A
B
C
D
E
F
G
H
I
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
Z

 
ESTRATTO 
DIZIONARIO ENCICLOPEDICO 
ROVIGNESE-ITALIANO
di 
Gianclaudio de Angelini

 
 
N, n s.f - Dodicesima lettera dell'alfabeto italiano. Per dissimulazione alle volte si tramuta in "l": loûmaro, numero, calonàgo per canonico. E' presente anche il fenomeno opposto, nonbàlo da lumbulus. Così come il passaggio dalla 'm' alla 'n': nurbeîn a fianco però alla forma murbeîn e nurbàdo per morbido. Davanti alle consonanti labiali, diversamente dall'italiano, si mantiene: banbeîn per bambino; canpo per campo. Alcune volte viene inserita in funzione epentetica: anguneîa per agonia;
na part.pr. - ne; a ga na zì pardoûti: ce n'è per tutti; a sa na veîdo da doûti i culuri: se ne vedono di tutti i colori;
na pr.pers. - ci, a noi; na piaz magnà e bivi: ci piace mangiare e bere; i na vol vidi doûti insenbre: ci vogliono vedere tutti insieme;
cong. - nè; el nu sà nà da meî, nà da teî, cume el pan dasavì: non sa nè di me, nè di te, come il pane senza sale, prov.; chi uò fato? Da sigoûro nà teî nà meî: chi è stato? sicuramente nè io nè te; nà sugo, nà mugo: tipica espressione per indicare una cosa od una persona insipida, che non ha cioè nè sugo nè odore; nà tila nà duona al loûmo da candila: nè tela nè donna (si scelgono) a lume di candela;
na art.ind.f. - una, forma aferica di oûna; la zì na biela fimana: è una bella donna;
na s.f. - forma aferica e abbreviata di duòna-dùna, donna, signora; na mare, dieso ch'i iè fineî da dastrigà, i puoi zeî oûn può fora a ciapà el frisco?: signora madre, adesso che ho finito di fare le faccende di casa, posso andare un pò fuori a prendere il fresco?;
nabeîso s.m. - abisso, forma concresciuta di - in abeîso -;
Nabuoìse - s.n. della famiglia Giuricin. Forse dalla locuzione dialettale cr.: Ne boji se ga: non aver timore, non ti curar di.., vedi il fiumano Neboìsega, persona inetta, incapace.
Nacàle - s.n. della famiglia Benussi;
nacàra s.f. - nacchera; i balava fendo zbati i tachi, s'ciucando li nacare e sigando cume s'i fuso curtaladi... insuoma oûn viro dazio: ballavano facendo sbattere i tacchi, schioccando le nacchere, emettendo degli urli come se fossero stati accoltellati... insomma un vero pandemonio;
nàce s.m. - uomo sciocco, o uomo sporco;
Nàce - s.n. della famiglia Zaccai;
naciasàrio agg. - necessario; a nu ma par naciasario, ma par sicurisa zì meo falo du vuolte: non mi sembra necessario, ma per sicurezza è meglio farlo due volte; a zì naciasario par el su ben: è necessario per il suo bene;
naciesità s.f. - necessità, bisogno; la naciesità, nu uò liege: la necessità, non ha legge, prov.; in oûna naciesità ciama poûr: all'occorrenza, in caso di necessità chiama pure;
nacurìta s.m. - anacoreta, eremita; el vivo cumo oûn nacurita, senpro sarà in caza sensa vidi ningoûn: vive come un'eremita sempre chiuso in casa senza veder nessuno; i nu vuoi fà la veîta del nacurità: non voglio far la vita dell'ancoreta;
nàda avv. - nulla, niente. Spagnolismo scherzoso entrato nel linguaggio comune nell'ottocento;
Nadàia - s.n. della famiglia Rocco;
Nadàl s.m. 1. Natale, la principale festa cristiana, che celebra la nascita del Cristo, festeggiato come Gesù Bambino. E' la festà religiosa più sentita dai rovignesi, che la trascorrono, così come vuole la tradizione, rigorosamente in famiglia; Duman pasando zì rivà Nadal: fra breve è già Natale, è arrivato Natale; incheînta Nadal, nà frido nà fan. Da Nadal in dreîo frido e fan sa curo dreîo: fino a Natale, nè freddo nè fame; da Natale in poi, freddo e fame si corrono dietro, prov.; feînte Nadal nà tanto ben, nà tanto mal: fino a Natale, nè tanto bene, nè tanto male, prov.; feînte Nadal nà tanto caldo, nà tanto frido: fino a Natale, nè tanto caldo, nè tanto freddo; da Nadal al fogo, da Pasqua in piasa: a Natale al focolare, a Pasqua in piazza, prov.; sa la nìo zbiancheîza el Nadal, a Pasqua da sierto ti faghi el padal: se la neve biancheggia il Natale, a Pasqua farai certamente il ciocco. Il padàl era il tradizionale ciocco, che si faceva bruciare durante il periodo delle feste, prov.; da Nadal a Pasquìta, li zurnade criso oûna urìta: da Natale alla Pasquetta, le giornate crescono di una oretta, prov. Modo di dire: Da Nadàl a S. Stièfano: da Natale a Santo Stefano, cioè un periodo brevissimo, il lampo di un mattino, visto che il natale si festeggia il 25 e S.stefano il 26 dicembre; la ruoba da duzeîna la doûra da Nadàl a S. Stièfano: le cose dozzinali, cioè di poco prezzo e quindi di scarsa qualità, durano da Natale a Santo Stefano, cioè pochissimo, prov.; 2. nel gioco della tombola indica il numero 25; Etimologia: dal lat. (Dies) Natalis;
Nadal - Alessandro, Podestà nel 1471;
Nadal - Marin, Podestà nel 1695;
Nadaleîn - s.n. della famiglia Sponza;
nadalìsio agg. - natalizio; ma piaz li feste nadalìsie, parchì sa zì doûti pioûn boni: mi piacciono le feste natalizie perchè si è tutti più buoni; i fastoni nadalisi, l'aduobo nadalisio: i festoni natalizi, lo addobbo natalizio;
nadalìto s.m. - era il giorno che cadeva 25 settimane dopo il Natale; da Nadal a Nadalito, vintiseînque satamane el speîgo sico: da Natale a Nataletto 25 settimane lo spigo secco, cioè devono passare 25 settimane dal natale affinche il grano maturi;
........
nàlba s.f. - malva, Malva silvestris. Ha radice lunga e divisa, fusto eretto, lungo e ramoso. Le foglie sono lungamente picciolate. I fiori. acinque petali di color rosa-violetto, hanno petali con striature rosa-porporine. E' una pianta biennale che fiorisce da maggio all'autunno. Si può mangiare e generalmente ad altri radicchi selvatici. In medicina è un rimedio per le infiammazioni della gola, delle gengive e per quelle intestinali. Modo di dire: a ma tucaruò zeî a fumà nàlba: mi toccherà adattarmi a fumare malva, cioè ad arrangiarmi, frase idiom.; mori ancui, mori duman, zà bazuogna zeî a fumà nalba: muori oggi, muori domani comunque tocca morire, prov.; Etim.: chiaro il passaggio della "m" in "n" come in nìrtula, oltre al passaggio della "v" in "b" come in bàligo. Il modo di dire fumà nàlba, pare nasca dall'usanza di bruciare fiori di malva per nascondere il lezzo dei corpi in putrefazione.
nalfabièta agg. e s.m. - analfabeta, persona che non sa nè leggere nè scrivere; chi ti vuoi el zì oûn puovaro nalfabieta: cosa vuoi farci è un povero analfabeta;
nalizà v.tr. (i nalizìo) - analizzare; pioûn i nalizio la situasion e pioûn i vido niro: più analizzo la situazione e più vedo nero;
nàlizi s.f. - analisi; i iè fato nalizi e cuntranalizi ma i duturuni nu uò capeî oûn caspe da quil ch'i iè, a ma tucaruò zeî dal gavalcanto: ho fatto analisi e contro analisi ma i professorini non hanno capito un fico di secco del male che ho, mi toccherà andare dal mago bianco;
nàltro loc. - un altro; soûn dame naltro biciareîn: sù dammi un altro bicchierino;
nàma avv. 1. solamente, soltanto; nama ca oûn sulsuoto cume teî a ga pudiva cridi: soltanto un sempliciotto come te, ci poteva credere; i gira nama ca in nuve, ma i uò veînto lu stìso: erano solamente in nove, ma hanno vinto ugualmente. Modo di dire: no nàma: non soltanto; 2. proprio, veramente; la zì zeîda nama ca biel: è andata proprio bene; a gira nama ca bon: era veramente buono; Etim.: dal lat. No(n) Ma(gis);
namànco avv. - neanche, nemmeno, memmanco; el uò strento la cuguma cuseî fuorto ca namanco su feîo el zì riuseî a vierzala: ha stretto la caffettiera così forte che neanche il figlio è riuscito ad aprirla; i nu ga crido namanco muorto: non ci credo proprio per niente, idiom.; namàre s.f. - signora madre, forma di rispetto che nasce dalla concrezione della formula (dù)na màre;
nàmasi avv. - al massimo, al più; namasi el varuò dizduoto ani: al più avrà diciotto anni;
nameîco s.m. e agg. - nemico; chi nu fà quil ch'el vol loû, daventa suovo nameîco: chi non fa quello che vuole lui, diventa suo nemico; namènto (in) loc.avv. - in mente, a mente, in memoria; ara da tignì ben in namento quil ca ta iè inpridagà: guarda di tenere bene in mente quello che ti detto e ridetto;
namièno avv. - nemmeno, neanche; el nu 'nda uò lasà namieno oûn feîgo par savì cumo ca i zì: non ci ha lasciato nemmeno un fico per saper come sono; namieno loû zi fareîna par fà uostie: neanche lui è uno stinco di santo; namieno loû uò capeî gninte: neanche lui ci ha capito qualcosa;
............
nàne s.f.pl. - (inf.) il dormire, le nanne dei bambini piccoli; soûn da bravi fì li nane: sù da bravi fate le nanne;
Nàne n.pr.m. 1. diminuitivo di Giovanni; 2. persona credulona, ed un pò sempliciotta; ma daspiaz, ma tu frà a zì pruopio oûn puovaro nane, e quila puiana da su muier la lu vuolta e la lu geîra cumo ca la vol: mi dispiace, ma tuo fratello è proprio un sempliciotto, e quella furbona di sua moglie, lo raggira come vuole. Vedi anche il seguente detto proverbiale: a zì la stuoria dal puovaro Nane: e la storia del povero Giovannino. Che forse fa riferimento al Fornaretto di Venezia ed alle sue disavventure;
Nàne del biàzio de la pagoûra - s.n. della famiglia Dapas;
Nàne del làbro spacà - s.n. della famiglia Diritti;
Nàne tòndo - s.n. della famiglia Dapiran;
nanèl s.m. (pl. -ai) - anello; ga zì caioû in mar el nanel: le è caduto in mare l'anello;
nanièl s.m. (pl. -ai) - anello; la gira caraga da naniai, culane e brasalìti da uoro: era piena di anelli, colla e braccialetti d'oro;
nàno s.m. e agg. - nano; i nani zì pioûn cativariuzi: i nani hanno più cattiveria; magna, sa nuò ti rastariè oûn nano cume quil miezo picion da tu pare: mangia, altrimenti resterai un nano come quella mezza cartuccia di tuo padre;
nanòn s.m. - sorta di rapa, cavolo navone; Etim.: dal lat. volg. Napo-naponis;
Nanòn - s.n. delle famiglie Rocco e Visentin;
nànsi avv. 1. prima; nansi da favalà pensa ben a quil ca ti deîghi: prima di parlare pensa bene a quel che dici; 2. davanti, di fronte, innanzi; sa t'iè curagio rapieti quil ca ti ma iè cuntà nansi tu pare: se hai coraggio ripeti quello che mi hai raccontato davanti tuo padre;
nànsi balànsi loc. avv. - vedi ansi balansi;
nansidoûto loc. avv. innanzitutto, prima di ogni cosa;
