|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
DIZIONARIO ENCICLOPEDICO ROVIGNESE-ITALIANO di Gianclaudio de Angelini |
Fileîse chi uò la molgie pichineîna,
Che per lu lieto el la fà bagulare; El la fà bagulà sira e miteîna, Fileîse chi uò la molgie pichineîna. |
Felice chi ha la moglie piccolina,
Che per il letto la fa sollazzare; La fa sollazzare sera e mattina, Felice chi ha la moglie piccolina. |
I me vuoi maridà co oûn barcariol
Cula su vila i ma fariè oûn linsiol: Cula su barca i ma fariè oûna coûna Quisto zì el barcariol de la furtoûna. |
Mi voglio sposare un marinaio
Con la sua vela mi farò un lenzuolo: Con la sua barca mi farò una culla Questo è il marinaio della fortuna. |
Fen da muradol
i 'è boû senpro la miea barca. A dudaze ani,
Duopo da quila,
Ancui iè tanta pagoûra
cun oûn virdo fuscunà. |
Fin da ragazzo
ho sempre avuto la mia barca. A dodici anni,
Dopo di quella,
Oggi ho tanta paura
con il grigio-verde militare. |
Preîma da mori
ti ma iè fato la batana, par quiste du tuole ti ta iè crussià doûta la veîta. Zì oûna batana peîcia,
Fente ura la uò fruntà
|
Prima di morire
mi hai costruito la battana, per queste due tavole ti sei logorato tutta una vita. E' una battana piccola,
Sino ad ora ha affrontato
|
Vedi anche l'altra sua poesia, La miéa batana:
Du tuole farmade
cun quatro ciuodi e oûn uocio da viro sul fondo: oûn moûssulo, oûn moûssulo veîvo. Bona, cun granda passiensa
|
Due tavole fermate
con quattro chiodi e un occhio di vetro sul fondo: un "muscolo", un "muscolo" vivo. Calma, con grande pazienza
|
Modo di dire: batàna da Uòni:
la battana di Toni, conosciuto da tutti come Uòni, diventata proverbiale
per la sua decrepitezza; la Batana da Uoni la gira
oûn purtento, el duviva sicala divierse vuolte al giuorno parchì
la gira senpro piena da aqua, nu la viva quatro paioi cume la "Viecia Batana",
l'anda viva dui e miezo. Al posto de la pitoûra el puovaro Uoni el
ga diva el blac, da drento, da fora e dazuta el fondo, la spusiva d'ancioûghe,
da meîle meîa, parchì la gira onta e bizonta. I va racurdariè
la canson "America, America", in altre bande i cantiva magari cul monopatino
ma in Ameriga... a Ruveîgno inveîse sa cantiva: "Magari cu
la batana da Uoni, in Amierica vuoio andà": la Battana di
Toni era un vero portento, doveva asciugarla diverse volte al giorno perchè
era sempre piena d'acqua, non avevava quattro paglioli come la "Vecchia
Battana", ne aveva due e mezzo. Al posto della vernice il povero Toni gli
dava il "nero" (pegola liquida per rendere impermeabili le barche), dentro,
fuori e sul fondo, puzzava d'acciughe lontano mille miglia, perchè
era unta e bisunta. Vi ricorderete la canzone "America, America", dalle
altre parti cantavano magari col monopattino ma in America... a Rovigno
invece si cantava: "Magari con la Battana di Toni, in America voglio andar";
Etim.: dal nord. Bat, inbarcazione; ingl. Boat, affine all'it. battello.
Però è il caso di riportare anche una etimologia popolare.
I pescatori credevono che il nome le fosse derivato dal fatto che avendo
il fondo piatto la bàto el mar, vi è da dire inoltre
che le imbarcazioni atte ad affrontare il mare venivano definite da
bàti mar.
..............
bàti v.tr. e intr. (i bàto) 1. battere,
percuotere, colpire; el cor ma bato cume ca la vido:
il cuore mi batte come la vedo; el nu uò batoû
uocio: non ha battuto occhio, cioè non ha mosso ciglia; biegna
bati el fiero, feîn ca zì caldo: bisogna battere il
ferro sino a che è caldo, prov.; bati, bati
anca el fiero sa ronpo: dai e dai, batti e ribatti, si rompe anche
il ferro, prov.; 2. battere, bussare; senti
chi zì ca bato: senti chi è che bussa (alla porta);
3. il rintoccare dell'orologio; el liruoio
de la turo bato li undaze, ma ancura nu sa vido: l'orologio della
torre batte le undici, ma ancora non si vede; 4. vincere, sconfiggere,
essere superiore; i li vemo batudi: li abbiamo
battuti; a carte i lu bato: nei giochi di
carte lo vinco, sono superiore io; 5. battere, quadrare, il tornare
dei conti; a zì inoûtile inseîsti,
el conto nu bato, da qualca banda ga zì oûn irur: è
inutile insistere il conto non torna da qualche parte vi è un errore;
Modi di dire: bàti a fògo:
a. lavorare il ferro battuto una volta che è incandescente;
b. figurato insistere, battere il ferro finchè è caldo;
bàti bàti: dai e dai, a furia
di insistere; bati bati la sità sa rendo:
batti batti la città s'arrende, cioè a furia d'insistere
si ottiene tutto, prov.; bàti bandèra:
batter bandiera; bàti doûr:
resistere, tener testa, tener duro; bàti
(li) bròche: aver freddo, tremare, battere i denti; bàti
cantòn: girare, svoltare l'angolo;
bàti càrte: giocare a carte continuamente; ma
gnagna basta che la bato carta a ga pasa doûti i malani: mia
zia, basta che giochi a carte e le passano tutti i dolorini; bàti
càsa: chiedere denaro, bussare a quattrini; bàti
coûche: aver freddo, battere i denti; bàti
d'uòcio: breve lasso di tempo; bàti
fiàca: menare fiacca, oziare; bàti
fògo: a. insistere vivacemente; b. dicesi
delle corde tese sin quasi da scoppiare; daghe lasco,
nu ti vidi ca li cuorde li bati fogo: allenta, non vedi che le corde
sono tese da scoppiare; bàti (el) mar
o bàti (li) ònde (da mar):
navigare, nel senso che il farlo comporta del sacrificio o menare la vita
del marinaio da lunga pezza; bàti (el)
pìsto: a. battere il lardo, fare il battuto con
il lardo aglio ed erbetta, che nella cucina sapida ma pesante di una volta
serviva a condire pressochè tutte le minestre; b. (fig) perder
tempo, menare il can per l'aia, insistere vanamente; bàti
ribàti: fare tira e molla, battere e ribattere;
bàti (el) tanboûro: a. attirare, richiedere
o richiamare attenzione; b. far sapere a tutti, spiattellare ai
quattri venti; scuzì sa la iè fata
zeî in cuzeîna, ma par sierte ruobe dilicate nu sa pol bati
el tanboûro, spicialmente cun Ruza, savì cume ca la zì,
bona ma masa ciaculona: scusate se l'ho mandata in cucina, ma per
certe situazioni delicate, non si possono dire ai quattro venti, specialmente
con Rosa, sapete com'è, buona ma troppo chiacchierona;
bàto uòto: batter otto, stava ad indicare la gina
del turno di guardia su una nave, composto da quattro ore; Etim.: dal lat.
