|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
DIZIONARIO ENCICLOPEDICO ROVIGNESE-ITALIANO di Gianclaudio de Angelini |
Induveîna, induviniela,
Cheî fà l'uvo in la sastiela? O el galo o la galeîna? Mel in buca a ch'induveîna. |
Indovina, indovinello,
Chi fa l'uovo nel cestello? Il gallo o la gallina? Miele in bocca a chi l'indovina. |
Cheî zì mai quilo?
El uò li scarpe ruse, e 'l nu zì gardanal. El uò i spironi, e 'l nu zì cavaliir. El sona miteîn, e 'l nu zì sacristan. |
Chi è mai quello?
Ha le scarpe rosse, e non è cardinale. Ha gli speroni, e non è cavaliere. Suona il mattutino e non è sacrestano. |
2. così veniva detto il fiorino austriaco. Etim.: dal
lat. Gallus, dalla radice Gar, gridare;
Gàlo - s.n. delle famiglie Devescovi e Garbin;
Gàlo cìri - s.n. della famiglia Devescovi;
Gàlo scanpasiùri - s.n. della famiglia Garbin;
gàlo sedròn s.m. - gallo cedrone;
galòn s.m. - gallone, misura di capacità; Etim.:
dall'ingl. Gallon;
galòn s.m. - la parte del corpo umano che va dalle cosce
alle costole;
galòsa s.f. - galoscia, soprascarpa;
Galtroûde n.pr.f. - Geltrude;
galuòpo s.m. 1. pianta delle rosacee, rovo spinoso,
lycium europaeum; 2. spino, aculeo; la ponzo
pioûn ch'i galuopi: punge più delle spine, prov.; cheî
ca samanìa galuopi, nu stago caminà dasculso: chi
semina spine che non cammini scalzo, prov.; 3. termine dei falegnami,
legno di spine;
galuòpo s.m. - galoppo; i zeîva
pioûn ca da rato in oûn galuopo dascadanà: andavano
a tutto spiano in un galoppo sfrenato; Etim.: dal franco Wala hlaupan,
correre bene;
Galuòpo - s.n. della famiglia Malusà;
galuopo bianco s.m. - biancospino, Mespylus Oxyacantha;
galupà v.intr. (i galuòpo - i galupìo)
1. galoppare, procedere al galoppo; 2. (fig) zoppicare, camminare
male a causa di un difetto dei piedi;
galupà agg. - avviluppato, aggrovigliato;
galupà s.f. 1. viluppo, groviglio; 2. uva
spinella ancora non giunta a maturazione;
galupàda s.f. - galoppata, sgroppata;
galupànte agg. - galoppante, veloce come un galoppo di
cavallo, fulminante; el zì muorto da pulmunìte
galupante: è morto di polmonite fulminante;
gàma s.f. - gamma, assortimento; la
viva la pioûn vasta gama da marcanseîa da doûto Ruveîgno,
par quisto la suova butiga la gira senpro piena: aveva il più
vasto assortimento di mercanzia di tutto Rovigno, per questo il suo negozio
era sempre pieno;
Gambel o Gambelo - Zuanne qm. Antonio, 1501. Nel censimento
del 1° ottobre '45 erano presenti 12 famiglie;
Gambel - Antonio di Cristoforo, in servizio nell'imperial regio
reggimento austriaco "Principe Leopoldo", in seguito trasferito in marina
a Venezia nella caserma Corpo dei Marinai, allo scoppio dell'insurrezione
capeggiata da Manin, vi aderì prontamente combattendo alla sua difesa
sino allo sfortunato epilogo dell'agosto 1849;
gamièla s.f. - gamella; sa purtiva
senpro la gamiela dreîo, ma drento nu tigniva da magnà, ma
doûti i suovi puovari rasparmi, ch'i suniva cumo ch'el caminiva:
si portava sempre appresso una gamella, ma dentro non aveva del cibo, ma
tutti i suoi poveri risparmi che tintinnavano come camminava. Modo di
dire: ièsi da gamièla:
essere addetto agli approvvigionamenti di bordo; Etim.: dallo sp. Gamella
e questi dal lat. Camella, vaso da bere;
gamileîn s.m. - piccola gamiela;
ganàsa s.f. 1. guancia; teî
cugnusi el zarman da Tuneîn, quil biel muriè reîso e
bionduleîn ch'el uò li ganase bianche e ruse ca fà
piazir vidalo: conosci il cugino di Antonio, quel bel ragazzo biondino
e ricciuto con le guance bianche e rosse chè è un piacere
starlo a guardare; la uò el boûz in
ganasa: ha le fossette; 2. ganascia, sia del corpo umano
che di utensili impiegate per stringere; la ganasa
ga uò ciapà el dideîn: la ganascia gli ha preso
il mignolo; Etim.: dal gr. Gnathus;
Ganàsa - s.n. della famiglia Rocco;
ganàse s.f.pl. - i due pezzi di legno di un carro in
mezzo ai quali viene infisso il timone;
ganaseîn s.m. 1. buffetto, pizzicotto alle guance;
2. uncino di porta in cui entra il saliscendi;
ganasìta s.f. - dim. di ganàsa;
ganasòn s.m. - vedi zganasòn;
gànba s.f. - gamba; cheî
uò ganbe da curi, ca curo: chi ha gambe per correre, che
corra, prov.; el viva oûna ganba pioûn
curta da l'altra, e par nu falo vidi sa uò fato meti oûn zurataco
dal caligher: aveva una gamba più corta dell'altra e per
non farsene accorgere si è fatto mettere un sovra tacco dal calzolaio;
quil muriè zì sai in ganba:
quel ragazzo è assai in gamba; i lu ciamiva
tri gambe, ti puoi imaginate parchì: lo chiamavano tre gambe,
e poi ben immaginarti perchè. Modi di dire: gànbe
da sièlino: gambe scarne, sottili e magre; gànbe
a piculòn: gambe a penzoloni; ièsi
in gànba: essere in gamba, saperci fare, star bene, essere
ancora valente, prestante; fà la gànba
da gàlo: far piedino; gànba
stuòrta: nel gioco delle carte il tre di spade, per la
sua forma arcuata nelle carte triestine; l'oûltamo
a cunpareî zì ganba stuorta: l'ultima carta a comparire
è il tre di spade, prov.; cu li gànbe
in sfiè: con le gambe ad ics; Etim.: dal tardo lat. Gamba,
dal gr. Kampè, articolazione, curvatura;
gànba s.f. - (mar) parte del paranco;
Gànba - s.n. delle famiglie Devescovi e Malusà;
Gànba coûrta - s.n. della famiglia Benussi;
Gànba lònga - s.n. della famiglia Budicin;
Gànba speciàle - s.n. della famiglia Radetich;
ganbàl s.m. (pl. -ài) - gambale;
ganbàla s.f. - galla, frutto del cipresso, cioè
del ganbalièr;
ganbalièr s.m. - cipresso, Cupressus Sempervirens; Etim.:
da gànba per il fatto che il suo fusto
allungato rassomiglia ad una gamba;
ganbalìto s.m. - gambale, la parte superiore della scarpa
che cinge la caviglia;
gànbara s.f. - camera; la sa uò
sarà in ganbara e nu vol pioûn zeî fora par veîa
ca i muriedi la ciù in geîro parchide la zagaja oûn
può: si è chiusa in camera e non vuole più
uscire per il fatto che i ragazzi la prendono in giro perchè balbetta
un pò;
ganbarìta s.f. - cameretta;
...............
Garbanàti - s.n. della famiglia Paliaga; quante
puolche e mazoûrche i vemo balà in quil mazaghen de la Garbanati:
quante polke e mazurche abbiamo ballato nel magazzino della Garbanati;
Garbàva - s.n. della famiglia Gherbassi;
garbeîn s.m. - vento di libeccio; Etim.: dall'ar. Garbi
= occidentale, Nord-occidentale;
garbeîn s.m. - afrore, odore forte di sudore stantio,
o di cosa andata a male; cavite la maìta,
ca la sà da garbeîn: togliti la maglietta, che odora
di sudore stantio;
Garbeîna - s.n. delle famiglie Dalini e Malusà;
Garbìil n.pr.m. - Gabriele;
Garbìl n.pr.m. - Gabriele;
Garbìl - s.n. della famiglia Gambel;
Garbin - Piero qm. Zorzi da Piran, 1535. Dal censimento del
1-X-45 risultavano 20 famiglie;
garbinàda s.f. - libecciata, tempesta provocato dal vento
di libeccio;
garbinàso s.m. - accr. di garbeîn, vento
di libeccio; garbinaso, quil ch'i cato (truvo) laso:
garbinaccio, quel che trovo lascio, nel senso che dopo una forte libecciata
il tempo torna come prima, come se non fosse accaduto nulla, vedi la poesia
di Ligio Zanini:
El garbinasso
Oûn sion a gira
Ma, garbinasso
Oûn tenpo da sul inprestito
Oûn sugavìle
|
Le libecciata
Un vortice era
Ma, il proverbio dice: "garbinasso
Un tempo di sole in imprestito
Un asciugavele
|
Ma mare m'uò dà in duota oûn garniel da fava;
d'oûn garniel da fava i iè boû oûn deîndio; d'oûn deîndio oûn pursiel; d'oûn pursièl oûn caval; d'oûn caval oûna fimena muorta; d'oûna fimena muorta oûna biela zuvana che ma porta. |
Mia madre mi dato in dote un granello di fava;
da un granello di fava ho avuto un tacchino; da un tacchino un porcellinol; da un porcellino un cavallo; d'a un cavallo una donna morta; da una donna morta una bella giovine che mi porta. |
Garnièl da fàva - s.n. della famiglia Quarantotto;
Garòne n.pr.m. - Garrone, il personaggio creato dalla
penna di de Amicis, diventato sinonimo di bonaccione;
Garòne - s.n. della famiglia Burla;
garoûfo s.m. - garofano, Dianthus caryophyllus, la tipica
pianta coltivata sui balconi per dare un tocco di colore, fiorisce in estate;
garoûpula s.f. - carrucola;
garoûsula s.f. - vedi garùzula;
garùfalo s.m. 1. garofano, Dianthus caryophyllus;
2. chiodo di garofano; a chi ga va par buca el
garufalo? senpro a tu frà ca nu ga va par cul: a chi capita
d'ingoiare il chiodo di garofano? sempre a tuo fratello che lo destesta
Etim.: dal gr. Caryophyllum;
garufàlo cinìz s.m. - garofano armeria, Dianthus
barbatus;
garùfalo salvadàgo s.m. - garofano selvatico,
Dianthus carthusianorum. Comune nei prati, ha fusto eretto e fiorisce da
giugno ad ottobre, i fiori inodori sono di color rosa pallido;
.............