Nànsio n.pr.m. - Innanzio, nome fittizio che viene usato scherzosamente per indicare la persona che sta davanti, che sta parlando; ta lu deîz Nansio ca zì viro: te lo dice Innanzio che è vero, cioè chi ti sta dinnanzi, cioè io;
nànti pref. - innanzi, davanti, prima;
nantivizeîlgia s.f. - antivigilia;
nantivizeîlia s.f. - antivigilia, la notte che precede la Vigilia di Natale;
nào s.m. 1. nave; la nao la zì in puorto: la nave è in porto; 2. recipiente di legno per le feci;
nàpa s.f. 1. cappa del camino; 2. (scherz) nasone, naso molto grosso, cioè tale da assomigliare ad una cappa del camino; sa stranuda cun quila napa ch'el uò ta fà spazamà: se sternutisce con quel nasono che si ritrova ti fa spaventare; Etim.: dal gr. Kapne = cammino, fumaiolo. Voce affine a Kapnos = fumo;
nàpa s.f. 1. panno della rete da pesca. Per il Ninni era invece "La rete più fitta che sta addossata alle 'çerbere' e che in unione a queste costituisce il tramaglio o 'çerberal'"; 2. nappa;
Nàpa - s.n. della famiglia Tomasich;
napariòla s.f. - (scherz) indica le persone col naso grosso; quii da Puola i zì da napariola: i polesani hanno il nasone; Etim.: da nàpa, cappa del camino e poi nasone;
 ........
naransèr s.m. - aranceto, albero di arance;
narànso s.m. - arancia; i ruori nu uò fato mai naransi: gli alberi di quercia non hanno mai dato arance, prov.; naransi e limoni, scurize da s'ciavoni: arance e limoni, peti di slavi, prov.; Etim.: dall'ar.Narangia, a sua volta dal persiano Narang, e questi dall'ant. indiano Nagarangia = gradito agli elefanti;
........
nareîda s.f. - nerita, lumaca di mare. Calliostoma millegranum, Lacuna pallidula, Lacuna divaricata, Gibbula tumida, Gibbula cineraria. Sono buone da mangiare come le lumache di terra, per cui vengono ricercata soprattutto dai ragazzini, vista la loro abbondanza nei bassi fondale basso. Il guscio di quelle più piccole alle volte viene usato nel gioco della tombola come segnanumeri, naturalmente dopo esser stata svuotata; Etim.: dal lat. Narita;
nareîdula s.f. - nerita, lumaca di mare. Anche se il termine è il diminuitivo di nareîda, viene impiegato come suo sinonimo, tanto che nell'uso comune ne ha quasi soppiantato il posto;
nareîza s.f. - narice; la uò li nareîze cume du tronbe: ha le narici come due trombe; Etim.: dal tardo lat. Narica, fosse nasali. Da Naris che a sua volta viene da Nasus;
.........
narvìto s.m. - nervetto;  ma piaz el graso e i narviti: mi piacciono il grasso ed i nervetti;
narvùz agg. - nervoso; i son narvuz parchide i nu puoi fà scola cume ca sa duvaravo: sono nervoso perchè non posso insegnare come si dovrebbe; preîma da quil paso doûti zì narvuzi: prima di (fare) quel passo sono tutti nervosi;
narvuzìso s.m. - scatto di nervi, comportamento da persona nervosa;
nàsa s.f. - nassa, il tipico attrezzo dei pescatori utilizzato soprattutto per la cattura dei crostacei, dal tipo d'impiego si hanno: nàsa par àstizi: nassa per gli astici; nàsa par bizàti: nassa per anguille; nàsa da màsa: nassa cilindrica usata soprattutto per mantenere in acqua di mare i crostacei dopo pescati; nàsa par li uràde: nassa per le orate; li ride, li nase, li tieste cul sal/d'agoûsto a satenbro sa ciù el parangal: le reti, le nasse, te teste salate/da agosto a settembre si prende il palamite, da la nota canzone "La (Viècia) Batàna". Pietro Fanfani nel suo Vocabolario dell'uso toscano del 1863 così la descrive: "Questo arnese è fatto generalmente di steccoline di mortella, tessute con fil di canapa; è rotondo, e nel mezzo à una o due gole di stecchine sciolte, che quando son rinvenute in acqua divenogon docili. Il pesce facilmente le slarga per entrar dentro a pigliare il pesciolino messovi per esca; ed entrato che sia non può uscire. Alla nassa si lega una pietra per tenerla a fondo; la si attacca alla 'caluma' che è una funicella fatta di erba, e così gettasi nel mare; ed a capo della caluma c'è un pezzetto di sughero che galleggiando serve da segnale". Etim.: dal lat. Nassa;
Nàsa - s.n. della famiglia Rocco;
Nàsa viècia - s.n. della famiglia Budicin;
nasasàrio agg. e s.m. - necessario; a zi nasasario zganbià mietudo: è necessiario cambiar metodo; cu nu 'nda manca el nasasario, la và pioûn ca ben: quando non ci manca il necessario, va più che bene;
.........
nàsi v.intr. (i nàso) 1. nascere, venire al mondo; a Lurensa ga zì nata oûna biela peîcia reîsa e biunduleîna, spudada a su pare: a Lorenza è nata una bella bambina riccia e biondina, tale e quale a suo padre; duopo tri fimane ga vularavo pruopio ca sta vuolta ga naseîso oûn peîcio cul ciruleîn: dopo tre femminucce, bisognerebbe proprio che questa volta venisse un maschietto col pisellino; el nu zì ancura nato e ga par da iesi zà oûn omo: è ancora un pivellino e già vuol far l'uomo maturo; uogni giuorno naso oûn cuco: ogni giorno nasce, viene al mondo uno stupido, prov.; da quil ca sa naso, sa dapendo: da quello che si nasce, si dipende, prov.; a zì nato preîma el veîn ca la
bavanda: è nato prima il vino che la bevanda, tipica frase che le persone più anziane dicono ai giovani: i zuvani i sa crido da savì doûto, ma zì nato preîma el veîn ca la bavanda: i giovani pensano di sapere già tutto, ma è nato prima il vino che la bevanda. Modi di dire: a ga vol nàsi: occorre esserci portato, cioè nascere con il pallino di..; nàsi par ièsi: nascere per essere, ovvero nascere con la predisposizione, con la spiccata attitudine, il pallino; nàsi cu la cameîza o cu la camizìta: nascere con la camicia, essere fortunato; nàsi in bon da loûna: essere fortunato, nascere sotto una buona stella, anche se in questo caso si tratta del nostro satellite, comunque essere fortunato; nàto in bàrca: a. così viene definito chi non si cura di chiudere le porte, vedi il romanesco: "Che se' nato ar Culiseo?", che notoriamente come la barca non ha porte; b. persona poco accorta, sbadata; nàto in bùsco: persona dai modi rozzi, poco educata, grossolana; nàto in càza: il figlio o il nipote prediletto, vedi l'it. figlio di papà; nàto in poûf: figlio illegittimo, nato da una relazione adulterina; nàto in zbàio: figlio nato per errore, non voluto; nàto par da dreîo: figlio bastardo, illegittimo; a ma par da ièsi nàto: espressione di sollievo, dopo essere uscito da una difficile situazione; a ma par da iesi nato a nu vì pioûn da fà cun gila: sono proprio sollevato a non aver più nulla a che fare con lei; nu ièsi nàto gèri: non essere un novellino, essere esperto, ma anche persona che non è più di primo pelo, non più giovincella; 2. germogliare; 3. succedere, capitare; chi zì nato?: cos'è successo?; chi ta zì nato?: cosa ti è capitato?; scultì cuosa zì nato ancui tra quile ingiabanade da fimane!: ascoltate un pò cosa è successo oggi, tra quelle donne indiavolate! Modo di dire: nàso quil ca nàso: succeda quel che succeda, o quel che deve succedere; naso quil ca naso i ga vuoi dighe la virità: succeda quel che deve succedere ma voglio dirgli la verità; Etim.: dal lat. Nasci, nascere;
.......
nàsita s.f. - nascita; par nasita la saruò anca nuobile, ma la zì ignuranta cume el fango: come nascita sara anche nobile, ma è ignorante
come il fango; quista saruò la nasita d'oûna nuva iepuca da bienesaro: questa sarà la nascita di una nuova epoca di benessere;
nasiunàl agg. e agg. sost. (pl. -ai) 1. nazionale; la quistion nasional in Eîstria zì stada senpro dibatoûda: la questiona nazionale in
Istria, è risultata sempre dibattuta; i cunfeîni nasiunai, cume ca deîz anca Dante, i reîva feînta in Eîstria: i confini nazionali, come dice anche Dante, arrivano sino all'Istria; 2. (s.f.) Nazionale, la popolare sigaretta; 3. (s.f.) la squadra di calcio della Nazionale, gli amati Azzurri tre volte Campioni del Mondo; Ispeîro uò zugà in nasiunal: Ispiro ha giocato in Nazionale; 4. (s.m.) giocatore della squadra di calcio nazionale; ne la Tristeîna uò zùgà parieci nasiunai: nella Triestina hanno giocato molti nazionali (giocatori della Nazionale italiana di calcio);
nasiunaleîsta s.m. - nazionalista; anca meî i son nasiunaleîsta, ma sierte pieche, i nu puoi fà da manco da vidàle: anch'io sono nazionalista, ma certi difetti non posso far a meno di vederle;
nasiunalità s.f. - nazionalità; in stu sieculo i vemo veîsto quatro stati in Eîstria... quil de l'Austria, quil talian, quil iuguzlavo e dieso quil cruato, ma la nostra nasiunalità zì senpro rastada taliana: in questo secolo in Istria abbiamo visto quattro stati... quello austriaco, l'italiano, il jugoslavo ed ora il croato, ma la nostra nazionalità è sempre rimasta italiana;
nasiunalizà v.tr. (i nasiunalìzo - i nasiunalizìo) - nazionalizzare, verbo che è un neologismo diventato tristemente di moda con l'occupazione slava, eufemismo per espropriare e derubare; quii vizdacaso, i na uò naliunalizà anca la pasticiareîa: quelle facce da... impuniti, ci hanno nazionalizzato anche la pasticceria;
naspièrsaga s.f. - noce pesca;
naspo s.m. - aspo, forma con l'articolo concresciuto:
.......
nateîvo agg. e s.m. - nativo, originario; sa duvìso zèi veîa doûti quii ca nu zì nateîvi da Ruveîgno, qua i rastiendi in quatro gati: se dovessero andar via tutti coloro che non sono originari di Rovigno, qua rimarremmo in quattro gatti;
natìsia s.f. - pulizia; ara ca natisia, sa pudaravuo spiciase: guarda che pulizia, ci si potrebbe specchiare;
nàto agg. - nato, p.p. di nàsi; oûn peîcio nato dasfurtunà: un bambino nato sfortunato; cu zì pioûn nati ca muorti và ben: quando ci
sono più nati, più nascite, che morti va bene;