Battuere;
..............
beìio s.m. 1. schilla, gamberetto piccolissimo
ed assai vivace che si muove a scatti, Palaemon squilla, Palaemon fabricis,
Crancon vulgaris, Palaemon serratus; 2. (fig) peperino, persona
vivace, che non sta mai ferma, irrequieta; cheî
ti iè el beìio?: che ti ha morso la tarantola?; el
uò el beìio intul coûl: ha il pepe al sedere,
prov.; el salta cumo oûn beìio:
non sta mai fermo, è un irrequieto; mare meia,
teî son cume oûn beìio: mamma mia sei proprio
irrequieto, non stai mai fermo; 3. ghiribizzo; 4. assillo,
insetto alato simile al tafano, molesto ed assai fastidioso, che si attacca
agli animali e li punge; Etim.: dal lat. (Bom)bycum; vedi anche la filastrocca
usata dai bambini rovignesi in uno dei loro tipici giochi: Bejio bejio,
dame la sata e ven cun meîo
beîle s.f. 1. bile; 2. (fig) rabbia, stizza;
beîlfo s.m. - magliolo di vite;
beîlfo s.m. e agg. 1. indemoniato; 2.
spiritello, entità maligna, dispettosa; 3. birbante, dispettoso,
persona maligna; quila fimana beîlfa la ma
fà dasparà: quella donna dispettosa mi fa disperare;
4. bambino vivace, vispo, diavoletto; queîl
beîlfo ma faruò pierdi la pasiensa: quel bambino troppo
vivace mi farà perdere la pazienza; Etim.: voce nordica come elfo,
silfo, forse da un Bis, due volte + elfo. Altri propongono la derivazione
da uno spiritello della mitologia nordica benigno, ma malizioso e dispettoso
di nome Bilwitz. Secondo una credenza popolare di Portole, in cui Bilfo
vale stregone, un bilfo vero nasce il venerdì delle tempora,
mentre un bilfo semplice nasce il mercoledì od il sabato
delle tempora. Ad Umago "El Bilfo, dito anca "orco" o "lovo", xe un
strigo assai cativo, che ghe piasi el sangue del cristian";
..............
biànco s.m. e agg. 1. bianco, color bianco; a
gira doûto varnisà da bianco: era tutto verniciato
di bianco; 2. vino bianco; bianco e niro,
mename a caza: se si mischia il vino bianco con quello rosso, è
meglio farsi portare a casa perchè si è ubriachi, prov.;
3. bianco, persona di razza bianca; a zì
chi ca deîz i nigari in Afreîca e i bianchi a caza suova:
c'e chi dice i neri in Africa ed i bianchi a casa propria; 4. irredentista
italiano ai tempi dell'Austria, ovvero appartenente al partito dei simpatizzanti
dell'Italia. Partito che aveva la netta maggioranza a Rovigno, e che annoverò
tra le sue fila quasi tutti i Podestà eletti in quel periodo. Naturamente
gli austriacanti venivano invece detti nìgri. Modi di
dire: oûn biànco e (oûn)
nìro: a. poco, quasi nulla, quantità o
ricompensa irrisoria; ara tu pare par zeî vanti
doûta la satamana ma dà oûn bianco e niro: guarda
che tuo padre per tirare avanti tutta la settimana mi da pochissimi soldi;
b. fondale marino sabbioso chiazzato da alghe scure, che presenta
quidi un aspetto macchiettato; biànco e
rùso: rubicondo, florido, detto a chi ha una bella cera,
un bell'aspetto; dàghe oûna man da
biànco a qualcadoûn: dare una bastonata a qualcuno,
dare una lezione; mèti nìro su biànco:
metter per scritto, chiarire bene i termini di una faccenda; a
ga vol favalà ciaro e meti niro su bianco: occorre parlar
chiaro e definire bene la questione; magnà
in biànco: mangiare in bianco, seguire una dieta particolare
soprattutto dopo che si è stato male; a ma
teîra la gula, ma el dutur m'uò deîto ch'i dievo magnà
in bianco: mi fanno proprio gola, ma il dottore mi ha detto che
devo seguire la dieta; pasà la nuòto
in biànco: passare la notte senza aver potuto chiudere
occhio; pan biànco: pane di
farina scelta; pìso biànco:
pesce di prima qualità; mùsca biànca:
cosa rarissima; bùze biànche:
voci bianche, le voci dei bambini o dei cantori castrati; càrno
biànca: la carne del pollame, o di animali giovani, per esempio
quelle del vitello che si presentano assai più rosee di quelle rosse
del manzo; vì càrta biànca:
aver carta bianca, aver mano libera; bandèra biànca: bandiera
bianca, il simbolo della resa; asìgno in
biànco: assegno in bianco, assegno non coperto;
biànco cùme la calseîna, biànco
cùme el moûr, biànco cùme i dènti da
làto, biànco cùme el làto, biànco cùme
el dènto da can: tutti modi dire per indicare una cosa
bianchissima; Etim.: dal germ. Blank;
..............
Bièl s.m. e agg. (pl. bài) 1. (agg.) bello,
aggraziato, fatto bene; ara ca bai muriedi!:
guarda che bei ragazzi!; ca biela buca da ruzagà
da bazi: che bella bocca, da ricoprire di baci;
a saravo biel pasà la Vigeîlia doûti insenbre cume sa
fiva oûna vuolta: sarebbe bello passare la vigilia di Natale
tutti insieme, come si faceva una volta; sul pioûn
biel a zì rivà quil vastafeste da tu pare: sul più
bello è errivato quel guastafeste di tuo padre; quista
seî, ca la zì biela: questa si che è proprio
bella, ironico; ca biel lavur! anca i fioi peîci
lu varavo fato meo: che bel lavoro! anche i bimbi piccoli l'avrebbero
fatto meglio; la zì biela... seî cumo
el coûl de la padiela: è bella, si come il culo della
padella, dett prov.; el biel zì biel, ma el
maio veînso: il bello è bello, ma il meglio vince,
prov.; a nu zì biel quil ca zì biel,
ma zì biel quil ca piaz: non è bello quel che è
bello, ma è bello ciò che piace, prov.; li
biele zì da doûti: le belle (donne) sono di tutti,
prov.; cheî zì bai zì anche ingrasiuzi:
quelli che son belli son anche aggraziati, prov.;
i fioi ca piura i fà bai uoci: i bimbi che piangono fanno,
avranno, begli occhi, prov.; el foûmo ga và
a li biele: il fumo va alle belle, prov.; bai
in fasa, broûti in piasa: i belli in fasce, ovvero da piccoli,
sono brutti in piazza, ovvero da grandi, detto proverbiale probabilmente
per consolare i genitori dei neonati non proprio bellini; oûn
biel favalà zì binintiz: un bel parlare, il parlare
forbito, e sempre ben inteso, prov.; 2. (s.m.) il bello in quanto
tale, per sè stesso, le cose belle; a ga vol
ciapalo cu li biele: bisogna prenderlo con le belle maniere, oppure
con le buone; el biel, ga piaz a doûti:
il bello piace a tutti, prov.; el biel zì
quil ca ti senti, nuò quil ch'i ta muostra: il bello è
quello che senti, quel che tocchi, non quello che ti mostrano, prov.; a
stu mondo duopo el broûto ven el biel: in questo mondo dopo
il brutto viene il bello, prov.; 3. in maniera abbondante, in grande
quantità: and'uò purtà oûna
biela guantiera da paste cul ruzuolio: ci ha portato un ricco vassoio
di paste con il rosolio; dame ancura oûn biel
casiol da brù: dammi ancora un mestolo abbondante di brodo;
4. bene; i iè magnà nama ca biel:
ho mangiato veramente bene; 5. buono; a saravo
biel stà in bona cun doûti: sarebbe una buona cosa
star in pace con tutti; el biel tenpo nu doûra:
il buon tempo non dura, prov.; a ma par ca nu zì
stà oûna biela idièa: mi pare che non sia stata
una buona idea; 6. soldo, soldino, denaro; a
nu sa pol fà gnìnte, cu num sa uò gnanca oûn
biel in scarsiela: non si può far niente, quando non si ha
un soldino in tasca. Modo di dire: bièl
bièlu: a. lemme lemme, bel bello, come se niente
fosse; el zì rivà biel bielo duopo
ca par spatalo i vemo pierso el bapoûr: è arrivato
lemme lemme, come se niente fosse, dopo che ci ha fatto perdere la nave;
b. lentamente, con attenzione; a ga vol ugà
biel bielo ch'el mar zì puoco fondo: occorre vogare con cautela
dato che il mare è poco profondo; Etim.: dal lat. Bellus, dim. di
Bonus, buono, nel rovignese sono sopravissuti i due significati;
Bièl de l'Eîstria - s.n. della famiglia Segalla;
Bièl di Nèri - s.n. della famiglia Paliaga;
Bièl par doûto - s.n. della famiglia Tamburin;
Bièl uòcio - s.n. delle famiglie Benussi e Malusà;
Biel'uocio - s.n. delle famiglie Malusà e Benussi;
..............
