma più usuale e prettamente rovignese è uòrpo da cuòrpo e puòrco. Modi di dire: òrpo del signàl; òrpo del salanbràn;
Orsieri top. - Orsera, la piccola città istriana posta sul versante opposto del Canal di Leme: Orsieri, carago da samieri: Orsera, pieno di somari;
orzàda s.f. - orzata;
orzaròl s.m. - orzarolo;
òrzo s.m. - orzo, Hordeum vulgare, vedi òrgio; nu ti magni orzo, ca meî lu pilo: non mangi orzo che sia io a mondarlo, prov.; a pansà ca da peîcio li maniestre cu l'orzo nu li ma zèva par coûl e ura i ga vago mato: a pensare che da piccolo le minestre con l'orzo non mi piacevano ed ora ne vado matto; ma piaz seîo orzo e fazuoi ca patate o orzo, ma la mieîa maniestra prafareîda a zì senpro la iota: mi piace sia orzo e fagioli che orzo e patate, ma la mia minerstra preferita e sempre la jota;
òrzo pilà s.m. - orzo pelato;
òstia s.f. - ostia, particola;
ostiamènto escl. - perdio, perdiana, perdinci, insomma; ostiamento! A ma par ca zì ura da fàla fineîda: insomma, mi sembra che sia l'ora di farla finità!
òtoma agg. (des.) - ottima, forma usata da P. Angelini;
oûa s.f. - uva; la oûa fà zì da cuorpo: l'uva fa andare al gabinetto. Modo di dire: nuò e ca zì oûa: frase idiomatica intraducibile usata come risposta affermativa, e comfermativa; ti deîghi ch'i ga la pudìmo fà a batali stavuolta? nuò e ca zì oûa!: dici che ce la facciamo a batterli questa volta? ci puoi giurarte!
oûa da san Zuane s.f. - ribes, Ribes Rubrum, detto anche uva dei frati. Alto da uno a due metri con rami eretti, grigio-brunastri. Le bacche sono piccole e rotonde quasi traslucide di color scarlatto riunite in grappoli. I fiori sono pendenti in grappoli e fioriscono in aprile e maggio. Ottimo frutto stagionale viene usato anche per preparare una squisita marmellata Etim.: il nome deriva dal fatto che il frutto matura in giugno, mese di san Giovanni;
oûa in grèsta s.f. - uva acerba;
oûa pasa s.f. - zibibbo, uva sultanina, uva passa;
oûa speîna s.f. - uva spina, Ribes Grosularia. Pianta alta sono ad un metro dai folti rami lisci ed armati di spine con tre punte: Il frutto è una bacca rotonda, di color gialliccio-vinato, spesso ricoperta da piccoli peli. Fiorisce in aprile e maggio. Il frutto è un ottimo aliomento ricco di vitamina C;
oûcera s.f. - ulcera;
oûdeîsio s.m. - vedi giudeîsio;
Oûf - s.n. della famiglia Bartoli;
oûfa int. - uffa, insomma; oûfa! i vulì fineîla?: insomma! la volete finire?; oûfa! cu stu sufagaso ancui nu sa raspeîra: uffa! con questo
caldo soffocante oggi non si respira;
oûfa (a) loc.avv. 1. a bizzeffe, in grande quantità; i iè magnà a oûfa: ho mangiato a sazietà, a bizzeffe; 2. a sbafo, a gratis; el zì oûn magna pan a oûfa: è un mangia pane a sbafo;
oûgnalo agg. - singolo; a ga vol meti oûn feîl oûgnalo: bisogna mettere un filo singolo; el viva nama oûn oûgnalo pier da braghe: aveva
soltanto un singolo paia di pantaloni;
oûgni agg. e pr.ind. - ogni;
oûgnulo agg. - vedi oûgnalo;
Oûgri - s.n. della famiglia Nider;
oûgro s.m. - lucherino, uccello dei passeracei;
oûlciara s.f. - ulcera; nu stà bivi ca ti iè l'oûlciara: non bere che hai l'ulcera;
oûltamo agg. e agg.sost. - ultimo; sulo intel vanzeîlgio i oûltami i saruò i preîmi: soltanto nel vangelo gli ultimi saranno i primi; el zì rivà bon oûltamo: è arrivato buon ultimo; quista zì l'oûltama vuolta ca ta dago bado: questa è l'ultima volta che ti do retta; Etim.: dal lat. Ultimus;
oûltimo agg. e agg.sost. - ultimo; quisto zi l'oûltimo bicier e puoi a caza: questo è l'ultimo bicchiere e poi a casa; l'oûltimo sa sala in bareîl: l'ultimo si sala in barile, detto proverbiale dei pescatori che si riferisce alle sardelle, dato che la prima scelta andava sotto olio, mentre la seconda veniva salata nei barili. Vi è anche il seguente proverbio, quasi uguale, ma dal significato completamente diverso: l'oûltimo sa salva in bareîl: l'ultimo si salva nal barile. In questo caso in un naufragio quelli che rimangono attardati, invece che sulle più comode scialuppe di salvataggio si possono salvare soltanto usando un più prosaico barile; Etim.: vedi oûltamo;
oûmado agg. e s.m. 1. (agg) umido; stu tenpo zi masa oûmado par suga i drapi: questo tempo è troppo umido per asciugare i panni; 2. (s.m.) umido; el dutur m'uò deîto da magnà in oûmado: il dottore mi ha prescritto di mangiare in umido;
oûmaro s.m. - numero, vedi noûmaro e loûmaro;
oûmido agg. e s.m. - vedi oûmado;
oûmile agg. - umile; nu incumudive par meî, umeîle frato: non incomodatevi per me, umile frate;
oûn art.ind.m. - un, uno; oûn cunpagno, oûn piso, oûn uziel ecc.: un compagno, un pesce, un uccello ecc.
oûn pr.ind. - uno; oûn da luri m'uò dà quista litara par tu frà: uno di loro mi ha data questa lettera per tuo fratello;
oûn agg.num - uno, numero uno; el zì el noûmaro oûn: è il numero 1, cioè è il più bravo; oûn, du, tri: zù li mudande e soûn el cunbiniè: un, due e tre: giù le mutande e sù la sottoveste; el nu sà gnanca quanto fà oûn par oûn: non sa neanche quanto fa uno per uno; mieîa da meî: oûn, vinti e trintatri: mia! uno, venti e trentatre. Riporto qui la filastrocca E oûn e dui e tri:
E oûn e dui e tri!
