T B D    S Y S T E M

Vita (TP) - Italy

Città di Vita Tagliavia S.Giuseppe e S.Padre Scuole Archivio Cronaca e Sport Benvenuto

 

Superiore
124 anni fa
Garibaldi (discorso)
Risorgimento Vitese
Proverbi
Indovinelli
"Parti di lu Bamminu"
"Simana Santa"
Rosari
"Parti di S.Giuseppi"
Credenze
Ninna nanna
Preghiere ai Santi
Orazioni
Santa Brigida
(non solo) Preghiere
La cacciata
Terremoto 1968

Novità

Mappa

Si consiglia una risoluzione video 800 x 600

sezione Archivio

Garibaldi

nel ricordo dei vitesi

 

Discorso commemorativo su Garibaldi nel centenario della sua morte, tenuto dal Prof. Vito Tibaudo

Vita, 12 Maggio 1982

   

Sommario:

 

 

 

 

 

 

 

Introduzione

 

Chiunque si accinge a parlare di Garibaldi, sa benissimo di avere in partenza un grosso limite. E questo limite è riposto nella consapevolezza di non poter dire abbastanza, e perciò nel rischio di offrire solo un quadro limitato e parziale, su una figura tanto ricca e poliedrica, come fu quella dell'eroe dei due mondi. Diverse centinaia di biografie, infatti, ne hanno narrato in ogni paese la straordinaria esi­stenza; innumerevoli saggi, commenti, discorsi e scritti di vario genere ne hanno celebrato le gesta.

Ma la consapevolezza del limite che ci sta davanti, se da un lato ci confonde, per altro verso essa è per noi la testi­monianza più ampia dell'importanza e della validità che l'immagine di Giuseppe Garibaldi in tutto il mondo ricopre tuttora e del dovere profondo, perciò, per noi vitesi, di ricordarlo.

Egli ha infatti esaltato la nostra terra, ha arricchito la nostra tradizione, ha caratterizzato il nostro passato e il no­stro presente, ha determinato la nostra storia, conducendoci in una dimensione culturale, oltre che storica, di cui andiamo fieri. Sin dal glorioso Maggio del 1860, Garibaldi fa parte di noi, come tutti gli altri avvenimenti che ci coinvolgono, e noi mai potremo parlare di storia vitese, senza parlare dell'impresa dei Mille: l'eroe di Nizza si è legato ai vitesi, trascinandoli perennemente dietro al suo carro di gloria e d'immortalità. E' per questo motivo che noi siamo qui a commemorare il centenario della sua morte. Ma dirò di più.

E' giusto che gli uomini sviluppino e maturino le capacità conoscitive, che soddisfacciano gli interessi spirituali e culturali che insorgono dentro gli animi, e questi interessi sono costituiti anche da tradizioni, esperienze, memorie.

Commemorare Garibaldi a cento anni dalla sua morte significa, perciò, per noi, oltre che rendere onore all'eroe dei due mondi, ricercare la nostra stessa identità di uomini e di cittadini vitesi, individuare chi noi siamo storicamente e socialmente, di chi siamo figli, da quali lotte, da quale cultura, da quale passato proveniamo.

   

sommario

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il soldato

 

Nella vita di Giuseppe Garibaldi, tutto fu grandioso ed eroico. Il suo nome ci trasporta immediatamente in un clima di intensa suggestione. I fatti di cui egli fu protagonista sono ricoperti da un alone di leggenda e di misticismo.

Già agli occhi stessi dei contemporanei egli apparve come un personaggio eccezionale, come un uomo prodigioso, quasi sovrannaturale; la sua fama corse per le terre e dap­pertutto gli furono riservate accoglienze trionfali, a New York come a Newcastle, a Napoli come a Ginevra, a Losanna come a Palermo. Particolarmente impressionante fu l'accoglienza avuta a Londra nel 1864, dove una folla di ben 500 mila persone attendeva il suo arrivo per vederlo, salutarlo, acclamarlo, provocando tra l'altro la gelosia della regina Vittoria. Le ciocche dei suoi capelli andavano a ruba, gli oggetti da lui usati venivano ricercati e conservati gelosamente come reliquie.

E fu tanto osannato in vita, quanto dopo la morte, in Italia così come in Uruguay; ed egli ancora ci magnetizza con il ricordo delle sue gesta epiche e con il fascino della sua personalità.

Attratti dal suo irresistibile carisma, i vari partiti politici se ne sono contesi l'appartenenza. Già Mussolini cercò di farne un prototipo del suo regime; i comunisti lo considerarono «un compagno», sottolineando la sua fede internazionalista; i liberali lo rivendicarono come uno di loro, evi­denziandone la profonda avversione alla tirannide e il rispetto per la libertà dei popoli; e oggi Bettino Craxi va predicando il sostanziale socialismo che contraddistinse il suo pensiero. Non esiste un altro personaggio in grado di cogliere sì larghi e universali consensi. Financo negli anni di maggiore tensione internazionale, Garibaldi appariva tanto in un francobollo sovietico, quanto in un francobollo americano. Egli resta l'unico italiano del Risorgimento che ancora oggi costituisce nei paesi di tutto il mondo il simbolo più genuino delle aspirazioni fondamentali dei popoli: la giustizia e la libertà.