bisà agg. (f. -àda) - tarlato, soprattutto riferito
al fondo delle barche; Etim.: da bisàr, verme che si annida
nelle stive e rodo il fondo delle barche;
bisà v.intr. (i beîso) - 1. subissarsi,
sprofondare; el mar in rabeîso el beîsa
li navo: il mare in tempesta sprofonda le navi; 2. andare
allo sprofondo, poi col senso di andare alla malora, andare a quel paese;
ca sa beîso anca el mal da soûcaro, ma
almieno oûn pier da freîtule, ancui ca zì festa, i vuoi
magnande: che vada alla malora anche il diabete, ma almeno un paio
di frittelle, oggi che è festa, voglio mangiarle; ca
sa beîso, tanto i zì doûti da la stisa stripa:
me ne frego, tanto sono tutti della stessa razza; 3. cadere; i
son bisà soûn quii scalideîni fruadi: sono caduto
su quei scalini consumati;
bisabuòba s.f. - vc. arcaica presente nei Lementi di
Pietro Angelini. Il Pellizer, ne da il significato di incubo, ma comparando
il termine con le vc. analoghe Bissaboba e Bissabova presenti
in vari dialetti istriani, il significato originario è quello di
serpente (boa), con annesso il significato di turbine, tifone, cosa non
infrequente nella tradizione popolare, in cui fenomeni atmosferici di carattere
pauroso, prendono il nome di animali o di figure demoniache; la
nu uò sarà uocio par pagoûra da vidi da nuvo la bisabuoba
da l'altra nuoto: non ha chiuso occhio per paura di fare lo stesso
incubo dell'altra notte. Vedi anche la Bissabuova del Goldoni;
bisabùa s.f. - confusione, contrasto, scontro, turbine;
a zì nata oûna granda bisabua tra fardai, meî par nu
savì na liezi na scrivi i ma la son mucada: è sorto
un grande contrasto tra fratelli, ed io per non sapere nè leggere
nè scrivere me ne sono andato via zitto, zitto; Etim.: prob. dal
venez. bisabova = biscia boa, ed anche tifone, turbine di vento, tempesta
marina;
bisàr s.m. - verme che rodo il fondo delle barche;
bisàse v.rifl. (i ma beîso) 1. rovinarsi,
massacrarsi; el sa uò bisà da lavur
par sarcà da giudà quila puovara duona: si è
massacrato dal lavoro per cercare d'aiutare quella povera donna; 2.
crepare, scoppiare; i ma son bisà da ridi:
ho riso a crepapelle; senpro qualcodoûn zbrissiva:
muzunade e coûlatade e la mulareîa sa bisava da reîdi
inveîse da sucuri i puovariti: sempre qualcuno scivolava musate
e culate ed i monelli si ammazzavano dal ridere invece di soccorrere i
poveretti;
..............
bon agg. e s.m. 1. buono; el zì
massa bon: è troppo buono; bon da gneînte:
buono a nulla; a ga vol tigniselo bon: occorre
avere buoni rapporti con lui; la zì bona cume
el pan: è buona come il pane; gneînte
nuve, bone nuve: nessuna nuova, buona notizia, prov.; el
zì oûn bon giavo: è un buon diavolo; a
iesi masa boni a sa daventa muoni: ad essere troppo buoni, poi si
passa per stupidi, prov.; i boni ciapa soûn
par i cateîvi: le persone buone si prendono le colpe di quelle
cattive, prov.; el zì bon, ma el diavo zì
cateîvo ca nu lu magna: lui è buono, ma il diavolo
è cattivo che non se lo mangia, prov.; cheî
zì boni, crido ca doûti seîo cume luri: le persone
buone, credono che tutti siano come loro, prov.; oûn'ura
da bon tenpo, manco el giavo nu la sento: un'ora di buon tempo,
di felicità, neppure il diavolo la sente, prov.; oûn
bon durmir... la ricia nu sento, la lengua nu taia: un buon dormire
le orecchie non sentono, la lingua non taglia, prov.; 2. bene, va bene,
sta bene, ed adesso americanizzando o.k.; va bon
cuseî: va bene così: bon, bon
i iè capeî: va bene, ho capito; 3. toh, esclamazione,
loc. avv.; bon uocio vidase!: toh, finalmente
ti fai vedere; 4. capace, abile, bravo; quil
puorco el saravo bon da zavaià anca su mare: quel poco di
buono sarebbe capace d'imbrogliare anche la madre; el
zì oûn bon maiestro, doûti i zì cuntenti da loû:
è un bravo maestro, tutti son contenti di lui; 5. soddisfacente,
favorevole, vantaggioso; el vuò truvà
oûn bon inpigo: ha trovato un impiego vantaggioso; 6.
bello, bella maniera; biegna ciapalo cu li bone:
bisogna prenderlo con le belle (maniere); 7. al femminile ha il
significato di buonasera, buonanotte ecc. in quante generalmente viene
omessa la seconda parte del saluto. Ha quindi il significato anche di augurio
generico; bona, zento cume la và ancui?:
salve, gente come vi va oggi?; bona, meî i
vago a duormi: buonanotte, io vado a dormire. Modi di dire:
bon da loûna: a. periodo
favorevole per le attività agricole, o per la pesca notturna; el
zì stà taià in bon da loûna: è
stato tagliato nel periodo propizio, prov.; b. essere di buon umore;
el s'uò zveià in bon da loûna:
si è alzato di buon umore; Etim.: dal lat. Bonus, virtuoso;
..............