Natorre - Iseppo di Gabriel, 1667 per il Caenazzo. Secondo invece l'Angelini: "Gabriel Nattore morto 1683. Passata in Pola, una colonia di Greci, fra' quali molti di Napoli di Romelia l'anno 1578 ed altrettanti lavoratori Malvasioti sotto il Cap. Fran.co Callergi nobile di Famagosta con 50 famiglie Cipriote: ed avendo qui questa famiglia Nattori l'agnome Napoli, è probabile che hassi per tradizione nella sud.a famiglia, che il nominato Gabriele veniva da Pola, e vi comparisse suo stipite. Famiglia una volta assai facoltosa se da un documento del 31 agosto 1821 a firma del geometra catastale Ignazio Ambrosi, risultavano proprietari delle seguenti proprietà: Gabriele Natori di 14 case, Andrea ed Angelo di 5 case ciascuno, Domenico, Eufemia e Giovanni di terreni agricoli, mentre già nel 1757 ritroviamo un Francesco fu Giuseppe Gastaldo della Scuola laica dei Montagnari che radunava tra i suoi confratelli cavatori e scalpellini. Tale famiglia venne inoltre ascritta al Corpo dei Cittadini o Nobili di Rovigno nel 1802, essendo il Sig. Giuseppe Nattori uno degli eletti del così detto Governo dei Diciotto. Come si può vedere anche da queste breve escursus la grafia del cognome ha oscillato nel tempo da Natorre - Nattore - Natori - Nattori - Natorri ecc.
Natorri - Giuseppe Gaetano fu Angelo. Autore di due volumi manoscritti che, come dice lui stesso nel titolo, sono una "Raccolta di tutte le antichità, stemmi ed iscrizioni che esistevano ed esistono nella mia patria Rovigno/Disegnate/Da me Giuseppe Gaetano Natorri fu Angelo per proprio genio e non per studio./ La presente raccolta pensai di dividerla in due volumi, ciascuno diviso in quattro parti. Nel primo una succinta descrizione di tutte le raccolte dell'Antichità. Nel secondo la dimostrazione delle antichità medesime in LXXI tavole disegnate a semplice lapis e correlativamente disposte nel più possibile ordine riguardante ciascun punto, località e contrada che esistevano e che vi esistono. /Volume secondo./ Rovigno 1851". Il 2; volume (mm. 340x240) è attualmente conservato a Trieste, presso l'Archivio Diplomatico, purtroppo del primo si è persa traccia. Il 2; volume anche se datato 1851, riporta annotazioni sino al 1859. Le illustrazioni, come quella della parte vecchia di Rovigno, o Monto, e dell'originario portone che con il ponte levatoio univa la vecchia isola alla terra ferma, sono di notevole precisione ed anche di buon pregio. Nel volume si ritrovano molte annotazioni interessanti sulla vita di Rovigno di quegli anni soprattutto sui vescovi Peteani e Dobrila. Dall'articolo pubblicato sull'Istria del Kandler, Podestà veneti di Rovigno, apprendiamo dall'autore, il solito Antonio Angelini fu Stefano, che tra i due vi fu una certa collaborazione, in quanto: un tale "Giuseppe Nattori" gli offriva zelantemente la riproduzione di alcune stemmi gentilizi dei podestà di Rovigno. Purtroppo tra le carte Angelini non è stata ritrovate traccia alcuna di stemmi o disegni del Natorre. Di molti stemmi di famiglie rovignesi abbiamo notizia soltanto suo tramite, perchè oramai sono irreperebili, mi sembra doveroso riportare anche lo stemma dei Natorre che presentava una torre munita di una lunga asta con bandiera che garrisce, su cui poggia un leone rampante, il tutto su di una collinetta;
natoûra s.f. 1. natura; oûn veîsio da natoûra, sa puorta feîn la sapultoûra: un vizio di natura, si porta sino alla sepoltura, prov; a ga vol dafendi la natoûra: occorre difendere la natura; a zì cuntro la natoûra preîma o puoi sa fineîso mal: andando contro la natura prima o poi si finisce male; 2. natura, indole, carattere, temperamento connaturato; ti siè ca la suova natoûra zì da fà daspieti: lo sai che il suo carattere è di far dispetti, di essere dispettoso; 3. pudenda; in Abiseînia iè veîsto i nostri suldai cu la natoûra taiada! puovari cheî vigniva ciapadi veîvi!!: in Abissinia ho visto i nostri soldati che erano stati castrati! Poveretti quelli che venivano presi vivi!!; Etim.: dal lat. Natura, da Natus = nato, per la nascita;
natumeîa s.f. - anatomia;
natunòbile s.f. - automobile;
naturàl agg. (pl. -ai) - naturale, genuino; a zì doûta ruoba natural: è tutta roba genuina; meî, chi la iè veîsta al natural, i ta puoi deî ca nu la uò ningoûn dafieto: io che l'ho vista al naturale, come mamma l'ha fatta, ti posso dire che non ha alcun difetto; a zì natural ch'i nu sa capeîmo, i vemo tradisioni masa davierse: è naturale che non ci comprendiamo abbiamo tradizioni troppo differenti;
Natùri - s.n. della famiglia Vidotto;
Nàuria - s.n. della famiglia Giuricin;
navàda s.f. - nevicata, che per il clima marittimo di Rovigno sono una cosa assai rara, è rimasta famosa nella memoria collettiva quella avvenuta nel 1929, che inbiancò completamente la città; ti siè ca li navade a Ruveîgno li ven uogni muorto da papa: lo sai che le nevicate a Rovigno vengono ad ogni morte di papa, sono rarissime; Ruveîgno zuta la navada pariva oûn paiz incantà: Rovigno sotto la nevicata sembrava un paese incantato, fatato; Etim.: da nìo;
navagà v.tr. e intr. (i navaghìo - i nàvago) - navigare; navagà nu sa pol sensa veîla: non si può navigare senza vela, cioè non si può far nulla se non si hanno i mezzi adeguati, prov.; cheî zì in tiera gioûdaga, cheî zì in mar nàvaga: chi è in terra giudica e chi è in mare naviga, prov.; sagondo el vento, sa navaga: a secondo del vento si naviga, prov.; ma nuono uò navagà par miezo mondo: mio  nonno ha navigato per mezzo mondo; Etim.: dal lat. Navigare;
navagà agg. (f. -ada) - navigato, esperto; el zì oûn omo navagà: è un uomo esperto;
navagànto s.m. - navigante, marinaio; zì pioûn sigoûro fà el sapadur ca el navaganto: è più sicuro fare il contadino che il navigante; ti ca ti son sapadur nu t'iè veîsto gninte ma nui altri navaganti i vemo girà pardoûto: tu che sei contadino; non hai visto nulla ma noi altri marinai abbiamo girato dappertutto;
navàl agg. (pl. -ai) - navale;
navaràsa s.f. - forte tempesta di mare;
navaràse v.rifl.imp. (a sa navarìa) -  mettersi al brutto tempo, ricoprirsi di nubi foriere di neve; a sa navarìa, ancui zì meo rastà in tiera: volge al brutto, oggi è meglio restarsene a terra;
navareîn s.m. - burrasca, temporale, bufera, tempesta di mare. Per il Ninni: "Contrasto di vento 'da tera' con quello 'de fora'. Ordinariamente il primo vince il secondo." na uò ciapà el navareîn ch'i giariendi ancurà in miezo al mar: ci ha sorpreso la burrasca che eravamo ancora in mezzo al mare; sta batana la uò fruntà parieci navareîni: questa barca ha affrontato parecchie tempeste. Modo di dire: navareîn in ària: s'avvicina la tempesta, il temporale è nell'aria; Etim.: da neve, vedi anche il triest. Neverin, e il venez. Nevera e Neverin;
Navareîn - s.n. delle famiglie Benussi e Garbin;
Navaretto - Giovanni e Pietro prelevati e fatti sparire dai titini (Bruno Carra Nascimbeni F.R. n. 64 gen-geb 1993);
navièra s.f. - turbine di neve, bufera di neve, tormenta;
navigà v.tr. e intr. (i nàvigo) - vedi navagà;
navigà agg. (f. -àda) - navigato, esperto;
navigadùr s.m. - navigatore; nu 'nda zì mancadi grandi navigaduri a nui taliani: non ci sono mancati grandi navigatori a noi italiani;
navigànto s.m. - navigante; biegna iesi cume el naviganto intul pilago, vierto a doûte li ruote: bisogna essere come il navigante in alto mare, aperto a tutte le rotte;
navigasiòn s.f. - navigazione; quisto zì cuntrario al cuodice de la navigasion intarnasiunal: questo è contrario al codice di navigazione internazionale;
nàvo s.f. - nave; la navo nu uò peîe, ma la fà oûn gran paso: la nave non ha piedi, ma fa un gran passo, prov.; cheî uò navo, uò travaio: chi possiede una nave, ha anche da tribolare, prov.; ara ca biela navo ca zì rivada in puorto!: guarda che bella nave che è arrivata in porto. Modo di dire:a mièza nàvo: ad andatura spedita; Etim.: dal lat. Navem;
Nàvo - s.n. della famiglia Dalino;
navùdo s.m. - nipote; Etim.: dal lat. Nepotem;
naz s.m. - naso; d'oûn naz rabacà, sento pasi fate in là: da un naso rincagnato, schiacciato, cento passi fatti in là, prov.; naz ca varda li tite, saite: naso che pende, che guarda le tette, saette, prov.; cheî sa vido el naz, zì beîlfi: coloro che vedono il proprio naso sono dei diavolacci, delle cattive persone, prov.; sa nu fuoso par quil naz ch'el uò, saravo oûn biel zuvano: se non fosse per il naso che si ritrova, sarebbe un bel ragazzo; ca naz ch'el uò! inteîva senpro a vigneî cu el cafiè a zì stà piena fato: che naso, che fiuto, che hà! azzecca sempre di venire quando il caffè è stato appena fatto; a naz i duvariensi iessi squazi rivadi: a lume di naso dovremmo essere quasi arrivati. Modi di dire: vì naz: aver intuito, aver fiuto; naz da pavaròn: naso rosso come un peperone, da avvinazzato; naz da parpagà: naso da pappagallo, naso a becco d'uccello, ad uncino; naz scheîso: naso rincagnato, naso schiacciato; tucàse el naz: far gli scongiuri; stu ano nu son stà mai mal! Ara tucate el naz: quest'anno non sono mai stato male! Beh, fai gli scongiuri; el naz ga càio: detto di persona poco affidabile; Etim.: dai l lat. Nasus, vc. simile ad altre della famiglia delle lingue indoeuropee, vedi l'ind. Nasa, il ted. Nase, l'ingl. Nose;
Naz - s.n. delle famiglie Calucci, Dapiran, Rocco;
Naz da coûca - s.n. della famiglia Ursich;
Naz da feîgo - s.n. della famiglia Sponza;
Naz da puòrco - s.n. della famiglia Rocco;
Naz da travàzo - s.n. delle famiglie Giuricin e Santin;
nazà v.tr. (i nàzo) 1. annusare; tazi e naza la tuova parto: taci ed annusa la tua parte; nazighe el coûl e nu staghe deîghe a ningoûn: annusagli il sedere e non dirlo a nessuno, tipico commento del gioco della tombola, che fa seguito alla chiamata dei numeri che finisco per uno; 2. fiutare; sa uò miso a nazà cumo oûn can: si è messo ad annusare come un cane; 3. (fig.) capire, sgamare, fiutare; el uò nazà ca gira meo tazi, par nu fà s'ciupà oûna patufada: ha capito che era meglio tacere per non far nascere una lite; nazà ca ura ca suna: intuire, subdorare, sgamare che aria tira; Etim.: da naz = naso, cioè fiutare usando il naso;
........
neîna s.f. 1. tetta, seno, mammella; la zì dilicatada pioûn gila, ca li neîne da li muonaghe: è più delita lei, che le tette delle monache, prov.; daghe li neîne: allattalo; 2. ninna, il sonno dei neonati, comunque dei bambini piccoli; fì la neîna, fì la nana, bai ucìti de la mama: fate la ninna, fate la nanna bei occhietti de la mamma;
Neîna n.pr.f. - Nina, diminuitivo di vari nomi del tipo di Giovanna, Pasqua, ecc; cara Neîna, caro ben, biegna ciule coûme ca li ven: cara Nina, caro bene, bisogna prenderle così come vengono, detto prov. Vedi anche questo inizio di canto popolare rovignese:
 