Ma di fronte all'imponenza abbagliante del personaggio, è legittimo porsi criticamente qualche domanda: «Chi fu realmente Garibaldi? Come mai egli è ancora un eroe popolare, pieno di un fascino che il tempo non riesce a scalfire? L'apprezzamento universale di cui egli gode è il frutto in­controllato di una esaltazione collettiva, di cui magari noi subiamo ancora gli effetti emotivi, o é la conseguenza di un riconoscimento veramente razionale?». Non è, certo, questa la sede o la circostanza per tentare una adeguata analisi storica, né il tempo o la mia abilità lo permetterebbero; ma è cercando di rispondere a questi interrogativi che io inten­do commemorare Garibaldi, evitando di incorrere nella vuota retorica, così facile nei discorsi ufficiali e celebrativi, e cercando invece di esporre giudizi e fatti sulla base   mi sia consentito   di un minimo criterio storiografico. E ciò per due motivi: primo, perché ritengo che nessun migliore omaggio di quello che si attiene alla verità dei fatti noi potremo rendere a un uomo che, per quanto grande, non smise mai di essere estremamente semplice e onesto; secondo, perché Garibaldi è una delle poche figure dell'umanità, i cui meriti eccezionali davvero non hanno bisogno di montature e di gratuite esaltazioni per essere riconosciuti in tutta la loro ampiezza.

 

La gloria di Garibaldi è legata soprattutto alla sua fama di condottIero, di invincibile lottatore per la libertà del proprio paese e di quello degli altri. E in ciò egli fu vera­mente straordinario. Non è da tutti, infatti, recarsi in un paese lontano, come lontana era l'America Meridionale, allora molto più di quanto non sia oggi, per rischiare tutti i giorni la vita tra le foreste intricate del Brasile, nelle sabbie ardenti del Plata, nella limpida baia di Rio de Janeiro, nei canali e nei corsi dei fiumi Uruguay e Paranà, per lottare accanto ai fratelli sconosciuti contro l'oppressione di regimi tirannici. Nessun impegno aveva egli assunto nei confronti del governo uruguayano, nessun debito aveva contratto verso la giovane repubblica riograndese, per procurarsi poi una pallottola al collo che per poco non lo uccise, o per venire torturato a sangue, essere sospeso per i polsi ad una trave e lasciato poi moribondo. Pure, in mezzo a continui pericoli mortali, egli si prodigò negli anni che vanno dal 1835 al 1848 nella terra sudamericana, senza badare a calcoli o ad opportunità e spinto solo dalla sua generosità e dal bisogno irrefrenabile che lo spingeva a battersi per le cause giuste e umanitarie. Dovunque passava, lasciava dietro di sé le più ampie prove di coraggio, di eroismo, di abilità militare, diffondendo nel mondo sin da allora, senza saperlo, la favola della sua epopea.

Non mi voglio soffermare sulle sue esaltanti vittorie, sulle tattiche adoperate, sulle battaglie spesso vinte con una netta inferiorità numerica; dirò soltanto che i giovani di allora, in Polonia o in Inghilterra, in America o in Ungheria e dovunque giunse l'eco delle sue gesta, si entusiasmarono di lui e tappezzarono le loro camere delle sue immagini Nella terra sudamericana egli fu soldato, colonnello, ammiraglio, comandante in capo delle forze navali della repubblica uruguayana nella guerra contro il dittatore argentino Rosas e poi financo capo supremo dell'esercito di Montevideo.

Nel 1848 Garibaldi lascia il Sud-America, ricoperto da quella che era diventata ormai la sua abituale divisa, la camicia rossa, per correre in Italia, dove lo stato sabaudo stava conducendo la guerra contro l'Austria. Spinto da un profondo amor di patria e dal desiderio di servire il suo paese, non ha neppure il tempo per fermarsi a pensare che il regno sabaudo era lo stesso di quello che quindici anni prima lo aveva condannato a morte. Lo seguono circa set­tanta volontari che costituiranno il nucleo centrale delle successive imprese garibaldine. Contro gli austriaci, sul lago Maggiore, egli si copre di gloria, non smentendo la fama che l'aveva preceduto. Fallita la guerra del timoroso Carlo Alberto, l'intrepido marinaio di Nizza sa già come rendersi utile alla causa italiana: va a Roma a difendere la repubblica romana contro le truppe francesi e pontificie. Nel Luglio dei '49 l'avventuriero Garibaldi, come con disprezzo veniva definito da qualche graduato accademico, inzia quella che dagli scrittori di cose militari viene giudicata uno straordinario capolavoro di tattica: la ritirata da Roma verso San Marino. In trenta giorni, con una marcia estremamente tortuosa, riesce a condurre in salvo i suoi 4.000 uomini, sfuggendo astutamente alla caccia frenetica che gli davano i 75 mila soldati degli eserciti francese, spagnolo, borbonico, austriaco e granducale di Toscana.