boûz s.m. 1. buco; uogni
scoûza, strupa oûn boûz: ogni scusa tappa un buco,
prov.; i nu la tiraravi fora dal boûz fondo,
manco sa ma daravo doûto l'uoro dal mondo: non la tirerei
fuori dal buco profondo, neanche se mi dessero tutto l'oro del mondo, simile
a: figolo oûn boûz, figolo fondo, ca
nun la viegno pioûn in stu mondo: fategli un buco, fatelo
profondo, che non venga più a questo mondo; nu
stà ciapà el boûz da coûl, par oûna piaga:
non prendere il buco del culo per una piaga, simile a: brancà
el boûz par la piaga: prendere il buco (del culo) per una
piaga, ovvero fischi per fiaschi, prov.; 2. buco, fossetta; boûz
in ganasa oûna biela ragasa, boûz sul barbeîn oûn
biel ragaseîn: fossetta sulla guancia una bella ragazza, fossetta
sul mento un bel ragazzo, prov. (in riferimento alla madre per stabilire
il sesso del nascituro); 3. occhiello del vestito; 4. stagno,
laghetto, pozza d'acqua; 5. caverna; 6. tana: uogni
caza uò la suova boûz dei surzi: ogni casa ha la sua
tana dei topi, ovvero le sue magagne, prov.; Modi di dire: boûz
da coûl: fortuna sfacciata; el
boûz da coûl: nel gioco della tombola il numero
23; boûz da Bareîcio: cosa
nascosta chissà dove; boûz da veîde:
pianta di vite; Etim.: dal tardo lat. Bociu, dal clas. Vacuus, vuoto;
boûz s.m. - voce; stu peîcio
el uò oûna biela boûz, fuorsi bazugnaravo mandalo a
Tristi a stugià da qualco bon maiestro da leîrica:
questo fanciullo ha una bella voce, forse sarebbe il caso di mandarlo a
studiare lirica da qualche bravo maestro; biegna
vì boûz in capeîtulo, sa nuò zì meo tazi:
occorre aver voce in capitolo, altrimenti è meglio star zitti; Etim.:
dal lat. Vox-vocis, parola. Con la sostituzione della consonante 'V' in
'B', abbastanza usuale nel rovignese;
Boûz da Badeîna top. - caverna sotterranea in cui
penetra il mare, sita a Mònto, presso la Pònta
Puntuleîna; Etim.: la voce badeîna deriva da badinà,
trastullarsi, divertirsi. Infatti i ragazzi erano usi recarvisi per divertirsi
a nuotare e fare tuffi;
Boûz da S. Rinàldo - top. sul versante nord del
Canal di Leme, tra El Sàso e Val de la Cànua,
che una volta segnava il confine con il territorio di Orsera;
Boûz de l'Aqua top. 1. affossamento sito sul versante
nord del Canal di Leme che mantiene a lungo l'acqua piovana, l'incavo si
trova all'inizio del complesso de I Gruògni; 2. sul
versante sud del Canal di Leme, poco più verso l'interno dell'omonima
località sul versante nord. E' detta anche Sorgènte Pia Fèrra,
da una sorgente d'acqua ivi esistente, con una portata però non
tale da consentirne un adeguato sfruttamento; 3. località
della costa posta di fronte allo Scùio da Muntràvo,
è formata da una grande vasca di oltre una decina di metri di lunghezza
per 7-8 di larghezza, originata dall'estrazione di una cava di pietra;
Boûz de la Baluòta top. - caverna prospicente il
mare in località S. Croce che ora è stata interrata;
Boûz dei Fulpi top. - altra denominazione della Boûz
da Badeîna;
Boûz del Viecio Marin top. - altro nome della Boûz
da Badeîna, per il fatto che nella grotta marina, vi erano dei
vitelli marini. Ci narra infatti il cronista Tommasini che nel 1650: "stavano
dei vitelli marini, che attesi con reti alla bocca in certi tempi se ne
pigliavano, i quali poi trasportati a Venezia e altrove vivi servono per
spettacolo curioso". Da lungo tempo però sono ormai scomparsi;
..............
breîtula s.f. - coltellino a serramanico, temperino; Etim.:
i più lo fanno derivare dallo sloveno Britva, coltello, rasoio.
Costituirebbe quindi, una delle poche parole slave entrate nella parlata
rovignese, ma in questo caso sarebbe avvenuto però tramite un prestito
dal veneziano, dato che nelle campagne intorno a Rovigno non vi erano sloveni.
Non sarebbe così invece, se fosse vera l'altra ipotesi che lo vuole
derivare dal basso latino Brittus, deverbale di Britare, rompere, tagliare,
da cui si ha anche il francese Briser.
breîtula d'incàlmi s.f. - coltellino usato per
innesti;
breîzno agg. - povero in canna, poveraccio, malandato;
a gira bies'ce breîzne, cundanade a la greva
sanguinulenta ruda del turcio: erano delle povere bestie, condannate
alla dura e sanguinolenta ruota del torchio (Zanini); oûna
breîzna foia ca ancui la zì zeîda al nuvenbre suovo...:
una povera foglia che oggi è andata verso il suo novembre... (Zanini);
brèle s.f. - terreno piantato a viti; Etim.: prob. da
Brolo;
brèna s.f. - briglia, redine; zeî
a brena vierta: andare a tutta velocità, cioè a briglia
sciolta; a ga vol lasaghe la brena lenta, sa nu ti
vol ch'el ta scanpo dal doûto: bisogna lasciargli la briglia
lenta, se non vuoi che se ne vada del tutto; a quila
barca stranba ga vol meti li brene: a quel tipo pazzarello, bisogna
mettergli le redini; Etim.: dal germ. Bridel, attraverso l'ant. fr. Bride;
brène s.f.pl. - (mar) le due cime poste all'estremità
delle reti da strascico;
brènta s.f. 1. bigoncia, recipiente di legno doghettato
di forma troncoconica usato per someggiare soprattutto uva ed olive; el
mal ven a brente, el và veîa o onse: il male viene
a secchiate e va via a once, prov.; piovo a brente:
piove a catinelle; 2. misura di capacità in uso una volta
nei domini veneti, pari a circa 70 litri; Modi di dire: brènta
peîzula: bigoncia contenente uva delicata che non deve
star troppo pigiata; brènta fracàda:
bigoncia contenente uva di qualità tale da poter venire essere ben
compressa; Etim.: voce di origine prelatina;
..............