Vardila là, che la par oûna santa: 
Dal lieto la se liva a la miteîna; 
I uoci ghe reîdo, la buca ghe canta: 
Quando se vedaremo, cara Neîna?
Guardala là, che sembra una santa: 
Dal letto si alza la mattina; 
Gli occhi le ridono, la bocca le canta: 
Quando ci vedremo, cara Nina?

neîna-nana s.f. - ninnananna. La tradizione e la fantasie delle mamme hanno dato luogo a molte ninna-nanne, ne riporti qui alcune delle più belle:

Fame la nana e famela cantando; 
Caro el meîo ben, el se va indurmissando. 
El se va indurmissando a poco a poco, 
Cume li ligne virde apriesso el foco. 
Cume li ligne virde sensa banpa, 
Duormi ben meîo, che siè la me speransa.
Fammi la nanna e fammela cantando; 
Il mio caro bene, si va addormentando. 
Si va addormentando a poco a poco, 
Come le legna verdi vicino al fuoco. 
Come le legna verdi senza vampa, 
Dormi ben mio, che siete la mia speranza.

Di questa ninna-nanna vi è una versione italiana, oltre che veneziana, assai simile:
 

Fammi la nanna e fammela cantando 
che gli occhi del mio ben si van serrando 
e si vanno serrando a poco a poco 
come la legna verde presso il fuoco 
....................................................

 
Fa la nana biel banbeîn 
Ca la mama zì viseîn. 
El papà zì luntan, 
Fa la nana feîn duman.
Fai la nanna bel bambino 
Che la mamma ti sta vicino. 
Il papà è lontano, 
Fai la nanna fino a domani.
Duormi ben meîo. 
Duormi cul cor in sen, 
Duormi cul cor in man, 
Duormi feîn duman.
Dormi ben mio. 
Dormi col cuore in seno, 
Dormi col cuore in mano, 
Dormi fino a domani.
El peîcio in coûna 
El uò la loûna. 
Ma la su mama lu cunaruò 
Feîn ch'el suno el ciaparuò. 
La pragaruò ch'el suovo tazuoro 
Fago signi da uoro
Il piccolo nella culla 
Ha la luna storta. 
Ma la sua mamma lo cullerà 
Fino che il sonno prenderà. 
Lei pregherà che il suo tesoro 
Faccia sogni d'oro.

neîne s.f.pl. 1. seno, tette; daghe li neîne, ch'el peîcio uò fan: dagli il seno che il piccolino ha fame. Un curioso episodio capitò a Rovigno durante un comizio socialista. L'oratore, un meridionale, concluse il suo acceso discorso con un potente: "Viva Lenin", che nella sua pronuncia suonava però come "Viva Leninne", che alle orecchie dei rovignesi sembrò: Veîva li neîne! cioè viva le tette. Al che le buone massaie rovignesi se ne andarono via tutte scandalizzate dicendo: "Ara ca puorco ch'el zì... a deî sti ruobe, cuseî, in piasa davanti doûti.." Naturalmente il commento degli uomini era un pò diverso: "Nuò, nuò! el uò razon! zì gioûsto, veîva li neîne". 2. il sonno dei neonati; el peîcio stà bon cumo oûn anzulìto, zì zà dù ure ch'el fà li neîne: il bambino sta buono come un angioletto, sono già due ore che sta dormendo;
neînfari s.m.pl. - inferi, inferno: vate in neînfari!: vai gli inferi, ma più incisivamente: vai all'inferno! Etim.: adattamento di voce letteraria, che mantiene la protesi della 'n', forse per analogia con ninfièrno;
.............
nèvo (pl. navudi) - nipote maschio, il fem. è nièsa. i navudi uò ridità doûte li sustanse da Bara Anzalo, e la muier la uò ciapà la vaca par i cuioni: i nipoti hanno ereditato tutte le sostanze del signor Angelo, e la moglie è rimasta con un pugno di mosche; i vago a pascà cun ma nevo: vado a pescare con mio nipote. Il rapporto tra nonni e nipoti è sempre stato particolare, riporto qui di seguito questa poesia rovignese di cui non so dire chi sia l'autore:
 
 

Nuona e nevo 

Nuona, cuntime ancura quila stuoria 
ca vostro pare va cuntiva, inseîma 
santà del fugulier, ca meî in mamuoria 
i vuoi tignì par quando i sariè grando. 

Quila da Sant'Ufiemia?...stame tento. 
A viva fato oûn giuorno broûto tenpo 
el sul el gira doûto in oûn mumento 
a sarpenti da fogo e nigro e feîso; 

Oûn grando vento zì livà e tramiva 
li caze coûme fuoso el taramuoto. 
Quando oûna buz prufonda ca vigniva 
de l'Arno Longo i uò sintoû par doûto 
"Subeîsate Ruveîgno!" e la pagoûra 

la gira granda; ma oûna buz da largo 
a g'uò raspuosto "A nu sa pol, 
ca i cani da S. Ufiemia i baia 
e i na scungioûra". 