Da questo momento in poi, il difensore di Montevideo sarà presente a tutti gli avvenimenti del risorgimento italiano, emanando una carica e uno stimolo straordinari, costituendo un punto di riferimento costante nel processo di unificazione del paese, rappresentando un caposaldo morale e politico per tutti i patrioti. Nella seconda guerra d'indi­pendenza i suoi Cacciatori delle Alpi sconfiggono ancora gli austriaci a Varese e a San Fermo. Nel 1866, quando l'ormai costituito Regno d'Italia fu chiamato ad un nuovo impegno bellico con l'Austria, e l'esercito regio soccombette a Custoza e a Novara per gli errori dei generali e la flotta dell'ammiraglio Persano fu sorpresa da quella nemica a Lissa, l'unico a salvare il prestigio italiano fu ancora il nostro eroe, che pesantemente sconfiggeva gli austriaci a Bezzecca e dilagava nel Trentino alla testa dei suoi volontari.

I successi facevano nascere la gelosia dei generali, il suo fervore repubblicano era motivo di preoccupazione per Cavour, il fascino e il séguito di cui godeva indisponevano l'intellettuale e sottile Mazzini. Ed egli nelle sue iniziative venne spesso boicottato dagli stessi che avrebbero dovuto sostenerlo: ebbe sempre gli armamenti peggiori e talvolta non pochi dei garibaldini furono armati solo di bastone.

Ma nulla riusciva a fermare il leggendario Nizzardo, nemmeno la pazzia di partire con mille ardimentosi giovani, armati malamente di baionette e provvisti di poche munizioni, per tentare di distruggere nientemeno che un regno vasto quanto mezza Italia, abitato da quindici milioni di persone, controllato da un regime forte e consolidato come quello borbonico. Calatafimi, Palermo, Milazzo, Volturno sono nomi sacri nella storia d'Italia e perennemente essi saranno ricordati dai posteri, così come noi ricordiamo le Termopili, Zama, Canne, o anche Piave e Vittorio Veneto. Quando nel '70 la Francia subì l'umiliazione dell'invasione prussiana, l'eroe di Nizza, dimenticando l'acre rancore verso i vicini d'oltralpe, telegrafa al governo repubblicano francese offrendo la sua opera: «Quanto resta di me è al vostro servizio. Disponete». Era infatti pesantemente afflitto da atroci reumatismi che non gli consentivano più neanche di mon­tare bene a cavallo. E a Digione, di fronte al disfacimento dell'esercito francese, soltanto le truppe garibaldine vinsero e avanzarono. Lo scrittore Victor Hugo con senso di gratitudine ebbe a dire che Garibaldi nella guerra franco-prus­siana era stato l'unico generale di parte francese a non essere sconfitto, l'unico a impadronirsi d'una bandiera tedesca.

Digione è l'ultimo atto del capitolo guerresco dell'eroe di Nizza. Egli passerà la maggior parte dei suoi giorni nella solitaria Caprera, accanto all'amore della nuova moglie Francesca Armosino, seguendo per lo più da lontano gli sviluppi sociali del regno d'Italia.

Aveva combattuto oltre 50 battaglie, senza contare le scaramucce, le marce, le fughe, le traversate, non finendo di sorprendere oltre che i nemici, chi gli stava vicino e lo seguiva entusiasta.

Il suo modo nuovo di combattere, estroso, fantastico, temerario, lo aveva fatto passare talvolta per un guerrafondaio, una sorta di brigante o di guerrigliero, privo però di reali capacità strategiche. Per noi Garibaldi resta il più grande generale italiano dell'era moderna. I successi sui campi di battaglia, così strepitosi quanto apparentemente inspiegabili, non potevano essere il frutto di casuali circostanze, tanto più che essi si ripeterono, oltre che in America, nella guerra del '48, in quella del '49, nell'Impresa dei Mille, e poi ancora nel '66 e nel '70. Certo Garibaldi fu un condottiero insolito nello scenario bellico europeo; però i suoi metodi si rivelarono sempre più efficaci di quelli delle forze regolari, nemiche o alleate che fossero.

La sua tecnica si basava sulla sorpresa e sugli attacchi improvvisi, che creavano disorientamento tra le file nemiche; disponeva i suoi uomini a raggiera, ingannando in tal modo l'avversario circa la reale entità delle sue forze; al momento dello scontro diretto, ricorreva alla tattica difensivo-controffensiva: lasciava avvicinare il nemico senza che i suoi reagissero e poi, fulmineamente, ordinava l'attacco alla baionetta, preceduto magari da una massiccia scarica di pallottole e seguito da un violento corpo a corpo.

Si consideri, però, che la tecnica difensivo-controffensiva, se è senz'altro di grande effetto e validità, è anche la più difficile e rischiosa a realizzarsi, poiché non è semplice per un comandante riuscire a fare stare inerti e impassibili i suo uomini, mentre il nemico attacca e aggredisce.