broû s.m. - brodo; a la dumenaga
el broû da puolo a nu na manchiva mai: alla domenica il brodo
di pollo non ci mancava mai; duopo oûn'ura,
oûna cicara da broû: dopo un'ora, una tazza di brodo,
detto proverbiale per stigmatizzare chi ci mette molto nel rispondere o
nel fare le cose; Etim.: dal germ. Brod, zuppa, da Brudeln, bollire, attraverso
il tardo lat. Brodium;
broû brustulà s.m. - minestra fatta con acqua,
farina abbrustolita, olio di oliva, uovo sbattuto con l'aggiunta o meno
di pane raffermo. Piatto tipico della povera, ma sostanziosa cucina istriana;
broû da bìchi s.m. - brodo finto, fatto senza carne;
Etim.: probabilmente questa singolare espressione che alla lettera vuol
dire "brodo dei cornuti" probabilmente nasce dal fatto che evitando
i tempi lunghi richiesti per la preparazione di un brodo di carne, usando
i dadi, le mogliettine avevano il tempo per... fare altre cose;
broû da dàdi s.m. - brodo finto fatto coi dadi;
broû da zùiule s.m. - brodo di giuggiole, usato
come nella espressione italiana andare in brodo di giuggiole;
..............
bubàna s.f. - abbondanza di tutto, ricchezza, prosperità,
pacchia; par li nose a gira bubana: per le
nozze c'era ogni ben di Dio; adieso a nu zì
pioûn la bubana da oûna vuolta: adesso non c'e più
l'abbondanza di una volta; Etim.: termine di origine onomatopeica, oppure
da buòba, minestra, sbobba; altri da Gubana, tipico dolce
friulano;
bubasièra s.f. - sorta di serpe o biscia che secondo
la credenza popolare è adusa seguire le vacche per mungerle. Si
tratta questa di una credenza non isolata e riscontrabile anche in Calabria
vedi le "Pasturavacche", nel Lazio le "Zinnavacche" e nel Forlivese la
"Biscia latona". feîa mieîa ti son piezo
de la bubasiera de mazaraso o de oûna carsadana da grumasi!:
figlia mia sei peggio dei serpenti!;
bubeîna s.f. 1. bobina; a
ga vularavo ciù li bubeîne nuve par el mutureîn:
bisognerebbe comprare dell bobine nuove per il motorino; 2. rotolo;
và in magazen, ciume oûna bubeîna
da feîl da fiero: va in magazzino, prendimi un rotolo di fil
di ferro; 3. bobina contenente pellicole cinematografiche, e quindi
pellicola cinematografica; la bubeîna la uò
ciapà fogo: la pellicola ha preso fuoco;
bubeîsa s.f. 1. pane a forma di focaccia; 2.
sterco dei bovini. In AMSIA vol XVII NS, in una raccolta di proverbi
rovignesi di L. Caenazzo vi è il seguente: in
ceza nu caio bubise; Etim.: dal lat. Bovem;
..............
Bulàfio n.pr.m. - personaggio mitico per la sua proverbiale
ricchezza, il suo nome ricorre nella tipica espressione idiomatica rovignese:
vì la bànca de Bulàfio;
in tra diebiti, criediti e pastruoci a zì
oûn dazeîo da San Simon, manco la banca de Bulafio nu ga pol
stà dreîo a quila breva: tra debiti, crediti e pastrocchi
è un vero casino, neanche la banca di Bulaffio può star dietro
a quella spesa sfrenata; Etim.: Bolaffio è un cognome triestino,
ma anche un soprannome di Pirano, molto probabilmente si è trattato
di un riccone appartenente ad una di queste famiglie;
bulàzo s.m. - bolla d'aria, bollicina, ribollio d'aria
prodotto da chi sta sott'acqua o dalla fermentazione del mosto; a
Mareîcio el mar fà bulazi: dal fondale marino in località
Maricchio fuoriescono delle bolle d'aria;
Buldizìn - s.n. della famiglia Budicin;
buldòn s.m. 1. sorta di cotechino fatto col sangue
di maiale, con l'aggiunta di uva passa, pinoli e spezie, sanguinaccio;
2. per estensione preservativo;
buldòn s.m. - cercine della ruota di un carro;
Buldòn - s.n. della famiglia Veggian;
buldràza s.f. - grassona, donna grassa e sfatta;
buleîn s.m. 1. bollino, contrassegno; 2.
segnanumero della tombola, in genere si usano dei legumi, soprattutto fagioli;
Etim.: dal lat. Bullare, contrassegnare con la Bulla, sigillo metallico;
buleîn s.m. - bulino, o bolino. Strumento d'acciaio terminante
con una punta;
buleîn s.m. 1. boccino, pallina. Nel gioco delle
bocce è la palla più piccola. quella che viene bocciata;
2. per estensione, persona che non conta nulla, che si fa comandare
dagli altri, zimbello; el zì el buleîn
de la gangada: è lo zimbello della compagnia;
buleîstro s.m. - cenere ancora calda, cinigia. Vedi la
splendida raccolta di poesie con tal nome di Ligio Zanini, il maggior poeta
in rovignese recentemente scomparso, ed uno dei maggiori poeti dialettali
in assoluto del novecento italiano; el buleîstro
zì ancura caldo, i duvaravo iesi viseîni: la cenere
è ancora calda, dovrebbero essere vicini;
..............
bùrgo s.m. 1. traliccio, tipo di stoffa; la
zì nata cu la camizìta da burgo: è nata con
la camicia, è fortunella; li fimane ben mudade
cu li carpite da burgo latizeîn a reîghe ruse o da leîn
a pite: le donne alla moda con le gonne di stoffa bianca lattea
a righine rosse o di lino pieghettate; i pascaduri
i viva li braghe da saco o da burgo da Malta: i pescatori indossavano
i calzoni di sacco o di stoffa di Malta; 2. fazzolettone per il
capo, portato dalle donne in chiesa; anca in cieza,
ma mareîn vuravo ch'i stiso cul burgo senpro in cavo, sensa dà
gnanca oûn fià: ed anche in chiesa, mio marito vorrebbe,
che stessi col fazzoletto sempre sul capo, senza neanche dir una parola;
bùrgo s.m. - borgo, parte della città; Etim.:
dal lat. Burgum, luogo fortificato;
bùrgo da Malta s.f. - tipo di stoffa ruvida usata dai
pescatori per i loro calzoni; i pascaduri, ch'i gira
la magiuransa, i viva li braghe da burgo da Malta, in managhe da cameîza
cu li fase culurade ai fianchi e li barite da lana longhe, fate a calsa,
e insimurade cui fiuchi ca ga piculiva a la banda: i pescatori,
che erano la maggioranza, indossavano i calzoni di tela ruvida di Malta,
in maniche di camicia con le fascie colorate ai fianchi e le berrette lunghe
di lana, fatte a calza, impreziosite da fiocchi che pendevano da una parte;
burià v.imp. (a boûria) - tuonare, tuoneggiare,
rumoreggiare dei tuoni. a boûria in luntanansa,
zemo a caza, ca nu 'nda ciapo la piova par veîa: tuona in
lontananza, andiamo a casa che non ci prenda la pioggia mentre siamo ancora
per strada. Modo di dire: a boûria
zùta fòndo: tuoneggia in lontananza, lo si dice
di un malumore che cova celatamente, ma di cui si avvertono i prodromi;
..............