E intanto el cor de doûti sa plachiva... 
Cheî gira nuona, quisti bravi cani? 
A geîra li canpane ca suniva...

Nonna e nipoto 

Nonna, raccontami ancora quella storia 
che vostro padre vi raccontava, seduto 
accanto il focolare, che io in memoria 
la voglio tenere per quando sarò grande. 

Quella di Sant'Eufemia?...stai attento. 
Aveva fatto un giorno brutto tempo 
ed il sole s'era tutto ad un tratto fatto 
a serpenti di fuoco e nero nero; 

Un grande vento si è alzato e tremavano 
le case come ci fosse il terremoto. 
Quando una voce profonda che veniva 
dall'Arno Longo si è udita dappertutto 
"Sprofondati Rovigno!" e la paura 

era tanta; ma una voce da lontano 
gli ha risposto "Non si può, 
che i cani di S. Eufemia abbaiano 
e ci scongiurano". 

Ed intanto il cuore di tutti si placava... 
Chi erano nonna, questi bravi cani? 
Erano le canpane che suonavano...

nìchi-nìchi loc. - ha valore di dileggio, di presa in giro. E' usato nell'omonimo gioco infantile, detto anche i dìdi de la man, in cui prendendo la manina del bambino, di volta in volta si fanno parlare le singole ditine prendendole tra pollice, indice e medio e scuotendole leggermente, partendo dal pollice e finendo col mignolo.  Il gioco si conclude appunto col grido di nichi-nichi ed uno scuotimento più accentuato del mignolo:
 
Il pollice 
L'indice 
Il medio 
L'anulare 
Il mignolo
Quisto dumanda pan. 
Quisto deî i nu 'nda vemo. 
Quisto deî cume faremo? 
Quisto deî rubaremo. 
Nichi-nichi cheî roûba s'inpeîchi!
Questo domanda pane. 
Questo dice non ne abbiamo. 
Questo dice come faremo? 
Questo dice ruberemo. 
Nicchi-nicchi chi roua s'impicchi!

nicià v.intr. (i neîcio) 1. nicchiare, tergiversare; 2. ridere, godere sotto i baffi; 3. riferito anche all'asino, al mulo ed al cavallo quando dopo avere annusato l'urina o lo sterco atteggiano il muso nella loro caratteristica maniera che sembra un sorriso di irrisione; 4. alcuni lo riferiscono anche al raglio ed al nitrito dei cavalli, degli asini e dei muli forse perchè alle volte può sembrare irridente; 5. curiosare; Etim.: vc. forse di chiara origine onomatopeica
...............
niècio avv. - no, negazione scherzosa o rafforzativa; a nu curo inseîsti, tanto zì senpro niecio: non occorre insistere, tanto (la risposta) è sempre no!; sa taca taca, e sa nuò niecio: se va va, altrimenti niente, prov.; Etim.: dallo slavo neçu;
Niène n.pr.f. - diminuitivo di Elena;
niène (a) locuz. - a balia;
Niène roûci - s.n. della famiglia Diamadi;
Niène uos'cia - s.n. della famiglia Poretti;
niènia s.f. - nenia, musica o canto lamentoso. Poco usato rispetto al termine analogo lièma;
nièrbo s.m. - nerbo, polso; ga vol nierbo par tigneî tiesta a quil beîlfo: occorre polso per tener testa a quel diavolaccio prepotente;
nièrgico agg. - energico; nu deîgo tartaife, ma ti duvaravi iesi oûn può pioûn niergico cu quil scavasacuolo da tu feîo: non dico di fare il vecchio arcigno e barbogio, ma dovresti essere un pò più energico con quello scavezzacollo di tuo figlio;
nièrvo s.m. - nervo; và a ciapà aria cuseî ma pasaruò i niervi: vai a prender aria, a farti un giretto, così ti passeranno i nervi. Modo di dire: ga iè tucà el nièrvo: gli ho toccato il nervo, ovvero ho toccato un tasto dolente, un punto debole; vì i nièrvi: essere nervoso, avere i nervi;
nièsa s.f. - nipote femmina. Il rovignese, contrariamente all'italiano, distingue la nipote dal nipote che è invece nèvo (pl. navùdo); ma niesa la zì oûna murieda da siesto, sensa greîli par la tiesta: mia nipote è una ragazza assai assennata, senza grilli per la testa; Etim.: lat. Neptia, femminile di Nepos, nipote. E' interessante notare che l'inglese ha la stessa corrispondenza del rovignese: Nephew e Niece;
nigà agg. (f. -ada) 1. negato; 2. annegato; 3. fradicio, zuppo;
nìgaro s.m. - negro, persona di colore; i nigari da la Mieriga i zì sai daviersi da quii da l'Afreîca: i negri americani sono assai diversi di quelli africani;
nìgaro agg. - nero, colore nero, scuro; a zì davantà nigaro cumo el carbon: è diventato nero come il carbone;
nigasiòn s.f. - negazione
nigateîvo s.m. - negativo delle fotografie; pacà ca nu sa truva pioûn i nigateîvi: peccato che non si trovino più i negativi;
nigateîvo agg. - negativo; par furtoûna li nalizi li zi nigateîve: per fortuna le analisi sono negative;
nìgo s.m. - diniego, rifiuto;
nìgra-nuòto locuz. - fare una cosa di nascosto, di soppiatto, furtivamente, nottetempo; i zì rivadi nigra-nuoto e sa l'uò purtà veîla: sono arrivati nottetempo e se lo sono portati via;
nigreîni s.m.pl. - erbame simile alla salvia;
nìgri s.m.pl. - così venivano definiti i simpatizzanti al partito filo austriaco al tempo in cui Rovigno era sotto l'Austria, naturalmente i filo italiani erano invece detti biànchi. Questi ultimi erano comunque la netta maggioranza;
nigrizà agg. (f. -àda) - annerito;
nìgro agg. - nero;
nìgro s.m. - negro, persona di colore; deîghe nigaro, nigro, niro o omo da culur el rizultado zì senpro cunpagno... el uò la piel cume el carbon: chiamalo negro, nero o uomo di colore il risultato non cambia... ha sempre la pelle scura come il carbone;
........
Ninculuò n.pr.m. - Niccolò, Nicola; siur Ninculuò dei bieli, tanto da li feste ca da giuvarieri oppure Siur Ninculuò dei bieli, senpro d'oûn pil cume i samieri: Signor Nicoletto dei belli, che si veste sempre di festa per apparire più bello, prov.;
Ninculuò de la Rùsia - s.n. della famiglia Barzellato;
nineîn s.m. - poco, inezia, nonnulla; nu deîgo tanto, ma oûn nineîn pioûn da garbo nu saravo stà mal: non dico tanto, ma un poco di tatto in più non avrebbe guastato; na mare, la dumanda sa vìde oûn nineîn da veîn bianco da inprastande: mia madre, domanda se avete un goccio di vino bianco da prestarci;
ninfièrno s.m. - inferno; cu doûti i pacadi ch'el uò fato el zaruò dreîto in ninfierno: con tutti i peccati che ha commesso finirà dritto dritto in inferno;
ningoûn pr.ind. - nessuno; cu t'iè bazuogno nu zì mai ningoûn ca ta dago oûna man: quando hai bisogno non c'è mai nessuno che ti dia una mano; ningoûn ga la cava da tiesta: nessuno gliela leva dalla testa; ningoûn naso mistro: nessuno nasce imparato, prov.; meîzaro cheî nu uò ningoûn: povero colui che non ha nessuno, prov.; cheî nu uò ningoûn nu uò nà croûsio nà cunfuorto: chi non ha nessuno non ha nè cruccio nè conforto, prov.; biato quil ca nu uò bazuogno da ningoûn: beato quello che non ha bisogno di nessuno, prov.; ruoba del cumoûn, ruoba da ningoûn: cosa del comune, cosa di nessuno, prov.; i vieci deîz ningoûn i zuvani nisoûn: i vecchi dicono "ningoûn", i giovani "nisoûn". Vedi l'omonima poesia di Ligio Zanini:
 

          Ningoûn 

Toûn-toûn... 
Teîra soûn: ningoûn, 
Pruvo pioû in là... 
Cala... toûn-toûn... 
Teîra soûn: ningoûn. 
Cuseî da ani: 
In mar li ride zì bianche, 
Teîra in barca: ningoûn. 
Tan-tan, 
Bato la batana, 
Ti son maian... 
Ningoûn... ningoûn 
E ti son teî, qualcudoûn?

            Nessuno 

Tun-tun... 
Tira sù: nessuno, 
Provo più in là... 
Cala... tun-tun... 
Tira sù: nessuno. 
Così da anni: 
In mar le reti sono vuote, 
Tira in barca: nessuno. 
Tan-tan, 
Batte la battana, 
Sei uno sciocco... 
Nessuno... nessuno 
E sei tu, qualcuno?