Ma Garibaldi fu grande generale anche perché sui campi di battaglia sapeva inventare e sfruttare ogni volta i vari aspetti e le combinazioni che si presentavano, riuscendo a trarre da essi il massimo vantaggio. Nel 1839 in Brasile era rimasto bloccato con due navi all'interno di una laguna e non poteva uscirne fuori in alcun modo, poiché la marina imperiale brasiliana controllava massicciamente gli sbocchi; l'ammiraglio Garibaldi trovò però il modo di portare le sue navi sull'Atlantico, facendole condurre per via di terra, e per ben cinquanta chilometri, su dei carrelli costruiti appositamente e trainati da circa duecento buoi!

«Gli italiani non hanno che un generale - riconobbe nel '49 il generale austriaco D'Aspre - e questi è Garibaldi». Ungheresi e Polacchi sperarono che egli potesse recarsi da loro a soccorrerli nella lotta di liberazione del loro paese. Nel 1871 i comunardi di Parigi, insorti contro il governo di Thiers, gli scrissero, invitandolo a prendere il comando in capo del loro esercito. Persino l'allora presidente degli Stati Uniti, Abraham Lincoln, in guerra con gli stati secessionisti del Sud, si rivolse a lui offrendogli un alto comando e il grado di generale nell'esercito federale.

   

sommario

 

 

 

 

  L'uomo

Il Garibaldi fin qui esposto è grosso modo quello che tutti conosciamo, quello che nei libri di storia ha avuto maggiore fortuna.

Ma c'è un altro Garibaldi, solitamente trascurato, presi come si è stati dalla preoccupazione, legittima, ma certo unilaterale, di esaltare il compimento dell'Unità d'Italia e di valutare perciò il contributo garibaldino solo nell'ambito di tale avvenimento. Si tratta dell'uomo Garibaldi, del cittadino, delle sue qualità umane e civiche più intime e auten­tiche, del suo pensiero, delle motivazioni più profonde che lo spinsero ad agire; e non è un aspetto marginale, poiché esso costituisce la base del fascino e della popolarità garibaldina. Il tacerne significherebbe limitare l'importanza umana e storica del nostro personaggio e davvero noi non sentiamo di fargli questo grosso torto.

La leggenda garibaldina venne fuori non tanto da una serie di strepitosi successi militari, quanto dal fatto che quei successi avevano come protagonista un uomo assai singolare. Ed egli fu certamente atipico, ma di una atipicità fon­data su valori pienamente ammirevoli. Al coraggio e all'abilità sui campi di battaglia fece seguire un'assoluta lealtà, una completa onestà, una semplicità financo eccessiva, al punto da rasentare talvolta l'ingenuità. «Fate scrivere la biografia di Garibaldi al suo peggiore nemico - ebbe a concludere D. M. Smith - e vi apparirà pur sempre come il più sincero, il più disinteressato, il meno ambizioso degli uomini».

Ma si pensi un po'. Non è davvero strano che dopo aver liberato un regno di quindici milioni di persone, un generale lo offra gratuitamente a un re, senza chiedere nulla e rifiutando tutto? Non terre, non denaro, non castelli, non onori. Si recò nella rocciosa e arida Caprera a coltivare le fave di cui era ghiotto, a pascolare le pecore e a occuparsi delle sue api... di tanto in tanto s'improvvisava falegname e riparava qualche vecchio mobile o impugnava ago, filo e forbici per rattopparsi il vestiario. Eppure dopo Volturno non gli doveva essere difficile profittare in qualche modo del momento: era dittatore del regno delle due Sicilie, comandava un forte esercito, era amatissimo dal popolo... Avrebbe perfino potuto aspirare a crearsi un regno personale; del resto gli inglesi - e glielo fecero capire - non sarebbero stati contrari a quell'idea. Ma Garibaldi era fatto così: sobrio, modesto, schietto, idealista e anche povero.

Leggendaria è la sua povertà, documentata ampiamente da tanti e tanti episodi che qui evidentemente non è possibile proporre. Dirò soltanto che quando negli anni della sua vecchiaia il governo gli offri una pensione, egli dapprima rifiutò sdegnosamente, sostenendo che non voleva vergognarsi d'incontrare i veri poveri; successivamente accettò perché Depretis gli espose il timore che il paese potesse es­sere accusato d'ingratitudine. Sua figlia Clelia affermò che egli non possedette mai più di due camicie rosse, perché quando ne scopriva una terza subito la regalava. Certamente le occasioni per arricchirsi non potevano essere mancate a un uomo che aveva guidato eserciti e flotte, a un personaggio che era stato deputato ai parlamenti d'Uruguay, del Regno di Sardegna, della Repubblica Romana, del Regno d'Italia, della Repubblica francese. Ma Garibaldi piuttosto che starsene in un palazzo o in un castello, preferiva passare il tempo a potare, innestare, zappare.