garùzula s.f. - murice comune, mollusco marino, Murex
brandaris, Murex trunculus; Etim.: forse dallo spagnolo Caracol = chiocciola;
garza s.f. - garza;
garzon s.m. - garzone, ragazzo di bottega, apprendista; da
paron gnanca garzon: da padrone neanche garzone, ovvero passare
da una situazione migliore ad una peggiore, prov.; Etim.: dal fr.garçon
e questi dal franco Wrakkjo = mercenario;
Garzota (la) - top. stanzia, podere isolato situato tra la località
di Spanadigo e Paloû, naturalmente deve il nome alla
famiglia rovignese dei Garzotto (1541-1830 c.a.). Conosciuta anche come
Castiel da Garzuota.
Garzotto - famiglia presente a Rovigno dal 1541 ed estintasi
poco dopo il 1830; Etim.: da 'garzo' strumento irto di punte di acciaio
usato per pettinare la lana dal lat. pop. Cardeus, classico Carduus = cardo.
Da cui deriva anche il verbo rovignese zgarzà
= pettinare, cardare la lana e scardasà,
stesso significato;
Garzotto - Nicolò detto Sorra, comandante del castello
di S. Andrea del Lido di Venezia, e poi della fortezza di Legnago, fu eletto
nel 1735 dal veneto senato all'importante carica di Sopraintendente generale
della artiglieria di Terraferma. Fu pertanto uno dei massimi esperti d'artiglieria
di cui possedeva una completa collezione in miniatura, oltre ad essere
l'inventore del cannone da 500. Concluse i suoi giorni a Venezia nel 1755.
garzunato s.m. - apprendistato, periodo passato ad imparare
un mestiere presso un artigiano, un commerciante ecc.;
garzuntiel s.m. - garzoncello (arc.);
garzuòto s.m. - cardatore, vedi il cognome Garzotto;
gàsa s.f. - (mar) gassa, occhiello formato con una corda,
una fune;
............
gatà v.tr. (i ghièto) - gettare, buttare;
a ga vol gatà doûti i strafanìci:
bisogna gettare tutte le cose vecchie ed inutili; Modi di dire:
gatà drènto: riempire,
buttar dentro; gatà fora: buttar
fuori, rimettere, vomitare; gatà zùra:
ricoprire; Etim.: lat. pop. Jactare, e clas. Jacere = gettare;
gàta s.f - gatta; la gata tante
vuolte la và al lardo, ma puoi la lasa el pìl: tante
volte la gatta arriva al lardo, ma poi ci lascia il pelo, prov.; cu
la gata zì oûza al lardo, o ti masi la gata o ti puorti veîa
el lardo: quando la gatta è abituata al lardo, o la uccidi,
o nascondi il lardo, prov.; senpro la zgrafaruò,
cheî naso gata: sempre graffierà chi nasce gatta, prov.;
la gata ca uò foûria, fà i gatizeîni uorbi:
la gatta frettolosa, fà i figli cechi, prov.; nu
biegna ciù gate in saco: non bisogna prendere gatte nel sacco,
prov.; chi culpa uò la gata si la masiera
zì mata?: che colpa ha la gatta se la massaia è matta?,
prov.; chi naso gata i surzi peîlia, sa nu
la sumeîa a la mare, nu la zì su feîa: chi nasce
gatta prende i topo, se non assomiglia alla madre non è sua figlia,
prov.; quila là, la zì foûrba
piezo da oûna gata: quella lì è furba peggio
di una gatta. Modi di dire: nudà
a gàta: nuotare a cagnolino; la
gàta sùfia: non vi è nulla sul fuoco, e
quindi nulla da mangiare; gàta moûfa:
dissimulatrice, gattamorta, acquacheta; gàta
spalàda: gatta spelacchiata, epiteto offensivo; gàta
zbruvàda: gatta scottata, e ha il valore di persona mortificata;
gàta s.f. - nome generico indicante i piccoli appartenenti
all'ordine degli Squaliformi, vedi gàta d'asprì e
gàta peînca;
gata d'asprì s.f. - gattopardo, pesce dell'ordine
degli squaliformi, Scyliorhinus stellaris, Il colore del dorso è
grigiatro, grigio-rossiccio, grigio-cenere con macchioline nere-brunastre,
frammiste ad altre biancastre. E' chiamato così perchè predilige
i fondali rocciosi, vive fino a 60 metri di profondità. E' una sorta
di spazzino del mare dalle abitudini notturne, dalla pelle ruvida che viene
impiegata come abrasivo, una volta anche per confezionare oggetti tipo
portafogli, portasigarette od altro. E' simile al gattuccio da cui si distingue
per le sue dimensioni leggermente inferiori, raggiungendo i 75 cm. contro
i circa 80 del gattuccio e dalla pigmetanzione del manto a grana più
grossa ed intensa. Le sue carni sono commestibili;
gata peînca s.f. - gattuccio, pesce dell'ordine degli
Squaliformi, Scyliorhinus canicula. Dal corpo slanciato e poco compreso.
La bocca è in posizione ventrale, arcuata, provvista in entrambe
le mascelle di più serie di acuti dentini. Il colore è grigio-giallastro
o più raramente rossastro con numerose macchioline brunastre o biancastre.
Raggiunge gli 80 cm. di lunghezza. Le sue carni sono commestibili ma di
scarso pregio;
gatamuorta s.f. - gattamorta, dissimulatrice, acqua cheta;
gata-palà (in) locuz. - modo di dire fig. per indicare
la rottura d'amicizia, contrasto, l'interrompersi di un rapporto: duopo
gize ani da matrimuònio i zì in gata-palà:
dopo dieci anni di matrimonio quasi non si parlano più;
gateîcio s.m. - imbarcadero;
gateîn s.m. - gattino, micetto;
gatizeîn s.m. - gattino appena nato; Modo di dire:
fà i gatizeîni: rimettere,
vomitare, rigettare;
gàto s.m. - gatto, micio; cheî
t'iè cunbinà ca ti ma paro oûn gato ca uò magnà
el surzo: cosa hai combinato che mi sembri un gatto che si è
mangiato il topo; el uò siete veîte
cume i gati: ha sette vite come i gatti; uogni
gato cuvierzo li suove cache: ogni gatto ricopre i propri escrementi,
prov.; anca el gato cuvierzo li su mierde:
anche il gatto ricopre i suoi escrementi, prov.; cu
el gato manca, i soûrzi bagula: quando il gatto non c'è,
i topi ballano, prov.; - cu el gato duormo, i soûrzi
bagula: quando il gatto dorme, i topi ballano, prov.; cu
el gato scanpa, signo ch'el uò rubà: quando il gatto
scappa è segno che ha rubato, prov.; cheî
sparagna, mal vadagna; ven i gati doûto magna: chi risparmia,
mal guadagna; arrivano i gatti e mangiano tutto, prov. Con soggetto il
gatto ed un osso di prosciutto vi è questo buffo indovinello:
Pinduleîn ca pindulìa
Mustaceîn ca lu vardiva. Sa caiva Pinduleîn, Ca ridade Mustaceîn. |
Pendolino che pencolava
Mustaccino che lo guardava. Se cadeva Pendolino, Sai che risate Mustaccino. |
Etim.: dal lat. Cattus;
Gàto - s.n. della famiglia Preden. Soprannome con cui
è conosciuto il cantante rovignese Sergio (Gato) Preden una delle
voci più autentiche della canzone rovignese che pur modernizzandola
ne mantiene lo spirito;
gatòn s.m. - gattone, micione;
gatoûso s.m. - vomito;
Gatoûso - s.n. della famiglia Buranello;
gaudènto s.m. - gaudente;
gaùso s.m. - pozzanghera, guazza; uogni
gauso ciama el suovo baligo: ogni pozzanghera chiama il suo passo,
vale il Dio li fà e poi li accoppia, prov.; Etim.: dal lat. Cavus;
Gava - nel censimento del 1° ottobre '45 erano presenti
due famiglie;
Gava - Domenico, di Cesare e Bianca Fabretti, nato il 3 agosto
del 1906 abitante in Vicolo del Deserto 5, prelevato dai titini il 1°
maggio del '45 e fatto "scomparire".
gavèta s.f. - gavetta;
gavetòn s.m. - gavettone;
gavìa s.f. 1. parte esterna della ruota di un
carro; 2. corta catena che nei vecchi carri a due buoi, legava il
giogo al timone tramite una specie di chiodo infilzato nello stesso, detto
macaròn;
gavièrna s.f. - caverna, grotta; Etim.: dal lat. Caverna;
gavitiel s.m. - (mar) gavitello, galleggiante;
gavon s.m. - (mar) 1. propriamente la parte della nave
che intercorre tra la ruata di prua o di poppa e la paratia di collisione;
2. alloggiamento dei pescatori; zeî
zuta gavon: andare sottocoperta; Etim.: da Giava, magazzino delle
galee, a sua volta dal lat. Cavus;
gavunèra s.f. - rete usata una volta per pescare le aterine;
gavùso s.m. - pozzanghera, vedi gaùso; basta
oûn pouò da piova ca zì doûto pien da gavùsi:
basta un pò di pioggia che è tutto un pantano;
...............
geîgia s.f. - (arc) chiesa;
geîlio s.m. - giglio, Lilium Candidum. Ha bulbo ovoideo
con squame bianche e carnose. Il fusto ha foglie lanceolate e reca
in cima un grappolo di fiori grandi ed odorosi di color bianco, anche se
allo stato selvatico si trova il giglio rosso. Fiorisce da maggio a giugno.