Etim.: dal lat. Nec unus, come lo sp. Ninguno;
Nini n.pr.m. - diminuitivo di Antonio, Giovanni ecc.;
Nini - s.n. della famiglia Burla;
Nini Malòn - s.n. della famiglia Malusà;
Nino n.pr.m. - Nino, diminuitivo di Giovanni;
Nino Batèl - s.n. della famiglia Cattonar;
Nino Speîn - s.n. della famiglia Benussi;
Nino Ta-Ta - s.n. della famiglia Veggian;
ninòlo s.m. - ninnolo;
ninsòl (pl. -òi) - lenzuolo; Etim.: classico caso di mutamento della 'l' in 'n', cioè da linsòl a ninsòl. Termine che deriva dal lat. Linteolum, da Linteum, pannolino;
Nintuluò - s.n. della famiglia Rocco;
nìo s.f. - neve; zuta la nio criso el pan, zuta el giaso sa cripa da fan: sotta la neve cresce il pane, sotto il ghiaccio si crepa di fame, prov.;  la nio fà el tenpo dulso: la neve mitiga il clima, il tempo, prov.; la nio indulseîso el frido: la neve mitiga il freddo. Modi di dire: poûpo da nìo: pupazzo di neve; bàle (o baluòte) da nìo: palle di neve; biànco (biànso) cùme la nìo: bianchissimo, niveo;
Niòlo - s.n. della famiglia Benussi;
niòri loc. avv. - in nessun luogo;
niràstro agg. - nerastro;
nìro agg. e s.m. 1. nero, color nero; el niro la sfeîna mondo: il nero la sfina parecchio; el loûto zì uramai fineî, nu state visteî senpro da niro: il lutto è ormai finito, non vestirti sempre di nero. Modo di dire: oûn biànco e nìro: pochissimo, quasi nulla, due lire; par veîvi ga dà oûn bianco e niro: per vivere le da due lire; 2. umor nero; el zì niro parchì la suova squadra la zì fineîda in "B": è nero perche la sua squadra è finita in serie "B";
nirofoûmo s.m. - nerofumo;
niroûn s.m. - nerume;
nìrtula s.f. - mirtillo (frutto);
nirtulièr s.m. - mirteto, mirtillo (arbusto);
nirvadoûra s.f. - nervatura;
nisiòl s.m. (pl. -òi) - lenzuolo;
Nisiòl - s.n. della famiglia Veggian;
nisisità s.f. - necessità;
nisoûn pr.ind. - nessuno; nisoûn fà gnìnte par gnìnte: nessuno fà niente per nulla, prov.; Etim.: dal lat. Ne ipse unus;
Nìspolo - s.n. della famiglia Dapas;
nìspula s.f. 1. nespola, frutto del nespolo. duone, quando vardè nispule pianzè, ch'el zì l'oûltimo froûto de l'istà: donne quando vedete le nespole piangete che è l'ultimo frutto dell'estate, prov.; cul tenpo e cu la paia sa madoûra li nispule: col tempo e con la paglia si maturano le nerspole, prov.; tenpo e paia madureîso li nispule: il tempo e la paglia maturano le nespole, prov.; 2. (fig.) percossa, botta, colpo, schiaffone, pappina, pugno; ga uò dà oûn pier da nispule: gli ha affibbiato un paio di pappine; Etim.: dal lat. Nespilus;
nispulièr s.m. - nespolo, albero delle rosacee, Mespilus Germanica. Piccolo albero dai rami spinosi e dalle foglie brevemente picciolate che presentano la parte superiore di color verde scuro, e quella inferiore biancheggiante e lanuginosa. I fiori sono solitari, bianchi e grandi. Il frutto sferico viene colto dall'albero e fatto maturare in strati di paglia, soltant così è particolarmente buono. Fiorisce da maggio a giugno.
nìsto s.m. - innesto;
nitapeîe s.m. - zerbino;
nitapiètani s.m. - netta pettini, spazzola per pulire i pettini;
niteîzia s.f. 1. pulizia, nettezza; preîma da doûto a ga vol fà niteîzia: prima di tutto occorre far pulizia; 2. (fig.) rettitudine, pulizia morale; la niteîzia, nu zì uoro ca la pago: la rettitudine non c'è oro che la possa pagare;
Niti - s.n. della famiglia Trani;
nitìsa s.f. - vedi niteîzia;
nìto agg. 1. netto, chiaro, lupito, limpido; ara, ta lu deîgo nito e s'cito la rispuosta zì no e puoi bon!: beh, te lo dico chiaro e tondo, la risposta e no e basta così!; a fà el sapadoûr nu sa pol vì li man nite: a fare il contadino non si possono avere le mani pulite. Modi di dire: in nìto: in bella (calligrafia); iè fineî, ma manca nama da cupiù el cuonpito in nito: ho finito, mi manca soltanto di copiare il compito in bella; nìto e sc'ìto: chiaro e tondo, in maniera netta e schietto, senza inutili giri di frase; rastà nìto: restare senza un soldo, senza una lira; 2. netto, senza tara, riferito al peso; el piz nito zì oûn cheîlo scarso: il peso netto è di un chilo scarso; 3. netto, senza le parti non utilizzibali; nito el piso saruò stà almasa vinti dieca: netto, cioè spinato e squamato, il pesce avrà pesato al massimo due etti; Etim.: dal lat. Nitidus da Nitere, brillare;
no avv. - no; no, sti ruobe nu zì par meî: non, queste cose non sono per me; no, nu ma piaz: no, non mi piace;
Nocini - nel censimento del 1° ottobre '45 erano presenti 2 famiglie;
Noi proto medici - s.n. della famiglia Benussi;
Noia - s.n. della famiglia Rocco;
Nomini - nel censimento del 1° ottobre '45 era presente una famiglia;
non s.m. 1. nome; peîcio, chi t'iè da non?: bambino, che nome hai, come ti chiami?; 2. nomignolo, soprannome. Affibbiare nomignoli era un tipico divertimento dei bambini che alle volte poi diventavano dei soprannomi da portare tutta la vita, per cui da piccoli ci si arrabbiava moltissimo quando gli altri bambini... i na diziva noni, al che i genitori consolavano il bambino col seguente detto proverbiale: i noni nu puorta boûzi, cioè i nomignoli non producono buchi, cioè non fanno male; 3. epiteto offensivo, nomignolo ingiurioso; i ta dumando pardunansa, si fora de cunusansa, cun noni i t'iè malsipà: ti domando scusa, se fuori di me, con epiteti offensivi ti ho maltrattato;
non avv. - non, è usato nella forma italiana solamente in alcune espressioni ed in un soprannome;
Non ce vero - s.n. della famiglia Paliaga;
non rubare loc. - così, in perfetto italiano, è definito il numero 7 nel gioco della tombola con  chiaro riferimento al settimo comandamento;
nònalo (cheî) locuz. verb. - come si chiama, che nome ha? Forma contratta per: cheî non à loû, che nome ha lui;
nònbalo s.m. 1. lombo, costata, reni; el sa lamenta senpro ca ga dol i nonbali, el deî chel zì viecio, ma par curi dreîo li muriede el zì ancura bon: si lamenta sempre che gli fanno male le reni, dice che è vecchio, ma per correre dietro le ragazze è ancora in gamba; 2. legnolo; 3. nelle battane, e nelle barche a fondo piatto in genere, è lo spigolo formato dal fondo e dalla fiancata della legname della barca; Etim.: dal lat. Lunbulus, col solito mutamento di consonante;
Nònbalo - s.n. della famiglia Petronio;
nòni vc. verb. - la 2° persona del singolare presente del verbo nunà: cheî ti noni?: come ti chiami?;
nònsalo s.m. - sacrestano, aiutante del parroco; Etim.: dal lat. pop. Nuntiulus, dim. di Nuntius = ambasciatore, nunzio, cioè come il nunzio è l'intermediario del papa così il nònsalo lo è del parroco con i fedeli;
nosamàlo loc. - storpiatura del latino acclesiastico "nos a malos"; Deîo na daleîbaro da nosamalo: Dio ci liberi, ci preservi dal male;
............
nudàro s.m. - notaio; el nudaro sensa fà gnìnte sa ciù oûn fraco da buori: il notaio senza far nulla si prende un mucchio di soldi; screîvi nudaro, ca la buzara zì in caro: scrivi notaio, cioè tira per le lunghe che la parcella s'ingrossa, prov. Modo di dire: nuòta nudàro: annota notaio, frase che si dice in senso ironico, per dire annotalo sul ghiaccio. Notizie storiche: il più antico registro notarile è quello di Astolfo de Astolfo, notaio dal 1451 al 1471. Anche a Rovigno i notai costituivano una vera e propria casta, infatti dal '700 ricorrono sempre gli stessi cognomi: Costantini, Basilisco, Spongia, Piccoli a cui si aggiungono nell'800 i Quarantotto;
nudeîsta s.m. e f. - nudista, naturista che pratica il bagno di sole e di mare a corpo nudo; i siè ca ti iè vardà par doûto, ma sa ti vardi li nudeîste nu ti truvariè frasche par fà fogo: lo so che hai guardato dappertutto, ma se guardi le nudiste non troverai le frasche per fare il fuoco; ara zendo a pascà, anca sa nu ti vuoi ta tuca stà a vardà i nudeîsti... ma loû sa ciù el canucial par cuntaghe anche i pii: andando a pescare ti tocca guardare i nudisti anche se non vuoi... ma lui si porta il cannocchiale per contargli anche i peli;
nudeîzmo s.m. - nudismo, A Rovigno è stato introdotto, almeno in maniera ufficiale, dalla Jugoslavia di Tito. In origine era limitato alla sola isola Rossa, poi pian piano nudisti, naturalisti ed esibizionisti si sono diffusi a macchia d'olio ed ora manca poco che arrivano anche in città; li muriede d'ancui nun li sa varguogna pioûn da gninte... li fà nudeîzmo insenbre cu i muriedi cume sa fuso doûto liecito: le ragazze d'oggi nonhanno più vergogna di niente... praticano il nudismo insieme ai ragazzi come se fosse la cosa più naturale del mondo;
nùdo s.m. - nocca, le parti nodose delle dita;
nùdo s.m. - nodo, articolazione delle zampe dei crostacei. Sono assai prelibate le carni bianche che vi si trovano all'interno; ca ruvigniz ti son, ca ta piaz magnà li sate e i nudi de la gransievola e nuò la mileîsia ca zì el pioûn bon: che rovignese sei, che mangi solamente le zampe e i nodi della granceoala e non le interiora che sono la parte più buona; el meo del pion, par meî, zì i nudi: la parte migliore del granchio, per me, sono le articolazioni;
Nugèra top. - piccola località in Valalta, in cui ancor oggi vi si possono vedere piante di nocciuolo, da cui prese il nome;
nughièra s.f. - il noce; Etim.: dal lat. *nucaria;
nughière s.f.pl. - mobilie impiallacciate con strati di noce;
nui pr.pers. - noi; nui i zèmo a duormi, vui rastìde poûr: noi andiamo a dormire, voi restate pure; anca nui i vemo la barca: anche noi abbiamo la barca;
nuià v.tr. (i nuòio) - annoiare; nu stà nuià tu nuono e và a fà li neîne ca zì tardi: non stare ad annoiare tuo non e vai a dormire che è tardi;
nuià agg. (f. -ada) - annoiato;
nuiàse v.rifl. (i ma nuòio) - annoiarsi; quil ruosche in tiatro el sa nuoia, balà nu sa balà, lezi nu ga piazi... ga piaz nama magnà e bivi: quel tipo rozzo a teatro si annoia, ballare non sa ballare, leggere non gli piace... gli piace soltanto mangiare e bere;
nuiùz agg. - noioso; ca ruobe nuieze ca i dà par talavizion: che cose noiose che trasmettono per televisione;
nuiuzìso s.m. - cosa noiosa;
nulà v.tr. (i nùlo) - annullare; i uò nulà la gara par veîa del cateîvo tenpo: hanno annullato la gara causa il mal tempo;
nulènte agg. - nolente, dispiaciuto; vulente o nulente el duvaruò fà quil ca vuoi meî: volente o nolente dovrà far quel che dico io;
nuliègio s.m. - noleggio; par zeî a tiatro el uò ciulto el frac cu li cude a nuliegio: per andare a teatro a preso un frac con le code a noleggio;
nuligià v.tr. (i nuliègio - i nuligìo) - noleggiare, prendere o dare in nolo; par fà oûn può da buori i iè duvisto nuligià la barca ai tureîsti: per far un pò di soldi ho dovuto noleggiare la barca ai turisti;
numarà v.tr. (i numarìo) - numerare;
numarasiòn s.f. - numerazione;
numarùz agg. - numeroso;
numàstigo s.m. - onomastico;
numea s.f. - nomea;
numinà v.tr. (i nuòmino - i numinìo) - nominare;
numinà agg. (f. -ada) 1. nominato, famoso; 2. ricordato;
numinateîvo s.m. - nominativo;
nun avv. - non; a nun g'uò paristo viro: non gli è sembrato vero; nun ti pol fà cuseî: non puoi far così;
nunà v.tr. (i nòno) - chiamare, nominare; la sa fiva nunà Neîna, ma el suovo viro non a gira Pasqua: si faceva chiamare Nina, ma il suo vero nome era Pasqua; ula zì quil tenpo ch'i vignivo nunada la biela bionda, stila da Montalban?: dov'è quel tempo che venivo chiamata la bella bionda, stella di Montalbano?;
nunà agg. (f. -ada) - chiamata, detta; la nunada siura Eta la zì quila ca la uò fato nasi la barafùza: la detta signora Elisabetta è stata quella che ha fatto nascere il parapiglia;
nunànta agg.num. 1. novanta; 2. (fig) la paura, che come si sa nel gioco della tombola fa novanta;
.............
nuòna s.f. 1. nonna, la madre dei propri genitori; ma nuona stu ano la uò fato sento ani, dato ca la zì nata ne l'uotosentonuvantaquatro: mia non quest'anno ha compiuto cent'anni, visto che è nata nel 1894. Modi di dire: Nuòna balòna: nonna balona, inizio di una filastrocca infantile, ed epiteto affibbiato alle vecchiette un pò rimbambite:
 