busulà s.m. (pl. -ai o -adi) 1. tipiche ciambelle
al vino. In origine erano delle forme di pane senza sale, che per il fatto
che si mantenevano a lungo, erano usate dai marinai nei loro lunghi viaggi;
ch'i uò santuli, uò busulai:
chi ha amici influenti, ha anche il sovrappiù, modo di dire prov.;
2. (mar) grosso anello di ferro, dal peso di circa 3-4 Kg, con un
taglio trasversale ed un foro usato per la legatura. Viene impiegato dai
pescatori per disincagliare le reti ed i palamiti; 3. cercine, panno
arrotolato impiegato dalle donne per portare sulla testa grossi pesi, come
si vede ancor oggi fare da alcune donne in campagna. Notizie Storiche:
La prima fabbrica di busulài a Rovigno fu quella di Pietro Rocco
nel 1784. Era consuetudine scambiarsi tra le famiglie grandi quantità
di di questo dolciume fatti col frumento nuovo al tempo del raccolto, uso
questo assai antico e che pare fosse addirittura di derivazione romana;
Etim.: dal lat. Bucellatum, biscotto tipico dei marinai, e da Bucella,
bocconcino, panino. Vedi il Pan Bucellato di Lucca;
busuluòto s.m. - bussolotto, recipiente cilindrico usato
per esempio nel gioco dei dadi per lanciare gli stessi. Modo di dire:zugà
el busuluòto: tirare per le lunghe; Etim.: dal lat. Buxus,
bosso, attraverso Bossolo, vaso di legno di bosso;
butà v.tr. (i boûto) 1. buttare,
gettare; butà el manago dreîo la manera:
gettare il manico dietro l'accetta e quindi gettare tutto alla malora,
prov.; i lu uò butà fora de la puorta
el zì vignoû drento pel balcon: è stato buttato
fuori dalla porta ed è entrato dentro dalla finestra, prov.; nu
biegna butà uoio sul fogo: non bisogna gettar olio sul fuoco;
i strafanìci i sa boûta veîa:
le cose che non servono si gettano via; nu biegna
butà sal intù l'aqua mareîna: non bisogna gettar
sale nel mare... dato che ce n'è già a sufficienza, cioè
non occorre fare cose inutili, prov.; el zì
butà fora de l'uoso: si è staccato dall'osso, abbandonare
finalmente certe abitudini infantili, diventare adulto, prov. Modi di
dire: butà a cuòlo:
zappare da entrambe le parti un filare di viti; butà
a fòndo: a. gettare l'ancora; b. affondare,
anche in senso figurato; butà a rasafàso:
buttare all'aria, mettere le cose alla rinfusa, a casccio butà
bièl: andar bene, mettersi bene; cumo
zì la situasion? la buta biel: come va la situazione? si
mette bene; butà fòra:
a. rigettare, vomitare; b. lanciare una cosa nuova, per esempio
una canzone; butà in fàso:
buttare a monte, all'aria; butà li bàve:
desiderare intensamente, bramare; el butiva li bave
da ingubiase coûn Fiamìta, ma quila frascheîta gnanca
lu vadiva: bruciava dal desiderio di fidanzarsi con Fiammetta, ma
quella civetta neanche lo vedeva; butà
l'uòcio: a. adocchiare; b. dare un occhio
della testa; c. (euf) desiderare intensamente; butà
mònto: annullare, mandare a monte; soûn
butì monto e zganbiemo dascurso, ca sa nuò a sa fineîso
c'oûna radagagada: mandate a monte il gioco e cambiamo discorso,
che altrimenti si finisce col litigare; butà
soûn: a. costruire, inventare;
el uò butà soûn li suove suolite fruotule: s'è
inventato le sue solite frottole; b. varare una nave; butà
zù: a. abbattere; b. intristire, ammosciarsi,
abbattersi; c. stendere, abbozzare, tirar giù un'idea, un
progetto; d. inghiottire, mandar giù, anche in senso metaforico;
coûn quila cugumita, el uò duvisto butà
zù parieci ruospi: con quella lì, ha dovuto ingoiare
parecchi rospi, parecchi bocconi amari; 2. mettere, volgere: ara,
butila in canto: sù, mettila in canto, frase proverbiale
riferita ai balbuzienti, che possono superare il loro inconveniente di
pronunzia... cantando; el tenpo boûta al biel:
il tempo volge al bello. Modo di dire: butà
la bùca in reîdi: sorridere appena appena, accenare
ad un sorriso dopo che si è stati seri; la
vuliva rastà sieria, ma puoi quil beîlfo da feîo ca
fiva i moûzi g'uò fato butà la buca in reîdi:
cercava di rimanere seria, ma poi quel figlio malandrino che faceva le
faccette l'ha fatta sorridere; butàla in
cànto: a. buttarla in canto, mettersi a cantare
per dimenticare i guai; ara la boûto in canto,
par fame zeî veîa el convoûlso: beh, la butto
in canto, per farmi passare la rabbia; b. mettersi a cantare per
evitare di tartagliare; ancui el sento piova, nu
pol deî dui paruole sensa intupase, saravo meo ca la butìso
in canto: oggi sente pioggia, non può dire due parole senza
che tartagli, sarebbe meglio che si mettesse a cantare; 3. germinare,
germogliare, crescere riferito alle piante; la salata
la boûta ben: l'insalata cresce, germoglia bene;
busuluòto s.m. - bussolotto, recipiente cilindrico usato
per esempio nel gioco dei dadi per lanciare gli stessi. Modo di dire: zugà
el busuluòto: tirare per le lunghe; Etim.: dal lat. Buxus, bosso,
attraverso Bossolo, vaso di legno di bosso;
..............
butà v.tr. (i boûto) 1. buttare,
gettare; butà el manago dreîo la manera:
gettare il manico dietro l'accetta e quindi gettare tutto alla malora,
prov.; i lu uò butà fora de la puorta
el zì vignoû drento pel barcon: è stato buttato
fuori dalla porta ed è entrato dentro dalla finestra, prov.; nu
biegna butà uoio sul fogo: non bisogna gettar olio sul fuoco;
i strafanìci i sa boûta veîa:
le cose che non servono si gettano via; nu biegna
butà sal intù l'aqua mareîna: non bisogna gettar
sale nel mare... dato che ce n'è già a sufficienza, cioè
non occorre fare cose inutili, prov.; el zì
butà fora de l'uoso: si è staccato dall'osso, abbandonare
finalmente certe abitudini infantili, diventare adulto, prov. Modi di
dire: butà a cuòlo:
zappare da entrambe le parti un filare di viti; butà
a fòndo: a. gettare l'ancora; b. affondare,
anche in senso figurato; butà a rasafàso:
buttare all'aria, mettere le cose alla rinfusa, a casaccio; butà
bièl: andar bene, mettersi bene; cumo
zì la situasion? la buta biel: come va la situazione? si
mette bene; butà fòra:a.