Per il suo colore niveo ha la caratteristica di rappresentare la purezza,
per esempio era uso che i bambini alla prima comunione recassero in mano
un fiore; gnanca loû zì oûn candado
geîlio: neanche lui è un candidi giglio;
Geîn - s.n. della famiglia Benussi;
geîn geîn - voce onomatopeica senza un senso particolare,
come nell'italiano ucci ucci. Vedi la novella di Caronte:
Geîn geîn a ma sà udur da cris'cianeîn
Gian gian a ma sà udur da cris'cian. |
Gin gin sento odore di cristianin
Gian gian sento odore di cristian. |
Ho perso la cavallina
Gingina gingela Ho perso la cavallina Gingina, cavalier. |
Geîro, geîro tondo,
Oûn pan coto in furno, La panada zì sensa sal, Su la reîva del canal. Pasa tri cavai bianchi, Pasa la giuvintoû, Curucucù. |
Giro, giro tondo.
Un pane cotto in forno, La pappa è senza sale, Sulla riva del canale. Passano tre cavalli bianchi, Passa la gioventù, Cuccurucù. |
geîta s.f. - gita;
geîto agg. - andato, finito:
gelà v. intr. (i gèlo) - gelare, raggelare;
cul frido da stanuote doûti i biechi i sa uò
gelà: col freddo di questa notte tutti i panni si sono gelati;
co ûna vardada la ma uò gelà:
con uno sguardo mi ha raggelato; Etim.: dal lat. Gelare;
gèmo s.m. - gomitolo; Etim.: dal lat. Glomus = gomitolo;
gemon agg. - duro, spesso, fitto;
genaro s.m. - gennaio; genaro fuorto,
doûti i vieci và a la muorto: gennaio freddo, tutti
i vecchi vanno alla morte, prov. Dalla filastrocca popolare sui dodici
dell'anno, riporto l'ottava dedicata a gennaio:
Genaro viene pien de gran valure,
El puorta l'ano nuvo, el scassa el viecio. El preîmo foû circunseîzo el Signure, A ven ai seîe la Pefafaneîa paricio. Antuonio ai disisiete el gioûsto unure; Ai veînti San Bastian de vertoû spiecio. Ai veîntiseînque Pavulo cunvierso. El puorta trentaoûn, el furneîsso el vierso. |
Viene Gennaio pieno di valore,
Reca l'anno nuovo, scaccia quello vecchio. Il primo fu circonciso il Signore, Arriva il sei l'apparecchio dell'Epifania. Antonio al diciassette ha il giusto onore; Ai venti San Bastiano specchio di virtù. Ai venticinqiue ricorre san Paolo il convertito. Ne porta trentuno, e finisce il verso. |
Genaro son prinseîpio e a capo puosto,
De l'ano biel, cumo Pupeîlio volse; In fra nìo e giasso e foco i me cunfuorto, I stago a vidi quil ch'el biel loûjo acuolgie. El preîmo giuorno de saloûte puorto, La stila in mar el bon cameîno volse. Antuonio cul foco e San Bastian cui strali, Agnize e Pavulo cu i su signali. |
Son Gennaio, principio e capo posto,
Dell'anno bello, come volle Pupilio; Fra neve, ghiaccio e fuoco mi conforto, Sto a vedere quello che luglio bello accoglie. Porto il primo giorno di salute, La stella in mare il buon cammino volle. Antonio col fuoco e San Bastiano con gli strali, Agnese e Paolo con i suoi segnali. |
"Duve zì quii bai canti de gersira
Zuta i balconi d'oûna poûta biela? A gira canti che passiva el cuore..." |
"Dove sono quei bei canti di ier sera
Sotto i balconi d'una bella ragazza? Erano canti che passavano il cuore..." |
Ah! Geva, Geva T'in de l'iè fata spurca
Cul daghe fitoûra, e fate insinghià De quil beîlfo de sarpento indamugnà, Ch'uò su nui calumìsto doûti sti maluri. |
Ah! Eva, Eva ce l'hai combinata sporca
Nell'accordar fiducia, a farti stregare Da quel diavolo di un serpente indemoniato, che ha su di noi riversato tutti questi malanni. |
Siur Carlito zì zeî in ghieto
A cunprase oûna paroûca. O! ca tiesta da mamaloûco. O! ca naz da carton. Bin bun bon. |
Il signor Carletto è andato al ghetto
A comprarsi una parrucca. O! che testa da mammalucco. O! che naso di cartapesta. Bim bum bam. |
Etim.: da Gheto, nome di una delle tante isolette della laguna di Venezia,
ove nel 1516, furono costretti a soggiornare sia gli ebrei residenti che
quelli in transito nel territorio della Serenissima. Il nome dell'isoletta
deriva dal fatto che sin dal XIV secolo vi operava una fonderia di bombarde
dell'armata veneziana, da Ghetar, gettare e quindi getto, colata, fonderia.
E' interessante notare che l'antico veneziano ed il rovignese presentano
lo stesso suono duro contrariamente all'italiano;
ghindà v.tr. (i ghindìo) - (mar) ghindare,
issare gli alberi di gabbia, le aste del fiocco e controfiocco;
ghindàso s.m. - (mar) paranco con il quale si issa un
albero di gabbia;
Ghira - Giacomo Ghiriza da Spalato, detto poi Ghira (ob. 1576).
In Cattarina Polacco di Zuanne 1539. Nel censimento del 1° ottobre
'45 erano presenti tre famiglie;
ghireîsa s.f. - vedi gheîrisa; dame
oûna ghireîsa e oûn può da pan, nama par masà
el viermo: dammi un'acciuga salata con un pò di pane
giusto per fermare l'appetito;
ghireîsa muòrta s.f. - gatta morta, acqua cheta;
ghìri - inizio della filastrocca per bambini:
Ghiri ghirin gaia, paiusa zuta paia,
Paia paiusa, molighe na sardaloûsa. |
Ghiri ghirin gaia, pagliuzza sotto paglia,
Paglia pagliuzza, dagli uno schiaffetto. |
Ghirighiringaia Corìna zuta paia
Paia, paiusa, Corìna sa mastroûsa. |
Ghirighiringaia Corina sotto paglia
Paglia, pagliuzza, Corina si schiaccia. |
Ghirin ghirin gaia, Marteîn zì zuta paia,
Paia paiusa, Ciapa oûna scupaloûsa; |
Ghirin ghirin gaia, Martino è sotto paglia,
Paglia pagliuzza, Becca uno scoppellotto; |
ghirisìta s.f. - piccola acciuga salata; oûna
vuolta a sa saniva cu oûna ghirisìta e oûn può
da pan: una volta si cenava con una acciughina salata ed un pò
di pane;
Ghisi - Bernardo, Podestà nel 1423;
Ghiteîn - s.n. della famiglia Benussi;
Ghìto - s.n. della famiglia Percovich;
gi gi escl. - oh, veh, ecc;
giabanà agg. (f. -ada) - indiavolato, maledetto; i
lu vivo drento la bursìta stu giabanà da bilgito... a! ieculo
ca l'iè truvà: l'avevo nella borsetta quel maledetto
biglietto... toh eccolo che l'ho trovato;
giabèno s.m. 1. diavolo; 2. (fig) frugolino,
bambino vivace, discolo;
giabuleîn s.m. - diavolino;
...............
gialàto s.m. - gelato, sorbetto. Una volta, ed almeno
sino a quando ero ragazzo io, primi anni '60, a Rovigno ogni pasticceria
produceva artigianalmente degli ottimi gelati. Sono rimaste nella memoria
dei più anziani le figure di Marteîn del Gialàto
(Mario Zivich) e di Giovanni Pignatòn, che con il loro caratteristico
carretto, spinto come fosse una cariola, giravano per le vie di Rovigno
tra il codazzo della muradola;
gialìto s.m. - dialetto. A Rovigno lo strato linguistico
era assai composito, perchè il vecchio dialetto, cioè la
parlata romanza originaria, veniva usata soprattutto da pescatori e contadini,
cioè lo strato più popolare, venendo però compreso
da tutta la popolazione e questo per l'influenza linguistica di Venezia
(e Capodistria, Parenzo ecc). Con l'avvento dell'Austria ed alla conseguente
perdita d'influenza politica e commerciale dell'ex Dominante, il triestino
andò subentrando al veneziano come lingua di prestigio e di riferimento.