El papa nu zì ri,
El ri nu zì papa,
El pan nu zì fugasa,
E fugasa nu zì pan.
E ancui nu zì duman,
E duman nu zì ancui.
E pisi nu zì capui,
E capui nu zì pisi.
Suoculo nu zì scarpa,
Scarpa nu zì suoculo.
Suoculo nu zì barca,
Barca nu zì travo,
Travo nu zì navo.
Oûn buocolo saruò oûna ruza,
Ma oûna ruza nu saruò mai oûn buocolo.Ed uno e due e tre!
Il papa non è re,
Il re non è papa,
Il pane non è focaccia,
E la focaccia non è pane.
Ed oggi non è domani,
E domani non è oggi.
E i pesci non sono alghe,
E le alghe non sono pesci.
Lo zoccolo non è una scarpa,
La scarpa non è uno zoccolo.
Lo zoccolo non è una barca,
La barca non è una trave,
La trave non è una nave.
Un bocciolo sarà una rosa,
Ma una rosa non sarà mai un bocciolo.
oûna art.ind.f. - una; mai veîsto oûna ruoba cunpagna: mai vista una cosa simile; la zì oûma brava murieda: è una brava ragazza;
oûna pr.ind. - una; oûna ca nu cugnuso: una che non conosco;
oûndicezimo agg.num. - undicesimo;
oûnico agg. - unico; a zì l'oûnica: non resta altro che far così, cioè è l'unica soluzione; quisto zì el mieîo oûnico feîo: questo è il mio unico figlio;
oûnitamèntro avv. - unitamente, insieme; i ga iè mandà oûnitamentro cu la litara sento meîla leîre: gli ho spedito unitamente alla lettera centomila lire;
oûra s.f. - ora; oûn'oûra da lievaro: lontano, altro che vicino, modo di dire scherzoso, cioè ad un'ora di percorso a velocita di una lepre, animale notoriamente veloce;
oûrcia int. - vergogna, vergognatevi; oûrcia, cunpurtase cuseî cu tu frà: vergogna, conportarsi così con tuo fratello; oûrcia vè! i siè oûna biela managa da scansafadeîghe: vergognatevi! siete una bella manica di scanzafatiche;
oûrdada s.f. - accordo, cointelligenza;
oûrfano s.m. e agg. - orfano; a gize ani i son rastà oûrfano da pare: a dieci hanni son rimasto orfano di padre;
oûrlo s.m. - urlo. Anche se usato raramente rispetto a seîgo;
oûrna s.f. - urna; l'oûrna de la Santa vigniva purtada in prusision al culmine dei fistigiamenti, nu manchiva oûn ruvigniz san dreîo del curtieo: l'urna della Santa veniva portata in processione al culmine dei festeggiamenti, non mancava un rovignese sano dietro il corteo;
oûrta (in) loc.avv. - in contrasto; i zì in oûrta par veîa da la ridità: sono in contrasto, in litigio, a causa dell'eredita; nu biegna meti in oûrta mareîn e muier: non bisogna seminare zizzania tra marito e moglie. Modo di dire: ciapà in oûrta: prendere a malvolere, prendere in cattiva luce; par el suovo mudo da fà el zì stà ciapà in oûrta da doûti: per i suoi modi è stato preso in malvolere, è visto in cattiva luce, da tutti;
oûrtimo agg. - vedi oûltamo e oûltimo;
oûrto s.m. 1. urto; 2. contrasto; i zì in oûrto, i nu sa faviela pioûn: sono in contrasto, non si parlano più;
oûta meîo loc.av. - secondo me, a mio parere;
oûtaro s.m. - utero;
oûtile agg. e s.m. - utile;
oûto? vc.verb. - vuoi (tu)? forma contratta ed arcaica simile al venezia vusto; oûto ca ta conto la stuoria da siur Intento?: vuoi che ti racconti la storia del signor Intento?;
oûva s.f. - uva; nu zì oûva, zì rapi: non è uva sono grappoli, cioè c'è molta uva, sarà un'ottima vendemmia. Modo di dire: oûva a brènte: vendemmia molto abbondante; oûva in grenta: uva acerba, non matura; oûva in grèsta: uva acerba, non matura; oûva pàsa: uva passa;
oûvaspeîna s.f. - uva spina;
oûzo s.m. - uso, usanza, consuetudine, abitudine; l'oûzo fà liege: la consuetudine fa legge, prov.; femo a l'oûzo dei rumani: facciamo come fanno i romani (un pò per ciascuno); a san Marco a gira l'oûzo da zeî fora a fà la scanpagnada: per S. Marco vi era l'usanza di andar fuori a fare la scampagnata; el nu zì oûzo a sfadigà: non è abituato a faticare;
ozàna s.m.inv - osanna;
ozanà v.tr. (i ozàno) - osannare;
ozè agg. - oseè;
|
indietro |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
"); //-->