Un personaggio dalle qualità umane eccezionali, con genuini ideali, coraggioso e abilissimo sui campi di battaglia, aveva certo tutti gli ingredienti per diventare un mito. E ciò non fu difficile. Si sa del resto di cosa sia capace la fantasia popolare. Così, tanto per restare in terra siciliana, dopo l'incredibile successo di Pianto Romano, corse presto una voce, secondo la quale, prima di partire da Salemi, egli si era recato nella chiesa dei Riformati, dove si elevò da terra e parlò con il Crocifisso! A Palermo la sua vittoria fu attribuita a una combinazione preventiva con Santa Rosalia!

E' difficile oggi ridurre il mitico Garibaldi ad una dimensione puramente storica; tanto egli risulta avvolto in un alone di leggenda e di misticismo, come Omero, Romolo e pochi altri mortali!

Ma la sua popolarità e la sua leggenda non possono essere sorte solo sulla fortuna militare. Non ci spiegheremmo, diversamente, per quale motivo, tanto per fare un esempio, un personaggio come Napoleone Bonaparte, vincitore militare e dominatore politico di oltre mezza Europa, non godette della stessa popolarità. E la risposta, per quanto semplicistica, è questa: Napoleone, oltre che per amor di patria, aveva combattuto per la brama di conquista e di potere; Garibaldi si batté invece fondamentalmente solo per aiutare l'umanità e non considerò se la sua bandiera era quella italiana o quella uruguayana, non calcolò se i francesi erano i nemici da lottare, come a Mentana e a Monterotondo, o gli alleati da difendere, come a Digione; Napoleone aveva combattuto contro l'assolutismo europeo, ma imponendo un altro assolutismo, il suo, e non esitò a barattare con l'Austria la repubblica di Venezia in cambio della Lombardia, come se i popoli si potessero comprare e vendere; Garibaldi lottò invece autenticamente per la libertà dei popoli, rinunciando sempre a ricchezze e a ricompense di qualsiasi genere, rifiutando indegni compromessi. Quando era a Montevideo, il dittatore argentino Rosas, che ben ne conosceva il valore, ma anche la povertà, cercò di corromperlo offrendogli nientemeno che 30.000 dollari. E così scrisse al generale Oribe:

«Devi cercare di accaparrarti il gringo Garibaldi, che è l'ispiratore degli assediati in Montevideo, senza badare a spese; devi dargli tutto il denaro che chiede, dato che i selvaggi non gliene hanno dato affatto».

La verità è che quando Garibaldi s'impadroniva di un ideale, non lo mollava più a nessun prezzo, neanche di fronte ai più rischiosi pericoli. Era la profonda fede negli ideali che lo trascinava, che riusciva a dare una nota d'incanto alle sue temerarie imprese, che lo rendeva capace di suggestionare fino all'inverosimile i volontari.

  sommario

 

 

 

Garibaldi uomo di pace

Ci è stata regalata un'immagine di Garibaldi-soldato e combattente, legato, senza dubbio, ai valori del patriottismo risorgimentale. Tale immagine è verace, però incompleta; e poi oggi rischierebbe di non fare più una grinza sulla coscienza contemporanea, tanto più che i valori del glorioso risorgimento italiano sono chiaramente in declino. Ma gli ideali dai quali Garibaldi era animato ne fanno un personaggio estremamente moderno, nonché, per diversi aspetti, sorprendente e ben degno di occupare un largo spazio nella cultura contemporanea.

Contrariamente a quanto si potrebbe credere, il marinaio di Nizza nutrì dentro di sé una costante aspirazione alla pace e alla libera convivenza tra i popoli. «Che differenza c’è - ebbe a dire - tra un americano e un italiano? Sono uomini uguali, e moralmente devono essere fratelli. Io sono per la fratellanza della razza umana».

Prima che uomo di guerra, egli fu un uomo di pace, un uomo che, coraggioso e valoroso com'era, interveniva con tutto il suo fervore laddove e allorquando avvertiva che mancava il presupposto fondamentale della pace: la giustizia e la libertà.

Nel suo pensiero aleggiò con chiarezza l'idea di una comunità di nazioni senza frontiere, dove tutti gli uomini appartenessero a una sola famiglia e le guerre fossero impossibili. Nel 1861 mandò alle grandi potenze un memorandum in cui esponeva tali concezioni: «Perché - scriveva - questo stato agitato dell'Europa? Tutti parlano di civiltà e di progresso. A me sembra invece che, a parte il lusso, non differiamo molto dai tempi primitivi, quando gli uomini si sbranavano tra loro per strapparsi una preda. Noi passiamo la nostra vita a minacciarci continuamente e reciprocamente, mentre la grande maggioranza degli uomini di buon senso, comprende perfettamente che potremmo pur passare la povera nostra vita senza questo perpetuo stato di minaccia e di ostilità degli uni contro gli altri. Supponiamo che l’Europa formasse un solo Stato. Chi mai penserebbe di disturbarla in casa sua? E in tale supposizione, non più eserciti, non più flotte; e gli immensi capitali strappati quasi sempre ai bisogni e alla miseria dei popoli, per essere prodigati in servizio di sterminio, sarebbero convertiti invece a vantaggio del popolo in uno sviluppo colossale...». «Troppo idealista», potrebbero dire alcuni; ma a costoro io ricordo che noi viviamo oggi una realtà, quella della C.E.E., che sino a non molto tempo addietro era puro idealismo.