Naturalmente anche a Rovigno la lingua dei dotti e letterati era l'italiano,
anche se ai rovignesi sembrava comunque un modo di parlare troppo atteggiato
e coloro che lo facevano venivano spesso presi in giro per il loro favalà
in ceîcara, soprattutto se a farlo era qualche popolano con
mania di grandezza;
giamànte s.m. - diamante;
giamanteîn s.m. - diamantino; el
meîo muruz ma uò dunà oûn biel aniel cu oûn
giamanteîn: il mio fidanzato mi ha donato un bell'anello con
un diamantino;
giamantifàro agg. - diamantifero;
............
gianeîco s.m. - gelo, freddo intenso; ca
gianeîco! i son doûto ingiandeî: che gelo! sono
tutto intirizzito; Etim.: dal nome proprio Gianni, come il romanesco Giannetta,
con un possibile incrocio con gianaro, mese notoriamente freddo;
gianeîsaro s.m. 1. giannizzaro, soldato scelto
dell'impero ottomano; 2. birbante, prepotente; 3. furbone;
4. bellimbusto: cheî, sti gianeîsari
d'ancui?!... Oûna bona parto da i mas'ci i và in sirca da
lavur par nun truvalo, e li fimane li và cu li onge piturade, mieze
neîne da fora, la bursa a tracuolo, caminando cume su i uvi, scasando
el coûl: cosa, questi bellimbusti del giorno d'oggi?!... la
maggior parte dei maschi vanno in cerca di lavoro per non trovarlo, e le
femmine vanno in giro con le unghie pitturate, i seni mezzi di fuori, la
borsa a tracollo, sculettando come se camminassero sulle uova; 5.
persona alta e grossa, un pò come l'italiano granatiere o corazziere;
Etim.: dal turco Jeñiceri, da Jeñi = nuovo e Ceri = truppa;
gianeîza vc. verb. - la tipica condotta del freddo di
gennaio, cioè il tempo che ci si aspetta in questo mese proverbialmente
freddo. Vedi il proverbio riportato alla voce gianàro;
Gianelli - Zuanne da Capodistria, 1719;
Gianelli - Matteo, poligrafo di cui ci rimane il racconto "Materialismo
e dolore" del 1887; una miscellanea di "Scritti vari" edita a Rovigno da
Coana nel 1890 che comprende un cenno biografico dei rovignesi Marco Costantini
e Sebastiano Sbisà;
Gianeti - s.n. della famiglia Rismondo, in seguito molto probabilmente
diventato un cognome se al cimitero di Rovigno vi è la tomba di
un Luigi Giannetti.
giange s.m. - amitto, il panno di stoffa quadrata che il sacerdote
ha sulle spalle sotto la pianeta quando celebra messa;
giàngia s.f. - ghianda, vedi giànda; Lurenso:
"T'iè giange in tiesta". Fiamita: "Nuò, scuorse da luveîn".
"Piiro: "E vui mazinite": Lorenzo: "Hai le ghiande in testa". Fiammetta:
"No bucce di lupino". Pietro: E voi segatura".;
giangiarmareîa s.f. - gendarmeria, vedi giandarmareîa;
giàngula s.m. - ghiandola;
giàngula s.m. - moina; cheî
zì doûte sti geîngule giangule?: cosa sono tutte
queste moine?;
giansameîn s.m. - gelsomino; Etim.: dal lat. Iasminus;
Giansantelli - nel censimento del 1° ottobre '45 era presente
una famiglia;
giansànto agg. - cangiante;
giansemeîn(o) s.m. - gelsomino; el
giansemeîn zì sai parfumà: il gelsomino è
assai profumato. Dai canti popolari dell'Ive riporto qui questo distico:
Ciulì l'izenpio del giansemeîno,
L'udur zì grando, e 'l fiur zì pichineîno. |
Prendete esempio dal gelsomino,
L'odore è grande, il fiore è piccolino. |
Piovo,
Lagrame da sil, Dal ruto de la gurna Oûna giussa Caio su oûn vazo da lata rabaltà. Tic...toc...tic-tic...toc... E a ma soûven d'in quila seîra Da tanti e tanti mai ani fa: La steîssa moûzica, I tuoi uoci pieni da lagrame. L'induman i saravi zì veîa, A ramengo pal mondo. E a zì vignoûda la guiera, El rabalton
E el sil zì senpro pioûn nigro,
Vuravi indurmansame, Fiamita,
|
Piove,
Lacrime di cielo, Dal rotto della grondaia Una goccia Cade su un vaso di latta rovesciato. Tic...toc...tic-tic...toc... E mi torna alla mente di quella sera Di tanti e tanti anni fa: La stessa musica, I tuoi occhi pieni di lacrime. L'indomani sarei andato via. Ramingo per il mondo. Ed è venuta la guerra. Il ribaltone
Ed il cielo è sempre più scuro,
Vorrei addormentarmi, Fiammetta,
|
Giuvana Giuvaneîna,
da la pansa mulizeîna, ben nata e maltignoûda, mal veîsta anche da i uorbi |
Giovanna, Giovannina,
dalla pancia mollicina ben nata e mal tenuta mal vista anche dagli orbi. |
I.R. Capitano dei Cacciatori Defunse il giorno 20 maggio 1855 La fidanzata Marietta Glezer Dolentissima pose |
Tale monumento fu l'unico del vecchio cimitero del Duomo ad essere trasportato
nel nuovo cimitero alle Laste.
gliciareîna s.f. - glicerina;
glièba s.f. - gleba;
Glièza s.f. - figura proverbiale ed emblematica di donna
dolente. Il termine viene usato in espressioni del tipo: Ti
staghi cume la Glieza, oppure Ti son cume
la Glieza e cioè sei mesta, sei afflitta come la povera Glezer,
naturalmente la Glezer era Marietta fidanzata del capitano degli i.r. Cacciatori
Vittorio Draschemberg, morto il 20 maggio del 1855.
glozè s.m. - sciacquone, scarico dell'acqua del bagno.
Etim.: dal fr. Closet;
glù glù s.m. - voce onomatopeica che indica il
bere; a ga piaz mondo fà glù glù:
gli piace molto il bere;
glùco agg. - sordo; ti son davantà
gluco?: sei diventato sordo?; Etim.: dal croato Gluh = sordo;
gluòbo s.m. 1. globo, sfera; 2. pallone
aerostato;
gluòria s.f. 1. gloria, vanto, grande onore; gluoria
al vinsitur e varguogna par cheî l'uò fato veînsi:
gloria al vincitore e scorno per chi lo ha fatto vincere. 2. inno
della liturgia ecclesiastica che inizia con "Gloria a Dio nel più
alto dei cieli..."; quil ca fineîso in ben,
fineîso in gluoria: quel che finisce bene, finisce in gloria,
prov.; Modo di dire: zeî in gluoria:
addormentarsi;
gluòrie (li) s.f.pl. - il suono delle campane che annunciano
la resurrezione del Cristo;
gluriàse v. rifl. (i ma gluòrio) - gloriarsi,
vantarsi; a nu ti ta pol gluriate da vì veînto oûn muriè:
non ti puoi vantare d'aver vinto con un ragazzino;
glurificà v. tr. (i glureîfico - glurifichìo)
- glorificare;
gluriuz agg. - glorioso; Etim.: dal lat. Gloriosus;
gnacara s.f. - nacchera;
gnàga s.f. - persona lamentosa, piagnucolosa; ti
siè ch'el zì oûna gnaga: lo sai che è
un lamentone; zì maio vì da fà
cun oûna barufona ca cun oûna gnaga: è meglio
aver a che fare con una litigiosa, che con una che si lamenta sempre, prov.;
gnàgna s.f. - zia, prozia, donna anziana in genere;
Gnàgna - s.n. della famiglia Malusà;
Gnagnaladuòrmo - s.n. della famiglia Grabelli, letteralmente
"Ziastadormendo";
gnagnàra s.f. 1. febbriciattola, leggero malessere;
2. (fig) piaghetta, persona lamentosa, lagnosa; Etim.: voce onomatopeica
affine a gnào, il miagolio del gatto;
Gnagnàra - s.n. della famiglia Paliaga;
Gnàgnio - s.n. della famiglia Santin;
gnàgo agg. - indolente, fiacco;
gnànca avv. - neanche, nemmeno; gnanca
nato e zà el vol cumandà: neanche nato è già
vuol comandare;
gnànche avv. - neanche, nemmeno;
gnancoûn pr. ind. - neanche uno, nessuno;
gnancùra avv. - non acora, neanche ora, ancora no; a
zì li uoto e gnancura el nu ven: sono le otto ed ancora non
viene;
gnargnàca s.f. - testa, zucca; i
gh'iè dà oûna s'ciupetada in la gnargnaca: gli
ho dato una schioppettata sulla testa;
Gnaro - s.n. della famiglia Malusà;
gneîfa s.f. scansafatiche, perdigiorno, fannullone;
Gneîgnio - s.n. della famiglia Santin; el
vintitrì da nuvenbro Santin Corrado Gneîgnio, el feîo
de la Flora Sfransaga el uò pascà oûn dantal da sie
cheîli e utanta: il ventitre di novembre Corrado Santin detto
"Gneîgnio", figlio di Flora soprannominata "Sfransaga" ha pescato
un dentice di sei chile ed ottanta;
Gneîgno - s.n. della famiglia Santin;
Gneîno - s.n. della famiglia Curto;
.............