Nuona, balona 
I anzuli ta sona, 
I prieti ta canta, 
El Signur cu l'Aqua Santa. 
Oûna man de uoro, 
Oûna man de arzento; 
Duman saruò biel tenpo. 
Biel tenpo pasaruò, 
La Maduona vignaruò. 
La vignaruò del canpo, 
La purtaruò oûn biel santo. 
La purtaruò oûna biela candalìta, 
Veîva, veîva la maduona banadìta.
Nonna, balona 
Gli angeli ti suonano, 
I preti ti cantano, 
Il Signor con l'Acqua Santa. 
Una mano d'oro, 
Una man d'argento; 
Domani sarà bel tempo. 
Bel tempo passerà, 
La Madonna arriverà. 
Arriverà dal campo, 
Porterà un bel santo. 
Porterà una bella candelina, 
Viva, viva la madonna benedetta.

Nuòna biznuòna: vecchissima, cioè nonna e bisnonna. Vi è una variante della suddetta filastrocca che inizia con: Nuona biznuona e poi prosegue nell'identica maniera; Mal de la nuòna: sonnolenza, torpore cronico; 2. suocera; nuona e nura, zì la malura: suocera e nuora, è la malora, prov.;
Nuòna (la) top. - tratto di spiaggia nei pressi dell'Ospedale ove si trova una roccia semisommersa che può ricordare la schiena ricurva di una nonnetta. Però dal 1990 tale spiaggia, che era una delle preferite dalla muleria ha subito un radicale stravolgimento. Dato che tutto il tratto che va dalla Carma piccola all'ex campo sportivo delle Tiererùse fino al muletto omonimo, sotto Porton Biondi, è stato interessato dai lavori per la costruzione di una nuova banchina per caricare i blocchi di pietra, detti tomboloni, estratti dalla cava di Mondelàco, per la diga foranea a difesa di Venezia. Antonio (Nino) Pauletich, direttore del Museo di Rovigno rappresenta in questa poesia il triste momento che coglie un'altro degli inesorabili cambiamenti del panorama rovignese:
 

El 5 d'apreîle del 1990 
i uò zutarà la "Nuona". 
A cunpagnala a nu gira ningoûn, 
nama ca meîo. 
Nu la uò boû 
Nissoûna 'figiatoûra', 
gnanca quila mieza 
ca oûna vuolta li Fradaie 
a ga fiva ai puovari. 
Cun gila a m'uò paristo 
ca preîma da mori 
i zutarisso oûn tuoco da nui doûti. 
I ma son fato la cruz. 
I iè pragà par meî 
e par doûti quii 
ca i l'uò cugnussoûda. 
Cun meî a piuriva 
el mar quito inturno da gila 
doûto russo da sango 
da la tiera ca butada par butada 
la cuvarziva. 
Parchide anca loû uò fineî 
cume ch'el viva fato dal'itierno: 
a licala e zbazuciala 
a sagondo del tenpo. 
A carissala cume li peîce man 
da doûti quii peîci 
muradoi e muradole, 
ca inturno da gila i uò 
inparà a nudà a gata e zuraman 
e a butasse la preîma vuolta 
in saboûsso o in padal. 
Preîma ch'i la cuvierzisso del doûto 
i iè veîsto a scanpà, "pioûn ca da rieba", 
oûna ciuza, oûn beîo e oûn guasiol. 
I crido ca i piuriva anche luri 
par la "Nuona" ca da senpro 
intu i boûzi a ga diva caza. 
I nu ga iè veîsto li lagrame, 
parchide i gira bagnadi 
da quil mar, 
duve ca i iè misià anco li mieîe. 
La zì muorta, i m'uò deîto, 
par pudeî salvà Vaniesia. 
Sa zì par quisto, 
alura preîma da deî Amen 
cul sangiusso in gula 
i iè  sigà da sbrigo: 
"Par Sant'Ufiemia 
Veîva San Marco! 
Veîva Vaniesia!"
Il 5 d'aprile del 1990 
hanno sotterrato la "Nonna". 
Ad accompagnarla non c'era nessuno, 
soltanto io. 
Non ha avuto 
Nessuna cerimonia funebre, 
neanche quella minima 
che una volta le Confraternite 
facevano ai poveri. 
Con lei mi è sembrato 
che prima di morire 
sotterrassero un pezzo di tutti noi. 
Mi sono segnato con la croce. 
Ho pregato per me 
e per tutti quelli 
che l'hanno conosciuta. 
Con me piangeva 
il calmo mare che la circondava 
tutta rossa di sangue 
della terra che gettata su gettata 
la ricopriva. 
Perchè anche lui è finito 
come aveva fatto in eterno: 
a leccarla e sbaciucchiarla 
a secondo del tempo. 
Ad accarezzarla come le piccole mani 
di tutti quei bambini 
ragazzi e ragazze, 
che intorna a lei 
hanno imparato a nuotare a cagnolino e di traverso 
e a tuffarsi la prima volta 
di testa o di piedi. 
Prima che la ricoprissero del tutto 
ho visto fuggire a spron battuto, 
tre pesciolini. 
Credo che piangessero anche loro 
per la "Nonna" che da sempre 
nei suoi anfratti dava loro ricovero. 
Non gli ho visto le lacrime, 
perchè erano bagnati 
da quel mare, 
dove ho mescolato anche le mie. 
E' morta, mi hanno detto, 
per poter salvare Venezia. 
Se è per questo, 
allora prima di dire Amen 
col groppo in gola 
ho urlato forte: 
"Per Sant'Eufemia 
Viva San Marco! 
Viva Venezia!"