Al congresso internazionale della pace, tenutosi a Ginevra nel 1867, Garibaldi fu uno dei protagonisti e propose un suo programma, poi accettato, di cui voglio ricordare alcuni punti: «1) Tutte le nazioni sono sorelle; 2) La guerra tra di loro è impossibile; 3) Tutte le querele che sorgeranno tra le nazioni dovranno essere giudicate da un Congresso (...); 10) La Democrazia sola può rimediare al flagello della guerra; il) Lo schiavo solo ha il diritto di far la guerra al tiranno; è il solo caso in cui la guerra è permessa».

Sono affermazioni che non hanno bisogno di commento e che nessuno avrebbe sospettato nella mente di un guerriero. Da esse è facile dedurre come le varie guerre che Garibaldi condusse siano state da lui combattute all'insegna della lotta della schiavitù contro la tirannide. «L'uomo è libero - ribadiva con forza - e deve vivere guardando in alto».

Al presidente Lincoln che gli aveva chiesto di combattere accanto a lui, contro gli stati secessionisti del Sud, egli pose come condizione che prima fosse abolita formalmente la schiavitù in America.

Nel 1881, quando la Francia occupò la Tunisia, il vincitore di Digione fu tra coloro che maggiormente alzarono la voce per condannare un atto di violenza che toglieva la libertà a un altro popolo.

Egli, che più di tutti aveva contribuito all'unificazione d'Italia, dichiarò con franchezza che qualora l'Italia si fosse fatta protagonista di violenze e d'oppressioni nei confronti di altri popoli, avrebbe combattuto contro la sua stessa patria. L'amore per la libertà e per l'umanità era in lui certamente al di sopra dell'amore patriottico. Per questo, pur essendo un convinto repubblicano, non aveva esitato a impugnare le armi sotto la bandiera di Vittorio Emanuele Il, così com'era pronto, pur essendo decisamente anticlericale, a combattere anche in nome di Pio IX; per questo le sue azioni e i suoi interessi non avevano conosciuto limiti nazionali. Qualcuno ebbe a dire che Garibaldi, se fosse vissuto in un altro tempo, sarebbe stato certamente un santo.

 

Questo nuovo quadro dell'eroe dei due mondi, meno conosciuto e che io ho voluto porre in risalto, non smentisce l'immagine del prode guerriero, ma la completa.

Naturalmente non ho detto tutto di lui; ho solo cercato di evidenziare alcuni aspetti, utili a far capire con maggiore profondità e in una dimensione più autentica chi veramente fu Garibaldi, il perché della sua leggenda, il segreto del fascino che egli e le sue imprese esercitarono. Ed è fin troppo ovvio che l'ammirazione universale di cui egli gode ancora non possa essere il frutto di una esaltazione incon­trollata e irrazionale, ma senz'altro la conseguenza logica dell'apprezzamento nei confronti di quello che nella storia dell'umanità è stato un autentico fenomeno. Del resto le suggestioni passano coi tempi, mentre ciò che è veritiero dura coi secoli.

Da questo nuovo quadro si delinea l'avvincente personalità di un uomo prodigioso, che tremendamente fremeva di fronte alla sofferenza altrui e che per questo, seguendo il suo istinto, con tutta la forza e il coraggio di cui era dotato, si lanciava al soccorso: o buttandosi in mare per salvare la vita a qualcuno, come fece in diverse occasioni; o correndo

volontario al capezzale degli ammalati, come avvenne a Marsiglia durante un colera di fronte al quale gli altri fuggivano; o, soprattutto, impugnando le armi per regalare ai popoli il bene più grande nel quale egli credeva: la libertà.  

  Sommario

 

 

 

 

 

 

 

La battaglia di Pianto Romano

 

Fu con questo fulgido miraggio e con questo nobile animo che nel Maggio 1860 Giuseppe Garibaldi salpò da Quarto e venne nella terra di Sicilia a compiere la più folle e la più gloriosa delle sue imprese, seguito da mille ardimentosi male armati, fiducioso solo nella sua buona stella e nell'ap­poggio del popolo siciliano.

E non mancarono all'intrepido nizzardo la buona stella e il generoso aiuto del popolo. A Salemi, alle camicie rosse venute dal Nord, diverse squadre di «picciotti» si andavano aggiungendo nei giorni 13 e 14, attirati dalla fama di un condottiero che li avrebbe condotto alla gloria e alla vittoria.

Anche Vita non mancò di dare in quei momenti delicati e determinanti per la storia d'Italia il suo contributo. Una trentina di animosi giovani si accodarono al variopinto esercito garibaldino, per offrire le loro fresche energie alla causa dell'unità d'Italia.