gnùca s.f. - vedi gnoûca, forma riportata
da P. Angelini nei suoi Lementj: Tazivo par nu scaldame
da pioûn el sarviel de la ma puovara gnuca: tacevo, per non
eccitare di più il cervello de la mia povera zucca;
gnugnùri (a) loc.avv. - a casaccio, senza saper dove;
i vago e no a gnugnuri: vado e non a casaccio
(cioè con una meta ben precisa); Etim.: voce basata su gnùri;
Gnugnùri - s.n. della famiglia Benussi;
gnuòca s.f. - donna bella e prosperosa;
gnuòco s.m. 1. gnocco; ugnidoûn
zì paron da fà de la suova pasta gnuochi: ognuno è
libero di fare della propria pasta gnocchi, prov.;
i gnuochi fati in caza zì doûto altro da quii ca sa cunpra
surgiladi: i gnocchi fatti in casa sono tutta un'altra cosa di quelli
che si comprano surgelati. A seconda del tipo possono essere: gnuòchi
da patàte: gnocchi di patate, che sono quelli per antonomasia;
gnuòchi da griès: gnocchetti di semolino; gnuòchi
da pan: gnocchi di pane; gnuòchi cun la marmalàda
o gnuòchi da suzine: gnocchi fatti con la pasta di patate
come quelli usuali con dentro della marmellata generamente di prugne, ricoperti
da uno strato di pan grattato abbrustolito nel burro e cannella. Sono tipici
della cucina rovignese e a scanso di equivoci aggiungo che sono dei dolci;
2. bernoccolo, bitorzolo; anduve ti ta son fato
quil gnuoco in fronto?: dove ti sei procurato quel bernoccolo in
fronte?; 3. tedesco, crucco. Modo di dire: favalà
in gnuòco: parlare in tedesco; 4. (fig) stupidotto;
Etim.: di probabile origine tedesca, da Knohha = nodo;
Gnuòco - s.n. della famiglia Burla;
gnuòrgna s.f. 1. piagnone, persona lamentosa;
2. piagnisteo:
gnuòve agg. num. - nove;
gnura s.f. - nuora; - La zì da su gnura: stà dalla
nuora;
gnuransa s.f. - ignoranza;
gnuranto agg. - ignorante;
gnurgnulà v.intr. (i gnurgnulìo) - frignare,
piagnucolare; el peîcio gnurgnulia, sà
Bieta, fime el favur da tendelo vui, ca meî dievo zì a ciamà
ma mareî: il bambino frigna, comare Elisabetta, fatemi il
favoro di accudirlo voi, che io devo andare a chiamare mio marito;
gnùri avv. - in nessun luogo;
gnursì locuz. - signorsì:
Godena - Domenico di Zulian da Valle 1550, secondo il Caenazzo
ed anche secondo l'Angelini, ma da altre fonti risulta a Rovigno sin dal
XIII secolo. Purtuttavia non risultava tra le famiglie Nobili, ma con Nicolò
Godena la famiglia venne iscritta al Corpo dei Cittadini, esendo stato
uno degli eletti nel Governo dei Diciotto. Al Consiglio di Rovigno venne
inoltre aggregato il noto conservatore ed austriacante Francesco Godena
qm. Domenico con privilegio nobiliare e stemma gentilizio raffigurante
due mani nude poste in sbarra sormontate da una corona. Nel censimento
del 1° ottobre '45 risultavano 19 famiglie;
Godena - Matteo, partecipò attivamente all'insurrezione
anti francese scoppiata in Istria ad inizio dell'800. Catturato venne condannato
e fucilato a Trieste il 31 ottobre 1806 assieme all'autoproclamato "Generale"
degli insorti quel Le Terrier de Manetot detto il Montechiaro.
godere v.tr. e intr. - godere, usato solamente in frasi del
tipo: a zì quil dal biel godere, ga piaz magna
e bivi e zeî a spaso cume Michelaso: è quello del buon
godere, gli piace mangiare bere e andare a spasso come Michelaccio. Michelaso
era per antonomasia lo sfaccendato che vuole soltanto divertirsi e pare
che tale accezione derivi dai pellegrini che andavano al santuario di s.
Michele in Francia;
Gois - Natale da Cavazzo, 1815;
..............
goûa s.m. - arrotino; dà
i curtai al goûa ca nu i taia pioûn: dai i cortelli
all'arrotino che non tagliano più. Modo di dire: a
zì stà el goûa: letteralmente è stato
l'arrotino, in realtà vuol dire che non si sa chi è stato,
o non lo si vuole dire; chi zì stà
a magnà li piersaghe? Ara, zì stà el goûa:
chi è stato a mangiare le pesche? bah, vattelo a pesca!; Etim.:
dal lat. Acuere = acuire;
goûbia s.f. 1. coppia; 2. pariglia, paio
di cavalli, buoi od altri animali da tiro; Etim.: dal lat. Copula = legame,
vincolo;
goûfo s.m. - gufo, il tipico uccello notturno;
goûfo s.m. - ricciola, pesce appartenente all'ordine dei
Perciformi, Seriola dumerilii. Assai simile alla leîsa.
Ha il corpo ovale compresso ai lati. La testa grande dalla bocca ampia
munita di numerosi e minuti dentini posti anche sulla lingua. Gli esemplari
giovani sono di colore giallo con con macchie verticali brunastre che dal
dorso scendono lungo i fianchi. Gli esemplari adulti presentano il dorso
grigio-azzurrastro o marrone chiaro con riflessi argentati
su fianchi e ventre. Può toccare i due metri di lunghezza arrivando
a pesare anche 90 Kg. Le sue carni sono ottime;
goûsa s.f. - guscio, scorza;
goûsa s.f. - cote, arnese che serve per affilare, arrotare;
Etim.: dal lat. Acutiare = aguzzare;
goûso s.m. - gozzo, tipica imbarcazione a due punte e
per estenzione piccola barca a motore;
goûsto s.m. 1. gusto, uno dei cinque sensi; doûti
i goûsti nu zì cunpagni: tutti i gusti non sono uguali,
prov.; doûti i goûsti nu zì oûn
goûsto: tutti i gusti non sono un (solo) gusto, cioè
sono vari, prov.; 2. la capacità d'apprezzare, combinare
insieme le cose, da qui il buon o cattivo gusto; el
muriè uò bon goûsto, ga piaz nama ca li ruobe biele:
questo ragazzo ha buon gusto gli piacciono solamente le cose belle; 3.
gusto, sapore; el gilato a chi goûsto ti lu
vuoi? il gelato a quale gusto lo vuoi?; el
brù da dadi nu ma uò goûsto: il brodo fatto
con i dadi per me non ha nessun sapore; 4. gusto, piacere, soddisfazione;
ca goûsto iè boû cu la ma zì
vignoûda cun li ale zbasade mucela, mucela par fà paz:
che soddisfazione ho provato quando è venuta zitta zitta tutta mortificata
a fare la pace; el uò magnà la gransivula
coûn doûti i goûsti: ha mangiato la granceoala
con grandissimo piacere; Etim.: dal lat. Gustus, da Gurere = provare;
goûva s.m. - arrotino, vedi anche goûa;
Grabelli - nel censimento del 1° ottobre '45 erano presenti
12 famiglie;
gradàda s.f. 1. gradinata, scalinata; 2.
(mar) scaletta di approdo, i gradini scavati nel molo usati per salire
e scendere dalle barche;
Gradàda dei Cibibeîn - sito in contrada Dreîo
Castièl, e sbocca sul mare, deve il nome alla famiglia Cibibin;
Gradàda del Francìz - vicino alla casa dei Facchinetti,
deve il nome al fatto che vi risiedeva il Console di Francia;
gradalàda s.f. - la quantità di cibo posto a cuocere
sulla graticola e conseguentemente l'azione stessa di fare, mangiare il
cibo cotto con la graticola; ca biele gradalade da
sardoni ruosti ch'i sa vemo fato ancui: che bella mangiata di sardoni
arrostiti sulla graticola che ci siamo fatti oggi;
.................
gràia s.f. - roveto, cinta di rovi, siepe, cespuglio
irto di spini; oûna vuolta a gira pariece graie
da muore: una volta c'erano parecchi rovi di more. Modo di dire:
mièrlo da graia: letteralmente,
merlo che si trova tra le siepi, ma soprattutto epiteto scherzoso;
ti son oûn mierlo da graia: sei un furbone; ta
cugnoûso mierlo da graia: ti conosco mascherina; Etim.: dal
lat. Cratalia da Crates, intreccio;
graiòn s.m. - accr. di gràia;
gramai (da) loc. avv. - a malapena, a stento, con difficoltà;
nu rastiva ca dagali al gato, ca li naziva, li naziva, e da gramai che
oûn, fuorsi, el lu magniva: non restava che darli al gatto,
che li annusava, li annusava, ed a malapena uno, forse lo mangiava; Etim.:
prob. da gra(n) mai = grandi mali;
gramàl (da) loc. avv. - meno usata rispetto a da gramài;
gramàso agg. e s.m. - poveretto, meschino, tapino;
gramatica s.f. 1. grammatica, l'insieme delle norme che
regolano il corretto uso della lingua; 2. per estensione, teoria;
val pioûn la pratica, ca la gramatica:
vale più la pratica che la teoria, prov.;
gramatical agg. - grammaticale, calco it.; t'iè
stugià l'analizi gramatical?: hai studiato l'analisi grammaticale?;
gramatical avv. - in corretta lingua letteraria, in italiano
perfetto; el favaliva gramatical, e ma pare ga raspondiva
in ruvigniz strento... a gira oûn dascùrso tra suordi:
lui parlava in perfetto italiano e mio padre gli rispondeva in stretto
dialetto rovignese... era un dialogo tra sordi;
grameîgna s.f. - gramigna, Cynodon dactylon. Pianta erbacea
infestante che cresce nei campi e nei luoghi incolti. Fiorisce da luglio
ad ottobre. Le foglie, acute con margini scabri, sono pelose di sotto.