rigettare, vomitare; b. lanciare una cosa nuova, per esempio una
canzone; butà in fàso:
buttare a monte, all'aria; butà li bàve:
desiderare intensamente, bramare; el butiva li bave
da ingubiase coûn Fiamìta, ma quila frascheîta gnanca
lu vadiva: bruciava dal desiderio di fidanzarsi con Fiammetta, ma
quella civetta neanche lo vedeva; butà
l'uòcio: a. adocchiare; b. dare un occhio
della testa; c. (euf) desiderare intensamente; butà
mònto: annullare, mandare a monte; soûn
butì monto e zganbiemo dascurso, ca sa nuò a sa fineîso
c'oûna radagagada: mandate a monte il gioco e cambiamo discorso,
che saltrimenti si finisce col litigare; butà
soûn: a. costruire, inventare; el
uò butà soûn li suove suolite fruotule: s'è
inventato le sue solite frottole; b. varare una nave;
butà zù: a. abbattere; b. intristirsi,
ammosciarsi, abbattersi; c. stendere, abbozzare, tirar giù
un'idea, un progetto; d. inghiottire, mandar giù, anche in
senso metaforico; coûn quila cugumita, el uò
duvisto butà zù parieci ruospi: con quella lì,
ha dovuto ingoiare parecchi rospi, parecchi bocconi amari; 2. mettere,
volgere: ara, butila in canto: sù,
mettila in canto, frase proverbiale riferita ai balbuzienti, che possono
superare il loro inconveniente di pronunzia... cantando; el
tenpo boûta al biel: il tempo volge al bello. Modo di dire:
butà la bùca in reîdi:
sorridere appena appena, accenare ad un sorriso dopo che si è stati
seri; la vuliva rastà sieria, ma puoi quil
beîlfo da feîo ca fiva i moûzi g'uò fato butà
la buca in reîdi: cercava di rimanere seria, ma poi quel figlio
malandrino che faceva le faccette l'ha fatta sorridere; butàla
in cànto: a. buttarla in canto, mettersi a cantare
per dimenticare i guai; ara la boûto in canto,
par fame zeî veîa el convoûlso: beh, la butto
in canto, per farmi passare la rabbia; b. mettersi a cantare per
evitare di tartagliare; ancui el sento piova, nu
pol deî dui paruole sensa intupase, saravo meo ca la butìso
in canto: oggi sente pioggia, non può dire due parole senza
che tartagli, sarebbe meglio che si mettesse a cantare; 3. germinare,
germogliare, crescere riferito alle piante; la salata
la boûta ben: l'insalata cresce, germoglia bene;
butàda s.f. 1. gettata, infornata; sta
butada da crafe la zì vignoûda nama ca biel: questa
infornata di krapfen è riuscita proprio bene;
sta butada da pisca la zì stada sai magra: questa gettata
di pesca, questa retata, è stata assai scarsa; 2. sequela,
sfilza; i vemo boû oûna butada da piova:
abbiamo avuto pioggia continua per parecchi giorni; 3. battuta,
idea lanciata lì in maniera rapida ed incisiva; 4. motteggio,
frase pungente spesso allusiva el ga uò fato
oûna butada ca la uò lasada da stoûco: gli ha
detto una battuta che l'ha lasciata senza parole;
butaghèr s.m. - negoziante, bottegaio;
butagheîn s.m. - botteghino, negozio;
la piasa de li virdoûre fora da qualco virza e capoûsi la zì
squazi zboûda. I butagheîni i uò qualco ruoba da pioûn,
ma nuò tanto: al mercatino della piazza delle verdure, eccettuata
qualche verza e qualche cavolo cappuccio è quasi vuota. I negozi
hanno qualcosina in più, ma neanche tanto;
butàrga s.f. - bottarga;
butàriga s.f. - bottarga;
butaròn s.m. 1. foro praticato dallo stampo in
cui viene messa la dinamite per far brillare una cava di pietre; 2.
per estensione accidente, colpo; 3. (mar) grande mina dalla
miccia assai corta usata dai pescatori per la pesca di frodo;
...............
butìga s.f. 1. bottega, negozio; la
butiga de canton, cheî ca nu fà biesi a zì oûn
mincion: il negozio situato ad angolo, chi non fa soldi è
un minchione, prov; butiga nu val miseîsia:
come si tratta d'affari, l'amicizia non vale più, prov.; vame
ciù in butiga gize dieca da soûcaro: vamme a prendere
in negozio un etto di zucchero. A seconda del tipo di mercanzia in vendita
le botteghe potevano essere: butìga da
bràso: negozio di tessuti; butìga
da dràpi: negozio di abbigliamento; butìga
da magnateîve: negozio di alimentari, ecc.; 2.
scherzoso per la patta dei pantaloni; insiera la
butiga ca ta sa vido el pizdrul: chiudi la patta dei calzoni che
ti si vede il pisellino; 3. fig. traffico losco, intrallazzo; a
zì doûta oûna butiga, cheî magna magna:
è tutto un intrallazzo, chi ruba, ruba; Etim.: dal gr. Apotheka;
butigheîn s.m. - botteghino, banco del lotto, rivendita
di biglietti della lotteria;
butighèr s.m. - bottegaio, negoziante;
.............
bùto s.f. - botte. nu sa pol vì
la buto piena e la muier inbriaga: non si può avere la botte
piena e la moglie ubriaca, prov.; el veîn bon
stà in bute peîcie: il vino buono sta nelle botti piccole,
prov.; sta buto la zì scardil: questa
botte è crepata, spande; Etim.: dal gr. Buttis;
Bùto da Vianièlo - letteralmente botte di Vianello,
che aveva un negozio di magnatìve, la cui botte era per antonomasia
senza fondo, grandissima e sempre piena; quil inbriagon
el surbaravo anco la buto da Vianielo: quell'ubriacone si berrebbe
anche una botte grandissima, senza foondo;
butòn s.m. - bocciolo, gemma;
butòn s.m. - (mar) tipo di nodo, detto a piede di pollo;
butòn s.m. 1. bottone; ara
ca t'iè pierso el buton da la camìza: guarda che hai
perso il bottone della camicia; in muntura cui butoni
da uoro el fiva mafia: in divisa con i bottoni dorati si pavoneggiava;
2. piccolo oggetto cilindrico somigliante ad un bottone, pulsante;
el buton del canpaniel sa uò incastrà:
il pulsante del campanello si è incastrato; stroûca
el buton, ch'i varemo tenpo da stà al scoûro: premi
il pulsante (per accendere la luce) che avremo tempo di restare al buio
(quando saremo morti). Modo di dire: stroûca
butòn, salta macàco: pigia il pulsante ed ecco
che vien fuori il macaco, frase dagli svariati significati, il più
letterale sta ad indicare quando una persona messa alla prova si rivela
uno sciocco, l'altro scherzoso ha un riferimento sessuale, cioè
se si pigia il pene, esce fuori qualcosa di più grosso... 3.
chiacchiera lunga e noiosa; ca buton, i nu savivo
pioûn cume dastrigame: che filippica noiosa, non sapevo più
come cavarmi d'impaccio; 4. sciocco, persona noiosa: quil
buton, mai ca na intivo oûna gioûsta: quello sciocco
non ne azzezza mai una giusta;
Buttera - nel censimento del 1° ottobre '45 era presente
una famiglia;
Buttiri - nel censimento del 1° ottobre '45 erano presenti
5 famiglie, probabile ulteriore italianizzazio del cognome Buttirich che
in origine era Buttierevich;
Buttirich - prima Buttierevich, Matteo qm. Matteo da
Oplice, 1824, in seguito Buttiri;
butunà v.tr. (i butuòno) 1. abbottonare.