Ma tanti nell'isola erano ancora incerti, perplessi e financo timorosi. A Garibaldi occorreva una vittoria, una vittoria a qualsiasi costo, per smuovere le indecisioni e le titubanze di molti. Una sconfitta sarebbe stata incomprensibile per gli effetti che avrebbe scaricato sull'opinione pubblica, sui volontari, su tutta la popolazione. Una sconfitta avrebbe significato la fine della spedizione, la fine di ogni successivo sogno di riscossa. A qualsiasi costo occorreva inventarsi un successo militare per rendere possibile il seguito e dare credibilità all'impresa.

E il grande miracolo della vittoria Garibaldi lo trovò proprio sulla strada di Vita. Ma qui cedo la parola allo stesso Garibaldi, il quale così annotò nelle sue "Memorie": «L'alba del 15 Maggio trovò i Mille disposti a battaglia sulle alture di Vita, piccolo villaggio di quel nome e, dopo poco, il nemico usciva in colonna da Calatafimi alla nostra direzione. I colli di Vita sono fronteggiati dalle alture chiamate di Pianto dei Romani... Dalla parte di Calatafimi coteste alture hanno un dolce declivio. Il nemico le ascese facilmente e ne coronò tutti i vertici, che dalla parte di Vita sono formidabilmente scoscesi».

A Vita Garibaldi era stato probabilmente anche il 14 Maggio. Troviamo scritto, infatti, ancora nelle sue "Memorie": «Il 14 (si giunse) a Vita, ove si ebbero notizie tro­varsi il nemico a Calatafimi». E in un altro passo riferì: «Il 14 occupammo Vita». Ma poiché di questa supposizione non si è mai parlato prima, può restare il dubbio se il 14 Maggio a Vita sia venuto egli personalmente o abbia inviato piuttosto un distaccamento. E' comunque sicuro che nella mattina­ta del 14 Garibaldi mancò diverse ore da Salemi, per recarsi ad esplorare le colline a Nord verso Vita, in direzione del nemico; ciò del resto è attestato inequivocabilmente da Francesco Crispi che lo accompagnò nell'esplorazione.

Ma torniamo alla memoranda giornata del 15 Maggio. La battaglia fu assai aspra e si svolse nelle ore pomeridiane per circa cinque ore, sino alle sei del pomeriggio. La tattica usata da Garibaldi fu ancora quella difensivo-controffensiva. Egli lasciò che i Borboni si avvicinassero con i loto tiratori. «L'ordine tra i Mille   leggiamo ancora nei suoi scritti era di non sparare e aspettare il nemico vicino». Poi suonò la carica e i garibaldini mossero all'attacco con l'intenzione di travolgere l'avanguardia nemica e impossessarsi dei loro pezzi. Ma l'entusiasmo del successo iniziale spinse i più ad avanzare verso le formidabili posizioni occupate dal nemico. Su di loro si abbatté, però, inaspettata, una autentica pioggia di moschetteria e di mitraglia che colpì tanti, ferendoli o uccidendoli. Il momento si fece tremendamente tragico. Ma Garibaldi non poteva consentire di perdere quel primo combattimento. Così a Nino Bixio che gli proponeva di ritirarsi, egli, come un leone ferito, tuonò con la sua voce calda e vigorosa: «Qui si fa l'Italia o si muore». Escludeva in tal modo, per conto suo, ogni possibilità di ritirata, una soluzione che egli interpretava come un suicidio, poiché non ci sarebbe stata una prova di appello, non ci sarebbe stata la possibilità di riscattare un'eventuale sconfitta. Così, grazie alla risolutezza estrema del Nizzardo, fu strappato al destino il miracolo della vittoria.

Ma il miracolo della vittoria fu strappato anche grazie al coraggio e all'accanimento di quel pugno di eroi, che come leoni continuarono ad avanzare intrepidi tra il fuoco dell’artiglieria nemica. «Palermo, Milazzo, Volturno videro molti più feriti e cadaveri; - commentò dopo lo stesso eroe dei due mondi - secondo me, però, la battaglia decisiva fu Calatafimi».

In quel pomeriggio di fuoco, anche i picciotti vitesi si coprirono di gloria sul colle di Pianto Romano. Tra costoro io voglio ricordare Gaetano Di Giovanni, Isidoro Spanò, Antonino Ditta, Vincenzo Leone, Antonino Pedone, Saverio e Salvatore Cappello, Vincenzo Emanuele, Nicolò Riser­vato, Vito Surdi e, più di tutti, se non altro per la sua tenera età, Vito Genova, un ragazzo sedicenne, l'espressione più commovente del patriottismo vitese, che colpito gravemente da un pallottola, bagnò col suo sangue il sacro colle. Dopo tre mesi di cura egli riuscì a guarire e corse allora a raggiungere di nuovo le truppe garibaldine.

Degli altri, i più non limitarono la loro partecipazione a Pianto Romano, ma seguirono l'eroe di Nizza a Palermo, a battersi ancora tra le barricate. Qui un altro prode figlio di Vita, Giuseppe Occhipinti, versò il suo sangue generoso, cadendo da eroe nella battaglia del 27 Maggio, in piazza della Rivoluzione. Altri vitesi seguirono ancora Garibaldi sino alla totale liberazione della Sicilia, combattendo a Milazzo; di costoro fecero certamente parte Salvatore Rizzuto, Antonino Vesco, Antonino Grutta.