Ha da quattro a sette spighe, lunghe e sottili poste in ombvrelle sulla
sommità del fusto. E' una pianta assai difficilmente estirpabile
per la sua facilità di dare facilmente rigetti; Etim.: da gràmo;
gramìsa s.f. - il sentirsi gramo, senzo di spossatezza,
stanchezza;
gramità s.f. - vedi gramìsa;
gràmo s.m. - grammo, misura di peso;
gràmo agg. 1. gramo, misero, meschino; gramo
quil ca uò senpro la balansa in pigno: misero chi ha sempre
la bilancia impegnata, prov.; 2. (mar) stentato;
gràmula s.f. - gramola;
gramulà v.tr. (i gramulìo) - gramolare;
gramuòfamo s.m. - grammofono, giradischi;
gran s.m. - grano, frumento, Triticum vulgare, la gramiunacea
più coltivata ed importante per l'alimentazione umana; zuta
la nìo criso el gran, zuta el giaso sa moro da fan: sotto
la neve cresce il grano e sotto il ghiaccio (la terra ghiacciata) si muore
di fame, prov.; el gran zì zà alto:
il frumento è già alto;
gran agg. e s.m. 1. tanto, assai; a
ma piaz gran pulenta e virze: mi piace assai la polenta con le verze;
2. gran, grande; a gira oûna gran balduoria:
vi era una grande baldoria; el zì in gran
da fà: è molto affaccendato, ga un grande daffare;
...................
grànda (a la) locuz. avv. - al massimo, al più;
a la granda el varuò boû tri cheîli:
al più sarà pesato tre chili;
grandasòn s.m. e agg. 1. smargiasso, spaccone;
nu fa el grandason cun meî: non fare
lo smargiasso con me; 2. grandone, vantone, persona che vuol apparire
di più di quello che realmente è, atteggione; quila
grandasona ga par da iesi cheîsa chi: quella atteggiona si
crede d'essere chissà chi;
grandeîn s.m. - grandicello; uramai
ti son grandeîn, sierte ruobe ti duvaravi capeîle: oramai
sei grandicello, certe cose dovresti capirle;
Grandich - poi Grandi: Matteo di Giovanni, 1828; nel
censimento del 1° ottobre '45 erano presenti 14 famiglie Grandi;
grandìsa s.f. 1. grandezza; la
zì de la grandìsa gioûsta: è della giusta
grandezza; 2. smania di grandezza, boria, alterigia; vate
farte ciavà teîo, e i tuovi biseîni da grandise:
vai a farti friggere te, e la tue vane manie (lett. peti silenziosi) di
grandezza; la uò la tiesta piena da grandise,
nu ga basta oûn bravo zuvano cume Tuoni, par gila la sa duvaravo
ingubià cun qualco pusidento... masimal s'el zì nuobile:
ha la testa piena di boria, non le basta un bravo giovane come Tonino.
Secondo lei si dovrebbe fidanzare con qualche ricco proprietario terriero...
meglio ancora se nobile;
grandiuz agg. - grandioso;
grandizà v.intr. (i grandizìo) - grandeggiare,
farsi grande, darsi arie; ga piaz grandizà
in doûto e pardoûto: gli piace grandeggiare in tutto
e pertutto;
grandiziel s.m. - grandicello;
grando s.m. e agg. 1. grande; a
ga vularavo ciù oûna batana pioûn granda: bisognerebbe
comprare una barca più grande; el gira oûn
tuoco da omo grando e gruoso: era un pezzo d'uomo grande e grosso;
grando e gruoso el fà ancura el tatuoso:
grande e grosso, si comporta ancora come un bamboccio; 2. s.m. adulto;
cunpuortate da grando e nu ti sariè tratà
da peîcio: comportati da adulto e non sarai trattato come
un bambino; i nu siè ancura cuosa vol fà
da grando: non so ancora cosa vuol fare da grande; 3. (fig)
borioso; el zì grando ne la stuoria:
è grande nella storia, frase usata per prendere in giro chi si da
delle arie; ara nu stà fà el grando
cun meî: non darti delle arie con me;
Grando - s.n. delle famiglie Budicin, Cherin, Tromba e Veggian;
grandoûca s.m. - granduca;
grandoûva s.m. - acino; Etim.: da gran
d'oûva;
granduchìsa s.f. 1. granduchessa; 2. (scherz)
donna boriosa, che si da arie; a la granduchìsa,
la maniestra
nu ga và par coûl: alla granduchessa,
alla gran dama la minestra non le sconfinfera;
granduògna s.f. - alterigia, mania di grandezza eccessiva,
albagia, boria; ara ca granduogna, gnanca s'el fuoso
el feîo del cuonte Mileîschi: guarda un pò che
alterigia, che boria, neanche fosse il figlio del conte Milewski;
granduògna s.f. - sagginella selvatica, graminacea parassita,
simile alla pianta del granturco, Sorgus scolopense; Etim.: il nome dal
fatto che tale erba selvatica raggiunge altezze di oltre un metro. A Dignano
con lo stesso nome s'intende la saggina, Sorgus vulgare, pianta che viene
coltivata per essere impiegata come foraggio fresco e la cui infiorescenza
raggiunge sino i 40 cm;
granduògno agg. 1. accr. di grande; 2.
grandone, vantone, borioso;
graneîto s.m. - granito, roccia durissima; a
ma par graneîto, chi ti iè meso drento?: sembra granito,
cosa ci hai messo dentro?; chi zì pioûn
doûro del graneîto? Bineîto!: chi è più
duro del granito? Benito, frase ironica visto come sono andati i fatti;
grànfo s.m. - crampo; a ma uò
ciapà el granfo mentro i nudavo invier Santa Catareîna, bona
ca gira Piro cun la suova batana ca ma uò ciulto in barca:
mi ha preso un crampo, mentre nuotavo per andare all'isola di Santa Caterina,
per fortuna che c'era Piero con la sua battana che mi ha preso in barca;
Etim.: dal ted. Krampf = convulsione, affine all'alto ted. Chrampfo = uncino;
granièl s.m. (pl. -ai) - granello, chicco, acino;
granièr s.m. 1. granaio, silos; làsame,
sàpame, incàlsame: inpinariè el granier: lasciami,
zappami, incalzami: riempirò il granaio, prov.; 2. solaio,
soffitta; Etim: dal lat. Granarium, da Granum = grano;
granpa s.f. - manciata; el sa uò
ciulto oûna granpa da sarieze e via loû...: si è
preso una manciata di ciliege e se ne è andato via...; dame
oûna granpa da sal: dammi una manciata di sale;
granpa s.f. - manipolo di steli di grano, che messe insieme
formano il govone;
grànpa s.f. 1. (mar) arpione, usato per la pesca
dei granchi; 2. corto arnese di ferro a quattro denti usato per
scaricare l'uva dalle castalàde; Etim.: dal gotico Krampa, alto
ted. Krampfo = uncino;
granpà v.tr. (i ma grànpo) 1. arraffare
a manciate; a gira doûto oûn granpa granpa:
era tutto un arraffare, un prendi prendi; 2. afferrare; granpa
quila seîma: afferra
quella cima;
Grànpa d'uòio - s.n. della famiglia Curto;
granpàse v.rifl. (i ma grànpo) - afferrarsi,
aggrapparsi;
granpàda s.f. - manciata;
...............