Modo di dire: butunà davànti
e da dreîo: abbottonato davanti e dietro, lo si dice a
chi è due volte sempliciotto;
butunà agg. (f. -àda) - chiuso, riservato, restio
a dire le cose; a quil nu ta ga cavi gnìnte,
butunà ch'el zì: a quello non gli fai dire nulla,
riservato com'è;
butunàda s.f. 1. presa in giro, frecciatina velenosa,
maldicenza; 2. insulto, ingiuria;
butunadoûra s.f. - abbottonatura;
butunàse v.rifl. (i ma butuòno) - abbottonarsi;
butuonate el culìto, ca nu stò biel
vì el cuolo scuvierto: abbottonati il colletto che non sta
bene avere il collo scoperto;
butunseîn s.m. 1. bottoncino; 2. pulsantino;
buvàlo s.m. - forma, pezzo di pane. Secondo il Segariol
l'ottava parte di un pezzo di pane;
Buvièmia s.f. top. - Boemia;
buvùlo s.m. - vedi buvàlo;
Bux - s.n. della famiglia Parco;
buz s.m. 1. buco; la zì
caioûda in oûn buz fondo: è caduta in buprofondo;
2. occhiello;
buz s.f. - voce; ca biela buz, la ta fà
inamurà: che bella voce, ti fa innamorare; dreîo
la buz, ma par tu frà: dalla voce, mi sembra tuo fratello;
buz da puopulo, buz da Ideîo; sa nu
zì, ca seîo: voce di popolo, voce di Dio; se non è
così, che sia, prov.;
buz s.m. - stagno, laghetto;
Buz da Napuli top. - piccolo stagno presso Valàsa;
Buz dei Mageîni top. - piccolo stagno presso Muntèro;
buzadàga s.f. 1. vedi bazadàga; 2.
ricchezza, abbondanza, bazza;
bùzaga s.f. - cefalo, Mugil chelo, vedi buòzaga;
buzaguòto s.m. - accr. di buzàga e buòzaga,
grosso cefalo bosega;
buzarà v.tr. (i buzarìo) - ingannare, buggerare,
dare fregature; mucela, mucela na uò biel
buzarà: zitto, zitto ci ha fregato per bene; cu
la gula del mas'cio i son stà buzarà: per il desiderio
di avere un maschio son rimasto fregato; Etim.: dal tardo lat. Bulgari,
poi Bugari e Bugeri, bulgari. Con questo nome venivano indicati i seguaci
dell'eresia patarina, che aveva avuto molti proseliti in Bulgheria, accusati
dalla chiesa, come spesso succedeva agli eretici, di praticare la sodomia;
buzaràda s.f. - imbroglio, inganno, buggerata, fregatura;
buzaradoûra s.f. - fregatura, buggeratura; i
vemo boû oûna biela buzaradoûra a dà fitoûra
a quil puoco da bon: abbiamo preso una bella fregatura a dar
fiducia a quel puoco di buono;
buzàro s.m. - bugiardo;
buzaròn s.m. 1. buggerone, persona che da fregature;
2.bugiardone;
buzaròna s.f. - donnaccia, donna di malaffare, puttanaccia;
Etim.: vedi buzarà;
buzaròna escl. - figurarsi! accidenti! buggerona! perdinci!
orpo! ecc, ecc; Etim.: vedi buzarà;
buzarònca escl. - vedi buzaròna, con il
suffisso in -onca, come madònca;
buzeîa s.f. - bugia, menzogna; li
buzeîe li uò li ganbe curte (o sturte): le bugie hanno
le gambe corte, prov.; la buzeîa zì
tusago par li fameîe: le bugie sono un veleno per le famiglie,
prov.; la buzeîa zì el preîmo
zgalideîn de la cà del diavo: la bugia è il
primo scalino della casa del diavolo, prov.; doûte
li buzeîe e li malagrasie caio zù dal moûzo:
tutte le bugie e le cattive azioni ricadono su chi le fa, prov.; a
zì doûte buzeîe: son tutte bugie. Riporto qui
di seguito un'aria di notte che ha per tema la buzeîa:
Sta nuoto son sugnà oûna buzeîa
ca la furmeîga ma purtiva veîa; La ma purtiva in boûz da la sigala, e sa nu gira el muscon la ma magniva. Sta nuoto i son sugnada oûna buzeîa
Sta nuoto i son sugnà oûna buzeîa,
|
Questa notte ho sognato una bugia
che la formica mi portava via; Mi portava nella tana della cicala, e se non c'era il moscone mi mangiava. Questa notte ho sognato una bugia
Questa notte ho sognato una bugia,
|
Etim.: dal germ. Bausi, frode, malvagità, attraverso il provenz.
Bauzia.
buzeîto s.m. - buchetto;
buzèra s.f. - bugia;
buzgnàco s.m. e agg. 1. Bosniaco, abitante o cosa
della Bosnia; 2. persona rozza, zoticone, epiteto offensivo;
buziàrdo agg. e s.m. - bugiardo;
buziardòn agg. e s.m. - buggiardone;
buziàro agg. e s.m. - bugiardo; cheî
zì buziari zì anche ladri: quelli che son bugiardi,
sono anche ladri, prov.; oûn bon buziaro dievo
vì bona mamuoria: un buon bugiardo deve avere buona memoria,
prov.; a la larga da i buziari: alla larga
dai bugiardi;
Buzichiàn - s.n. della famiglia Devescovi;
buzièr agg. e s.m. - bugiardo; i
vardivo quii bai labri buzieri, cuseî dulsi da bazà, e cuseî
capasi da inganà: guardavo quelle labbra belle e bugiarde,
così dolci da baciare e così abili ad ingannare; al
buzier nu ga sa crido mai: al bugiardo non si crede mai, prov.;
ai buzieri nu ga sa crido mai, anca cu i deî
la virità: ai bugiardi non gli si crede mai, anche quando
dicono la verità;
buzigatulo s.m. - bugigattolo, ripostiglio;
buzigeîn s.m. - borzacchino;
Buzigeîn minguòsi - s.n. della famiglia Bernardis;
buzigheîn s.m. - borzacchino, stivaletto che arriva a
mezza gamba;
Buzigheîn - s.n. della famiglia Bernardis;
Buzinbàrba - s.n. della famiglia Gambel;
buzìto s.m. 1. buchetto, piccolo buco; cheî
nu varda el buzito, vido el buzon: chi non guarda il piccolo buco,
vede quello grosso, prov.; 2. fossetta, incavo sulle guance o sul
mento; ara ca bal buzìto sul barbeîn
ch'el uò stu peîcio: guarda che bella fossetta sul
mento che ha questo bambino;
Buzìto - s.n. della famiglia Devescovi;
bùzo s.m. - buco; i siè
da vì ancura oûna butilgia da trapa, ma cheîsa in qual
buzo la uò sconta ma muier: so di avere ancora una bottiglia
di grappa, ma chissà in che buco l'ha nascosta mia moglie; Etim.:
dal lat. Buca, variante di Bucca, bocca;
buzòn s.m. 1. grosso buco; 2. ano, sfintere;
3. (fig) fortuna sfacciata; 4. omosessuale; 5. persona
che non maniene la parola data, bugiardone;
Buzòn - s.n. della famiglia Budicin;
bùzu s.m. - buco;
buzulà agg. - butterato, segnato dal vaiolo, bucherellato;
|
indietro |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
"); //-->