Sacri resteranno nella nostra memoria i nomi di questi giovani che volontariamente abbandonarono le loro case per i campi di battaglia.

Ma oltre alla eroica partecipazione dei picciotti vitesi, non possiamo passare sotto silenzio il prezioso sostegno che tutto il popolo di Vita diede alla causa dei Mille.

Già l'arrivo dei garibaldini a Vita è accolto con particolare calore, e chiaramente lo fa capire nel suo diario F.sco Crispi, il quale così sinteticamente riferisce: « 15 Maggio: Partenza (da Salemi) alle ore 5,15; arrivo a Vita alle ore 6,30. Entusiasmo dei popolani».

E l'entusiasmo, insieme alla curiosità, trascinò i vitesi più tardi a collocarsi sui colli di Calemici e Makani per assistere allo scontro, facendo credere in tal modo agli occhi incerti del generale Landi e del comandante Sforza che essi fossero riserve fresche, pronte eventualmente a intervenire nella lotta; la loro presenza, seppure casualmente, bastò a deprimere il morale dei Borboni e ad influire sull'esito del combattimento. «Durante la battaglia - racconta G. C. Abba nelle sue note «Da Quarto al Volturno» - sulle alte rupi che sorgevano intorno a noi, si vedevano turbe di paesani intenti al fiero spettacolo. Di tanto in tanto, mandavano urli, che mettevano spavento ai comuni nemici».

Ma il popolo vitese, oltre che inconsapevole strumento nelle mani della cieca sorte, fu anche artefice, cosciente e responsabile, di grande dedizione, abnegazione e generosità in quelle giornate consacrate dalla storia.

Finita la battaglia, numerosi accorsero sul luogo del combattimento favorendo «come poterono» Garibaldi e i suoi volontari. Particolarmente degno di essere ricordato è il dott. Gaspare Scaduto, che con alto senso di patriottismo e d'umanità, si recò subito sul campo a soccorrere e a medicare i feriti. La maggior parte di questi, specie i più gravi, la sera stessa del 15 maggio furono trasportati nella chiesa di San Francesco, dove era stato impiantato l'ospedale militare. Qui vennero amorevolmente curati dai vitesi, i quali 5 s'improvvisarono infermieri, cuochi, lavandai, ma soprattut­to furono amici e fratelli.

Alcuni dei feriti furono ospitati presso delle abitazioni private, che si trasformarono in altrettanti ospedali. E dappertutto a Vita fu una gara di carità che ha fatto registrare le più nobili testimonianze storiche sulla cittadina di Vita e sulla bontà dei suoi abitanti.

«Vita ci fu tanto ospitale e larga d'aiuti», affermò autorevolmente l’on. dott. Lampiasi che aveva diretto l'ambulanza. E altrove precisa: «Le case di Scaduto ricorderanno Pedotti e Malocchi... la casa di Modica parlerà di Francesco Montanari e di Luigi Martignoni e la casa di Romano dirà di Elia, e quella di Corrao ricordi Moldacea».

Lo stesso colonnello Elia, quello che per salvare la vita a GarIbaldi lo copri col suo corpo e si prese una pallottola in bocca, ebbe a dichiarare molti anni appresso: «Io sono vivo per Salvatore Romano di Vita, che con tanto affetto e sollecitudine mi curò in casa sua. E sarei ingiusto, se tacessi la generosità del sig. Baldassare Leone, che in quella occasione aprì la casa ai feriti, trasformandola in ospedale, dove regnava sovrana la carità e la nobiltà d'animo della signora Caterina Farina».

Sono testimonianze, queste, che rendono un largo onore ai nostri padri e che profondamente ci scuotono e ci com­muovono.

Dei garibaldini ricoverati a Vita, quattro morirono:

Francesco Montanari da Mirandola, Giuseppe Romanello da Arquata Scrivia, Luigi Martiguoni da Lodi e Ulisse Pedotti da Laveno. La salma del Montanari fu seppellita a Salemi e traslocata dopo cento anni, nel 1960, al suo paese natale. Nella terra di Vita rimasero, e tutt'ora giacciono, i resti de­gli altri tre giovani eroi: Giuseppe Romanello, Luigi Martignoni e Ulisse Pedotti.

La loro presenza, insieme a quella del già ricordato Giuseppe Occhipinti, prode figlio di Vita caduto valorosamente a Palermo, sta a testimoniare l'unione profonda e glo­riosa che associa la cittadina di Vita a quella che fu la più fulgida delle imprese garibaldine: la spedizione dei Mille. La loro presenza sta a suggellare un legame storico e sacro, un vincolo di sangue, che perennemente unisce questo piccolo paese che è Vita al grande paese che Giuseppe Garibaldi costruì e che è l'Italia.  

sommario

 

 

 

  Pagina Guida  -  Mappa del sito  - Links                 
Pagine Web a cura di Vito Tibaudo