gransièra s.f. - rete per catturare i crostacei; el
viva la gransiera piena da s'ciupà: aveva la rete piena da
scoppiare di granceole;
gransièvula s.f. - granceola, vedi gransìvula,
maja squinado; la uò fato oûn rizuoto
cu li gransievule da licasse i bafi: ha fatto un risotto con le
granceole da leccarsi i baffi; Etim.: dal lat. Cancricula, dim. di Cancer-cancri;
gransipuòro s.m. - granciporro, Carcinus maenas-Eriphia
spinifrons; Etim.: dal lat. Cancer + Poro dal gr. Paguros = paguro, con
l'intrusione di Poro = porro, pianta le cui lunghe foglie possono ricordare
le antenne di tale crostaceo. Altri invece fanno derivare la 2° voce
dal latino Pauper = povero;
gransipuòro palùz s.m. 1. facchino, Dromia
vulgaris; 2. epiteto offensivo;
gransipuòvaro s.m. - granciporro, itt.;
gransipuòvaro palùz s.m. 1. facchino, Dromia
vulgaris; 2. epiteto off.;
gransìvula s.f. - granceola, Maja squinado. Per la loro
bontà sono definite un bucon da Rì,
titolo della seguente poesia di Francesco Tromba:
Li gransivule urmai sa pensa
ca spareîdo li seîo da sti mari: da lure nu rigna pioûn samensa e stu panser, ma lassa i labri amari. Ai miei racuordi in pascareîa
A racurdale ruoste su li bronse
A sa magniva, cui didi fuscunadi
|
Le granceole oramai si pensa
che siano sparite da questi mari: di lore non regna più la semenza e questo pensiero, mi lascia le labbra amare. Secondo i miei ricordi in pescheria
A ricordarle arroste sulle braci
Si mangiavano, con le dite annerite
|
Gravo d'una volta, duto dìi Graizani
Gravo dei sardelanti e valizani el xe sparìo El xe pien de tudischi e de s'ciavoni. |
Grado di una volta, tutto dei gradesi
Grado dei sardellanti e dei vallegiani è sparito E' pieno di tedeschi e di slavi. |
La nostra zì oûna longa cal da griebani:
i spironi da Monto inda uò salvà, e 'l brasso da Vistro uò rastà scuio pei grutoni pioûn alti del mar, ca ruzaghia sta tiera viecia-stara. Da senpro i signemo pissi sensa nom,
Fra ste carme zì stà la nostra salvissa,
|
La nostra è una lunga via piena di sassi:
gli spuntali di Monte ci hanno salvato, ed il braccio di Vestre è rimasto scoglio per le tane più alte del mare che rosicchiava questa terra antica. Da sempre siamo pesciolini senza nome,
Fra queste rocce sta la nostra salvezza,
|
Quil ch'iè samanà,
cume doûti, i 'ngrumariè... e se la Sor, par doûti cunpagna, la duvaravo ciapàme a straco e ca cusseî el mieo suno etierno el nu pudaravo iessi in pìlago i va prigo tanto da nu cassame intul stumago gnanche oûn dei dui distinteîvi, sassinadi dai Pasturi infalibeîli, c'ancui cunparteîsso in ciapi parfeîn i puovari dafoûnti. Sa pruopio i duvìde fà qualcuossa de li miee rastanse, matìme 'un griebano de la bianca Carbuniera, a San Zuane, ula i 'è vivìsto cul cucal Fileîpo; oûn tuoco carulà da scuio, ca sigoûro el ten ben drento: cruze e cruzite, stile e stilite miezeloûne e loûnepiene, cun doûte li furme pusseîbili de la brama da davantà omi... e sensa daghe tanti nomi a la stissa Loûzo, par nu massaLa. |
Quel che ho seminato,
come tutti, raccoglierò... e se la Sorella, uguale per tutti, dovesse cogliermi di sorpresa di modo che il mio sonno eterno non potesse essere in alto mare vi prego caldamente di non ficcarmi sullo stomaco nessuno dei due emblemi, uccisi da infallibili Pastori, che oggi dividono in greggi perfino i poveri morti. Se proprio dovete farne qualcosa dei miei resti, mettetemi un sasso della bianca Carboniera, a San Giovanni, dove ho vissuto col gabbianoi Filippo; un pezzo tarlato di scoglio, che certamente avrà su di sè: croci e crocette, stelle e stellette mezzelune e lunepiene, con tutte le possibili forme della smania di diventare uomini... e senza dargli tanti nomi alla stessa Luce, per non ucciderLa. |
Etim.: vc. attestata in vari dialetti del nord Italia, forse dallo
sl. Greben = rupe, cresta di montagna, accolta con molta probabilità
per il tramite del veneziano Grebano. Del resto che la voce sia
assai antica lo attesta il portolano del 1490 di Pietro de Versi: "e
soura un pocho de tere erto chomo grebani";
Grieco - il 1° ottobre '45 era presente una famiglia;
Grièsa n.geog.f. - Grecia;
grièz s.m. - semolino; a ma piaz
mondo i gnuochi da gries in broû ca fà ma mare: mi
piacciono molto i gnocchetti di semolino in brodo che fa mia madre; Etim.:
dal ted. Griesse = semolino, con una possibile commistione con grièzo
= greggio;
grièzo agg. - grezzo, non raffinato, rozzo, ordinario;
a ma curo oûn pano da stuofa grieza par fande
strase da lavà: mi serve un panno di stoffa grezza per farne
stracci per lavare in terra; ti siè ch'el
zì oûn omo griezo: lo sai che è un uomo rozzo,
ordinario, non raffinato; Etim.: dal supposto *gregius, nato come contrario
della voce Egregius = egregio, persona valente, che si distingue dagli
altri in maniera positiva;
grìga s.f. - greca, tipo di ornamento militare e non;
grìga (tièra) s.f. - creta, argilla; i
vuoi fà oûn poûpo da tiera griga: voglio plasmare
un bambolotto con la creta;
grigàl s.m. - grecale, vento che spira da Nord-Est;
Grìghi - s.n. dato ad una famiglia Sponza discendenti
di un certo Sebastiano Sponza, detto Puocaprièsa, che nel
1880 lasciò Rovigno per emigrare a Corfù, i suoi discendenti
ritornarona però a Rovigno nel 1934 con Giacomo Sponza diventando
pertanto per tutti i Grìghi;
Grignòla - s.n. della famiglia Veggian;
grìgo s.m. - vedi grigàl;
grìgo s.m. e agg. 1. greco, abitante o cosa attinente
alla Grecia; 2. la voce ha anche una connotazione negativa, soprattutto
al femminile, vedi la tipica espressione rovignese: tu
màre grìga o tu màre quìla grìga,
forse per il fatto che nei porti greci le meretrici abbondavano.
Grìgo - s.n. della famiglia Aquilante;
Griguòrio n.pr.m. - Gregorio;
grilìto s.m. - grilletto, parte d'arma di fuoco;
grimandièl s.m. (pl. -ai) - grimaldello; Etim.: pare
che il nome derivi da un certo Grimaldo;
Grimani - Giovanni Battista, Podestà nel 1693;
Grimani - Giulio, Podestà nel 1667;
Grimani - nel censimento del 1° ottobre '45 erano presenti
3 famiglie Grimani. Riferisce l'Angelini nelle sue Croniche che nel 1713
abitava a Rovigno un ebreo di nome Giovannni Battista Marini Grimani convertitosi
poi alla fede cristiana, probabile capostitipite di questa famiglia Rovignese
che non avrebbe nulla a che fare con i due Podestà veneti Grimani
del 1667 e 1693;
grintùz agg. - grintoso;
gripià v.tr. (i greîpio - i gripìo)
- livellare, pareggiare il terreno utilizzindao la greîpia;
gripideîni s.m. pl. - i tipici sassi aguzzi, che spuntano
dal terreno istriano;
gripulùz agg. - pieno di gromma, di tartaro. Anche epiteto
offensivo;
Grisani - nel censimento del 1° ottobre '45 erano presenti
3 famiglie;
grispeîn agg. - a riccio, arricciato. Voce generalmente
riferita a una nube; noûvolo grispeîn,
o siruoco o garbeîn: se la nuvola è a forma di riccio,
o scirocco o libeccio, prov.;
grispinièr s.m. - pianta dell'uva spina;
grispuleîn agg. - leggermente increspato, crespolino;
gristalènson s.m. - corruzione dell'eccl. Kriste eleyson;
grisulà v.tr. e intr. (i grisulìo) 1.
scricchiolare, cigolare; a ma par ca la puorta cigulìa
masa, daghe oûn può da uoio: mi pare che questa porta
cigoli troppo, dagli un pò d'olio; 2. rabbrividire, aggricciare,
dignignare i denti; nu fa cuseî, ca ma grisulìa
in pansa: non far così che mi fai venire i brividi in pancia;
quil viecio nu fà ca grisulà i denti:
quel vecchio non fa che digrignare i denti; Etim.: da greîsulo;
grìsulo s.m. - vedi greîsulo;
grisuluz agg. - persona che soffre il solletico;
gritulà v.intr. (i greîtulo - i gritulìo)
- sferrar calci proprio dei quadrupedi: mulo, cavallo, asino ecc;
Grizan - s.n. della famiglia Bevilacqua;
grizantièmo s.m. - crisantemo;
grizièla s.f. - (mar) - la corda posta traversalmente
alle sartie, che forma una sorta di scala su cui i marinai salgono per
le manovre veliche; Etim.: dal lat. parl. Graticella;
griziòl s.m. (pl. -uòi) - tipo di canapa fine;
............