nuòno agg.num. - nono;
nuòno s.m. - nono; ara, ma par ca priesto ti sariè nuono: beh, mi sa che presto sarai nonno; ma nuono el gira mariner e a caza sa lu vadiva sai puoco: mio nonno faceva il marinaio ed a casa lo si vedeva assai poco; ti son nuono biznuono, nu ti puoi pioûn fà strapasi: sei ormai nonno e bisnonno, non puoi più far strapazzi;
nuòno (el) s.m. - nel gioco della tombola il numero 80;
nuòrma s.f. - norma, disposizione; quisto ta seîo par nuorma e rigula: questo ti valga di norma e regola;
nuòstro agg. pos. - nostro; doûto quil ca ti vidi zì nuostro: tutto quel che vedi è nostro; Etim.: dal lat. Noster;
nuòta s.f. 1. nota musicale; cu sento li nuote da qualche nuostra viecia canson ma sa zlargo el cor: quando sento le note di qualche nostra vecchia canzono mi si allarga il cuore; 2. nota, appunto; a zì pioûn li nuote ch'el tiesto: sono di più le note che il testo; anduve ti iè inbuzà la nuota de la spiza ca tiè fato?: dove hai imbucato la nota della spesa che ti ho fatto; Etim.: dal lat. Nota, dal verbo Nosco - noscere;
nuòtes s.m. - notes, blocco notes;
nuòto s.f. - notte; sta nuoto nu iè sara uocio: questa notte non ho chiuso occhio; la bafano ven da nuoto, cu li scarpe doûte rute: la befana vien di notte, con le scarpe tutte rotte; ca nuota caraga da stile!: che notte stellata!; iè pasà oûna nuoto da panseri: ho passato una notte di preoccupazioni: bona nuoto zento!: buona notte gente!; la nuoto zì la mare de i panseri: la notte è la madre dei pensieri, delle preoccupazioni, prov.; uoci da nuoto, uoci da coûl: gli occhi di notte servono a poco, prov.; giuorno e nuoto i penso a teî: giorno e notte penso a te; Etim.: dal lat. Nocten;
nuototènpo avv. - di notte, nottetempo; el zì rivà nuototenpo par nu fase veîdi da ningoûn: è arrivato nottetempo per non farsi vedere da nessuno;
nùra s.f. - nuora, la moglie del proprio figlio; ma nura par meî la zì cume oûna feîa: mia nuora per me e come una figlia; tra nuona e nura zì senpro da deî: tra suocera e nuora c'è sempre da dire; Etim.: dal lat. Nurum;
nurbàdo agg. - morbido;
nurbèdo agg. - morbido;
nurbeîn s.m. - vedi murbeîn;
nùrbio agg. - morbido, rigoglioso;
nurbiùz agg. 1. brioso; 2. rigoglioso;
nùrma s.f. - norma; par tuova nurma rigula el mieîo arbaro, el uò fato senpro froûti sensa viermo, e la tuova stripa inveîse na uò fato pioûn ca Castalan in Fransia...: per tua norma e regola il mio albero ha dato sempre frutti senza magagne, la tua razza invece ne ha combinate di tutti i colri, cioè più di Castellano in Francia...;
nurmàl agg. (pl. -ai) - normale; el nu ma par tanto nurmal: non mi sembra tanto normale; par meî el Nadal zì oûn giuorno nurmal cume i altri: per me Natale è un giorno normale come gli altri;
nurmalizà v.tr. (i nurmaleîzo - i nurmalizìo) - adeguare alla norma, normalizzare;
nurmalizasiòn s.f. - normalizzazione;
nùse s.f.pl. - nozze; i son da nuse: sono di nozze; a ga vol fà cume intuli nuse da Stanco, ca nu vanso e ca nu manco: bisogna fare come alle nozze del signor Stanco, che non avanzi e che non manchi, prov.; fà li nuse cui feîghi dulsi: fare le nozze con i fichi secchi, prov.; cheî và a li nuse sensa iesi invità, nu truva careghe da santà: chi va alle nozze senza esser invitata, non trova sedie da sedersi, prov.; Etim.: dal lat. Nuptiae;
nusenteîn agg. e s.m. - innocentino, chi vuol far credere di non aver mai colpe;
Nusènto n.pr.m. - Innocente;
nusènto agg. - innocente; i son nusento, ma i crido ca i ma faruò zeî in parzon lu stìso: sono innocente, ma credo che mi faranno andare in prigione ugualmente;
nusiecheî pr.ind. - qualcuno, non so chi, non so che, non so cosa; in quila barafùza nusiecheî ma uò dà oûna padisa: in quel parapiglia qualcuno mi ha dato un calcio; nusiècheî ma uò tigmoû:: no so chi mi ha trattenuto;
nustalgeîa s.f. - nostalgia; el uò senpro nustalgeîa del suovo lughìto e da la suova cazìta: ha sempre nostalgia del suo campicello e della sua casetta; cu son lontan iè nustalgeîa da Ruveîgno e cu i son a Ruveîgno iè nustalgeîa da cume gira oûna vuolta: quando sono lontano ho nostalgia di Rovigno e quando sono a Rovigno ho nostalgia di com'era ai tempi passati; la nustalgeîa zì oûna broûta malateîa: la nostalgia è una brutta malattia, prov.;
nustàlgico agg. - nostalgico;
nustràn agg. - nostrano, domestico, casereccio; nu siè cheî daravi par oûn può da pan e furmaio nustran: non so cosa darei per un pò di pane e formaggio nostrano;
nustròmo s.m. - nostromo;
nutà v.tr. (i nuòto) 1. notare, osservare; i vì nutà ca fà senpro pioûn caldo d'istà e frido d'invierno?: avete osservato che fa sempre più caldo d'estate e freddo all'inverno? Modo di dire: quìsta ti la pol nutà sul giàso: cioè questa cosa, questa faccenda te la puoi anche scordare; 2. annotare, segnare; i nuoto soûn oûn quadarnìto doûto quil ca naso da stran: annoto su di un quadernetto tutto quello che succede di strano;
...........
nuvànta agg.num. - novanta, vedi nunànta. Modi di dire: Nuvanta, li bale s'incanta o s'inpianta: nel gioco della tombola, tipico commento all'uscita del numero 90;
Nuvànta - s.n. della famiglia Angelini;
nùve agg.num. - nove;
nuveîna s.f. - novena;
nuveîsa s.f. 1. sposa novella, sposina; veîva, veîva la nuveîsa che la caga e che la peîsa: viva viva la sposina che caca e che fa la pipì, tipico ritornello giocoso che i bambini dicevano per burla alla fresca sposina subito dopo le nozze; 2. fidanzata;
nuveîso s.m. 1. novizio, apprendista, praticante; 2. fresco sposo, sposo novello; 3. fidanzato, fidanzatino; alura, quando i sa spuzaruò sti nuveîsi?: allora quando si sposeranno questi fidanzatini?; Etim.: dal lat. Novicius = novizio, novello, da Novus;
nuvesimo agg.sup. - nuovissimo;
nuveîsimo agg.sost. - ultima novità, la cosa più recente, l'ultimocioè l'ingrossamento del testicolo), detto prov.;
nuvèna s.f. - novena;
nuvenbre s.m. - novembre, l'undicesimo mese dell'anno, che viene così descritto nell'ottava di un'antica canzone popolare:
 

I son Nuvenbre, i entro ben gajardo, 
E doûti i Santi fà inciareîre el veîno. 
El ven a i seîe el biato Liunardo, 
Ai ondeze resplendo el bon Marteîno. 
Ai veîntiseînque Catarina guardo, 
Insieme cu l'Angelico diveîno. 
Sant'Andrìa, che in cruze el fù distize, 
El ven ai trenta, ch'el furneîsso el mize.
Io son Novenbre, ed entro ben gagliardo, 
E la festa di Tutti i Santi schiarisce il vino. 
Giunge il sei il beato Leonardo, 
Il giorno undici rifulge il buon Martino. 
Ai venticinque Caterina guardo, 
Insieme con l'Angelico divino. 
Sant'Andrea, che in croce fu disteso, 
Giunge ai trenta, che compie il mese
Varsion prufana
Variante profana
Nuvenbre massa l'uoca, e fa gran ligna, 
Ciù che Desenbre el puosso fà bon foco; 
Alura l'omo de visteî el s'inzigna. 
Li piante se spulgiorno a puoco a puoco. 
Fra doûti i santi se dia memuoria digna, 
Chi piange el muorto in siil Marteîn è loco. 
Ed oûn'altra marteîra, cun Siseîlia. 
Ven Catareîna e d'Andrìa vizeîlia.
Novenbre uccide l'oca, e si fa gran scorta di legname, 
Affinchè Dicenbre possa far un buon fuoco; 
Allora l'uomo di verstirsi s'ingegna. 
Le piante si spogliano a poco a poco. 
Fra tutti i santi si dia memoria degna, 
Chi piange il morto in cielo Martino è collocato. 
Ed un'altra martire, con Cecilia. 
Viene Caterina e d'Andrea la vigilia.

Etim.: dal lat. November, dato che era il nono mese del calendario romano;
nuvièlo agg. - novello, nuovo, in pricipio; da nuvielo doûto bielo: in principio, all'inizio tutto sembra bello, tutto va tutto bene. Questo detto proverbiale fa riferimento soprattutto al periodo iniziale del matrimonio, quando ancora non si vedono i difetti reciproci, dato che tutte le cose si vedono con gli occhi dell'innammorato;
nuvisiàto s.m. - nozze, ma anche il periodo di fidanzamento ed i primi tempi del matrimonio, quando si è ancora in... luna di miele;
nuvità s.f. - novità;
nùvo agg. - nuovo, recente; sparemo ca l'ano nuvo seîo bon: speriamo che l'anno nuovo sia buono; i uò ciulto uò oûn nuvo alinadur
ma ga vularavo ganbià zugaduri: hanno preso un nuovo allenatore ma dovrebbero cambiare i giocatori. Modi di dire: nuvo da fiama: nuovo
fiammante, nuovo di zecca; nuvo da pianta: nuovo di zecca, nuovo di sana pianta; Etim.: dal lat. Novus = nuovo;
nuvulà agg. (f. -ada) - annuvolato, coperto (da nubi); el tenpo ancui zì nuvulà: il tempo oggi è annuvolato;
nuvulìa v.intr.imp. (a nuvulìa) - annuvolarsi, ricoprirsi di nubi, volgere al brutto tempo; da la banda da livante a sa nuvulìa senpro pioûn: dalla parte di levante si annuvola sempre più;
nuvulùz agg. - nuvoloso;
nuzada s.f. - annusata, fiutata, l'atto dell'annusare; la ma uà fato dà nama oûna nuzada: mi ha fatto dare soltanto un'annusata;
nuzalièr s.m. - nocciolo, Corylus Avellana. Piccolo albero dai rami sottili e corteccia grigia. Le foglie sono picciolate, seghettate e con il lato inferiore peloso. I fiori fioriscono prima delle foglie. da gennaio a marzo. Il frutto e la nota nuzièla, mangiata come frutta secca ed ingrediente per farcire tritati torte e dolciumi, oltre che interi il cioccolato; i nuzieli i zì caraghi da cadalìte: i noccioli sono piene di fiori in boccio;
nuzelèr s.m. - vedi nuzalièr;
nuzièla s.f. - nocciola, nocella; Etim.: dal lat. popolare Nucella, dal classico Nux-nucis;
Nuzièla - s.n. della famiglia Segalla
......

This page and all contents are Copyright ©

 
indietro

 
A
B
C
D
E
F
G
H
I
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
Z