groghèn s.m. - tipo di stoffa;
grònda s.f. - estremità del tetto delle case;
grongàl s.m. - tipo di tessuto per abiti da donna, voce
antica riportata dal Segariol, non dovrebbe essere che un'altra forma del
più usato groghèn. Termine che però ritroviamo
nel protocollo del Notaio Domenico Moscarda, del 26 aprile 1618, relativo
ad un documento dotale: "un grongal naranzato in pezza, un grongal pavonazzo
con il suo fornimento, cassi et manego, un grongal rovan con il suo fornimento,
un grongal negro";
gròngo s.m. - grongo, pesce appartenente all'ordine degli
Anguilliformi, Conger conger. Assai simile al bizàto, si differenzia
per il colore più chiaro. Può arrivare ai 2 metri e mezzo
di lunghezza, e pesare anche 70 Kg. Da noi le sue carni sono considerate
ottime soprattutto in brudìto; stu
ano zì stà oûn ano da gronghi, da maio feînte
a mità da satenbro 'nda na geîra in pascareîa uogni
giuorno a oûfa. Grandi anca da 15 Kg. e pioûn: questo
è stato un anno da gronghi, da maggio sino a metà di settembre
ce n'erano in pescheria a iosa. Grandi anche 15 Kg. ed anche più;
Etim.: chiaramente dal lat. Conger;
Gròngo - s.n. della famiglia Deternovaz;
grongolà (f. -àda) agg. - bagnato, zuppo, fradicio;
gròsta s.f. - crosta; ma piaz da
pioûn la grosta ca la mulèna: mi piace di più
la crosta che la mollica; el pan de li sierve uò
siete groste: il pane delle serve ha sette croste, prov.;
gròstalo s.m. - pezzo di crosta; cu
sa gira peîci i sa litighiendi i grostali de la pulenta: quando
eravamo piccoli ci litigavamo i pezzi di crosta della polenta (che si formano
in fondo della pentola);
Gròstalo - s.n. della famiglia Dapas;
gròstulo s.m. - frappa, fiocco, dolce tipico di carnevale;
Etim.: dal lat. Crustula, da Crustum = biscotto sottile coperto di crosta,
dolce antichissimo citato anche dal poeta latino Orazio: "ut pueris
olim dant crustula blandi doctores...";
grostulùz agg. - pieno di crosta, ben cotto, croccante,
scrocchiarello;
gròstuli s.m.pl. - resti di letame od altro sporco rappreso
sul vello della pecora, sulla coda dei buoi o altri animali;
groûa s.f. - gru, macchina per sollevare pesi;
la zì cuseî grasa ca par sulavala curo la groûa:
è così grassa che per sollevarla serve la gru;
groûgno s.m. 1. muso del maiale; 2. grugno,
muso; 3. (fig) faccia triste, immusonita; chi
t'iè ca ti tien el groûgno?: che cosa hai che porti
il muso, che sei ingrugnato?; 4. (fig) faccia, muso simile a quella
di un maiale; Etim.: dal tardo lat. Grunium = sporgenza, tumore;
groûmio s.m. - vedi groûmo;
groûmo s.m. 1. grumo; - Oûn groûmo
da sango: un grumo di sangue; misia ben, sa nò
la pulenta fà i groûmi: mescola bene, altrimenti la
polente forma i grumi; 2. viluppo, massa indistinta;
iè veîsto oûn groûmo da ruoba par tiera, puoi
iè capeî ca gira Bepi inbriago doûro: ho visto
una massa indistinta in terra, poi ho capito che era Giuseppe ubriaco perso;
Etim.: dal lat. Grumus = mucchio di terra;
................
gruòlia s.f. 1. gloria, vanto, onore; a
nu zì gruòlia par i arteîsti: non c'è
gloria per gli artisti; 2. Gloria, rito, funzione della liturgia
cristiana inerente alla Resurrezione del Cristo; stu
sabo sa sunaruò li Gluolie: questo sabato le campane suoneranno
le Glorie;
gruòso agg. - grosso; ti siè
cume ca sa deî... scarpe gruose cun quil ca ven: sai come
si dice... scarpe grosse con quel che segue; el zì
oûn gruoso tuoco da muona: è un grande cretino; ca
gruosa angoûria!: che grosso cocomero! Modo di dire:fàla
gruòsa: combinarne delle belle, farla grossa, allargarsi;
deîla gruòsa:
spararne una grossa, ovvero dire una grande bugia, una grande sciocchezza;
zeî da gruòso: andar di
corpo, defecare; Etim.: dal lat. Grossus, sinonimo di Crassus;
gruòso s.m. - antica moneta veneziana;
gruòso (el) s.m. - la parte principale; ancui
iè fato el gruoso, duman ma davartariè a daghe i rituochi:
oggi ho compiuto il lavoro principale, domani mi divertirò
a fare i ritocchi;
Gruòso (el) - top. la parte più imponente del
complesso di rocce a strapiombo sul mare del Canal di Leme detto
I Gruògni;
gruòta s.f. 1. grotta; 2. rupe, ammasso
di roccia proteso sul mare; Etim.: dal lat. Crupta;
Gruòta - s.n. della famiglia Devescovi;
Gruòta de i Francìzi top. - sito del Canal di
Leme situato nel bel mezzo della Val de li Làste, ove vi è
un masso a cui la tradizione vuole che nel 1806 si ancorasse una nave napoleonica;
Gruòta deli Uràde top. - grotta in contrada Dreîovièr,
dove appunto si pescavano le orate;
Gruòta del Puntal da Maeîstro top. - è una
roccia che con la bassa marea emerge in superficie. Nella stagione primaverile
vi si calano le reti, è posta di fronte al versante nord di S. Andrea;
Gruòta Mulàda top. - letteralmente rupe distaccata,
infatti trattasi di un masso roccioso distaccatosi nel tratto di costa
del Canal di Leme che va dalla Pònta de la Seîmia alla
valle omonima;
grùpa s.f. - groppa, dorso in primis degli animali da
soma e poi esteso in maniera figurata anche agli umani; el
zì muntà in grupa e via loû: è saltato
in groppa ed è sparito; nu caragaghe masa
la grupa, ca anche el samier zì oûn cris'cian cume teî:
non caricargli troppo la groppa, che anche l'asino è un cristiano
come te; Etim.: dal germ. Kruppa;
grupìto s.m. - piccolo nodo, groppetto;
grùpo s.m. - nodo, groppo; preîma
o puoi doûti i grupi ven al pietano: prima o poi tutti i nodi
vengono al pettine, prov.; ma zì vignoû
oûn grupo in gula par la cumusion: mi è venuto un nodo
alla gola per la commozione. E' inutile dire che marinai e pescatori rovignesi
conoscono ed utilizzano una svariata quantità di nodi, ecco alcuni
dei più usati: grùpo drìto:
nodo piano; grùpo stuòrto:
nodo rovescio; grùpo mièza ciàve:
nodo bandiera; grùpo d'àncura:
nodo d'ancora; grupo gàsa:
nodo gassa d'amante; grùpo vuòlta
o inpàl: nodo parlato; grùpo
piombadoûra: nodo piombatura ecc. ecc. Etim.: dal germ.
Kruppa = massa rotonda;
grùpo (mal del) - s.m. 1. difterite; 2.
mal di gola, tonsillite; Etim: dall'ingl. Croup = difterite, dal verbo
To Croup = parlar poco;
grupuleîto s.m. - nodino attorcinato;
grupùlo s.m. - nodo attorcinato;
..............
guà v. tr. (i goûo) 1. arrotare,
affilare, aguzzare; biegna guà li fuorfe:
occorre arrotare le forbici; 2. nel liguaggio figurato e furbesco
ha il significato di fottere, scopare; ti deîghi
ca la goûa, o el zì ancura ai fiurìti: dici
che la fotte o sta ancora ai primi passi; Etim.: dal lat. Acutiare, da
Acuere = aguzzare, rendere aguzzo;
guàda s.f. 1. l'atto dell'arrotare, del dare il
filo alla lama, arrotata, affilatura; 2. (fig) scopata; daghe
oûna biela guada e ti vidariè ca nu la saruò pioûn
cuseîn marantaga: dagli una bella scopata e vedrai che non
sarà più così bisbetica;
guadoûra s.f. - affilatura, arrotata;
guadùr s.m. - uomo libidinoso, che pensa soltanto ad
una cosa, lussurioso;
guài int. - guai; guai cusseî
no!: guai che non fosse così,
guàio s.m. - guaio, impiccio, contrattempo, malanno;
t'iè cunbina oûn biel guaio cun quila
bucasa: hai combinato un bel guaio per non saper star zitto; ma
sa ch'i muriedi vuò cunbinà el guaio: mi sa che i
ragazzi hanno combinato il guaio (cioè la ragazza è restata
in cinta);
guàita s.f. - vedi zguàita;
guantà v.tr. e intr. (i guànto) 1.
afferrare, tenere; a gira doûto oûn guanta
chi guanta, ma quii dù muriedi i pariva ingiabanadi: era
tutto un chi tiene tiene per separarli, ma quei due ragazzi sembravano
indemoniati; el zì guantà in palma
da man da doûti parchì el zì pruopio oûn muriè
da siesto: è tenuto in palma di mano da tutti, perchè
è veramente un ragazzo giudizioso; guantame
ch'i nu lo maso: tienimi che sennò l'uccido; cheî
ca la ga và... ca sa la guanto: a chi la va... che se la
tenga, prov.; 2. ritenere, reputare; i lu
guanta par sulsuoto, ma inveîse el zì foûrbo cume oûna
bulpo: lo ritengono un cretinetto, invece è furbo come una
volpe; nu te guantare na puovaro na reîco,
che laudato sarai par uogni loco: non ti reputare nè povero
nè ricco che sarai lodato in ogni luogo, prov.; 3. tenere,
parteggiare; el guanta par la tristina: tiene
per la triestina; 4. vantare, vedi il seguente canto popolare che
risale ai tempi della Serenoissima:
Ruveîgno bielo, teî te puoi guantare,
T'iè oûn biel canpaneîl in seîma al Monto; T'iè oûna biela reîva da lustrare, T'iè oûn biel Sant'Antuogno fora el ponto. T'iè San Ninculuò che varda el mare,
Veîva San Marco e veîva i Vinisiani,
|
Rovigno bello, ti puoi vantare,
Hai un bel campanile in cima al Monte; Hai una bella riva da illustrare, Hai un bel Sant'Antonio fuori dal ponte. Hai San Niccolò che guarda il mare,
Viva San Marco evviva i Veneziani,
|
|
indietro |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
"); //-->